SlideShare a Scribd company logo
www.federmanageracademy.it
info@federmanageracademy.it
SAILING 2013
Nuove tecnologie e Digital Workplace:
processi, persone, piattaforme
Roma, 14 maggio 2013
Alvaro Busetti
alvaro.busetti@gmail.com
Parte 4: Contenuti e Collaborazione - Come gestire il Progetto
il posto di lavoro servono a:
 comunicare (e produrre) contenuti
 costruire e gestire le relazioni personali
gli strumenti "social"
il posto di lavoro servono a:
 comunicare (e produrre) contenuti
 costruire e gestire le relazioni personali
gli strumenti "social"
il posto di lavoro servono a:
 comunicare (e produrre) contenuti
 costruire e gestire le relazioni personali
gli strumenti "social"
Nella comunicazione tra le
persone non c'è solo la
distanza fisica…
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Comunicazione e organizzazione
"emergente"
probabilità di
comunicare
frequenza di
comunicazione
relazione
personale
struttura
sociale
LA COMUNICAZIONE GENERA
LA STRUTTURA INFORMALE
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Comunicazione e organizzazione
"emergente"
LA COMUNICAZIONE GENERA
LA STRUTTURA INFORMALE
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Comunicazione e organizzazione
"emergente"
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Comunicazione e organizzazione
"emergente"
legame forte
legame debole
progetto / team / location
DALLA COMUNICAZIONE
ALLA STRUTTURA INFORMALE
probabilità di
comunicare
frequenza di
comunicazione
relazione
personale
struttura
sociale
probabilità di
comunicare
frequenza di
comunicazione
legame
forte
struttura
sociale
legame
debole
Frequenza > 1 volta a settimana = Forte
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Legami forti e legami deboli
legame forte
legame debole
progetto / team / location
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Legami forti e legami deboli
I legami deboli sono strategici
perché collegano aree
dell'organizzazione che
altrimenti non si parlano
DALLA COMUNICAZIONE
ALLA STRUTTURA INFORMALE
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Interazioni su contenuti e con obiettivi
diversi generano legami di tipo diverso…
Dir.gen.
Produzione
Prod. 1
….
Prod. n
Vendite
Area 1
….
Area m
Amm.ne
Organizzazione
Team di Progetto
Processi
Comunità
Legame = ruolo
Legame = attività Legame = competenza
Legame = compito
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Le persone non si limitano a parlare, parlano
di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del
dialogo tra due o più persone...
X Y
COS'È IL "SOCIAL OBJECT"
Social Business, trend in atto:
enterprise graph
relazione
Interazione sui
contenuti
Relazione
sociale
Le persone non si limitano a parlare, parlano
di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del
dialogo tra due o più persone...
valutazione
commento
creazione
modifica
creazione
modifica
valutazione
commento
Azione
Soggetto Social Object
L'interazione si scompone in azioni
elementari su "social objects" che possono
essere seguite (activity stream)...
valutazione
commento
creazione
modifica
Social Business, trend in atto:
enterprise graph
Azione
Soggetto Social Object
L'interazione si scompone in azioni
elementari su "social objects" che possono
essere seguite (activity stream)...
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
Azione
Soggetto Social Object
L'interazione si scompone in azioni
elementari su "social objects" (che
compaiono nell'activity stream)...
fattura
Business Objects
(applicazioni)
ordine
RdA
scheda
cliente
contrattoAzioni
(processi)
compilare
rivedere
approvare
aggiornare
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Doc 1
Doc 2
Doc 3
Doc 4Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Doc 1
Doc 2
Doc 3
Doc 4Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
distanza
Probabilitàdicomunicare
unavoltaasettimana
SOCIAL OBJECTS, LEGAMI FORTI E COLLABORAZIONE
5%
50 metri
stessa unità org.stesso progetto
inversamente proporz. al n° dei membri
proporz. all'interdipendenza delle attività
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
distanza
Probabilitàdicomunicare
unavoltaasettimana
5%
50 metri
stesso progetto
LabstaffLoan materialStudent
StudentLabstaff Determine
request (*)
StudentLabstaff
Get
ID card
StudentEnrol
student (*)
Labstaff
LabstaffStudent
Get labpass
and material
LabstaffStudent Loan further
material (*)
comunicazione operativa
comunicazione informale
comunicazione informativa
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Social Objects diversi:
1. Contenuti operativi
2. Comunicazione interna
3. Comunicazione informale
1 2
3
SOCIAL OBJECTS, LEGAMI FORTI E COLLABORAZIONE
DAL TEAM DI LAVORO ALLA COOPERAZIONE
Centralità dell'Intranet 2.0:
dalla comunicazione al "social"
Collaborare
• Lavorare assieme su un
progetto o attività condivisi
Cooperare
• Lavorare assieme per un
interesse o obiettivo
condivisi
Orientamento
all'obiettivo
"Opportunity
Driven"
Legami forti
(strutturati)
Legami deboli
(informali)
Team di lavoro
(collaborazione)
Comunità
(collab. & coop.)
Social Network
(cooperazione)
Le piattaforme non bastano…
Le piattaforme non bastano…
"By 2016, 50% of large organizations will have
internal Facebook-like social networks — 30% of
these will be considered as essential as
email/telephones are today…"
Fonte Gartner Group: "Predicts 2013: Social and Collaboration Go Deeper and Wider"
"…Through 2015, 80% of social business efforts
will not achieve the intended benefits due to
inadequate leadership and an overemphasis on
technology."
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone)
Collaborazione "emergente"
Collaborazione "emergente" 1. Obiettivi comuni
Collaborazione "emergente" 2. Social Object
Collaborazione "emergente" 3. Strumenti di condivisione
Collaborazione "emergente" 4. Relazione sociale tra le persone
Obiettivi
Comuni
Social
Objects
Strumenti
condivisione
Relazione
Sociale
collaborazione
emergente
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
collaborazione
emergente
Contenuti aziendali:
• Trouble tickets
• Specifiche
• Piani di lavoro
• ….
Obiettivi reali delle persone
Strumenti adeguati ?
Obiettivi
Comuni
Social
Objects
Strumenti
condivisione
Relazione
Sociale
e-mail, telefono, passa-parola
Strutt. Organizzativa:
• Formale
• Informale
• Processi
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
In azienda c’è sempre stata ma è gestita o
sfruttata ?
Obiettivi
Comuni
Social
Objects
Strumenti
condivisione
Relazione
Sociale
collaborazione
emergente
Contenuti aziendali:
• Trouble tickets
• Specifiche
• Piani di lavoro
• ….
e-mail, telefono, passa-parola
Piattaforme Enterprise 2.0
Strutt. Organizzativa:
• Formale
• Informale
• Processi
Obiettivi reali delle persone
Legenda: competenze coinvolte
Organizzazione e HR
BPM - BPR
Piattaforme Enterprise 2.0
Integrazione S.I. – Piattaforme 2.0
Infrastruttura ICT
Avviamento e Presidio
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/
http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF
"Customers do not want a relationship with your
business, they want the benefits a relationship
can offer to them…"
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/
http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF
?
Employees’ ranking:
"Customers do not want a relationship with your
business, they want the benefits a relationship
can offer to them…"
People's Objectives
• Career Advancement
• Visibility & reputation
• Skills / competencies
• Contacts & information
• Identity
• Sense of community
• Social Capital
Business/Process
Objectives
• Cost reduction
• Improve productivity
• Ask/answer questions,
getting internaI peer support
• Find subject matter experts
• General communication
• Marketing (announcements,
events, releases, news)
• Partner collaboration
• Process management
• Product management
• Project management
• Reduce duplication of content
Organizational Objectives
• Employee collaboration and
engagement
• Talent discovery
• Social Learning
• Idea generation and
innovation
• Keep updated on what
peers/company is working on
• Reduce duplication of content
• Shift towards more open
corporate culture
? ?
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone)
il posto di lavoro digitale , grazie agli
strumenti "social" favorisce l'emergere
della collaborazione…
il posto di lavoro digitale
…anche con clienti e fornitori
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
…prima dei Social Network
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
Mondo esterno Azienda
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
…prima dei Social Network
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
Azienda
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Il mondo esterno
parla dell’azienda e
dei suoi prodotti …
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
…con l'avvento dei Social Network
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
Azienda
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Presidio commerciale
diretto o in outsourcing
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
…il modello "Community esterna"
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Social network intranet
?
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
Creazione del Social
Network Interno
…il modello "Community interna"
Social Business, trend in atto:
le community "estese"
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Social network intranet
Servizio clienti
Esperto
Esperto
Questo è da
risolvere…
La risposta va
bene…
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
Si deve fare
così…
Ho questo
problema…
Io ho lo stesso
problema…
…il modello "Community estesa"
Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"
McKinsey Global Institute, Luglio 2012
fare un progetto…
“Se vuoi costruire una nave, non
assillare le persone perché
raccolgano il legname e non
assegnare loro compiti e lavori,
ma insegna loro a desiderare
l'immensità senza fine del mare“
Antoine de Saint-Exupéry
Social Enterprise: la tecnologia
è solo un fattore (come per
l’ERP)
Fonte: "The Future of Social Inside the Enterprise" Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky, Settembre 2012
1.
–
2. Creare e comunicare la vision:
– Adattare il messaggio ai diversi stakeholder
3.
–
–
4. Fare leva su entusiasmo/desiderio di cambiamento:
– Identificare e sostenere i champions
– Ottenere il supporto (attivo) del senior management
5.
–
–
6. Sostenere i valori "emergenti":
– Incoraggiare la sperimentazione
– Creare dei progetti pilota che portino "lezioni utili"
Introdurre l'Enterprise 2.0 in Azienda: principi chiave
1. Creare una strategia di implementazione:
– La governance è un fattore abilitante
– Identificare le barriere specifiche dell'Azienda
2.
–
3. Progettare per i risultati:
– Partire dai processi, non dagli strumenti
– Rendere il lavoro/i processi più semplici
4.
–
–
5. Applicare un approccio per fasi:
– Limitare gli obiettivi iniziali/ avvio informale
– Adottare da subito piattaforme enterprise
6.
–
–
abusetti.wordpress.com
Introdurre l'Enterprise 2.0 in Azienda: un processo iterativo
Comprendere i
driver
Creare un
"framework
abilitante"
Supportare le
iniziative
Guidare
adozione e
generazione di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la
cultura interni
• Identificare gli utilizzi con
maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere
interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Comprendere i driver
 Esaminare i driver organizzativi:
– macro: accelerazione dei cicli, globalizzazione, innovazione, scarsità di talenti…
– micro: collaborazione interna/esterna, efficienza, superamento della mail,
distribuzione delle attività, cicli di innovazione interna,…
 Mappare gli stakeholder e la cultura interni:
– CdA, IT, HR e Comunicazione Interna, Marketing, neoassunti,…
 Identificare gli utilizzi con maggior potenziale (benefici):
– Collaborazione interna/esterna, aumento di efficienza (processi), superamento
della mail, distribuzione delle attività, accelerazione dell'innovazione,…
 Identificare rischi e barriere interne:
– Sicurezza, perdita di controllo, reputation, affidabilità dell'informazione,
produttività, risorse (tecnologiche),…
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Comprendere i driver (driver organizzativi)
Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Prevedere e gestire le resistenze (Management)
Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Prevedere e gestire le resistenze (IT)
Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Prevedere e gestire le resistenze (Utenti)
Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Creare un "framework abilitante"
 Definire la vision e le principali fonti di vantaggio competitivo
 Creare un framework per la governance:
– Individuare project leader e project sponsor
– Identificare gli stakeholders chiave e i loro interessi
– Definire gli obiettivi prioritari e le loro misure
– Identificare i rischi
– Definire le linee guida IT
 Definire e comunicare le policies:
– Policies esistenti: codice di comportamento, uso dell'IT
– Nuove policies: uso dei social media, stabilire la responsabilità personale,
indirizzare produttività e ritorni,…
 Costruire un business case:
– ROI (?), Balanced Scorecard, SNA,…
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Supportare le iniziative
 Scoprire e selezionare i progetti pilota:
– Individuare un terreno fertile (motivazione ed obiettivi individuali vs. aziendali)
– Il team di progetto è critico
– Sviluppare attorno ai processi, non agli strumenti
– Definire l'ambito ma incoraggiare la sperimentazione
– Progettare il pilota per imparare ed estendere
– Fornire coaching e visibilità
– Misurare i progressi e "aggiustare il tiro"
 Identificare e sostenere i champions
 Implementare un ambiente a livello enterprise
 Sfruttare la partecipazione e la comunicazione del top management
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Guidare l'adozione e la generazione di valore
 Assessment dei progetti pilota: estensione, chiusura, riallineamento, riuso
 Identificare e sfruttare le storie di successo
– Semplificare i processi
– Incoraggiare riuso (communities)
– Sostenere l'emergere di nuovi utilizzi
 Avviare iniziative di adozione su larga scala
 Gestire un programma di cambiamento continuo
– Coinvolgimento funzione HR
– Comunicazione interna
– Interventi del top management (video, CEO / senior management blogging,…)
– Annunci e disseminazione delle informazioni
– Interventi sui processi
Comprend
ere i
driver
Creare un
"framewo
rk
abilitante
"
Supportar
e le
iniziative
Guidare
adozione
e
generazio
ne di
valore
• Esaminare i driver organizzativi
• Mappare gli stakeholder e la cultura interni
• Identificare gli utilizzi con maggior potenziale
• Identificare rischi e barriere interne
• Definire vision e fonti di
vantaggio competitivo
• Creare un framework per la
governance
• Definire e comunicare le
policies
• Costruire un business case
• Scoprire e selezionare i
progetti pilota
• Identificare e sostenere i
champions
• Ambiente a livello enterprise
• Partecipazione e la
comunicazione del top
management
• Assessment dei progetti pilota
• Sfruttare le storie di successo
• Iniziative di adozione su larga
scala
• Programma di cambiamento
continuo
ITERARE
RAFFINARE
abusetti.wordpress.com
Grazie per la vostra attenzione !
Alvaro Busetti
alvaro.busetti@gmail.com
http://it.linkedin.com/in/abusetti
http://abusetti.wordpress.com/
http://twitter.com/ABusetti
http://www.slideshare.net/abusetti
http://gplus.to/ABusetti
http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti
http://www.facebook.com/AlvaroBusetti
http://www.delicious.com/A.Busetti

More Related Content

PDF
Lavorare in rete
PDF
Digital workplace: parte 2°
PDF
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
PDF
Enterprise social networking
PDF
Digital workplace: parte 3°
PDF
Digital workplace: parte 1°
PDF
Digital Transformation - Competenze per il management
PDF
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
Lavorare in rete
Digital workplace: parte 2°
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Enterprise social networking
Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 1°
Digital Transformation - Competenze per il management
INAIL ForumPA SmartWorking - Final

What's hot (20)

PDF
lo spazio di lavoro come leva strategica del business
PDF
Minimaster: La collaboration
PDF
Cultura digitale: ha senso parlarne?
PPT
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
PDF
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
PDF
Smart work e place
PDF
Innovazione nell'era della collaborazione
PDF
Change management nel settore culturale
PDF
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
PDF
HR&Blockchain, un binomio evolutivo
PDF
Tecnologia e persona
PPS
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione
PDF
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
PDF
Le Risorse Umane tra demografia e tecnologia: connessioni e prospettive
PPT
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
PDF
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
PDF
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
PDF
Food delivery e condizioni lavorative dei riders: cambiare prospettiva per eq...
PDF
I coopup 2017 value proposition
PPTX
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
lo spazio di lavoro come leva strategica del business
Minimaster: La collaboration
Cultura digitale: ha senso parlarne?
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Smart work e place
Innovazione nell'era della collaborazione
Change management nel settore culturale
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
HR&Blockchain, un binomio evolutivo
Tecnologia e persona
L'impresa 2.0 nuovi modelli organizzativi per l'innovazione
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
Le Risorse Umane tra demografia e tecnologia: connessioni e prospettive
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Food delivery e condizioni lavorative dei riders: cambiare prospettiva per eq...
I coopup 2017 value proposition
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Ad

Viewers also liked (6)

PPTX
The Granularization of Learning - George Siemens
PDF
Ariadne Company Profile
PDF
Tre modelli di Intranet Portal
PDF
The Social Intranet
PPTX
What a modern intranet home page looks like
PDF
Developing an Intranet Strategy
 
The Granularization of Learning - George Siemens
Ariadne Company Profile
Tre modelli di Intranet Portal
The Social Intranet
What a modern intranet home page looks like
Developing an Intranet Strategy
 
Ad

Similar to Digital workplace: parte 4° (20)

PPT
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
PPTX
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
PDF
Clearvale per Intranet 2.0
PDF
Progettare e gestire community online
PPT
Knowledge management 2.0
PDF
Social CRM, social networks e CRM
PDF
Storia di un progetto social - Cisita Parma
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
PDF
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
PDF
Il social entra in azienda keynote
PDF
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
PDF
Social organization all'Italian Social Banking Forum
PPT
Social Networking in Veneto
PPT
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
PPT
Web 2.0 a Treviso
PDF
L’INTELLIGENZA COLLABORATIVA / Verso la social organization di Marco Minghetti
PDF
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
PDF
luca de fino_social crm
PDF
Trasformazione digitale nel mondo it
PDF
Lavori digitali: il Social Media Manager
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
Clearvale per Intranet 2.0
Progettare e gestire community online
Knowledge management 2.0
Social CRM, social networks e CRM
Storia di un progetto social - Cisita Parma
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
Il social entra in azienda keynote
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Social organization all'Italian Social Banking Forum
Social Networking in Veneto
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Web 2.0 a Treviso
L’INTELLIGENZA COLLABORATIVA / Verso la social organization di Marco Minghetti
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
luca de fino_social crm
Trasformazione digitale nel mondo it
Lavori digitali: il Social Media Manager

More from Alvaro Busetti (12)

PDF
Smart working vs agile working
PDF
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
PDF
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
PDF
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
PDF
Smart working CFMT Roma
PDF
Organizzazione, Lean e Project Management
PDF
Engagement e social enterprise
PPTX
Web 2.0 e social network all’interno dell’azienda
PPTX
Social enterprise e creazione di valore
PPTX
Building an Internet Presence
PDF
Informatizzazione come Progetto Organizzativo
PDF
Knowledge worker survey
Smart working vs agile working
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Smart working CFMT Roma
Organizzazione, Lean e Project Management
Engagement e social enterprise
Web 2.0 e social network all’interno dell’azienda
Social enterprise e creazione di valore
Building an Internet Presence
Informatizzazione come Progetto Organizzativo
Knowledge worker survey

Digital workplace: parte 4°

  • 1. www.federmanageracademy.it info@federmanageracademy.it SAILING 2013 Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme Roma, 14 maggio 2013 Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com Parte 4: Contenuti e Collaborazione - Come gestire il Progetto
  • 2. il posto di lavoro servono a:  comunicare (e produrre) contenuti  costruire e gestire le relazioni personali gli strumenti "social"
  • 3. il posto di lavoro servono a:  comunicare (e produrre) contenuti  costruire e gestire le relazioni personali gli strumenti "social"
  • 4. il posto di lavoro servono a:  comunicare (e produrre) contenuti  costruire e gestire le relazioni personali gli strumenti "social"
  • 5. Nella comunicazione tra le persone non c'è solo la distanza fisica…
  • 6. Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Comunicazione e organizzazione "emergente"
  • 7. probabilità di comunicare frequenza di comunicazione relazione personale struttura sociale LA COMUNICAZIONE GENERA LA STRUTTURA INFORMALE Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Comunicazione e organizzazione "emergente"
  • 8. LA COMUNICAZIONE GENERA LA STRUTTURA INFORMALE Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Comunicazione e organizzazione "emergente"
  • 9. Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Comunicazione e organizzazione "emergente"
  • 10. legame forte legame debole progetto / team / location DALLA COMUNICAZIONE ALLA STRUTTURA INFORMALE probabilità di comunicare frequenza di comunicazione relazione personale struttura sociale probabilità di comunicare frequenza di comunicazione legame forte struttura sociale legame debole Frequenza > 1 volta a settimana = Forte Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Legami forti e legami deboli
  • 11. legame forte legame debole progetto / team / location Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Legami forti e legami deboli I legami deboli sono strategici perché collegano aree dell'organizzazione che altrimenti non si parlano DALLA COMUNICAZIONE ALLA STRUTTURA INFORMALE
  • 12. Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Interazioni su contenuti e con obiettivi diversi generano legami di tipo diverso… Dir.gen. Produzione Prod. 1 …. Prod. n Vendite Area 1 …. Area m Amm.ne Organizzazione Team di Progetto Processi Comunità Legame = ruolo Legame = attività Legame = competenza Legame = compito
  • 13. Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Le persone non si limitano a parlare, parlano di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del dialogo tra due o più persone... X Y COS'È IL "SOCIAL OBJECT"
  • 14. Social Business, trend in atto: enterprise graph relazione Interazione sui contenuti Relazione sociale Le persone non si limitano a parlare, parlano di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del dialogo tra due o più persone... valutazione commento creazione modifica creazione modifica valutazione commento Azione Soggetto Social Object L'interazione si scompone in azioni elementari su "social objects" che possono essere seguite (activity stream)...
  • 15. valutazione commento creazione modifica Social Business, trend in atto: enterprise graph Azione Soggetto Social Object L'interazione si scompone in azioni elementari su "social objects" che possono essere seguite (activity stream)...
  • 16. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione Azione Soggetto Social Object L'interazione si scompone in azioni elementari su "social objects" (che compaiono nell'activity stream)... fattura Business Objects (applicazioni) ordine RdA scheda cliente contrattoAzioni (processi) compilare rivedere approvare aggiornare
  • 17. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Doc 1 Doc 2 Doc 3 Doc 4Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 18. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Doc 1 Doc 2 Doc 3 Doc 4Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 19. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 20. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana SOCIAL OBJECTS, LEGAMI FORTI E COLLABORAZIONE 5% 50 metri stessa unità org.stesso progetto inversamente proporz. al n° dei membri proporz. all'interdipendenza delle attività Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social"
  • 21. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana 5% 50 metri stesso progetto LabstaffLoan materialStudent StudentLabstaff Determine request (*) StudentLabstaff Get ID card StudentEnrol student (*) Labstaff LabstaffStudent Get labpass and material LabstaffStudent Loan further material (*) comunicazione operativa comunicazione informale comunicazione informativa Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Social Objects diversi: 1. Contenuti operativi 2. Comunicazione interna 3. Comunicazione informale 1 2 3 SOCIAL OBJECTS, LEGAMI FORTI E COLLABORAZIONE
  • 22. DAL TEAM DI LAVORO ALLA COOPERAZIONE Centralità dell'Intranet 2.0: dalla comunicazione al "social" Collaborare • Lavorare assieme su un progetto o attività condivisi Cooperare • Lavorare assieme per un interesse o obiettivo condivisi Orientamento all'obiettivo "Opportunity Driven" Legami forti (strutturati) Legami deboli (informali) Team di lavoro (collaborazione) Comunità (collab. & coop.) Social Network (cooperazione)
  • 23. Le piattaforme non bastano…
  • 24. Le piattaforme non bastano… "By 2016, 50% of large organizations will have internal Facebook-like social networks — 30% of these will be considered as essential as email/telephones are today…" Fonte Gartner Group: "Predicts 2013: Social and Collaboration Go Deeper and Wider" "…Through 2015, 80% of social business efforts will not achieve the intended benefits due to inadequate leadership and an overemphasis on technology."
  • 25. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone)
  • 27. Collaborazione "emergente" 1. Obiettivi comuni
  • 29. Collaborazione "emergente" 3. Strumenti di condivisione
  • 30. Collaborazione "emergente" 4. Relazione sociale tra le persone
  • 32. collaborazione emergente Contenuti aziendali: • Trouble tickets • Specifiche • Piani di lavoro • …. Obiettivi reali delle persone Strumenti adeguati ? Obiettivi Comuni Social Objects Strumenti condivisione Relazione Sociale e-mail, telefono, passa-parola Strutt. Organizzativa: • Formale • Informale • Processi Social Business, Risorse Umane e Organizzazione In azienda c’è sempre stata ma è gestita o sfruttata ?
  • 33. Obiettivi Comuni Social Objects Strumenti condivisione Relazione Sociale collaborazione emergente Contenuti aziendali: • Trouble tickets • Specifiche • Piani di lavoro • …. e-mail, telefono, passa-parola Piattaforme Enterprise 2.0 Strutt. Organizzativa: • Formale • Informale • Processi Obiettivi reali delle persone Legenda: competenze coinvolte Organizzazione e HR BPM - BPR Piattaforme Enterprise 2.0 Integrazione S.I. – Piattaforme 2.0 Infrastruttura ICT Avviamento e Presidio Social Business, Risorse Umane e Organizzazione
  • 34. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/ http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF "Customers do not want a relationship with your business, they want the benefits a relationship can offer to them…"
  • 35. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/ http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF ? Employees’ ranking: "Customers do not want a relationship with your business, they want the benefits a relationship can offer to them…"
  • 36. People's Objectives • Career Advancement • Visibility & reputation • Skills / competencies • Contacts & information • Identity • Sense of community • Social Capital Business/Process Objectives • Cost reduction • Improve productivity • Ask/answer questions, getting internaI peer support • Find subject matter experts • General communication • Marketing (announcements, events, releases, news) • Partner collaboration • Process management • Product management • Project management • Reduce duplication of content Organizational Objectives • Employee collaboration and engagement • Talent discovery • Social Learning • Idea generation and innovation • Keep updated on what peers/company is working on • Reduce duplication of content • Shift towards more open corporate culture ? ? Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone)
  • 37. il posto di lavoro digitale , grazie agli strumenti "social" favorisce l'emergere della collaborazione… il posto di lavoro digitale …anche con clienti e fornitori
  • 38. Social Business, trend in atto: le community "estese" …prima dei Social Network
  • 39. Social Business, trend in atto: le community "estese" Mondo esterno Azienda n° verde rete assistenza sito aziendale Partecipante esterno Partecipante aziendale …prima dei Social Network
  • 40. Social Business, trend in atto: le community "estese" Azienda n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Il mondo esterno parla dell’azienda e dei suoi prodotti … Partecipante esterno Partecipante aziendale …con l'avvento dei Social Network
  • 41. Social Business, trend in atto: le community "estese" Azienda n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Presidio commerciale diretto o in outsourcing Partecipante esterno Partecipante aziendale …il modello "Community esterna"
  • 42. Social Business, trend in atto: le community "estese" n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Social network intranet ? Partecipante esterno Partecipante aziendale Creazione del Social Network Interno …il modello "Community interna"
  • 43. Social Business, trend in atto: le community "estese" Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Social network intranet Servizio clienti Esperto Esperto Questo è da risolvere… La risposta va bene… Partecipante esterno Partecipante aziendale Si deve fare così… Ho questo problema… Io ho lo stesso problema… …il modello "Community estesa"
  • 44. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  • 46. “Se vuoi costruire una nave, non assillare le persone perché raccolgano il legname e non assegnare loro compiti e lavori, ma insegna loro a desiderare l'immensità senza fine del mare“ Antoine de Saint-Exupéry
  • 47. Social Enterprise: la tecnologia è solo un fattore (come per l’ERP) Fonte: "The Future of Social Inside the Enterprise" Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky, Settembre 2012
  • 48. 1. – 2. Creare e comunicare la vision: – Adattare il messaggio ai diversi stakeholder 3. – – 4. Fare leva su entusiasmo/desiderio di cambiamento: – Identificare e sostenere i champions – Ottenere il supporto (attivo) del senior management 5. – – 6. Sostenere i valori "emergenti": – Incoraggiare la sperimentazione – Creare dei progetti pilota che portino "lezioni utili" Introdurre l'Enterprise 2.0 in Azienda: principi chiave 1. Creare una strategia di implementazione: – La governance è un fattore abilitante – Identificare le barriere specifiche dell'Azienda 2. – 3. Progettare per i risultati: – Partire dai processi, non dagli strumenti – Rendere il lavoro/i processi più semplici 4. – – 5. Applicare un approccio per fasi: – Limitare gli obiettivi iniziali/ avvio informale – Adottare da subito piattaforme enterprise 6. – –
  • 49. abusetti.wordpress.com Introdurre l'Enterprise 2.0 in Azienda: un processo iterativo Comprendere i driver Creare un "framework abilitante" Supportare le iniziative Guidare adozione e generazione di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 50. abusetti.wordpress.com Comprendere i driver  Esaminare i driver organizzativi: – macro: accelerazione dei cicli, globalizzazione, innovazione, scarsità di talenti… – micro: collaborazione interna/esterna, efficienza, superamento della mail, distribuzione delle attività, cicli di innovazione interna,…  Mappare gli stakeholder e la cultura interni: – CdA, IT, HR e Comunicazione Interna, Marketing, neoassunti,…  Identificare gli utilizzi con maggior potenziale (benefici): – Collaborazione interna/esterna, aumento di efficienza (processi), superamento della mail, distribuzione delle attività, accelerazione dell'innovazione,…  Identificare rischi e barriere interne: – Sicurezza, perdita di controllo, reputation, affidabilità dell'informazione, produttività, risorse (tecnologiche),… Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 51. abusetti.wordpress.com Comprendere i driver (driver organizzativi) Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 52. abusetti.wordpress.com Prevedere e gestire le resistenze (Management) Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 53. abusetti.wordpress.com Prevedere e gestire le resistenze (IT) Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 54. abusetti.wordpress.com Prevedere e gestire le resistenze (Utenti) Fonte: "State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011" Chess Media Group Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 55. abusetti.wordpress.com Creare un "framework abilitante"  Definire la vision e le principali fonti di vantaggio competitivo  Creare un framework per la governance: – Individuare project leader e project sponsor – Identificare gli stakeholders chiave e i loro interessi – Definire gli obiettivi prioritari e le loro misure – Identificare i rischi – Definire le linee guida IT  Definire e comunicare le policies: – Policies esistenti: codice di comportamento, uso dell'IT – Nuove policies: uso dei social media, stabilire la responsabilità personale, indirizzare produttività e ritorni,…  Costruire un business case: – ROI (?), Balanced Scorecard, SNA,… Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 56. abusetti.wordpress.com Supportare le iniziative  Scoprire e selezionare i progetti pilota: – Individuare un terreno fertile (motivazione ed obiettivi individuali vs. aziendali) – Il team di progetto è critico – Sviluppare attorno ai processi, non agli strumenti – Definire l'ambito ma incoraggiare la sperimentazione – Progettare il pilota per imparare ed estendere – Fornire coaching e visibilità – Misurare i progressi e "aggiustare il tiro"  Identificare e sostenere i champions  Implementare un ambiente a livello enterprise  Sfruttare la partecipazione e la comunicazione del top management Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 57. abusetti.wordpress.com Guidare l'adozione e la generazione di valore  Assessment dei progetti pilota: estensione, chiusura, riallineamento, riuso  Identificare e sfruttare le storie di successo – Semplificare i processi – Incoraggiare riuso (communities) – Sostenere l'emergere di nuovi utilizzi  Avviare iniziative di adozione su larga scala  Gestire un programma di cambiamento continuo – Coinvolgimento funzione HR – Comunicazione interna – Interventi del top management (video, CEO / senior management blogging,…) – Annunci e disseminazione delle informazioni – Interventi sui processi Comprend ere i driver Creare un "framewo rk abilitante " Supportar e le iniziative Guidare adozione e generazio ne di valore • Esaminare i driver organizzativi • Mappare gli stakeholder e la cultura interni • Identificare gli utilizzi con maggior potenziale • Identificare rischi e barriere interne • Definire vision e fonti di vantaggio competitivo • Creare un framework per la governance • Definire e comunicare le policies • Costruire un business case • Scoprire e selezionare i progetti pilota • Identificare e sostenere i champions • Ambiente a livello enterprise • Partecipazione e la comunicazione del top management • Assessment dei progetti pilota • Sfruttare le storie di successo • Iniziative di adozione su larga scala • Programma di cambiamento continuo ITERARE RAFFINARE
  • 58. abusetti.wordpress.com Grazie per la vostra attenzione ! Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com http://it.linkedin.com/in/abusetti http://abusetti.wordpress.com/ http://twitter.com/ABusetti http://www.slideshare.net/abusetti http://gplus.to/ABusetti http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti http://www.facebook.com/AlvaroBusetti http://www.delicious.com/A.Busetti