SlideShare a Scribd company logo
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
CPS
Il Competence Positioning System per
individuare, valutare e sviluppare il patrimonio
economico delle competenze presenti in
azienda.
Competencies Positioning System
3
LE COMPETENZE
La norme europee (EQF) richiedono ai professionisti, anche se
appartenenti agli ordini professionali, di certificare il loro livello di
competenza.
LA PARTE DEL CAPITALE DI IMPRESA ANCORA
DA INSERIRE IN BILANCIO
Inoltre le nuove regole di bilancio indicano per gli amministratori la
necessità di segnalare nella lettera integrativa i progressi che
l’azienda compie nello sviluppo del capitale umano e raccomanda
l’inserimento di KPI specifici
4
COSA SONO LE COMPETENZE
Competenze
comportamentali
Competenze
tecniche
Il risultato di conoscenze generali,
conoscenze applicative,
conoscenze specialistiche e
processi costanti di aggiornamento
Le specifiche abilità delle persone
nel “fare” che permettono alle
conoscenze di essere applicate
5
COME MONITORARE
LE COMPETENZE IN AZIENDA
La necessità di misurare il valore del capitale umano in azienda, di
attribuirgli un valore, conoscerne la diffusione si risolve mettendo
in campo un vero e proprio sistema di “Controllo di Gestione” del
patrimonio di competenze.
Il management deve poter usufruire di cruscotti sintetici che
permettano una visione di insieme a livelli diversi di profondità:
azienda, funzioni, ruoli e persone.
Questa visione consente di allocare convenientemente le energie
e gli investimenti che permettono lo sviluppo delle strategie e
garantiscono la crescita dei risultati.
6
GAP ANALYSIS
PER FORNIRE L’ORIENTAMENTO
La gap analysis confronta i
risultati delle competenze
possedute dalle persone con
i livelli attesi dai
mestieri.
COPERTURA
CRITICA
≤ 59
COPERTURA
NON
PIENAMENTE
ADEGUATA
69 – 60
SUFFICIENTE
COPERTURA
79 – 70
BUONA
COPERTURA
89 – 80
PIENA
COPERTURA
100 – 90
INDICATORE
INDICE DI COPERTURA
Può essere realizzata
per:
 singole risorse
 specifiche unità
organizzative
 sulla globalità
aziendale
LIVELLI GAP ANALYSIS
7
8
IL CPS
Il CPS (Competence Position System) è il cruscotto del bilancio delle
competenze aziendali che fornisce indicazioni gestionali, di sviluppo
e formazione nonché la visione “olistica” della distribuzione e del
valore del capitale competenze espresse in azienda.
9
GAP
COMPLESSIVO
GAP
CAPACIT
À
GAP
CONOSCE
NZA
7 8
7 1 8 5
COMPANY
ASSESSMENT
AUTO
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
PERFORMANCE
CLASSIFICAZIONE
RUOLI E/O MESTIERI
ELENCORESPONSAB
ILITÀ
PONDERAZIONE
FATTORI DI
COMPETENZA
IL PROCESSO
ANALISI E INDICATORI
INDIVIDUAZIONE
CONOSCENZE
COMPANY
MANAGEMENT
MANAGEMENTASSESSMENT
10
IL COCKPIT
11
LE APPLICAZIONI DEL CPS
Cambiamenti
organizzativi
Mobilità
Valutazione
delle
prestazioni
Analisi del
potenziale
Percorsi di
sviluppo
Analisi dei
bisogni
formativi
Processi di
selezione
Copertura
dei ruoli
CPS
12
LE APPLICAZIONI DEL CPS
L’Implementazione del CPS prevede una attività di bilancio delle
competenze che misura i bisogni ed i livelli di copertura dei singoli
professionisti e permette a HR e linea di mirare con estrema
precisione gli interventi non disperdendo energie e danaro,
migliorando e dando sostanza ad alcuni processi fondamentali.
Gap
Analysis
Tavole di
sostituzione
Valutazione
delle
prestazioni
Analisi del
potenziale
Percorsi di
sviluppo
Analisi dei
bisogni
formativi
Processi di
selezione
Copertur
a dei ruoli
CPS
Competencies Positioning System
14
Il mercato evolve: abbiamo le risorse
professionali necessarie per perseguire la
nuova strategia aziendale? Sono presenti dei
gap?
Quali competenze presidiano la competenza
distintiva?
Quali competenze sono necessarie
all’innovazione?
ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO
UNA RISPOSTA
15
Se coinvolgo un manager su una nuova sfida,
quali competenze dovrà possedere per
aumentare la probabilità di riuscita?
Quali competenze sono prioritarie per
raggiungere i risultati della unità?
Quali i principali gap di competenze
da monitorare e colmare?
Quali sono le risorse più idonee a ricoprire una
specifica posizione?
ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO
UNA RISPOSTA
16
Come garantire che la selezione risulti
efficace?
Come individuare i talenti e curarne la
retention?
Come assicurarsi lo sviluppo manageriale?
Come garantire che la selezione risulti
efficace?
ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO
UNA RISPOSTA
17
OUTPUT
COMPETENCE POSITION SYSTEM
PIANI DI
SVILUPPO
INDIVIDUALI
PUNTI DI FORZA
E
AREE DI
MIGLIORAMENTO
FORMAZIONE
DI TEAM
ALLINEAMENTO
STRATEGIE
DI BUSINESS
E
COMPETENZE
AZIENDALI
18
FASI DEL PROCESSO
DEFINIZIONE DELLE
COMPETENZE IN
RELAZIONE AI
RUOLI/MESTIERI
INDIVIDUAZIONE
DELLA
POPOLAZIONE DI
INTERESSE
MESSA A PUNTO
DEL PROCESSO
VALUTATIVO
REALIZZAZIONE
DELLE
VALUTAZIONI E
STESURA REPORT
INDIVIDUALI
ANALISI DEI
RISULTATI E
AZIONI
SUCCESSIVE
CPS
19
INPUT - OUTPUT
BILANCIO DELLE COMPETENZE
GESTIONE VALUTAZIONE FORMAZIONE
CPS
INPUTOUTPUT
MOBILITA’ MONITORAGGIO
POPOLAZIONE
PROGETTAZIONE
MIRATA
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
CPS
Il Competence Positioning System per
individuare, valutare e sviluppare il patrimonio
economico delle competenze presenti in
azienda.

More Related Content

PDF
Comunicare architettura
PDF
Percorso di validazione dall'idea al business model per startup
PDF
Brands You're Always Mispronouncing
PDF
Web analytics e il ciclo di vita del cliente online
PDF
Oltre Tata: lean startup all'italiana
PDF
A look inside L'Oréal's Divisions: Active Cosmetics
PPTX
I formatori
Comunicare architettura
Percorso di validazione dall'idea al business model per startup
Brands You're Always Mispronouncing
Web analytics e il ciclo di vita del cliente online
Oltre Tata: lean startup all'italiana
A look inside L'Oréal's Divisions: Active Cosmetics
I formatori

Viewers also liked (20)

PPTX
Project work - Gioca con Deborah
PPTX
LeadTeam start-up: step 9 Key activities and Key partners
PPTX
Iniziare bene con il network marketing
PDF
Personal branding | 01 (taglia m)
PDF
La comunicazione di qualità. (ovverosia il Pensiero è a monte di qualunque de...
PPTX
Gli sfigati del web marketing
PDF
E-commerce: le chiavi del successo
PPTX
Brandstorm la-roche-posay-g11-ultimate
DOCX
media plan brief
PDF
Business model-canvas.compressed
PPTX
Environmental Audit - Ingot Cosmetics
PDF
Brand reputation: case history Patrizia Pepe
PDF
Social Media Report - Shampoo Brands April 2016
PPTX
Teads barometroluxury_gennaio2015
PPTX
SXSW 2016
PDF
Creare un Franchising fa schifo se non sai come farlo
PDF
Beauty care e attuale scenario dei consumi: fatti, cifre, tendenze di sviluppo
PPTX
Fare un corso o leggere un libro
PDF
Chanel presentazione
PPTX
Generacion Y - Maybelline
Project work - Gioca con Deborah
LeadTeam start-up: step 9 Key activities and Key partners
Iniziare bene con il network marketing
Personal branding | 01 (taglia m)
La comunicazione di qualità. (ovverosia il Pensiero è a monte di qualunque de...
Gli sfigati del web marketing
E-commerce: le chiavi del successo
Brandstorm la-roche-posay-g11-ultimate
media plan brief
Business model-canvas.compressed
Environmental Audit - Ingot Cosmetics
Brand reputation: case history Patrizia Pepe
Social Media Report - Shampoo Brands April 2016
Teads barometroluxury_gennaio2015
SXSW 2016
Creare un Franchising fa schifo se non sai come farlo
Beauty care e attuale scenario dei consumi: fatti, cifre, tendenze di sviluppo
Fare un corso o leggere un libro
Chanel presentazione
Generacion Y - Maybelline
Ad

Similar to Competencies Positioning System (20)

PPT
Management delle competenze
PPT
Management delle competenze_perillo
PDF
Conoscere ideamanagement
PDF
Competenze per il business
PPS
Coaching&Performance Managemet
PPT
Il bilancio delle competenze
PPTX
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
PDF
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
PDF
Le competenze come vettore di allineamento con il business
PDF
core competencies ferrero
PDF
52615 core competencies ferrero
PDF
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
PPT
Bilancio delle competenze
PDF
T2 T Presentazione 2011
PDF
Progettare il proprio sviluppo professionale
PDF
Brochure generale
PPTX
La valutazione delle competenze nelle PMI
PDF
Brochure Lead Up
PPT
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
PPT
Progetto Competenze
Management delle competenze
Management delle competenze_perillo
Conoscere ideamanagement
Competenze per il business
Coaching&Performance Managemet
Il bilancio delle competenze
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Le competenze come vettore di allineamento con il business
core competencies ferrero
52615 core competencies ferrero
La trasformazione digitale: competenze e strumenti per affrontarla al meglio
Bilancio delle competenze
T2 T Presentazione 2011
Progettare il proprio sviluppo professionale
Brochure generale
La valutazione delle competenze nelle PMI
Brochure Lead Up
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Progetto Competenze
Ad

More from Ideamanagement Human Capital (11)

PDF
Master assessment & development 2014
PPT
Pensiero sistemico - 4 aprile 2014
PPT
Negoziazione strategica 13 marzo 2014
PDF
Targeted interview - 12 febbraio 2014
PPT
Sviluppare capacità manageriali - Assessment School
PDF
Autostimami - giovedì 6 giugno 2013
PDF
I pilastri dell'assessment
PDF
Gym & Coaching 4 Business
PDF
Invidia nelle organizzazioni
PDF
Assessment e development - Master 2013
PPT
Sviluppare le capacità
Master assessment & development 2014
Pensiero sistemico - 4 aprile 2014
Negoziazione strategica 13 marzo 2014
Targeted interview - 12 febbraio 2014
Sviluppare capacità manageriali - Assessment School
Autostimami - giovedì 6 giugno 2013
I pilastri dell'assessment
Gym & Coaching 4 Business
Invidia nelle organizzazioni
Assessment e development - Master 2013
Sviluppare le capacità

Competencies Positioning System

  • 1. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda.
  • 3. 3 LE COMPETENZE La norme europee (EQF) richiedono ai professionisti, anche se appartenenti agli ordini professionali, di certificare il loro livello di competenza. LA PARTE DEL CAPITALE DI IMPRESA ANCORA DA INSERIRE IN BILANCIO Inoltre le nuove regole di bilancio indicano per gli amministratori la necessità di segnalare nella lettera integrativa i progressi che l’azienda compie nello sviluppo del capitale umano e raccomanda l’inserimento di KPI specifici
  • 4. 4 COSA SONO LE COMPETENZE Competenze comportamentali Competenze tecniche Il risultato di conoscenze generali, conoscenze applicative, conoscenze specialistiche e processi costanti di aggiornamento Le specifiche abilità delle persone nel “fare” che permettono alle conoscenze di essere applicate
  • 5. 5 COME MONITORARE LE COMPETENZE IN AZIENDA La necessità di misurare il valore del capitale umano in azienda, di attribuirgli un valore, conoscerne la diffusione si risolve mettendo in campo un vero e proprio sistema di “Controllo di Gestione” del patrimonio di competenze. Il management deve poter usufruire di cruscotti sintetici che permettano una visione di insieme a livelli diversi di profondità: azienda, funzioni, ruoli e persone. Questa visione consente di allocare convenientemente le energie e gli investimenti che permettono lo sviluppo delle strategie e garantiscono la crescita dei risultati.
  • 6. 6 GAP ANALYSIS PER FORNIRE L’ORIENTAMENTO La gap analysis confronta i risultati delle competenze possedute dalle persone con i livelli attesi dai mestieri. COPERTURA CRITICA ≤ 59 COPERTURA NON PIENAMENTE ADEGUATA 69 – 60 SUFFICIENTE COPERTURA 79 – 70 BUONA COPERTURA 89 – 80 PIENA COPERTURA 100 – 90 INDICATORE INDICE DI COPERTURA Può essere realizzata per:  singole risorse  specifiche unità organizzative  sulla globalità aziendale LIVELLI GAP ANALYSIS
  • 7. 7
  • 8. 8 IL CPS Il CPS (Competence Position System) è il cruscotto del bilancio delle competenze aziendali che fornisce indicazioni gestionali, di sviluppo e formazione nonché la visione “olistica” della distribuzione e del valore del capitale competenze espresse in azienda.
  • 9. 9 GAP COMPLESSIVO GAP CAPACIT À GAP CONOSCE NZA 7 8 7 1 8 5 COMPANY ASSESSMENT AUTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE PERFORMANCE CLASSIFICAZIONE RUOLI E/O MESTIERI ELENCORESPONSAB ILITÀ PONDERAZIONE FATTORI DI COMPETENZA IL PROCESSO ANALISI E INDICATORI INDIVIDUAZIONE CONOSCENZE COMPANY MANAGEMENT MANAGEMENTASSESSMENT
  • 11. 11 LE APPLICAZIONI DEL CPS Cambiamenti organizzativi Mobilità Valutazione delle prestazioni Analisi del potenziale Percorsi di sviluppo Analisi dei bisogni formativi Processi di selezione Copertura dei ruoli CPS
  • 12. 12 LE APPLICAZIONI DEL CPS L’Implementazione del CPS prevede una attività di bilancio delle competenze che misura i bisogni ed i livelli di copertura dei singoli professionisti e permette a HR e linea di mirare con estrema precisione gli interventi non disperdendo energie e danaro, migliorando e dando sostanza ad alcuni processi fondamentali. Gap Analysis Tavole di sostituzione Valutazione delle prestazioni Analisi del potenziale Percorsi di sviluppo Analisi dei bisogni formativi Processi di selezione Copertur a dei ruoli CPS
  • 14. 14 Il mercato evolve: abbiamo le risorse professionali necessarie per perseguire la nuova strategia aziendale? Sono presenti dei gap? Quali competenze presidiano la competenza distintiva? Quali competenze sono necessarie all’innovazione? ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO UNA RISPOSTA
  • 15. 15 Se coinvolgo un manager su una nuova sfida, quali competenze dovrà possedere per aumentare la probabilità di riuscita? Quali competenze sono prioritarie per raggiungere i risultati della unità? Quali i principali gap di competenze da monitorare e colmare? Quali sono le risorse più idonee a ricoprire una specifica posizione? ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO UNA RISPOSTA
  • 16. 16 Come garantire che la selezione risulti efficace? Come individuare i talenti e curarne la retention? Come assicurarsi lo sviluppo manageriale? Come garantire che la selezione risulti efficace? ALCUNE DOMANDE CHE TROVERANNO UNA RISPOSTA
  • 17. 17 OUTPUT COMPETENCE POSITION SYSTEM PIANI DI SVILUPPO INDIVIDUALI PUNTI DI FORZA E AREE DI MIGLIORAMENTO FORMAZIONE DI TEAM ALLINEAMENTO STRATEGIE DI BUSINESS E COMPETENZE AZIENDALI
  • 18. 18 FASI DEL PROCESSO DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE IN RELAZIONE AI RUOLI/MESTIERI INDIVIDUAZIONE DELLA POPOLAZIONE DI INTERESSE MESSA A PUNTO DEL PROCESSO VALUTATIVO REALIZZAZIONE DELLE VALUTAZIONI E STESURA REPORT INDIVIDUALI ANALISI DEI RISULTATI E AZIONI SUCCESSIVE CPS
  • 19. 19 INPUT - OUTPUT BILANCIO DELLE COMPETENZE GESTIONE VALUTAZIONE FORMAZIONE CPS INPUTOUTPUT MOBILITA’ MONITORAGGIO POPOLAZIONE PROGETTAZIONE MIRATA
  • 20. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda.