SlideShare a Scribd company logo
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
International Journalism Festival
Perugia, 27 aprile 2013
Community e
crowdsourcing
editoriale
Mafe de Baggis
mafe.debaggis@gmail.com
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
Perché siamo qui
Negli ultimi venti anni il lettore è
entrato in redazione approfittando
della finestra aperta da Internet: un
ospite non invitato e a turno
scomodo, utile, sopportato, invitato,
vezzeggiato e poco compreso,
quasi sempre nascosto sotto
l’etichetta “utente” e
“community”.
Mafe de Baggis
mafe.debaggis@gmail.com
Il “Times” aveva i computer,
ma i giornalisti, specie quelli
più anziani, si rifiutavano di
usarli.
Il bar delle grandi speranze
J. R. Moehringer
Community e crowdsourcing editoriale
1985 (e non
sentirli)
1985 on The WELL
* February
WELL boots up its computer and turns on
The WELL is founded as a partnership by
Larry Brilliant, of Networking
Technologies International (NETI) and
Stewart Brand of the Point
Foundation. NETI provides the
computer, software and a loan of
$90,000.
The Point Foundation, responsible for
the Whole Earth Catalog series,
provides staff, office space, Whole
Earth's name recognition and regular
coverage in "Whole Earth Review"
magazine.
Business goals remained flexible.
Matthew McClure is named the founding
director.
Community e crowdsourcing editoriale
“Ai primordi del web le esperienze di
socializzazione erano chiamate community e
consistevano in forum, gruppi, mailing list e
chat. Amy Jo Kim, autrice ed esperta di
community, li definisce luoghi di aggregazione
legati a un posto (place-centric).
Le funzionalità di community permettevano
alle persone di parlare e interagire e la
relazione tra queste persone si basava
sull’interesse comune che li aveva portati su
quel sito. Le community si formavano intorno
agli interessi e le relazioni evolvevano nel
tempo.”
Christian Crumlish, Erin Malone
Community e crowdsourcing editoriale
1997
2002
2003
La mappa
non è il
territorio
(soprattutto
in piena
deriva dei
continenti)
2008
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
2010
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
La mappa non è il territorio
e il territorio lo costruiamo insieme
(non solo online)
Mafe de Baggis - mafe@mafedebaggis.it
massa social network community
Le community non si creano e non spuntano online
Le community sono gruppi di amici che ancora non si conoscono.
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
Amici amici, amici un cazzo?
Come progettare un ambiente
realmente collaborativo,
abbassando il rumore in ingresso e
coinvolgendo i lettori più brillanti in
modo da ottenere commenti e
contributi in linea con la testata?
Mafe de Baggis
mafe.debaggis@gmail.com
The quality
without a name
Christopher Alexander
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
Il contenuto
come pattern
I contenuti sono la prima e più importante
tecnologia in grado di aggregare e stimolare
community di qualsiasi tipo.
La natura, la qualità e lo stile dei contenuti
determinano la natura, la qualità e lo stile
delle persone che decideranno di far parte
della vostra community.
La forma - linguaggio e interfaccia - che
prendono i contenuti determina la relazione.
I cinque criteri base
per avere contenuti
di qualità
Social clue
Community e crowdsourcing editoriale
Metadesign
Deliberately Leave Things
Incomplete
Crumlish & Malone
Bury the push button
Derek Powazek
Community e crowdsourcing editoriale
Community e crowdsourcing editoriale
Giancarlo Carofiglio
#5
Social object
Ogni singolo riferimento
unisce o esclude.
Cinque pattern utili
per migliorare la qualità
dei commenti
La libertà
La possibilità di
commentare senza
registrazione, come sui
blog
La regolarità
Il single sign on e
un’interfaccia simile in
tutto il sito
La rilevanza
L’ordinamento per
conversazioni e non
cronologico
Il cherry picking
La possibilità per il
community manager di
evidenziare le
conversazioni di valore
(anche in base a un
criterio misto umano-
algoritmo)
Il riconoscimento
L’appartenenza al sito
sancita da un profilo
personale con punteggi,
badge e caratteristiche
(sia per la reputazione sia
per la possibilità di
scoprire affinità con altri
lettori)
Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com
Grazie :-)

More Related Content

PDF
The Social Era
PDF
Social media marketing
PDF
La schiuma dei dati
PDF
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
PPT
Social network 2014
PDF
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
PDF
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
PDF
Social media e pubblica amministrazione
The Social Era
Social media marketing
La schiuma dei dati
Strategie virali e nuovi linguaggi: quando i social network promuovono l'ambi...
Social network 2014
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Social media e pubblica amministrazione

What's hot (17)

PPT
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
PPT
Apprendere con i social media
KEY
I social network: miti e pratiche
PDF
Introduzione ai Social Network
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
PDF
Cambiare il mondo con il web
PDF
PA 2.0 Pubbliche conversazioni
PPT
Dalla comunicazione alla condivisione. Web 2.0 e social network: l'intelligen...
PDF
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
PPTX
I social media
ODP
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
PDF
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
PDF
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
PDF
Facebook for Business - Capitolo 2 - Le regole del gioco
PPT
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
PDF
2014 giugno perugia
PDF
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Apprendere con i social media
I social network: miti e pratiche
Introduzione ai Social Network
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Cambiare il mondo con il web
PA 2.0 Pubbliche conversazioni
Dalla comunicazione alla condivisione. Web 2.0 e social network: l'intelligen...
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
I social media
CoderdojoBrianza,seconda edizione. Giovani Adulti
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Seminario reputazione digitale, social media, privacy TAG Pisa
Facebook for Business - Capitolo 2 - Le regole del gioco
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
2014 giugno perugia
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Aree di interesse per il giornalismo dei prossimi minuti (nel 2006)
PDF
Pleens@ibt13
PDF
Siamo tutt* digitali
PDF
Storytravelling. Facciamo parlare anche i sassi.
PDF
Storytravelling: le destinazioni come set delle vite dei clienti
PDF
L'araba fenice (cucinata al #Luminol)
PDF
Sparate al cliente interno
PDF
Twitter for travel - basic
PDF
What's in a map
PDF
Il ROI dello storytravelling
PDF
Digital pr
PDF
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
PDF
Freelancecamp: come farsi pagare a consuntivo
PDF
Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell'accoglienza
PPS
Nereo Sciutto Iab Seminar 2008 Misurazione
PDF
Getting Started With Raspberry Pi - UCSD 2013
PDF
The Real Cost of Offshoring
PPTX
I periodici online
PDF
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
PDF
Dirty 30 report_finale
Aree di interesse per il giornalismo dei prossimi minuti (nel 2006)
Pleens@ibt13
Siamo tutt* digitali
Storytravelling. Facciamo parlare anche i sassi.
Storytravelling: le destinazioni come set delle vite dei clienti
L'araba fenice (cucinata al #Luminol)
Sparate al cliente interno
Twitter for travel - basic
What's in a map
Il ROI dello storytravelling
Digital pr
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Freelancecamp: come farsi pagare a consuntivo
Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell'accoglienza
Nereo Sciutto Iab Seminar 2008 Misurazione
Getting Started With Raspberry Pi - UCSD 2013
The Real Cost of Offshoring
I periodici online
#NISMIL News Impact Milan: Online reputation for journalists
Dirty 30 report_finale
Ad

Similar to Community e crowdsourcing editoriale (20)

PDF
Mafe debaggis communitymanagement_onlinevs
KEY
Twitter (per chi non c'era)
PDF
"Vendere" Wordpress
PDF
Avis 01 Scenario
PPTX
Incontrarsi
KEY
Digital writing
ODP
Corso "New Media" per il progetto Amministrazioni Sostenibili: social network 2
PDF
Cos'è il web 2.0 oggi
PPT
Slide Corso Web20 Base
PDF
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
PDF
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
PPT
Web 2.0
PPS
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
PDF
Community is the message: come gestire una comunità?
PPTX
I social media
PDF
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
PDF
Social media TIPS & TRICKS
DOC
Analisi Benchmarking Ideas
PPT
lezione Micucci
PDF
Dalla strategia alla delivery quotidiana
Mafe debaggis communitymanagement_onlinevs
Twitter (per chi non c'era)
"Vendere" Wordpress
Avis 01 Scenario
Incontrarsi
Digital writing
Corso "New Media" per il progetto Amministrazioni Sostenibili: social network 2
Cos'è il web 2.0 oggi
Slide Corso Web20 Base
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Web 2.0
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Community is the message: come gestire una comunità?
I social media
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
Social media TIPS & TRICKS
Analisi Benchmarking Ideas
lezione Micucci
Dalla strategia alla delivery quotidiana

More from Mafe de Baggis (13)

PDF
Creatività sovrumana - gli impossibili, possibili
PDF
Not without us - Internet Festival Pisa 2024
PDF
Un bot per amica
PDF
Materia Prima - innovazione e creatività
PDF
Come usare il #Luminol per la comunicazione
PDF
Come si costruisce una bufala
PDF
La Fabula infinita
PDF
A caccia di storie
PDF
I social network sono una buona fonte di informazioni?
PDF
Storytravelling
KEY
Il viaggio inizia online e continua mobile
PDF
Internet non esiste (più)
KEY
Quando la rete si liquefa
Creatività sovrumana - gli impossibili, possibili
Not without us - Internet Festival Pisa 2024
Un bot per amica
Materia Prima - innovazione e creatività
Come usare il #Luminol per la comunicazione
Come si costruisce una bufala
La Fabula infinita
A caccia di storie
I social network sono una buona fonte di informazioni?
Storytravelling
Il viaggio inizia online e continua mobile
Internet non esiste (più)
Quando la rete si liquefa

Community e crowdsourcing editoriale

  • 1. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com International Journalism Festival Perugia, 27 aprile 2013 Community e crowdsourcing editoriale Mafe de Baggis mafe.debaggis@gmail.com
  • 2. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com Perché siamo qui Negli ultimi venti anni il lettore è entrato in redazione approfittando della finestra aperta da Internet: un ospite non invitato e a turno scomodo, utile, sopportato, invitato, vezzeggiato e poco compreso, quasi sempre nascosto sotto l’etichetta “utente” e “community”. Mafe de Baggis mafe.debaggis@gmail.com
  • 3. Il “Times” aveva i computer, ma i giornalisti, specie quelli più anziani, si rifiutavano di usarli. Il bar delle grandi speranze J. R. Moehringer
  • 5. 1985 (e non sentirli) 1985 on The WELL * February WELL boots up its computer and turns on The WELL is founded as a partnership by Larry Brilliant, of Networking Technologies International (NETI) and Stewart Brand of the Point Foundation. NETI provides the computer, software and a loan of $90,000. The Point Foundation, responsible for the Whole Earth Catalog series, provides staff, office space, Whole Earth's name recognition and regular coverage in "Whole Earth Review" magazine. Business goals remained flexible. Matthew McClure is named the founding director.
  • 7. “Ai primordi del web le esperienze di socializzazione erano chiamate community e consistevano in forum, gruppi, mailing list e chat. Amy Jo Kim, autrice ed esperta di community, li definisce luoghi di aggregazione legati a un posto (place-centric). Le funzionalità di community permettevano alle persone di parlare e interagire e la relazione tra queste persone si basava sull’interesse comune che li aveva portati su quel sito. Le community si formavano intorno agli interessi e le relazioni evolvevano nel tempo.” Christian Crumlish, Erin Malone
  • 10. 2002
  • 11. 2003
  • 12. La mappa non è il territorio (soprattutto in piena deriva dei continenti) 2008
  • 13. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com 2010
  • 14. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com La mappa non è il territorio e il territorio lo costruiamo insieme (non solo online)
  • 15. Mafe de Baggis - mafe@mafedebaggis.it massa social network community Le community non si creano e non spuntano online Le community sono gruppi di amici che ancora non si conoscono.
  • 16. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com Amici amici, amici un cazzo? Come progettare un ambiente realmente collaborativo, abbassando il rumore in ingresso e coinvolgendo i lettori più brillanti in modo da ottenere commenti e contributi in linea con la testata? Mafe de Baggis mafe.debaggis@gmail.com
  • 17. The quality without a name Christopher Alexander
  • 18. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com Il contenuto come pattern I contenuti sono la prima e più importante tecnologia in grado di aggregare e stimolare community di qualsiasi tipo. La natura, la qualità e lo stile dei contenuti determinano la natura, la qualità e lo stile delle persone che decideranno di far parte della vostra community. La forma - linguaggio e interfaccia - che prendono i contenuti determina la relazione.
  • 19. I cinque criteri base per avere contenuti di qualità
  • 23. Bury the push button Derek Powazek
  • 26. Giancarlo Carofiglio #5 Social object Ogni singolo riferimento unisce o esclude.
  • 27. Cinque pattern utili per migliorare la qualità dei commenti
  • 28. La libertà La possibilità di commentare senza registrazione, come sui blog
  • 29. La regolarità Il single sign on e un’interfaccia simile in tutto il sito
  • 31. Il cherry picking La possibilità per il community manager di evidenziare le conversazioni di valore (anche in base a un criterio misto umano- algoritmo)
  • 32. Il riconoscimento L’appartenenza al sito sancita da un profilo personale con punteggi, badge e caratteristiche (sia per la reputazione sia per la possibilità di scoprire affinità con altri lettori)
  • 33. Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com Grazie :-)