SlideShare a Scribd company logo
CHUNKING
Secondo  George   Miller  la proprietà fondamentale del  chunk  non è costituita dalla sua dimensione, ma dalla sua "familiarità": ovvero un'immagine insolita, anche se semplice, non può costituire un  chunk , al contrario una frase molto complessa (per esempio uno stralcio di una canzone imparata a memoria) potrebbe essere un chunk se è molto familiare, indipendentemente dalle sue dimensioni.
Il concetto nasce con la teoria classica che definisce  memoria a breve termine  e  memoria a lungo termine . La prima delle due dotata di una capacità limitata (sette + due blocchi, o  chunk , di informazione), la seconda - virtualmente - infinita. Il numero di chunk immagazzinabili nella MBT (memoria a breve termine) è proposto nel  1956  da  George   Miller , che, formalizzando le teorie empiriche precedenti, stima in sette + due la quantità di  chunk  d'informazione che la memoria è in grado di trattare.
In seguito con  Clayton   Lewis  il concetto di  chunk  assume un significato più ampio, e cioè quell'insieme strutturato d'informazioni immagazzinate nel momento in cui la conoscenza viene acquisita. Ovvero: di fronte ad una nuova situazione, si impara il relativo  chunk  d'informazioni; il  chunk  acquisito descrive quella situazione e la risposta da noi prodotta, cosicché al verificarsi di situazioni analoghe la risposta sarà sempre più immediata e precisa.
In seguito  John   Anderson  postula che la conoscenza è in primis immagazzinata in forma "dichiarativa", in secundis viene progressivamente trasformata in conoscenza "procedurale", e quindi consolidata in  chunk  sempre più complessi. Ad esempio: dalla conoscenza dichiarativa di come si gira il volante, si passa alla conoscenza procedurale di come si fa a guidare (e non sarà più necessaria un'attenzione attiva per riuscire a svolgere questo compito) e quindi al controllo sempre più pieno e preciso dell'autovettura (dovuto alla formazione di un  chunk  via via più complesso).

More Related Content

PDF
Governare Reti, Governare con le Reti (con note intervento)
PDF
Magic Life Schule
PPS
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
PDF
Magic Life Schule
PDF
IOT voor het MKB
PPTX
SFP Solution Briefs Master 1_9_2015AF
PDF
Buscando la estructura óptima de capital
PDF
Instrumentos de planificación financiera tributaria
Governare Reti, Governare con le Reti (con note intervento)
Magic Life Schule
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
Magic Life Schule
IOT voor het MKB
SFP Solution Briefs Master 1_9_2015AF
Buscando la estructura óptima de capital
Instrumentos de planificación financiera tributaria

Viewers also liked (20)

PPS
Gli Atteggiamenti
PDF
Presupuestos como base de una buena valoración
PDF
Evasión Elusión y Escudo Fiscal
PDF
Presupuestando apropiadamente el efectivo
PDF
Hoy tu empresa vale menos
PDF
Rooftop Planter
PDF
merck 2Q06 Other Financial Disclosures
PPS
los peligros del sol
PPT
Regent Suites At The Summit Council
PPT
Gordons Slides Feb 2009 Deeper
PDF
Virtualising your mission-critical applications
PDF
Case Study Litigation Coding
PPT
Presentatie2
PPT
LA EDUCACION
PPS
René Descartes
PPT
Игровой рынок россии, 2008
PDF
Hh New Bytes 0607
PPT
Rap Presentation New
PPS
Zand Sculpturen
PPT
Ni Presentation 09
Gli Atteggiamenti
Presupuestos como base de una buena valoración
Evasión Elusión y Escudo Fiscal
Presupuestando apropiadamente el efectivo
Hoy tu empresa vale menos
Rooftop Planter
merck 2Q06 Other Financial Disclosures
los peligros del sol
Regent Suites At The Summit Council
Gordons Slides Feb 2009 Deeper
Virtualising your mission-critical applications
Case Study Litigation Coding
Presentatie2
LA EDUCACION
René Descartes
Игровой рынок россии, 2008
Hh New Bytes 0607
Rap Presentation New
Zand Sculpturen
Ni Presentation 09
Ad

More from casagrandemorasaresera (14)

PPS
Linguaggio Mani
PPS
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
PPS
Messaggi Subliminali
PPS
PPS
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
PPS
Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri
PPS
Educazione Alla Pace
PPS
PPS
Bronislaw Malinowski
Linguaggio Mani
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
Messaggi Subliminali
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri
Educazione Alla Pace
Bronislaw Malinowski
Ad

Chunking

  • 2. Secondo George Miller la proprietà fondamentale del chunk non è costituita dalla sua dimensione, ma dalla sua "familiarità": ovvero un'immagine insolita, anche se semplice, non può costituire un chunk , al contrario una frase molto complessa (per esempio uno stralcio di una canzone imparata a memoria) potrebbe essere un chunk se è molto familiare, indipendentemente dalle sue dimensioni.
  • 3. Il concetto nasce con la teoria classica che definisce memoria a breve termine e memoria a lungo termine . La prima delle due dotata di una capacità limitata (sette + due blocchi, o chunk , di informazione), la seconda - virtualmente - infinita. Il numero di chunk immagazzinabili nella MBT (memoria a breve termine) è proposto nel 1956 da George Miller , che, formalizzando le teorie empiriche precedenti, stima in sette + due la quantità di chunk d'informazione che la memoria è in grado di trattare.
  • 4. In seguito con Clayton Lewis il concetto di chunk assume un significato più ampio, e cioè quell'insieme strutturato d'informazioni immagazzinate nel momento in cui la conoscenza viene acquisita. Ovvero: di fronte ad una nuova situazione, si impara il relativo chunk d'informazioni; il chunk acquisito descrive quella situazione e la risposta da noi prodotta, cosicché al verificarsi di situazioni analoghe la risposta sarà sempre più immediata e precisa.
  • 5. In seguito John Anderson postula che la conoscenza è in primis immagazzinata in forma "dichiarativa", in secundis viene progressivamente trasformata in conoscenza "procedurale", e quindi consolidata in chunk sempre più complessi. Ad esempio: dalla conoscenza dichiarativa di come si gira il volante, si passa alla conoscenza procedurale di come si fa a guidare (e non sarà più necessaria un'attenzione attiva per riuscire a svolgere questo compito) e quindi al controllo sempre più pieno e preciso dell'autovettura (dovuto alla formazione di un chunk via via più complesso).