SlideShare a Scribd company logo
Applicazioni Mobile su Android




            • 28/05/2012 – Francesco De Simone
Cos’è android ?

Android è il sistema operativo OPEN SOURCE per dispositivi mobili creato di Google
, sviluppato a partire dal kernel linux 2.6..Fu sviluppato inizialmente nel 2003 da una
startup californiana di nome Android, Inc., fondata da Andy Rubin, Rich Miner, Nick
Sears e Chris White. Poi nel luglio 2005 l’acquisizione da parte di Google Inc.

        Un po’ di storia ....

 •   1.0 Apple Pie 23/09/2008
 •   1.1 Banana Bread 09/02/2009
 •   1.5 Cupcake 30/04/2009
 •   1.6 Donut 15/09/2009
 •   2.0 Eclair 26/10/2009 2.2 Froyo 20/05/2010
 •   2.3 Gingerbread 06/12/2010
 •   3.0 Honeycomb 22/02/2011
 •   4.0. IceCream Sandwich 19/10/2011
Ho un idea ! Ma come la realizzo ?
Come sviluppo l’app ?



                                           vs




     SDK Nativa                                        HTML5 Framework

Pro: App Molto veloce e personalizzabile        Pro:    write once run everywhere
Html5 vs Nativo è guerra aperta
Come scegliere ?
E per i giochi ?
Noi Siamo bravi !
• Quindi sviluppiamo in nativo !




  Write Java                   Test your app
    code




   L’iscrizione a Play Store non è gratuita , costa 25 $ una volta nella vita !!!
La struttura di android
Quali linguaggi devo conoscere ?
• Java Per Activity,Intent, ecc.

• Xml Per il Layout.

• Un Activity è il componente più importante in
  un app Android in quanto rappresenta le
  schermate con cui l’utente può interagire.
Struttura di un app Android
Ciclo di vita di un Activity
Cos’è un intent ?
• Un Intent è “descrizione astratta di un’operazione da eseguire”. In
  pratica indica l’intenzione di voler effettuare un’azione su un
  dispositivo Android; spesso coincide con il lancio di una Activity ma
  può essere anche legata a un Service .Un Intent può essere di due
  tipi:
• esplicito: quando creiamo l’Intent dobbiamo specificare la classe da
  eseguire;
• implicito: specifichiamo l’azione da eseguire senza sapere chi sarà il
  destinatario.
  Questo tipo di Intent è alla base di Android e permette di scrivere
  applicazioni che interagiscono fra di loro senza conoscersi. Un
  esempio è costituito dalle varie applicazioni che gestiscono gli
  sms, tutte rispondono all’Intent per mandare gli sms. Quando una
  qualunque applicazione vuole mandare un sms lancerà un Intent di
  scrittura sms senza sapere quale applicazione sarà effettivamente
  eseguita.
Strumenti per lo sviluppo
• Eclipse (www.eclipse.org)

• ADT (Android Development Tool http://developer.android.com/sdk/eclipse-adt.html)
Passiamo al codice
Ma ora come la pubblico ?
Riflettiamo un pò
Il Problema della Frammentazione
Si ma come si fanno i ricavi ?




Paid Apps               Free apps
Ingredienti per un app di successo
• 1. Essenzialità: devi risolvere un problema dell’utente
  e risolverlo in modo elegante.
• 2. Stile: semplicità ed eleganza ad ogni costo.
• 3. Usability: l’app deve essere intuitiva e semplice da
  usare , provate con la nonna
• 4. Icona: è molto importante! L’icona con cui si
  presenta la app è il biglietto da visita, è la prima
  impressione ricevuta dal potenziale utente: deve
  essere bella e ispirare. Quindi vale la pena spenderci un
  po’ di tempo per renderla leggibile, di alta qualità
  artistica. Deve essere un’icona che racconta una storia.
• 5. Contenuti dinamici: dovete rendere la vostra storia attrattiva e dare
  un continuo feedback all’utente su cosa fa sulla app. Ad ogni azione deve
  corrispondere una risposta.
• 6. Animazioni: è fondamentale mettere un counter se c’è la pubblicità o
  per il download perché l’utente sia informato su quanto deve aspettare.
• 7. Audio: è importante perché da un feedback all’utente, il suono
  aumenta il valore, come avviene con le email (non aspetto che sia stata
  inviata ma il suono mi avverte che è partita).
• 8. Notifiche: sono fondamentali in modalità push (segnalate nell’icona
  sul display) perché comunicano all’utente che c’è qualcosa di nuovo e
  quindi lo spinge a tornare.
• 9. Prima di partire: domandatevi per chi state facendo
  l’applicazione, che cosa offrite, e perché gli utenti dovrebbero utilizzarla.
  Se completate la frase saprete che tipo di app dovete fare (o non fare).
• 10. Regola: la decima regola è la più importante. La differenza, nelle app
  come in tutti i campi, la fa avere l’idea giusta.
Riferimenti
                       Francesco De Simone , 25 anni Ingegnere informatico .

                       Web / Mobile Developer .



                                              www.facebook.com/desimone.francesco


Mi trovate cosi
                                                www.twitter.com/#!/fscodesimone

Oppure scrivendo a

hello@fdesimone.com                           www.linkedin.com/pub/francesco-de-simone/16/196/8a4




                                               www.fdesimone.com

More Related Content

PDF
Programmazione android per esseri umani
PPTX
Mobile Apps Per iOS , visione d'insieme
PDF
Corso Android
PDF
Hour of Code - 13/01/2016
PDF
Introduzione ad Android
PDF
follow-app BOOTCAMP 3: Android
PDF
Introduzione al sistema operativo mobile Android
PDF
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Programmazione android per esseri umani
Mobile Apps Per iOS , visione d'insieme
Corso Android
Hour of Code - 13/01/2016
Introduzione ad Android
follow-app BOOTCAMP 3: Android
Introduzione al sistema operativo mobile Android
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)

Similar to Android Mobile Apps , visione d'insieme (20)

PPTX
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...
ODP
MOBILE APPS con ANDROID - Lo Stretto Digitale
PDF
Tesi Forcolin Fabio
PPTX
Sviluppare una app mobile net oriented
PDF
Come creare una app di successo
PDF
MonoTouch, un anno dopo
PDF
Mobile e App Marketing. Costruire un'app senza programmare
PPT
Galassia Iphone
PDF
Android - Programmazione Avanzata
PDF
Android Workshop
PDF
Iniziare a sviluppare su mobile con Android
ODP
Applicazioni mobile
PDF
Crossdev sdk/tools: devil's deception
PDF
Crossdev sdk/tools: devil's deception - Luciano Colosio
PPTX
Breve viaggio tra le App per SMAU Bologna 2011
PPT
Introduzione ad Android jug marche meeting 2011_04_30
PDF
Programmazione mobile: ANDROID
PDF
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
PDF
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
PDF
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...
MOBILE APPS con ANDROID - Lo Stretto Digitale
Tesi Forcolin Fabio
Sviluppare una app mobile net oriented
Come creare una app di successo
MonoTouch, un anno dopo
Mobile e App Marketing. Costruire un'app senza programmare
Galassia Iphone
Android - Programmazione Avanzata
Android Workshop
Iniziare a sviluppare su mobile con Android
Applicazioni mobile
Crossdev sdk/tools: devil's deception
Crossdev sdk/tools: devil's deception - Luciano Colosio
Breve viaggio tra le App per SMAU Bologna 2011
Introduzione ad Android jug marche meeting 2011_04_30
Programmazione mobile: ANDROID
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
Introduzione alla programmazione Android - Android@tulug
Ad

Android Mobile Apps , visione d'insieme

  • 1. Applicazioni Mobile su Android • 28/05/2012 – Francesco De Simone
  • 2. Cos’è android ? Android è il sistema operativo OPEN SOURCE per dispositivi mobili creato di Google , sviluppato a partire dal kernel linux 2.6..Fu sviluppato inizialmente nel 2003 da una startup californiana di nome Android, Inc., fondata da Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White. Poi nel luglio 2005 l’acquisizione da parte di Google Inc. Un po’ di storia .... • 1.0 Apple Pie 23/09/2008 • 1.1 Banana Bread 09/02/2009 • 1.5 Cupcake 30/04/2009 • 1.6 Donut 15/09/2009 • 2.0 Eclair 26/10/2009 2.2 Froyo 20/05/2010 • 2.3 Gingerbread 06/12/2010 • 3.0 Honeycomb 22/02/2011 • 4.0. IceCream Sandwich 19/10/2011
  • 3. Ho un idea ! Ma come la realizzo ?
  • 4. Come sviluppo l’app ? vs SDK Nativa HTML5 Framework Pro: App Molto veloce e personalizzabile Pro: write once run everywhere
  • 5. Html5 vs Nativo è guerra aperta
  • 7. E per i giochi ?
  • 8. Noi Siamo bravi ! • Quindi sviluppiamo in nativo ! Write Java Test your app code L’iscrizione a Play Store non è gratuita , costa 25 $ una volta nella vita !!!
  • 9. La struttura di android
  • 10. Quali linguaggi devo conoscere ? • Java Per Activity,Intent, ecc. • Xml Per il Layout. • Un Activity è il componente più importante in un app Android in quanto rappresenta le schermate con cui l’utente può interagire.
  • 11. Struttura di un app Android
  • 12. Ciclo di vita di un Activity
  • 13. Cos’è un intent ? • Un Intent è “descrizione astratta di un’operazione da eseguire”. In pratica indica l’intenzione di voler effettuare un’azione su un dispositivo Android; spesso coincide con il lancio di una Activity ma può essere anche legata a un Service .Un Intent può essere di due tipi: • esplicito: quando creiamo l’Intent dobbiamo specificare la classe da eseguire; • implicito: specifichiamo l’azione da eseguire senza sapere chi sarà il destinatario. Questo tipo di Intent è alla base di Android e permette di scrivere applicazioni che interagiscono fra di loro senza conoscersi. Un esempio è costituito dalle varie applicazioni che gestiscono gli sms, tutte rispondono all’Intent per mandare gli sms. Quando una qualunque applicazione vuole mandare un sms lancerà un Intent di scrittura sms senza sapere quale applicazione sarà effettivamente eseguita.
  • 14. Strumenti per lo sviluppo • Eclipse (www.eclipse.org) • ADT (Android Development Tool http://developer.android.com/sdk/eclipse-adt.html)
  • 16. Ma ora come la pubblico ?
  • 18. Il Problema della Frammentazione
  • 19. Si ma come si fanno i ricavi ? Paid Apps Free apps
  • 20. Ingredienti per un app di successo • 1. Essenzialità: devi risolvere un problema dell’utente e risolverlo in modo elegante. • 2. Stile: semplicità ed eleganza ad ogni costo. • 3. Usability: l’app deve essere intuitiva e semplice da usare , provate con la nonna • 4. Icona: è molto importante! L’icona con cui si presenta la app è il biglietto da visita, è la prima impressione ricevuta dal potenziale utente: deve essere bella e ispirare. Quindi vale la pena spenderci un po’ di tempo per renderla leggibile, di alta qualità artistica. Deve essere un’icona che racconta una storia.
  • 21. • 5. Contenuti dinamici: dovete rendere la vostra storia attrattiva e dare un continuo feedback all’utente su cosa fa sulla app. Ad ogni azione deve corrispondere una risposta. • 6. Animazioni: è fondamentale mettere un counter se c’è la pubblicità o per il download perché l’utente sia informato su quanto deve aspettare. • 7. Audio: è importante perché da un feedback all’utente, il suono aumenta il valore, come avviene con le email (non aspetto che sia stata inviata ma il suono mi avverte che è partita). • 8. Notifiche: sono fondamentali in modalità push (segnalate nell’icona sul display) perché comunicano all’utente che c’è qualcosa di nuovo e quindi lo spinge a tornare. • 9. Prima di partire: domandatevi per chi state facendo l’applicazione, che cosa offrite, e perché gli utenti dovrebbero utilizzarla. Se completate la frase saprete che tipo di app dovete fare (o non fare). • 10. Regola: la decima regola è la più importante. La differenza, nelle app come in tutti i campi, la fa avere l’idea giusta.
  • 22. Riferimenti Francesco De Simone , 25 anni Ingegnere informatico . Web / Mobile Developer . www.facebook.com/desimone.francesco Mi trovate cosi www.twitter.com/#!/fscodesimone Oppure scrivendo a hello@fdesimone.com www.linkedin.com/pub/francesco-de-simone/16/196/8a4 www.fdesimone.com