Autoimmunità e tumori
Stefano Mancini

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Policlinico di Modena
Medicina 1
5 novembre 2010
Cancro
Il termine cancro è generico […]; costellazione di
malattie (almeno un centinaio di entità clinicomorfologiche) diverse per cause, presentazione
clinica, risposta ai trattamenti e fattori
prognostici. Colpisce ogni età ma si manifesta
più frequentemente con l’avanzare degli anni.
Alcune malattie neoplastiche hanno incidenza e
prevalenza geografica differenti a causa di fattori
ambientali: clima, virus o altri agenti patogeni,
stile di vita. (Bonadonna, VII ediz.).
Modelli interpretativi della
cancerogenesi
• Il cancro come:
– Malattia genetica stricto sensu
– Malattia genetica lato sensu
– Malattia infettiva:
» EBV: ln di Burkitt, ca. naso-faringeo
» HPV: ca. cervice uterina
– Malattia epigenetica
– Malattia ormonale
– Malattia ambientale:
» Tossici
» Radiazioni
» Fumo
Modelli interpretativi della
cancerogenesi
• In realtà sembra non esista il cancro ma
esistano i tumori
• La complessità dei tumori spinge la ricerca a
tornare al cancro:
–
–
–
–
–

Angiogenesi
Invasione
Immortalità della cellula tumorale
Capacità metastatica
Controllo dei sistemi di difesa ed escape
Malattia autoimmune
An autoimmune disease can be defined as a
disease in which autoimmunity plays a
directly causative or a significantly
contributory role. (Rose-Mackay, IV ediz)
Autoanticorpi – Autoimmunità – Patologia autoimmune
Immunoglobuline capaci di legare epitopi antigenici (anche
multipli, definiti autoantigeni) caratteristici di strutture
cellulari/subcellulari o intercellulari (es. connettivo) del self sono
definite autoanticorpi.
Autoimmunità: capacità dell’organismo di sviluppare una risposta
immunitaria (fisiologica?patologica?) verso le sue stesse strutture,
con meccanismi effettori che paiono essere analoghi a quelli
attuati verso agenti patogeni esogeni, includendo sia la
produzione anticorpale (immunità umorale) sia il contatto cellulapatogeno (immunità cellulo-mediata).
Quando l’autoimmunità è capace di dare origine a quadri morbosi
specifici si parla di patologia autoimmune; essa può essere
organo-specifica o sistemica.
Da Y.
Shoenfeld, ME
Gershwin –
Cancer and
Autoimmunity
La teoria della rete idiotipica
Nel 1974 Niels Jerne (Nobel nel 1984) elabora tale teoria per cui la regione variabile
dell’immunoglobulina e del T-cell receptor è essa stessa un antigene e quindi capace di
indurre una risposta immunogena.
L’attivazione del sistema immunitario può essere quindi riferibile ad una perturbazione di
tale network tra le cellule immunitarie.
Rete idiotipica: l’universo idiotipico contiene l’universo epitopico
Malattie autoimmuni
(autoreattività?)
• Modelli interpretativi:
– Fattori genetici:
» HLA
» Gemelli
– Fattori ormonali:
» Estrogeni
» Prolattina
– Agenti infettivi:
» Malattia reumatica
– Fattori ambientali:
» UV
» Farmaci
AI e tumori
•
•
•
•
•

Autoimmunità e tumori: epidemiologia
Dalle malattie AI ai tumori
Dai tumori alle malattie AI
Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione
Autoimmunità e cancro: prospettive
Cenni di epidemiologia
• Cancro e malattie AI sono patologie età
correlate
• Generalmente più affette le società
industrializzate
• Molte entità nosologiche, la distribuzione
territoriale è varia
• Non esiste popolazione/territorio che ne
sia indenne
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
www.roche.com – 2006 Conference on Autoimmune Diseases
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmune Thyroiditis in Women and Men. Source: www.cdc.org
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
http://www.cancerresearchuk.org
Peter Boyle
J S Langman
Epidemiology. BMJ
2000; 321.
Clinical Review
ABC of colorectal
cancer.
Colorectal cancer is the
fourth commonest form of
cancer occurring
worldwide, with an
estimated 783 000 new
cases diagnosed in 1990,
the most recent year for
which international
estimates are available. It
affects men and women
almost equally, with about
401 000 new cases in
men annually and 381
000 in women. The
number of new cases of
colorectal cancer
worldwide has been
increasing rapidly since
1975 (when it was 500
000).
Take home message
↑ immunità → ↓ escape cellula tumorale
↓ R infettivo

Senescenza → ↓ immunità

↑ R autoreattivo

↑ infezioni
↑ autoreattività
↑ tumori
AI e tumori
•
•
•
•
•

Autoimmunità e tumori: epidemiologia
Dalla malattia AI al cancro
Dal cancro alla malattia AI
Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione
Il fuoco che si estingue: ruolo della
senescenza
• Autoimmunità e tumori: prospettive
Alcune evidenze
•

La presenza di FR correla con prognosi peggiore nel ca. a cellule
transizionali, melanoma e ca. del tratto gastrointestinale

•

La presenza di ANA o lo sviluppo di ANA durante t oncologica correla con
prognosi migliore

•

Dalla letteratura:
–
–
–
–
–
–

Artrite reumatoide → malattie linfoproliferative
SLE → linfomi
SSj → linfomi
DM/PM → epiteliomi
Sclerodermia → tumore del polmone
Tiroidite autoimmune → ca. papillare tiroide
AR e tumori
AR e mal linfoproliferative
• Prior (Am J Med, 1985): RR M/F 10.9/6.9
• Isomaki (J Chron Dis, 1978): RR 1.5-3.08 per
linfomi, leucemie e mieloma (46100 pts)
• Mellemkjaer (20700 pts, Eur J Cancer, 1996):
• LNH RR 2.4 (CI 95%: 1.9-2.9)
• LH RR 3.4 (CI 95%: 1.8-5.6)
• RR aumentato ma non statisticamente significativo per
leucemia acuta, CLL e mieloma
AR e tumori solidi
• Gridley (J Natl Cancer Inst, 1993; 11680 pts):
• Polmone RR 1.31 (CI 95% 1.0-1.7)
• Colon RR 0.63 (CI 95% 0.5-0.9)

• Gridley (Ann Int Med, 1994; 906 uomini con sdr
di Felty):
• Polmone RR 1.98 (CI 95% 1.4-2.7)
• Colon-retto RR 1.98 (CI 95% 1.1-3.4)

• Mellemkjaer (20700 pts, Eur J Cancer, 1996):
• Polmone RR 1.5 (CI 95% 1.3-1.7)

• Kauppi (Clin Exp Rheumatol, 1996; 9470 pts):
• Colon-retto RR 0.62 (CI 95% 0.42-0.88)
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Touby et al. Protective autoimmunity
in cancer. Oncol Reports, 2007.
AI e tumori
•
•
•
•
•

Autoimmunità e tumori: epidemiologia
Dalla malattia AI al cancro
Dal cancro alla malattia AI
Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione
Il fuoco che si estingue: ruolo della
senescenza
• Autoimmunità e tumori: prospettive
La Sindrome Paraneoplastica
• Riflette la comunicazione tra neoplasia e ospite
• Si manifesta a distanza dal tumore primitivo
• Interessa dal 10 al 20% dei pz neoplastici ma
probabilmente sottostimata
• Differenti tipologie secondarie a:
– Fattori umorali/ormonali
– Fattori immunologici
– Fattori indefiniti (riflessi neuromediati?)
La Sindrome Paraneoplastica
• Anemia emolitica autoimmune (14%): linfomi e
leucemie ma anche in ca. polmone, mammela, colonretto, cervice uterina, rene e melanoma.
• Trombocitemia autoimmune (19%): linfomi (HL),
tumori cutanei
• Neutropenia autoimmune
• Miastenia gravis
• Sdr di Eaton-Lambert (anti-Ca channels): SCLC,
astenia fino alla paralisi; dd con miastenia
• PM/DM (5%)
Shoenfeld, Gershwin. Cancer and autoimmunity, 2000.
Take home message
• Nesso causale tra patologia AI e
cancerogenesi ipotizzabile solo in determinati
casi
• Richiesti ulteriori studi longitudinali
• Il sistema immunitario sembra reagire alla
carcinogenesi a costo di autoreattività
• Sindromi paraneoplastiche o risposte
antineoplastiche?
AI e tumori
•
•
•
•
•

Autoimmunità e tumori: epidemiologia
Dalla malattia AI al cancro
Dal cancro alla malattia AI
Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione
Autoimmunità e tumori: prospettive
Il fuoco che lega
• I processi di flogosi sembrano capaci di agire in tutte
le fasi di sviluppo e durata del tumore
• Tumori e patologie autoimmuni sono molteplici ma la
reazione del sistema immunitario, per quanto
articolata, è ridondante
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Bei R et al.
Cancer
Letter, 2009
Bei R et al. Cancer Letter, 2009
Continua
Continuazione

Bei R et al. Cancer Letter, 2009
AI e tumori
•
•
•
•
•

Autoimmunità e tumori: epidemiologia
Dalla malattia AI al cancro
Dal cancro alla malattia AI
Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione
Autoimmunità e tumori: prospettive
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Ricerca di un pattern autoanticorpale
tramite IIF nel ca. colorettale
• Ricerca di AAbs circolanti in sieri di pazienti
provenienti da:
– Affetti da ca. del colon-retto
– Affetti da altri tumori
– Controlli sani

• Substrato: colon di ratto
• Secondario: FITC Conjugate polivalente umano
• Scopo: correlazioni diagnostiche, prognostiche,
patologiche
Grazie per l’attenzione !

More Related Content

PPT
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
PDF
HPV: diagnosi e terapia
PPTX
Hpv vaccine
PDF
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
PPTX
L’infezione da hpv nel maschio
PPT
Il vaccino Gardasil
PPT
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
HPV: diagnosi e terapia
Hpv vaccine
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
L’infezione da hpv nel maschio
Il vaccino Gardasil
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.

What's hot (20)

PPT
Malattie a diffusione diretta
PPT
Scabbia e hpv valeria fontanella
PPT
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
PPT
Fattori cancerogeni
PDF
Malattie sessualmente trasmissibili
PPT
Stm e hpv
PPT
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
PPTX
Malattie veneree
PPT
HPV: un virus "amico"
PPT
Hpv
PPTX
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
PDF
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
PPT
Malattie a trasmissione sessuale
PPTX
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
PPT
Semeiotica Mammella
PPT
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
PPT
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
PDF
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
PPT
Varicella
PDF
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Malattie a diffusione diretta
Scabbia e hpv valeria fontanella
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
Fattori cancerogeni
Malattie sessualmente trasmissibili
Stm e hpv
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Malattie veneree
HPV: un virus "amico"
Hpv
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
Malattie a trasmissione sessuale
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Semeiotica Mammella
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
Varicella
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Vie biomolecolari dell’apoptosi
PPT
Malattie sessualmentetrasmesse
PPT
2.lehis tryp.parasites
PPTX
Dall'esofagite al carcinoma
PPT
Epatiti virali
PPTX
Epatite C 10.10.2015
PPT
A. Di Sario
PPT
Varicella zoster
PPTX
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
PDF
IL TUMORE DEL TESTICOLO
PPT
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
PPT
Epatite b ch
PDF
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PDF
Cirrosi Ittero Steatosi
PPT
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
PPTX
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
PPT
Ciclo cellulare
PDF
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
PPT
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
Vie biomolecolari dell’apoptosi
Malattie sessualmentetrasmesse
2.lehis tryp.parasites
Dall'esofagite al carcinoma
Epatiti virali
Epatite C 10.10.2015
A. Di Sario
Varicella zoster
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
IL TUMORE DEL TESTICOLO
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Epatite b ch
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
Cirrosi Ittero Steatosi
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Ciclo cellulare
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
Ad

Similar to Autoimmunità e tumori 05 November 2010 (18)

PPTX
Oncologia def pptx
ODP
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
PPT
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
ODP
Valente complessità fitomedicina
PPTX
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
PDF
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
PPT
Le malattie reumatiche e l'occhio
DOCX
Tesina
PPTX
Bottaccioli psiche e cancro reggio emilia
PDF
Pnei: il network dei sistemi biologici nello stato di malattia
PPTX
presentazione divulgativa .pptx
PDF
presentazione divulgativa .pdf
PPS
Sclerosi multipla e immunologia
PDF
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
PDF
Immunosenescenza, anziani, MDSC e vaccini
PDF
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
PPT
PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...
PPT
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Oncologia def pptx
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Valente complessità fitomedicina
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Le malattie reumatiche e l'occhio
Tesina
Bottaccioli psiche e cancro reggio emilia
Pnei: il network dei sistemi biologici nello stato di malattia
presentazione divulgativa .pptx
presentazione divulgativa .pdf
Sclerosi multipla e immunologia
Immunoscenza, anziani, MDSC e vaccini
Immunosenescenza, anziani, MDSC e vaccini
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
PRESENCE OF ONCONEURAL ANTIBODIES IN CANCER AND NON-CANCER PATIENTS WITH RECE...
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico

Autoimmunità e tumori 05 November 2010

  • 1. Autoimmunità e tumori Stefano Mancini Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Policlinico di Modena Medicina 1 5 novembre 2010
  • 2. Cancro Il termine cancro è generico […]; costellazione di malattie (almeno un centinaio di entità clinicomorfologiche) diverse per cause, presentazione clinica, risposta ai trattamenti e fattori prognostici. Colpisce ogni età ma si manifesta più frequentemente con l’avanzare degli anni. Alcune malattie neoplastiche hanno incidenza e prevalenza geografica differenti a causa di fattori ambientali: clima, virus o altri agenti patogeni, stile di vita. (Bonadonna, VII ediz.).
  • 3. Modelli interpretativi della cancerogenesi • Il cancro come: – Malattia genetica stricto sensu – Malattia genetica lato sensu – Malattia infettiva: » EBV: ln di Burkitt, ca. naso-faringeo » HPV: ca. cervice uterina – Malattia epigenetica – Malattia ormonale – Malattia ambientale: » Tossici » Radiazioni » Fumo
  • 4. Modelli interpretativi della cancerogenesi • In realtà sembra non esista il cancro ma esistano i tumori • La complessità dei tumori spinge la ricerca a tornare al cancro: – – – – – Angiogenesi Invasione Immortalità della cellula tumorale Capacità metastatica Controllo dei sistemi di difesa ed escape
  • 5. Malattia autoimmune An autoimmune disease can be defined as a disease in which autoimmunity plays a directly causative or a significantly contributory role. (Rose-Mackay, IV ediz)
  • 6. Autoanticorpi – Autoimmunità – Patologia autoimmune Immunoglobuline capaci di legare epitopi antigenici (anche multipli, definiti autoantigeni) caratteristici di strutture cellulari/subcellulari o intercellulari (es. connettivo) del self sono definite autoanticorpi. Autoimmunità: capacità dell’organismo di sviluppare una risposta immunitaria (fisiologica?patologica?) verso le sue stesse strutture, con meccanismi effettori che paiono essere analoghi a quelli attuati verso agenti patogeni esogeni, includendo sia la produzione anticorpale (immunità umorale) sia il contatto cellulapatogeno (immunità cellulo-mediata). Quando l’autoimmunità è capace di dare origine a quadri morbosi specifici si parla di patologia autoimmune; essa può essere organo-specifica o sistemica.
  • 7. Da Y. Shoenfeld, ME Gershwin – Cancer and Autoimmunity
  • 8. La teoria della rete idiotipica Nel 1974 Niels Jerne (Nobel nel 1984) elabora tale teoria per cui la regione variabile dell’immunoglobulina e del T-cell receptor è essa stessa un antigene e quindi capace di indurre una risposta immunogena. L’attivazione del sistema immunitario può essere quindi riferibile ad una perturbazione di tale network tra le cellule immunitarie. Rete idiotipica: l’universo idiotipico contiene l’universo epitopico
  • 9. Malattie autoimmuni (autoreattività?) • Modelli interpretativi: – Fattori genetici: » HLA » Gemelli – Fattori ormonali: » Estrogeni » Prolattina – Agenti infettivi: » Malattia reumatica – Fattori ambientali: » UV » Farmaci
  • 10. AI e tumori • • • • • Autoimmunità e tumori: epidemiologia Dalle malattie AI ai tumori Dai tumori alle malattie AI Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione Autoimmunità e cancro: prospettive
  • 11. Cenni di epidemiologia • Cancro e malattie AI sono patologie età correlate • Generalmente più affette le società industrializzate • Molte entità nosologiche, la distribuzione territoriale è varia • Non esiste popolazione/territorio che ne sia indenne
  • 13. www.roche.com – 2006 Conference on Autoimmune Diseases
  • 15. Autoimmune Thyroiditis in Women and Men. Source: www.cdc.org
  • 18. Peter Boyle J S Langman Epidemiology. BMJ 2000; 321. Clinical Review ABC of colorectal cancer. Colorectal cancer is the fourth commonest form of cancer occurring worldwide, with an estimated 783 000 new cases diagnosed in 1990, the most recent year for which international estimates are available. It affects men and women almost equally, with about 401 000 new cases in men annually and 381 000 in women. The number of new cases of colorectal cancer worldwide has been increasing rapidly since 1975 (when it was 500 000).
  • 19. Take home message ↑ immunità → ↓ escape cellula tumorale ↓ R infettivo Senescenza → ↓ immunità ↑ R autoreattivo ↑ infezioni ↑ autoreattività ↑ tumori
  • 20. AI e tumori • • • • • Autoimmunità e tumori: epidemiologia Dalla malattia AI al cancro Dal cancro alla malattia AI Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione Il fuoco che si estingue: ruolo della senescenza • Autoimmunità e tumori: prospettive
  • 21. Alcune evidenze • La presenza di FR correla con prognosi peggiore nel ca. a cellule transizionali, melanoma e ca. del tratto gastrointestinale • La presenza di ANA o lo sviluppo di ANA durante t oncologica correla con prognosi migliore • Dalla letteratura: – – – – – – Artrite reumatoide → malattie linfoproliferative SLE → linfomi SSj → linfomi DM/PM → epiteliomi Sclerodermia → tumore del polmone Tiroidite autoimmune → ca. papillare tiroide
  • 23. AR e mal linfoproliferative • Prior (Am J Med, 1985): RR M/F 10.9/6.9 • Isomaki (J Chron Dis, 1978): RR 1.5-3.08 per linfomi, leucemie e mieloma (46100 pts) • Mellemkjaer (20700 pts, Eur J Cancer, 1996): • LNH RR 2.4 (CI 95%: 1.9-2.9) • LH RR 3.4 (CI 95%: 1.8-5.6) • RR aumentato ma non statisticamente significativo per leucemia acuta, CLL e mieloma
  • 24. AR e tumori solidi • Gridley (J Natl Cancer Inst, 1993; 11680 pts): • Polmone RR 1.31 (CI 95% 1.0-1.7) • Colon RR 0.63 (CI 95% 0.5-0.9) • Gridley (Ann Int Med, 1994; 906 uomini con sdr di Felty): • Polmone RR 1.98 (CI 95% 1.4-2.7) • Colon-retto RR 1.98 (CI 95% 1.1-3.4) • Mellemkjaer (20700 pts, Eur J Cancer, 1996): • Polmone RR 1.5 (CI 95% 1.3-1.7) • Kauppi (Clin Exp Rheumatol, 1996; 9470 pts): • Colon-retto RR 0.62 (CI 95% 0.42-0.88)
  • 26. Touby et al. Protective autoimmunity in cancer. Oncol Reports, 2007.
  • 27. AI e tumori • • • • • Autoimmunità e tumori: epidemiologia Dalla malattia AI al cancro Dal cancro alla malattia AI Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione Il fuoco che si estingue: ruolo della senescenza • Autoimmunità e tumori: prospettive
  • 28. La Sindrome Paraneoplastica • Riflette la comunicazione tra neoplasia e ospite • Si manifesta a distanza dal tumore primitivo • Interessa dal 10 al 20% dei pz neoplastici ma probabilmente sottostimata • Differenti tipologie secondarie a: – Fattori umorali/ormonali – Fattori immunologici – Fattori indefiniti (riflessi neuromediati?)
  • 29. La Sindrome Paraneoplastica • Anemia emolitica autoimmune (14%): linfomi e leucemie ma anche in ca. polmone, mammela, colonretto, cervice uterina, rene e melanoma. • Trombocitemia autoimmune (19%): linfomi (HL), tumori cutanei • Neutropenia autoimmune • Miastenia gravis • Sdr di Eaton-Lambert (anti-Ca channels): SCLC, astenia fino alla paralisi; dd con miastenia • PM/DM (5%)
  • 30. Shoenfeld, Gershwin. Cancer and autoimmunity, 2000.
  • 31. Take home message • Nesso causale tra patologia AI e cancerogenesi ipotizzabile solo in determinati casi • Richiesti ulteriori studi longitudinali • Il sistema immunitario sembra reagire alla carcinogenesi a costo di autoreattività • Sindromi paraneoplastiche o risposte antineoplastiche?
  • 32. AI e tumori • • • • • Autoimmunità e tumori: epidemiologia Dalla malattia AI al cancro Dal cancro alla malattia AI Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione Autoimmunità e tumori: prospettive
  • 33. Il fuoco che lega • I processi di flogosi sembrano capaci di agire in tutte le fasi di sviluppo e durata del tumore • Tumori e patologie autoimmuni sono molteplici ma la reazione del sistema immunitario, per quanto articolata, è ridondante
  • 35. Bei R et al. Cancer Letter, 2009
  • 36. Bei R et al. Cancer Letter, 2009
  • 38. Continuazione Bei R et al. Cancer Letter, 2009
  • 39. AI e tumori • • • • • Autoimmunità e tumori: epidemiologia Dalla malattia AI al cancro Dal cancro alla malattia AI Il fuoco che lega: ruolo dell’infiammazione Autoimmunità e tumori: prospettive
  • 41. Ricerca di un pattern autoanticorpale tramite IIF nel ca. colorettale • Ricerca di AAbs circolanti in sieri di pazienti provenienti da: – Affetti da ca. del colon-retto – Affetti da altri tumori – Controlli sani • Substrato: colon di ratto • Secondario: FITC Conjugate polivalente umano • Scopo: correlazioni diagnostiche, prognostiche, patologiche