ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
NITO
Resto al
SUD
Selfie
Cultura
Crea
Smart&
Start
Italia Venture
I
L. 181 Contratti di
sviluppo
Italia Venture
II
Startup Sviluppo
Ciclo di vita
impresa
Investimento
INVITALIA A SUPPORTO
DELL’IMPRESA
5,5 mld Investimenti attivati
156 Contratti di Sviluppo
2,5 mld Agevolazioni
Yoox Lamborghini
Buitoni Kimbo
976Startup
534Startup innovative
248 mln Agevolazioni
14 su top 50 Italiane secondo
Wired
SVILUPPO DI IMPRESACREAZIONE DI IMPRESA
LA NUOVA SFIDA: USCIRE DAL PALAZZO
Le App
di Prodotto
Networking
sui talenti
Sistema
Invitalia
Startup
SISTEMA INVITALIA STARTUP
PARTNERSHIP
ü 25 incubatori e Acceleratori
ü 7 Associazioni di Business Angels
ü Altre Realtà che sostengono le nuove imprese e gli innovatori
SERVIZI
ü Presenza agli Investor Day
ü Orientamento sui Prodotti
ü Accompagnamento 1to1
ü Networking
PRODOTTI
Smart&Start Italia, NITO, Resto al Sud,
Cultura Crea, InvitaliaVentures.
Ancona
Fabriano
Milano Rovereto
Roma
Napoli
Siracusa
Cagliari
Firenze
Casert
a
Torino
Bolzano
Palermo
L’Aquila
Novara
Trieste
Verona
ALCUNI RISULTATI SISTEMA INVITALIA STARTUP
L’ECOSISTEMA E ITALENTI: FACTORYMPRESATURISMO
Programma di SELEZIONE e ACCELERAZIONE delle migliori idee
d’impresa in grado di favorire l’innovazione del turismo in Italia
Il programma si basa su call lanciando delle “sfide” su
grandi temi
I progetti con maggiori potenzialità superano la
selezione e partecipano all’Accelerathon
8 Accelerathon
955 Idee di Business
182Selezionate
73Startup eTeam premiati
815k euro di premi
SPIN - Scaleup Program Invitalia Network
SPIN - Scaleup Program Invitalia
Network - è il programma di Invitalia
dedicato allo sviluppo imprenditoriale
di PMI innovative, Startup
innovative e Spinoff universitari con
sede operativa in Basilicata, Calabria,
Campania, Puglia e Sicilia.
Gli obiettivi generali del programma sono:
Ø favorire il matching tra le grandi imprese e le start-up innovative del
Mezzogiorno;
Ø sviluppare le competenze strumentali allo sviluppo, valorizzando il
patrimonio di innovazione tecnologica delle startup innovative;
Ø creare le condizioni per portare le start-up innovative del
Mezzogiorno a confrontarsi con investitori, corporate, PMI,
interessate a tecnologie o soluzioni innovative e/o che ricercano
occasioni di investimento in imprese ambiziose, ben organizzate,
con programmi di crescita chiari ed obiettivi definiti;
Ø favorire le occasioni di networking tra startup, PMI, corporate, PA,
investitori.
Smart&Start Italia
SMART&START è un programma nazionale di finanziamento per la nascita e la crescita di startup
innovative su tutto il territorio nazionale.
Finanzia progetti imprenditoriali con un forte contenuto tecnologico e innovativo che sviluppano
prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale o finalizzati alla valorizzazione
economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata
I progetti, con programmi di spesa tra 100.000 e 1.500.000 euro possono essere presentati da:
• startup innovative, già costituite da non più di 60 mesi
• persone fisiche che intendono costituire una «start up innovativa»
LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni previste sono:
• finanziamento agevolato a tasso zero senza richiesta di garanzie reali a copertura del delle spese
di investimento e/o costi di gestione ammissibili. Le agevolazioni sono concesse entro il limite del
70%. Se la startup è interamente costituita da giovani under 36 e/o donne, o se tra i soci c’è un
dottore di ricerca da non più di 6 anni, impegnato stabilmente all’estero da almeno 3 anni in
attività di ricerca o didattica il limite può arrivare fino all’80%
• fondo perduto (solo Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e
Sicilia)
• un programma di tutoring per le imprese costituite da meno di 12 mesi
LAVALUTAZIONE
La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri:
• Adeguatezza e coerenza delle competenze dei soci rispetto alla specifica attività prevista dal piano
• Carattere innovativo dell’idea alla base del piano
• Potenzialità del mercato di riferimento, del posizionamento strategico e delle strategie di marketing
• Sostenibilità economico-finanziaria
• Fattibilità tecnologica ed operativa del programma
E’ previsto un colloquio con i proponenti
La valutazione è completata da un ComitatoTecnico composti da esperti.
NITO
Nuove Imprese aTasso Zero
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO sostiene la creazione di micro e piccole imprese competitive, a
prevalente o totale partecipazione giovanile (tra i 18 e i 35 anni) e femminile, su tutto il territorio
nazionale.
Agevola progetti di impresa:
§ nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
§ nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
§ nel commercio di beni e servizi;
§ in attività turistiche e della filiera turistico-culturale;
§ in servizi per l’innovazione sociale
I progetti di impresa (importo massimo € 1.500.000*) possono essere presentati da:
§ imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi*
§ persone fisiche, purché costituiscano la società entro e non oltre i 45 gg dall’ammissione alle
agevolazioni
*in corso di modifica
LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni previste sono:
• finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di otto anni* e di importo non
superiore al 75% della spesa ammissibile*.
A garanzia della restituzione del finanziamento è prevista l’acquisizione di un privilegio speciale, da
acquisire sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento, ovvero qualora il privilegio
non sia acquisibile o sia insufficiente, di ipoteca di primo grado da acquisire su beni immobili anche di
terzi o garanzia fidejussoria;
*in corso di modifica
LAVALUTAZIONE
La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri:
• adeguatezza e coerenza delle competenze dei soci rispetto alla specifica attività prevista dal piano
• capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo
• introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo, commerciale
• potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo e strategie di marketing
• sostenibilità economico-finanziaria
E’ previsto un colloquio.
I progetti ammessi alle agevolazioni sono sottoposti ad una valutazione tecnica per verificare
funzionalità, pertinenza e congruità dei beni di investimento previsti.
Resto al Sud
RESTO AL SUD è uno strumento finanziario a sostegno della nascita di iniziative di autoimpiego nelle
regioni del Mezzogiorno. Le agevolazioni sono rivolte agli under 46 che:
• sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al
momento della presentazione della domanda
• trasferiscono la residenza nelle suddette regioni dopo la comunicazione di esito positivo
• non hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato
• non sono già titolari di altra attività di impresa in esercizio
• (per i liberi professionisti): non risultano titolari di partita IVA , nei 12 mesi antecedenti alla
presentazione della domanda, per lo svolgimento di attività analoga
Agevola progetti di impresa:
• nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e
acquacoltura
• nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone
• in attività turistiche e della filiera turistico-culturale
LE AGEVOLAZIONI
I progetti di impresa (importo massimo € 200.000) possono essere presentati da:
§ imprese costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017 sotto forma di società o imprese
individuali
§ persone fisiche, purché costituiscano la società entro e non oltre i 60 gg dall’ammissione alle
agevolazioni (120 gg in caso di residenza all’estero)
I soggetti in possesso di requisiti devono rappresentare almeno i 2/3 della compagine societaria
dell’impresa costituita o costituenda.
LE AGEVOLAZIONI
Ogni soggetto in possesso dei requisiti può ricevere un finanziamento fino ad un massimo di €
50.000 e, nel caso di domanda presentata da più soggetti, l’importo del finanziamento ottenibile è
pari a € 50.000 per ogni soggetto in possesso dei requisiti presente in compagine fino ad un massimo
di € 200.000.
Le agevolazioni previste, a copertura del 100% del programma di spesa, sono le seguenti:
• 35% come Contributo a fondo perduto
• 65% sotto forma di Finanziamento bancario assistito da un contributo in conto interessi
• Un garanzia prestata dal fondo di garanzia per le PMI a copertura dell’80% del finanziamento
bancario
LAVALUTAZIONE
La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri:
• adeguatezza e coerenza delle competenze posseduta dai soci rispetto alla specifica attività prevista
dal piano
• capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo
• potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo e strategie di marketing
• sostenibilità economico-finanziaria
• verifica della sussistenza dei requisiti per la concedibilità della garanzia del Fondo centrale di garanzia
per le PMI
E’ previsto un colloquio.
Successivamente all’esito positivo della valutazione i soggetti richiedenti hanno 6 mesi per ottenere una
delibera di finanziamento bancario.
Contratti di Sviluppo
Il Contratto di Sviluppo favorisce la realizzazione di programmi di sviluppo strategici e innovativi, di
rilevante dimensione, anche attraverso l’attrazione di investimenti esteri, allo scopo di rafforzare la
struttura produttiva del Paese.
Il Programma di sviluppo può essere di tipo industriale, turistico o per la tutela ambientale. E’
composto da uno o più progetti di investimento (anche Ricerca e Sviluppo). L’investimento deve
essere superiore a 20 milioni di euro (7,5 milioni per investimenti nel settore della trasformazione
prodotti agricoli).
Possono accedere alle agevolazioni imprese italiane ed estere, che possono presentare in forma
singola o congiunta un programma di investimento. Ad ogni programma possono partecipare una
impresa proponente ed eventuali imprese aderenti.
Il Contratto di Sviluppo è operativo su tutto il territorio nazionale.
Il Contratto di Sviluppo (industriale e turistico) deve poter realizzare i seguenti progetti di
investimento:
a) creazione di una nuova unità produttiva
b) ampliamento della capacità produttiva di un'unità esistente
c) riconversione di un'unità produttiva esistente
d) ristrutturazione di un'unità produttiva esistente
e) acquisizione di un'unità produttiva esistente, ubicata in un'area di crisi e di proprietà di
un'impresa non sottoposta a procedure concorsuali
LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni previste sono:
• contributo a fondo perduto
• finanziamento agevolato
• contributo in conto interessi
Il contratto di Sviluppo è uno strumento negoziale.
Le agevolazioni sono concesse entro il limite massimo del 75% delle spese ammissibili,
compatibilmente con l’intensità massima di aiuto prevista.
L’intensità massima di aiuto è determinata per ciascun progetto sulla base di:
• tipologia e finalità degli investimenti
• dimensione aziendale
• localizzazione sul territorio nazionale
LAVALUTAZIONE
La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri:
• l’affidabilità tecnica, economica e finanziaria delle imprese proponenti
• per i programmi di sviluppo industriale, la coerenza industriale e la validità economica del
programma di sviluppo con il relativo impatto occupazionale
• per i programmi di investimento turistico, l’effettiva corrispondenza del programma con gli obiettivi
di una migliore fruizione del prodotto turistico e di caratterizzazione del territorio di riferimento
• la sostenibilità finanziaria del programma di sviluppo,
• la cantierabilità dei progetti
• la pertinenza e la congruità generale delle spese previste dai progetti di investimento
Sono previste specifiche verifiche tecniche.
L’IMPEGNO DI INVITALIA IN SARDEGNA
Business plan presentati
Iniziative approvate
Investimenti €/mln
Agevolazioni €/mln
Posti di lavoro
80
23
8,9
7,2
144
155
20
2,7
1,8
54
504
188
10,2
4,8
618
Smart&Start NITO Resto al Sud
19
7
395,2
258,3
1260
CDS
LA SEDE
Via Calabria, 46
00187 Roma
INDIRIZZO EMAIL
startup@invitalia.it
TELEFONO
06 421601 (centralino)

More Related Content

PPT
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
PPTX
Microcredito Sardegna 2014
PPT
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
PPTX
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
PDF
Nuovo Smart & Start per start-up innovative
PPTX
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
PDF
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
PPT
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Microcredito Sardegna 2014
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
Nuovo Smart & Start per start-up innovative
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone

What's hot (20)

PDF
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
PDF
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
PDF
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
PDF
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
PDF
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
PDF
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
PDF
Incubatore di impresa
PPTX
Startup grind mestre startup innovative 28 07_2017
PDF
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
PDF
TBIZ 2013 - Smart & Start di Invitalia a TBIZ
PDF
Creare e sviluppare una startup
PPTX
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
PDF
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
PDF
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
PDF
Intraprendere oggi per essere impresa domani
PDF
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
PPTX
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
PDF
Slide Regione Liguria
PDF
Presentazione nuovo bando nidi Regione Puglia.
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Pillole d'Impresa 04.02.2016 - Presentazione Stanziola
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Incubatore di impresa
Startup grind mestre startup innovative 28 07_2017
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
TBIZ 2013 - Smart & Start di Invitalia a TBIZ
Creare e sviluppare una startup
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Progammi e incentivi per nuove tecnologie
Slide Regione Liguria
Presentazione nuovo bando nidi Regione Puglia.
Ad

Similar to ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019 (20)

PDF
Incentivi nazionali invitalia creazione e sviluppo delle cooperative - Zuccar...
PDF
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
PDF
SMART & START ITALIA - IUF
PDF
Fideas Srl, servizi avanzati per lo start-up e lo sviluppo delle imprese dal ...
PDF
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
PDF
Opportunita' finanziarie europee e nazionali per le imprese, Pagliare del Tro...
PPT
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
PDF
Invitalia a TBIZConference2014
PPTX
Workshop Cultura Crea - Europportunity
PDF
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
PPTX
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
PPT
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
PDF
Brochure Resto al Sud 2020
PDF
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
PDF
Agevolazioni Regione Puglia
PPT
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
PDF
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
PPT
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
PDF
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
PDF
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Incentivi nazionali invitalia creazione e sviluppo delle cooperative - Zuccar...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
SMART & START ITALIA - IUF
Fideas Srl, servizi avanzati per lo start-up e lo sviluppo delle imprese dal ...
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
Opportunita' finanziarie europee e nazionali per le imprese, Pagliare del Tro...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Invitalia a TBIZConference2014
Workshop Cultura Crea - Europportunity
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Mattia Corbetta - SMAU Milano 2017
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
Brochure Resto al Sud 2020
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Agevolazioni Regione Puglia
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Ad

More from BTO Educational (20)

PDF
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
PDF
Sentiero Calabria, il progetto
PDF
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
PDF
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
PDF
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PDF
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PDF
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019

ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019

  • 2. NITO Resto al SUD Selfie Cultura Crea Smart& Start Italia Venture I L. 181 Contratti di sviluppo Italia Venture II Startup Sviluppo Ciclo di vita impresa Investimento INVITALIA A SUPPORTO DELL’IMPRESA
  • 3. 5,5 mld Investimenti attivati 156 Contratti di Sviluppo 2,5 mld Agevolazioni Yoox Lamborghini Buitoni Kimbo 976Startup 534Startup innovative 248 mln Agevolazioni 14 su top 50 Italiane secondo Wired SVILUPPO DI IMPRESACREAZIONE DI IMPRESA
  • 4. LA NUOVA SFIDA: USCIRE DAL PALAZZO Le App di Prodotto Networking sui talenti Sistema Invitalia Startup
  • 5. SISTEMA INVITALIA STARTUP PARTNERSHIP ü 25 incubatori e Acceleratori ü 7 Associazioni di Business Angels ü Altre Realtà che sostengono le nuove imprese e gli innovatori SERVIZI ü Presenza agli Investor Day ü Orientamento sui Prodotti ü Accompagnamento 1to1 ü Networking PRODOTTI Smart&Start Italia, NITO, Resto al Sud, Cultura Crea, InvitaliaVentures. Ancona Fabriano Milano Rovereto Roma Napoli Siracusa Cagliari Firenze Casert a Torino Bolzano Palermo L’Aquila Novara Trieste Verona
  • 6. ALCUNI RISULTATI SISTEMA INVITALIA STARTUP
  • 7. L’ECOSISTEMA E ITALENTI: FACTORYMPRESATURISMO Programma di SELEZIONE e ACCELERAZIONE delle migliori idee d’impresa in grado di favorire l’innovazione del turismo in Italia Il programma si basa su call lanciando delle “sfide” su grandi temi I progetti con maggiori potenzialità superano la selezione e partecipano all’Accelerathon 8 Accelerathon 955 Idee di Business 182Selezionate 73Startup eTeam premiati 815k euro di premi
  • 8. SPIN - Scaleup Program Invitalia Network SPIN - Scaleup Program Invitalia Network - è il programma di Invitalia dedicato allo sviluppo imprenditoriale di PMI innovative, Startup innovative e Spinoff universitari con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Gli obiettivi generali del programma sono: Ø favorire il matching tra le grandi imprese e le start-up innovative del Mezzogiorno; Ø sviluppare le competenze strumentali allo sviluppo, valorizzando il patrimonio di innovazione tecnologica delle startup innovative; Ø creare le condizioni per portare le start-up innovative del Mezzogiorno a confrontarsi con investitori, corporate, PMI, interessate a tecnologie o soluzioni innovative e/o che ricercano occasioni di investimento in imprese ambiziose, ben organizzate, con programmi di crescita chiari ed obiettivi definiti; Ø favorire le occasioni di networking tra startup, PMI, corporate, PA, investitori.
  • 10. SMART&START è un programma nazionale di finanziamento per la nascita e la crescita di startup innovative su tutto il territorio nazionale. Finanzia progetti imprenditoriali con un forte contenuto tecnologico e innovativo che sviluppano prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata I progetti, con programmi di spesa tra 100.000 e 1.500.000 euro possono essere presentati da: • startup innovative, già costituite da non più di 60 mesi • persone fisiche che intendono costituire una «start up innovativa»
  • 11. LE AGEVOLAZIONI Le agevolazioni previste sono: • finanziamento agevolato a tasso zero senza richiesta di garanzie reali a copertura del delle spese di investimento e/o costi di gestione ammissibili. Le agevolazioni sono concesse entro il limite del 70%. Se la startup è interamente costituita da giovani under 36 e/o donne, o se tra i soci c’è un dottore di ricerca da non più di 6 anni, impegnato stabilmente all’estero da almeno 3 anni in attività di ricerca o didattica il limite può arrivare fino all’80% • fondo perduto (solo Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) • un programma di tutoring per le imprese costituite da meno di 12 mesi
  • 12. LAVALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri: • Adeguatezza e coerenza delle competenze dei soci rispetto alla specifica attività prevista dal piano • Carattere innovativo dell’idea alla base del piano • Potenzialità del mercato di riferimento, del posizionamento strategico e delle strategie di marketing • Sostenibilità economico-finanziaria • Fattibilità tecnologica ed operativa del programma E’ previsto un colloquio con i proponenti La valutazione è completata da un ComitatoTecnico composti da esperti.
  • 14. NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO sostiene la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile (tra i 18 e i 35 anni) e femminile, su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti di impresa: § nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli; § nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone; § nel commercio di beni e servizi; § in attività turistiche e della filiera turistico-culturale; § in servizi per l’innovazione sociale I progetti di impresa (importo massimo € 1.500.000*) possono essere presentati da: § imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi* § persone fisiche, purché costituiscano la società entro e non oltre i 45 gg dall’ammissione alle agevolazioni *in corso di modifica
  • 15. LE AGEVOLAZIONI Le agevolazioni previste sono: • finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di otto anni* e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile*. A garanzia della restituzione del finanziamento è prevista l’acquisizione di un privilegio speciale, da acquisire sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento, ovvero qualora il privilegio non sia acquisibile o sia insufficiente, di ipoteca di primo grado da acquisire su beni immobili anche di terzi o garanzia fidejussoria; *in corso di modifica
  • 16. LAVALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri: • adeguatezza e coerenza delle competenze dei soci rispetto alla specifica attività prevista dal piano • capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo • introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo, commerciale • potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo e strategie di marketing • sostenibilità economico-finanziaria E’ previsto un colloquio. I progetti ammessi alle agevolazioni sono sottoposti ad una valutazione tecnica per verificare funzionalità, pertinenza e congruità dei beni di investimento previsti.
  • 18. RESTO AL SUD è uno strumento finanziario a sostegno della nascita di iniziative di autoimpiego nelle regioni del Mezzogiorno. Le agevolazioni sono rivolte agli under 46 che: • sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda • trasferiscono la residenza nelle suddette regioni dopo la comunicazione di esito positivo • non hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato • non sono già titolari di altra attività di impresa in esercizio • (per i liberi professionisti): non risultano titolari di partita IVA , nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di attività analoga Agevola progetti di impresa: • nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura • nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone • in attività turistiche e della filiera turistico-culturale
  • 19. LE AGEVOLAZIONI I progetti di impresa (importo massimo € 200.000) possono essere presentati da: § imprese costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017 sotto forma di società o imprese individuali § persone fisiche, purché costituiscano la società entro e non oltre i 60 gg dall’ammissione alle agevolazioni (120 gg in caso di residenza all’estero) I soggetti in possesso di requisiti devono rappresentare almeno i 2/3 della compagine societaria dell’impresa costituita o costituenda.
  • 20. LE AGEVOLAZIONI Ogni soggetto in possesso dei requisiti può ricevere un finanziamento fino ad un massimo di € 50.000 e, nel caso di domanda presentata da più soggetti, l’importo del finanziamento ottenibile è pari a € 50.000 per ogni soggetto in possesso dei requisiti presente in compagine fino ad un massimo di € 200.000. Le agevolazioni previste, a copertura del 100% del programma di spesa, sono le seguenti: • 35% come Contributo a fondo perduto • 65% sotto forma di Finanziamento bancario assistito da un contributo in conto interessi • Un garanzia prestata dal fondo di garanzia per le PMI a copertura dell’80% del finanziamento bancario
  • 21. LAVALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri: • adeguatezza e coerenza delle competenze posseduta dai soci rispetto alla specifica attività prevista dal piano • capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo • potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo e strategie di marketing • sostenibilità economico-finanziaria • verifica della sussistenza dei requisiti per la concedibilità della garanzia del Fondo centrale di garanzia per le PMI E’ previsto un colloquio. Successivamente all’esito positivo della valutazione i soggetti richiedenti hanno 6 mesi per ottenere una delibera di finanziamento bancario.
  • 23. Il Contratto di Sviluppo favorisce la realizzazione di programmi di sviluppo strategici e innovativi, di rilevante dimensione, anche attraverso l’attrazione di investimenti esteri, allo scopo di rafforzare la struttura produttiva del Paese. Il Programma di sviluppo può essere di tipo industriale, turistico o per la tutela ambientale. E’ composto da uno o più progetti di investimento (anche Ricerca e Sviluppo). L’investimento deve essere superiore a 20 milioni di euro (7,5 milioni per investimenti nel settore della trasformazione prodotti agricoli). Possono accedere alle agevolazioni imprese italiane ed estere, che possono presentare in forma singola o congiunta un programma di investimento. Ad ogni programma possono partecipare una impresa proponente ed eventuali imprese aderenti. Il Contratto di Sviluppo è operativo su tutto il territorio nazionale.
  • 24. Il Contratto di Sviluppo (industriale e turistico) deve poter realizzare i seguenti progetti di investimento: a) creazione di una nuova unità produttiva b) ampliamento della capacità produttiva di un'unità esistente c) riconversione di un'unità produttiva esistente d) ristrutturazione di un'unità produttiva esistente e) acquisizione di un'unità produttiva esistente, ubicata in un'area di crisi e di proprietà di un'impresa non sottoposta a procedure concorsuali
  • 25. LE AGEVOLAZIONI Le agevolazioni previste sono: • contributo a fondo perduto • finanziamento agevolato • contributo in conto interessi Il contratto di Sviluppo è uno strumento negoziale. Le agevolazioni sono concesse entro il limite massimo del 75% delle spese ammissibili, compatibilmente con l’intensità massima di aiuto prevista. L’intensità massima di aiuto è determinata per ciascun progetto sulla base di: • tipologia e finalità degli investimenti • dimensione aziendale • localizzazione sul territorio nazionale
  • 26. LAVALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali è realizzata sulla base dei seguenti criteri: • l’affidabilità tecnica, economica e finanziaria delle imprese proponenti • per i programmi di sviluppo industriale, la coerenza industriale e la validità economica del programma di sviluppo con il relativo impatto occupazionale • per i programmi di investimento turistico, l’effettiva corrispondenza del programma con gli obiettivi di una migliore fruizione del prodotto turistico e di caratterizzazione del territorio di riferimento • la sostenibilità finanziaria del programma di sviluppo, • la cantierabilità dei progetti • la pertinenza e la congruità generale delle spese previste dai progetti di investimento Sono previste specifiche verifiche tecniche.
  • 27. L’IMPEGNO DI INVITALIA IN SARDEGNA Business plan presentati Iniziative approvate Investimenti €/mln Agevolazioni €/mln Posti di lavoro 80 23 8,9 7,2 144 155 20 2,7 1,8 54 504 188 10,2 4,8 618 Smart&Start NITO Resto al Sud 19 7 395,2 258,3 1260 CDS
  • 28. LA SEDE Via Calabria, 46 00187 Roma INDIRIZZO EMAIL startup@invitalia.it TELEFONO 06 421601 (centralino)