2
Most read
12
Most read
16
Most read
Valle d'Aosta
Deriva dal nome del capoluogo della regione, Aosta, fondata al tempo
dell’impero romano in nome dell’imperatore Ottaviano Augusto dopo la vittoria
sui Galli.
Aosta infatti significa «Città di Augusto».
Fu costruita in una posizione strategica, al centro delle vie che conducevano
oltralpe.
Si trova nell’Italia nord occidentale
• Nord: Svizzera
• Sud-Est: Piemonte
• Ovest: Francia
CONFINI:
E’ la più piccola regione d’Italia
E’ circondata dai quattro monti più alti
d’Italia e di Europa:
• Monte bianco 4810 m
• Cervino 4478m
• Monte Rosa 4634 m
• Gran Paradiso 4061m
La conformazione dell’intero territorio
regionale è opera delle glaciazioni, che hanno
scavato la valle principale e quelle laterali.
A causa del riscaldamento globale, i ghiacciai
occupano ora solo le cime più elevate
Totalmente montuoso
MONTI:
Sono numerosi i laghi alpini e i bacini artificiali delle centrali
idroelettriche
Coprono il 6% della regione e costituiscono un’immensa riserva d’acqua
Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso
FIUMI:
Dora Baltea
Gli altri corsi d’acqua sono considerati torrenti per il regime irregolare
delle acque
LAGHI:
GHIACCIAI:
Esistono microclimi assai differenti anche tra vallate e versanti vicini
Inverni lunghi e freddi (fino a -20° e -30° in territori montuosi)
Estati brevi e fresche
Piogge scarse:
Aree di maggiore piovosità al confine con Piemonte, Francia e
Svizzera.
Vallate assai secche quindi ….
Sono state costruite opere di canalizzazione irrigua
denominate ros (si pronuncia rù)
Precipitazioni nevose in quota sopra i 2400 metri in qualsiasi stagione dell’ anno.
CLIMA ALPINO:
AOSTA
E’ il capoluogo di regione e unica provincia
E’ in una posizione strategica perché è il punto di incontro dei valichi
del Piccolo San Bernardo (verso la Francia) e del Gran San Bernardo
(verso la Svizzera)
Della sua origine romana conserva la pianta a scacchiera, l’Arco di Augusto, la
Porta Pretoria e il Teatro
In origine era un accampamento militare fondato nel 25 a.C. a 600 mt di
altezza.
Nel suo centro storico si possono ammirare interessanti testimonianze del
periodo medioevale
E’ la regione meno popolosa e meno densamente popolata d’Italia
1/3 dei valdostani vive ad Aosta
Il 50% vive nelle cittadine del fondovalle
La popolazione ha sempre mantenuto vive le proprie tradizioni
Si parla sia francese che italiano
Valle d'Aosta
L’agricoltura ha trovato difficoltà ad affermarsi a causa del territorio montuoso e
del clima rigido.
Si è comunque sviluppata grazie all’uso di tecniche di coltivazione specializzate.
Nei fondovalle, dove il terreno è pianeggiante, si coltivano patate, segale e
soprattutto mele e pere.
L’allevamento bovino è comunque sviluppato grazie alla presenza di vasti
pascoli alpini.
Si ricava latte, latticini (come il fontina) e carne in grande quantità.
Le sue attività economiche sono legate alle materie prime e alle condizioni del
territorio.
Una delle sue principali risorse sono le centrali idroelettriche che utilizzano le
abbondanti riserve di acqua dei fiumi e dei ghiacciai per produrre energia
elettrica.
L'energia elettrica prodotta in questa regione viene distribuita anche all'estero.
Altre attività industriali:
aziende metallurgiche (ghisa)
aziende alimentari (carne, latticini, birra)
Fiorente artigianato (lavorazione del legno).
industrie siderurgiche (sfruttano i giacimenti di carbone e di ferro)
Una grande risorsa è il turismo:
Le principali località turistiche sono:
Courmayeur,
Saint Vincent,
Cervinia
Invernale: sulle piste da sci
I principali castelli sono:
Fenis
Verres
Issogne
Estivo: per i paesaggi naturali e i castelli medievali
Occupa la parte meridionale della
regione.
E’ il primo parco nazionale italiano
istituito dal 1922.
Istituito per salvaguardare alcune
specie di flora è fauna alpina in via
d’ estinzione come stambecchi,
camosci, marmotte ed ermellini.
Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco naturale del monte Avic
È il primo parco regionale della Valle
d’Aosta.
Si estende tra il Mvallone di
Champdepraz e la Valle di
Champacher.
• Abitata in origine dai Celti Salassi, fu occupata dai Romani nel 25 a.C. e unita
alla Regione Transpadana.
• Burgundi, Ostrogoti, Bizantini e Franchi se ne impadronirono
successivamente, e alla dissoluzione dell'Impero carolingio la valle passò in
mano ai re d'Italia del X sec., subendo poi le incursioni dei Saraceni.
• Dall'XI sec. entrò nell'orbita dei Savoia con Tommaso I.
• Napoleone l'attraversò nel 1800 per scendere in Italia, annettendola poi col
Piemonte alla Franci.
• Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei centri principali della
Resistenza
Lo sfondo dello stemma è di colore nero con disegnato un leone d’argento,
linguato e armato di rosso; e la bordatura è d’oro.
Lo stemma è sormontato da corona d’oro, formata da un cerchio brunito,
gemmato, cordonato ai margini, sostenente quattro alte punte di corona
all’antica, alternate da otto basse punte, ugualmente all’antica.
Il drappo del gonfalone è metà rosso e metà nero riccamente ornato di
ricami d’oro e con disegnato al centro stemma accompagnato dalle
iscrizioni centrate in oro recanti la denominazione della Regione.
Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati.
L’asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati.
Nella freccia è rappresentato lo stemma della Regione e sul gambo inciso
il nome.
Il gonfalone regionale è decorato della medaglia d’oro al valor militare
per attività partigiana.
Nel 2011 al gonfalone regionale è stato conferito il Diploma al merito
con medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana.
I tipi di pane sono: Micoula e Pane di Segale.
Alcuni piatti tipici sono:
• Fontina
• Camoscio-Capriolo alla valdostana
• Seupa de grì
• Soupe valpellinentze
• Soupe paysanne
• Fondue
• Costoletta alla valdostana
• Blanc manger
• Tegole di Aosta
• Brochat
• Fiandolein
• Caffè valdostano
In una regione alpina, dove l'allevamento ha un suo ruolo predominante ed
essenziale, la cucina trova le sue basi nelle carni, nelle verdure e nei latticini.

More Related Content

PPTX
La valle d’aosta
PPT
Presentazione danimarca
PPTX
La francia
PPTX
Paesi Bassi
PPT
PPT
Francia (Francesca e Vittoria)
PPT
PPTX
Emilia romagna alessia
La valle d’aosta
Presentazione danimarca
La francia
Paesi Bassi
Francia (Francesca e Vittoria)
Emilia romagna alessia

What's hot (20)

PPT
Valle d'Aosta
PPT
Piemonte power point
PPTX
ROMANIA. Il territorio
PPT
Portogallo
PPT
La romania
PPT
PPT
Germania
PPTX
Power point albania
PPTX
Ricerca Bulgaria
PPTX
Piemonte
PPTX
1.spiegazione austria
PPTX
L’asia
PPTX
Bosnia erzegovina
PPTX
La Liguria
ODP
Grecia!
PPTX
Bandini Emilia Romagna
PPTX
Presentazione svizzera
PPTX
La liguria virili (1 e)
PPT
Regno unito
PPTX
Valle d'Aosta
Piemonte power point
ROMANIA. Il territorio
Portogallo
La romania
Germania
Power point albania
Ricerca Bulgaria
Piemonte
1.spiegazione austria
L’asia
Bosnia erzegovina
La Liguria
Grecia!
Bandini Emilia Romagna
Presentazione svizzera
La liguria virili (1 e)
Regno unito
Ad

Viewers also liked (8)

PPTX
Valle d'Aosta
PPT
Power point greciaaaaaa
PPT
Piemonte
PPT
Valle d'Aosta
PPT
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
PPT
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
PPSX
Il corpo umano
PDF
Ricerca sumeri1
Valle d'Aosta
Power point greciaaaaaa
Piemonte
Valle d'Aosta
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Il corpo umano
Ricerca sumeri1
Ad

Similar to Valle d'Aosta (20)

PDF
Valdaosta
PDF
Valdaosta
PPT
TRENTINO
PDF
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
PDF
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
PDF
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
PPTX
PDF
PDF
Enografia mondiale
PPT
PPTX
il Trentino Aldo-Adige
PDF
Trentino Alto Adige - Corini
PPTX
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
PPTX
EN TOUR DE FRANCE
PPTX
Presentazione vale
PDF
Vini francesi
PPS
Valleys of the Italian Alps‏/ Az olasz alpok völgyei
PPT
Valle d'aosta
PPTX
En tour de France
Valdaosta
Valdaosta
TRENTINO
Escursionismo consapevole in Valle d'Aosta
La Francia_Città famose_Celeste Ferrazzi
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Enografia mondiale
il Trentino Aldo-Adige
Trentino Alto Adige - Corini
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
EN TOUR DE FRANCE
Presentazione vale
Vini francesi
Valleys of the Italian Alps‏/ Az olasz alpok völgyei
Valle d'aosta
En tour de France

Valle d'Aosta

  • 2. Deriva dal nome del capoluogo della regione, Aosta, fondata al tempo dell’impero romano in nome dell’imperatore Ottaviano Augusto dopo la vittoria sui Galli. Aosta infatti significa «Città di Augusto». Fu costruita in una posizione strategica, al centro delle vie che conducevano oltralpe.
  • 3. Si trova nell’Italia nord occidentale • Nord: Svizzera • Sud-Est: Piemonte • Ovest: Francia CONFINI:
  • 4. E’ la più piccola regione d’Italia E’ circondata dai quattro monti più alti d’Italia e di Europa: • Monte bianco 4810 m • Cervino 4478m • Monte Rosa 4634 m • Gran Paradiso 4061m La conformazione dell’intero territorio regionale è opera delle glaciazioni, che hanno scavato la valle principale e quelle laterali. A causa del riscaldamento globale, i ghiacciai occupano ora solo le cime più elevate Totalmente montuoso
  • 5. MONTI: Sono numerosi i laghi alpini e i bacini artificiali delle centrali idroelettriche Coprono il 6% della regione e costituiscono un’immensa riserva d’acqua Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso FIUMI: Dora Baltea Gli altri corsi d’acqua sono considerati torrenti per il regime irregolare delle acque LAGHI: GHIACCIAI:
  • 6. Esistono microclimi assai differenti anche tra vallate e versanti vicini Inverni lunghi e freddi (fino a -20° e -30° in territori montuosi) Estati brevi e fresche Piogge scarse: Aree di maggiore piovosità al confine con Piemonte, Francia e Svizzera. Vallate assai secche quindi …. Sono state costruite opere di canalizzazione irrigua denominate ros (si pronuncia rù) Precipitazioni nevose in quota sopra i 2400 metri in qualsiasi stagione dell’ anno. CLIMA ALPINO:
  • 7. AOSTA E’ il capoluogo di regione e unica provincia E’ in una posizione strategica perché è il punto di incontro dei valichi del Piccolo San Bernardo (verso la Francia) e del Gran San Bernardo (verso la Svizzera) Della sua origine romana conserva la pianta a scacchiera, l’Arco di Augusto, la Porta Pretoria e il Teatro In origine era un accampamento militare fondato nel 25 a.C. a 600 mt di altezza. Nel suo centro storico si possono ammirare interessanti testimonianze del periodo medioevale
  • 8. E’ la regione meno popolosa e meno densamente popolata d’Italia 1/3 dei valdostani vive ad Aosta Il 50% vive nelle cittadine del fondovalle La popolazione ha sempre mantenuto vive le proprie tradizioni Si parla sia francese che italiano
  • 10. L’agricoltura ha trovato difficoltà ad affermarsi a causa del territorio montuoso e del clima rigido. Si è comunque sviluppata grazie all’uso di tecniche di coltivazione specializzate. Nei fondovalle, dove il terreno è pianeggiante, si coltivano patate, segale e soprattutto mele e pere. L’allevamento bovino è comunque sviluppato grazie alla presenza di vasti pascoli alpini. Si ricava latte, latticini (come il fontina) e carne in grande quantità.
  • 11. Le sue attività economiche sono legate alle materie prime e alle condizioni del territorio. Una delle sue principali risorse sono le centrali idroelettriche che utilizzano le abbondanti riserve di acqua dei fiumi e dei ghiacciai per produrre energia elettrica. L'energia elettrica prodotta in questa regione viene distribuita anche all'estero. Altre attività industriali: aziende metallurgiche (ghisa) aziende alimentari (carne, latticini, birra) Fiorente artigianato (lavorazione del legno). industrie siderurgiche (sfruttano i giacimenti di carbone e di ferro)
  • 12. Una grande risorsa è il turismo: Le principali località turistiche sono: Courmayeur, Saint Vincent, Cervinia Invernale: sulle piste da sci I principali castelli sono: Fenis Verres Issogne Estivo: per i paesaggi naturali e i castelli medievali
  • 13. Occupa la parte meridionale della regione. E’ il primo parco nazionale italiano istituito dal 1922. Istituito per salvaguardare alcune specie di flora è fauna alpina in via d’ estinzione come stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco naturale del monte Avic È il primo parco regionale della Valle d’Aosta. Si estende tra il Mvallone di Champdepraz e la Valle di Champacher.
  • 14. • Abitata in origine dai Celti Salassi, fu occupata dai Romani nel 25 a.C. e unita alla Regione Transpadana. • Burgundi, Ostrogoti, Bizantini e Franchi se ne impadronirono successivamente, e alla dissoluzione dell'Impero carolingio la valle passò in mano ai re d'Italia del X sec., subendo poi le incursioni dei Saraceni. • Dall'XI sec. entrò nell'orbita dei Savoia con Tommaso I. • Napoleone l'attraversò nel 1800 per scendere in Italia, annettendola poi col Piemonte alla Franci. • Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei centri principali della Resistenza
  • 15. Lo sfondo dello stemma è di colore nero con disegnato un leone d’argento, linguato e armato di rosso; e la bordatura è d’oro. Lo stemma è sormontato da corona d’oro, formata da un cerchio brunito, gemmato, cordonato ai margini, sostenente quattro alte punte di corona all’antica, alternate da otto basse punte, ugualmente all’antica. Il drappo del gonfalone è metà rosso e metà nero riccamente ornato di ricami d’oro e con disegnato al centro stemma accompagnato dalle iscrizioni centrate in oro recanti la denominazione della Regione. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L’asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati. Nella freccia è rappresentato lo stemma della Regione e sul gambo inciso il nome. Il gonfalone regionale è decorato della medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana. Nel 2011 al gonfalone regionale è stato conferito il Diploma al merito con medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana.
  • 16. I tipi di pane sono: Micoula e Pane di Segale. Alcuni piatti tipici sono: • Fontina • Camoscio-Capriolo alla valdostana • Seupa de grì • Soupe valpellinentze • Soupe paysanne • Fondue • Costoletta alla valdostana • Blanc manger • Tegole di Aosta • Brochat • Fiandolein • Caffè valdostano In una regione alpina, dove l'allevamento ha un suo ruolo predominante ed essenziale, la cucina trova le sue basi nelle carni, nelle verdure e nei latticini.