SlideShare a Scribd company logo
GRUPPI A-studio Risoluzione dei problemi, sapere affrontare le difficoltà
Leggete e rileggete il testo fino a capire bene Quali informazioni fornisce? Cosa è richiesto ?
Se è il caso, fate un disegno per illustrare le relazioni tra le grandezze presenti nel problema
Introducete dei simboli per rappresentare le grandezze Usate le lettere in modo opportuno  (V per volume, t per il tempo, ….),  non è necessario utilizzare sempre x o y
Formulate un piano di azione Rivedete esempi già noti, è possibile applicare i metodi al vostro contesto? Pensate a possibili legami con gli altri problemi già affrontati Partite da qualche versione semplificata del problema Spezzate il problema in parti più semplici
Procedete con i passi del vostro piano Se incontrate difficoltà in qualche passo provate a modificare il piano
Siete giunti a una risposta Chiedetevi se è ragionevole Se non lo è, tornate indietro e cercate l’errore
Siete   finalmente giunti  (o no)  a un accordo Il documentarista scrive il procedimento e il risultato (o informa, comunque, sul lavoro effettuato dal gruppo) Il critico controlla, in particolare, se le sue indicazioni sono state rispettate e riportate Il coordinatore o il supervisore controllano la correttezza e la completezza della documentazione  La consegna della documentazione avviene, da parte del coordinatore di ogni gruppo, alla fine dell’incontro nelle ore disciplinari. Tutti i componenti del gruppo sono pronti per l’esposizione (uno è inizialmente scelto dal coordinatore o dal professore) all’inizio dell’incontro successivo Terminata l’esposizione da parte di un gruppo, gli altri  illustrano le loro risoluzioni se almeno in parte diverse dalla precedente
Ruoli Coordinatore -  organizza il lavoro in un clima sereno di collaborazione, risolvendo   eventuali conflitti all’interno del gruppo e decidendo su questioni    rimaste aperte - valuta l’opportunità di una integrazione multimediale  - si propone o indica un altro relatore per l’esposizione orale,   attenendosi comunque alla decisione finale del docente Critico -  analizza bene il problema in ogni suo dettaglio - cerca la via migliore per la risoluzione - pone in discussione ogni parte dubbia del procedimento risolutivo   e valuta la soluzione finale - si accerta della piena comprensione da parte di ogni componente   di tutto il lavoro svolto nel gruppo
Ruoli   Documentarista -  scrive in modo preciso e sintetico il procedimento risolutivo e riporta   eventuali commenti (propri o a richiesta degli altri componenti) Supervisore -  è attento alle relazioni tra i componenti del gruppo, alla loro partecipazione   e al rispetto dei ruoli - controlla la correttezza e la completezza della documentazione finale Nel caso di 3 componenti, il coordinatore assume anche il ruolo di supervisore.

More Related Content

PDF
Wes Anderson Presentation
PDF
Uniserved Solution offerings for OEMs
PDF
Historia Clinica
PPT
Sangre de Deportistas
PPTX
Thriller film evaluation
PPTX
Gangsta Rap by Mary Jo Arris
PPTX
James bay chaos and the calm digipak analysis
Wes Anderson Presentation
Uniserved Solution offerings for OEMs
Historia Clinica
Sangre de Deportistas
Thriller film evaluation
Gangsta Rap by Mary Jo Arris
James bay chaos and the calm digipak analysis

Viewers also liked (6)

PPTX
Colleagues talk it out analysis
PPTX
IT Incident Management in ServiceDesk Plus
PPTX
Wes Anderson: Style
PPT
BIZI- OHITURAK
PPTX
Hipertensión arteria
PPTX
Star wars micro analysis
Colleagues talk it out analysis
IT Incident Management in ServiceDesk Plus
Wes Anderson: Style
BIZI- OHITURAK
Hipertensión arteria
Star wars micro analysis
Ad

Similar to Astudio (20)

PPT
Cooperative learning
PPTX
Il lavoro di Gruppo
PDF
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
PPT
Presentazione Di Gregorio Farinella Gallo
PPT
Gruppi mio
PDF
Jigsaw: costruttivismo e didattica
PDF
L’innovazione metodologica e le competenze
PPT
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
PPTX
Come funziona un gruppo collaborativo
PPT
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
PPT
Il Lavoro In Equipe nel sociale
PPTX
Time Management: la gestione efficace delle riunioni di lavoro
PDF
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
PDF
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
PPTX
Il gruppo collaborativo
DOC
La didattica per problemi
DOC
La didattica per problemi
DOC
La didattica per problemi 1s
DOC
La didattica per problemi
PPTX
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Cooperative learning
Il lavoro di Gruppo
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
Presentazione Di Gregorio Farinella Gallo
Gruppi mio
Jigsaw: costruttivismo e didattica
L’innovazione metodologica e le competenze
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Come funziona un gruppo collaborativo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Time Management: la gestione efficace delle riunioni di lavoro
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Lavorare con il gruppo classe alla scuola elementare
Il gruppo collaborativo
La didattica per problemi
La didattica per problemi
La didattica per problemi 1s
La didattica per problemi
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Ad

Astudio

  • 1. GRUPPI A-studio Risoluzione dei problemi, sapere affrontare le difficoltà
  • 2. Leggete e rileggete il testo fino a capire bene Quali informazioni fornisce? Cosa è richiesto ?
  • 3. Se è il caso, fate un disegno per illustrare le relazioni tra le grandezze presenti nel problema
  • 4. Introducete dei simboli per rappresentare le grandezze Usate le lettere in modo opportuno (V per volume, t per il tempo, ….), non è necessario utilizzare sempre x o y
  • 5. Formulate un piano di azione Rivedete esempi già noti, è possibile applicare i metodi al vostro contesto? Pensate a possibili legami con gli altri problemi già affrontati Partite da qualche versione semplificata del problema Spezzate il problema in parti più semplici
  • 6. Procedete con i passi del vostro piano Se incontrate difficoltà in qualche passo provate a modificare il piano
  • 7. Siete giunti a una risposta Chiedetevi se è ragionevole Se non lo è, tornate indietro e cercate l’errore
  • 8. Siete finalmente giunti (o no) a un accordo Il documentarista scrive il procedimento e il risultato (o informa, comunque, sul lavoro effettuato dal gruppo) Il critico controlla, in particolare, se le sue indicazioni sono state rispettate e riportate Il coordinatore o il supervisore controllano la correttezza e la completezza della documentazione La consegna della documentazione avviene, da parte del coordinatore di ogni gruppo, alla fine dell’incontro nelle ore disciplinari. Tutti i componenti del gruppo sono pronti per l’esposizione (uno è inizialmente scelto dal coordinatore o dal professore) all’inizio dell’incontro successivo Terminata l’esposizione da parte di un gruppo, gli altri illustrano le loro risoluzioni se almeno in parte diverse dalla precedente
  • 9. Ruoli Coordinatore - organizza il lavoro in un clima sereno di collaborazione, risolvendo eventuali conflitti all’interno del gruppo e decidendo su questioni rimaste aperte - valuta l’opportunità di una integrazione multimediale - si propone o indica un altro relatore per l’esposizione orale, attenendosi comunque alla decisione finale del docente Critico - analizza bene il problema in ogni suo dettaglio - cerca la via migliore per la risoluzione - pone in discussione ogni parte dubbia del procedimento risolutivo e valuta la soluzione finale - si accerta della piena comprensione da parte di ogni componente di tutto il lavoro svolto nel gruppo
  • 10. Ruoli Documentarista - scrive in modo preciso e sintetico il procedimento risolutivo e riporta eventuali commenti (propri o a richiesta degli altri componenti) Supervisore - è attento alle relazioni tra i componenti del gruppo, alla loro partecipazione e al rispetto dei ruoli - controlla la correttezza e la completezza della documentazione finale Nel caso di 3 componenti, il coordinatore assume anche il ruolo di supervisore.