SlideShare a Scribd company logo
Collaborate and Learn in3D Online EnvironmentsAdding a New Dimensionto enterprise learning and collaborationITALIANO
Contesto di riferimentoLe risorse umane nelle aziende hanno bisogno di collaborare in modo efficace, condividere idee fra gruppi di lavoro e stimulare il networking dentro e fuori l’impresa.Una collaborazione efficiente si traduce in idee migliori, problemsolving efficace e riduzione dei costi.Le aziende necessitano di una migliore comunicazione interna, per condividere esperienza e casi di successo.Le aziende hanno bisogno di strumenti di collaborazione che siano facili e divertenti da usare, mantenendo funzionalità avanzate.Grazie alle nuove possibilità offerte dal Web in 3D, è ora disponibile alle aziende una nuova dimensione per l’interazione e la collaborazione online.
Next Generation LearningUna nuova generazione di utentirichiedeuna nuova generazionedi strumenti per la formazione
Una nuova generazione di utentiSono cresciuti immersi nella tecnologia e con Internet.Entrano nel mondo del lavoro con un focus mentale diverso e con uno stile di apprendimento diverso dalle precedenti generazioni.Lo stile di apprendimento è fortemente influenzato dall’esperienza del gaming.Sono cresciuti nell’era di Internet, dove creano contenuti, diventano Avatar e creano elettronicamente le loro realtà individuali.
New Generation LearningISN sviluppa soluzioni per la collaborazione e learning in Web 3D, con un innovativa interfaccia immersiva, con Avatar e contenuti interattivi.
In altre parole un container virtuale di strumenti per la collaborazione, completamente integrati in un ambiente 3D.
L’interfaccia 3D opera in maniera indipendente e può essere integrata con qualsiasi piattaforma o strumento di collaboration via web.Perchè Web 3D?Le tecnologie Web 3D sono la naturale evoluzione  del mondo internet e la convergenza di diverse tecnologie utilizzate comunemente per collaborare online. (web 2.0, social networking)Il Web 3D inoltre permette:Sessionie di learning in real time e in modalità sincrona con svariati utenti, con strumenti Voip, chat e video.Fornisce agli utenti la possibilità di contribuire con contenuti creati da loro per il contesto formativo e collaborativo.Fornisce agli utenti la possibilità di condividere dati ed informazioni con gli altri all’interno dell’ambiente 3D, permettendo il learning informale.I contenuti 3D sono divertenti da usare e invogliano gli utenti al processo di formazione.Un ambiente di formazione 3D combina potenti strumenti di collaborazione, con un’atmosfera da videogame, ottenendo un’esperienza formativa più divertente.
Permette una drastica riduzione di costi logistici, migliore accessibilità ed  interattività rispetto a corsi di formazione via web.
Si presta meglio a simulazioni  ed offre  un grado di interattività ed immersività  maggiore.
I docenti possono sviluppare percorsi didattici utilizzando il 3D e 2D per sfruttare al meglio il potenziale di entrambi.
La lezione frontale diviene una combinazione di diversi strumenti: voice, chat e presentazione  di materiali -testi, audio, video, presentazioni, web ecc.
La gestione e l’ aggiornamento dei contenuti avviene attraverso una semplice interfaccia web.
Si possono  programmare tutorial ed esami di verifica, oltrechè disporre di strumenti per il monitoraggio e l’esatto controllo dei tempi della formazione, con a disposizione semplici strumenti web per gestire i dati degli studenti, sottoporli ad esami guidati,  controllare i loro risultati.
I corsi possono essere seguiti  in anonimato ed è possibile  tutelare la privacy dell’individuo in tutte le fasi del processo.Perché Learning in 3D?

More Related Content

PDF
Articolo cannes
PPT
Comunicare e lavorare In Rete
PDF
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
PPT
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
PDF
Progetto Edilizia 2.0
KEY
Ubiquitous Pompei / Ubiquitous Italy
PDF
Schede informative
PDF
Knowledge Center del Ditedi
Articolo cannes
Comunicare e lavorare In Rete
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Progetto Edilizia 2.0
Ubiquitous Pompei / Ubiquitous Italy
Schede informative
Knowledge Center del Ditedi

Similar to Collaborate and learn in 3 d virtual worlds 2011 ita (20)

PDF
Faber system think smart
PDF
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
PPTX
Thinking alive - E-School - Presentazione del software
PDF
Glaux Formazione
PDF
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
PPT
Presentazione Wave37
PPT
Iuavcamp - Inarcommunity
PDF
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
PPTX
Nautes Web Scenarios
PDF
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
PPS
Synistema e le reti sociali
PDF
Sicurweb gestione formazione
PPTX
Synistema Intro
PPTX
E-learning per aziende e organizzazioni
PDF
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
PDF
AI - Modulo 5: L'AI In Evoluzione Approfondimenti Extra
PPTX
Haiku media - new generation services
PDF
Cosa è un servizio digitale?
PDF
Social CV
Faber system think smart
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Thinking alive - E-School - Presentazione del software
Glaux Formazione
Link me angularjs_reactjs_vuejs_nodejs
Presentazione Wave37
Iuavcamp - Inarcommunity
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Nautes Web Scenarios
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Synistema e le reti sociali
Sicurweb gestione formazione
Synistema Intro
E-learning per aziende e organizzazioni
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
AI - Modulo 5: L'AI In Evoluzione Approfondimenti Extra
Haiku media - new generation services
Cosa è un servizio digitale?
Social CV
Ad

Collaborate and learn in 3 d virtual worlds 2011 ita

  • 1. Collaborate and Learn in3D Online EnvironmentsAdding a New Dimensionto enterprise learning and collaborationITALIANO
  • 2. Contesto di riferimentoLe risorse umane nelle aziende hanno bisogno di collaborare in modo efficace, condividere idee fra gruppi di lavoro e stimulare il networking dentro e fuori l’impresa.Una collaborazione efficiente si traduce in idee migliori, problemsolving efficace e riduzione dei costi.Le aziende necessitano di una migliore comunicazione interna, per condividere esperienza e casi di successo.Le aziende hanno bisogno di strumenti di collaborazione che siano facili e divertenti da usare, mantenendo funzionalità avanzate.Grazie alle nuove possibilità offerte dal Web in 3D, è ora disponibile alle aziende una nuova dimensione per l’interazione e la collaborazione online.
  • 3. Next Generation LearningUna nuova generazione di utentirichiedeuna nuova generazionedi strumenti per la formazione
  • 4. Una nuova generazione di utentiSono cresciuti immersi nella tecnologia e con Internet.Entrano nel mondo del lavoro con un focus mentale diverso e con uno stile di apprendimento diverso dalle precedenti generazioni.Lo stile di apprendimento è fortemente influenzato dall’esperienza del gaming.Sono cresciuti nell’era di Internet, dove creano contenuti, diventano Avatar e creano elettronicamente le loro realtà individuali.
  • 5. New Generation LearningISN sviluppa soluzioni per la collaborazione e learning in Web 3D, con un innovativa interfaccia immersiva, con Avatar e contenuti interattivi.
  • 6. In altre parole un container virtuale di strumenti per la collaborazione, completamente integrati in un ambiente 3D.
  • 7. L’interfaccia 3D opera in maniera indipendente e può essere integrata con qualsiasi piattaforma o strumento di collaboration via web.Perchè Web 3D?Le tecnologie Web 3D sono la naturale evoluzione del mondo internet e la convergenza di diverse tecnologie utilizzate comunemente per collaborare online. (web 2.0, social networking)Il Web 3D inoltre permette:Sessionie di learning in real time e in modalità sincrona con svariati utenti, con strumenti Voip, chat e video.Fornisce agli utenti la possibilità di contribuire con contenuti creati da loro per il contesto formativo e collaborativo.Fornisce agli utenti la possibilità di condividere dati ed informazioni con gli altri all’interno dell’ambiente 3D, permettendo il learning informale.I contenuti 3D sono divertenti da usare e invogliano gli utenti al processo di formazione.Un ambiente di formazione 3D combina potenti strumenti di collaborazione, con un’atmosfera da videogame, ottenendo un’esperienza formativa più divertente.
  • 8. Permette una drastica riduzione di costi logistici, migliore accessibilità ed interattività rispetto a corsi di formazione via web.
  • 9. Si presta meglio a simulazioni ed offre un grado di interattività ed immersività maggiore.
  • 10. I docenti possono sviluppare percorsi didattici utilizzando il 3D e 2D per sfruttare al meglio il potenziale di entrambi.
  • 11. La lezione frontale diviene una combinazione di diversi strumenti: voice, chat e presentazione di materiali -testi, audio, video, presentazioni, web ecc.
  • 12. La gestione e l’ aggiornamento dei contenuti avviene attraverso una semplice interfaccia web.
  • 13. Si possono programmare tutorial ed esami di verifica, oltrechè disporre di strumenti per il monitoraggio e l’esatto controllo dei tempi della formazione, con a disposizione semplici strumenti web per gestire i dati degli studenti, sottoporli ad esami guidati, controllare i loro risultati.
  • 14. I corsi possono essere seguiti in anonimato ed è possibile tutelare la privacy dell’individuo in tutte le fasi del processo.Perché Learning in 3D?
  • 15. Virtual LearningGli ambienti di simulazione 3D online o mondi virtuali, rappresentano uno strumento per la formazione molto efficace, offrono un ambiente grafico immersivo e piacevole, favoriscono un apprendimento di tipo ‘esperienziale’.In una sessione di V-Learning le persone, rappresentate dai propri Avatar, possono accedere a spazi dedicati dove un avatar-insegnante diffonde contenuti formativi in maniera innovativa.Un mondo virtuale può essere integrato con piattaforme esistenti di e-learning, completandone le funzionalità, realizzando interfacce specifiche che permettano a diversi sistemi e basi di dati, di dialogare fra loro e scambiare informazioni. Questo permette una gestione integrata degli utenti e la possibilità di gestire sessioni di formazione ed esami in virtual life proprio come avviene in v-Learning.
  • 16. ISN Immersive 3D Collaboration SolutionUn’innovativa soluzione per la collaboration ed il training online, accessibile da un browser web standard, un’ interfaccia locale o smart phone.Costituita da un ambiente 3D che integra una serie di strumenti di business e collaboration, in un framework collaborativo che contente interazione sincrona fra utenti connessi da dispositivi diversi, attraverso il proprio Avatar.Può essere implementata come una soluzione completa per la colloboration e la formazione online o come modulo 3D aggiuntivo basato su qualsiasi piattaforma esistente.
  • 17. ApplicazioniCompany collaborationCorporate TrainingSimulation and risk trainingChange Management trainingProblem SolvingBusiness GamingWeb Communities and social networking
  • 18. FeaturesOgni spazio collaborativo 3D sviluppato, è personalizzato per il cliente, secondo le sue specifiche esigenze. Le seguenti sono solo alcune funzionalità indicative.Secure Login and user management databaseAvatar creation / personalizationFile uploadVideo & content uploadCalendar and meeting management3D object upload and placementContacts managementWorkgroup managementForum and discussion managementSmart phone accessProject Management and Workflow tools
  • 19. Full Mobility – iPad™ InterfaceGrazie all’innovativa tecnologia di streaming 3D ed un browser dedicato per iPad™ è oggi possibile fruire di tutte le funzionalità di un ambiente 3D online anche in mobile.E’ così possibile accedere agli ambienti di formazione e collaboration in 3D online anche tramite dispositivi mobili, garantendo accessibilità e performance, anche fuori dall’ufficio.Headquarters virtuali, ambienti di apprendimento e simulazione, meeting rooms virtuali, diventano così accessibili, con piene funzionalità anche da mobile.
  • 20. AI Virtual Agents – Assistenti VirtualiISN Virtual Worlds produce ed implementa Assistenti Virtuali con moduli avanzati di intelligenza artificiale ed engine grafico 3D evoluto per rendering fotorealistico dell’aspetto ed animazione dei personaggi virtuali.
  • 21. Un assistente virtuale può svolgere un numero illimitato di funzioni in simultanea ed assistere un numero illimitato di utenti a seconda della propria configurazione.
  • 22. Gli agenti con intelligenza artificiale possono essere utilizzati nei seguenti ambiti:
  • 23. Customer care, trouble-shooting, ticket and issue management
  • 26. Assistenza su portali web per navigazione, consultazione di knowledge base e assistenza ai clienti per l’e-commerce.
  • 27. Gli assistenti virtuali possono essere implementati su portali web, ma anche per installazioni locali su dispositivi touchscreen o totem multimediali interattivi.
  • 28. Grazie all’ultima generazione di proiettori 3D olografici, gli assistenti virtuali possono essere proiettati in un ambiente reali in 3D come ologrammi ed interagire con gli utenti e lo spazio circostante.ISN Virtual WorldsISN Virtual Worlds S.r.l.Sede Legale: Viale Gran Sasso 38 – 20131 MilanoSede Operativa: Via Santa Maria in Colle 10 – 31044 Montebelluna (TV)info@isnvirtualworlds.com – www.isnvirtualworlds.comISN VIRTUAL WORLDS eroga servizi di Consulenza e Project Management per la gestione di progetti per i mondi virtuali on-line e Web 3D, fornendo soluzioni per:3D Serious Games3D Virtual Learning3D Online CollaborationAmbienti 3D di simulazione virtuale online3D Social NetworkISN Virtual Worlds è il partner ideale per lo sviluppo di:Piattaforme di 3D Virtual Learning per l' e-learning in 3D.Mondi virtuali per uso aziendale.3D Serious GamesPiattaforme per la Collaboration online in 3D.Community virtuali on-line in web 3D.Ambienti di simulazione virtuale 3D online.Agenti (AVATAR) con intelligenza artificiale (AI AVATAR) per applicazioni di customer care in Web 3D.Presenza e gestione progetti su mondi virtuali online mass-market.Marketing nei mondi virtuali 3D e Web 2.0. Web presence, web portal design and management.