SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nome e cognome ………………………………………………………..
Azienda ……………………………….........................................
Incarico …………………………………......................................
Via ……………………………………………………………………………….
CAP ……..… Città …………………………………………………………..
Tel ……...../………….………………Fax ………./………………………
E-mail ……………………………………..…………………………………..
FIRMA _____________________________________
Le iscrizioni dovranno pervenire a mezzo
fax o posta elettronica entro il 29 ottobre a:
Fax +39 041 509 3886
e-mail: info@eambiente.it;
Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003
In ottemperanza a quanto disposto dalla citata legge, La informiamo che i suoi dati personali sono trattati con
sistemi manuali ed informatici ed utilizzati ai soli fini di informarLa sulla nostra offerta formativa. In ogni
momento potrà essere richiesto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’aggiornamento, il blocco ola
cancellazione. Il titolare del trattamento dei dati è eAmbiente srl Via delle Industrie, 9 - 30175 Venezia
Marghera, Italia. Con la sottoscrizione della presente, l’interessato esprime libero consenso al trattamento dei
dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa.
INFORMAZIONI TECNICHE
eAmbiente S.r.l.
Parco Scientifico Tecnologico VEGA
Via delle Industrie, 9 - 30175
Venezia Marghera, Italia
Tel +39 041 509 3820 - Fax +39 041 509 3886
e-mail: cittasostenibile@eambiente.it
internet: www.eambiente.it
www.cittàsostenibile.it
LA SEDE DEL CORSO
Ecomondo – Rimini , Agorà Città Sostenibile D3
Via Emilia, 155, 47921 Rimini RN
COORDINAMENTO SCIENTIFICO ED
ORGANIZZAZIONE:
SOCIETÀ DI CONSULENZA E
INGEGNERIA AMBIENTALE
Mercoledì 3 Novembre 2010
Ore 10.00-17.30
Agorà Città SostenibilePadiglioneD3
WORKSHOP FORMATIVO
La pianificazione ambientale ed
energetica delle città: dalla VAS
all’EMAS passando per l’attuazione del
Patto dei Sindaci
***
Strumenti e meccanismi di
finanziamento per realizzare le azioni
del Piano Clima
Workshop formativo a pagamento
Quota di partecipazione: 50 euro.
Partecipazione gratuita per Associati Agende
21 Locali Italiane ed espositori Città Sostenibile
MODALITA’ DI PAGAMENTO: il pagamento della
quota di adesione deve essere effettuata esclusivamente
prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario intestato
a eAmbiente Srl
IBAN IT56 C 02008 61623 000100502905 (UNICREDIT
BANCA, CONEGLIANO-TV).
PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA
ALLA SCHEDA D’ISCRIZONE È NECESSARIO
ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI
PAGAMENTO UTILIZZATO.
LE TEMATICHE
Gli strumenti cogenti e volontari per la
pianificazione ambientale ed energetica
delle città: dalla VAS all’EMAS passando
per l’attuazione del Patto dei Sindaci
a cura di eAmbiente S.r.l. e del Coordinamento Agende
21 locali Italiane
La città è il luogo storico di concentrazione della
domanda di energia. L’ambiente urbano è un
sistema complesso che risponde a logiche di rete
piuttosto che a logiche di settore. È per questo
che il conseguimento di obiettivi di contenimento
dei consumi e delle emissioni a livello locale
richiede l’integrazione delle pratiche di
ecogestione del territorio con i “nuovi” strumenti
di programmazione e pianificazione energetica.
Strumenti e meccanismi di finanziamento
per realizzare le azioni del Piano Clima
a cura di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e
Banca Popolare Etica
Workshop rivolto alle Pubbliche Amministrazioni
che mira a fornire una panoramica sintetica degli
strumenti utilizzati dagli enti locali per finanziare
azioni per l’energia sostenibile, l’adattamento e la
mitigazione dei cambiamenti climatici. A questa
seguirà la presentazione dei risultati ottenuti da
alcune realtà locali che hanno sperimentato lo
strumento e una compiuta descrizione dello
stesso da parte del soggetto che lo offre.
MATTINA 10.00-12.30
Gli strumenti cogenti e volontari per la
pianificazione ambientale ed energetica
delle città: dalla VAS all’EMAS passando
per l’attuazione del Patto dei Sindaci
Presidente
Gabriella Chiellino, eAmbiente S.r.l.
• 10.00-10.15 Presentazione del corso ed introduzione ai
relatori che delineeranno lo stato e le tendenze della
normativa, le linee guida, le metodologie e gli strumenti a
disposizione delle città in lotta contro i cambiamenti
climatici. Gabriella Chiellino, Presidente eAmbiente
S.r.l., Emanuele Burgin, Presidente Agende 21
Locali Italiane.
• 10.15-11.15 Gli strumenti per la gestione sostenibile delle
città: gli indicatori ambientali applicati al contesto urbano:
EMAS e ISO come strumenti di gestione. Gabriella
Chiellino, Presidente eAmbiente S.r.l.
• 11.15-11.45 Dal Piano di Azione Nazionale per le Fonti
Rinnovabili al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
(PAES) nell’ambito del Patto dei Sindaci. Antonio
Lumicisi - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare
• 11.45-12.10 Il percorso verso la registrazione EMAS del
Comune di Ravenna e dell’Associazione APO, Gianluca
Dradi, Assessore Ambiente Comune di Ravenna
• 12.10-12.30 Question time e conclusioni sessione
mattino a cura di eAmbiente S.r.l.
POMERIGGIO14.30-17.30
Strumenti e meccanismi di finanziamento
per realizzare le azioni del Piano Clima
Presidente
Eriuccio Nora, Coordinamento Agende 21
Locali Italiane
Introduzione a cura di Nazzareno Gabrielli, Banca
Popolare Etica
Inquadramento:
• Green Economy e Project Financing: un modello produttivo
sostenibile. Emilia Garito – Infinity Edge S.r.l.
eAmbiente S.r.l.
Le esperienze:
• Il Piano d’Azione del Patto dei Sindaci: Elena, lo strumento
predisposto dalla Banca Europea degli Investimenti.
Cinzia Secchi - Provincia di Milano e Angela
Mancinelli - Banca Europea degli Investimenti (da
confermare)
• Gestione del calore e dell’ energia negli edifici gestiti dalla
Provincia di Modena: lo strumento del contratto di
servizio. Alessandro Manni - Provincia di Modena e
CPL Concordia
• Produzione di energia da pannelli fotovoltaici installati su
edifici pubblici a Vicenza: lo strumento del project
financing. Comune di Vicenza e Nazzareno
Gabrielli - Banca Popolare Etica
• Produzione di energia da fonti rinnovabili: lo strumento
della Energy Service Company (ESCO). Comune di
Coriano (RN) e Massimiliano Quaresimin -
InnEsco S.p.A.
• 17.00-17.30 Question time e conclusioni a cura del
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

More Related Content

DOC
News A 42 2017
PPTX
Template premio forum pa 2017
PDF
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
PPT
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
PDF
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
PPTX
Workshop 3 - Azzero co2
PPT
Progetto Seap del Comune di Senigallia
PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
News A 42 2017
Template premio forum pa 2017
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
"Ecopolis - La Rete dei Comuni Molisani aderenti al Patto dei Sindaci"
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
Workshop 3 - Azzero co2
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti

Similar to Brochure workshop 2010.def (20)

PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
PPT
Le Bandiere Arancioni
PDF
Patto dei Sindaci
PDF
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
PDF
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
PDF
Progetto Cariplo Vogogna
PDF
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
PDF
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
PDF
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
PPTX
Comune di Poviglio template premio forum pa 2018
PPTX
Kisiwa forum pa challenge a #sce2014 1-1
PPT
Piano Lombardia sostenibile
PDF
SYNECO Prestazioni Ambiente
PDF
PA - La semplificazione nei comuni italiani
PDF
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
PDF
Manifesto sostenibilità ambientale
PDF
Patto dei sindaci
PDF
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
PDF
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Le Bandiere Arancioni
Patto dei Sindaci
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Progetto Cariplo Vogogna
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Comune di Poviglio template premio forum pa 2018
Kisiwa forum pa challenge a #sce2014 1-1
Piano Lombardia sostenibile
SYNECO Prestazioni Ambiente
PA - La semplificazione nei comuni italiani
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
Manifesto sostenibilità ambientale
Patto dei sindaci
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Ad

More from IoGuido CarSharing (20)

PDF
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
PDF
Rapporto ACI CENSIS-2011
PDF
Car e Bike Sharing Parma
DOC
Comunicato Car Sharing Brescia
PDF
Car sharing brescia Aziende
PDF
Drive and Fun
PDF
Drive and Fun
PDF
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
PDF
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
PDF
Guida ecodriving
PDF
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
PPTX
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
PDF
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
PDF
Car sharing 22 9 2010
PPT
Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PDF
Leaflet Carsharing Palermo
PDF
Leaflet Guidami
PDF
Promozione "test drive" guidami
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
Rapporto ACI CENSIS-2011
Car e Bike Sharing Parma
Comunicato Car Sharing Brescia
Car sharing brescia Aziende
Drive and Fun
Drive and Fun
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
Guida ecodriving
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
Car sharing 22 9 2010
Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Leaflet Carsharing Palermo
Leaflet Guidami
Promozione "test drive" guidami
Ad

Brochure workshop 2010.def

  • 1. SCHEDA DI ISCRIZIONE Nome e cognome ……………………………………………………….. Azienda ………………………………......................................... Incarico …………………………………...................................... Via ………………………………………………………………………………. CAP ……..… Città ………………………………………………………….. Tel ……...../………….………………Fax ………./……………………… E-mail ……………………………………..………………………………….. FIRMA _____________________________________ Le iscrizioni dovranno pervenire a mezzo fax o posta elettronica entro il 29 ottobre a: Fax +39 041 509 3886 e-mail: info@eambiente.it; Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 In ottemperanza a quanto disposto dalla citata legge, La informiamo che i suoi dati personali sono trattati con sistemi manuali ed informatici ed utilizzati ai soli fini di informarLa sulla nostra offerta formativa. In ogni momento potrà essere richiesto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’aggiornamento, il blocco ola cancellazione. Il titolare del trattamento dei dati è eAmbiente srl Via delle Industrie, 9 - 30175 Venezia Marghera, Italia. Con la sottoscrizione della presente, l’interessato esprime libero consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa. INFORMAZIONI TECNICHE eAmbiente S.r.l. Parco Scientifico Tecnologico VEGA Via delle Industrie, 9 - 30175 Venezia Marghera, Italia Tel +39 041 509 3820 - Fax +39 041 509 3886 e-mail: cittasostenibile@eambiente.it internet: www.eambiente.it www.cittàsostenibile.it LA SEDE DEL CORSO Ecomondo – Rimini , Agorà Città Sostenibile D3 Via Emilia, 155, 47921 Rimini RN COORDINAMENTO SCIENTIFICO ED ORGANIZZAZIONE: SOCIETÀ DI CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE Mercoledì 3 Novembre 2010 Ore 10.00-17.30 Agorà Città SostenibilePadiglioneD3 WORKSHOP FORMATIVO La pianificazione ambientale ed energetica delle città: dalla VAS all’EMAS passando per l’attuazione del Patto dei Sindaci *** Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Workshop formativo a pagamento Quota di partecipazione: 50 euro. Partecipazione gratuita per Associati Agende 21 Locali Italiane ed espositori Città Sostenibile MODALITA’ DI PAGAMENTO: il pagamento della quota di adesione deve essere effettuata esclusivamente prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario intestato a eAmbiente Srl IBAN IT56 C 02008 61623 000100502905 (UNICREDIT BANCA, CONEGLIANO-TV). PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA ALLA SCHEDA D’ISCRIZONE È NECESSARIO ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI PAGAMENTO UTILIZZATO.
  • 2. LE TEMATICHE Gli strumenti cogenti e volontari per la pianificazione ambientale ed energetica delle città: dalla VAS all’EMAS passando per l’attuazione del Patto dei Sindaci a cura di eAmbiente S.r.l. e del Coordinamento Agende 21 locali Italiane La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. L’ambiente urbano è un sistema complesso che risponde a logiche di rete piuttosto che a logiche di settore. È per questo che il conseguimento di obiettivi di contenimento dei consumi e delle emissioni a livello locale richiede l’integrazione delle pratiche di ecogestione del territorio con i “nuovi” strumenti di programmazione e pianificazione energetica. Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima a cura di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Banca Popolare Etica Workshop rivolto alle Pubbliche Amministrazioni che mira a fornire una panoramica sintetica degli strumenti utilizzati dagli enti locali per finanziare azioni per l’energia sostenibile, l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. A questa seguirà la presentazione dei risultati ottenuti da alcune realtà locali che hanno sperimentato lo strumento e una compiuta descrizione dello stesso da parte del soggetto che lo offre. MATTINA 10.00-12.30 Gli strumenti cogenti e volontari per la pianificazione ambientale ed energetica delle città: dalla VAS all’EMAS passando per l’attuazione del Patto dei Sindaci Presidente Gabriella Chiellino, eAmbiente S.r.l. • 10.00-10.15 Presentazione del corso ed introduzione ai relatori che delineeranno lo stato e le tendenze della normativa, le linee guida, le metodologie e gli strumenti a disposizione delle città in lotta contro i cambiamenti climatici. Gabriella Chiellino, Presidente eAmbiente S.r.l., Emanuele Burgin, Presidente Agende 21 Locali Italiane. • 10.15-11.15 Gli strumenti per la gestione sostenibile delle città: gli indicatori ambientali applicati al contesto urbano: EMAS e ISO come strumenti di gestione. Gabriella Chiellino, Presidente eAmbiente S.r.l. • 11.15-11.45 Dal Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nell’ambito del Patto dei Sindaci. Antonio Lumicisi - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • 11.45-12.10 Il percorso verso la registrazione EMAS del Comune di Ravenna e dell’Associazione APO, Gianluca Dradi, Assessore Ambiente Comune di Ravenna • 12.10-12.30 Question time e conclusioni sessione mattino a cura di eAmbiente S.r.l. POMERIGGIO14.30-17.30 Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Presidente Eriuccio Nora, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Introduzione a cura di Nazzareno Gabrielli, Banca Popolare Etica Inquadramento: • Green Economy e Project Financing: un modello produttivo sostenibile. Emilia Garito – Infinity Edge S.r.l. eAmbiente S.r.l. Le esperienze: • Il Piano d’Azione del Patto dei Sindaci: Elena, lo strumento predisposto dalla Banca Europea degli Investimenti. Cinzia Secchi - Provincia di Milano e Angela Mancinelli - Banca Europea degli Investimenti (da confermare) • Gestione del calore e dell’ energia negli edifici gestiti dalla Provincia di Modena: lo strumento del contratto di servizio. Alessandro Manni - Provincia di Modena e CPL Concordia • Produzione di energia da pannelli fotovoltaici installati su edifici pubblici a Vicenza: lo strumento del project financing. Comune di Vicenza e Nazzareno Gabrielli - Banca Popolare Etica • Produzione di energia da fonti rinnovabili: lo strumento della Energy Service Company (ESCO). Comune di Coriano (RN) e Massimiliano Quaresimin - InnEsco S.p.A. • 17.00-17.30 Question time e conclusioni a cura del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane