Il diritto dei robot
MI PRESENTO (…NON SONO UN ROBOT)
• AVVOCATO, DOTTORANDO DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
• FELLOW IAIC - ACCADEMIA ITALIANA DEL CODICE DI INTERNET
• DOCENTE DI INFORMATICA GIURIDICA PRESSO LA SSPL DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
• FACCIO PARTE DEL COMITATO DI REDAZIONE DELLE RIVISTE "DIRITTO MERCATO E TECNOLOGIA - DIMT" E
“LA NUOVA PROCEDURA CIVILE”
• CONDUCO SU RADIO RADICALE LA TRASMISSIONE "PRESI PER IL WEB", SPAZIO DOMENICALE DI
APPROFONDIMENTOSU DIRITTI E LIBERTÀ DIGITALI
“
”
“LA NATURA (L’ARTE CON LA QUALE DIO HA FATTO E GOVERNA IL
MONDO) È IMITATA DALL’ARTE DELL’UOMO, COME IN MOLTE ALTRE
COSE, COSÌ ANCHE IN QUESTO, NEL POTER FARE UN ANIMALE
ARTIFICIALE. INFATTI, DATO CHE LA VITA NON È ALTRO CHE UN
MOVIMENTO DI MEMBRA IL CUI INIZIO È IN QUALCHE PRINCIPALE
PARTE INTERNA, PERCHÉ NON POSSIAMO DIRE CHE TUTTI GLI AUTOMI
(MACCHINE CHE SI MUOVONO DA SÉ MEDIANTE MOLLE E RUOTE, COME
UN OROLOGIO) HANNO UNA VITA ARTIFICIALE?”
T. HOBBES, IL LEVIATANO, RIZZOLI 2011, PAG. 5.
SEMPRE PIÙ ROBOT
•TRA IL 2010 E IL 2014 LA CRESCITA MEDIA DELLE VENDITE DI ROBOT È
RIMASTA COSTANTE AL 17% ANNUO
•NEL 2014 È AUMENTATA AL 29%
•LE RICHIESTE DI BREVETTO PER TECNOLOGIE ROBOTICHE SONO TRIPLICATE
NEL CORSO DELL’ULTIMO DECENNIO
I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO?
• INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I COMPUTER POSSONO RIPRODURRE PROCESSI INTELLETTUALI
IDENTICI A QUELLI UMANI
VS.
• INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: LE MACCHINE POSSONO SOLTANTO SIMULARE I PROCESSI
INTELLETTUALI UMANI, STANTE L’ONTOLOGICA DIVERSITÀ TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA
UMANA
I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO?
• INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I SOSTENITORI DELL’APPROCCIO MASSIMALISTA (INTELLIGENZA
ARTIFICIALE FORTE) NON ESCLUDONO CHE ROBOT PARTICOLARMENTE AVANZATI POSSANO ESSERE
CONSIDERATI COME SOGGETTI DEL DIRITTO
VS.
• INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: GLI AUTOMI, ANCHE QUALORA I LORO COMPORTAMENTI FOSSERO
INDISTINGUIBILI DA QUELLI UMANI, RESTEREBBERO COMUNQUE DEGLI OGGETTI, CON TUTTO CIÒ CHE NE
CONSEGUE IN TERMINI DI LORO COLLOCAZIONE ALL’INTERNO DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO
IPOTESI DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA
•IL ROBOT COME SOGGETTI DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA AL PARI DI
ASSOCIAZIONI , SOCIETÀ DI CAPITALI ECC.
•I ROBOT COME GLI SCHIAVI NEL DIRITTO ROMANO
•IL ROBOT COME NUNCIUS
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT
Produttore Utilizzatore Robot Terzo
LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT
•RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE PER DIFETTO DI
FABBRICAZIONE (DIRETTIVA 85/374/CEE– ARTT. 114-127 CODICE
DEL CONSUMO, D.LGS 206/20005)
•RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE (ART. 2043, 2050, 2052
C.C.)
LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE
ELEMENTI COSTITUTIVI
•DANNO EFFETTIVO
•DIFETTO DEL PRODOTTO
•CONNESSIONE CAUSALE TRA
DIFETTO E DANNO
LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE
•CRITICITÀ: LE NUOVE GENERAZIONI DI ROBOT POSSONO ESSERE
DOTATI DI CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E DI APPRENDIMENTO CHE
IMPLICANO UN CERTO GRADO DI IMPREVEDIBILITÀ NEL LORO
COMPORTAMENTO
ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.
•“CHIUNQUE CAGIONA UN DANNO AD ALTRI NELLO SVOLGIMENTO DI
ATTIVITÀ PERICOLOSA, PER SUA NATURA O PER LA NATURA DEI MEZZI
ADOPERATI, È TENUTO AL RISARCIMENTO, SE NON PROVA DI AVER
ADOTTATO TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE IL DANNO” .
ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.
ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.
• «PER ATTIVITÀ PERICOLOSA DEVE INTENDERSI QUELL’ATTIVITÀ POTENZIALMENTE DANNOSA DI
PER SÉ PER L’ALTA PERCENTUALE DI DANNI CHE PUÒ PROVOCARE IN RAGIONE DELLA SUA
NATURA O DELLA TIPOLOGIA DEI MEZZI ADOPERATI. IN ALTRI TERMINI,AI FINI
DELL’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ EX ART. 2050 C.C., IL GIUDIZIO SULLA
PERICOLOSITÀ VA ESPRESSO NON SULLA BASE DELL’EVENTO DANNOSO EFFETTIVAMENTE
VERIFICATOSI, MA ATTRAVERSO UNA PROGNOSI POSTUMA, SULLA BASE DELLE CIRCOSTANZE DI
FATTO CHE SI PRESENTAVANO AL MOMENTO STESSO DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ ED ERANO
CONOSCIBILI DALL’UOMO MEDIO, O, COMUNQUE, DOVEVANO ESSERE CONOSCIUTE DALL’AGENTE
IN CONSIDERAZIONE DEL TIPO DI ATTIVITÀESERCITATA» (CASS. 21/10/2005, N. 20357)
I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI?
•“IL PROPRIETARIO DI UN ANIMALE O CHI SE NE SERVE PER IL
TEMPO IN CUI LO HA IN USO È RESPONSABILE DEI DANNI
CAGIONATI DALL’ANIMALE, SIA CHE FOSSE SOTTO LA SUA
CUSTODIA SIA CHE FOSSE SMARRITO O FUGGITO, SALVO CHE
PROVI IL CASO FORTUITO” (ART. 2052 C.C.)
I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI?
•«….L’AUTONOMIA DEI ROBOT SOLLEVA LA QUESTIONE DELLA LORO
NATURA ALLA LUCE DELLE CATEGORIE GIURIDICHE ESISTENTI– SE
DEVONO ESSERE CONSIDERATI COME PERSONE FISICHE, PERSONE
GIURIDICHE, ANIMALI O OGGETTI» (PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL
PARLAMENTO EUROPEO DEL 31 MAGGIO 2016)
IL PARLAMENTO EUROPEO SU ROBOTICA E DIRITTO CIVILE
• IL 31 MAGGIO 2016 LA COMMISSIONE GIURIDICA DEL PARLAMENTO EUROPEO PRESENTA UN PROGETTO
DI RELAZIONE RECANTE «RACCOMANDAZIONI ALLA COMMISSIONE CONCERNENTI NORME DI DIRITTO
CIVILE SULLA ROBOTICA»
• IL PARLAMENTO È CHIAMATO AD ADOTTARE UNA RISOLUZIONE CON CUI SICHIEDERÀ ALLA COMMISSIONE
DI PRESENTARE UNA PROPOSTA DI DIRETTIVA RELATIVA A NORME DI DIRITTO CIVILE SULLA ROBOTICA
CHE TENGA CONTO DELLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE NELLA RISOLUZIONESTESSA
MATRIX?
• «..È POSSIBILE CHE NEL GIRO DI POCHI DECENNI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERI LA
CAPACITÀ INTELLETTUALE UMANA AL PUNTO CHE,
SE NON SAREMO PREPARATI, POTREBBE METTERE
A REPENTAGLIO LA CAPACITÀ DEGLI UMANI DI
CONTROLLARE CIÒ CHE HANNO CREATO E, DI
CONSEGUENZA, ANCHE LA LORO CAPACITÀ DI
ESSERE RESPONSABILI DEL PROPRIO DESTINO E
GARANTIRE LA SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE»
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI SULLA BASE DI QUESTE
CARATTERISTICHE:
CAPACITÀ DI ACQUISIRE AUTONOMIA GRAZIE A SENSORI E/O MEDIANTE LO SCAMBIO DI DATI CON
IL PROPRIO AMBIENTE E L’ANALISI DEI DATI
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA E L’INTERAZIONE
FORMA DEL SUPPORTO FISICO DEL ROBOT
CAPACITÀ DI ADEGUARE IL COMPORTAMENTO E LE AZIONI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI IN APPOSITO REGISTRO LA CUI
GESTIONE SARÀ AFFIDATA AD UN’AGENZIA EUROPEA PER LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•RESPONSABILITÀ CIVILE
REGOLA DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA: SEMPLICE PROVA DEL NESSO DI CAUSALITÀ TRA IL
COMPORTAMENTO LESIVO DEL ROBOT E IL DANNO SUBITO DALLA PARTE LESA
ISTITUZIONE DI UN REGIME ASSICURATIVO OBBLIGATORIO (OBBLIGO STIPULA IN CAPO AL
PRODUTTORE)
ISTITUZIONE DI UN FONDO PER RISARCIRE I DANNI IN CASO DI ASSENZE DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•INTEROPERABILITÀ TRA I ROBOT COLLEGATI IN RETE CHE INTERAGISCONO
TRA LORO
•POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AL CODICE SORGENTE PER EVENTUALI
INCIDENTI
•CRITERI PER LA TUTELA DELLE OPERE DELL’INGEGNO REALIZZATE DAI ROBOT
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•LE IMPRESE DEVONO ESSERE TENUTE A COMUNICARE:
IL NUMERO DI ROBOT INTELLIGENTI CHE UTILIZZANO
I RISPARMI SUGLI ONERI SOCIALI RICONDUCIBILI ALL’USO DELLA ROBOTICA
UNA STIMA DELL’IMPORTO E DELLA PERCENTUALE DELLE ENTRATE DELL’IMPRESA
DERIVANTI DAL RICORSO ALLA ROBOTICA E ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
•CARTA SULLA ROBOTICA
UN CODICE ETICO-DEONTOLOGICO CUI DOVRANNO ATTENERSI GLI INGEGNERI
ROBOTICI ISPIRATO AI PRINCIPI DI BENEFICIENZA, NON-MALVAGITÀ, AUTONOMIA E
GIUSTIZIA
UN CODICE PER I COMITATI ETICI DI RICERCA ISPIRATO AI PRINCIPI DI
INDIPENDENZA, COMPETENZA, TRASPARENZA E RENDICONTABILITÀ
…TO BE CONTINUED

More Related Content

PPTX
Il diritto dei robot - v. 2.0
PPTX
Il diritto dei robot v. 3.0
PPT
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
PDF
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
PDF
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
PDF
E. Artese - INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ROBOTICA E RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTO...
PPTX
Smau Padova 2018 - Nicolò Ghibellini e Silvano Mazzantini
PPTX
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot v. 3.0
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
E. Artese - INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ROBOTICA E RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTO...
Smau Padova 2018 - Nicolò Ghibellini e Silvano Mazzantini
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...

Similar to Il diritto dei robot (20)

PDF
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
PPT
Robot@mico IIS Maserati 2009
PDF
Vieri - AI, diritto d'autore e brevetti 14 genn 2021
PPTX
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
PPTX
EVOLUZIONE TECNOLOINTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI ETICHE E GIURIDICHE
PDF
Robotica medicale: aspetti legali
PPTX
ClaMor Intelligenza Artificiale e Giustizia - Evento Aiga - Roma 7 2 2020
DOC
News A 08 2017
PPTX
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
PDF
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
PPTX
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
PDF
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
ODP
Intelligenza artificiale(IA)
PDF
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
PPT
Robot , A.I. & Work
PDF
La Misura di un... Robot
PDF
Cobot & Artificial Intelligence
PPTX
Yan intelligenza artificiale
PPTX
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
PPTX
Intelligenza artificiale
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Robot@mico IIS Maserati 2009
Vieri - AI, diritto d'autore e brevetti 14 genn 2021
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
EVOLUZIONE TECNOLOINTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI ETICHE E GIURIDICHE
Robotica medicale: aspetti legali
ClaMor Intelligenza Artificiale e Giustizia - Evento Aiga - Roma 7 2 2020
News A 08 2017
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Tecnologie abilitanti: sistemi ciberfisici e robot
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Intelligenza artificiale(IA)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Robot , A.I. & Work
La Misura di un... Robot
Cobot & Artificial Intelligence
Yan intelligenza artificiale
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Intelligenza artificiale
Ad

More from marco scialdone (20)

PPTX
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
PPTX
Net neutrality
PPTX
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
PPTX
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
PPTX
La nuova direttiva copyright
PPTX
Diritto all’oblio e libertà di informazione
PPTX
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
PPT
Il rapporto tra informatica e diritto
PPTX
Robot generated content
PDF
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
PDF
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
PDF
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
PDF
Copyright vs. Freedom of expression
PDF
PEC (CdO Roma)
PDF
Play Machinima Law
PDF
Licenze floss
PDF
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
PDF
I Share... what about you?
PPT
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
PPT
La Posta Elettronica Certificata
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Net neutrality
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
La nuova direttiva copyright
Diritto all’oblio e libertà di informazione
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Il rapporto tra informatica e diritto
Robot generated content
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Copyright vs. Freedom of expression
PEC (CdO Roma)
Play Machinima Law
Licenze floss
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
I Share... what about you?
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
La Posta Elettronica Certificata
Ad

Il diritto dei robot

  • 2. MI PRESENTO (…NON SONO UN ROBOT) • AVVOCATO, DOTTORANDO DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA • FELLOW IAIC - ACCADEMIA ITALIANA DEL CODICE DI INTERNET • DOCENTE DI INFORMATICA GIURIDICA PRESSO LA SSPL DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA • FACCIO PARTE DEL COMITATO DI REDAZIONE DELLE RIVISTE "DIRITTO MERCATO E TECNOLOGIA - DIMT" E “LA NUOVA PROCEDURA CIVILE” • CONDUCO SU RADIO RADICALE LA TRASMISSIONE "PRESI PER IL WEB", SPAZIO DOMENICALE DI APPROFONDIMENTOSU DIRITTI E LIBERTÀ DIGITALI
  • 3. “ ” “LA NATURA (L’ARTE CON LA QUALE DIO HA FATTO E GOVERNA IL MONDO) È IMITATA DALL’ARTE DELL’UOMO, COME IN MOLTE ALTRE COSE, COSÌ ANCHE IN QUESTO, NEL POTER FARE UN ANIMALE ARTIFICIALE. INFATTI, DATO CHE LA VITA NON È ALTRO CHE UN MOVIMENTO DI MEMBRA IL CUI INIZIO È IN QUALCHE PRINCIPALE PARTE INTERNA, PERCHÉ NON POSSIAMO DIRE CHE TUTTI GLI AUTOMI (MACCHINE CHE SI MUOVONO DA SÉ MEDIANTE MOLLE E RUOTE, COME UN OROLOGIO) HANNO UNA VITA ARTIFICIALE?” T. HOBBES, IL LEVIATANO, RIZZOLI 2011, PAG. 5.
  • 4. SEMPRE PIÙ ROBOT •TRA IL 2010 E IL 2014 LA CRESCITA MEDIA DELLE VENDITE DI ROBOT È RIMASTA COSTANTE AL 17% ANNUO •NEL 2014 È AUMENTATA AL 29% •LE RICHIESTE DI BREVETTO PER TECNOLOGIE ROBOTICHE SONO TRIPLICATE NEL CORSO DELL’ULTIMO DECENNIO
  • 5. I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO? • INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I COMPUTER POSSONO RIPRODURRE PROCESSI INTELLETTUALI IDENTICI A QUELLI UMANI VS. • INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: LE MACCHINE POSSONO SOLTANTO SIMULARE I PROCESSI INTELLETTUALI UMANI, STANTE L’ONTOLOGICA DIVERSITÀ TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA UMANA
  • 6. I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO? • INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I SOSTENITORI DELL’APPROCCIO MASSIMALISTA (INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE) NON ESCLUDONO CHE ROBOT PARTICOLARMENTE AVANZATI POSSANO ESSERE CONSIDERATI COME SOGGETTI DEL DIRITTO VS. • INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: GLI AUTOMI, ANCHE QUALORA I LORO COMPORTAMENTI FOSSERO INDISTINGUIBILI DA QUELLI UMANI, RESTEREBBERO COMUNQUE DEGLI OGGETTI, CON TUTTO CIÒ CHE NE CONSEGUE IN TERMINI DI LORO COLLOCAZIONE ALL’INTERNO DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO
  • 7. IPOTESI DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA •IL ROBOT COME SOGGETTI DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA AL PARI DI ASSOCIAZIONI , SOCIETÀ DI CAPITALI ECC. •I ROBOT COME GLI SCHIAVI NEL DIRITTO ROMANO •IL ROBOT COME NUNCIUS
  • 9. LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT Produttore Utilizzatore Robot Terzo
  • 10. LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT •RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE PER DIFETTO DI FABBRICAZIONE (DIRETTIVA 85/374/CEE– ARTT. 114-127 CODICE DEL CONSUMO, D.LGS 206/20005) •RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE (ART. 2043, 2050, 2052 C.C.)
  • 11. LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE ELEMENTI COSTITUTIVI •DANNO EFFETTIVO •DIFETTO DEL PRODOTTO •CONNESSIONE CAUSALE TRA DIFETTO E DANNO
  • 12. LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE •CRITICITÀ: LE NUOVE GENERAZIONI DI ROBOT POSSONO ESSERE DOTATI DI CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E DI APPRENDIMENTO CHE IMPLICANO UN CERTO GRADO DI IMPREVEDIBILITÀ NEL LORO COMPORTAMENTO
  • 13. ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C. •“CHIUNQUE CAGIONA UN DANNO AD ALTRI NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ PERICOLOSA, PER SUA NATURA O PER LA NATURA DEI MEZZI ADOPERATI, È TENUTO AL RISARCIMENTO, SE NON PROVA DI AVER ADOTTATO TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE IL DANNO” .
  • 14. ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.
  • 15. ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C. • «PER ATTIVITÀ PERICOLOSA DEVE INTENDERSI QUELL’ATTIVITÀ POTENZIALMENTE DANNOSA DI PER SÉ PER L’ALTA PERCENTUALE DI DANNI CHE PUÒ PROVOCARE IN RAGIONE DELLA SUA NATURA O DELLA TIPOLOGIA DEI MEZZI ADOPERATI. IN ALTRI TERMINI,AI FINI DELL’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ EX ART. 2050 C.C., IL GIUDIZIO SULLA PERICOLOSITÀ VA ESPRESSO NON SULLA BASE DELL’EVENTO DANNOSO EFFETTIVAMENTE VERIFICATOSI, MA ATTRAVERSO UNA PROGNOSI POSTUMA, SULLA BASE DELLE CIRCOSTANZE DI FATTO CHE SI PRESENTAVANO AL MOMENTO STESSO DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ ED ERANO CONOSCIBILI DALL’UOMO MEDIO, O, COMUNQUE, DOVEVANO ESSERE CONOSCIUTE DALL’AGENTE IN CONSIDERAZIONE DEL TIPO DI ATTIVITÀESERCITATA» (CASS. 21/10/2005, N. 20357)
  • 16. I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI? •“IL PROPRIETARIO DI UN ANIMALE O CHI SE NE SERVE PER IL TEMPO IN CUI LO HA IN USO È RESPONSABILE DEI DANNI CAGIONATI DALL’ANIMALE, SIA CHE FOSSE SOTTO LA SUA CUSTODIA SIA CHE FOSSE SMARRITO O FUGGITO, SALVO CHE PROVI IL CASO FORTUITO” (ART. 2052 C.C.)
  • 17. I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI? •«….L’AUTONOMIA DEI ROBOT SOLLEVA LA QUESTIONE DELLA LORO NATURA ALLA LUCE DELLE CATEGORIE GIURIDICHE ESISTENTI– SE DEVONO ESSERE CONSIDERATI COME PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE, ANIMALI O OGGETTI» (PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 31 MAGGIO 2016)
  • 18. IL PARLAMENTO EUROPEO SU ROBOTICA E DIRITTO CIVILE • IL 31 MAGGIO 2016 LA COMMISSIONE GIURIDICA DEL PARLAMENTO EUROPEO PRESENTA UN PROGETTO DI RELAZIONE RECANTE «RACCOMANDAZIONI ALLA COMMISSIONE CONCERNENTI NORME DI DIRITTO CIVILE SULLA ROBOTICA» • IL PARLAMENTO È CHIAMATO AD ADOTTARE UNA RISOLUZIONE CON CUI SICHIEDERÀ ALLA COMMISSIONE DI PRESENTARE UNA PROPOSTA DI DIRETTIVA RELATIVA A NORME DI DIRITTO CIVILE SULLA ROBOTICA CHE TENGA CONTO DELLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE NELLA RISOLUZIONESTESSA
  • 19. MATRIX? • «..È POSSIBILE CHE NEL GIRO DI POCHI DECENNI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERI LA CAPACITÀ INTELLETTUALE UMANA AL PUNTO CHE, SE NON SAREMO PREPARATI, POTREBBE METTERE A REPENTAGLIO LA CAPACITÀ DEGLI UMANI DI CONTROLLARE CIÒ CHE HANNO CREATO E, DI CONSEGUENZA, ANCHE LA LORO CAPACITÀ DI ESSERE RESPONSABILI DEL PROPRIO DESTINO E GARANTIRE LA SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE»
  • 20. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI SULLA BASE DI QUESTE CARATTERISTICHE: CAPACITÀ DI ACQUISIRE AUTONOMIA GRAZIE A SENSORI E/O MEDIANTE LO SCAMBIO DI DATI CON IL PROPRIO AMBIENTE E L’ANALISI DEI DATI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA E L’INTERAZIONE FORMA DEL SUPPORTO FISICO DEL ROBOT CAPACITÀ DI ADEGUARE IL COMPORTAMENTO E LE AZIONI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
  • 21. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI IN APPOSITO REGISTRO LA CUI GESTIONE SARÀ AFFIDATA AD UN’AGENZIA EUROPEA PER LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 22. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •RESPONSABILITÀ CIVILE REGOLA DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA: SEMPLICE PROVA DEL NESSO DI CAUSALITÀ TRA IL COMPORTAMENTO LESIVO DEL ROBOT E IL DANNO SUBITO DALLA PARTE LESA ISTITUZIONE DI UN REGIME ASSICURATIVO OBBLIGATORIO (OBBLIGO STIPULA IN CAPO AL PRODUTTORE) ISTITUZIONE DI UN FONDO PER RISARCIRE I DANNI IN CASO DI ASSENZE DELLA COPERTURA ASSICURATIVA
  • 23. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •INTEROPERABILITÀ TRA I ROBOT COLLEGATI IN RETE CHE INTERAGISCONO TRA LORO •POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AL CODICE SORGENTE PER EVENTUALI INCIDENTI •CRITERI PER LA TUTELA DELLE OPERE DELL’INGEGNO REALIZZATE DAI ROBOT
  • 24. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •LE IMPRESE DEVONO ESSERE TENUTE A COMUNICARE: IL NUMERO DI ROBOT INTELLIGENTI CHE UTILIZZANO I RISPARMI SUGLI ONERI SOCIALI RICONDUCIBILI ALL’USO DELLA ROBOTICA UNA STIMA DELL’IMPORTO E DELLA PERCENTUALE DELLE ENTRATE DELL’IMPRESA DERIVANTI DAL RICORSO ALLA ROBOTICA E ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 25. LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO •CARTA SULLA ROBOTICA UN CODICE ETICO-DEONTOLOGICO CUI DOVRANNO ATTENERSI GLI INGEGNERI ROBOTICI ISPIRATO AI PRINCIPI DI BENEFICIENZA, NON-MALVAGITÀ, AUTONOMIA E GIUSTIZIA UN CODICE PER I COMITATI ETICI DI RICERCA ISPIRATO AI PRINCIPI DI INDIPENDENZA, COMPETENZA, TRASPARENZA E RENDICONTABILITÀ