16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 1/9
venerdì 16 maggio 2014
Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la
Commissione UE punta a connettere davvero l'Europa
Indice
Intro
1. CEF Transport
2. CEF Energy
Invito a presentare proposte 2014
3. CEF Telecom
Invito a presentare proposte 2014 - Europeana
Invito a presentare proposte 2014 - Safer Internet
4. Riferimenti normativi
5. Collegamenti
Intro
Il programma europeo Connecting Europe Facility (CEF) finanzia progetti che hanno l'obiettivo di
completare i collegamenti mancanti in Europa nelle infrastrutture dell'energia, dei trasporti e
deldigitale. Lo scopo del programma consiste nel promuovere una economia più "verde"
incentivando le modalità di trasporto meno inquinanti, i collegamenti a banda larga ad alta velocità e
l'utilizzo delle energie rinnovabili, in linea con la strategia Europa 2020.
Il completamento delle reti energetiche determinerà, inoltre, una ulteriore integrazione del mercato
interno dell'energia, riducendo la dipendenza energetica dell'UE e rafforzando la sicurezza
dell'approvvigionamento.
Puntando su reti intelligenti, sostenibili e interconnesse, CEF contribuirà significativamente a
completare il mercato unico europeo.
Il programma CEF presenta, poi, la peculiarità di mobilitare efficacemente i finanziamenti privati
attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi come la garanzia e i project bond: sarà, quindi, rilanciato
il mercato delle obbligazioni consentendo ai promotori dei singoli progetti infrastrutturali di attrarre
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 2/9
prestiti obbligazionari di lunga durata.
Il programma Connecting Europe Facility è suddiviso in tre parti:
Trasporti
Energia
Telecom
Tutti i progetti sostenuti dall'UE nell'ambito di CEF, per un totale di 30.000.000.000 di euro nel
periodo 2014-2020, saranno gestiti da INEA - Innovation & Networks Executive Agency.
1. CEF Transport
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 3/9
Nell'ambito di CEF, € 26.250.000.000 saranno destinati a cofinanziare progetti cosiddetti "Trans-
European Networks - Transport" (TEN-T) negli Stati membri dell'UE. Di tale importo, €
11.305.000.000 saranno disponibili solo per i progetti localizzati negli Stati membri ammissibili
alFondo di coesione.
La Commissione UE prevede la pubblicazione di programmi di lavoro annuali e pluriennali per il
dettaglio delle priorità e delle risorse finanziarie da assegnare a ciascuna priorità in un dato anno. Il
primo anno di programmazione è il 2014.
Il primo Programma di lavoro pluriennale (Multi-annual Work-Programme - MAP) è stato
adottato il 26 marzo 2014: i relativi Inviti a presentare proposte di progetti saranno pubblicati entro il
1 settembre 2014.
I MAP coprono solo i progetti che sono preventivamente individuati nell'allegato I del regolamento
CEF. Si tratta principalmente di:
Progetti transfrontalieri (ferroviario, fluviale, stradale), progetti per affrontare le strozzature
(ferrovia e per vie navigabili), progetti di collegamento di porti ed aeroporti e progetti di
autostrade del mare (AdM) lungo i nove principali corridoi della rete;
Atri progetti di rete di base (ferroviari, fluviali, stradali transfrontalieri, porti);
Progetti prioritari orizzontali che implementano applicazioni telematiche per tutti i modi
(cfr. in particolare, ERTMS, RIS, VTMIS), SESAR, nuove tecnologie, multi-modalità,
sicurezza, MoS.
I Programmi Annuali (AP) riguardano lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e le priorità della
politica dei trasporti a breve termine: riduzione del rumore ferroviario, supporto ai servizi di trasporto
merci, telematica nei trasporti e innovazione. Il primo AP è stato adottato il 26 marzo 2014: i relativi
Inviti a presentare proposte saranno pubblicati entro il 1 settembre 2014.
Il sostegno finanziario del programma CEF Transport assume principalmente due forme:
Sovvenzioni: sulla base dei MAP e degli AP, la Commissione lancia Inviti a presentare
proposte ed assegna il contributo a fondo perduto sulla base di un processo di selezione
competitiva.
Strumenti finanziari innovativi sviluppati in collaborazione con BEI, come il Marguerite
Fund, la garanzia su prestiti per le reti transeuropee di trasporto (LGTT) e l'
iniziativa Project Bond. Il CEF fungerà da catalizzatore per finanziamenti privati ​​e
pubblici, dando credibilità ai progetti infrastrutturali e diminuendo i loro profili di rischio.
2. CEF Energy
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 4/9
L'obiettivo di CEF Energia consiste nel soddisfare la futura domanda di energia garantendo la
sicurezza dell'approvvigionamento e supportando l'utilizzo su larga scala delle fonti rinnovabili. La
ristrutturazione delle infrastrutture energetiche esistenti e lo sviluppo di nuove infrastrutture di
trasporto dell'energia di rilevanza europea richiederanno investimenti per circa € 140.000.000.000
per l'energia elettrica e per almeno € 70.000.000.000 per il gas!
I nuovi strumenti finanziari, aprendo il mercato a nuove categorie di investitori con conseguente
riduzione dei rischi, aiuteranno i promotori dei progetti ad accedere ai finanziamenti, mentre le
sovvenzioni (a fondo perduto) saranno destinate ai costi di costruzione.
Un importo di € 5.850.000.000 sarà messo a disposizione per il miglioramento delle infrastrutture
energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020.
Per essere ammissibili al sostegno finanziario CEF, i progetti energetici devono essere identificati
come progetti di interesse comune (Projects of Common Interest - PCI). Il primo elenco di progetti
di interesse comune nel settore dell'energia a livello dell'Unione è stato adottato il 14 ottobre 2013
(Regolamento delegato (UE) n 1391/2013).
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 5/9
Invito a presentare proposte 2014:
Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo:
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_energy/apply_for_funding/cef_energy_call_for_proposals_2014.htm
Scadenza: 19 Agosto 2014
Budget: Euro 750.000.000
Destinatari: PMI, persone giuridiche
Info day: Bruxelles, 23 Maggio 2014, registrarsi
all'indirizzo http://inea.ec.europa.eu/en/news__events/events/2014_cef_energy_info_day.htm
3. CEF Telecom
La disponibilità di Internet a banda larga ad alta velocità e l'accesso alle infrastrutture di servizi
digitali sono gli elementi costitutivi di un moderno mercato unico che si sviluppi in aree come ilcloud
computing, "The Internet of things" o big data.
Uno dei punti qualificanti della strategia Europa 2020 è proprio l'iniziativa Agenda digitale per
l'Europa (A digital agenda for Europe - DAE).
Il budget di CEF Telecom ammonta a € 1.140.000.000, di cui € 170.000.000 sono destinati
allabanda larga, mentre € 970.000.000 alle infrastrutture di servizi digitali (Digital Service
Infrastructures - DSI).
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 6/9
Le linee guida sono funzionali al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
migliorare la competitività dell'economia europea, in particolare delle piccole e medie
imprese,
promuovere l'interconnessione e l'interoperabilità delle reti nazionali, nonché l'accesso a
tali reti, nel perseguimento di un mercato unico digitale.
Le DSI faciliteranno l'interazione transfrontaliera e intersettoriale tra le amministrazioni pubbliche
europee, con l'obiettivo di fornire servizi essenziali per le imprese e i cittadini in settori diversi come
l'identificazione elettronica, gli appalti, i servizi sanitari interoperabili. I progetti dovranno riguardare
poche infrastrutture transeuropee e basarsi su soluzioni tecniche e organizzative mature.
La banda larga dovrà diffondersi in modo tale che tutte le famiglie europee abbiano accesso a
connessioni internet di almeno 30 Megabit al secondo entro il 2020, e che il 50% delle famiglie si
abboni a connessioni internet di oltre 100 Megabit al secondo entro il medesimo anno.
CEF Telecom è implementato tramite un programma di lavoro annuale, individuando le priorità e
le azioni che saranno intraprese nel corso di un dato anno.
Per il 2014, sono state individuate le seguenti priorità:
Per il settore pubblico DSIS: Identificazione elettronica ed autenticazione - e-
Identification e firma elettronica -, consegna elettronica dei documenti - e-Delivery -
,Fatturazione elettronica - e-Invoicing;
Europeana - Un singolo punto di accesso (piattaforma di base) alla cultura digitale
europea http://www.europeana.eu
Safer Internet - un miglior Internet per i bambini
Open Data
Traduzione automatica
Cybersecurity
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 7/9
Assistenza tecnica sulla banda larga
Le attività saranno realizzate sia tramite bando di gara sia con Inviti a presentare proposte.
Invito a presentare proposte 2014 - Europeana
Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo:
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_telecom/apply_for_funding/2014_cef_telecom_call_-
_europeana.htm
Scadenza: 23 Settembre 2014
Budget: Euro 8.900.000
Destinatari: PMI, persone giuridiche
Invito a presentare proposte 2014 - Safer Internet
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 8/9
Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo:
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_telecom/apply_for_funding/2014_cef_telecom_call_-
_safer_internet.htm
Scadenza: 27 Agosto 2014
Budget: Euro 750.000.000
Destinatari: PMI, persone giuridiche
Info day: Lussemburgo, 23 Maggio 2014, registrarsi
all'indirizzo http://inea.ec.europa.eu/download/calls2014/CEF-telecom/info_day_safer_internet.pdf
4. Riferimenti normativi
16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn…
http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 9/9
Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 dicembre 2013,
che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa (CEF): http://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A32013R1316
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Costruzione della rete centrale di trasporto: corridoi
della rete centrale e meccanismo per collegare l’Europa http://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52013DC0940
Regolamento TEN-E: Regolamento (UE) 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17
aprile 2013, sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee http://eur-
lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1400258756374&uri=CELEX:32013R0347
5. Collegamenti
Pagine ufficiali del programma CEF sul sito di INEA - Innovation and
Networks Executive Agency:
http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef.htm
RIPRODUZIONE RISERVATA

More Related Content

PDF
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
PDF
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
PDF
Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026
PDF
Piano Industriale Gruppo FS Italiane 2014- 2017
PDF
Ceta strategie e roadmap in materia energetica
PDF
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
PPTX
Seminario di europrogettazione
PDF
Mkt ferroviario e ntv bozza 04
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Ferrovie dello Stato Italiane: Piano Industriale 2017 - 2026
Piano Industriale Gruppo FS Italiane 2014- 2017
Ceta strategie e roadmap in materia energetica
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Seminario di europrogettazione
Mkt ferroviario e ntv bozza 04

What's hot (9)

PDF
Workshop Europa creativa
PDF
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
PDF
Piano industriale 2019 2023 fs
DOCX
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
PPT
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
PDF
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
PDF
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
PPT
CCOSLA EuropeAid Training Module
PPT
Presentazione Marocco
Workshop Europa creativa
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Piano industriale 2019 2023 fs
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
CCOSLA EuropeAid Training Module
Presentazione Marocco
Ad

Viewers also liked (11)

PDF
Recommendation letter era
PDF
Il Gruppo FS Italiane sostiene #italiasicura
PPT
11. ormonodipendenza ca prostata
PPTX
ERTMS and Brexit
PPTX
Ertms solutions - Our Success Stories
PDF
Sistema ERTMS\ETCS HD
PPT
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
PPT
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
PPTX
New approaches in railway signaling
PPT
Introduction to Railway Signalling
PPTX
Recommendation letter era
Il Gruppo FS Italiane sostiene #italiasicura
11. ormonodipendenza ca prostata
ERTMS and Brexit
Ertms solutions - Our Success Stories
Sistema ERTMS\ETCS HD
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
New approaches in railway signaling
Introduction to Railway Signalling
Ad

Similar to Connecting Europe Facility (CEF) 2014 2020: la UE finanzia le reti di trasporti, energia e digitali (20)

PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PDF
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
PDF
PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PDF
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
DOC
News A 45 2015
PDF
Strategia europa 2020
PDF
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014
PDF
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
PDF
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
PDF
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 1/4
PDF
workshop lab cross tec_r2b3
PDF
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
PPT
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
PDF
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
PPT
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PDF
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
PPTX
Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
News A 45 2015
Strategia europa 2020
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 1/4
workshop lab cross tec_r2b3
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
Pit Servizi 2014- Focus Mobilità e trasporti

More from Parma Couture (20)

PDF
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
PDF
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
PDF
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
PDF
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
PDF
Texas novembre 2015
DOCX
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
PDF
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
PDF
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
PDF
Presentazione Classe Ducale
PDF
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
PDF
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
PDF
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
PDF
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
PDF
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
PDF
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
PDF
Cosme - Programma UE (2015)
PDF
Decreto Economia Sociale
PDF
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
PDF
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
PDF
Bando Volontariato L. 266/91
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Texas novembre 2015
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Presentazione Classe Ducale
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Cosme - Programma UE (2015)
Decreto Economia Sociale
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Bando Volontariato L. 266/91

Connecting Europe Facility (CEF) 2014 2020: la UE finanzia le reti di trasporti, energia e digitali

  • 1. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 1/9 venerdì 16 maggio 2014 Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a connettere davvero l'Europa Indice Intro 1. CEF Transport 2. CEF Energy Invito a presentare proposte 2014 3. CEF Telecom Invito a presentare proposte 2014 - Europeana Invito a presentare proposte 2014 - Safer Internet 4. Riferimenti normativi 5. Collegamenti Intro Il programma europeo Connecting Europe Facility (CEF) finanzia progetti che hanno l'obiettivo di completare i collegamenti mancanti in Europa nelle infrastrutture dell'energia, dei trasporti e deldigitale. Lo scopo del programma consiste nel promuovere una economia più "verde" incentivando le modalità di trasporto meno inquinanti, i collegamenti a banda larga ad alta velocità e l'utilizzo delle energie rinnovabili, in linea con la strategia Europa 2020. Il completamento delle reti energetiche determinerà, inoltre, una ulteriore integrazione del mercato interno dell'energia, riducendo la dipendenza energetica dell'UE e rafforzando la sicurezza dell'approvvigionamento. Puntando su reti intelligenti, sostenibili e interconnesse, CEF contribuirà significativamente a completare il mercato unico europeo. Il programma CEF presenta, poi, la peculiarità di mobilitare efficacemente i finanziamenti privati attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi come la garanzia e i project bond: sarà, quindi, rilanciato il mercato delle obbligazioni consentendo ai promotori dei singoli progetti infrastrutturali di attrarre
  • 2. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 2/9 prestiti obbligazionari di lunga durata. Il programma Connecting Europe Facility è suddiviso in tre parti: Trasporti Energia Telecom Tutti i progetti sostenuti dall'UE nell'ambito di CEF, per un totale di 30.000.000.000 di euro nel periodo 2014-2020, saranno gestiti da INEA - Innovation & Networks Executive Agency. 1. CEF Transport
  • 3. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 3/9 Nell'ambito di CEF, € 26.250.000.000 saranno destinati a cofinanziare progetti cosiddetti "Trans- European Networks - Transport" (TEN-T) negli Stati membri dell'UE. Di tale importo, € 11.305.000.000 saranno disponibili solo per i progetti localizzati negli Stati membri ammissibili alFondo di coesione. La Commissione UE prevede la pubblicazione di programmi di lavoro annuali e pluriennali per il dettaglio delle priorità e delle risorse finanziarie da assegnare a ciascuna priorità in un dato anno. Il primo anno di programmazione è il 2014. Il primo Programma di lavoro pluriennale (Multi-annual Work-Programme - MAP) è stato adottato il 26 marzo 2014: i relativi Inviti a presentare proposte di progetti saranno pubblicati entro il 1 settembre 2014. I MAP coprono solo i progetti che sono preventivamente individuati nell'allegato I del regolamento CEF. Si tratta principalmente di: Progetti transfrontalieri (ferroviario, fluviale, stradale), progetti per affrontare le strozzature (ferrovia e per vie navigabili), progetti di collegamento di porti ed aeroporti e progetti di autostrade del mare (AdM) lungo i nove principali corridoi della rete; Atri progetti di rete di base (ferroviari, fluviali, stradali transfrontalieri, porti); Progetti prioritari orizzontali che implementano applicazioni telematiche per tutti i modi (cfr. in particolare, ERTMS, RIS, VTMIS), SESAR, nuove tecnologie, multi-modalità, sicurezza, MoS. I Programmi Annuali (AP) riguardano lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e le priorità della politica dei trasporti a breve termine: riduzione del rumore ferroviario, supporto ai servizi di trasporto merci, telematica nei trasporti e innovazione. Il primo AP è stato adottato il 26 marzo 2014: i relativi Inviti a presentare proposte saranno pubblicati entro il 1 settembre 2014. Il sostegno finanziario del programma CEF Transport assume principalmente due forme: Sovvenzioni: sulla base dei MAP e degli AP, la Commissione lancia Inviti a presentare proposte ed assegna il contributo a fondo perduto sulla base di un processo di selezione competitiva. Strumenti finanziari innovativi sviluppati in collaborazione con BEI, come il Marguerite Fund, la garanzia su prestiti per le reti transeuropee di trasporto (LGTT) e l' iniziativa Project Bond. Il CEF fungerà da catalizzatore per finanziamenti privati ​​e pubblici, dando credibilità ai progetti infrastrutturali e diminuendo i loro profili di rischio. 2. CEF Energy
  • 4. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 4/9 L'obiettivo di CEF Energia consiste nel soddisfare la futura domanda di energia garantendo la sicurezza dell'approvvigionamento e supportando l'utilizzo su larga scala delle fonti rinnovabili. La ristrutturazione delle infrastrutture energetiche esistenti e lo sviluppo di nuove infrastrutture di trasporto dell'energia di rilevanza europea richiederanno investimenti per circa € 140.000.000.000 per l'energia elettrica e per almeno € 70.000.000.000 per il gas! I nuovi strumenti finanziari, aprendo il mercato a nuove categorie di investitori con conseguente riduzione dei rischi, aiuteranno i promotori dei progetti ad accedere ai finanziamenti, mentre le sovvenzioni (a fondo perduto) saranno destinate ai costi di costruzione. Un importo di € 5.850.000.000 sarà messo a disposizione per il miglioramento delle infrastrutture energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020. Per essere ammissibili al sostegno finanziario CEF, i progetti energetici devono essere identificati come progetti di interesse comune (Projects of Common Interest - PCI). Il primo elenco di progetti di interesse comune nel settore dell'energia a livello dell'Unione è stato adottato il 14 ottobre 2013 (Regolamento delegato (UE) n 1391/2013).
  • 5. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 5/9 Invito a presentare proposte 2014: Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo: http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_energy/apply_for_funding/cef_energy_call_for_proposals_2014.htm Scadenza: 19 Agosto 2014 Budget: Euro 750.000.000 Destinatari: PMI, persone giuridiche Info day: Bruxelles, 23 Maggio 2014, registrarsi all'indirizzo http://inea.ec.europa.eu/en/news__events/events/2014_cef_energy_info_day.htm 3. CEF Telecom La disponibilità di Internet a banda larga ad alta velocità e l'accesso alle infrastrutture di servizi digitali sono gli elementi costitutivi di un moderno mercato unico che si sviluppi in aree come ilcloud computing, "The Internet of things" o big data. Uno dei punti qualificanti della strategia Europa 2020 è proprio l'iniziativa Agenda digitale per l'Europa (A digital agenda for Europe - DAE). Il budget di CEF Telecom ammonta a € 1.140.000.000, di cui € 170.000.000 sono destinati allabanda larga, mentre € 970.000.000 alle infrastrutture di servizi digitali (Digital Service Infrastructures - DSI).
  • 6. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 6/9 Le linee guida sono funzionali al raggiungimento dei seguenti obiettivi: migliorare la competitività dell'economia europea, in particolare delle piccole e medie imprese, promuovere l'interconnessione e l'interoperabilità delle reti nazionali, nonché l'accesso a tali reti, nel perseguimento di un mercato unico digitale. Le DSI faciliteranno l'interazione transfrontaliera e intersettoriale tra le amministrazioni pubbliche europee, con l'obiettivo di fornire servizi essenziali per le imprese e i cittadini in settori diversi come l'identificazione elettronica, gli appalti, i servizi sanitari interoperabili. I progetti dovranno riguardare poche infrastrutture transeuropee e basarsi su soluzioni tecniche e organizzative mature. La banda larga dovrà diffondersi in modo tale che tutte le famiglie europee abbiano accesso a connessioni internet di almeno 30 Megabit al secondo entro il 2020, e che il 50% delle famiglie si abboni a connessioni internet di oltre 100 Megabit al secondo entro il medesimo anno. CEF Telecom è implementato tramite un programma di lavoro annuale, individuando le priorità e le azioni che saranno intraprese nel corso di un dato anno. Per il 2014, sono state individuate le seguenti priorità: Per il settore pubblico DSIS: Identificazione elettronica ed autenticazione - e- Identification e firma elettronica -, consegna elettronica dei documenti - e-Delivery - ,Fatturazione elettronica - e-Invoicing; Europeana - Un singolo punto di accesso (piattaforma di base) alla cultura digitale europea http://www.europeana.eu Safer Internet - un miglior Internet per i bambini Open Data Traduzione automatica Cybersecurity
  • 7. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 7/9 Assistenza tecnica sulla banda larga Le attività saranno realizzate sia tramite bando di gara sia con Inviti a presentare proposte. Invito a presentare proposte 2014 - Europeana Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo: http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_telecom/apply_for_funding/2014_cef_telecom_call_- _europeana.htm Scadenza: 23 Settembre 2014 Budget: Euro 8.900.000 Destinatari: PMI, persone giuridiche Invito a presentare proposte 2014 - Safer Internet
  • 8. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 8/9 Tutta la documentazione è scaricabile all'indirizzo: http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef_telecom/apply_for_funding/2014_cef_telecom_call_- _safer_internet.htm Scadenza: 27 Agosto 2014 Budget: Euro 750.000.000 Destinatari: PMI, persone giuridiche Info day: Lussemburgo, 23 Maggio 2014, registrarsi all'indirizzo http://inea.ec.europa.eu/download/calls2014/CEF-telecom/info_day_safer_internet.pdf 4. Riferimenti normativi
  • 9. 16/5/2014 AgevoBLOG - La piazza dei finanziamenti pubblici: Connecting Europe Facility: con il programma CEF 2014-2020 la Commissione UE punta a conn… http://agevo-facile.blogspot.it/2014/05/connecting-europe-facility-con-il.html 9/9 Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 dicembre 2013, che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa (CEF): http://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A32013R1316 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Costruzione della rete centrale di trasporto: corridoi della rete centrale e meccanismo per collegare l’Europa http://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52013DC0940 Regolamento TEN-E: Regolamento (UE) 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee http://eur- lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1400258756374&uri=CELEX:32013R0347 5. Collegamenti Pagine ufficiali del programma CEF sul sito di INEA - Innovation and Networks Executive Agency: http://inea.ec.europa.eu/en/cef/cef.htm RIPRODUZIONE RISERVATA