ALIMENTAZIONE
e
ATTIVITA’ FISICA
La situazione OGGI
eccessiva alimentazione
diminuzioni delle attività motorie
Diffusione crescente delle
macchine
Progressiva riduzione delle
opportunità di movimento
Degrado generalizzato
dell’efficienza fisica
Cronica e prolungata
sedentarietà
rappresenta uno dei principali fattori di rischio,
sommata alle scorrette abitudini alimentari
responsabili, delle malattie del benessere.
la sedentarietà
RISULTATO
Patologie del benessere
PATOLOGIE
DEL
BENESSERE
Slide n. 7
PATOLOGIE
DEL
BENESSERE rappresentano un importante un costo sociale
Dati ASL
BERGAMO
La NOSTRA
INDAGINE
INDICE DI MASSA CORPOREA
(IMC o BMI)
Peso ( Kg) /altezza ² ( m).
BMI<=17,9 sottopeso
BMI 18-24,9 normopeso
BMI 25-29,9 sovrappeso
BMI>=30 obesità
Abbiamo
calcolato il
nostro IMC e lo
monitoriamo sul
quaderno
elettronico
all’inizio di ogni
anno scolastico.
La NOSTRA
INDAGINE
ABBIAMO SCOPERTO CHE……….
I genitori sembrano ignorare il problema!!!
I genitori non sempre hanno un quadro corretto della situazione ponderale del
proprio figlio:
otra le madri di bambini con sovrappeso/obesità, ben 4 su 10 non ritengono che il
proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto alla propria altezza.
omolti genitori, in particolare di bambini sovrappeso/obesi, sembrano sottovalutare
la quantità di cibo assunta dai propri figli.
Dati ASL BERGAMO
La NOSTRA
INDAGINE
ABBIAMO SCOPERTO CHE……….
Dati ASL
BERGAMO
La NOSTRA
INDAGINE
ABBIAMO SCOPERTO CHE……….
Dati ASL
BERGAMO
La NOSTRA
INDAGINE
PROMUOVE IL BENESSERE GLOBALE
DELL’INDIVIDUO E NE ACCRESCE L’AUTOSTIMA
ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE
ATTIVITA’ FISICA
“Straliceo 2013” corrono 1000 studenti !
La NOSTRA
INDAGINE
AIUTA A
COMBATTERE E
RIDURRE
•LO STRESS
• LA DEPRESSIONE
• L’ANSIA
ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE
ATTIVITA’ FISICA
La NOSTRA
INDAGINE
RIDUCE IL RISCHIO
DI :
• Diabete non insulino
dipendente
• Obesità
• Malattie cardiovascolari
• Cancro colon rettale
• Osteoporosi
ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE
ATTIVITA’ FISICA
La NOSTRA
INDAGINE ABBIAMO STUDIATO
IL CONSUMO DI CALORIE NELLE ATTIVITA’
QUOTIDIANE E SPORTIVE…..
…..ABBIAMO
CALCOLATO
QUANTE
CALORIE
MEDIAMENTE
ASSUMIAMO
IN UNA
GIORNATA.
Video Sottostante la presentazione
Le nostre PROPOSTE
quando la quantità di
energia assunta con gli
alimenti è pari alla
quantità di energia
effettivamente
consumata.
REGIME ALIMENTARE
ADEGUATO
LE
NOSTRE
PROPOSTE
CALORIE
ASSUNTE
CALORIE
CONSUMATE
quando tutti i
nutrienti
energetici sono
rappresentati
nella razione
giornaliera
REGIME ALIMENTARE
EQUILIBRATO
LE
NOSTRE
PROPOSTE
quando oltre a coprire il fabbisogno energetico,
soddisfa anche il fabbisogno plastico ( proteine),
idrominerale e vitaminico.
REGIME ALIMENTARE
COMPLETO
LE
NOSTRE
PROPOSTE
Slide n. 20
LA PIRAMIDE
DELL’ATTIVITA’ FISICA
LE
NOSTRE
PROPOSTE
Guardare la TV
Usare il Computer e i
videogiochi
Stare seduti più di 30
minuti
ATTIVITA’ RICREATIVE
Golf – bowling –giardinaggio
ESERCIZI MUSCOLARI
Stretching - Yoga – Flessioni –
Piegamenti - Sollevamento pesi
ESERCIZI AEROBICI
Nuotare – Camminare a passo svelto – bicicletta
ATTIVITA’ RICREATIVE
Calcio – Tennis – Basket – Arti Marziali – Ballo -
Escursioni
Passeggiare con il cane – scegliere strade più lunghe - fare le scale
al posto di prendere l’ascensore - camminare per andare a fare la
spesa – fare giardinaggio – posteggiare la macchina lontano da
casa.
IL MENO POSSIBILE
2-3 VOLTE SETTIMANA
3-5 VOLTE SETTIMANA
OGNI GIORNO il
più possibile
…….PER UNO STILE DI VITA
ATTIVO !
LE
NOSTRE
PROPOSTE
IN SINTESI
LE
NOSTRE
PROPOSTE
CORRETTA
ALIMENTAZIONE
ATTIVITA’
FISICA
SALUTE
DINAMICA
Classe
1 D
DIPARTIMENTO
di SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE

More Related Content

PPTX
Alimentazione classe 1 f
PPTX
Alimentazione
PPTX
Piramide alimentare
PPT
Educazione alimentare
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PPT
Lavoro olimpiadi
ODP
I principi nutritivi
PPTX
Disturbi del comportamento alimentare
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione
Piramide alimentare
Educazione alimentare
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Lavoro olimpiadi
I principi nutritivi
Disturbi del comportamento alimentare

What's hot (20)

PPSX
Progetto ed.alimentare
PPTX
Alimentazione e sport
PPT
Abitudini Alimentari
PDF
Sistema scheletrico
PPT
4. asia
PPTX
Alimentazione dello sportivo
PPTX
I principi nutritivi
PPT
I muscoli
PPTX
TURCHIA
PPT
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
PPTX
Sistema muscolare
PPTX
L’asia
PPT
L’Alimentazione Sana
PPTX
Giappone
PPT
Turchia
PPT
Alimentazione
ODP
Presentazione arabia saudita
PPT
PPTX
Nelson mandela
PPT
La Prima Guerra Mondiale
Progetto ed.alimentare
Alimentazione e sport
Abitudini Alimentari
Sistema scheletrico
4. asia
Alimentazione dello sportivo
I principi nutritivi
I muscoli
TURCHIA
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
Sistema muscolare
L’asia
L’Alimentazione Sana
Giappone
Turchia
Alimentazione
Presentazione arabia saudita
Nelson mandela
La Prima Guerra Mondiale
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Salute benessere
PPT
Salute, benessere, qualità della vita
PDF
Alimentazione e sport
PPT
Progetto Benessere 3
PPT
Malattie a diffusione diretta
PPT
Progetto Benessere 2
PDF
Digcomp ferrari troia
PPTX
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
PPTX
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
PPT
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
PDF
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
PPT
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
PPTX
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
PDF
L'evoluzione della Medicina
PDF
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
PPT
Concetto di salute
PPT
Progetto Benessere 4: attività fisica
PPT
Alimentazione Equilibrata
PDF
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
PPT
Attività fisica e salute
Salute benessere
Salute, benessere, qualità della vita
Alimentazione e sport
Progetto Benessere 3
Malattie a diffusione diretta
Progetto Benessere 2
Digcomp ferrari troia
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
L'evoluzione della Medicina
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
Concetto di salute
Progetto Benessere 4: attività fisica
Alimentazione Equilibrata
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Attività fisica e salute
Ad

Similar to Alimentazione e attività fisica (20)

PDF
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
PPT
1 proteine e nutrizione
PPT
Malnutrizione
PDF
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
PDF
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
PDF
Obesità
PDF
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
ODP
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
PDF
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
PDF
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
PPT
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
PPTX
Le vitamine
PDF
Comeperderepesoconherbalife
PDF
PDF
Obesita’Infantile + Cianosi
PDF
Alimentazione sc biol 6 12 19
PDF
Laboratorio scientifico letterario
PPT
alimentazione nello sportivo non agonistico
PDF
Nutrizione in ginnastica artistica
PPTX
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
1 proteine e nutrizione
Malnutrizione
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
Obesità
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
PATATINE FRITTE, HAMBURGER, MA ANCHE SNACK E BIBITE ZUCCHERATE: IL JUNK FOOD ...
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Le vitamine
Comeperderepesoconherbalife
Obesita’Infantile + Cianosi
Alimentazione sc biol 6 12 19
Laboratorio scientifico letterario
alimentazione nello sportivo non agonistico
Nutrizione in ginnastica artistica
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...

More from mauro_sabella (20)

PDF
La fabbrica degli Sciba
PPT
Salicilato di metile pavanello dalla
PPTX
Scala dei potenziali redox
PPTX
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
PPT
Conduttimetria
PDF
Teoria dell’orbitale molecolare
PPT
Btx uv (3)
ODP
Orlando furioso
DOC
Giustificativo presenza newton
PPT
Gli stili di apprendimento 2
PPT
Kit per la didattica 1
PPT
Slide fc
PPTX
Ciclo apprendimento
PPTX
Cloud sharing-per-docenti
PPT
Piralide e mais bt
PPT
Analisi chimica metodi sabella
PPT
Play store Sabella
PPT
Android Sabella
PPTX
Il cibo come mezzo di conquista
PPTX
Il cibo come godimento e punizione ..
La fabbrica degli Sciba
Salicilato di metile pavanello dalla
Scala dei potenziali redox
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Conduttimetria
Teoria dell’orbitale molecolare
Btx uv (3)
Orlando furioso
Giustificativo presenza newton
Gli stili di apprendimento 2
Kit per la didattica 1
Slide fc
Ciclo apprendimento
Cloud sharing-per-docenti
Piralide e mais bt
Analisi chimica metodi sabella
Play store Sabella
Android Sabella
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come godimento e punizione ..

Alimentazione e attività fisica

  • 4. diminuzioni delle attività motorie Diffusione crescente delle macchine Progressiva riduzione delle opportunità di movimento Degrado generalizzato dell’efficienza fisica Cronica e prolungata sedentarietà
  • 5. rappresenta uno dei principali fattori di rischio, sommata alle scorrette abitudini alimentari responsabili, delle malattie del benessere. la sedentarietà
  • 7. Slide n. 7 PATOLOGIE DEL BENESSERE rappresentano un importante un costo sociale Dati ASL BERGAMO
  • 8. La NOSTRA INDAGINE INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC o BMI) Peso ( Kg) /altezza ² ( m). BMI<=17,9 sottopeso BMI 18-24,9 normopeso BMI 25-29,9 sovrappeso BMI>=30 obesità Abbiamo calcolato il nostro IMC e lo monitoriamo sul quaderno elettronico all’inizio di ogni anno scolastico.
  • 9. La NOSTRA INDAGINE ABBIAMO SCOPERTO CHE………. I genitori sembrano ignorare il problema!!! I genitori non sempre hanno un quadro corretto della situazione ponderale del proprio figlio: otra le madri di bambini con sovrappeso/obesità, ben 4 su 10 non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto alla propria altezza. omolti genitori, in particolare di bambini sovrappeso/obesi, sembrano sottovalutare la quantità di cibo assunta dai propri figli. Dati ASL BERGAMO
  • 10. La NOSTRA INDAGINE ABBIAMO SCOPERTO CHE………. Dati ASL BERGAMO
  • 11. La NOSTRA INDAGINE ABBIAMO SCOPERTO CHE………. Dati ASL BERGAMO
  • 12. La NOSTRA INDAGINE PROMUOVE IL BENESSERE GLOBALE DELL’INDIVIDUO E NE ACCRESCE L’AUTOSTIMA ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE ATTIVITA’ FISICA “Straliceo 2013” corrono 1000 studenti !
  • 13. La NOSTRA INDAGINE AIUTA A COMBATTERE E RIDURRE •LO STRESS • LA DEPRESSIONE • L’ANSIA ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE ATTIVITA’ FISICA
  • 14. La NOSTRA INDAGINE RIDUCE IL RISCHIO DI : • Diabete non insulino dipendente • Obesità • Malattie cardiovascolari • Cancro colon rettale • Osteoporosi ABBIAMO SCOPERTO CHE UNA REGOLARE ATTIVITA’ FISICA
  • 15. La NOSTRA INDAGINE ABBIAMO STUDIATO IL CONSUMO DI CALORIE NELLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE E SPORTIVE….. …..ABBIAMO CALCOLATO QUANTE CALORIE MEDIAMENTE ASSUMIAMO IN UNA GIORNATA. Video Sottostante la presentazione
  • 17. quando la quantità di energia assunta con gli alimenti è pari alla quantità di energia effettivamente consumata. REGIME ALIMENTARE ADEGUATO LE NOSTRE PROPOSTE CALORIE ASSUNTE CALORIE CONSUMATE
  • 18. quando tutti i nutrienti energetici sono rappresentati nella razione giornaliera REGIME ALIMENTARE EQUILIBRATO LE NOSTRE PROPOSTE
  • 19. quando oltre a coprire il fabbisogno energetico, soddisfa anche il fabbisogno plastico ( proteine), idrominerale e vitaminico. REGIME ALIMENTARE COMPLETO LE NOSTRE PROPOSTE
  • 20. Slide n. 20 LA PIRAMIDE DELL’ATTIVITA’ FISICA LE NOSTRE PROPOSTE Guardare la TV Usare il Computer e i videogiochi Stare seduti più di 30 minuti ATTIVITA’ RICREATIVE Golf – bowling –giardinaggio ESERCIZI MUSCOLARI Stretching - Yoga – Flessioni – Piegamenti - Sollevamento pesi ESERCIZI AEROBICI Nuotare – Camminare a passo svelto – bicicletta ATTIVITA’ RICREATIVE Calcio – Tennis – Basket – Arti Marziali – Ballo - Escursioni Passeggiare con il cane – scegliere strade più lunghe - fare le scale al posto di prendere l’ascensore - camminare per andare a fare la spesa – fare giardinaggio – posteggiare la macchina lontano da casa. IL MENO POSSIBILE 2-3 VOLTE SETTIMANA 3-5 VOLTE SETTIMANA OGNI GIORNO il più possibile
  • 21. …….PER UNO STILE DI VITA ATTIVO ! LE NOSTRE PROPOSTE