SlideShare a Scribd company logo
COLLABORATIVE ON-LINE NETWORK: PROMUOVERE IL TURISMO CON IL WEB 2.0
Il turismo è un prodotto complesso caratterizzato da un elevato grado di incertezza derivante dall’impossibilità di toccare e valutare preventivamente il prodotto che ci si accinge ad acquistare.  È questo il motivo per cui, nella scelta della destinazione turistica, il consumatore si affida molto spesso a fonti di informazione credibili e controllabili: racconti ed esperienze vissute da parenti, amici e conoscenti.
Il passaparola risulta quindi uno strumento efficace per ridurre il disagio e l’incertezza associati alla decisione della vacanza.  Il passaparola avviene tradizionalmente tra conoscenti e attraverso interazioni interpersonali dirette che, di conseguenza, coinvolgono un numero limitato di individui.
Obiettivo di questo corso è proporre un canale in grado di veicolare, con lo stesso potere persuasivo, il passaparola a una platea molto più ampia e, soprattutto, composta da persone tra loro estranee.  Il Web 2.0, facendo leva sull’immediatezza, l’informalità e la genuinità delle informazioni che permette di veicolare, si presenta come uno strumento capace non solo di facilitare ma anche di influenzare le scelte di acquisto.
Il Web è stato originariamente pensato per visualizzare documenti statici. In seguito, grazie all’integrazione con i database e all’utilizzo di sistemi per la gestione dei contenuti, si è assistito allo sviluppo di siti dinamici che consentono una maggiore interazione dell’utente nella ricerca delle informazioni e nella scelta dei contenuti da visualizzare. La rete Internet è oggi popolata da applicazioni il cui valore è rappresentato dall’abilità nel mettere in contatto le persone, consentendo loro di interagire dinamicamente all’interno di un’esperienza comunicativa bidirezionale, globale e istantanea.  Strumenti come i blog e i  social network  sono l’evoluzione di applicazioni quali forum e  newsgroup : mezzi di comunicazione, tuttora in uso, che appartengono a quella che viene definita la prima versione del Web o Web 1.0.
Con i termini Web 2.0 e Internet 2.0 si intende definire uno stadio evolutivo della rete Internet e del World Wide Web, con riferimento alle nuove possibilità di fruizione del sapere e delle informazioni offerte dalla Rete.  Il termine è stato coniato da Tim O’Reilly nel 2004 e fa riferimento alla seconda generazione di servizi  Internet-based , come i  social network , i  wiki  e i nuovi strumenti partecipativi di comunicazione.  Si tratta di strumenti e tecnologie che enfatizzano la collaborazione  on-line  degli utenti e che facilitano la condivisione delle informazioni.
La differenza sostanziale tra prima e seconda versione di web/Internet è nell’approccio con cui gli utenti si rivolgono al Web: dalla semplice consultazione passiva dei contenuti, alla produzione dinamica e attiva di pagine web e informazioni che vanno ad arricchire, popolare e alimentare la Rete. Si tratta quindi di una partecipazione interattiva, pubblicazione di contenuti sul Web, attraverso un maggior coinvolgimento degli utenti, che scrivono commenti, lasciano feedback e aprono diari personali  on-line . Il Web è ora  Live Web , composto da una parte dinamica e in costante aggiornamento.
Le parole chiave di questa nuova fase del Web sono  collaborazione  e  condivisione .  La nuova versione del Web riflette la democratizzazione dei media, i cui contenuti sono accessibili e alla portata di tutti attraverso le nuove tecnologie.  Il Web è diventato un posto dove le persone possono pubblicare e scambiare foto personali, creare legami e tenersi in contatto con gli amici, invitare altri ad ascoltare la loro musica, rispondere a questionari e discutere insieme ad altre persone degli argomenti più svariati. Gli utenti ridefiniscono i contenuti del Web, parlando non solo di se stessi e delle cose che amano, ma pubblicando anche recensioni di notizie attuali, le quali talvolta generano commenti che portano le persone a instaurare legami virtuali stretti, quasi come se stessero discutendo seduti a un caffé.
Le applicazioni del Web 2.0 Social network  e weblog sono gli strumenti maggiormente idonei alla veicolazione e condivisione delle informazioni tra gli utenti. I Social network Il precursore della teoria dei  social network  (reti sociali), è stato J. Barnes (1954).  Tale teoria descrive le relazioni sociali in termini di nodi e legami:  i nodi sono gli individui nella rete, i legami sono le relazioni che si instaurano fra questi individui .
Più sono aperti i  network , maggiori saranno i legami possibili. Una rete sociale che coinvolge un elevato numero di membri consente una maggiore possibilità di introdurre nuove idee e opportunità rispetto a una rete formata da un gruppo di amici, in cui si finisce per scambiarsi sempre le stesse informazioni.
Il primo sito di  social networking  è stato creato nel 1995 negli Stati Uniti e si chiama  Classmates . Questo sito web aiuta i membri a cercare, mettere in contatto e mantenere i legami con amici e conoscenti, effettuando la ricerca attraverso i luoghi in cui essi vivono e lavorano quotidianamente. Classmates conta più di 40 milioni di membri fra USA e Canada (ma il  network  comprende altri membri anche in Svezia e Germania), i quali possono pubblicare fotografie, annunci, biografie, leggere i messaggi lasciati dalla comunità ed essere informati sulle riunioni che si svolgono. Il fenomeno dei  social network  è esploso però negli Stati Uniti nel 2003, sviluppandosi attorno a due grandi filoni tematici: l’ambito professionale e quello dell’amicizia/relazioni amorose, grazie alla popolarità di  Friendster , Tribe e LinkedIn.
Friendster permette di rimanere in contatto con gli amici e, grazie ai suoi 36 milioni di iscritti, consente di scoprire e conoscere persone da tutto il mondo. Il sito permette di condividere con amici e altre persone pensieri, opinioni, racconti, musica preferita, film, libri e quant’altro. Un altro  social network  che incoraggia la condivisione di idee, opinioni, link, foto, video e quant’altro è Tribe. Questa popolare  community  americana è nata per mettere in comunicazione le persone, anche solo per avere consigli sul miglior ristorante o sul dentista più gentile.
Tra le comunità virtuali più popolari al mondo vi sono MySpace e Facebook.
I  social network  hanno avuto successo anche nell’ambito degli affari: si trovano infatti in Rete non poche comunità professionali.  Ne è un esempio LinkedIn, un  network  che conta 8 milioni e mezzo di iscritti da tutto il mondo, i quali rappresentano circa 130 settori professionali.
Network  di questo tipo (un altro esempio è XING, http://coporate.xing.com) consentono ai membri di contattare potenziali clienti, partner e fornitori e allo stesso tempo di cogliere opportunità di business offerte da aziende membri della stessa  community . È dunque davvero impressionante la potenzialità offerta da questi  network : una persona seduta davanti al suo schermo può dialogare e fare amicizia, discutere di lavoro e scambiare le proprie competenze professionali con persone lontane, oltre i limiti spazio-temporali ragionevolmente raggiungibili.
I social network Anobii   Badoo   Facebook   Friendster   LinkedIn   mixi   MySpace   Orkut   Ning   Viadeo   Netlog   Habbo   Skyrock   US Intelligence Community A-Space   Wikisap
Blog Il termine weblog è stato coniato nel 1997 da John Barger ed è la somma della parola “Web” e della parola “log”.  To log  in inglese significa registrare sul giornale di bordo ( log-book ); letteralmente weblog indica, un registro cronologico  on-line  di ciò che avviene. Blog, la sua forma contratta, compare per la prima volta sul blog personale di Peter Merholz nel 1999: questi utilizzò la frase “we blog”, dando origine al verbo “to blog” (ovvero: bloggare, scrivere un blog). Un blog è una sorta di diario  on-line  in cui è possibile pubblicare (postare) in tempo reale, attraverso un editor di testo molto simile a Word, notizie di vario genere, storie, racconti, foto, video, link; ciascun post viene poi visualizzato sulla pagina web.  Un weblog è dunque uno spazio web su cui è possibile scrivere di qualsiasi argomento. Si trovano  on-line  diverse tipologie di blog: personali, di attualità, corporate blog, blog politici, urban blog,photoblog, tematici, blog directory.
I blog sono un potente strumento che connette le persone e le mette in comunicazione attraverso una fitta Rete di legami virtuali. Il luogo in cui si sviluppano questi mondi virtuali è chiamato nel gergo “blogosfera”. « La blogosfera è il luogo della conversazione sul mondo. Lì la gente si scambia opinioni sulla realtà e contribuisce ad arricchire la percezione che ciascuno ha dell’ambiente sociale, politico e culturale in cui tutti viviamo » (Granieri G.). Creato e aggiornato da persone comuni che discutono di quanto accade nella realtà, il blog rappresenta uno strumento informale e democratico e, poiché tali discussioni avvengono senza filtri, tale mezzo di comunicazione è in grado di mantenere la sua indipendenza dai media tradizionali. È un media che « ti dice la verità quando le cose si fanno sul serio » – sostiene De Kerckhove –, in quanto esprime « una verità priva di filtri nella sua pura forma essenziale » (Cerra D., 2005).
Il 2 maggio 2005 la rivista “Business Week” ha pubblicato un messaggio chiaro e deciso rivolto all’America delle  corporation : « i blog cambieranno i vostri affari ».  Questo monito voleva spingere le grandi imprese a focalizzare l’attenzione del mondo aziendale sulle prospettive d’applicazione delle innovazioni tecnologiche provenienti dal Web. La prepotente affermazione dei blog come strumento a carattere popolare, che consente di esprimere opinioni personali e ospitare veri e propri dibattiti, rappresenta l’ultima sfida alle tradizionali strategie di marketing.  Da un lato il blog consente al cliente di confrontarsi, esprimere opinioni e dare suggerimenti, dall’altro avvicina l’azienda al suo consumatore, fornendole uno strumento in più per conoscerlo meglio. I blogger, in virtù degli estesi  network  di relazioni di cui dispongono, costituiscono un segmento di consumatori particolarmente influente, capace di far circolare rapidamente le informazioni sui prodotti che più amano e in grado di esercitare un’influenza commerciale rilevante.
L’influenza delle applicazioni Web 2.0 sulle decisioni di acquisto Oramai non si può prescindere dal  World Wide Web . Molte delle più importanti notizie circolano parallelamente via etere e via web, se non addirittura il contrario. L’influenza dei contenuti che circolano sul Web (blog, forum, siti per l’acquisto di prodotti/servizi  on-line , ecc.) non è da sottovalutare.  Persino un commento su un blog, apparentemente poco visibile, può generare pubblicità, positiva o negativa, in grado di incidere in modo inaspettato sulla reputazione di un’azienda, i blog e i siti web che consentono all’utente di comunicare ad altri la propria opinione riflettono nella dimensione virtuale il meccanismo del passaparola. Le recenti indagini della BoldMouth LLC mettono in evidenza come oltre il 70% degli intervistati attribuisca un’elevata importanza all’utilizzo del Web per veicolare con successo il passaparola.
L’efficacia del passaparola  Il passaparola è la trasmissione di informazioni positive o negative sui servizi offerti da un’azienda. Si tratta del consiglio di amici o di persone fidate ed è il risultato della socializzazione fra gli individui.  Per stimolare il passaparola è dunque necessario che le persone si conoscano e creino una base di fiducia. Il passaparola è efficace perché è più credibile rispetto alle fonti commerciali, le quali generalmente pubblicizzano le caratteristiche positive di un prodotto, tralasciandone gli eventuali svantaggi.  Il passaparola rappresenta inoltre per il consumatore, grazie alla sia indipendenza dall’azienda, una fonte reale e autorevole di informazione perché non asettica e lontana come può sembrare quella veicolata dai tradizionali mezzi di comunicazione; questo tipo di informazione è, al contrario, più vicina alle persone e quindi più controllabile.
Peter Cotton, esperto di marketing, sostiene: «ci sono poche cose che riescono ad essere più persuasive di un consiglio da parte di chi ha già fatto esperienza di un servizio, sia in positivo che in negativo; questo in tutti gli ambienti, dai garage, ai treni, alle parrucchiere». In Rete, i principali argomenti di discussione riguardanti gli acquisti  on-line  sono sempre legati al grado di soddisfazione relativo a prodotti e servizi acquistati, al loro prezzo o al trattamento ricevuto durante un acquisto.  Da tali osservazioni si evince quindi l’importanza di implementare strumenti che consentano ai clienti di comunicare facilmente con l’impresa stessa a proposito dei suoi prodotti/servizi, per poter agire laddove si siano riscontrati dei difetti e di conseguenza migliorare l’efficienza delle prestazioni.
Per poter generare del passaparola positivo è importante in primo luogo avere clienti soddisfatti dei propri prodotti.  Il contatto con i clienti ricopre dunque un ruolo preminente per attivare una strategia di marketing basata sul passaparola: è necessario innanzitutto valutare la soddisfazione dei clienti nei confronti del proprio prodotto/servizio, dopodiché è importante fidelizzarli e mantenere un legame con essi, affinché fungano da cassa di risonanza per i prodotti dell’azienda. Robert Scoble sottolinea come il passaparola abbia sempre inciso sulle vendite di qualsiasi tipo di prodotto. Egli sostiene che il 71% delle vendite di un’auto sono influenzate dal passaparola, il quale, mentre negli anni Ottanta consisteva nella conversazione fra due persone in pausa pranzo, oggi si realizza perfettamente attraverso il Web, in cui chi scrive può avere un pubblico di migliaia di persone

More Related Content

PPT
Collaborare ed apprendere in rete
PPT
Nuove tecnologie e società globale
PPT
Open source copyright e copyleft
PPT
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
PPT
Strumenti CMC e web 2.0
PPSX
L'uso delle nt per la didattica 3
PDF
Il web e la sua evoluzione
PDF
Data journalism
Collaborare ed apprendere in rete
Nuove tecnologie e società globale
Open source copyright e copyleft
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Strumenti CMC e web 2.0
L'uso delle nt per la didattica 3
Il web e la sua evoluzione
Data journalism

What's hot (20)

PPT
Strumenti CMC
PPTX
Architettura web
PPTX
Video lezioni
PPTX
La scuola al tempo di internet
PPT
Internet Marketing
PDF
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
PPT
WEB 2.0 e PA
PPTX
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
PPTX
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
PDF
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
PPTX
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
PDF
Internet e minori
PDF
Scheda metariflessione
PDF
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
PDF
Comunicare l'azienda nel web2.0
PPT
Web 2.0 e semplicità
PPT
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Strumenti CMC
Architettura web
Video lezioni
La scuola al tempo di internet
Internet Marketing
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
WEB 2.0 e PA
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Internet e minori
Scheda metariflessione
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Comunicare l'azienda nel web2.0
Web 2.0 e semplicità
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Ad

Viewers also liked (7)

PPT
Information technology
PPT
Nuove tecnologie e società globale
PPT
Information technology
PPT
Storia dell'Informatica
PPT
Comunicazione, linguaggio e media
PPTX
Il diritto dei robot
PDF
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
Information technology
Nuove tecnologie e società globale
Information technology
Storia dell'Informatica
Comunicazione, linguaggio e media
Il diritto dei robot
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
Ad

Similar to Collaborative on line network (20)

PPTX
Social network
PDF
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
PPTX
Presentazione social network unitre arenzano
PPTX
Socializziamo 10 7_2012
PPT
Sosushi formazione
PDF
Lanfredini
PPT
New & Social Media - MGM Digital Communication
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
PPTX
I social media
PPT
Politica 2.0
PDF
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
PPT
Rete innovatori PA
PPT
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
PPTX
Il web tra presente e futuro
PPS
Social libraries estate_2012
PPT
scuola 3
PDF
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
PPS
Social libraries aprile 2013
PPTX
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
PPT
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Social network
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Presentazione social network unitre arenzano
Socializziamo 10 7_2012
Sosushi formazione
Lanfredini
New & Social Media - MGM Digital Communication
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
I social media
Politica 2.0
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Rete innovatori PA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Il web tra presente e futuro
Social libraries estate_2012
scuola 3
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Social libraries aprile 2013
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9

Collaborative on line network

  • 1. COLLABORATIVE ON-LINE NETWORK: PROMUOVERE IL TURISMO CON IL WEB 2.0
  • 2. Il turismo è un prodotto complesso caratterizzato da un elevato grado di incertezza derivante dall’impossibilità di toccare e valutare preventivamente il prodotto che ci si accinge ad acquistare. È questo il motivo per cui, nella scelta della destinazione turistica, il consumatore si affida molto spesso a fonti di informazione credibili e controllabili: racconti ed esperienze vissute da parenti, amici e conoscenti.
  • 3. Il passaparola risulta quindi uno strumento efficace per ridurre il disagio e l’incertezza associati alla decisione della vacanza. Il passaparola avviene tradizionalmente tra conoscenti e attraverso interazioni interpersonali dirette che, di conseguenza, coinvolgono un numero limitato di individui.
  • 4. Obiettivo di questo corso è proporre un canale in grado di veicolare, con lo stesso potere persuasivo, il passaparola a una platea molto più ampia e, soprattutto, composta da persone tra loro estranee. Il Web 2.0, facendo leva sull’immediatezza, l’informalità e la genuinità delle informazioni che permette di veicolare, si presenta come uno strumento capace non solo di facilitare ma anche di influenzare le scelte di acquisto.
  • 5. Il Web è stato originariamente pensato per visualizzare documenti statici. In seguito, grazie all’integrazione con i database e all’utilizzo di sistemi per la gestione dei contenuti, si è assistito allo sviluppo di siti dinamici che consentono una maggiore interazione dell’utente nella ricerca delle informazioni e nella scelta dei contenuti da visualizzare. La rete Internet è oggi popolata da applicazioni il cui valore è rappresentato dall’abilità nel mettere in contatto le persone, consentendo loro di interagire dinamicamente all’interno di un’esperienza comunicativa bidirezionale, globale e istantanea. Strumenti come i blog e i social network sono l’evoluzione di applicazioni quali forum e newsgroup : mezzi di comunicazione, tuttora in uso, che appartengono a quella che viene definita la prima versione del Web o Web 1.0.
  • 6. Con i termini Web 2.0 e Internet 2.0 si intende definire uno stadio evolutivo della rete Internet e del World Wide Web, con riferimento alle nuove possibilità di fruizione del sapere e delle informazioni offerte dalla Rete. Il termine è stato coniato da Tim O’Reilly nel 2004 e fa riferimento alla seconda generazione di servizi Internet-based , come i social network , i wiki e i nuovi strumenti partecipativi di comunicazione. Si tratta di strumenti e tecnologie che enfatizzano la collaborazione on-line degli utenti e che facilitano la condivisione delle informazioni.
  • 7. La differenza sostanziale tra prima e seconda versione di web/Internet è nell’approccio con cui gli utenti si rivolgono al Web: dalla semplice consultazione passiva dei contenuti, alla produzione dinamica e attiva di pagine web e informazioni che vanno ad arricchire, popolare e alimentare la Rete. Si tratta quindi di una partecipazione interattiva, pubblicazione di contenuti sul Web, attraverso un maggior coinvolgimento degli utenti, che scrivono commenti, lasciano feedback e aprono diari personali on-line . Il Web è ora Live Web , composto da una parte dinamica e in costante aggiornamento.
  • 8. Le parole chiave di questa nuova fase del Web sono collaborazione e condivisione . La nuova versione del Web riflette la democratizzazione dei media, i cui contenuti sono accessibili e alla portata di tutti attraverso le nuove tecnologie. Il Web è diventato un posto dove le persone possono pubblicare e scambiare foto personali, creare legami e tenersi in contatto con gli amici, invitare altri ad ascoltare la loro musica, rispondere a questionari e discutere insieme ad altre persone degli argomenti più svariati. Gli utenti ridefiniscono i contenuti del Web, parlando non solo di se stessi e delle cose che amano, ma pubblicando anche recensioni di notizie attuali, le quali talvolta generano commenti che portano le persone a instaurare legami virtuali stretti, quasi come se stessero discutendo seduti a un caffé.
  • 9. Le applicazioni del Web 2.0 Social network e weblog sono gli strumenti maggiormente idonei alla veicolazione e condivisione delle informazioni tra gli utenti. I Social network Il precursore della teoria dei social network (reti sociali), è stato J. Barnes (1954). Tale teoria descrive le relazioni sociali in termini di nodi e legami: i nodi sono gli individui nella rete, i legami sono le relazioni che si instaurano fra questi individui .
  • 10. Più sono aperti i network , maggiori saranno i legami possibili. Una rete sociale che coinvolge un elevato numero di membri consente una maggiore possibilità di introdurre nuove idee e opportunità rispetto a una rete formata da un gruppo di amici, in cui si finisce per scambiarsi sempre le stesse informazioni.
  • 11. Il primo sito di social networking è stato creato nel 1995 negli Stati Uniti e si chiama Classmates . Questo sito web aiuta i membri a cercare, mettere in contatto e mantenere i legami con amici e conoscenti, effettuando la ricerca attraverso i luoghi in cui essi vivono e lavorano quotidianamente. Classmates conta più di 40 milioni di membri fra USA e Canada (ma il network comprende altri membri anche in Svezia e Germania), i quali possono pubblicare fotografie, annunci, biografie, leggere i messaggi lasciati dalla comunità ed essere informati sulle riunioni che si svolgono. Il fenomeno dei social network è esploso però negli Stati Uniti nel 2003, sviluppandosi attorno a due grandi filoni tematici: l’ambito professionale e quello dell’amicizia/relazioni amorose, grazie alla popolarità di Friendster , Tribe e LinkedIn.
  • 12. Friendster permette di rimanere in contatto con gli amici e, grazie ai suoi 36 milioni di iscritti, consente di scoprire e conoscere persone da tutto il mondo. Il sito permette di condividere con amici e altre persone pensieri, opinioni, racconti, musica preferita, film, libri e quant’altro. Un altro social network che incoraggia la condivisione di idee, opinioni, link, foto, video e quant’altro è Tribe. Questa popolare community americana è nata per mettere in comunicazione le persone, anche solo per avere consigli sul miglior ristorante o sul dentista più gentile.
  • 13. Tra le comunità virtuali più popolari al mondo vi sono MySpace e Facebook.
  • 14. I social network hanno avuto successo anche nell’ambito degli affari: si trovano infatti in Rete non poche comunità professionali. Ne è un esempio LinkedIn, un network che conta 8 milioni e mezzo di iscritti da tutto il mondo, i quali rappresentano circa 130 settori professionali.
  • 15. Network di questo tipo (un altro esempio è XING, http://coporate.xing.com) consentono ai membri di contattare potenziali clienti, partner e fornitori e allo stesso tempo di cogliere opportunità di business offerte da aziende membri della stessa community . È dunque davvero impressionante la potenzialità offerta da questi network : una persona seduta davanti al suo schermo può dialogare e fare amicizia, discutere di lavoro e scambiare le proprie competenze professionali con persone lontane, oltre i limiti spazio-temporali ragionevolmente raggiungibili.
  • 16. I social network Anobii Badoo Facebook Friendster LinkedIn mixi MySpace Orkut Ning Viadeo Netlog Habbo Skyrock US Intelligence Community A-Space Wikisap
  • 17. Blog Il termine weblog è stato coniato nel 1997 da John Barger ed è la somma della parola “Web” e della parola “log”. To log in inglese significa registrare sul giornale di bordo ( log-book ); letteralmente weblog indica, un registro cronologico on-line di ciò che avviene. Blog, la sua forma contratta, compare per la prima volta sul blog personale di Peter Merholz nel 1999: questi utilizzò la frase “we blog”, dando origine al verbo “to blog” (ovvero: bloggare, scrivere un blog). Un blog è una sorta di diario on-line in cui è possibile pubblicare (postare) in tempo reale, attraverso un editor di testo molto simile a Word, notizie di vario genere, storie, racconti, foto, video, link; ciascun post viene poi visualizzato sulla pagina web. Un weblog è dunque uno spazio web su cui è possibile scrivere di qualsiasi argomento. Si trovano on-line diverse tipologie di blog: personali, di attualità, corporate blog, blog politici, urban blog,photoblog, tematici, blog directory.
  • 18. I blog sono un potente strumento che connette le persone e le mette in comunicazione attraverso una fitta Rete di legami virtuali. Il luogo in cui si sviluppano questi mondi virtuali è chiamato nel gergo “blogosfera”. « La blogosfera è il luogo della conversazione sul mondo. Lì la gente si scambia opinioni sulla realtà e contribuisce ad arricchire la percezione che ciascuno ha dell’ambiente sociale, politico e culturale in cui tutti viviamo » (Granieri G.). Creato e aggiornato da persone comuni che discutono di quanto accade nella realtà, il blog rappresenta uno strumento informale e democratico e, poiché tali discussioni avvengono senza filtri, tale mezzo di comunicazione è in grado di mantenere la sua indipendenza dai media tradizionali. È un media che « ti dice la verità quando le cose si fanno sul serio » – sostiene De Kerckhove –, in quanto esprime « una verità priva di filtri nella sua pura forma essenziale » (Cerra D., 2005).
  • 19. Il 2 maggio 2005 la rivista “Business Week” ha pubblicato un messaggio chiaro e deciso rivolto all’America delle corporation : « i blog cambieranno i vostri affari ». Questo monito voleva spingere le grandi imprese a focalizzare l’attenzione del mondo aziendale sulle prospettive d’applicazione delle innovazioni tecnologiche provenienti dal Web. La prepotente affermazione dei blog come strumento a carattere popolare, che consente di esprimere opinioni personali e ospitare veri e propri dibattiti, rappresenta l’ultima sfida alle tradizionali strategie di marketing. Da un lato il blog consente al cliente di confrontarsi, esprimere opinioni e dare suggerimenti, dall’altro avvicina l’azienda al suo consumatore, fornendole uno strumento in più per conoscerlo meglio. I blogger, in virtù degli estesi network di relazioni di cui dispongono, costituiscono un segmento di consumatori particolarmente influente, capace di far circolare rapidamente le informazioni sui prodotti che più amano e in grado di esercitare un’influenza commerciale rilevante.
  • 20. L’influenza delle applicazioni Web 2.0 sulle decisioni di acquisto Oramai non si può prescindere dal World Wide Web . Molte delle più importanti notizie circolano parallelamente via etere e via web, se non addirittura il contrario. L’influenza dei contenuti che circolano sul Web (blog, forum, siti per l’acquisto di prodotti/servizi on-line , ecc.) non è da sottovalutare. Persino un commento su un blog, apparentemente poco visibile, può generare pubblicità, positiva o negativa, in grado di incidere in modo inaspettato sulla reputazione di un’azienda, i blog e i siti web che consentono all’utente di comunicare ad altri la propria opinione riflettono nella dimensione virtuale il meccanismo del passaparola. Le recenti indagini della BoldMouth LLC mettono in evidenza come oltre il 70% degli intervistati attribuisca un’elevata importanza all’utilizzo del Web per veicolare con successo il passaparola.
  • 21. L’efficacia del passaparola Il passaparola è la trasmissione di informazioni positive o negative sui servizi offerti da un’azienda. Si tratta del consiglio di amici o di persone fidate ed è il risultato della socializzazione fra gli individui. Per stimolare il passaparola è dunque necessario che le persone si conoscano e creino una base di fiducia. Il passaparola è efficace perché è più credibile rispetto alle fonti commerciali, le quali generalmente pubblicizzano le caratteristiche positive di un prodotto, tralasciandone gli eventuali svantaggi. Il passaparola rappresenta inoltre per il consumatore, grazie alla sia indipendenza dall’azienda, una fonte reale e autorevole di informazione perché non asettica e lontana come può sembrare quella veicolata dai tradizionali mezzi di comunicazione; questo tipo di informazione è, al contrario, più vicina alle persone e quindi più controllabile.
  • 22. Peter Cotton, esperto di marketing, sostiene: «ci sono poche cose che riescono ad essere più persuasive di un consiglio da parte di chi ha già fatto esperienza di un servizio, sia in positivo che in negativo; questo in tutti gli ambienti, dai garage, ai treni, alle parrucchiere». In Rete, i principali argomenti di discussione riguardanti gli acquisti on-line sono sempre legati al grado di soddisfazione relativo a prodotti e servizi acquistati, al loro prezzo o al trattamento ricevuto durante un acquisto. Da tali osservazioni si evince quindi l’importanza di implementare strumenti che consentano ai clienti di comunicare facilmente con l’impresa stessa a proposito dei suoi prodotti/servizi, per poter agire laddove si siano riscontrati dei difetti e di conseguenza migliorare l’efficienza delle prestazioni.
  • 23. Per poter generare del passaparola positivo è importante in primo luogo avere clienti soddisfatti dei propri prodotti. Il contatto con i clienti ricopre dunque un ruolo preminente per attivare una strategia di marketing basata sul passaparola: è necessario innanzitutto valutare la soddisfazione dei clienti nei confronti del proprio prodotto/servizio, dopodiché è importante fidelizzarli e mantenere un legame con essi, affinché fungano da cassa di risonanza per i prodotti dell’azienda. Robert Scoble sottolinea come il passaparola abbia sempre inciso sulle vendite di qualsiasi tipo di prodotto. Egli sostiene che il 71% delle vendite di un’auto sono influenzate dal passaparola, il quale, mentre negli anni Ottanta consisteva nella conversazione fra due persone in pausa pranzo, oggi si realizza perfettamente attraverso il Web, in cui chi scrive può avere un pubblico di migliaia di persone