Pillole di
Cooperazione
Territoriale Europea
Pillola 3
Conosciamo i programmi CTE
di interesse per l’Italia:
i programmi di
cooperazione
transfrontaliera
Quanti sono i programmi di
cooperazione transfrontaliera di
interesse per l’Italia
Il nostro è uno dei Paesi Europei con la massima estensione di confini terrestri (pensate al confine tra Italia e Austria o a quello
tra Italia e Francia) e di confini marittimi (pensate a Italia e Malta o all’Italia e alla Corsica). Per questo, rafforzare la
collaborazione culturale ed economia, migliorare i trasporti e le connessioni tra aree confinanti, sviluppare servizi comuni (ad
esempio quelli sanitari o quelli di istruzione) è essenziale per il benessere dei cittadini che vivono nelle aree di confine e per la
competitività complessiva del nostro Paese.
I programmi
transfrontalieri
marittimi
I programmi transfrontalieri
terrestri
In quali programmi
di cooperazione
transfontaliera
marittima è
eleggibile l’area in
cui vivi?
Trova il tuo
programma
Come funziona il programma
Italia-Francia Marittimo
Italia:
Sardegna – NUTS III: Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano,
Olbia-Tempio, Ogliastra, Medio-Campidano, Carbonia-
Iglesias
Toscana - NUTS III: Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno,
Grosseto
Liguria - NUTS III: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
Francia:
Corsica - NUTS III: Corse du Sud, Haute-Corse;
Provenza-Alpi-Costa Azzurra - NUTS III: Alpes-
Maritimes, Var
Aree di cooperazione
Programma di cooperazione transfrontaliera tra 2 Stati membri: Italia e Francia
contribuire a lungo termine a rafforzare la
cooperazione transfrontaliera tra le
regioni partecipanti e a fare dello spazio
di cooperazione una zona competitiva e
sostenibile nel panorama europeo e
mediterraneo
Obiettivo del Programma
Per raggiungere questo obiettivo
sono stati identificati quattro assi
prioritari
Promozione della competitività delle imprese nelle
filiere transfrontaliere
Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità
e di inserimento attraverso l’attività economica
Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e
culturali e gestione dei rischi
Miglioramento della connessione dei territori e della
sostenibilità delle attività portuali
Aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita “blu”
dell’area, stimolando la nascita di partenariati transfrontalieri
capaci di portare cambiamenti tangibili.
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone (Regione Friuli Venezia Giulia)
Venezia, Padova, Rovigo (Regione Veneto)
Province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini (Regione Emilia Romagna)
Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno (Regione Marche)
Teramo, Pescara, Chieti (Regione Abruzzo)
Campobasso (Regione Molise)
Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi e Lecce (Regione Puglia)
Croazia:
Istarska, Primorsko-goranska, Karlovačka, Ličko-senjska, Zadarska,
Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska e Dubrovačko-neretvanska - Contee
(županija)
Aree di
cooperazione
La strategia del Programma si
concentra su 4 obiettivi tematici
Come funziona il programma
Italia-Croazia
Definire una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la
Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica
basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare
la qualità della vita dei cittadini di queste regioni
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce,
Taranto (Regione Puglia)
Grecia:
Aitoloakarnania, Achaia, Ileia (Regione della Grecia Occidentale)
Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada (Regione delle Isole Ionie)
Arta, Thesprotia, Ioannina, Preveza (Regione dell’Epiro)
Aree di
cooperazione
La strategia del Programma
si concentra su 4 obiettivi
tematici
Come funziona il programma
Grecia-Italia
Promuove lo sviluppo integrato fra i 2 Paesi in settori altamente tecnologici,
contribuire ad una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva e promuovere lo
sviluppo di ambiti di interesse comune per i territori dell’area quali la
salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza del territorio e del mare, il
patrimonio culturale, la qualità della vita e la salute dei cittadini.
Obiettivo del Programma
Italia:
Intero territorio siciliano
Malta:
Intero territorio maltese
Aree di
cooperazione
La strategia del Programma
si concentra su 5 obiettivi
tematici
Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità
Promozione della competitività delle imprese nelle filiere
transfrontaliere
Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e
culturali e gestione dei rischi
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e
l'innovazione
Come funziona il programma
Italia-Malta
ENI CBC MED
Promuovere lo sviluppo economico e sociale, equo e sostenibile, dei Paesi
Partner Mediterranei coinvolti valorizzando l’identità dei territori, favorendo
l'integrazione transfrontaliera e, conseguentemente, promuovendo la sicurezza
dei confini esterni dell'Unione Europea
Obiettivo del Programma
Italia:
Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria,
Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana
Altri Paesi:
Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele,
Giordania, Libano, Malta, Palestina,
Portogallo, Spagna, Tunisia e Algeria
Aree di
cooperazione
Strategia del Programma
4 tematiche
L’area geografica eleggibile comprende 14
Paesi partecipanti, e in particolare tutte le
zone costiere dei Paesi EU e dei Paesi
Terzi che si affacciano sul Mediterraneo
Inclusione sociale e lotta alla povertà
Promozione della competitività delle imprese
Ambiente e cambiamento climatico
Sviluppo tecnologico e innovazione
Come funziona il programma
Come funziona il programma
ENI CBC ITALIA-TUNISIA
Promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto,
equo e sostenibile, allo scopo di favorire l’integrazione transfrontaliera
e di valorizzare i territori e le risorse dei due Paesi partecipanti.
Obiettivo del Programma
Italia:
5 aree territoriali provinciali siciliane della zona
costiera meridionale (Agrigento, Trapani,
Caltanissetta, Ragusa e Siracusa).
Sono state considerate come aree limitrofe: 3 aree
provinciali siciliane (Catania, Enna e Palermo)
Tunisia:
9 governatorati tunisini (Bizerte, Ariana, Tunisi,Ben
Arous, Nabeul, Sousse, Monastir, Mahdia e Sfax)
Sono state considerate come aree limitrofe: 6
governatorati tunisini (Beja, Manouba, Zaghouan,
Kairouan, Sidi Bouzid e Gabes)
Aree di
cooperazione
Strategia
del Programma
4 tematiche
Sviluppo delle PMI e dell’imprenditorialità
Sostegno alla formazione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e
all’innovazione
Protezione dell’ambiente e adattamento al cambiamento climatico
Promuovere la crescita economica e intensificare la cooperazione
nell'area del basso Adriatico, attuando azioni congiunte tra attori
istituzionali e no-profit nazionali e regionali e favorendo uno sviluppo
intelligente, inclusivo e sostenibile
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
Foggia, Lecce, Taranto (Regione Puglia)
Province di Campobasso e Isernia (Regione Molise)
Albania:
Intero territorio
Montenegro:
Intero territorio
Aree di
cooperazione
Strategia
del Programma
4 tematiche
Sviluppo delle PMI e dell’imprenditorialità
Ambiente ed energia
Turismo e cultura
Trasporto sostenibile
Come funziona il programma IPA
Italia Albania Montenegro
Programma di cooperazione transfrontaliera tra 2 Stati membri: Francia e Italia
Migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo
sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali
transfrontalieri attraverso una cooperazione che coinvolge
economia, ambiente e servizi ai cittadini
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Torino e Cuneo (Regione Piemonte)
Provincia di Imperia (Regione Liguria)
Valle d'Aosta
Francia:
Dipartimenti dell’Alta Savoia e Savoia (Regione Auvergne Rhône-Alpes)
Dipartimenti delle Hautes Alpes, Alpes de Hautes-Provence e Alpi
Marittime (Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra)
Aree di
cooperazione
Come funziona il programma
Francia-Italia Alcotra
La Strategia del Programma è generare un significativo
cambiamento nell’area di cooperazione in termini di crescita
della competitività e di rafforzamento della coesione
economica, sociale e territoriale
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Como, Lecco, Varese, Sondrio (Regione Lombardia)
Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli (Regione
Piemonte)
Regione Autonoma Valle d’Aosta
Provincia Autonoma di Bolzano
Svizzera:
Cantone Grigioni
Cantone Ticino
Cantone Vallese
Aree di
cooperazione
La strategia del PC
Italia-Svizzera
si declina in 5 assi
tematici
Come funziona il programma
Italia Svizzera
Rafforzare la cooperazione territoriale e il mantenimento della qualità della
vita e della competitività nell’area di confine tra Italia e Austria. Tali
obiettivi saranno raggiunti attraverso azioni mirate a superare le barriere
date ai confini, alla creazione di nuove sinergie transfrontaliere, all’incremento
dell’attrattività dei territori, alla crescita regionale in un’ottica sostenibile e al
raggiungimento di alti livelli di termini di occupazione, produttività e coesione
sociale
Obiettivo del Programma
Italia:
Province Belluno, Treviso e Vicenza (Regione Veneto)
Province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste (Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia)
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
Austria:
Innsbruck, Tiroler Oberland, Tiroler Unterland, Außerfern e Osttirol
(Land Tirolo)
Klagenfurt-Villach, Oberkärnten e Unterkärnten (Land Carinzia)
Lungau, Pinzgau-Pongau, Salisburgo e dintorni (Land Salisburgo)
Aree di
cooperazione
La strategia del
Programma si concentra
su 4 obiettivi tematici
Come funziona il programma
Italia- Austria
Promuovere l'innovazione, la sostenibilità e la governance
transfrontaliera per una maggiore competitività, coesione e
vivibilità dell'area
Obiettivo del Programma
Italia:
Province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste (Regione Friuli
Venezia Giulia)
Provincia di Venezia (Regione del Veneto)
Slovenia:
Primorsko-notranjska
Osrednjeslovenska
Gorenjska
Obalno-kraška
Goriška
Aree di
cooperazione
La strategia del
Programma si concentra
su 4 obiettivi tematici
Come funziona il programma
Italia - Slovenia

More Related Content

PPTX
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
PPTX
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
PPTX
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
PPT
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
PDF
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
PPT
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PDF
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
PDF
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa fa la CTE in italia
ASOC EU CTE - Cos'è la CTE e com'è organizzata in Italia
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides

What's hot (20)

PDF
Slide europrogettazione
PPTX
Come presentare un Progetto Europeo
PDF
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
PDF
Sviluppo dei partenariati nella politica di coesione: se ne parla nel nuovo n...
PPTX
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
PDF
Nozioni di base di Europrogettazione
PPTX
Presentazione europroject
PPTX
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
PDF
Le principali novità della programmazione 2014 2020
PDF
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
PDF
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
PDF
Panorama UE n. 52: implementazione della politica di coesione
PDF
Fondi Strutturali 2014-2010
PDF
Matrice di finanziabilità per la PA
PPT
Presentazione Marocco
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
PDF
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
PDF
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
PPT
Europa 2020 e Politica di Coesione
Slide europrogettazione
Come presentare un Progetto Europeo
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Sviluppo dei partenariati nella politica di coesione: se ne parla nel nuovo n...
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Nozioni di base di Europrogettazione
Presentazione europroject
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Panorama UE n. 52: implementazione della politica di coesione
Fondi Strutturali 2014-2010
Matrice di finanziabilità per la PA
Presentazione Marocco
Ldb neetneedeu_mola 01
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Europa 2020 e Politica di Coesione
Ad

Similar to ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia (20)

PPS
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
PDF
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
PPT
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
PDF
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
PPT
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
PDF
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
PPT
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
PPT
CCOSLA EuropeAid Training Module
PDF
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
PPT
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
PPT
MED - Programma Operativo
PDF
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
PDF
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
PDF
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
PDF
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Programma strategico per gli ...
PDF
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
PDF
La proposta di accordo di partenariato
PPT
SEES - South East European Space
PPT
Infrastrutture a servizi dell’area tronto vibrata
PDF
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
IPA - Nuovo Programma di Prossimità
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
CCOSLA EuropeAid Training Module
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Presentazione Portonovo Forum CCIA 2007
MED - Programma Operativo
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
CampaniaMed (Regione Campania) _ Pubblicazione 'Programma strategico per gli ...
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
La proposta di accordo di partenariato
SEES - South East European Space
Infrastrutture a servizi dell’area tronto vibrata
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Ad

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

PDF
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
PDF
ASOC2324_Creative formats and presentation
PPTX
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
PDF
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
PDF
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
PPTX
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
PPTX
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
PDF
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
PDF
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
PDF
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
PDF
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
PDF
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
PDF
Comprendere i dati: strumenti principali
PDF
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
PPTX
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
PDF
Data expedition_Scuole medie
PDF
Data expedition
PPTX
Le ricerche di ASOC
PPTX
Dossier di Ricerca - ASOC2324
PPTX
Data expedition - ASOC2324
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_Creative formats and presentation
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Comprendere i dati: strumenti principali
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
Data expedition_Scuole medie
Data expedition
Le ricerche di ASOC
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324

ASOCEU CTE - I programmi CTE di interesse per l italia

  • 1. Pillole di Cooperazione Territoriale Europea Pillola 3 Conosciamo i programmi CTE di interesse per l’Italia: i programmi di cooperazione transfrontaliera
  • 2. Quanti sono i programmi di cooperazione transfrontaliera di interesse per l’Italia Il nostro è uno dei Paesi Europei con la massima estensione di confini terrestri (pensate al confine tra Italia e Austria o a quello tra Italia e Francia) e di confini marittimi (pensate a Italia e Malta o all’Italia e alla Corsica). Per questo, rafforzare la collaborazione culturale ed economia, migliorare i trasporti e le connessioni tra aree confinanti, sviluppare servizi comuni (ad esempio quelli sanitari o quelli di istruzione) è essenziale per il benessere dei cittadini che vivono nelle aree di confine e per la competitività complessiva del nostro Paese. I programmi transfrontalieri marittimi I programmi transfrontalieri terrestri In quali programmi di cooperazione transfontaliera marittima è eleggibile l’area in cui vivi? Trova il tuo programma
  • 3. Come funziona il programma Italia-Francia Marittimo Italia: Sardegna – NUTS III: Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia-Tempio, Ogliastra, Medio-Campidano, Carbonia- Iglesias Toscana - NUTS III: Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto Liguria - NUTS III: Genova, Imperia, La Spezia, Savona Francia: Corsica - NUTS III: Corse du Sud, Haute-Corse; Provenza-Alpi-Costa Azzurra - NUTS III: Alpes- Maritimes, Var Aree di cooperazione Programma di cooperazione transfrontaliera tra 2 Stati membri: Italia e Francia contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e a fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo Obiettivo del Programma Per raggiungere questo obiettivo sono stati identificati quattro assi prioritari Promozione della competitività delle imprese nelle filiere transfrontaliere Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità e di inserimento attraverso l’attività economica Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali
  • 4. Aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita “blu” dell’area, stimolando la nascita di partenariati transfrontalieri capaci di portare cambiamenti tangibili. Obiettivo del Programma Italia: Province di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone (Regione Friuli Venezia Giulia) Venezia, Padova, Rovigo (Regione Veneto) Province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini (Regione Emilia Romagna) Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno (Regione Marche) Teramo, Pescara, Chieti (Regione Abruzzo) Campobasso (Regione Molise) Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi e Lecce (Regione Puglia) Croazia: Istarska, Primorsko-goranska, Karlovačka, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska e Dubrovačko-neretvanska - Contee (županija) Aree di cooperazione La strategia del Programma si concentra su 4 obiettivi tematici Come funziona il programma Italia-Croazia
  • 5. Definire una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni Obiettivo del Programma Italia: Province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto (Regione Puglia) Grecia: Aitoloakarnania, Achaia, Ileia (Regione della Grecia Occidentale) Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada (Regione delle Isole Ionie) Arta, Thesprotia, Ioannina, Preveza (Regione dell’Epiro) Aree di cooperazione La strategia del Programma si concentra su 4 obiettivi tematici Come funziona il programma Grecia-Italia
  • 6. Promuove lo sviluppo integrato fra i 2 Paesi in settori altamente tecnologici, contribuire ad una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva e promuovere lo sviluppo di ambiti di interesse comune per i territori dell’area quali la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza del territorio e del mare, il patrimonio culturale, la qualità della vita e la salute dei cittadini. Obiettivo del Programma Italia: Intero territorio siciliano Malta: Intero territorio maltese Aree di cooperazione La strategia del Programma si concentra su 5 obiettivi tematici Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità Promozione della competitività delle imprese nelle filiere transfrontaliere Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Come funziona il programma Italia-Malta
  • 7. ENI CBC MED Promuovere lo sviluppo economico e sociale, equo e sostenibile, dei Paesi Partner Mediterranei coinvolti valorizzando l’identità dei territori, favorendo l'integrazione transfrontaliera e, conseguentemente, promuovendo la sicurezza dei confini esterni dell'Unione Europea Obiettivo del Programma Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana Altri Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Algeria Aree di cooperazione Strategia del Programma 4 tematiche L’area geografica eleggibile comprende 14 Paesi partecipanti, e in particolare tutte le zone costiere dei Paesi EU e dei Paesi Terzi che si affacciano sul Mediterraneo Inclusione sociale e lotta alla povertà Promozione della competitività delle imprese Ambiente e cambiamento climatico Sviluppo tecnologico e innovazione Come funziona il programma
  • 8. Come funziona il programma ENI CBC ITALIA-TUNISIA Promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, allo scopo di favorire l’integrazione transfrontaliera e di valorizzare i territori e le risorse dei due Paesi partecipanti. Obiettivo del Programma Italia: 5 aree territoriali provinciali siciliane della zona costiera meridionale (Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa). Sono state considerate come aree limitrofe: 3 aree provinciali siciliane (Catania, Enna e Palermo) Tunisia: 9 governatorati tunisini (Bizerte, Ariana, Tunisi,Ben Arous, Nabeul, Sousse, Monastir, Mahdia e Sfax) Sono state considerate come aree limitrofe: 6 governatorati tunisini (Beja, Manouba, Zaghouan, Kairouan, Sidi Bouzid e Gabes) Aree di cooperazione Strategia del Programma 4 tematiche Sviluppo delle PMI e dell’imprenditorialità Sostegno alla formazione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione Protezione dell’ambiente e adattamento al cambiamento climatico
  • 9. Promuovere la crescita economica e intensificare la cooperazione nell'area del basso Adriatico, attuando azioni congiunte tra attori istituzionali e no-profit nazionali e regionali e favorendo uno sviluppo intelligente, inclusivo e sostenibile Obiettivo del Programma Italia: Province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto (Regione Puglia) Province di Campobasso e Isernia (Regione Molise) Albania: Intero territorio Montenegro: Intero territorio Aree di cooperazione Strategia del Programma 4 tematiche Sviluppo delle PMI e dell’imprenditorialità Ambiente ed energia Turismo e cultura Trasporto sostenibile Come funziona il programma IPA Italia Albania Montenegro
  • 10. Programma di cooperazione transfrontaliera tra 2 Stati membri: Francia e Italia Migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali transfrontalieri attraverso una cooperazione che coinvolge economia, ambiente e servizi ai cittadini Obiettivo del Programma Italia: Province di Torino e Cuneo (Regione Piemonte) Provincia di Imperia (Regione Liguria) Valle d'Aosta Francia: Dipartimenti dell’Alta Savoia e Savoia (Regione Auvergne Rhône-Alpes) Dipartimenti delle Hautes Alpes, Alpes de Hautes-Provence e Alpi Marittime (Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) Aree di cooperazione Come funziona il programma Francia-Italia Alcotra
  • 11. La Strategia del Programma è generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione in termini di crescita della competitività e di rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale Obiettivo del Programma Italia: Province di Como, Lecco, Varese, Sondrio (Regione Lombardia) Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli (Regione Piemonte) Regione Autonoma Valle d’Aosta Provincia Autonoma di Bolzano Svizzera: Cantone Grigioni Cantone Ticino Cantone Vallese Aree di cooperazione La strategia del PC Italia-Svizzera si declina in 5 assi tematici Come funziona il programma Italia Svizzera
  • 12. Rafforzare la cooperazione territoriale e il mantenimento della qualità della vita e della competitività nell’area di confine tra Italia e Austria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso azioni mirate a superare le barriere date ai confini, alla creazione di nuove sinergie transfrontaliere, all’incremento dell’attrattività dei territori, alla crescita regionale in un’ottica sostenibile e al raggiungimento di alti livelli di termini di occupazione, produttività e coesione sociale Obiettivo del Programma Italia: Province Belluno, Treviso e Vicenza (Regione Veneto) Province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Austria: Innsbruck, Tiroler Oberland, Tiroler Unterland, Außerfern e Osttirol (Land Tirolo) Klagenfurt-Villach, Oberkärnten e Unterkärnten (Land Carinzia) Lungau, Pinzgau-Pongau, Salisburgo e dintorni (Land Salisburgo) Aree di cooperazione La strategia del Programma si concentra su 4 obiettivi tematici Come funziona il programma Italia- Austria
  • 13. Promuovere l'innovazione, la sostenibilità e la governance transfrontaliera per una maggiore competitività, coesione e vivibilità dell'area Obiettivo del Programma Italia: Province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste (Regione Friuli Venezia Giulia) Provincia di Venezia (Regione del Veneto) Slovenia: Primorsko-notranjska Osrednjeslovenska Gorenjska Obalno-kraška Goriška Aree di cooperazione La strategia del Programma si concentra su 4 obiettivi tematici Come funziona il programma Italia - Slovenia