Capitalist Realism:
Is There No Alternatives?
Realismo Capitalista, di Mark Fisher
Mark Fisher costringe al meta-punto di vista, ricordandoci però
che perdere l’assoluto non è esperienza semplice
Capitalismo come etica
il cui dogma è rappresentato dalla crescita economica
Il patto problematico
Racconta il legame problematico esistente tra
Mercato, Stato, Individuo e di forme di
assoggettamento che hanno preso la forma di
partecipazione a comunità fittizie
“E’ più facile immaginare la fine del
mondo che la fine del capitalismo”
“I Figli degli Uomini” - Alfonso Cuarón 2016
TINA: There Is No Alternative
Interpassività
Precorporation
Siamo oltre “l’incorporazione di materiali che prima sembravano
godere di un potenziale sovversivo”.
Così l’anticapitalismo si è ampiamente diffuso nelle pieghe del
capitalismo stesso, ma è un anticapitalismo gestuale che, anziché
indebolire il realismo capitalista, finisce per rinforzarlo
“Wall-E”, Andrew Stanton 2008 Disney Pixar
Anticapitalismo di sistema
Crediamo che i soldi siano soltanto dei simboli insensati e senza alcun valore
intrinseco, ma agiamo come se avessero un valore sacro nei nostri gesti.
Riusciamo a feticizzare il denaro solo perché, nelle nostre teste, dal denaro abbiamo
già adottato una distanza ironica
Questo anticapitalismo “di sistema” preoccuperebbe poco se solo si potesse
distinguere da un anticapitalismo autentico
Bono Vox e Steve Jobs
il realismo capitalista è un’ atmosfera
È cruciale rendersi conto che quello che viene considerato “realistico”, quello cioè
che sembra plausibile dal punto di vista sociale, è innanzitutto determinato da una
serie di decisioni politiche
Occultamento del reale
e necessità di disvelamento
ll Reale viene occultato dalle mille empiriche realtà che ci appaiono come il capitalismo
ce le presenta. E’ perciò necessario procedere a un’azione di disvelamento
1 - Il tema della
Catastrofe ambientale
Argomenti come i cambiamenti climatici e la minaccia dell’esaurimento delle risorse
vengono sfruttati dalla pubblicità e dal marketing. I termini sostenibilità, cultura green e
altro, non fanno altro che coprire un gigantesco processo di riconversione industriale e
dunque di accrescimento del profitto
2 - Il tema della
Sofferenza mentale
E’ il prezzo che paghiamo per dare l’impressione che il Capitalismo fili liscio mentre il
Capitalismo è innatamente disfunzionale
3 - Il tema della
Burocrazia
Il neoliberismo punta il dito contro il verticismo burocratico delle economie pianificate
ma la Burocrazia, anziché scomparire, ha assunto un aspetto inedito e decentralizzato.
Prolifera una nuova burocrazia fatta di obiettivi, target, mission, risultati
I mali
•Una scuola sempre più piegata a imperativi di mercato
•
•L’impotenza riflessiva degli studenti
•L’edonia depressa: incapacità di inseguire altro che il piacere
•Gli Insegnanti intrappolati tra il ruolo di facilitatori-intrattenitori di studenti consumatori e
quello di disciplinatori
•La famiglia identificata e sfruttata come rifugio rispetto all’instabilità del mondo, i cui
valori costitutivi vengono demoliti
•L’impegno emotivo e non solo produttivo richiesto ai lavoratori
•Le pressioni di un'organizzazione del lavoro decentralizzata e flessibile
I personaggi
Il Grande Altro
Siamo integrati in un circuito che ha come obiettivo i
nostri desideri e le nostre passioni ma che ci restituisce
quegli stessi desideri come non nostri, ma come desideri
del Grande Altro
La Super-Tata Marxista
Nel tardo capitalismo un genitore che impedisce ai propri
figli il diritto assoluto al godimento è un genitore che
sembra venire meno ai propri doveri.
Una Super-Tata Marxista appianerebbe i problemi di
socializzazione che la famiglia non riesce più a risolvere
Paura e cinismo?
Empatia e sensibilità
Accogliere i problemi e i disagi personali, sforzandoci di analizzarli criticamente e di restituire
loro la dimensione sociale e politica che è stata occultata
L’idea di possibilità
“Da una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile”
Se impariamo a leggere le emergenze “persino il più piccolo barlume di una possibile
alternativa politica ed economica può produrre effetti sproporzionatamente grandi”.
Grazie
Mail: fabioladetoffol@gmail.com
LinkedIn: Fabiola De Toffol

More Related Content

PDF
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
PDF
"Prove di un mondo diverso" di Guido viale - assaggio -
PDF
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
PPT
Riacciffiamo la luna
PDF
PDF
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
PDF
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
PDF
Appello al cielo
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
"Prove di un mondo diverso" di Guido viale - assaggio -
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
Riacciffiamo la luna
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
Appello al cielo

Similar to Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabiola De Toffol.pdf (20)

PDF
Crisi sinistra partito
PDF
Mozione Franceschini
PDF
N 22 luglio 2012
PPT
Under Control
PPTX
Economia universale, democrazia e responsabilità
PDF
Istantanee di ragione neoliberista in Italia
PPS
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
PDF
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
PDF
Il Comunismo e la Civilta del Terzo Millenio Da Marx a Ubaldi di Gemini I.A
PDF
Mozione Bersani
PDF
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
PDF
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
PDF
Repubblicanesimo geo politico
PDF
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism,post-marxismus, post...
PDF
Neo repubblicanesimo
PDF
Repubblicanismo strategico
PDF
Repubblicanismo geopolitico
PDF
Neo republicanism
PDF
Republikanismus
Crisi sinistra partito
Mozione Franceschini
N 22 luglio 2012
Under Control
Economia universale, democrazia e responsabilità
Istantanee di ragione neoliberista in Italia
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
Il Comunismo e la Civilta del Terzo Millenio Da Marx a Ubaldi di Gemini I.A
Mozione Bersani
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Repubblicanesimo geo politico
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism,post-marxismus, post...
Neo repubblicanesimo
Repubblicanismo strategico
Repubblicanismo geopolitico
Neo republicanism
Republikanismus
Ad

More from Complexity Institute (20)

PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
PDF
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Ad

Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabiola De Toffol.pdf

  • 1. Capitalist Realism: Is There No Alternatives? Realismo Capitalista, di Mark Fisher
  • 2. Mark Fisher costringe al meta-punto di vista, ricordandoci però che perdere l’assoluto non è esperienza semplice
  • 3. Capitalismo come etica il cui dogma è rappresentato dalla crescita economica
  • 4. Il patto problematico Racconta il legame problematico esistente tra Mercato, Stato, Individuo e di forme di assoggettamento che hanno preso la forma di partecipazione a comunità fittizie
  • 5. “E’ più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo” “I Figli degli Uomini” - Alfonso Cuarón 2016
  • 6. TINA: There Is No Alternative
  • 7. Interpassività Precorporation Siamo oltre “l’incorporazione di materiali che prima sembravano godere di un potenziale sovversivo”. Così l’anticapitalismo si è ampiamente diffuso nelle pieghe del capitalismo stesso, ma è un anticapitalismo gestuale che, anziché indebolire il realismo capitalista, finisce per rinforzarlo “Wall-E”, Andrew Stanton 2008 Disney Pixar
  • 8. Anticapitalismo di sistema Crediamo che i soldi siano soltanto dei simboli insensati e senza alcun valore intrinseco, ma agiamo come se avessero un valore sacro nei nostri gesti. Riusciamo a feticizzare il denaro solo perché, nelle nostre teste, dal denaro abbiamo già adottato una distanza ironica
  • 9. Questo anticapitalismo “di sistema” preoccuperebbe poco se solo si potesse distinguere da un anticapitalismo autentico Bono Vox e Steve Jobs
  • 10. il realismo capitalista è un’ atmosfera È cruciale rendersi conto che quello che viene considerato “realistico”, quello cioè che sembra plausibile dal punto di vista sociale, è innanzitutto determinato da una serie di decisioni politiche
  • 11. Occultamento del reale e necessità di disvelamento ll Reale viene occultato dalle mille empiriche realtà che ci appaiono come il capitalismo ce le presenta. E’ perciò necessario procedere a un’azione di disvelamento
  • 12. 1 - Il tema della Catastrofe ambientale Argomenti come i cambiamenti climatici e la minaccia dell’esaurimento delle risorse vengono sfruttati dalla pubblicità e dal marketing. I termini sostenibilità, cultura green e altro, non fanno altro che coprire un gigantesco processo di riconversione industriale e dunque di accrescimento del profitto
  • 13. 2 - Il tema della Sofferenza mentale E’ il prezzo che paghiamo per dare l’impressione che il Capitalismo fili liscio mentre il Capitalismo è innatamente disfunzionale
  • 14. 3 - Il tema della Burocrazia Il neoliberismo punta il dito contro il verticismo burocratico delle economie pianificate ma la Burocrazia, anziché scomparire, ha assunto un aspetto inedito e decentralizzato. Prolifera una nuova burocrazia fatta di obiettivi, target, mission, risultati
  • 15. I mali •Una scuola sempre più piegata a imperativi di mercato • •L’impotenza riflessiva degli studenti •L’edonia depressa: incapacità di inseguire altro che il piacere •Gli Insegnanti intrappolati tra il ruolo di facilitatori-intrattenitori di studenti consumatori e quello di disciplinatori •La famiglia identificata e sfruttata come rifugio rispetto all’instabilità del mondo, i cui valori costitutivi vengono demoliti •L’impegno emotivo e non solo produttivo richiesto ai lavoratori •Le pressioni di un'organizzazione del lavoro decentralizzata e flessibile
  • 16. I personaggi Il Grande Altro Siamo integrati in un circuito che ha come obiettivo i nostri desideri e le nostre passioni ma che ci restituisce quegli stessi desideri come non nostri, ma come desideri del Grande Altro La Super-Tata Marxista Nel tardo capitalismo un genitore che impedisce ai propri figli il diritto assoluto al godimento è un genitore che sembra venire meno ai propri doveri. Una Super-Tata Marxista appianerebbe i problemi di socializzazione che la famiglia non riesce più a risolvere
  • 18. Empatia e sensibilità Accogliere i problemi e i disagi personali, sforzandoci di analizzarli criticamente e di restituire loro la dimensione sociale e politica che è stata occultata
  • 19. L’idea di possibilità “Da una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile” Se impariamo a leggere le emergenze “persino il più piccolo barlume di una possibile alternativa politica ed economica può produrre effetti sproporzionatamente grandi”.