BANDO
PER LA SCELTA
DELL’IMPRESA PARTNER DI UN
PROGETTO DI
PRE-COMMERCIAL
PROCUREMENT
CODICE CIG 3116961595
1
Art. 1 - Obiettivo dell’intervento
1. Il presente bando, in coerenza con l’articolo 10 della legge provinciale del 13 dicembre
2006, n.14 e con l’art.23 del relativo regolamento di esecuzione approvato con decreto del
Presidente del 2 aprile 2008 ( in seguito “regolamento di esecuzione” ) ha i seguenti
obiettivi :
a) favorire l’aumento degli investimenti in R&S sul territorio dell’Alto Adige.
b) favorire la collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private mediante la
collaborazione in progetti di R&S
c) consentire all’Istituzione pubblica che ha partecipato al progetto di ricerca di condividere gli
utili derivanti dalla vendita di eventuali prototipi o dalle soluzioni ottenute.
2. Il presente bando costituisce un progetto pilota per sperimentare le potenzialitá del metodo
di pre-commercial procurement definito dalla Comunicazione della Commissione al
Parlamento Europeo,al Consiglio,al Comitato economico e sociale e al Comitato delle
Regioni (SEC(2007) 1668)
3. Le imprese partecipanti al bando devono allegare il piano di attività che verranno attuati
entro i successivi due anni dalla presentazione della domanda e che tali attività sono
direttamente riconducibili al progetto di cooperazione con il Comprensorio Sanitario di Bolzano
dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
4. Il piano di attività deve riferirsi alla soluzione del seguente problema individuato dalle Unità
Operative di Oncologia e Farmacia dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano. :
- progetto ”closed loop” nell’automazione avanzata e gestione del rischio clinico e dei
processi in terapia medica oncologica (come descritto nell´allegato A)
Art. 2 – Definizioni
Per quanto riguarda la disciplina giuridica degli appalti si fa riferimento al decreto legislativo n. 163
del 12/4/06.
Per la descrizione degli appalti pre-commerciali si fa riferimento alla Comunicazione della
Commissione al Parlamento Europeo,al Consiglio,al Comitato economico e sociale e al
Comitato delle Regioni (SEC(2007) 1668)
Art. 3 – Soggetti ammissibili alla selezione
1. I Beneficiari delle agevolazioni sono:
a) le piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità locale in provincia di Bolzano
purché regolarmente iscritte al registro imprese presso la Camera di commercio, industria,
artigianato, agricoltura di Bolzano;
2
b) grandi imprese con unità produttiva o di ricerca in provincia di Bolzano purché regolarmente
iscritte
al registro imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Bolzano;
Dovranno inoltre svolgere un´attività di ricerca nella specifica area tecnologica descritta negli
obiettivi dei progetti oggetto del bando. Sono escluse le imprese che svolgono attivitá di pura
commercializzazione o che non posseggono una unità di ricerca e sviluppo adeguate allo
svolgimento ed attuazione del progetto
2. L’impresa ammessa alla fase di selezione verrà valutata in base ai criteri stabiliti nel successivo
Art.8 del presente bando.
3.Il possesso dei requisiti previsti nel comma 1a) e 1b) dovra´essere acquisito entro 60 giorni dalla
comunicazione dell´aggiudicazione dell´appalto pre-competitivo.
Art.4 - Forma del finanziamento
1. Il contributo provinciale viene concesso nella forma del contributo a fondo perduto in misura pari
al 100% delle spese ammesse per quanto riguarda l’Unità sanitaria che effettua il progetto di
ricerca.
2. Per quanto riguarda la misura del finanziamento delle spese del progetto di ricerca sostenute
dall’impresa privata che verrà selezionata per condurre il progetto in collaborazione con le Unità
operative di Oncologia e Farmacia dell’ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano
dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige , essa verrà decisa sulla base delle condizioni offerte
nell’ambito della gara e comunque non potra´superare l´80%.
Art. 5 – Finanziamento del progetto
1. L’intervento trova copertura finanziaria nelle risorse stanziate dalla Provincia Autonoma di
Bolzano a valere sul fondo di cui alla legge provinciale n.14 del 13 dicembre 2006, pari a
300.000 + 100.000 €, che saranno utilizzate a copertura dei costi sostenuti da parte dell
´impresa partner e dei costi sostenuti dalle Unità Operative di Oncologia e Farmacia
dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano.
2. La ripartizione di massima dei fondi e´di 300.000 euro a favore del partner privato e di 100.000
euro a favore del Comprensorio sanitario di Bolzano. Il Comitato Tecnico di cui all´art.8 del
presente bando potra´modificare tale ripartizione sulla base di motivazioni tecniche.
3. Le risorse di cui al comma 1 potranno essere integrate con ulteriori risorse, qualora il Comitato
Tecnico al termine della fase di selezione delle proposte lo ritenesse opportuno per il
raggiungimento delle finalità del bando.
3
Art. 6 – Costi ammissibili e liquidazione delle agevolazioni
1. Sono ammissibili le seguenti tipologie di costo:
1 a) per l’impresa
a) costi del personale quali ingegneri, informatici, tecnici ed altro personale ausiliario nella misura
proporzionale al loro impiego nel progetto;
b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il
progetto di ricerca. Detti strumenti ed attrezzature verranno alla fine del progetto trasferiti in
proprietà al Comprensorio Sanitario di Bolzano. (Se gli strumenti e le attrezzature non sono
utilizzati per il progetto di ricerca per tutto il loro ciclo di vita, è considerato ammissibile solo il
costo dell’ammortamento corrispondente alla durata del progetto di ricerca, calcolato secondo i
principi della buona prassi contabile);
c) costi per la ricerca contrattuale, per le competenze tecniche ed i brevetti acquisiti o ottenuti in
licenza da fonti esterne a prezzi di mercato tramite una transazione effettuata alle normali
condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione così come i costi dei servizi di
consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca inclusa
l’acquisizione dei risultati di ricerca, di know-how, di diritti di licenza.
d) altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti
direttamente per effetto dell’attività di ricerca.
e) spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca fino ad una soglia
massima del 5% del totale dei costi ammissibili del progetto.
1b) per l´Ente
a)costi orari del personale delle U.O. di Oncologia e Farmacia, se parte attiva del progetto,
svolte, sia durante il normale orario di lavoro, sia fuori dallo stesso, nei limiti imposti dalle
norme che regolano il pubblico impiego per garantire lo svolgimento del progetto.
b)costi di strumenti e attrezzature
c)costi di ricerca contrattuale
d)costi di esercizio inclusi materiale e forniture e prodotti analoghi sostenuti direttamente per
effetto dell´attivita´di ricerca.
e)spese generali
1. Le agevolazioni concesse sia all´Impresa che all´Ente Pubblico sono liquidate di norma a seguito
di realizzazione dell’iniziativa ammessa ad agevolazione e sulla base della seguente
documentazione di spesa:
a) relazione tecnico-scientifica dell’attività svolta in cui si dà conto dei risultati anche parziali
ottenuti, della misura del conseguimento degli obiettivi prefissati e di ogni eventuale scostamento o
variazione intervenuti, sia nei contenuti della ricerca sia nelle risorse impiegate e nelle spese
sostenute;
b) riepilogo sintetico dei costi sostenuti nel periodo di riferimento suddivisi per tipologia di attività
(ricerca industriale, sviluppo sperimentale) e per categoria di costo;
c) fatture o note onorarie originali munite di quietanza come prescritto dalle norme fiscali vigenti a
4
livello nazionale e/o comunitario;
d) dichiarazione del beneficiario relativa alla regolare effettuazione delle spese;
e) buste paga;
f) elenchi e diari delle attività relative al personale dedicato al progetto delle Unità Operative di
Oncologia e Farmacia dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano;
2. Sulla base di richiesta motivata dal richiedente,il Direttore della Ripartizione competente può
concedere all’Impresa partner un anticipo sulla agevolazione nella misura massima del 40% sulla
agevolazione ammessa dietro presentazione di fideiussione bancaria.
3. A richiesta del beneficiario e per progetti di durata superiore a 12 mesi sono possibili anche più
liquidazioni parziali a cadenza annuale sulla base della rendicontazione degli stati di avanzamento
del progetto. Per la liquidazione della rata a saldo, che non può essere inferiore al 10 per cento del
totale dell’agevolazione, è necessaria la presentazione della documentazione di cui al precedente
punto 1 e la verifica da parte dell’Ufficio innovazione ricerca e sviluppo sulla corretta realizzazione
del progetto.
4. Qualora la spesa effettivamente sostenuta risulti inferiore alla somma ammessa, l’agevolazione
da liquidarsi è proporzionalmente ridotta e ricalcolata in base alla somma effettivamente spesa.
Art. 7 - Cumulabilità
1. I contributi previsti dal presente bando non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici,
comunque denominati (comunitari, nazionali, regionali o comunque concessi da enti e istituzioni
pubbliche) concessi sulla base di altre leggi locali,nazionali ed europee.
Art. 8 – Criteri di ammissibilità, valutazione e graduatorie
1. Per l’ammissione del progetto è necessario il rispetto dei seguenti requisiti di ammissibilità
formale :
a. il rispetto della scadenza per l’inoltro del modulo di domanda;
b. la eleggibilità del proponente/ammissibilità del richiedente;
c. la compilazione del modulo di domanda in tutte le sue parti;
d. la completezza della documentazione da allegare al modulo di domanda;
e. il progetto non deve essere finanziato da altri programmi nazionali e comunitari;
f. il progetto non rappresenta il doppione di attività già in essere;
g. le attività progettuali terminano entro le scadenze previste dal bando.
2. Per la selezione dell’impresa partner verranno presi in considerazione i seguenti elementi e le
relative ponderazioni per un punteggio totale di 100 :
5
2.1 Elementi Tecnici
Codifica
elemento
Elemento di valutazione Punteggio
2.1.1 Grado di completezza della soluzione tecnica proposta con
riferimento agli obiettivi prefissati dal progetto
Fino a 40
2.1.2 Grado di rispondenza della soluzione proposta alle
aspettative delle Unità Operative dell’Azienda Sanitaria
dell’Alto Adige.
2.1.3 (Affidabilità della soluzione nel tempo)
2.1.4 Semplicità di funzionamento e stabilità del sistema
informatico
2.1.5 Contributo alla soluzione dei problemi dal punto di vista delle
necessità legate al malato
2.1.6 Contributo alla riduzione degli attuali costi di gestione
all’interno delle U.O. interessate al progetto
2.1.7 Economicitá della soluzione in termini di investimento iniziale
2.1.8 Economicitá della soluzione in termini di spese successive
alla realizzazione
2.1.9 Impatto sull’assetto organizzativo interno alle U.O.
2.2 Elementi qualitativi relativi all´impresa
Codifica
elemento
Elemento di valutazione Punteggio
2.2.1 Adeguatezza tecnica del personale addetto alla ricerca
Fino a 20
2.2.2 Adeguatezza gestionale del team che conduce la ricerca
(unità dedicata, linee di riporto, etc.)
2.2.3 Procedure di controllo di qualità adottate
2.2.4 Esperienze di collaborazione conclusesi positivamente con
l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
6
2.3 Elementi legati all’offerta economica
Codifica
elemento
Elemento di valutazione Punteggio
2.3.1 Grado di copertura finanziaria richiesto all’Ente finanziatore
(1)
Fino a 40
2.3.2 Grado di retrocessione al Comprensorio Sanitario di Bolzano
ed U.O. degli utili derivanti da un’eventuale brevettazione o
dalla vendita di eventuali prototipi(2)
2.3.3 Adeguatezza dei costi sostenuti rispetto ai risultati dichiarati
2.3.4 Capacità di generare un ritorno di immagine per dell’Azienda
Sanitaria dell’Alto Adige
(1) % massima ammissibile 80%
(2) % minima pari al 10%
3. La valutazione dei progetti sarà effettuata dal Comitato tecnico previsto e costituito ai
sensi dell’art 7 della legge provinciale del 13 dicembre 2006 , n.14 previa istruttoria tecnico
amministrativa effettuata dalla Ripartizione 34, Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative in
cooperazione con le Unità Operative dell’ospedale del Comprensorio Sanitario di
Bolzano;
4. I Progetti che conseguono un punteggio complessivo inferiore a 60, ovvero che conseguono un
punteggio uguale a zero in più di due criteri non sono ammessi ad agevolazione.
5.Il Comitato tecnico,acquisiti i punteggi relativi a ciascuno dei criteri di valutazione sopra
specificati, procederà alla definizione della graduatoria degli ammessi di cui al successivo articolo
9.
Art. 9- Durata
1.I progetti dovranno essere sviluppati e completati in un periodo di tempo massimo di 24 mesi dal
momento di comunicazione del finanziamento.
Art. 10 Modulistica
1. Per ogni progetto, dovrà essere presentata una domanda con l´apposito modulo, allegato al
presente bando.
Art. 11 – Procedure di controllo
7
1. La Ripartizione provinciale Innovazione, Ricerca, Sviluppo e Cooperative verificherà, anche
per mezzo di suoi incaricati e/o consulenti, la realizzazione del piano di attivita´, relazionando in
merito al Comitato tecnico.
2. La Provincia, i membri del Comitato tecnico, i loro incaricati e/o consulenti, qualora lo ritengano
necessario, hanno facoltà di richiedere documentazione aggiuntiva sia all’Unità che all’ impresa
partner ed effettuare le verifiche ritenute opportune, anche mediante sopralluoghi presso l’
impresa.
3. La Provincia, le amministrazioni dello Stato e le istituzioni dell’Unione europea potranno
disporre controlli presso i soggetti beneficiari allo scopo di verificare il rispetto degli obblighi
previsti dal presente bando e dalla pertinente normativa comunitaria, statale e provinciale in
materia.
Art. 12 – Responsabilità
1. La Provincia autonoma di Bolzano non potrà, in nessun caso, essere ritenuta responsabile
per atti od omissioni compiuti dalle imprese nella realizzazione dei piani.
Art. 13 – Presentazione delle domande di partecipazione e indicazioni per la gara telematica
1. Le domande pena di inammissibilità dovranno essere inserite nel portale www.bandi-
altoadige.it per via telematica entro le ore 12.00 del 30° giorno a decorrere dalla data di
pubblicazione. Il soggetto proponente che invii la domanda è responsabile del suo arrivo.
L’amministrazione non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio
telematico.
2. Le domande dovranno essere inserite nel portale utilizzando la modulistica allegata al presente
bando,
3. Il bando è pubblicato sul sito internet della Provincia autonoma di Bolzano
4. Per questioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’ente appaltante tramite la schermata
di dettaglio per la gara cliccando sulla funzionalità “comunicazioni”, sub-funzionalità
“richiedi chiarimento” entro e non oltre l'ottavo giorno precedente la data prevista per la
consegna della documentazione richiesta..
Al presente bando sono allegati i seguenti documenti:
• Contratto di cooperazione
• Allegato A
Documenti richiesti per la partecipazione:
• Domanda di partecipazione
• Allegato 1 - Dichiarazione relativa alla dimensione dell’impresa
• Allegato 2 - Relazione tecnico scientifica
• Allegato 3 - Relazione sugli aspetti qualitativi dell’impresa
• Allegato 4- Relazione economico-finanziaria Piano finanziario con dettaglio dei costi previsti
• Dichiarazione relativa alla volonta´di stipulare il contratto di cooperazione
• Documentazione idonea a dimostrare l’avvenuto versamento a favore dell’Autorità per la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dell’importo di € 35,00, quale
contributo per partecipare alla presente gara per la prestazione di cui in oggetto, ai sensi di
8
quanto disposto dall’art. 1, comma 65, della legge 23/12/2005, n. 266 (Legge Finanziaria
2006), da effettuare nel rispetto delle modalità e delle istruzioni operative fornite dalla
stessa Autorità sul proprio sito internet all’indirizzo www.autoritalavoripubblici.it (si vedano,
a tal fine, la deliberazione 15/02/2010 rispettivamente 03/11/2010 e le relative istruzioni
operative – avviso dd. 31/03/2010 - ivi pubblicate).
Il codice identificativo della gara (CIG) in oggetto è il seguente: 3116961595
Pertanto, a seconda delle modalità prescelte dal partecipante per l’effettuazione del suddetto
versamento, i concorrenti devono, a pena di esclusione dalla gara, allegare perentoriamente la
seguente documentazione:
a) in caso di versamento online mediante carta di credito dei circuiti Visa,
MasterCard, Diners, American Express (per eseguire il pagamento sarà
necessario collegarsi al “Servizio riscossione”):
la ricevuta di pagamento, da scannerizzare, che l’operatore riceverà all’indirizzo
di posta elettronica. La ricevuta é reperibile in qualunque momento mediante la
funzionalità “pagamenti effettuati”;
b) in caso di pagamento in contanti:
la ricevuta di pagamento in forma di un documento scannerizzato (scontrino –
Lottomatica), rilasciata da tutti i punti vendita dei tabaccai lottisti abilitati. Il
pagamento potrà essere eseguito, muniti del modello di pagamento rilasciato dal
Servizio di riscossione, presso i predetti punti vendita;
c) per i soli operatori economici esteri, in caso di versamento mediante
bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788,
aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000
04806788), (BIC: PASCITMMROM) intestato all'Autorità per la vigilanza sui
contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:
ricevuta del versamento, in forma di un documento scannerizzato
La causale del versamento deve riportare esclusivamente:
- il codice fiscale del partecipante;
- il CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare.
Il termine massimo per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione dell'offerta.
La mancata o erronea presentazione della suindicata documentazione in allegato alla
documentazione di gara a comprova dell’avvenuto versamento del contributo di gara nel rispetto
delle modalità suindicate è condizione di esclusione dell’offerta dalla procedura di gara (non è
ammessa la presentazione del documento suddetto in data successiva alla consegna dell’offerta di
gara).
I documenti richiesti da presentare, messi a disposizione sul portale delle gare telematiche
devono essere scaricati e compilati devono essere inseriti in formato PDF nei appositi campi del
portale.
La capacità massima per il singolo file è di 10MB.
Tutti i file per i quali è richiesta la firma digitale, devono essere firmati digitalmente e
caricati sul portale. La corretta firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun
partecipante. Se nel corso della verifica telematica della documentazione si rilevasse che i file non
sono firmati digitalmente, il partecipante verrà escluso dalla gara.
Tutta la documentazione che è sottoposta al versamento dell’imposta di bolllo, deve essere
dotata di marche da bollo e poi scannerizzata e caricata sul portale.
Il portale delle gare telematiche genera in automatico i seguenti documenti: „Domanda di
partecipazione“, „Accettazione corrispettivo gestore del sistema“ e „Offerta economica“. In
caso di dichiarazioni ed indicazioni diverse, contrapposte, contraddittorie o duplici tra i
documenti generati automaticamente e quelli messi a disposizione dalla stazione
9
appaltante per la specifica gara, sono validi e decisivi solo i documenti elencati emessi
dalla stazione appaltante.
Art. 14– Avvio
1. La comunicazione dell’ammissione a contributo del progetto verrà data ai beneficiari a mezzo
di lettera raccomandata.
2. Entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione, il beneficiario dovrà dare comunicazione
alla Provincia Autonoma di Bolzano dell’accettazione del contributo.
Art. 15 – Rinuncia
1. I beneficiari che intendano rinunciare all’attuazione del progetto, ne dovranno dare immediata
comunicazione alla Provincia Autonoma di Bolzano mediante lettera raccomandata.
2. Qualora il rinunciatario abbia già percepito parte del contributo, lo dovrà restituire entro 60
giorni.
Art. 16 – Revoca
1. Viene applicato l’articolo 26 del Regolamento provinciale di esecuzione del 2008.
Art. 17 - Norme applicabili
1. Per quanto non espressamente previsto dal bando si farà riferimento alla normativa
comunitaria, statale e provinciale vigente, ed in particolare a:
− Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n.14 e successive modifiche;
− Regolamento di esecuzione sula promozione dell’innovazione (Decreto del Presidente della
Provincia del 2 aprile 2008, n 15 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino
Alto Adige n.22/I-II del 27 maggio 2008, n.22) .
Art. 18– Riservatezza
1. Con la presentazione dei progetti, i partecipanti dichiarano di essere a conoscenza che, ai
sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di
protezione dei dati personali “, i loro dati sono raccolti per la concessione e l’erogazione del
contributo richiesto, che il loro conferimento è obbligatorio, che gli stessi rimarranno depositati
presso la Ripartizione 34 Innovazione, ricerca sviluppo e cooperative della Provincia autonoma
di Bolzano, che cura l'istruzione della pratica, e che potranno essere trattati per l'inserimento in
elaborazioni di tipo statistico o in altri elenchi a disposizione dell'Amministrazione provinciale.
2. I partecipanti dichiarano di essere a conoscenza dei diritti di cui agli artt. 7 e 8 del decreto
n. 196/2003, della non obbligatorietà della richiesta del consenso per il trattamento dei dati,
come stabilito dall’art. 18 del decreto, e del fatto che la Provincia, i membri del Comitato
tecnico, i loro incaricati e/o consulenti possono accedere, nel rispetto della riservatezza, ai dati
in possesso dei partecipanti che ritengano pertinenti al progetto e possono esigere che tali dati
siano loro forniti.
10
3. I partecipanti sono a conoscenza del fatto che non potrà essere da loro sollevata alcuna
eccezione alla presentazione di documenti relativi alla rendicontazione del progetto sollevando
problematiche relative alla riservatezza dei dati propri o di terzi.
Art 19 - Obblighi dell’impresa partner ammesso al finanziamento
1. Il partner ammesso al finanziamento sarà tenuto a:
- applicare nei confronti del personale dipendente, il contratto nazionale del settore di
riferimento;
- applicare la normativa vigente in materia di lavoro, sicurezza ed assicurazioni sociali
obbligatorie, nonché rispettare la normativa in materia fiscale;
- su richiesta dell’amministrazione esibire la documentazione originale
- assicurare la massima collaborazione per lo svolgimento delle verifiche con la presenza
del personale interessato
- agevolare l’effettuazione dei controlli nel corso delle visite ispettive
- fornire le informazioni ordinarie e straordinarie richieste dalla Provincia entro i termini
fissati
- sottoscrivere il contratto di cooperazione ;
2. In caso di inosservanza di uno o più obblighi posti a carico del soggetto proponente di cui al
comma 1 di questo articolo , la Provincia, previa diffida ad adempiere, procede alla revoca del
finanziamento ed al recupero delle somme erogate, fatte salve le spese sostenute e riconosciute
ammissibili.
Art. 20 – Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il Direttore della Ripartizione 34 Innovazione, ricerca sviluppo e
cooperative della Provincia autonoma di Bolzano .
11

More Related Content

PDF
Convegno Job Act - avv. andrea marinelli
PDF
Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...
PDF
Bando mazzara del vallo
PDF
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
PDF
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
PDF
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
PPTX
Qué es la felicidades
PPTX
Community Based Personalised Healthcare
Convegno Job Act - avv. andrea marinelli
Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...
Bando mazzara del vallo
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Carlo Malinconico - Il nuovo codice dei contratti pubblici e direttive europee
Qué es la felicidades
Community Based Personalised Healthcare

Viewers also liked (10)

PPTX
File ripristinato 1
ODP
Francini sofia 2010-2011_esercizio4
PDF
Apex on the Rocks - Hochverfügbarkeit
PDF
9010 Demonstrate an understanding of the use of different number bases and me...
PPTX
Réveil en Form' - BEP
PDF
Cierre de Cuentas. Presentación T4: Cuentas (I) - Balance y la Cuenta de Resu...
PDF
Pengantar Komunikasi
PDF
Qué son los ISA/NIA, cómo han evolucionado y cuál es su estado actual
PPT
Isu keganasan antarabangsa
PPT
Adam Drewnowski - ICD 2016 - Can yogurt be part of sustainable food choices?
File ripristinato 1
Francini sofia 2010-2011_esercizio4
Apex on the Rocks - Hochverfügbarkeit
9010 Demonstrate an understanding of the use of different number bases and me...
Réveil en Form' - BEP
Cierre de Cuentas. Presentación T4: Cuentas (I) - Balance y la Cuenta de Resu...
Pengantar Komunikasi
Qué son los ISA/NIA, cómo han evolucionado y cuál es su estado actual
Isu keganasan antarabangsa
Adam Drewnowski - ICD 2016 - Can yogurt be part of sustainable food choices?
Ad

Similar to Bandopcp_it (20)

PDF
MIUR - Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
PDF
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
PDF
Decreto Ministero Innovazione 2009
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Fashiontech _ Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda ...
PDF
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
PDF
Presentazione Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore nutraceutica
PDF
Avviso pubblico foreste
PDF
Bando commercio
PDF
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
PDF
Allegato 109011
PDF
PDF
Pdl 5 stelle
PDF
Smau Milano 2019 - WarrantHub
PDF
ALLEGATO A Dgr n. 3585 del 24 nov. 2009 POR FESR 2007-2013 Azione 1.1.2 All A
PDF
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
PDF
Protocollo Appalti Provincia di Latina
 
PDF
Protocollo appalti Provincia di Latina
 
PDF
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
PDF
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
MIUR - Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Finanziamenti Innovazione POR Puglia - Bando per partenariati regionali
Decreto Ministero Innovazione 2009
REGIONE LOMBARDIA - Fashiontech _ Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda ...
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Presentazione Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore nutraceutica
Avviso pubblico foreste
Bando commercio
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Allegato 109011
Pdl 5 stelle
Smau Milano 2019 - WarrantHub
ALLEGATO A Dgr n. 3585 del 24 nov. 2009 POR FESR 2007-2013 Azione 1.1.2 All A
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
Protocollo Appalti Provincia di Latina
 
Protocollo appalti Provincia di Latina
 
Rete delle Professioni Tecniche: 'Come rivedere le regole degli appalti'
Bando avviso - comune di cassano delle murge - pubblicato
Ad

Bandopcp_it

  • 1. BANDO PER LA SCELTA DELL’IMPRESA PARTNER DI UN PROGETTO DI PRE-COMMERCIAL PROCUREMENT CODICE CIG 3116961595 1
  • 2. Art. 1 - Obiettivo dell’intervento 1. Il presente bando, in coerenza con l’articolo 10 della legge provinciale del 13 dicembre 2006, n.14 e con l’art.23 del relativo regolamento di esecuzione approvato con decreto del Presidente del 2 aprile 2008 ( in seguito “regolamento di esecuzione” ) ha i seguenti obiettivi : a) favorire l’aumento degli investimenti in R&S sul territorio dell’Alto Adige. b) favorire la collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private mediante la collaborazione in progetti di R&S c) consentire all’Istituzione pubblica che ha partecipato al progetto di ricerca di condividere gli utili derivanti dalla vendita di eventuali prototipi o dalle soluzioni ottenute. 2. Il presente bando costituisce un progetto pilota per sperimentare le potenzialitá del metodo di pre-commercial procurement definito dalla Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo,al Consiglio,al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni (SEC(2007) 1668) 3. Le imprese partecipanti al bando devono allegare il piano di attività che verranno attuati entro i successivi due anni dalla presentazione della domanda e che tali attività sono direttamente riconducibili al progetto di cooperazione con il Comprensorio Sanitario di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige 4. Il piano di attività deve riferirsi alla soluzione del seguente problema individuato dalle Unità Operative di Oncologia e Farmacia dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano. : - progetto ”closed loop” nell’automazione avanzata e gestione del rischio clinico e dei processi in terapia medica oncologica (come descritto nell´allegato A) Art. 2 – Definizioni Per quanto riguarda la disciplina giuridica degli appalti si fa riferimento al decreto legislativo n. 163 del 12/4/06. Per la descrizione degli appalti pre-commerciali si fa riferimento alla Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo,al Consiglio,al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni (SEC(2007) 1668) Art. 3 – Soggetti ammissibili alla selezione 1. I Beneficiari delle agevolazioni sono: a) le piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità locale in provincia di Bolzano purché regolarmente iscritte al registro imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Bolzano; 2
  • 3. b) grandi imprese con unità produttiva o di ricerca in provincia di Bolzano purché regolarmente iscritte al registro imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Bolzano; Dovranno inoltre svolgere un´attività di ricerca nella specifica area tecnologica descritta negli obiettivi dei progetti oggetto del bando. Sono escluse le imprese che svolgono attivitá di pura commercializzazione o che non posseggono una unità di ricerca e sviluppo adeguate allo svolgimento ed attuazione del progetto 2. L’impresa ammessa alla fase di selezione verrà valutata in base ai criteri stabiliti nel successivo Art.8 del presente bando. 3.Il possesso dei requisiti previsti nel comma 1a) e 1b) dovra´essere acquisito entro 60 giorni dalla comunicazione dell´aggiudicazione dell´appalto pre-competitivo. Art.4 - Forma del finanziamento 1. Il contributo provinciale viene concesso nella forma del contributo a fondo perduto in misura pari al 100% delle spese ammesse per quanto riguarda l’Unità sanitaria che effettua il progetto di ricerca. 2. Per quanto riguarda la misura del finanziamento delle spese del progetto di ricerca sostenute dall’impresa privata che verrà selezionata per condurre il progetto in collaborazione con le Unità operative di Oncologia e Farmacia dell’ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige , essa verrà decisa sulla base delle condizioni offerte nell’ambito della gara e comunque non potra´superare l´80%. Art. 5 – Finanziamento del progetto 1. L’intervento trova copertura finanziaria nelle risorse stanziate dalla Provincia Autonoma di Bolzano a valere sul fondo di cui alla legge provinciale n.14 del 13 dicembre 2006, pari a 300.000 + 100.000 €, che saranno utilizzate a copertura dei costi sostenuti da parte dell ´impresa partner e dei costi sostenuti dalle Unità Operative di Oncologia e Farmacia dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano. 2. La ripartizione di massima dei fondi e´di 300.000 euro a favore del partner privato e di 100.000 euro a favore del Comprensorio sanitario di Bolzano. Il Comitato Tecnico di cui all´art.8 del presente bando potra´modificare tale ripartizione sulla base di motivazioni tecniche. 3. Le risorse di cui al comma 1 potranno essere integrate con ulteriori risorse, qualora il Comitato Tecnico al termine della fase di selezione delle proposte lo ritenesse opportuno per il raggiungimento delle finalità del bando. 3
  • 4. Art. 6 – Costi ammissibili e liquidazione delle agevolazioni 1. Sono ammissibili le seguenti tipologie di costo: 1 a) per l’impresa a) costi del personale quali ingegneri, informatici, tecnici ed altro personale ausiliario nella misura proporzionale al loro impiego nel progetto; b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca. Detti strumenti ed attrezzature verranno alla fine del progetto trasferiti in proprietà al Comprensorio Sanitario di Bolzano. (Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per il progetto di ricerca per tutto il loro ciclo di vita, è considerato ammissibile solo il costo dell’ammortamento corrispondente alla durata del progetto di ricerca, calcolato secondo i principi della buona prassi contabile); c) costi per la ricerca contrattuale, per le competenze tecniche ed i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca inclusa l’acquisizione dei risultati di ricerca, di know-how, di diritti di licenza. d) altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca. e) spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca fino ad una soglia massima del 5% del totale dei costi ammissibili del progetto. 1b) per l´Ente a)costi orari del personale delle U.O. di Oncologia e Farmacia, se parte attiva del progetto, svolte, sia durante il normale orario di lavoro, sia fuori dallo stesso, nei limiti imposti dalle norme che regolano il pubblico impiego per garantire lo svolgimento del progetto. b)costi di strumenti e attrezzature c)costi di ricerca contrattuale d)costi di esercizio inclusi materiale e forniture e prodotti analoghi sostenuti direttamente per effetto dell´attivita´di ricerca. e)spese generali 1. Le agevolazioni concesse sia all´Impresa che all´Ente Pubblico sono liquidate di norma a seguito di realizzazione dell’iniziativa ammessa ad agevolazione e sulla base della seguente documentazione di spesa: a) relazione tecnico-scientifica dell’attività svolta in cui si dà conto dei risultati anche parziali ottenuti, della misura del conseguimento degli obiettivi prefissati e di ogni eventuale scostamento o variazione intervenuti, sia nei contenuti della ricerca sia nelle risorse impiegate e nelle spese sostenute; b) riepilogo sintetico dei costi sostenuti nel periodo di riferimento suddivisi per tipologia di attività (ricerca industriale, sviluppo sperimentale) e per categoria di costo; c) fatture o note onorarie originali munite di quietanza come prescritto dalle norme fiscali vigenti a 4
  • 5. livello nazionale e/o comunitario; d) dichiarazione del beneficiario relativa alla regolare effettuazione delle spese; e) buste paga; f) elenchi e diari delle attività relative al personale dedicato al progetto delle Unità Operative di Oncologia e Farmacia dell’Ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano; 2. Sulla base di richiesta motivata dal richiedente,il Direttore della Ripartizione competente può concedere all’Impresa partner un anticipo sulla agevolazione nella misura massima del 40% sulla agevolazione ammessa dietro presentazione di fideiussione bancaria. 3. A richiesta del beneficiario e per progetti di durata superiore a 12 mesi sono possibili anche più liquidazioni parziali a cadenza annuale sulla base della rendicontazione degli stati di avanzamento del progetto. Per la liquidazione della rata a saldo, che non può essere inferiore al 10 per cento del totale dell’agevolazione, è necessaria la presentazione della documentazione di cui al precedente punto 1 e la verifica da parte dell’Ufficio innovazione ricerca e sviluppo sulla corretta realizzazione del progetto. 4. Qualora la spesa effettivamente sostenuta risulti inferiore alla somma ammessa, l’agevolazione da liquidarsi è proporzionalmente ridotta e ricalcolata in base alla somma effettivamente spesa. Art. 7 - Cumulabilità 1. I contributi previsti dal presente bando non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici, comunque denominati (comunitari, nazionali, regionali o comunque concessi da enti e istituzioni pubbliche) concessi sulla base di altre leggi locali,nazionali ed europee. Art. 8 – Criteri di ammissibilità, valutazione e graduatorie 1. Per l’ammissione del progetto è necessario il rispetto dei seguenti requisiti di ammissibilità formale : a. il rispetto della scadenza per l’inoltro del modulo di domanda; b. la eleggibilità del proponente/ammissibilità del richiedente; c. la compilazione del modulo di domanda in tutte le sue parti; d. la completezza della documentazione da allegare al modulo di domanda; e. il progetto non deve essere finanziato da altri programmi nazionali e comunitari; f. il progetto non rappresenta il doppione di attività già in essere; g. le attività progettuali terminano entro le scadenze previste dal bando. 2. Per la selezione dell’impresa partner verranno presi in considerazione i seguenti elementi e le relative ponderazioni per un punteggio totale di 100 : 5
  • 6. 2.1 Elementi Tecnici Codifica elemento Elemento di valutazione Punteggio 2.1.1 Grado di completezza della soluzione tecnica proposta con riferimento agli obiettivi prefissati dal progetto Fino a 40 2.1.2 Grado di rispondenza della soluzione proposta alle aspettative delle Unità Operative dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. 2.1.3 (Affidabilità della soluzione nel tempo) 2.1.4 Semplicità di funzionamento e stabilità del sistema informatico 2.1.5 Contributo alla soluzione dei problemi dal punto di vista delle necessità legate al malato 2.1.6 Contributo alla riduzione degli attuali costi di gestione all’interno delle U.O. interessate al progetto 2.1.7 Economicitá della soluzione in termini di investimento iniziale 2.1.8 Economicitá della soluzione in termini di spese successive alla realizzazione 2.1.9 Impatto sull’assetto organizzativo interno alle U.O. 2.2 Elementi qualitativi relativi all´impresa Codifica elemento Elemento di valutazione Punteggio 2.2.1 Adeguatezza tecnica del personale addetto alla ricerca Fino a 20 2.2.2 Adeguatezza gestionale del team che conduce la ricerca (unità dedicata, linee di riporto, etc.) 2.2.3 Procedure di controllo di qualità adottate 2.2.4 Esperienze di collaborazione conclusesi positivamente con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige 6
  • 7. 2.3 Elementi legati all’offerta economica Codifica elemento Elemento di valutazione Punteggio 2.3.1 Grado di copertura finanziaria richiesto all’Ente finanziatore (1) Fino a 40 2.3.2 Grado di retrocessione al Comprensorio Sanitario di Bolzano ed U.O. degli utili derivanti da un’eventuale brevettazione o dalla vendita di eventuali prototipi(2) 2.3.3 Adeguatezza dei costi sostenuti rispetto ai risultati dichiarati 2.3.4 Capacità di generare un ritorno di immagine per dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (1) % massima ammissibile 80% (2) % minima pari al 10% 3. La valutazione dei progetti sarà effettuata dal Comitato tecnico previsto e costituito ai sensi dell’art 7 della legge provinciale del 13 dicembre 2006 , n.14 previa istruttoria tecnico amministrativa effettuata dalla Ripartizione 34, Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative in cooperazione con le Unità Operative dell’ospedale del Comprensorio Sanitario di Bolzano; 4. I Progetti che conseguono un punteggio complessivo inferiore a 60, ovvero che conseguono un punteggio uguale a zero in più di due criteri non sono ammessi ad agevolazione. 5.Il Comitato tecnico,acquisiti i punteggi relativi a ciascuno dei criteri di valutazione sopra specificati, procederà alla definizione della graduatoria degli ammessi di cui al successivo articolo 9. Art. 9- Durata 1.I progetti dovranno essere sviluppati e completati in un periodo di tempo massimo di 24 mesi dal momento di comunicazione del finanziamento. Art. 10 Modulistica 1. Per ogni progetto, dovrà essere presentata una domanda con l´apposito modulo, allegato al presente bando. Art. 11 – Procedure di controllo 7
  • 8. 1. La Ripartizione provinciale Innovazione, Ricerca, Sviluppo e Cooperative verificherà, anche per mezzo di suoi incaricati e/o consulenti, la realizzazione del piano di attivita´, relazionando in merito al Comitato tecnico. 2. La Provincia, i membri del Comitato tecnico, i loro incaricati e/o consulenti, qualora lo ritengano necessario, hanno facoltà di richiedere documentazione aggiuntiva sia all’Unità che all’ impresa partner ed effettuare le verifiche ritenute opportune, anche mediante sopralluoghi presso l’ impresa. 3. La Provincia, le amministrazioni dello Stato e le istituzioni dell’Unione europea potranno disporre controlli presso i soggetti beneficiari allo scopo di verificare il rispetto degli obblighi previsti dal presente bando e dalla pertinente normativa comunitaria, statale e provinciale in materia. Art. 12 – Responsabilità 1. La Provincia autonoma di Bolzano non potrà, in nessun caso, essere ritenuta responsabile per atti od omissioni compiuti dalle imprese nella realizzazione dei piani. Art. 13 – Presentazione delle domande di partecipazione e indicazioni per la gara telematica 1. Le domande pena di inammissibilità dovranno essere inserite nel portale www.bandi- altoadige.it per via telematica entro le ore 12.00 del 30° giorno a decorrere dalla data di pubblicazione. Il soggetto proponente che invii la domanda è responsabile del suo arrivo. L’amministrazione non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio telematico. 2. Le domande dovranno essere inserite nel portale utilizzando la modulistica allegata al presente bando, 3. Il bando è pubblicato sul sito internet della Provincia autonoma di Bolzano 4. Per questioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’ente appaltante tramite la schermata di dettaglio per la gara cliccando sulla funzionalità “comunicazioni”, sub-funzionalità “richiedi chiarimento” entro e non oltre l'ottavo giorno precedente la data prevista per la consegna della documentazione richiesta.. Al presente bando sono allegati i seguenti documenti: • Contratto di cooperazione • Allegato A Documenti richiesti per la partecipazione: • Domanda di partecipazione • Allegato 1 - Dichiarazione relativa alla dimensione dell’impresa • Allegato 2 - Relazione tecnico scientifica • Allegato 3 - Relazione sugli aspetti qualitativi dell’impresa • Allegato 4- Relazione economico-finanziaria Piano finanziario con dettaglio dei costi previsti • Dichiarazione relativa alla volonta´di stipulare il contratto di cooperazione • Documentazione idonea a dimostrare l’avvenuto versamento a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dell’importo di € 35,00, quale contributo per partecipare alla presente gara per la prestazione di cui in oggetto, ai sensi di 8
  • 9. quanto disposto dall’art. 1, comma 65, della legge 23/12/2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), da effettuare nel rispetto delle modalità e delle istruzioni operative fornite dalla stessa Autorità sul proprio sito internet all’indirizzo www.autoritalavoripubblici.it (si vedano, a tal fine, la deliberazione 15/02/2010 rispettivamente 03/11/2010 e le relative istruzioni operative – avviso dd. 31/03/2010 - ivi pubblicate). Il codice identificativo della gara (CIG) in oggetto è il seguente: 3116961595 Pertanto, a seconda delle modalità prescelte dal partecipante per l’effettuazione del suddetto versamento, i concorrenti devono, a pena di esclusione dalla gara, allegare perentoriamente la seguente documentazione: a) in caso di versamento online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express (per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione”): la ricevuta di pagamento, da scannerizzare, che l’operatore riceverà all’indirizzo di posta elettronica. La ricevuta é reperibile in qualunque momento mediante la funzionalità “pagamenti effettuati”; b) in caso di pagamento in contanti: la ricevuta di pagamento in forma di un documento scannerizzato (scontrino – Lottomatica), rilasciata da tutti i punti vendita dei tabaccai lottisti abilitati. Il pagamento potrà essere eseguito, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso i predetti punti vendita; c) per i soli operatori economici esteri, in caso di versamento mediante bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), (BIC: PASCITMMROM) intestato all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: ricevuta del versamento, in forma di un documento scannerizzato La causale del versamento deve riportare esclusivamente: - il codice fiscale del partecipante; - il CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. Il termine massimo per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione dell'offerta. La mancata o erronea presentazione della suindicata documentazione in allegato alla documentazione di gara a comprova dell’avvenuto versamento del contributo di gara nel rispetto delle modalità suindicate è condizione di esclusione dell’offerta dalla procedura di gara (non è ammessa la presentazione del documento suddetto in data successiva alla consegna dell’offerta di gara). I documenti richiesti da presentare, messi a disposizione sul portale delle gare telematiche devono essere scaricati e compilati devono essere inseriti in formato PDF nei appositi campi del portale. La capacità massima per il singolo file è di 10MB. Tutti i file per i quali è richiesta la firma digitale, devono essere firmati digitalmente e caricati sul portale. La corretta firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun partecipante. Se nel corso della verifica telematica della documentazione si rilevasse che i file non sono firmati digitalmente, il partecipante verrà escluso dalla gara. Tutta la documentazione che è sottoposta al versamento dell’imposta di bolllo, deve essere dotata di marche da bollo e poi scannerizzata e caricata sul portale. Il portale delle gare telematiche genera in automatico i seguenti documenti: „Domanda di partecipazione“, „Accettazione corrispettivo gestore del sistema“ e „Offerta economica“. In caso di dichiarazioni ed indicazioni diverse, contrapposte, contraddittorie o duplici tra i documenti generati automaticamente e quelli messi a disposizione dalla stazione 9
  • 10. appaltante per la specifica gara, sono validi e decisivi solo i documenti elencati emessi dalla stazione appaltante. Art. 14– Avvio 1. La comunicazione dell’ammissione a contributo del progetto verrà data ai beneficiari a mezzo di lettera raccomandata. 2. Entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione, il beneficiario dovrà dare comunicazione alla Provincia Autonoma di Bolzano dell’accettazione del contributo. Art. 15 – Rinuncia 1. I beneficiari che intendano rinunciare all’attuazione del progetto, ne dovranno dare immediata comunicazione alla Provincia Autonoma di Bolzano mediante lettera raccomandata. 2. Qualora il rinunciatario abbia già percepito parte del contributo, lo dovrà restituire entro 60 giorni. Art. 16 – Revoca 1. Viene applicato l’articolo 26 del Regolamento provinciale di esecuzione del 2008. Art. 17 - Norme applicabili 1. Per quanto non espressamente previsto dal bando si farà riferimento alla normativa comunitaria, statale e provinciale vigente, ed in particolare a: − Legge provinciale del 13 dicembre 2006, n.14 e successive modifiche; − Regolamento di esecuzione sula promozione dell’innovazione (Decreto del Presidente della Provincia del 2 aprile 2008, n 15 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige n.22/I-II del 27 maggio 2008, n.22) . Art. 18– Riservatezza 1. Con la presentazione dei progetti, i partecipanti dichiarano di essere a conoscenza che, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali “, i loro dati sono raccolti per la concessione e l’erogazione del contributo richiesto, che il loro conferimento è obbligatorio, che gli stessi rimarranno depositati presso la Ripartizione 34 Innovazione, ricerca sviluppo e cooperative della Provincia autonoma di Bolzano, che cura l'istruzione della pratica, e che potranno essere trattati per l'inserimento in elaborazioni di tipo statistico o in altri elenchi a disposizione dell'Amministrazione provinciale. 2. I partecipanti dichiarano di essere a conoscenza dei diritti di cui agli artt. 7 e 8 del decreto n. 196/2003, della non obbligatorietà della richiesta del consenso per il trattamento dei dati, come stabilito dall’art. 18 del decreto, e del fatto che la Provincia, i membri del Comitato tecnico, i loro incaricati e/o consulenti possono accedere, nel rispetto della riservatezza, ai dati in possesso dei partecipanti che ritengano pertinenti al progetto e possono esigere che tali dati siano loro forniti. 10
  • 11. 3. I partecipanti sono a conoscenza del fatto che non potrà essere da loro sollevata alcuna eccezione alla presentazione di documenti relativi alla rendicontazione del progetto sollevando problematiche relative alla riservatezza dei dati propri o di terzi. Art 19 - Obblighi dell’impresa partner ammesso al finanziamento 1. Il partner ammesso al finanziamento sarà tenuto a: - applicare nei confronti del personale dipendente, il contratto nazionale del settore di riferimento; - applicare la normativa vigente in materia di lavoro, sicurezza ed assicurazioni sociali obbligatorie, nonché rispettare la normativa in materia fiscale; - su richiesta dell’amministrazione esibire la documentazione originale - assicurare la massima collaborazione per lo svolgimento delle verifiche con la presenza del personale interessato - agevolare l’effettuazione dei controlli nel corso delle visite ispettive - fornire le informazioni ordinarie e straordinarie richieste dalla Provincia entro i termini fissati - sottoscrivere il contratto di cooperazione ; 2. In caso di inosservanza di uno o più obblighi posti a carico del soggetto proponente di cui al comma 1 di questo articolo , la Provincia, previa diffida ad adempiere, procede alla revoca del finanziamento ed al recupero delle somme erogate, fatte salve le spese sostenute e riconosciute ammissibili. Art. 20 – Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è il Direttore della Ripartizione 34 Innovazione, ricerca sviluppo e cooperative della Provincia autonoma di Bolzano . 11