Progetto car sharing Bologna “ Caratc ” anni 2010-2013 secondo incontro con i clienti   22 settembre 2010 settimana della mobilità
Il quadro normativo A oggi il car sharing non è riconosciuto dal Codice della Strada  A oggi il car sharing non è soggetto a finanziamenti pubblici strutturali come il Trasporto Pubblico Vi sono finanziamenti del Ministero dell’Ambiente a favore delle città (POD) e pochi fondi residui a favore di ICS che coordina i gestori del car sharing delle varie città esclusivamente per l’innovazione del servizio e non per la gestione  Bologna ha un finanziamento europeo nell’ambito del progetto  Civitas Mimosa  per l’innovazione del servizio  e la comunicazione e non per la gestione
Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/9/2010 Aumento della flotta mantenendo un’alta percentuale di veicoli ecologici  – a oggi sono in ordine 10 nuove vetture al 70% ecologiche 2 Alfa Romeo Mito GPL 3 Fiat 500 3 Fiat Panda Metano 2 Fiat Grande Punto Evo Metano Altre 10 vetture saranno in ordine quanto prima, ordine emesso prima del 31/12 Si generalizzerà l’intervento di sanificazione delle vetture Le nuove vetture saranno messe in servizio con la funzione di navigazione
NUOVI parcheggi in fase di attivazione in concomitanza con l’inserimento delle nuove vetture In forza del progetto Comunale di rafforzare il car sharing sulla linea bus 14 Via Paolo Fabbri ,  2/2  ( raddoppio  con test rilevatori parcheggi abusivi), Via Cairoli 1/D   adiacenze via dei Mille Viale XII Giugno 22  in adiacenza fermata bus  a completare i parcheggi sull’asse dei viali di circonvallazione Via Zaccherini Alvisi nel piazzale a fronte civ. 12  (ingresso hotel) a integrare l’area ospedaliera e dei viali Via S. Isaia  88   a migliorare il servizio nel centro strorico Via Fioravanti a fronte di via Zampieri , in adiacenza attraversamento pedonale  presso la nuova sede del Comune Via Pacchioni   2  a completare i parcheggi vicini ai viali di circonvallazione e a espansione in zona Andrea Costa Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
Comunicazione verso i clienti e i futuri clienti Prosegue il piano di incontri periodici con i clienti, il sito è già rinnovato e ampliato, per il 31/12 si prevede l’istituzionalizzazione di una newsletter periodica Diversificazione pagamenti e opportunità per i clienti Si attiveranno entro l’anno nuove forme di pagamento che tutelino il servizio (prepagato) contro gli insoluti , con carta di credito con condizioni di maggior favore contro il RID che andrà gradualmente verso l’eliminazione  Le migliori tariffe saranno verso chi paga con carta di credito, si introdurranno tariffe ad hoc per i grandi clienti e per chi ha necessità di usare l’auto più giorni Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
Nuovi approcci verso i danni alle vetture Si introdurrà entro fine anno la formula  “pensieri zero”  che a fronte del versamento di una quota fissa (promozionalmente di 40 euro fino al 30/6/2011) annullerà le nuove indennità di fermo vettura L’uso molto “disinvolto” da parte di alcuni (per fortuna pochi) clienti crea continui danni, anche non rilevanti, alle vetture che pur con franchigie zero assicurative costringono a lunghi fermo macchina in officina. Questi tempi di non uso delle vetture verranno addebitati ai clienti in caso di non adesione all’offerta “pensieri zero” che annulla queste indennità, fatto salvi ovviamente le contestazioni di incidente SENZA COLPA ALCUNA Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
Alcuni dati… I dati storici accompagnano sempre analisi e previsioni e sono essenziali nei progetti
 
 
 
 
Clienti car sharing attivi aziende, vista provinciale
Clienti car sharing attivi aziende, vista cittadina
Clienti car sharing attivi persone fisiche,vista cittadina
Clienti car sharing attivi persone fisiche,vista provinciale
Clienti car sharing iscritti ultimo anno
Clienti car sharing iscritti ultimo anno, dettaglio
La distribuzione dei clienti, un’idea diversa di mobilità Come si vede dalle immagini precedenti la distribuzione dei clienti risente poco o nulla della distribuzione dei parcheggi, i nuovi concetti di mobilità separano almeno in parte il concetto di “domicilio, casa” con le esigenze di spostamento. Queste esigenze possono essere correlate alla sede di lavoro, alla casa di amici o parenti o altri casi ancora. Quel che conta è l’intermodalità, ovvero la reale e semplice possibilità di raggiungere da dove si è un parcheggio  a piedi, in bus, taxi o con amici o in bici o scooter
un’idea diversa di mobilità Assume sempre più valore la disponibilità dell’auto e non il suo possesso, con ricadute economiche ed ecologiche Un servizio che si paga solo se si usa si contrappone alla visione di proprietà dell’auto, magari come status symbol Proponendo di ridurre al minimo i costi fissi dell’auto, di evitare l’investimento dell’acquisto, di evitare gli oneri legati alla proprietà (bolli, revisioni, manutenzioni, gomme, permessi) e semplificando l’accessibilità anche al centro storico e azzerando a Bologna il costo dei parcheggi
Come tutti i “servizi” del tipo  pay per use  mal si adatta a chi usa l’auto per lavoro tutti i giorni, a chi ha alte percorrenze annuali per svariati motivi, a chi usa l’auto per molte ore al giorno E le opportunità Se questi limiti sono vincolati a spostamenti su città diverse aderenti al circuito del car sharing l’intermodalità diventa una risorsa reale, se si possono raggiungere le città in cui è attivo il servizio per es. in treno o bus Lo trovate a  Biella ,  Bologna ,  Brescia ,  Firenze ,  Fossano ,  Genova ,  Milano ,  Palermo ,  Parma ,  Roma ,  Savona ,  Scandicci ,  Sesto Fiorentino ,  Torino  e  Venezia .
Milano Venezia  Torino e  Provincia Bologna e  Provincia Parma Genova e  Provincia Firenze e  Provincia Roma Palermo Brescia Un servizio REALE per risparmiare danaro e CO 2
Dati fine agosto 2010 riferiti al 2010
disattivato In giallo i parcheggi  della Provincia Interoperabilità Altri gestori PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 VIALE ORIANI 2,75 VIA ZANOLINI 4,82 VIA ZAMBONI 4,25 VIA VENEZIAN 5 11,71 VIA TANARI 0,16 VIA SALICETO 5,19 VIA RIVA DI RENO 3,62 VIA FABBRI 2,27 VIA DE MARIA 2,84 VIA DANTE 3,68 SASSO MARCONI 1,62 SAN LAZZARO DI SAVENA 4,88 S. GIOVANNI IN PERSICETO 1,16 PORTA SARAGOZZA 5,14 PORTA LAME 7,22 P.ZZA XX SETTEMBRE 7,85 P.ZZA MINGHETTI 5,75 P.ZZA MALPIGHI 4,38 P.ZZA DI PORTA SAN FELICE 3,91 P.ZZA PORTA MASCARELLA 9,02 OZZANO DELL'EMILIA 0,62 GRANAROLO DELL'EMILIA 0,89 CASTENASO 0,60 CASALECCHIO DI RENO 3,06 ANZOLA EMILIA 1,37
VIA VENEZIAN 5 11,71 P.ZZA PORTA MASCARELLA 9,02 P.ZZA XX SETTEMBRE 7,85 PORTA LAME 7,22 P.ZZA MINGHETTI 5,75 VIA SALICETO 5,19 PORTA SARAGOZZA 5,14 SAN LAZZARO DI SAVENA 4,88 VIA ZANOLINI 4,82 P.ZZA MALPIGHI 4,38 VIA ZAMBONI 4,25 P.ZZA DI PORTA SAN FELICE 3,91 VIA DANTE 3,68 VIA RIVA DI RENO 3,62 CASALECCHIO DI RENO 3,06 VIA DE MARIA 2,84 VIALE ORIANI 2,75 VIA FABBRI 2,27 SASSO MARCONI 1,62 ANZOLA EMILIA 1,37 PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 S. GIOVANNI IN PERSICETO 1,16 GRANAROLO DELL'EMILIA 0,89 OZZANO DELL'EMILIA 0,62 CASTENASO 0,60 VIA TANARI 0,16
PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 San Lazzaro e Casalecchio 7,94 top 15 parcheggi Bologna 82,13 top 10 parcheggi Bologna 65,32 top 5 parcheggi Bologna 41,54 totale Provincia senza Casalecchio e San Lazzaro (6 auto) 6,26 totale Provincia (10 auto) 14,20
Il car sharing in Provincia considerazioni Il car sharing ha già problemi di sostenibilità economica nell’area urbana, specie se in periferia. In Provincia, con esclusione dei Comuni più grandi limitrofi a Bologna, il problema è ancora più sentito. Un servizio con un’auto raramente incassa oltre 200 euro al mese che lo rende di fatto insostenibile economicamente sia per i costi di gestione che per gli interventi manutentivi. Occorre un “progetto” che coinvolga attivamente le realtà locali che si facciano carico REALE di determinate incombenze, minute manutenzioni, pulizie, rifornimenti anche appoggiandosi a reti locali di volontariato ove non sia possibile un intervento istituzionale
I nuovi parcheggi Con i nuovi parcheggi si tende a creare una rete di parcheggi limitrofi raggiungibili a piedi I nuovi parcheggi rafforzeranno questo progetto che già in accordo con i programmi del Comune rafforza la presenza sulla linea 14 di ATC   11,71% 9,02% 7,22% 7,85% 5,75% 5,19% 5,14%
Si ricorda che esiste l’opportunità di usare l’auto in altre città aderenti al circuito  (interoperabilità)  che consente un’ottimizzazione della mobilità personale integrando l’intermodalità È già disponibile in test l’apertura delle vetture del car sharing tramite la tessera “MiMuovo” del trasporto pubblico e verrà dimostrata in data odierna assieme al navigatore. Questa è una grossissima opportunità di reale integrazione col trasporto pubblico (TPL) anche in ambito regionale Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
Il progetto di integrazione  con il trasporto pubblico Obiettivo… Una sola tessera della Mobilità Bus e treno Carsharing Bikesharing .. altro
Le convenzioni, una opportunità per i clienti molto gradita Elenco principali convenzioni tutte con quota di ingresso pari a zero   numero convenzioni  costo annuo Abbonati annuali  ATC  60   (40€) Dipendenti Provincia  20   (25€) Dipendenti Regione  25   (25€) Dipendenti Comune  30   (25€) Università dip. e studenti  50   (25€) Residenti Provincia  15 (80€) Soci Coop  200  (52€) Oltre 420 convenzioni su 1.100 iscritti
Le convenzioni, le novità Rottamazione (prossima attivazione ) 36   attivi in passato si attende regolamento attuativo, saranno 600 euro in due anni Università dipendenti  e studenti   oltre alla convenzione con  50  attive a  25€/anno  ci sarà  voucher sul sito dell’Università per periodo AlmaFest a 15 € Legambiente (nuova)  35 €/anno  con voucher su pubblicazione su Bologna sempre a 35€ Pubblicità sul loro sito e partnership come comunicati radio e stampa
Aumento della flotta Inserimento mirato di vetture a doppia alimentazione ma di gradimento dei clienti ALFA MITO GPL Panda  e Grande Punto metano Insistere sulle vetture più richieste Fiat 500 Verificare nel futuro l’opzione di veicoli elettrici Nota: è inutile offrire auto  difficili da guidare e/o poco gradite al pubblico
Ancora sulle auto Citycar 500 e Panda , l’opzione tra vetture glamuor a 2 porte e pratiche vetture a 4 porte ecologica a metano Auto medie Grande Punto Evo , una comoda 4 porte per città e viaggi ecologici a metano  Auto grandi Multipla e Doblò 7 posti, per famiglie o viaggi in compagnia ecologici a metano  Auto innovative Mito , glamour ecologico grazie al GPL Fine sperimentazione Toyota Prius ibrida al 31/12
 
Comunicazione verso i clienti Nuovo sito web ,meno “formale” e più amichevole  (fatto) Apertura verso il web 2.0 e i social network, facebook su tutti ( diventa  fan ) (integrazione da portare avanti con altri gestori, fase2 del progetto) Newsletter via mail a richiesta  (a breve) Incontri con i clienti periodici dal vivo  (fatto) Apertura di canali di suggerimenti dai clienti al gestore  (fatto)
Migliorie sulle auto e sui parcheggi  Installazione di funzioni di navigazione sul board computer, diventa di fatto un navigatore satellitare  (dimostrazione oggi) Sanificazione delle auto e deodorazione  (fatto, da estendere a tutta la flotta) Crescendo il numero delle auto saranno disponibili due tipologie di auto per ogni parcheggio Più parcheggi in città  (6 nuovi operativi con l’ingresso in flotta delle nuove vetture)
Pagamenti (dal 2011) Pagamenti con  carta di credito  in modo sicuro con addebito ricorrente delle fatture su carta di credito Prepagato   Visualizzazione su richiesta delle fatture on line senza oneri per il cliente I nuovi clienti potranno solo optare tra carta di credito e prepagato
Opportunità per i clienti diversi stati di avanzamento Controllo telematico dei parcheggi del car sharing contro l’occupazione da parte di veicoli abusivi, diversi progetti in test  (in sperimentazione) Opzione annullamento franchigie assicurative in caso di incidente con un importo annuale  (in essere) Agevolazioni tariffarie per i clienti che parteciperanno a questionari dal vivo oppure on line  (fatto)
Semplificazioni per il cliente Maggior facilità di prenotare via web sempre gratuita Prenotazione personalizzata via web sempre gratuita Prenotazione da smart phone sempre gratuita Per chi si registra con  mail e cellulare Opportunità in futuro di ricevere newsletter via mail Opportunità in futuro di ricevere info urgenti e scadenze via SMS
Regole….. Gli atteggiamenti irrazionali  verso le auto e i pagamenti generano extra costi che vanno a gravare sul servizio in generale. Chi fa insoluti passerà (a pagamenti effettuati più recupero spese incassi rilevanti) tassativamente in regime di prepagato Chi non paga l’autostrada o sanzioni che poteva pagare direttamente subirà una sanzione molto rilevante a copertura delle spese amministrative create per colpa o dolo Passeranno a cifre rilevanti euro le sanzioni per chi lascia l’auto sporca e/o inutilizzabile per altri, come per es. lasciare l’auto in riserva, fumare, trasportare animali.
Res nullius res omnium est. la cosa di nessuno è la cosa di tutti   Tutti  i clienti devono capire che i danni causati alle macchine ricadono su di loro. Deve essere chiaro che i costi generati  per asportare cappelliere, imbrattare sedili con tempera, bucarli fumando,  lasciare spazzatura in auto (alcuni casi reali) vanno sulle spese generali sia come tempi di intervento che come  non disponibilità delle vetture (mancati incassi e disservizi per i clienti) e questo implica un aumento dei costi PER TUTTI Quindi il mancato controllo dello stato della vettura PRIMA di iniziare la corsa è una inadempienza contrattuale che espone al rischio che i danni rilevati siano addebitati all’ultimo cliente che non ha segnalato i danni…… Questa regola è tale quale quella in vigore negli autonoleggi
Corse “OneWay” (sola andata) Dal 2011 sarà possibile prenotare (a prezzi specifici) corse  One Way  o di sola andata. Inizialmente in test solo dai  parcheggi della stazione FFSS (XXsettembre), centro (via Venezian) e prossimità ospedale S.Orsola (via P. Fabbri)
Integrazione con Civitas Mimosa Il POD del Ministero si integra con un Progetto Europeo  Civitas Mimosa  per i seguenti punti : Studio sui dissuasori Comunicazione verso i clienti Studi e questionari In data odierna sarà ancora possibile compilare il questionario….. Un’approfondita analisi costi/benefici fatta in collaborazione con lo staff internazionale del Progetto
Sulla tutela dei parcheggi  In via Zanolini sono già attivi due dissuasori che proteggono i due parcheggi grazie ad un’ordinanza sperimentale del Comune di Bologna. La sperimentazione è attiva, prima in Italia Il dissuasore si abbassa  automaticamente all’arrivo dell’auto, o su comando da remoto in emergenza Un problema tecnico di robustezza sta facendo attivare modifiche al dissuasore (il dispositivo sull’asfalto) che nella prossima versione sarà a raso La parte elettronica dell’impianto è valida e resta inalterata così come i tag per la vettura
 
I dissuasori saranno a filo di asfalto, senza “gradini ”
 
Altra sperimentazione In via saliceto si sta sperimentando un diverso sistema di dissuasione della sosta non autorizzata. Usando sensori “annegati” nel parcheggio è possibile ricevere l’indicazione se il parcheggio è libero, occupato da un abusivo o occupato correttamente da una vettura del car sharing, con visualizzazione su mappa per i provvedimenti del caso Il tutto attraverso il parcometro già installato e attraverso l’interfaccia seguente….
Controllo e sanzione
Grazie per l'attenzione Mauro Maccagnani Al prossimo incontro [email_address] www.atc.bo.it/carsharing

More Related Content

PDF
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
PPT
Le Bandiere Arancioni
PDF
Il Distretto Turistico- Dott. Ciro Romano- Alden Consulenti d' Impresa
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PPTX
Progetto di Ergonomia cognitiva enjoy
PPT
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
PPT
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
PDF
Contributi per smobilizzo crediti verso le pa
Le Bandiere Arancioni
Il Distretto Turistico- Dott. Ciro Romano- Alden Consulenti d' Impresa
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Progetto di Ergonomia cognitiva enjoy
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007

Similar to Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012 (20)

PPTX
Giustizia metropolitana premio forum pa 2018
PPTX
Cuneo x premio forum pa 2017
PDF
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
PDF
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
ODP
Pass residenti Sesto San Giovanni
PDF
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
PPTX
Ecomob 2013
PDF
Servizi SNAG Milano 2016
PPTX
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
PDF
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
PPT
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
PPTX
Pedemontana veneta, progetto e finanziamenti
PPT
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
PDF
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
PDF
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
PPT
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
PPT
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
PDF
Convegno ANCI Piemonte e CSI Piemonte "Quanto risparmiamo se...?", 25 giugno ...
PPT
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
PDF
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Giustizia metropolitana premio forum pa 2018
Cuneo x premio forum pa 2017
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Pass residenti Sesto San Giovanni
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Ecomob 2013
Servizi SNAG Milano 2016
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
Pedemontana veneta, progetto e finanziamenti
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Rapporto Pendolaria 2012 cop.
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio ...
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Convegno ANCI Piemonte e CSI Piemonte "Quanto risparmiamo se...?", 25 giugno ...
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Programma Elisa Innovazione di Sistema negli Enti Locali
Ad

More from IoGuido CarSharing (20)

PDF
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
PDF
Rapporto ACI CENSIS-2011
PDF
Car e Bike Sharing Parma
DOC
Comunicato Car Sharing Brescia
PDF
Car sharing brescia Aziende
PDF
Drive and Fun
PDF
Drive and Fun
PDF
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
PDF
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
PDF
Guida ecodriving
PDF
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
PPTX
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
PDF
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
PDF
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
PDF
Brochure workshop 2010.def
PDF
Car sharing 22 9 2010
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PDF
Leaflet Carsharing Palermo
PDF
Leaflet Guidami
PDF
Promozione "test drive" guidami
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
Rapporto ACI CENSIS-2011
Car e Bike Sharing Parma
Comunicato Car Sharing Brescia
Car sharing brescia Aziende
Drive and Fun
Drive and Fun
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
Guida ecodriving
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
Brochure workshop 2010.def
Car sharing 22 9 2010
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Leaflet Carsharing Palermo
Leaflet Guidami
Promozione "test drive" guidami
Ad

Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012

  • 1. Progetto car sharing Bologna “ Caratc ” anni 2010-2013 secondo incontro con i clienti 22 settembre 2010 settimana della mobilità
  • 2. Il quadro normativo A oggi il car sharing non è riconosciuto dal Codice della Strada A oggi il car sharing non è soggetto a finanziamenti pubblici strutturali come il Trasporto Pubblico Vi sono finanziamenti del Ministero dell’Ambiente a favore delle città (POD) e pochi fondi residui a favore di ICS che coordina i gestori del car sharing delle varie città esclusivamente per l’innovazione del servizio e non per la gestione Bologna ha un finanziamento europeo nell’ambito del progetto Civitas Mimosa per l’innovazione del servizio e la comunicazione e non per la gestione
  • 3. Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/9/2010 Aumento della flotta mantenendo un’alta percentuale di veicoli ecologici – a oggi sono in ordine 10 nuove vetture al 70% ecologiche 2 Alfa Romeo Mito GPL 3 Fiat 500 3 Fiat Panda Metano 2 Fiat Grande Punto Evo Metano Altre 10 vetture saranno in ordine quanto prima, ordine emesso prima del 31/12 Si generalizzerà l’intervento di sanificazione delle vetture Le nuove vetture saranno messe in servizio con la funzione di navigazione
  • 4. NUOVI parcheggi in fase di attivazione in concomitanza con l’inserimento delle nuove vetture In forza del progetto Comunale di rafforzare il car sharing sulla linea bus 14 Via Paolo Fabbri , 2/2 ( raddoppio con test rilevatori parcheggi abusivi), Via Cairoli 1/D adiacenze via dei Mille Viale XII Giugno 22 in adiacenza fermata bus a completare i parcheggi sull’asse dei viali di circonvallazione Via Zaccherini Alvisi nel piazzale a fronte civ. 12 (ingresso hotel) a integrare l’area ospedaliera e dei viali Via S. Isaia 88 a migliorare il servizio nel centro strorico Via Fioravanti a fronte di via Zampieri , in adiacenza attraversamento pedonale presso la nuova sede del Comune Via Pacchioni 2 a completare i parcheggi vicini ai viali di circonvallazione e a espansione in zona Andrea Costa Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
  • 5. Comunicazione verso i clienti e i futuri clienti Prosegue il piano di incontri periodici con i clienti, il sito è già rinnovato e ampliato, per il 31/12 si prevede l’istituzionalizzazione di una newsletter periodica Diversificazione pagamenti e opportunità per i clienti Si attiveranno entro l’anno nuove forme di pagamento che tutelino il servizio (prepagato) contro gli insoluti , con carta di credito con condizioni di maggior favore contro il RID che andrà gradualmente verso l’eliminazione Le migliori tariffe saranno verso chi paga con carta di credito, si introdurranno tariffe ad hoc per i grandi clienti e per chi ha necessità di usare l’auto più giorni Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
  • 6. Nuovi approcci verso i danni alle vetture Si introdurrà entro fine anno la formula “pensieri zero” che a fronte del versamento di una quota fissa (promozionalmente di 40 euro fino al 30/6/2011) annullerà le nuove indennità di fermo vettura L’uso molto “disinvolto” da parte di alcuni (per fortuna pochi) clienti crea continui danni, anche non rilevanti, alle vetture che pur con franchigie zero assicurative costringono a lunghi fermo macchina in officina. Questi tempi di non uso delle vetture verranno addebitati ai clienti in caso di non adesione all’offerta “pensieri zero” che annulla queste indennità, fatto salvi ovviamente le contestazioni di incidente SENZA COLPA ALCUNA Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
  • 7. Alcuni dati… I dati storici accompagnano sempre analisi e previsioni e sono essenziali nei progetti
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12. Clienti car sharing attivi aziende, vista provinciale
  • 13. Clienti car sharing attivi aziende, vista cittadina
  • 14. Clienti car sharing attivi persone fisiche,vista cittadina
  • 15. Clienti car sharing attivi persone fisiche,vista provinciale
  • 16. Clienti car sharing iscritti ultimo anno
  • 17. Clienti car sharing iscritti ultimo anno, dettaglio
  • 18. La distribuzione dei clienti, un’idea diversa di mobilità Come si vede dalle immagini precedenti la distribuzione dei clienti risente poco o nulla della distribuzione dei parcheggi, i nuovi concetti di mobilità separano almeno in parte il concetto di “domicilio, casa” con le esigenze di spostamento. Queste esigenze possono essere correlate alla sede di lavoro, alla casa di amici o parenti o altri casi ancora. Quel che conta è l’intermodalità, ovvero la reale e semplice possibilità di raggiungere da dove si è un parcheggio a piedi, in bus, taxi o con amici o in bici o scooter
  • 19. un’idea diversa di mobilità Assume sempre più valore la disponibilità dell’auto e non il suo possesso, con ricadute economiche ed ecologiche Un servizio che si paga solo se si usa si contrappone alla visione di proprietà dell’auto, magari come status symbol Proponendo di ridurre al minimo i costi fissi dell’auto, di evitare l’investimento dell’acquisto, di evitare gli oneri legati alla proprietà (bolli, revisioni, manutenzioni, gomme, permessi) e semplificando l’accessibilità anche al centro storico e azzerando a Bologna il costo dei parcheggi
  • 20. Come tutti i “servizi” del tipo pay per use mal si adatta a chi usa l’auto per lavoro tutti i giorni, a chi ha alte percorrenze annuali per svariati motivi, a chi usa l’auto per molte ore al giorno E le opportunità Se questi limiti sono vincolati a spostamenti su città diverse aderenti al circuito del car sharing l’intermodalità diventa una risorsa reale, se si possono raggiungere le città in cui è attivo il servizio per es. in treno o bus Lo trovate a Biella , Bologna , Brescia , Firenze , Fossano , Genova , Milano , Palermo , Parma , Roma , Savona , Scandicci , Sesto Fiorentino , Torino e Venezia .
  • 21. Milano Venezia Torino e Provincia Bologna e Provincia Parma Genova e Provincia Firenze e Provincia Roma Palermo Brescia Un servizio REALE per risparmiare danaro e CO 2
  • 22. Dati fine agosto 2010 riferiti al 2010
  • 23. disattivato In giallo i parcheggi della Provincia Interoperabilità Altri gestori PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 VIALE ORIANI 2,75 VIA ZANOLINI 4,82 VIA ZAMBONI 4,25 VIA VENEZIAN 5 11,71 VIA TANARI 0,16 VIA SALICETO 5,19 VIA RIVA DI RENO 3,62 VIA FABBRI 2,27 VIA DE MARIA 2,84 VIA DANTE 3,68 SASSO MARCONI 1,62 SAN LAZZARO DI SAVENA 4,88 S. GIOVANNI IN PERSICETO 1,16 PORTA SARAGOZZA 5,14 PORTA LAME 7,22 P.ZZA XX SETTEMBRE 7,85 P.ZZA MINGHETTI 5,75 P.ZZA MALPIGHI 4,38 P.ZZA DI PORTA SAN FELICE 3,91 P.ZZA PORTA MASCARELLA 9,02 OZZANO DELL'EMILIA 0,62 GRANAROLO DELL'EMILIA 0,89 CASTENASO 0,60 CASALECCHIO DI RENO 3,06 ANZOLA EMILIA 1,37
  • 24. VIA VENEZIAN 5 11,71 P.ZZA PORTA MASCARELLA 9,02 P.ZZA XX SETTEMBRE 7,85 PORTA LAME 7,22 P.ZZA MINGHETTI 5,75 VIA SALICETO 5,19 PORTA SARAGOZZA 5,14 SAN LAZZARO DI SAVENA 4,88 VIA ZANOLINI 4,82 P.ZZA MALPIGHI 4,38 VIA ZAMBONI 4,25 P.ZZA DI PORTA SAN FELICE 3,91 VIA DANTE 3,68 VIA RIVA DI RENO 3,62 CASALECCHIO DI RENO 3,06 VIA DE MARIA 2,84 VIALE ORIANI 2,75 VIA FABBRI 2,27 SASSO MARCONI 1,62 ANZOLA EMILIA 1,37 PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 S. GIOVANNI IN PERSICETO 1,16 GRANAROLO DELL'EMILIA 0,89 OZZANO DELL'EMILIA 0,62 CASTENASO 0,60 VIA TANARI 0,16
  • 25. PARCHEGGI INTEROPERABILITA' 1,24 San Lazzaro e Casalecchio 7,94 top 15 parcheggi Bologna 82,13 top 10 parcheggi Bologna 65,32 top 5 parcheggi Bologna 41,54 totale Provincia senza Casalecchio e San Lazzaro (6 auto) 6,26 totale Provincia (10 auto) 14,20
  • 26. Il car sharing in Provincia considerazioni Il car sharing ha già problemi di sostenibilità economica nell’area urbana, specie se in periferia. In Provincia, con esclusione dei Comuni più grandi limitrofi a Bologna, il problema è ancora più sentito. Un servizio con un’auto raramente incassa oltre 200 euro al mese che lo rende di fatto insostenibile economicamente sia per i costi di gestione che per gli interventi manutentivi. Occorre un “progetto” che coinvolga attivamente le realtà locali che si facciano carico REALE di determinate incombenze, minute manutenzioni, pulizie, rifornimenti anche appoggiandosi a reti locali di volontariato ove non sia possibile un intervento istituzionale
  • 27. I nuovi parcheggi Con i nuovi parcheggi si tende a creare una rete di parcheggi limitrofi raggiungibili a piedi I nuovi parcheggi rafforzeranno questo progetto che già in accordo con i programmi del Comune rafforza la presenza sulla linea 14 di ATC 11,71% 9,02% 7,22% 7,85% 5,75% 5,19% 5,14%
  • 28. Si ricorda che esiste l’opportunità di usare l’auto in altre città aderenti al circuito (interoperabilità) che consente un’ottimizzazione della mobilità personale integrando l’intermodalità È già disponibile in test l’apertura delle vetture del car sharing tramite la tessera “MiMuovo” del trasporto pubblico e verrà dimostrata in data odierna assieme al navigatore. Questa è una grossissima opportunità di reale integrazione col trasporto pubblico (TPL) anche in ambito regionale Il finanziamento di Bologna POD Piano Operativo di Dettaglio 22/09/2010
  • 29. Il progetto di integrazione con il trasporto pubblico Obiettivo… Una sola tessera della Mobilità Bus e treno Carsharing Bikesharing .. altro
  • 30. Le convenzioni, una opportunità per i clienti molto gradita Elenco principali convenzioni tutte con quota di ingresso pari a zero numero convenzioni costo annuo Abbonati annuali ATC 60 (40€) Dipendenti Provincia 20 (25€) Dipendenti Regione 25 (25€) Dipendenti Comune 30 (25€) Università dip. e studenti 50 (25€) Residenti Provincia 15 (80€) Soci Coop 200 (52€) Oltre 420 convenzioni su 1.100 iscritti
  • 31. Le convenzioni, le novità Rottamazione (prossima attivazione ) 36 attivi in passato si attende regolamento attuativo, saranno 600 euro in due anni Università dipendenti e studenti oltre alla convenzione con 50 attive a 25€/anno ci sarà voucher sul sito dell’Università per periodo AlmaFest a 15 € Legambiente (nuova) 35 €/anno con voucher su pubblicazione su Bologna sempre a 35€ Pubblicità sul loro sito e partnership come comunicati radio e stampa
  • 32. Aumento della flotta Inserimento mirato di vetture a doppia alimentazione ma di gradimento dei clienti ALFA MITO GPL Panda e Grande Punto metano Insistere sulle vetture più richieste Fiat 500 Verificare nel futuro l’opzione di veicoli elettrici Nota: è inutile offrire auto difficili da guidare e/o poco gradite al pubblico
  • 33. Ancora sulle auto Citycar 500 e Panda , l’opzione tra vetture glamuor a 2 porte e pratiche vetture a 4 porte ecologica a metano Auto medie Grande Punto Evo , una comoda 4 porte per città e viaggi ecologici a metano Auto grandi Multipla e Doblò 7 posti, per famiglie o viaggi in compagnia ecologici a metano Auto innovative Mito , glamour ecologico grazie al GPL Fine sperimentazione Toyota Prius ibrida al 31/12
  • 34.  
  • 35. Comunicazione verso i clienti Nuovo sito web ,meno “formale” e più amichevole (fatto) Apertura verso il web 2.0 e i social network, facebook su tutti ( diventa fan ) (integrazione da portare avanti con altri gestori, fase2 del progetto) Newsletter via mail a richiesta (a breve) Incontri con i clienti periodici dal vivo (fatto) Apertura di canali di suggerimenti dai clienti al gestore (fatto)
  • 36. Migliorie sulle auto e sui parcheggi Installazione di funzioni di navigazione sul board computer, diventa di fatto un navigatore satellitare (dimostrazione oggi) Sanificazione delle auto e deodorazione (fatto, da estendere a tutta la flotta) Crescendo il numero delle auto saranno disponibili due tipologie di auto per ogni parcheggio Più parcheggi in città (6 nuovi operativi con l’ingresso in flotta delle nuove vetture)
  • 37. Pagamenti (dal 2011) Pagamenti con carta di credito in modo sicuro con addebito ricorrente delle fatture su carta di credito Prepagato Visualizzazione su richiesta delle fatture on line senza oneri per il cliente I nuovi clienti potranno solo optare tra carta di credito e prepagato
  • 38. Opportunità per i clienti diversi stati di avanzamento Controllo telematico dei parcheggi del car sharing contro l’occupazione da parte di veicoli abusivi, diversi progetti in test (in sperimentazione) Opzione annullamento franchigie assicurative in caso di incidente con un importo annuale (in essere) Agevolazioni tariffarie per i clienti che parteciperanno a questionari dal vivo oppure on line (fatto)
  • 39. Semplificazioni per il cliente Maggior facilità di prenotare via web sempre gratuita Prenotazione personalizzata via web sempre gratuita Prenotazione da smart phone sempre gratuita Per chi si registra con mail e cellulare Opportunità in futuro di ricevere newsletter via mail Opportunità in futuro di ricevere info urgenti e scadenze via SMS
  • 40. Regole….. Gli atteggiamenti irrazionali verso le auto e i pagamenti generano extra costi che vanno a gravare sul servizio in generale. Chi fa insoluti passerà (a pagamenti effettuati più recupero spese incassi rilevanti) tassativamente in regime di prepagato Chi non paga l’autostrada o sanzioni che poteva pagare direttamente subirà una sanzione molto rilevante a copertura delle spese amministrative create per colpa o dolo Passeranno a cifre rilevanti euro le sanzioni per chi lascia l’auto sporca e/o inutilizzabile per altri, come per es. lasciare l’auto in riserva, fumare, trasportare animali.
  • 41. Res nullius res omnium est. la cosa di nessuno è la cosa di tutti Tutti i clienti devono capire che i danni causati alle macchine ricadono su di loro. Deve essere chiaro che i costi generati per asportare cappelliere, imbrattare sedili con tempera, bucarli fumando, lasciare spazzatura in auto (alcuni casi reali) vanno sulle spese generali sia come tempi di intervento che come non disponibilità delle vetture (mancati incassi e disservizi per i clienti) e questo implica un aumento dei costi PER TUTTI Quindi il mancato controllo dello stato della vettura PRIMA di iniziare la corsa è una inadempienza contrattuale che espone al rischio che i danni rilevati siano addebitati all’ultimo cliente che non ha segnalato i danni…… Questa regola è tale quale quella in vigore negli autonoleggi
  • 42. Corse “OneWay” (sola andata) Dal 2011 sarà possibile prenotare (a prezzi specifici) corse One Way o di sola andata. Inizialmente in test solo dai parcheggi della stazione FFSS (XXsettembre), centro (via Venezian) e prossimità ospedale S.Orsola (via P. Fabbri)
  • 43. Integrazione con Civitas Mimosa Il POD del Ministero si integra con un Progetto Europeo Civitas Mimosa per i seguenti punti : Studio sui dissuasori Comunicazione verso i clienti Studi e questionari In data odierna sarà ancora possibile compilare il questionario….. Un’approfondita analisi costi/benefici fatta in collaborazione con lo staff internazionale del Progetto
  • 44. Sulla tutela dei parcheggi In via Zanolini sono già attivi due dissuasori che proteggono i due parcheggi grazie ad un’ordinanza sperimentale del Comune di Bologna. La sperimentazione è attiva, prima in Italia Il dissuasore si abbassa automaticamente all’arrivo dell’auto, o su comando da remoto in emergenza Un problema tecnico di robustezza sta facendo attivare modifiche al dissuasore (il dispositivo sull’asfalto) che nella prossima versione sarà a raso La parte elettronica dell’impianto è valida e resta inalterata così come i tag per la vettura
  • 45.  
  • 46. I dissuasori saranno a filo di asfalto, senza “gradini ”
  • 47.  
  • 48. Altra sperimentazione In via saliceto si sta sperimentando un diverso sistema di dissuasione della sosta non autorizzata. Usando sensori “annegati” nel parcheggio è possibile ricevere l’indicazione se il parcheggio è libero, occupato da un abusivo o occupato correttamente da una vettura del car sharing, con visualizzazione su mappa per i provvedimenti del caso Il tutto attraverso il parcometro già installato e attraverso l’interfaccia seguente….
  • 50. Grazie per l'attenzione Mauro Maccagnani Al prossimo incontro [email_address] www.atc.bo.it/carsharing