Ratinglab S.r.l.
Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)
Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897
info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu
1
REGIONE LOMBARDIA
FASHIONTECH - Progetti di Ricerca & Sviluppo
per la moda sostenibile
Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la
sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle
formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei
risultati della ricerca
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria iniziale della misura è pari a 10 Milioni di euro.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre
imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti.
Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di
Ricerca/Università.
Sono escluse:
a) le imprese in difficoltà, ai sensi dell’art. 2 punto 18 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii.;
b) le imprese operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del Reg. 651/2014 e
ss.mm.ii.;
Ulteriori condizioni di ammissibilità dei soggetti beneficiari verranno definite nel
dispositivo attuativo.
FINALITÀ E OBIETTIVI
L’obiettivo generale della presente misura consiste nel sostegno a progetti di R&S (ricerca
industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati a sostenere l’innovazione del settore
“Tessile, Moda e Accessorio” secondo il principio di sostenibilità, quale pilastro per la
Ratinglab S.r.l.
Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)
Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897
info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu
2
creazione di valore condiviso tra i molti stakeholder, quali l'ambiente, la società, le
istituzioni, l'arte, la cultura, il territorio e i consumatori.
Nello specifico la finalità della presente misura è sostenere l’innovazione del settore moda
secondo i principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale
attraverso progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale). La sostenibilità
coinvolge tutti i passaggi dal design, alla scelta dei materiali, alla produzione ed alla
distribuzione dei prodotti, con l’effetto di rispettare il più possibile l’ambiente.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Progetti di R&S nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” con impatto sulle aree
individuate della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e
l’innovazione (S3)” approvata con D.G.R. n. X/1051 del 5 dicembre 2013 e in ultimo
aggiornata con DGR n. 7450/2017. I progetti dovranno avere impatto specifico sul settore
“Tessile, Moda e Accessorio” con particolare riferimento alla sostenibilità
tecnologica/produttiva.
DURATA DEI PROGETTI
La durata massima dei progetti di intervento sarà di 24 mesi, con possibile proroga.
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto a fronte di un investimento minimo di 1 Milione di Euro. Il
contributo massimo erogabile è di 1,6 Milioni di Euro.
L’erogazione avverrà secondo le modalità definite nel bando in massimo due tranche
(anticipo facoltativo con fidejussione fino al 40% del contributo ammesso e saldo).
L’intensità d’aiuto massima sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo
Sperimentale risulta pari al 40% per tutte le tipologie di soggetti in riferimento al
combinato disposto dell’art.25 comma 5 lett c) e comma 6 lett.b) primo alinea del Reg.
651/2014 e ss.mm.ii..
Ratinglab S.r.l.
Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)
Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897
info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu
3
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese per attività di ricerca e sviluppo coerentemente con
quanto previsto dal Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., art. 25, e nello specifico:
a) Spese di personale riconosciute nella misura massima del 40% delle spese totali di ogni
singolo partner: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono
impiegati nel progetto;
b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono
utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il
loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di
ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili
generalmente accettati;
c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in
licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di
consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio (Costi indiretti).
Le spese ammissibili saranno comunque dettagliate nel dispositivo attuativo.
Per le spese di personale e le spese generali si farà ricorso alle opzioni semplificate dei
costi di cui al Reg. (UE) 1303/2013. In particolare, per le spese di personale, si farà ricorso
alle tabelle di costo standard di cui alla D.G.R. n. X/4664 del 23 dicembre 2015. I costi
indiretti (spese generali) saranno riconosciute forfettariamente nella misura del 15% dei
costi diretti ammissibili per il personale.
PROCEDURA ISTRUTTORIA
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del
30/04/2019 ed entro le ore 12:00 del 17/06/2019.
Procedure di evidenza pubblica (bando/avviso) di tipo valutativo “a graduatoria”.
Ratinglab S.r.l.
Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)
Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897
info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu
4
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’istruttoria di merito tecnico sarà effettuata sulla base dei criteri sotto indicati:
Ratinglab S.r.l.
Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB)
Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897
info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu
5
Il punteggio di premialità (compreso tra 0-3) si aggiunge al punteggio di valutazione, ma
non partecipa al raggiungimento della valutazione minima per l’ammissibilità pari a 60
punti.

More Related Content

PDF
MIUR - Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
PDF
REG LOMB - LINEA R&S PER AGGREGAZIONI
PDF
MISE - Nuovo bando aerospazio
PPSX
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
PDF
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
PDF
MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Incentivi per la formazione nel settor...
PPTX
The process of launch of a new product: marketing strategies
PDF
REGIONE LOMBARDIA _ Bando "AL VIA" - Valorizzazione degli investimenti aziendali
MIUR - Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
REG LOMB - LINEA R&S PER AGGREGAZIONI
MISE - Nuovo bando aerospazio
C. Cecconi - Costruzione di indici dei prezzi business to all come strumenti ...
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Incentivi per la formazione nel settor...
The process of launch of a new product: marketing strategies
REGIONE LOMBARDIA _ Bando "AL VIA" - Valorizzazione degli investimenti aziendali

What's hot (10)

PDF
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento
PDF
Bando sostegno degli investimenti produttivi
PDF
Bando Innovazione Regione Umbria
PPTX
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
PDF
20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
PDF
Domanda brevetto unipd_pd2011_a000215_prova_del_ritiro
PPT
regione Lazio, bando CO-RESEARCH
PDF
EasyBusiness Ricerca aziende b2b categorie Kompass vs Ateco
PDF
Comunicato slc accordo progetto vendita sim poste mobile
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento
Bando sostegno degli investimenti produttivi
Bando Innovazione Regione Umbria
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
Domanda brevetto unipd_pd2011_a000215_prova_del_ritiro
regione Lazio, bando CO-RESEARCH
EasyBusiness Ricerca aziende b2b categorie Kompass vs Ateco
Comunicato slc accordo progetto vendita sim poste mobile
Ad

Similar to REGIONE LOMBARDIA - Fashiontech _ Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile (20)

PDF
REGIONE LOMBARDIA - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambit...
PDF
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
PDF
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
PDF
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
PDF
Emilia Romagna - Contributi per le attività professionali
PDF
REG LOMB - Contributi per sviluppo prototipi della Design Competition
DOC
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Aiuti per innovazione di processo e di prodotto nelle imp...
PPT
Reti di impresa: Presentazione Innovazione tecnologica veicolo di sviluppo p...
PDF
Green New Deal - Incentivi per l'Economia Circolare e la Sostenibilità
PDF
Veneto - PSR 2014-2020 - Azione 1.1.4 - Progetti di R&S sviluppati dai Distre...
PDF
REGIONE LOMBARDIA - INTRAPRENDO _ Sostegno dell'imprenditorialità
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Turismo e attrattività
PDF
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
PDF
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
PDF
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
DOC
News SSL 11 2015
PDF
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
PDF
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
PDF
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
REGIONE LOMBARDIA - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambit...
MISE _ Bando EuroTransBio - Progetti di ricerca e sviluppo per le PMI
REGIONE PIEMONTE - MANUNET III _ Progetti innovativi transnazionali in ambito...
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Emilia Romagna - Contributi per le attività professionali
REG LOMB - Contributi per sviluppo prototipi della Design Competition
REGIONE LOMBARDIA - Aiuti per innovazione di processo e di prodotto nelle imp...
Reti di impresa: Presentazione Innovazione tecnologica veicolo di sviluppo p...
Green New Deal - Incentivi per l'Economia Circolare e la Sostenibilità
Veneto - PSR 2014-2020 - Azione 1.1.4 - Progetti di R&S sviluppati dai Distre...
REGIONE LOMBARDIA - INTRAPRENDO _ Sostegno dell'imprenditorialità
REGIONE LOMBARDIA - Turismo e attrattività
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
News SSL 11 2015
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Ad

More from Guido Alberto Micci (20)

PDF
REGIONE LOMBARDIA - Linea Internazionalizzazione
PDF
EMILIA ROMAGNA - Bando per il sostegno degli investimenti nel settore del co...
PDF
REG LOMB - Contributi per ottimizzazione e innovazione processi produttivi _ ...
PDF
CCIAA MI MB LO - Voucher per avvio campagne di equity crowdfunding
PDF
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ Nuove disposizioni in vigore dal 15 Mar...
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando impresa eco sostenibile e sicura
PDF
MISE - Riapertura bando Marchi+3
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
PDF
CCIAA BERGAMO - Incentivi per il miglioramento tecnologico e della comunicazi...
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando Credito Adesso _ Incrementate le risorse
PDF
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Contributi per acquisto veicoli ad uso commerciale a bass...
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando STOREvolution _ Operativo
PDF
EMILIA ROMAGNA - Bando per il sostegno degli investimenti produttivi
PDF
ISMEA - Insediamento di giovani in agricoltura
PDF
REGIONE LOMBARDIA - Bando Export 4.0
PDF
CCIAA COMO - Incentivi in tema di risparmio energetico
PDF
CCIAA MILANO MONZA LODI - Bando Voucher Digitali I4.0
PDF
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
PDF
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
REGIONE LOMBARDIA - Linea Internazionalizzazione
EMILIA ROMAGNA - Bando per il sostegno degli investimenti nel settore del co...
REG LOMB - Contributi per ottimizzazione e innovazione processi produttivi _ ...
CCIAA MI MB LO - Voucher per avvio campagne di equity crowdfunding
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ Nuove disposizioni in vigore dal 15 Mar...
REGIONE LOMBARDIA - Bando impresa eco sostenibile e sicura
MISE - Riapertura bando Marchi+3
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
CCIAA BERGAMO - Incentivi per il miglioramento tecnologico e della comunicazi...
REGIONE LOMBARDIA - Bando Credito Adesso _ Incrementate le risorse
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
REGIONE LOMBARDIA - Contributi per acquisto veicoli ad uso commerciale a bass...
REGIONE LOMBARDIA - Bando STOREvolution _ Operativo
EMILIA ROMAGNA - Bando per il sostegno degli investimenti produttivi
ISMEA - Insediamento di giovani in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Bando Export 4.0
CCIAA COMO - Incentivi in tema di risparmio energetico
CCIAA MILANO MONZA LODI - Bando Voucher Digitali I4.0
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando

REGIONE LOMBARDIA - Fashiontech _ Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile

  • 1. Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897 info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu 1 REGIONE LOMBARDIA FASHIONTECH - Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria iniziale della misura è pari a 10 Milioni di euro. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti. Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca/Università. Sono escluse: a) le imprese in difficoltà, ai sensi dell’art. 2 punto 18 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii.; b) le imprese operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii.; Ulteriori condizioni di ammissibilità dei soggetti beneficiari verranno definite nel dispositivo attuativo. FINALITÀ E OBIETTIVI L’obiettivo generale della presente misura consiste nel sostegno a progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati a sostenere l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio” secondo il principio di sostenibilità, quale pilastro per la
  • 2. Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897 info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu 2 creazione di valore condiviso tra i molti stakeholder, quali l'ambiente, la società, le istituzioni, l'arte, la cultura, il territorio e i consumatori. Nello specifico la finalità della presente misura è sostenere l’innovazione del settore moda secondo i principi di sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale attraverso progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale). La sostenibilità coinvolge tutti i passaggi dal design, alla scelta dei materiali, alla produzione ed alla distribuzione dei prodotti, con l’effetto di rispettare il più possibile l’ambiente. INTERVENTI AMMISSIBILI Progetti di R&S nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” con impatto sulle aree individuate della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” approvata con D.G.R. n. X/1051 del 5 dicembre 2013 e in ultimo aggiornata con DGR n. 7450/2017. I progetti dovranno avere impatto specifico sul settore “Tessile, Moda e Accessorio” con particolare riferimento alla sostenibilità tecnologica/produttiva. DURATA DEI PROGETTI La durata massima dei progetti di intervento sarà di 24 mesi, con possibile proroga. TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto a fronte di un investimento minimo di 1 Milione di Euro. Il contributo massimo erogabile è di 1,6 Milioni di Euro. L’erogazione avverrà secondo le modalità definite nel bando in massimo due tranche (anticipo facoltativo con fidejussione fino al 40% del contributo ammesso e saldo). L’intensità d’aiuto massima sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale risulta pari al 40% per tutte le tipologie di soggetti in riferimento al combinato disposto dell’art.25 comma 5 lett c) e comma 6 lett.b) primo alinea del Reg. 651/2014 e ss.mm.ii..
  • 3. Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897 info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu 3 SPESE AMMISSIBILI Sono considerate ammissibili le spese per attività di ricerca e sviluppo coerentemente con quanto previsto dal Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., art. 25, e nello specifico: a) Spese di personale riconosciute nella misura massima del 40% delle spese totali di ogni singolo partner: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto; b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati; c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; d) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio (Costi indiretti). Le spese ammissibili saranno comunque dettagliate nel dispositivo attuativo. Per le spese di personale e le spese generali si farà ricorso alle opzioni semplificate dei costi di cui al Reg. (UE) 1303/2013. In particolare, per le spese di personale, si farà ricorso alle tabelle di costo standard di cui alla D.G.R. n. X/4664 del 23 dicembre 2015. I costi indiretti (spese generali) saranno riconosciute forfettariamente nella misura del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale. PROCEDURA ISTRUTTORIA La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 30/04/2019 ed entro le ore 12:00 del 17/06/2019. Procedure di evidenza pubblica (bando/avviso) di tipo valutativo “a graduatoria”.
  • 4. Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897 info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu 4 CRITERI DI VALUTAZIONE L’istruttoria di merito tecnico sarà effettuata sulla base dei criteri sotto indicati:
  • 5. Ratinglab S.r.l. Sede Operativa: Via Pretorio 4, 20900 Monza (MB) Tel: +39 039 9000 896 - Fax +39 039 9000 897 info@ratinglab.eu - www.ratinglab.eu 5 Il punteggio di premialità (compreso tra 0-3) si aggiunge al punteggio di valutazione, ma non partecipa al raggiungimento della valutazione minima per l’ammissibilità pari a 60 punti.