SlideShare a Scribd company logo
Antonio Fini Università di Firenze [email_address]   Web 2.0 Ripasso e novità Apprendere, socializzare, conoscere con le tecnologie: libri e scenari per il futuro Firenze, Milano, Roma 30/3/2007
Si parla molto di Web 2.0  anche grazie a … Lo sapevate? Pare che la “persona dell’anno” di Time per il 2006 dovesse essere…. E invece …
Il Web 2.0 Uffa!!! Ancora?   Da  Google   Zietgeist : “define web 2.0”  al 2° posto nelle ricerche nel 2006 Un termine controverso Anche  Berners-Lee  ne prende le  distanze … Un approccio tecnico-superficiale Ajax  Look “gommoso” “ ma non c’è niente di nuovo,  è pur sempre HTTP+HTML!” Perché solo il Web? Skype è 2.0? I podcast, iTunes? Un altro nome? Forse sarebbe opportuno ma  …ormai è tardi!!! Per tutti è  Web 2.0!
Utenti 2.0 Sono cambiati gli  utenti!! Erano  lettori … … ora sono anche  autori O è solo un ritorno alle origini? Il web “originale” di Berners-Lee era read-write e collaborativo! Ma anche “prima” c’erano i siti personali! Già! Ma  chi  erano i proprietari? Quasi sempre tecnici… Ora l’authoring sul Web è accessibile praticamente a tutti Blogger Google  Page Creator “ Caro amico ti scrivo…” “… Anche i muti potranno parlare..”  È questa la novità! (L.Dalla)
Definiamo il web 2.0? Non serve una definizione! E’ una fase storica che stiamo vivendo In Internet (non solo web…) convivono servizi e applicazioni  old-style  e novità significative Allora perché “2.0”? Abbiamo bisogno di “classificare” È un comodo termine-ombrello  Breve, sintetico Efficace nel comunicare un  cambiamento   Nell’ articolo originale  di O’Reilly: Contrapposizione di applicazioni, siti,  concetti Britannica Online  vs  Wikipedia Pubblicazione  vs  Partecipazione Siti personali  vs  Blog
La galassia 2.0
Alcuni elementi caratteristici / 1 Web come piattaforma o sistema operativo Spostare le applicazioni dal desktop al Web Proseguimento della pre-esistente tendenza del Web a incorporare gli servizi Internet Webmail Newsreader Riedizione del  network computing Esempi: GoogleDocs Gliffy Zoho L’utente-autore e i  social software Facilità di scrittura  Strumenti sociali, non individuali Blog Wiki Condivisione  foto  /  video  /  slide  /  musica  / … Obiezione: cose simili c’erano anche  prima OK, però ora posso  bloggare  in pochi secondi anche mentre sono qui a presentare una  relazione ad una conferenza! Ritorno al desktop!
Alcuni elementi caratteristici / 2 Folksonomy   Il potere alle masse : classificare l’informazione  dal basso,  in modo non strutturato Tag ,  tagging ,  taggare ,  tagclouds Social bookmarking del.icio.us Non solo social bookmarking I tag sono ovunque Folksonomy o folksonomie o  folksonomia o folksonomies? Ehhh…nessuno è perfetto… Social Networking Six   degrees  of  separation … Connettersi per… molti motivi… Molti modi per connettersi Anche IM, VoIP Nuovi standard: FOAF mySpace,  LinkedIn
Alcuni elementi caratteristici / 3 I contenuti L’unità informativa del Web  non è  più la  pagina Anche conseguenza dell’organizzazione cronologica dei blog Microcontenuti Aggregazione feed RSS  WebTop :  home page  personali  componibili Riuso Flussi di microcontenuti riutilizzabili API anche da siti commerciali In una parola:  mashup Esempi:  Amazon, Google Zontube  (Amazon + YouTube)  Fotoland  (Google Maps + Flickr) Ti lascio usare alcuni miei dati, non tutti… Una novità suggestiva Yahoo   Pipes La hit parade del web 2.0!
Le tecnologie Niente di particolarmente  nuovo Alcune tecnologie ricorrenti AJAX Javascript + XML Rich Internet Application E’ iniziato tutto con  Gmail … RSS Il filo conduttore dei flussi informativi del Web Un concetto semplicissimo: La  syndication  dei contenuti Rimanere aggiornati sulle “novità”
Web 2.0 per apprendere La “ persona dell’anno ” è anche, implicitamente, un  learner , anzi un  lifelong learner Usa Google e Wikipedia come  strumenti per apprendere Contribuisce a costruire la conoscenza attraverso le reti a cui appartiene Blog Commenti, trackback RSS Mi tengo aggiornato su… Condivisione Documenti (wiki, web office, foto, video, …) Risorse (social bookmarking e RSS) Mi può interessare conoscere quali sono le fonti degli altri colleghi, amici, compagni di studi, … Impara da tutte queste fonti Può selezionarle, filtrarle, commentarle, riprenderle, espanderle, … Però: Ha il  problema  di selezionarle, filtrarle, … È sempre più vittima del’ Information overload I  social software  sono anche potenti filtri informativi! More signal, less noise
L’esperienza di LTE Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, dei processi culturali e Formativi www.scform.unifi.it/ lte
Una  community ? Il LTE  è  di fatto una comunità! Chi sono i partecipanti? Staff Collaboratori Partecipanti ai corsi  Docenti Studenti Ex-studenti ( Alumni ) Altri.. (studiosi, ospiti, dottorandi, ecc.) Esigenze: Mantenere i contatti! Il corso è finito, e ora? Mi raccomando, sentiamoci… Condividere e collaborare Avere un ambiente “personale” ma anche “sociale” Uscire dai confini della “piattaforma e-learning” Gestire il proprio apprendimento  informale,   oltre e dopo  il “corso” Un  e-portfolio  da affiancare alla piattaforma istituzionale Supporto tecnologico per una comunità di pratiche LTE Staff Collaboratori Corsisti Ex-corsisti Docenti Altri
Bridging formal and informal… La nostra ipotesi di lavoro: Formal Amministrazione e gestione dei  corsi Moodle Informal   Blog, e-portfolio, narrazioni, social networking Elgg
LTEver si basa su  Elgg Dave Tosh - 2005  http:// elgg.net / dtosh / weblog /398.html Open Source Tecnologie: Php/mySQL RSS FOAF OpenID Main Site:  elgg.org Esperienze simili: Athabasca   Univ . (Canada) Alpen-Adria Univ. (Austria) Univ . Of  Brighton  (GB)
LTEver www.lte-unifi.net/elgg
Le funzioni di LTEver Blog Spazio web personale utilizzabile liberamente per riflessioni e racconti Aggregatore automatico di altri blog personali Supporto per podcasting/video/foto sharing Cruscotto  (dashboard) Una “vetrina” o pagina web totalmente personalizzabile con appositi elementi ( widget ) File Un archivio personale di file liberamente condivisibili Risorse RSS Aggancio a fonti esterne via RSS Profilo Ogni parola inserita in ogni campo diventa automaticamente un  tag , utilizzabile per “collegarsi” ad altri Network La propria “rete” di  contatti Le proprie  comunità Ogni utente può creare comunità aperte e/o chiuse Plugin: Elgg è estendibile!
Caratteristiche fondamentali Uno spazio personale liberamente gestibile Nessun ruolo privilegiato (eccetto un admin) Privacy e sicurezza Ogni elemento (ad es. un post del blog, un file o un campo del profilo) è soggetto al: Controllo di accesso Pubblico: tutti possono vedere il dato Utenti loggati: solo gli altri utenti di LTEver Privato: solo l’utente ha accesso Comunità/gruppo di accesso: liberamente definibili… Il livello di accesso è sempre stabilito dall’utente Comunità e gruppi di utenti Ogni utente può creare nuove  comunità Accesso libero / controllato
Sperimentazione e prospettive Il servizio è attivo da febbraio 2007 Oltre 100 utenti già attivi Già molto utilizzati il blog e i commenti Comunità predefinite Prossimamente: Supporto alle attività e alle conversazioni Individuazione di  Animatori  di comunità tematiche Ricerche: Utilità dello strumento per studenti ed ex-studenti Dinamiche relazionali Prospettive: Tecniche OpenID Nuove features (CV,  presentation, integrazione con wiki, …) Metodologiche PLE come  middleware pedagogico  Un  ponte  tra VLE e PLE?
Grazie! Contatti: Antonio Fini LTE - Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione Università di Firenze www.scform.unifi.it/lte [email_address]
Il blog
Il cruscotto
I file
Le risorse RSS
Il profilo
Il network
Personal Learning Environment Sistemi aperti, interconnessi,  mashup  di strumenti hw/sw Controllati e gestiti dall’utente , non-istituzionali Alcune  ispirazioni: Lifelong learning E-portfolio Blog Presentation / CV tool Telling stories Conversations Tecnologie principali: RSS Web Service Non un’applicazione, piuttosto una  filosofia, un approccio Scott Wilson – CETIS – 2005  http://www.cetis.ac.uk/members/scott
Il paradigma dominante:  formal  e-learning   Il modello formale-istituzionale: Il  corso  è solitamente l’unità base dell’e-learning  formal I sistemi tecnologici si sono “adeguati” a questa visione Da qui il concetto di  piattaforma LMS o VLE (Virtual Learning Environment) Isomorfismo tra “istituzione” e LMS/VLE Un sistema software che ricrea  virtualmente  l’ambiente  reale  di apprendimento di una “istituzione”  (scuola, università, azienda,..): Centralizzazione Accesso controllato e riservato Focus su contenuti precostituiti Asimmetria tra docenti e studenti Ambiente “uguale per tutti” Aderenza agli standard Tracciamento ,  controllo , …

More Related Content

PPT
E-learning formale e informale nel Web 2.0
PPT
Presentazione Fini Sie-l 2007
PPT
(non) parliamo di eLearning 2.0
PPT
Siel2007 Tutorial Fini
PPT
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
PPT
LTEver - la community di LTE
PPT
ipertesti
 
PPT
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Presentazione Fini Sie-l 2007
(non) parliamo di eLearning 2.0
Siel2007 Tutorial Fini
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
LTEver - la community di LTE
ipertesti
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo

What's hot (20)

ODP
Semantic web and social web
PPT
Policaro Progettotrio Def
PPT
1. introduzione
PPT
2. introduzione al wikibook
PPT
Sarah Roma 3
PPT
Che cos'è del.icio.us
PDF
Convegno e-learning today Progetttotrio
PPT
Social Computing e didattica
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
PPT
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
PPT
Intervento al Congresso Siel 2008
PPT
Verso l'era del Web 2.0
PPT
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
PPTX
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
DOCX
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
PPTX
Online collaboration (slides quasi complete)
ODP
Cms scuola-dossier
PDF
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
PPT
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
PPT
glossario con Social Software
Semantic web and social web
Policaro Progettotrio Def
1. introduzione
2. introduzione al wikibook
Sarah Roma 3
Che cos'è del.icio.us
Convegno e-learning today Progetttotrio
Social Computing e didattica
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Intervento al Congresso Siel 2008
Verso l'era del Web 2.0
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
Online collaboration (slides quasi complete)
Cms scuola-dossier
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
glossario con Social Software
Ad

Viewers also liked (20)

PPS
Labs2008 Google
PPT
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
PPT
La didattica nel tempo di Google
PPT
GESTÃO DO EMPREENDIMENTO CULTURAL E CRIATIVO - AULA 5
PDF
Festschrift Gauntt 1.7.15
PDF
Ficha de produto_casa_2012
PDF
E. rumak, p. sitarek, polish leniency programme
PDF
Periódico iturre@lizate
PPSX
Plan Renova - Modernización de Flotas
PDF
Naturliche Sonne (Jakob Lorber)
PPT
La sociedad de la información (2)
PDF
Programa internacional experto en coaching coruña
PDF
Sevidor dns en centos
PDF
NEWS (IMT-TSXV) (IMTFF-U.S.) Montoro mobilizies drill to test "P
PDF
Social Media Measurement by Daniel Backhaus at Infuz
PDF
Тренинг "Как вырваться из Крысиных Бегов"
PDF
Manual de identificacion_institucional
PPT
Ebics Sage Pme
Labs2008 Google
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
La didattica nel tempo di Google
GESTÃO DO EMPREENDIMENTO CULTURAL E CRIATIVO - AULA 5
Festschrift Gauntt 1.7.15
Ficha de produto_casa_2012
E. rumak, p. sitarek, polish leniency programme
Periódico iturre@lizate
Plan Renova - Modernización de Flotas
Naturliche Sonne (Jakob Lorber)
La sociedad de la información (2)
Programa internacional experto en coaching coruña
Sevidor dns en centos
NEWS (IMT-TSXV) (IMTFF-U.S.) Montoro mobilizies drill to test "P
Social Media Measurement by Daniel Backhaus at Infuz
Тренинг "Как вырваться из Крысиных Бегов"
Manual de identificacion_institucional
Ebics Sage Pme
Ad

Similar to Web 2.0 (20)

PPT
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
PPT
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
PPT
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
PPT
Web 2 0 Accademico
PPT
I learning object nel web 2.0 (2007)
PPT
Web2.0 E Didattica
PPT
1 eLearning e LO
PPT
Scrivere per il web
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
PPT
1.introduzione
PPT
Presentazione Per Redazione
PPT
Moodle Seminario
PPS
Slide Web 20
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
La biblioteca fuori di sè
PPT
Le tecnologie per l'e-learning
PPT
5.1 web 2.0, blog
ODP
Lamp Open Italy
PPT
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
PPT
WEB 2.0 e PA
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Web 2 0 Accademico
I learning object nel web 2.0 (2007)
Web2.0 E Didattica
1 eLearning e LO
Scrivere per il web
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
1.introduzione
Presentazione Per Redazione
Moodle Seminario
Slide Web 20
Web 2.0 e Library 2.0
La biblioteca fuori di sè
Le tecnologie per l'e-learning
5.1 web 2.0, blog
Lamp Open Italy
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
WEB 2.0 e PA

More from Antonio Fini (20)

PPTX
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
PDF
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
PDF
Open Education - Cold case o Hot News
PDF
Il cloud a scuola - G Suite for Education
PDF
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
PDF
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
PPT
Ma sono davvero nativi digitali?
PPTX
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
PPTX
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
PPTX
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
PPTX
Contenuti aperti per la didattica
PPTX
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
PPTX
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
PPT
Introduzione ai social media
PPTX
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
PPT
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
PPT
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
PPT
La competenza digitale dei digital natives
PPT
Open Ed Cesena 08
PPT
OER: alcuni temi ancora aperti
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Open Education - Cold case o Hot News
Il cloud a scuola - G Suite for Education
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Ma sono davvero nativi digitali?
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Contenuti aperti per la didattica
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Introduzione ai social media
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
La competenza digitale dei digital natives
Open Ed Cesena 08
OER: alcuni temi ancora aperti

Recently uploaded (6)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...

Web 2.0

  • 1. Antonio Fini Università di Firenze [email_address] Web 2.0 Ripasso e novità Apprendere, socializzare, conoscere con le tecnologie: libri e scenari per il futuro Firenze, Milano, Roma 30/3/2007
  • 2. Si parla molto di Web 2.0 anche grazie a … Lo sapevate? Pare che la “persona dell’anno” di Time per il 2006 dovesse essere…. E invece …
  • 3. Il Web 2.0 Uffa!!! Ancora?  Da Google Zietgeist : “define web 2.0” al 2° posto nelle ricerche nel 2006 Un termine controverso Anche Berners-Lee ne prende le distanze … Un approccio tecnico-superficiale Ajax Look “gommoso” “ ma non c’è niente di nuovo, è pur sempre HTTP+HTML!” Perché solo il Web? Skype è 2.0? I podcast, iTunes? Un altro nome? Forse sarebbe opportuno ma …ormai è tardi!!! Per tutti è Web 2.0!
  • 4. Utenti 2.0 Sono cambiati gli utenti!! Erano lettori … … ora sono anche autori O è solo un ritorno alle origini? Il web “originale” di Berners-Lee era read-write e collaborativo! Ma anche “prima” c’erano i siti personali! Già! Ma chi erano i proprietari? Quasi sempre tecnici… Ora l’authoring sul Web è accessibile praticamente a tutti Blogger Google Page Creator “ Caro amico ti scrivo…” “… Anche i muti potranno parlare..” È questa la novità! (L.Dalla)
  • 5. Definiamo il web 2.0? Non serve una definizione! E’ una fase storica che stiamo vivendo In Internet (non solo web…) convivono servizi e applicazioni old-style e novità significative Allora perché “2.0”? Abbiamo bisogno di “classificare” È un comodo termine-ombrello Breve, sintetico Efficace nel comunicare un cambiamento Nell’ articolo originale di O’Reilly: Contrapposizione di applicazioni, siti, concetti Britannica Online vs Wikipedia Pubblicazione vs Partecipazione Siti personali vs Blog
  • 7. Alcuni elementi caratteristici / 1 Web come piattaforma o sistema operativo Spostare le applicazioni dal desktop al Web Proseguimento della pre-esistente tendenza del Web a incorporare gli servizi Internet Webmail Newsreader Riedizione del network computing Esempi: GoogleDocs Gliffy Zoho L’utente-autore e i social software Facilità di scrittura Strumenti sociali, non individuali Blog Wiki Condivisione foto / video / slide / musica / … Obiezione: cose simili c’erano anche prima OK, però ora posso bloggare in pochi secondi anche mentre sono qui a presentare una relazione ad una conferenza! Ritorno al desktop!
  • 8. Alcuni elementi caratteristici / 2 Folksonomy Il potere alle masse : classificare l’informazione dal basso, in modo non strutturato Tag , tagging , taggare , tagclouds Social bookmarking del.icio.us Non solo social bookmarking I tag sono ovunque Folksonomy o folksonomie o folksonomia o folksonomies? Ehhh…nessuno è perfetto… Social Networking Six degrees of separation … Connettersi per… molti motivi… Molti modi per connettersi Anche IM, VoIP Nuovi standard: FOAF mySpace, LinkedIn
  • 9. Alcuni elementi caratteristici / 3 I contenuti L’unità informativa del Web non è più la pagina Anche conseguenza dell’organizzazione cronologica dei blog Microcontenuti Aggregazione feed RSS WebTop : home page personali componibili Riuso Flussi di microcontenuti riutilizzabili API anche da siti commerciali In una parola: mashup Esempi: Amazon, Google Zontube (Amazon + YouTube) Fotoland (Google Maps + Flickr) Ti lascio usare alcuni miei dati, non tutti… Una novità suggestiva Yahoo Pipes La hit parade del web 2.0!
  • 10. Le tecnologie Niente di particolarmente nuovo Alcune tecnologie ricorrenti AJAX Javascript + XML Rich Internet Application E’ iniziato tutto con Gmail … RSS Il filo conduttore dei flussi informativi del Web Un concetto semplicissimo: La syndication dei contenuti Rimanere aggiornati sulle “novità”
  • 11. Web 2.0 per apprendere La “ persona dell’anno ” è anche, implicitamente, un learner , anzi un lifelong learner Usa Google e Wikipedia come strumenti per apprendere Contribuisce a costruire la conoscenza attraverso le reti a cui appartiene Blog Commenti, trackback RSS Mi tengo aggiornato su… Condivisione Documenti (wiki, web office, foto, video, …) Risorse (social bookmarking e RSS) Mi può interessare conoscere quali sono le fonti degli altri colleghi, amici, compagni di studi, … Impara da tutte queste fonti Può selezionarle, filtrarle, commentarle, riprenderle, espanderle, … Però: Ha il problema di selezionarle, filtrarle, … È sempre più vittima del’ Information overload I social software sono anche potenti filtri informativi! More signal, less noise
  • 12. L’esperienza di LTE Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, dei processi culturali e Formativi www.scform.unifi.it/ lte
  • 13. Una community ? Il LTE è di fatto una comunità! Chi sono i partecipanti? Staff Collaboratori Partecipanti ai corsi Docenti Studenti Ex-studenti ( Alumni ) Altri.. (studiosi, ospiti, dottorandi, ecc.) Esigenze: Mantenere i contatti! Il corso è finito, e ora? Mi raccomando, sentiamoci… Condividere e collaborare Avere un ambiente “personale” ma anche “sociale” Uscire dai confini della “piattaforma e-learning” Gestire il proprio apprendimento informale, oltre e dopo il “corso” Un e-portfolio da affiancare alla piattaforma istituzionale Supporto tecnologico per una comunità di pratiche LTE Staff Collaboratori Corsisti Ex-corsisti Docenti Altri
  • 14. Bridging formal and informal… La nostra ipotesi di lavoro: Formal Amministrazione e gestione dei corsi Moodle Informal Blog, e-portfolio, narrazioni, social networking Elgg
  • 15. LTEver si basa su Elgg Dave Tosh - 2005 http:// elgg.net / dtosh / weblog /398.html Open Source Tecnologie: Php/mySQL RSS FOAF OpenID Main Site: elgg.org Esperienze simili: Athabasca Univ . (Canada) Alpen-Adria Univ. (Austria) Univ . Of Brighton (GB)
  • 17. Le funzioni di LTEver Blog Spazio web personale utilizzabile liberamente per riflessioni e racconti Aggregatore automatico di altri blog personali Supporto per podcasting/video/foto sharing Cruscotto (dashboard) Una “vetrina” o pagina web totalmente personalizzabile con appositi elementi ( widget ) File Un archivio personale di file liberamente condivisibili Risorse RSS Aggancio a fonti esterne via RSS Profilo Ogni parola inserita in ogni campo diventa automaticamente un tag , utilizzabile per “collegarsi” ad altri Network La propria “rete” di contatti Le proprie comunità Ogni utente può creare comunità aperte e/o chiuse Plugin: Elgg è estendibile!
  • 18. Caratteristiche fondamentali Uno spazio personale liberamente gestibile Nessun ruolo privilegiato (eccetto un admin) Privacy e sicurezza Ogni elemento (ad es. un post del blog, un file o un campo del profilo) è soggetto al: Controllo di accesso Pubblico: tutti possono vedere il dato Utenti loggati: solo gli altri utenti di LTEver Privato: solo l’utente ha accesso Comunità/gruppo di accesso: liberamente definibili… Il livello di accesso è sempre stabilito dall’utente Comunità e gruppi di utenti Ogni utente può creare nuove comunità Accesso libero / controllato
  • 19. Sperimentazione e prospettive Il servizio è attivo da febbraio 2007 Oltre 100 utenti già attivi Già molto utilizzati il blog e i commenti Comunità predefinite Prossimamente: Supporto alle attività e alle conversazioni Individuazione di Animatori di comunità tematiche Ricerche: Utilità dello strumento per studenti ed ex-studenti Dinamiche relazionali Prospettive: Tecniche OpenID Nuove features (CV, presentation, integrazione con wiki, …) Metodologiche PLE come middleware pedagogico Un ponte tra VLE e PLE?
  • 20. Grazie! Contatti: Antonio Fini LTE - Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione Università di Firenze www.scform.unifi.it/lte [email_address]
  • 27. Personal Learning Environment Sistemi aperti, interconnessi, mashup di strumenti hw/sw Controllati e gestiti dall’utente , non-istituzionali Alcune ispirazioni: Lifelong learning E-portfolio Blog Presentation / CV tool Telling stories Conversations Tecnologie principali: RSS Web Service Non un’applicazione, piuttosto una filosofia, un approccio Scott Wilson – CETIS – 2005 http://www.cetis.ac.uk/members/scott
  • 28. Il paradigma dominante: formal e-learning Il modello formale-istituzionale: Il corso è solitamente l’unità base dell’e-learning formal I sistemi tecnologici si sono “adeguati” a questa visione Da qui il concetto di piattaforma LMS o VLE (Virtual Learning Environment) Isomorfismo tra “istituzione” e LMS/VLE Un sistema software che ricrea virtualmente l’ambiente reale di apprendimento di una “istituzione” (scuola, università, azienda,..): Centralizzazione Accesso controllato e riservato Focus su contenuti precostituiti Asimmetria tra docenti e studenti Ambiente “uguale per tutti” Aderenza agli standard Tracciamento , controllo , …