SlideShare a Scribd company logo
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
2
Perché lo «SmartWorking»
Il mercato ci
spinge a
cambiare il
nostro modo
di lavorare
Circa 2/3dei consumatori usano il
proprio device mobile per cercare
informazioni su prodotti, marchi, o
destinazioni almeno 3 o 4 giorni a
settimana
Nel 2016,
smartphone e tablet
saranno nelle tasche di
1 miliardo di
consumatori globali
il 95% delle aziende
consentirà ai lavoratori di usare il
proprio device personale
per lavoro
il78% dei lavoratori
spenderà almeno una porzione
del proprio tempo lavorando
fuori ufficio
Fonti: Forrester, Nielsen, CISCO
3
Serve una strategia chiara per lo SmartWorking
4
«L’uso di modelli organizzativi non convenzionali caratterizzati da maggiore flessibilità e
autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti alla ricerca di nuovi equilibri
fondati su una maggiore libertà e responsabilizzazione dei lavoratori»
Smart Working
La definizione
I benefici dello Smart Working
 25% di aumento medio della produttività del
lavoratore a livello di singola azienda, con punte del
50%;
 minori costi del lavoro complessivi per 37 miliardi
di euro
 risparmio di 47 milioni di ore di lavoro l’anno, se
solo il 10% di coloro che si spostano in auto
adottassero uno stile di lavoro mobile;
 riduzione della produzione annua complessiva
di 1,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
 maggiore soddisfazione e motivazione del
lavoratore
Fonte: Polimi
5
Non solo un programma tecnologico
Politiche e
regolamenti
Contratti
Organizzazione
del lavoro
Infrastruttura
Sicurezza
Automazione
Processi
Applicazioni
Accesso
ai dati
Aspetti finanziari
Tecnologia Organizzazione
Cambio
Culturale
Cambio
Organizzativo
Cambio
Tecnologico
6
Lavoro per obiettivi
Progetti abilitanti in DCOD
7
Comparazione Telelavoro - SmartWorking
Telelavoro
 Lavoro da remoto
 Postazione di lavoro fissa
 Comunicazione con i colleghi principalmente
per telefono
 Collaborazione per email
 Attività di lavoro in orario di ufficio
 Lavoro misurato a tempo
SmartWorking
 Lavoro in ufficio e da remoto
 Postazione di lavoro mobile
 Comunicazione in tempo reale tramite chat,
videochiamata, video conferenza, condivisione
desktop, telefono
 Collaborazione per email, strumenti di
collaboration di gruppo, strumenti di tipo Social
 Attività di lavoro in qualsiasi orario
 Lavoro per obiettivi raggiunti nei tempi previsti
8
Gli abilitatori tecnologici allo Smart Working
Collaboration, Social
Network & Community
per il supporto alla
creazione di relazioni e
conoscenza tra le
persone (social network,
forum, blog,
microblogging, wiki,
semantic search, idea
management e
prediction markets)
Unified
Communication
per il supporto alla
gestione della
comunicazione e
collaborazione interna
ed esterna, attraverso
sistemi di conferencing,
instant messaging,
Voice over IP, e
condivisione in real time
Piattaforma Mobility
per la realizzazione di
applicazioni e soluzioni
che consentano
l’accesso a contenuti e
strumenti in mobilità
(palmari, tablet,
smartphone, new tablet)
garantendo adeguati
standard di sicurezza e
di privacy
Cloud Ibrido
per la fruizione di
applicazioni (Software as
a Service), piattaforme
(Platform as a Service) e
risorse infrastrutturali
(Infrastructure as a
Service) in modo
scalabile e flessibile a
seconda delle esigenze
dell’Istituto
9
Le componenti strategiche alla base dello Smart Working
10
L’analisi Persona applicata agli Ispettori
11
L’analisi Persona applicata agli Avvocati
12
I Device al servizio dello Smart Working
Abilitare nuovi stili di lavoro… …su qualsiasi device
Collaboration &
communication
…per usare applicazioni di business…
XAMARIN
13
La trasformazione tecnologica dell’IT
Oggi
Desktop PC con Mouse e
Tastiera
Windows
Applicazioni Web-based
Office
Connessione locale
Domani
Interazione naturale (touch, gesture, voce),
su differenti tipologie Device
Più sistemi operativi
APPs multi-device connesse al Cloud
Office e APPs, Social Enterprise e strumenti
di Collaborazione e Comunicazione
Connessione remota e lavoro off-line con
sincronizzazione
Dati
14
Sicurezza e gestione
1 Abilitare gli utenti e device
Consentire l’accesso consistente e
controllato alle risorse dell’Istituto
usando i propri dispostivi e
controllando il ciclo di vita dei
dispositivi forniti dall’Istituto
2 Standardizzare l’ambiente
Fornire un unico meccanismo integrato
di sviluppo applicativo e gestione
device sia on-premises che sul cloud
3 Proteggere i dati
Fornire meccanismi di protezione dei
dati e mitigare i rischi di perdita e
distruzione delle informazioni
Utenti
Gestione. Accessi. Protezione.
DatiDevice Apps
15
I nuovi modelli di Produttività Personale
Communicate Discovery
Manage
My Identity Manage Myself Networking
Team
Collaboration
Community
Collaboration
Project
Collaboration
Customer &Partner
CollaborationEffective Meetings
CollabExpertise
&InfoDiscovery
Analysis,
DecisionMaking
&TrackingConsume Sharing
Create &
Contribute Business Insight
ContentCreation&
Collaboration
Knowledge
Management Innovation
Social
Learning
Gestione della comunicazione
sul device più appropriato al
contesto
“Segui” persone ed oggetti
per essere sempre
informato degli
aggiornamenti
Guida le attività
distribuendo compiti ai
tuoi colleghi
Fai leva e supporta la tua
rete di professionisti
collegati attraverso il Social
Gestione delle
interruzioni per mezzo
della Presence
Spazi di lavoro deidicati ai
meeting ed ai progetti
Collabora
Comunica
Gestione della Presence
Call
Connetti
Chiama un collega Unisciti a meeting
Share
Talk
Virtual
Meeting
Space
16
Sviluppo multi-piattaforma
17
{ }
Sviluppo di APP con paradigma «open»
INAIL
PA
Aziende
INAIL Data Center
REST API
REST & Federation
18
La roadmap dell’INAIL verso lo SmartWorking
Rientro investimenti (stimati fino a 4.6M€)
19
Video
20
Domande & risposte

More Related Content

PDF
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
PDF
Laboratorio Smart Working
PPTX
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
PDF
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
PPTX
5 ragioni per incentivare lo smart working
PDF
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
PDF
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
PDF
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Da telelavoro a Smart working: come evolve il lavoro da casa - Bakeca
Laboratorio Smart Working
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
5 ragioni per incentivare lo smart working
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)

What's hot (20)

PDF
Smartworking 2014
PPTX
Webinar - Smart Working: precauzioni per l'uso - Smart Working in Fastweb
PDF
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
PDF
L’evoluzione informatica dello Smart Working
PDF
Come il mondo cambia - Focus sullo SmartWork 2014
PDF
Enterprise social networking
PPTX
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
PDF
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
PPTX
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
PDF
Digital workplace: parte 4°
PDF
Trasformazione digitale
PDF
Digital workplace: parte 1°
PDF
Mobile altea approach-4-slideshare
PPTX
Digital warriors 2020 - Smart?
PDF
Slideshare Digital Transformation
PDF
Lavorare in rete
PDF
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Smartworking 2014
Webinar - Smart Working: precauzioni per l'uso - Smart Working in Fastweb
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
L’evoluzione informatica dello Smart Working
Come il mondo cambia - Focus sullo SmartWork 2014
Enterprise social networking
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
Digital workplace: parte 4°
Trasformazione digitale
Digital workplace: parte 1°
Mobile altea approach-4-slideshare
Digital warriors 2020 - Smart?
Slideshare Digital Transformation
Lavorare in rete
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Ad

Similar to INAIL ForumPA SmartWorking - Final (20)

PDF
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
DOCX
Smart working
PDF
Presentazione "S.O.S. Smartworking"
PPTX
Smart working slideshare
PDF
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
PDF
Smart working
PDF
I principi fondamentali dello Smart Working
PDF
Smart working CFMT Roma
PDF
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
PDF
innovaphone Whitepaper: Lavoro ibrido una questione di equilibrio e tecnologia
PDF
S.O.S. Smart Working
PDF
Covid19 e smartworking
PDF
Smartworking
PDF
Triboo WEBinar Digital Workstyle
PDF
Easy Smart Working
PDF
Smartwork e smartplace
PPTX
Smau Milano 2014 Fujitsu
PPTX
Smart Working
PDF
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
PDF
Remote working istruzioni
Aspetti e strategie efficaci per organizzare lo Smart Working in Azienda
Smart working
Presentazione "S.O.S. Smartworking"
Smart working slideshare
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Smart working
I principi fondamentali dello Smart Working
Smart working CFMT Roma
Agir - Smart working, un successo nel segno della qualità
innovaphone Whitepaper: Lavoro ibrido una questione di equilibrio e tecnologia
S.O.S. Smart Working
Covid19 e smartworking
Smartworking
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Easy Smart Working
Smartwork e smartplace
Smau Milano 2014 Fujitsu
Smart Working
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
Remote working istruzioni
Ad

INAIL ForumPA SmartWorking - Final

  • 2. 2 Perché lo «SmartWorking» Il mercato ci spinge a cambiare il nostro modo di lavorare Circa 2/3dei consumatori usano il proprio device mobile per cercare informazioni su prodotti, marchi, o destinazioni almeno 3 o 4 giorni a settimana Nel 2016, smartphone e tablet saranno nelle tasche di 1 miliardo di consumatori globali il 95% delle aziende consentirà ai lavoratori di usare il proprio device personale per lavoro il78% dei lavoratori spenderà almeno una porzione del proprio tempo lavorando fuori ufficio Fonti: Forrester, Nielsen, CISCO
  • 3. 3 Serve una strategia chiara per lo SmartWorking
  • 4. 4 «L’uso di modelli organizzativi non convenzionali caratterizzati da maggiore flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti alla ricerca di nuovi equilibri fondati su una maggiore libertà e responsabilizzazione dei lavoratori» Smart Working La definizione I benefici dello Smart Working  25% di aumento medio della produttività del lavoratore a livello di singola azienda, con punte del 50%;  minori costi del lavoro complessivi per 37 miliardi di euro  risparmio di 47 milioni di ore di lavoro l’anno, se solo il 10% di coloro che si spostano in auto adottassero uno stile di lavoro mobile;  riduzione della produzione annua complessiva di 1,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica.  maggiore soddisfazione e motivazione del lavoratore Fonte: Polimi
  • 5. 5 Non solo un programma tecnologico Politiche e regolamenti Contratti Organizzazione del lavoro Infrastruttura Sicurezza Automazione Processi Applicazioni Accesso ai dati Aspetti finanziari Tecnologia Organizzazione Cambio Culturale Cambio Organizzativo Cambio Tecnologico
  • 6. 6 Lavoro per obiettivi Progetti abilitanti in DCOD
  • 7. 7 Comparazione Telelavoro - SmartWorking Telelavoro  Lavoro da remoto  Postazione di lavoro fissa  Comunicazione con i colleghi principalmente per telefono  Collaborazione per email  Attività di lavoro in orario di ufficio  Lavoro misurato a tempo SmartWorking  Lavoro in ufficio e da remoto  Postazione di lavoro mobile  Comunicazione in tempo reale tramite chat, videochiamata, video conferenza, condivisione desktop, telefono  Collaborazione per email, strumenti di collaboration di gruppo, strumenti di tipo Social  Attività di lavoro in qualsiasi orario  Lavoro per obiettivi raggiunti nei tempi previsti
  • 8. 8 Gli abilitatori tecnologici allo Smart Working Collaboration, Social Network & Community per il supporto alla creazione di relazioni e conoscenza tra le persone (social network, forum, blog, microblogging, wiki, semantic search, idea management e prediction markets) Unified Communication per il supporto alla gestione della comunicazione e collaborazione interna ed esterna, attraverso sistemi di conferencing, instant messaging, Voice over IP, e condivisione in real time Piattaforma Mobility per la realizzazione di applicazioni e soluzioni che consentano l’accesso a contenuti e strumenti in mobilità (palmari, tablet, smartphone, new tablet) garantendo adeguati standard di sicurezza e di privacy Cloud Ibrido per la fruizione di applicazioni (Software as a Service), piattaforme (Platform as a Service) e risorse infrastrutturali (Infrastructure as a Service) in modo scalabile e flessibile a seconda delle esigenze dell’Istituto
  • 9. 9 Le componenti strategiche alla base dello Smart Working
  • 12. 12 I Device al servizio dello Smart Working Abilitare nuovi stili di lavoro… …su qualsiasi device Collaboration & communication …per usare applicazioni di business… XAMARIN
  • 13. 13 La trasformazione tecnologica dell’IT Oggi Desktop PC con Mouse e Tastiera Windows Applicazioni Web-based Office Connessione locale Domani Interazione naturale (touch, gesture, voce), su differenti tipologie Device Più sistemi operativi APPs multi-device connesse al Cloud Office e APPs, Social Enterprise e strumenti di Collaborazione e Comunicazione Connessione remota e lavoro off-line con sincronizzazione Dati
  • 14. 14 Sicurezza e gestione 1 Abilitare gli utenti e device Consentire l’accesso consistente e controllato alle risorse dell’Istituto usando i propri dispostivi e controllando il ciclo di vita dei dispositivi forniti dall’Istituto 2 Standardizzare l’ambiente Fornire un unico meccanismo integrato di sviluppo applicativo e gestione device sia on-premises che sul cloud 3 Proteggere i dati Fornire meccanismi di protezione dei dati e mitigare i rischi di perdita e distruzione delle informazioni Utenti Gestione. Accessi. Protezione. DatiDevice Apps
  • 15. 15 I nuovi modelli di Produttività Personale Communicate Discovery Manage My Identity Manage Myself Networking Team Collaboration Community Collaboration Project Collaboration Customer &Partner CollaborationEffective Meetings CollabExpertise &InfoDiscovery Analysis, DecisionMaking &TrackingConsume Sharing Create & Contribute Business Insight ContentCreation& Collaboration Knowledge Management Innovation Social Learning Gestione della comunicazione sul device più appropriato al contesto “Segui” persone ed oggetti per essere sempre informato degli aggiornamenti Guida le attività distribuendo compiti ai tuoi colleghi Fai leva e supporta la tua rete di professionisti collegati attraverso il Social Gestione delle interruzioni per mezzo della Presence Spazi di lavoro deidicati ai meeting ed ai progetti Collabora Comunica Gestione della Presence Call Connetti Chiama un collega Unisciti a meeting Share Talk Virtual Meeting Space
  • 17. 17 { } Sviluppo di APP con paradigma «open» INAIL PA Aziende INAIL Data Center REST API REST & Federation
  • 18. 18 La roadmap dell’INAIL verso lo SmartWorking Rientro investimenti (stimati fino a 4.6M€)