Modulo 2:
Modelli organizzativi per gli studi
professionali e network
SMP_Practice_Mgmt_Guide_2e Package Folder VGR.indd 1 24/09/12 11:41
MODULO 2: MODELLI ORGANIZZATIVI PER GLI STUDI PROFESSIONALI E NETWORK
2
Indice
2.1 Introduzione	 3	
2.2 Quale modello di studio fa al caso vostro?	 3	
2.2.1 Lo studio professionale individuale	 4	
2.2.2 Accordo di ripartizione dei costi	 5	
2.2.3 L’associazione professionale (partnership) tra associati con pari diritti e pari doveri	 6	
2.2.4 L’associazione professionale tra associati con diritti e doveri differenziati	 8	
2.2.5 Il modello dello studio aggregato (consolidator model)	9	
2.2.6 Gli studi multidisciplinari	 10	
2.3 Conduzione dello studio	 11	
2.3.1 Familiari che lavorano nello studio	 11	
2.3.2 Processi decisionali	 12	
2.3.3 Aspetti da considerare quando si decide di organizzare o riorganizzare lo studio professionale	 13	
2.3.4 L’accordo associativo	 17	
2.3.5 Remunerazione e ripartizione degli utili	 17	
2.4 L’utilizzo dei network per creare valore aggiunto	 20	
2.4.1 Vantaggi e svantaggi di un network di studi professionali	 20	
2.4.2 Il network per la segnalazione di clienti	 21	
2.4.3 Network professionali	 23	
2.4.4 Network che forniscono servizi di supporto gestionale	 24	
2.5 Evoluzione dello studio: esigenza di una valutazione periodica	 25	
2.6 Conclusioni	 25
2.7 Riferimenti bibliografici, letture consigliate e risorse reperibili nel sito di IFAC	 25	
Appendici	27	
Appendice 2.1 Checklist per la valutazione dei potenziali associati del vostro studio	 27	
Appendice 2.2 Checklist degli elementi da includere in un accordo associativo	 28	
Appendice 2.3 Checklist per l’adesione a network	31	
Appendice 2.4: Casi di studio	 32	
SMP_Practice_Mgmt_Guide_2e Package Folder VGR.indd 2 24/09/12 11:41

More Related Content

PDF
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
PDF
Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio profess...
PPT
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
PPT
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
PPT
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
PPT
Modena - Apertura Gianfranco Barbieri
PPT
Treviso - Apertura -Gianfranco Barbieri
PPT
Roma, Tour Organizzazione ACEF - 17/05/2016 - Organizzazione
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio profess...
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Modena - Apertura Gianfranco Barbieri
Treviso - Apertura -Gianfranco Barbieri
Roma, Tour Organizzazione ACEF - 17/05/2016 - Organizzazione

More from eAgisco (9)

PDF
Anteprima modulo 8
PDF
Anteprima modulo 7
PDF
Anteprima modulo 6
PDF
Anteprima modulo 5
PDF
Anteprima modulo 4
PDF
Anteprima modulo 3
PDF
Abstract tool
PDF
W.A.Y. Where are you? Strumento di a
PPTX
NEDITER
Anteprima modulo 8
Anteprima modulo 7
Anteprima modulo 6
Anteprima modulo 5
Anteprima modulo 4
Anteprima modulo 3
Abstract tool
W.A.Y. Where are you? Strumento di a
NEDITER
Ad

Anteprima modulo Modelli organizzativi per gli studi professionali e network

  • 1. Modulo 2: Modelli organizzativi per gli studi professionali e network SMP_Practice_Mgmt_Guide_2e Package Folder VGR.indd 1 24/09/12 11:41
  • 2. MODULO 2: MODELLI ORGANIZZATIVI PER GLI STUDI PROFESSIONALI E NETWORK 2 Indice 2.1 Introduzione 3 2.2 Quale modello di studio fa al caso vostro? 3 2.2.1 Lo studio professionale individuale 4 2.2.2 Accordo di ripartizione dei costi 5 2.2.3 L’associazione professionale (partnership) tra associati con pari diritti e pari doveri 6 2.2.4 L’associazione professionale tra associati con diritti e doveri differenziati 8 2.2.5 Il modello dello studio aggregato (consolidator model) 9 2.2.6 Gli studi multidisciplinari 10 2.3 Conduzione dello studio 11 2.3.1 Familiari che lavorano nello studio 11 2.3.2 Processi decisionali 12 2.3.3 Aspetti da considerare quando si decide di organizzare o riorganizzare lo studio professionale 13 2.3.4 L’accordo associativo 17 2.3.5 Remunerazione e ripartizione degli utili 17 2.4 L’utilizzo dei network per creare valore aggiunto 20 2.4.1 Vantaggi e svantaggi di un network di studi professionali 20 2.4.2 Il network per la segnalazione di clienti 21 2.4.3 Network professionali 23 2.4.4 Network che forniscono servizi di supporto gestionale 24 2.5 Evoluzione dello studio: esigenza di una valutazione periodica 25 2.6 Conclusioni 25 2.7 Riferimenti bibliografici, letture consigliate e risorse reperibili nel sito di IFAC 25 Appendici 27 Appendice 2.1 Checklist per la valutazione dei potenziali associati del vostro studio 27 Appendice 2.2 Checklist degli elementi da includere in un accordo associativo 28 Appendice 2.3 Checklist per l’adesione a network 31 Appendice 2.4: Casi di studio 32 SMP_Practice_Mgmt_Guide_2e Package Folder VGR.indd 2 24/09/12 11:41