4° Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis – Roma Ing. Antonio Venditti  Responsabile della Sezione Mobilità Sostenibile Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Le azioni del Ministero La  Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale   promuove azioni a sostegno della  Mobilità Sostenibile   in favore delle  Aree Urbane L’attività della Direzione si articola nella gestione di  8 Programmi Nazionali di cofinanziamento 6 Accordi di Programma 2 Convenzioni e Protocolli d’Intesa   2 Programmi Comunitari . Complessivamente tale attività riguardano un insieme di  461 interventi  per un impegno economico complessivo di  551 milioni di euro
Azioni e distribuzione territoriale Potenziamento del  Trasporto Pubblico Locale  con mezzi a basso impatto ambientale  Sostegno all’ intermodalità  tra mezzo pubblico e privato (Park & Ride) Promozione di servizi di  infomobilità Rottamazione  di autoveicoli e motoveicoli inquinanti senza riacquisto Incentivi per l’acquisto di  motoveicoli a basso impatto ambientale Promozione della  mobilità ciclistica  (piste ciclabili, Bike Sharing ed incentivi per l’acquisto di biciclette) Interventi di razionalizzazione dei processi di  distribuzione dell merci in ambito urbano  (City Logistic) Diffusione dei  carburanti a basso impatto ambientale Promozione di  servizi di trasporto flessibile  (Car Sharing e Dial a Ride) Interventi per aumentare la  sicurezza degli utenti deboli della strada
Le caratteristiche del Car Sharing Richiede  notevoli investimenti  e una  struttura organizzativa altamente organizzata e specializzata E’ un servizio ad  alto rischio industriale La sopravvivenza del servizio , a causa dei costi operativi, è strettamente legata ad una  rapida crescita commerciale del singolo gestore locale La fase di  start-up  rappresenta il momento maggiormente critico al quale il singolo Comune difficilmente può far fronte in modo autonomo Lo sviluppo indipendente nel singolo Comune non garantisce la  buona qualità del servizio  come la creazione della massa critica necessaria per raggiungere  economie di scala La presenza sul territorio nazionale di servizi con differenti tecnologie non permette l’ interoperabilità tra i diversi operatori locali
L’approccio del Ministero Il Ministero  supporta la crescita dei servizi di Car Sharing  e  garantisce un organico ed unitario sviluppo in tutto il territorio nazionale sulla base di disposizioni legislative nazionali, da ultimo la Legge del 15 dicembre 2004, n. 308 >>> limitare il rischio industriale  nel settore, riducendo il livello degli investimenti >>> ridurre  per quanto possibile  il time-to-market  del nuovo servizio >>> promuovere il mercato potenziale  del Car-Sharing
La nascita di ICS L’Iniziativa dei Comuni per il Car Sharing (ICS) è una  Convezione di Comuni  nata nel 2000 e  promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ICS è una  Struttura nazionale di coordinamento , la quale fornisce supporto alle singole realtà locali per  l’avvio e l’implementazione di servizi di Car Sharing  i quali vengono gestiti dai differenti operatori locali ma sono  integrati in uno schema operativo unitario  il quale garantisce la totale  interoperabilità nazionale . Le singole realtà locali scelgono autonomamente l’ operatore locale , il quale è responsabile dell’intera gestione del servizio (dai prezzi alle politiche di mercato e agli investimenti) ma è tenuto a  rispettare gli standard ICS  e ad  adottare la tecnologia comune.
Il sistema tecnologico Il Ministero ha finanziato il  sistema tecnologico centrale , basato su un’architettura di tipo BLADE e su reti VPN,   ed il  call center unico nazionale. La condivisione nazionale di questi due segmenti del sistema garantisce: l’ abbattimento delle barriere di ingresso del mercato la  diminuzione delle risorse necessarie allo start-up del servizio  in una nuova realtà la  realizzazione di economie di scala  che permettono di ridurre i costi per le Amministrazioni
Il Programma Nazionale di Car Sharing Gli  standard ICS  e la  condivisione del sistema tecnologico  di gestione della flotta sono necessari a garantire: interoperabilità  tra i diverse operatori locali; qualità minima del servizio; immagine unitaria; comunicazione integrata a livello nazionale; servizi e procedure comuni. ICS opera attraverso una  formula federativa AUTONOMIA negli aspetti economici  e organizzativi
Lo stato del servizio in Italia
Campagna di rottamazione Il Ministero in collaborazione con ICS ha attivato una  campagna di rottamazione in favore dei cittadini  del valore di  1 milione di Euro A fronte della  rottamazione di un autoveicolo inquinante (Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 alimentati a benzina o a gasolio)  è stato attribuito: Abbonamento gratuito  al servizio di car sharing per la prima annualità Sconto pari al 50% del costo dell’abbonamento  al servizio per la seconda annualità Bonus pari a € 800 , da utilizzare entro due annualità, per il costo chilometrico del servizio La campagna ha avuto un notevole successo Sono state effettuate circa 1300 rottamazioni pari a circa il 95% delle risorse impegnate
Sperimentazione autoveicoli ibridi Il Ministero in collaborazione con ICS ha attivato una  campagna di sperimentazione di autoveicoli ibridi con doppia alimentazione benzina/elettrica  per il loro utilizzo all’interno delle flotte dei gestori locali Attualmente all’interno del parco veicolare dei gestori sono presenti  18 autoveicoli ibridi
Servizio di Car Sharing per i dipendenti del Ministero La Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale ha sottoscritto in data 29 settembre 2008 un accordo con  ATAC S.p.A. , gestore del servizio di car sharing nel Comune di Roma, finalizzato ad attivare un  servizio di Car Sharing dedicato al personale del Ministero . Un’ autovettura ibrida , in uno stallo antistante l’ingresso del Ministero sito in Via Cristoforo Colombo, n. 44, è a disposizione del personale del Ministero  per gli spostamenti durante l’orario di lavoro per motivi di servizio . L’autovettura è in via sperimentale a disposizione della sola Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale. Al termine della sperimentazione l’autovettura sarà a disposizione di tutte le Direzioni Generali, degli uffici del Ministro e del Sottosegretario.
Fondo per la mobilità sostenibile Per il  triennio 2007-2009  è attivo un Programma di cofinanziamenti per la mobilità sostenibile rivolto agli  Enti Locali , la cui attuazione è demandata a specifici  Bandi  ed  Accordi di Programma . Aree di intervento: realizzazione di servizi e infrastrutture che favoriscano l’ uso del mezzo pubblico  e riducano l’uso dei veicoli privati; potenziamento e sostituzione con  veicoli a basso impatto ambientale  della flotta dei veicoli del trasporto pubblico locale e potenziamento dei servizi di infomobilità; realizzazione e potenziamento di interventi di razionalizzazione e miglioramento del processo di  distribuzione delle merci in ambito urbano ; realizzazione di  parcheggi di interscambio ; diffusione ed utilizzo dei  carburanti a basso impatto ambientale  e potenziamento delle relative  reti di distribuzione  con specifico riferimento alle utilizzazioni per le flotte pubbliche; diffusione della figura del  mobility manager  e di iniziative di mobilità sostenibile per gli  spostamenti casa-lavoro e casa-scuola ; potenziamento dei  servizi integrativi al trasporto pubblico locale  ( Car Sharing ,  Car Pooling ,  Dial a Ride ); promozione della  mobilità ciclistica (bike sharing, piste ciclabili);   realizzazione di interventi specifici per aumentare la  sicurezza degli utenti deboli della strada . Nel  biennio 2007-2008  il Ministero ha cofinanziato  88 progetti in favore delle Aree Metropolitane  per un valore complessivo di circa  140 milioni di Euro Tra questi sono stati ammessi  5 interventi  finalizzati all’avvio ovvero all’implementazione di servizi di Car Sharing ( Bologna ,  Cagliari ,  Genova ,  Messina  e  Palermo ) per un cofinanziamento complessivo di circa  4 milioni di Euro Per l’ annualità 2009  ci sono a disposizione  circa 70 milioni di Euro
Nuovo Bando per i Comuni   Pubblicato in G.U. del 21 marzo 2009 con  scadenza il 20 maggio 2009 Requisiti per la partecipazione: Comuni (in forma singola o associata) con una  popolazione pari o superiore a 30.000 abitanti Comuni che ricadono nelle  zone individuate dalle autorità competenti ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. n. 351/1999 Comuni che  non ricadono nelle aree metropolitane  di cui all’art. 22 del D.Lgs. n. 267/2000 Risorse a disposizione: circa  35 milioni di Euro
Ing. Antonio Venditti Responsabile della Sezione Mobilità Sostenibile Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tel: 06-5722-5000/5075 fax: 06-5722-5090 email: venditti.antonio@minambiente.it

More Related Content

PDF
4 Forum Car Sharing Mattm
PPTX
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
PDF
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
PPT
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
PDF
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
PPT
PPT
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
PDF
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
4 Forum Car Sharing Mattm
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )

What's hot (13)

PPT
Oltre il PAES: la funzione Energia
PDF
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
PPT
Dialogo sociale fra Imprese, Lavoratori e Amministrazioni: strumento di progr...
PDF
TORINO SMART CITY 2014
PDF
Connecting Europe Facility (CEF) 2014 2020: la UE finanzia le reti di traspor...
PDF
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
PDF
Booklet Ministero dell'ambiente
PDF
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
PPTX
La Torino di domani: i trasporti
PPTX
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
PPT
Marco Curci, "Infrastrutture BUL Puglia"
PDF
Invito Telematico II Forum Car Sharing 2005
PPT
La Torino di domani: acqua pubblica
Oltre il PAES: la funzione Energia
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Dialogo sociale fra Imprese, Lavoratori e Amministrazioni: strumento di progr...
TORINO SMART CITY 2014
Connecting Europe Facility (CEF) 2014 2020: la UE finanzia le reti di traspor...
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Booklet Ministero dell'ambiente
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
La Torino di domani: i trasporti
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
Marco Curci, "Infrastrutture BUL Puglia"
Invito Telematico II Forum Car Sharing 2005
La Torino di domani: acqua pubblica
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
Booklet I.c.s.
PDF
CarCityClub: Newsletter Settembre 2008
PDF
Tinnitusbook
PDF
Car sharing 22 9 2010
PDF
Articolo Car Sharing
PDF
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
PPT
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Booklet I.c.s.
CarCityClub: Newsletter Settembre 2008
Tinnitusbook
Car sharing 22 9 2010
Articolo Car Sharing
Proposta Car Sharing Brescia - Hotel
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Ad

Similar to Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing (20)

PPT
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
PDF
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
PPTX
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
PDF
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
DOC
News SSL 11 2015
PPT
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
PPT
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
PDF
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
PPT
Infomobility 2009
PDF
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
PDF
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
PDF
Between smart parking_nov13
PDF
Invito I Forum Car Sharing 2004
DOCX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
PPT
SalinAs
DOC
15 sett settimana mobilità sostenibile
PDF
PROGETTO MOUNTEE
PDF
Convegno ANCI Piemonte e CSI Piemonte "Quanto risparmiamo se...?", 25 giugno ...
PDF
Pptx premio pa_sostenibile_2019_Intercent-ER
PDF
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Presentazione Giovanni Avanti Palermo
Ev sinergia pa_privati_@mce_032014
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
News SSL 11 2015
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Infomobility 2009
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Between smart parking_nov13
Invito I Forum Car Sharing 2004
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
SalinAs
15 sett settimana mobilità sostenibile
PROGETTO MOUNTEE
Convegno ANCI Piemonte e CSI Piemonte "Quanto risparmiamo se...?", 25 giugno ...
Pptx premio pa_sostenibile_2019_Intercent-ER
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu

More from IoGuido CarSharing (20)

PDF
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
PDF
Rapporto ACI CENSIS-2011
PDF
Car e Bike Sharing Parma
DOC
Comunicato Car Sharing Brescia
PDF
Car sharing brescia Aziende
PDF
Drive and Fun
PDF
Drive and Fun
PDF
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
PDF
Guida ecodriving
PDF
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
PPTX
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
PDF
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
PDF
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
PDF
Brochure workshop 2010.def
PPT
Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PDF
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
PDF
Leaflet Carsharing Palermo
PDF
Leaflet Guidami
PDF
Promozione "test drive" guidami
Sintesi rapporto ACI - CENSIS 2011
Rapporto ACI CENSIS-2011
Car e Bike Sharing Parma
Comunicato Car Sharing Brescia
Car sharing brescia Aziende
Drive and Fun
Drive and Fun
Questionario aziende - Car Sharing Brescia
Guida ecodriving
Promozione Ikea - Car Sharing Brescia
Istruzioni iscrizione Car Sharing Roma
Pieghevole convegno Fonti Energetiche Rinnovabili
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
Brochure workshop 2010.def
Progetto Car Sharing Bologna 2010 2012
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Carsharing Palermo - Tabella Stradale
Leaflet Carsharing Palermo
Leaflet Guidami
Promozione "test drive" guidami

Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing

  • 1. 4° Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis – Roma Ing. Antonio Venditti Responsabile della Sezione Mobilità Sostenibile Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • 2. Le azioni del Ministero La Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale promuove azioni a sostegno della Mobilità Sostenibile in favore delle Aree Urbane L’attività della Direzione si articola nella gestione di 8 Programmi Nazionali di cofinanziamento 6 Accordi di Programma 2 Convenzioni e Protocolli d’Intesa 2 Programmi Comunitari . Complessivamente tale attività riguardano un insieme di 461 interventi per un impegno economico complessivo di 551 milioni di euro
  • 3. Azioni e distribuzione territoriale Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale con mezzi a basso impatto ambientale Sostegno all’ intermodalità tra mezzo pubblico e privato (Park & Ride) Promozione di servizi di infomobilità Rottamazione di autoveicoli e motoveicoli inquinanti senza riacquisto Incentivi per l’acquisto di motoveicoli a basso impatto ambientale Promozione della mobilità ciclistica (piste ciclabili, Bike Sharing ed incentivi per l’acquisto di biciclette) Interventi di razionalizzazione dei processi di distribuzione dell merci in ambito urbano (City Logistic) Diffusione dei carburanti a basso impatto ambientale Promozione di servizi di trasporto flessibile (Car Sharing e Dial a Ride) Interventi per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada
  • 4. Le caratteristiche del Car Sharing Richiede notevoli investimenti e una struttura organizzativa altamente organizzata e specializzata E’ un servizio ad alto rischio industriale La sopravvivenza del servizio , a causa dei costi operativi, è strettamente legata ad una rapida crescita commerciale del singolo gestore locale La fase di start-up rappresenta il momento maggiormente critico al quale il singolo Comune difficilmente può far fronte in modo autonomo Lo sviluppo indipendente nel singolo Comune non garantisce la buona qualità del servizio come la creazione della massa critica necessaria per raggiungere economie di scala La presenza sul territorio nazionale di servizi con differenti tecnologie non permette l’ interoperabilità tra i diversi operatori locali
  • 5. L’approccio del Ministero Il Ministero supporta la crescita dei servizi di Car Sharing e garantisce un organico ed unitario sviluppo in tutto il territorio nazionale sulla base di disposizioni legislative nazionali, da ultimo la Legge del 15 dicembre 2004, n. 308 >>> limitare il rischio industriale nel settore, riducendo il livello degli investimenti >>> ridurre per quanto possibile il time-to-market del nuovo servizio >>> promuovere il mercato potenziale del Car-Sharing
  • 6. La nascita di ICS L’Iniziativa dei Comuni per il Car Sharing (ICS) è una Convezione di Comuni nata nel 2000 e promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ICS è una Struttura nazionale di coordinamento , la quale fornisce supporto alle singole realtà locali per l’avvio e l’implementazione di servizi di Car Sharing i quali vengono gestiti dai differenti operatori locali ma sono integrati in uno schema operativo unitario il quale garantisce la totale interoperabilità nazionale . Le singole realtà locali scelgono autonomamente l’ operatore locale , il quale è responsabile dell’intera gestione del servizio (dai prezzi alle politiche di mercato e agli investimenti) ma è tenuto a rispettare gli standard ICS e ad adottare la tecnologia comune.
  • 7. Il sistema tecnologico Il Ministero ha finanziato il sistema tecnologico centrale , basato su un’architettura di tipo BLADE e su reti VPN, ed il call center unico nazionale. La condivisione nazionale di questi due segmenti del sistema garantisce: l’ abbattimento delle barriere di ingresso del mercato la diminuzione delle risorse necessarie allo start-up del servizio in una nuova realtà la realizzazione di economie di scala che permettono di ridurre i costi per le Amministrazioni
  • 8. Il Programma Nazionale di Car Sharing Gli standard ICS e la condivisione del sistema tecnologico di gestione della flotta sono necessari a garantire: interoperabilità tra i diverse operatori locali; qualità minima del servizio; immagine unitaria; comunicazione integrata a livello nazionale; servizi e procedure comuni. ICS opera attraverso una formula federativa AUTONOMIA negli aspetti economici e organizzativi
  • 9. Lo stato del servizio in Italia
  • 10. Campagna di rottamazione Il Ministero in collaborazione con ICS ha attivato una campagna di rottamazione in favore dei cittadini del valore di 1 milione di Euro A fronte della rottamazione di un autoveicolo inquinante (Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 alimentati a benzina o a gasolio) è stato attribuito: Abbonamento gratuito al servizio di car sharing per la prima annualità Sconto pari al 50% del costo dell’abbonamento al servizio per la seconda annualità Bonus pari a € 800 , da utilizzare entro due annualità, per il costo chilometrico del servizio La campagna ha avuto un notevole successo Sono state effettuate circa 1300 rottamazioni pari a circa il 95% delle risorse impegnate
  • 11. Sperimentazione autoveicoli ibridi Il Ministero in collaborazione con ICS ha attivato una campagna di sperimentazione di autoveicoli ibridi con doppia alimentazione benzina/elettrica per il loro utilizzo all’interno delle flotte dei gestori locali Attualmente all’interno del parco veicolare dei gestori sono presenti 18 autoveicoli ibridi
  • 12. Servizio di Car Sharing per i dipendenti del Ministero La Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale ha sottoscritto in data 29 settembre 2008 un accordo con ATAC S.p.A. , gestore del servizio di car sharing nel Comune di Roma, finalizzato ad attivare un servizio di Car Sharing dedicato al personale del Ministero . Un’ autovettura ibrida , in uno stallo antistante l’ingresso del Ministero sito in Via Cristoforo Colombo, n. 44, è a disposizione del personale del Ministero per gli spostamenti durante l’orario di lavoro per motivi di servizio . L’autovettura è in via sperimentale a disposizione della sola Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale. Al termine della sperimentazione l’autovettura sarà a disposizione di tutte le Direzioni Generali, degli uffici del Ministro e del Sottosegretario.
  • 13. Fondo per la mobilità sostenibile Per il triennio 2007-2009 è attivo un Programma di cofinanziamenti per la mobilità sostenibile rivolto agli Enti Locali , la cui attuazione è demandata a specifici Bandi ed Accordi di Programma . Aree di intervento: realizzazione di servizi e infrastrutture che favoriscano l’ uso del mezzo pubblico e riducano l’uso dei veicoli privati; potenziamento e sostituzione con veicoli a basso impatto ambientale della flotta dei veicoli del trasporto pubblico locale e potenziamento dei servizi di infomobilità; realizzazione e potenziamento di interventi di razionalizzazione e miglioramento del processo di distribuzione delle merci in ambito urbano ; realizzazione di parcheggi di interscambio ; diffusione ed utilizzo dei carburanti a basso impatto ambientale e potenziamento delle relative reti di distribuzione con specifico riferimento alle utilizzazioni per le flotte pubbliche; diffusione della figura del mobility manager e di iniziative di mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola ; potenziamento dei servizi integrativi al trasporto pubblico locale ( Car Sharing , Car Pooling , Dial a Ride ); promozione della mobilità ciclistica (bike sharing, piste ciclabili); realizzazione di interventi specifici per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada . Nel biennio 2007-2008 il Ministero ha cofinanziato 88 progetti in favore delle Aree Metropolitane per un valore complessivo di circa 140 milioni di Euro Tra questi sono stati ammessi 5 interventi finalizzati all’avvio ovvero all’implementazione di servizi di Car Sharing ( Bologna , Cagliari , Genova , Messina e Palermo ) per un cofinanziamento complessivo di circa 4 milioni di Euro Per l’ annualità 2009 ci sono a disposizione circa 70 milioni di Euro
  • 14. Nuovo Bando per i Comuni Pubblicato in G.U. del 21 marzo 2009 con scadenza il 20 maggio 2009 Requisiti per la partecipazione: Comuni (in forma singola o associata) con una popolazione pari o superiore a 30.000 abitanti Comuni che ricadono nelle zone individuate dalle autorità competenti ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. n. 351/1999 Comuni che non ricadono nelle aree metropolitane di cui all’art. 22 del D.Lgs. n. 267/2000 Risorse a disposizione: circa 35 milioni di Euro
  • 15. Ing. Antonio Venditti Responsabile della Sezione Mobilità Sostenibile Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tel: 06-5722-5000/5075 fax: 06-5722-5090 email: venditti.antonio@minambiente.it