5
Most read
7
Most read
9
Most read
EMILIA ROMAGNA Maria Bandini I B
EMILIA
ROMAGNA
Bandini Emilia Romagna
Carta d’identità dell’Emilia Romagna
Capoluogo di Regione: Bologna
Province: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio
Emilia, Rimini
Statuto: ordinario dell’Italia nord-orientale
Stemma:
Confini
Piemonte, Lombardia, Veneto
Liguria, Toscana, Marche,
Repubblica di San Marino e Mar Adriatico
Aspetto Fisico
L’Emilia Romagna è formata per la metà da pianura di origine
alluvionale (Pianura Padana).
La zona montuosa occupa circa un quarto del territorio
(Appennino Settentrionale).
Tra la zona montuosa e la pianura si sviluppa una fascia collinare.
La regione è attraversata per tutta la sua lunghezza dal fiume Po
che per lunghi tratti ne segna il confine a nord.
Inoltre è presente un reticolo idrografico costituito da diversi fiumi
minori cioè gli affluenti di destra del Po.
La regione è bagnata ad est dal Mar Adriatico.
Clima
Il clima è principalmente continentale con
estati calde e umide e inverni freddi e rigidi.
Sull’Appennino è frequente la neve.
Lungo la costa il clima è più temperato, ma
non è un vero clima mediterraneo.
Economia
L'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche
d’Italia.
Settore Primario:
L’agricoltura è molto sviluppata e altamente
meccanizzata, grazie al suo territorio
prevalentemente pianeggiante e ai lavori di
bonifica effettuati in passato. La rete di irrigazione
è efficiente. Le colture tipiche della pianura sono
cereali, frutta (pesche, pere, ciliegie) e verdura
(pomodori, insalata e zucche). Si producono anche
vini di pregio conosciuti in Italia e all'estero. Da
ricordare il primato nazionale nella produzione di
barbabietola da zucchero. In montagna si
producono castagne e marroni. E’ molto diffuso
anche l'allevamento di bovini e suini.
Settore Secondario:
Molto sviluppato e diversificato. Sono
presenti numerose grandi industrie
alimentari come Barilla e Parmalat. Inoltre
si produce il Parmigiano Reggiano,
formaggio conosciuto in tutto il mondo.
Sono diffuse le industrie meccaniche,
soprattutto di motori con marchi come
Ducati, Ferrari, Maserati e Lamborghini. Ci
sono inoltre industrie chimiche, tessili,
elettroniche e ceramiche.
Economia
Economia
Settore Terziario:
Anch'esso molto sviluppato: la Riviera romagnola è
un grande centro turistico per le vacanze estive e per
l’intrattenimento giovanile. Sull’Appennino si trovano
anche molte località sciistiche invernali. Molto
fiorente è il turismo nelle città d'arte.
Città principali, monumenti
celebri, università
BOLOGNA
Famosi sono i portici della città e la Torre
degli Asinelli.
A Bologna si trova l’Università più antica
d’Italia.
Città principali, monumenti
celebri, università
Ferrara
Città del Rinascimento e del Delta del Po, la
città raggiunse il massimo splendore grazie
alla famiglia degli Estensi. Tra i monumenti
più famosi ricordiamo:
 Il Castello Estense
 La Cattedrale
 Le mura del Cinquecento
 Il Palazzo dei Diamanti
Città principali, monumenti
celebri, università
Ravenna
E’ stata tre volte capitale: dell’Impero
Romano d’Occidente, del Regno degli
Ostrogoti, dell’Esarcato Bizantino.
Famosi sono i mosaici.
Città principali, monumenti
celebri, università
Parma
E’ una nota città della musica grazie al
talento di Giuseppe Verdi
Tradizioni, curiosità, dialetti
In Emilia Romagna ci sono molti dialetti, dovuti
anche al fatto che in realtà l’Emilia Romagna è
l’unione di due regioni storiche:
• Emilia: Piacenza, Parma, Reggio Emilia,
Modena, Ferrara e Bologna
• Romagna: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini
L’Emilia Romagna è ricca di tradizioni, molte di
queste legate alla buona cucina. Chi non conosce i
tortellini, tagliatelle al ragù, il prosciutto di Parma,
il Parmigiano Reggiano, le lasagne…?
Non si può passare dall’Emilia Romagna senza
avere preso qualche chilo…
Le mie esperienze
Io sono legata all’Emilia Romagna per
diversi motivi:
 Il mio babbo lavora a Reggio
Emilia, e ci porta sempre a casa
del buonissimo parmigiano.
 I miei nonni abitano a Ferrara e
vado spesso a trovarli.
 Andiamo sempre in vacanza a
Cattolica.
 Il mio gatto Certosino Bigio viene
da Bagno di Romagna.
Buona
EMILIA ROMAGNA
a tutti!!!!

More Related Content

PPTX
Emilia romagna alessia
PPS
PPTX
Diabetes Mellitus
PPTX
Hypertension
PPTX
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
PPTX
Power Point Presentation on Artificial Intelligence
PDF
Caça palavras - Bullying
Emilia romagna alessia
Diabetes Mellitus
Hypertension
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
Power Point Presentation on Artificial Intelligence
Caça palavras - Bullying

What's hot (20)

PPTX
Emilia Romagna
PPT
PPTX
Valle d'Aosta
PPT
Piemonte
ODP
PPT
TRENTINO
PPTX
La valle d’aosta
PPTX
La Liguria
PPTX
Niccolini - Lazio
PDF
Trentino Alto Adige - Corini
PPT
Le marche
PPT
Germania
PDF
La Puglia
ODP
Portogallo
PPT
Portogallo
PPT
Come Presentare una presentazione di Geografia
PPTX
PPTX
ROMANIA. Il territorio
PPTX
La liguria virili (1 e)
PPT
Emilia Romagna
Valle d'Aosta
Piemonte
TRENTINO
La valle d’aosta
La Liguria
Niccolini - Lazio
Trentino Alto Adige - Corini
Le marche
Germania
La Puglia
Portogallo
Portogallo
Come Presentare una presentazione di Geografia
ROMANIA. Il territorio
La liguria virili (1 e)
Ad

Similar to Bandini Emilia Romagna (20)

PPT
Piemonte power point
PPTX
ODP
Golisciano anna esercizio3
PPTX
Pp italia
PPTX
Pp italia
PDF
Virtual campaign green variant
PDF
Lombardia
PPTX
Piemonte
PPTX
Gli Appennini
PPTX
Calabria
PPTX
Veneto progetto
PPTX
Il bello del veneto - Simionato gabriele 2 f - Concorso Il Veneto per me
PPTX
Presentacion de region italiano ABRUZZO.
PPTX
ODP
Lombardia Si Visita
PPT
LOMBARDIA - Amin Khamassi e Wahab Gillani.ppt
PPTX
Basilicata
PPTX
La Regione Lazio.La Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptx
PPTX
La Regione Lazio.roma e la sua storia (1 slide)
PPTX
La Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptx
Piemonte power point
Golisciano anna esercizio3
Pp italia
Pp italia
Virtual campaign green variant
Lombardia
Piemonte
Gli Appennini
Calabria
Veneto progetto
Il bello del veneto - Simionato gabriele 2 f - Concorso Il Veneto per me
Presentacion de region italiano ABRUZZO.
Lombardia Si Visita
LOMBARDIA - Amin Khamassi e Wahab Gillani.ppt
Basilicata
La Regione Lazio.La Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptx
La Regione Lazio.roma e la sua storia (1 slide)
La Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptxLa Regione Lazio.pptx
Ad

More from secondag dicambio (20)

PPTX
La peste (pres. storia)
PPTX
Regione russa: le capitali
PDF
Il Basso Medioevo - la borghesia
PPTX
Estonia - Martina
PPTX
PPTX
I personaggi dell'Iliade
PPTX
PPTX
La Finlandia
PPTX
Train to europe
PPTX
Ungheria, Szeged
PPTX
Englishonline
PPTX
Le streghe - Pettorali
PPTX
Il natale di pippi
PPTX
Percy Jackson - il mare dei mostri
PPTX
La magica medicina
PPTX
PPTX
Ulysses moore l 'isola delle maschere
PPTX
La ragazza drago - L'albero di idhunn
PPTX
Il mare dei mostri - Alessandro
PDF
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
La peste (pres. storia)
Regione russa: le capitali
Il Basso Medioevo - la borghesia
Estonia - Martina
I personaggi dell'Iliade
La Finlandia
Train to europe
Ungheria, Szeged
Englishonline
Le streghe - Pettorali
Il natale di pippi
Percy Jackson - il mare dei mostri
La magica medicina
Ulysses moore l 'isola delle maschere
La ragazza drago - L'albero di idhunn
Il mare dei mostri - Alessandro
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta

Bandini Emilia Romagna

  • 1. EMILIA ROMAGNA Maria Bandini I B
  • 4. Carta d’identità dell’Emilia Romagna Capoluogo di Regione: Bologna Province: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini Statuto: ordinario dell’Italia nord-orientale Stemma:
  • 5. Confini Piemonte, Lombardia, Veneto Liguria, Toscana, Marche, Repubblica di San Marino e Mar Adriatico
  • 6. Aspetto Fisico L’Emilia Romagna è formata per la metà da pianura di origine alluvionale (Pianura Padana). La zona montuosa occupa circa un quarto del territorio (Appennino Settentrionale). Tra la zona montuosa e la pianura si sviluppa una fascia collinare. La regione è attraversata per tutta la sua lunghezza dal fiume Po che per lunghi tratti ne segna il confine a nord. Inoltre è presente un reticolo idrografico costituito da diversi fiumi minori cioè gli affluenti di destra del Po. La regione è bagnata ad est dal Mar Adriatico.
  • 7. Clima Il clima è principalmente continentale con estati calde e umide e inverni freddi e rigidi. Sull’Appennino è frequente la neve. Lungo la costa il clima è più temperato, ma non è un vero clima mediterraneo.
  • 8. Economia L'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche d’Italia. Settore Primario: L’agricoltura è molto sviluppata e altamente meccanizzata, grazie al suo territorio prevalentemente pianeggiante e ai lavori di bonifica effettuati in passato. La rete di irrigazione è efficiente. Le colture tipiche della pianura sono cereali, frutta (pesche, pere, ciliegie) e verdura (pomodori, insalata e zucche). Si producono anche vini di pregio conosciuti in Italia e all'estero. Da ricordare il primato nazionale nella produzione di barbabietola da zucchero. In montagna si producono castagne e marroni. E’ molto diffuso anche l'allevamento di bovini e suini.
  • 9. Settore Secondario: Molto sviluppato e diversificato. Sono presenti numerose grandi industrie alimentari come Barilla e Parmalat. Inoltre si produce il Parmigiano Reggiano, formaggio conosciuto in tutto il mondo. Sono diffuse le industrie meccaniche, soprattutto di motori con marchi come Ducati, Ferrari, Maserati e Lamborghini. Ci sono inoltre industrie chimiche, tessili, elettroniche e ceramiche. Economia
  • 10. Economia Settore Terziario: Anch'esso molto sviluppato: la Riviera romagnola è un grande centro turistico per le vacanze estive e per l’intrattenimento giovanile. Sull’Appennino si trovano anche molte località sciistiche invernali. Molto fiorente è il turismo nelle città d'arte.
  • 11. Città principali, monumenti celebri, università BOLOGNA Famosi sono i portici della città e la Torre degli Asinelli. A Bologna si trova l’Università più antica d’Italia.
  • 12. Città principali, monumenti celebri, università Ferrara Città del Rinascimento e del Delta del Po, la città raggiunse il massimo splendore grazie alla famiglia degli Estensi. Tra i monumenti più famosi ricordiamo:  Il Castello Estense  La Cattedrale  Le mura del Cinquecento  Il Palazzo dei Diamanti
  • 13. Città principali, monumenti celebri, università Ravenna E’ stata tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti, dell’Esarcato Bizantino. Famosi sono i mosaici.
  • 14. Città principali, monumenti celebri, università Parma E’ una nota città della musica grazie al talento di Giuseppe Verdi
  • 15. Tradizioni, curiosità, dialetti In Emilia Romagna ci sono molti dialetti, dovuti anche al fatto che in realtà l’Emilia Romagna è l’unione di due regioni storiche: • Emilia: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna • Romagna: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini L’Emilia Romagna è ricca di tradizioni, molte di queste legate alla buona cucina. Chi non conosce i tortellini, tagliatelle al ragù, il prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, le lasagne…? Non si può passare dall’Emilia Romagna senza avere preso qualche chilo…
  • 16. Le mie esperienze Io sono legata all’Emilia Romagna per diversi motivi:  Il mio babbo lavora a Reggio Emilia, e ci porta sempre a casa del buonissimo parmigiano.  I miei nonni abitano a Ferrara e vado spesso a trovarli.  Andiamo sempre in vacanza a Cattolica.  Il mio gatto Certosino Bigio viene da Bagno di Romagna.