SlideShare a Scribd company logo
Con Aruba,
a lezione di e-commerce
Vuoi modificare l’aspetto del tuo negozio online?
Impariamo ad usare il CSS – Parte 1
È più facile che mai!
A volte, infatti, nonostante le limitazioni di design
che si potrebbero incontrare ,
grazie all’integrazione del codice CSS nel codice sorgente
del tuo negozio online, puoi ottenere i risultati che desideri.

Vediamo insieme…
…ciò che è possibile fare,
…come si determina il codice necessario e
…dove è necessario inserirlo.
Intro
Cosa sono esattamente i CSS ?
CSS è l'acronimo di Cascading Style Sheets

CSS è un linguaggio di markup che si usa per modificare l'aspetto dei contenuti GIA’
PRESENTI nel negozio online, ma non consente di aggiungere nuovi contenuti o
modificarne le funzioni.

Per impostarlo, è necessario prima specificare cosa deve essere modificato.
Tale componente è noto come SELETTORE.
Viene poi specificato tra parentesi ciò che sta per accadere alla voce selezionata.
Questo comando è costituito da due elementi: una proprietà e un valore.

3
Vediamo come si struttura…
Ecco un esempio del cambio del colore di fondo nel colore rosso (espresso come
valore esadecimale):

Se desiderate assegnare un'altra proprietà a un elemento, è sufficiente specificare tale
proprietà tra il punto e virgola e la seconda parentesi.
Usiamo l'esempio di cui sopra. Non solo il colore di sfondo dovrebbe diventare rosso ,
ma il colore del font deve essere blu scuro.

4
Avremmo potuto digitare tutto in una sola riga, ma abbiamo messo articoli su linee
diverse per rendere il tutto più facile da leggere.

Non importa per il browser, in entrambi i casi, ciò che conta è ciò che appare tra le

parentesi graffe. Un browser non riconosce le interruzioni di riga.

{……;……….;}
È tuttavia importante che un punto e virgola sia presente alla fine di ogni voce, poiché
funge da delimitatore.

5
Come trovare il selettore giusto
Ora che abbiamo esaminato come è strutturato il codice CSS, possiamo considerare la
prossima sfida.
Supponiamo di voler nascondere manualmente un articolo nel nostro negozio.
Come

possiamo

individuare

il

giusto

Un add-on di Firefox ci aiuterà: Firebug.
Clicca su questo link per installarlo:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firebug/

6

selettore

per

nasconderlo?
Facciamo un ESEMPIO per mostrare come è strutturato.
Nei negozi creati con le nostre soluzioni, il breadcrumb - il percorso di un prodotto - è
visualizzato sopra il prodotto in questione ed è separato dal resto dell'immagine
prodotto per mezzo di una linea tratteggiata.
Cercheremo ora di nascondere questa linea.

Firebug ci permette di navigare nel dettaglio gli elementi del nostro negozio online
all'interno del browser e di trovare il selettore corretto per ogni elemento.
Per farlo, dobbiamo aprire la “vetrina” del nostro negozio in Firefox e selezionare un
prodotto per visionare i dettagli. Sopra i dettagli del prodotto, vedremo un
breadcrumb e una linea.

7
Ora possiamo usare Firebug per esaminare la pagina. Lo facciamo sia cliccando sul
simbolo appropriato nella barra dei menu in alto a destra nel browser, o cliccando
sull’elemento con il tasto destro del mouse scegliendo "Esaminare voce".
oppure

Firebug si aprirà nella parte inferiore del browser.
Se vogliamo avere uno sguardo più da vicino sui singoli elementi, dobbiamo prima
selezionarli. Per fare ciò, si clicca sul seguente simbolo:
(nella barra dei
menu di Firebug)

8
Ora posizioniamo il cursore su un elemento del nostro negozio online, che apparirà
con un bordo blu. Allo stesso tempo, il contenuto nella finestra Firebug cambierà e il
codice sorgente aggregato per l'elemento in questione verrà mostrato.
Vediamo il
codice sorgente
del prodotto
nella finestra in
basso a sinistra
e
i comandi CSS
utilizzati per
modificare
l'aspetto del
prodotto a
destra.

9
Siamo in grado di giocare con i comandi CSS che abbiamo già usato e, per esempio,
modificare le dimensioni solamente per eseguire un TEST.
• Lo facciamo inserendo un valore diverso per la proprietà "height".
Questo ti permette di avere una prima impressione di come risulterebbe un elemento
se si dovesse modificare - senza in realtà apportare modifiche al codice sorgente.
• Si può anche provare nuovi stili.
Per farlo, è necessario fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di destra,
quindi aggiungere una nuova proprietà.
Ad esempio, per nascondere la linea separatrice, dobbiamo inserire la seguente
nuova proprietà nella finestra a destra - "visibility: hidden;".
La linea tratteggiata sotto la barra di navigazione sarà invisibile.

10
Modificare il codice sorgente
In questo caso, consideriamo che questo cambiamento al nostro negozio sarà
permanente: ciò richiede di inserire il comando all’interno del codice sorgente.
Per fare ciò, abbiamo bisogno:
- del PERCORSO ESATTO della voce in questione, in modo da poterlo modificare;
- del COMANDO in modo da poterlo nascondere.
Abbiamo già il secondo, manca solo il percorso esatto della voce. Lo troviamo
utilizzando il selettore di Firebug, facendo clic per evidenziare la linea tratteggiata.

La parte rilevante del codice compare nuovamente nella finestra in basso a sinistra.
Possiamo già vedere il percorso CSS della voce nella barra dei menu di Firebug.
Clicchiamo con il tasto destro e selezioniamo "Copia percorso CSS".

11
Il seguente percorso è memorizzato nella cache del nostro computer:
html.mozilla body.epages div.Layout1 div.Middle div.ContentArea
div.ContentAreaInner div.ContentAreaWrapper hr.Separator
Se analizzate il percorso da sinistra a
destra, vedrete che appaiono, dopo
ogni punto informazioni sempre più
precise.

L'ultima voce è "hr.Separator" – la
linea separatrice.
Se utilizziamo l'intero percorso,
allora possiamo essere certi che solo
questo elemento venga modificato e non ogni altro elemento altrove
nel sito che si chiami "Separator".
12
Ora abbiamo tutto quello che ci serve. Passiamo ora al nostro back office e - in
"Impostazioni avanzate" scheda nel menu "Impostazioni / Impostazioni generali" inserite tutte le informazioni nel codice sorgente della nostra pagina.
Il codice appare come segue:
Via <style type="text/css"> specifichiamo che
vogliamo apportare modifiche al CSS;
concludiamo con il codice </style >.

<style type="text/css">
body.epages div.Layout1 div.Middle div.ContentArea
div.ContentAreaInner
div.ContentAreaWrapper div.Separator
{
visibility: hidden !important;
}
</style>

Nel mezzo, la voce da modificare è specificata (il
percorso prima di div.Separator) e seguita - tra
parentesi – dalla modifica da apportare
(visibility: hidden !important;).

Una volta inserito il codice, cliccate su "Salva" e aggiornate la cache pagina del vostro
negozio. Se navigate attraverso la “vetrina” del vostro negozio, vedrete che la linea
tratteggiata è stata nascosta in modo permanente.
13
Via <style type="text/css"> specifichiamo che vogliamo apportare modifiche al
CSS; concludiamo con il codice </style >.
Nel mezzo, la voce da modificare è specificata (il percorso prima di div.Separator) e
seguita - tra parentesi – dalla modifica da apportare (visibility: hidden !important;).

Una volta inserito il codice, cliccate su "Salva" e aggiornate la cache pagina del vostro
negozio. Se navigate attraverso la “vetrina” del vostro negozio, vedrete che la linea
tratteggiata è stata nascosta in modo permanente.

14
Se avete intenzione di sperimentare il CSS assicuratevi di
prendere prima confidenza con le funzionalità CSS.

CSS è la soluzione ideale se si vuole andare oltre i parametri consentiti
dalla versione standard del vostro negozio.

MA ATTENZIONE!
Se improvvisamente il vostro negozio risulta comportarsi stranamente, determinate se la causa è
forse il nuovo codice inserito, a titolo di prova, e provvedete ad eliminare il codice sorgente.

Accertatevi sempre che le modifiche effettuate tramite CSS rispondano correttamente.
15
Buone modifiche e
buona vendita online!
e-commerce.aruba.it

16
Grazie

17

More Related Content

PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
PDF
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
PPTX
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE 'Come creare un negozio onli...
PPTX
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
PDF
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE 'Sfrutta al massimo le oppo...
DOCX
Codici html
PDF
Come personalizzare la pagina EmGoldex
PPTX
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Aruba e-Commerce: 5 Errori da evitare nel negozio online #Arubait5
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE 'Come creare un negozio onli...
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE 'Sfrutta al massimo le oppo...
Codici html
Come personalizzare la pagina EmGoldex
Con Aruba, a lezione di e-commerce. CORSO ONLINE Aumenta le tue vendite migli...

What's hot (7)

PPSX
Guida all’iscrizione 4life
PPTX
Aruba SuperSite - GUIDA: Semplici passi per imparare ad utilizzarlo
PPSX
Guida all’iscrizione tramite il sito www
PDF
Software per e-commerce
PDF
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
PDF
Crea fantastiche landing page con il nuovo editor WordPress
PDF
Guida online di stylenda.com
Guida all’iscrizione 4life
Aruba SuperSite - GUIDA: Semplici passi per imparare ad utilizzarlo
Guida all’iscrizione tramite il sito www
Software per e-commerce
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Crea fantastiche landing page con il nuovo editor WordPress
Guida online di stylenda.com
Ad

Similar to Con Aruba, a lezione di e-commerce: 'Introduzione ai CSS' - Parte 1 (20)

PPT
Carrello
PDF
Guida seo joomla
PPT
Lab Web Prof.Di Blasi 2008
PPT
Lab Web Prof.Di Blasi 2008
DOCX
Introduzione a..django
KEY
Lezione 7
PDF
Seo e prestashop
PPTX
4 dw parte2-modifiche
ODP
PDF
Training Signal Webtrends
PDF
The CSS Survival Manual - Giovanni Buffa (2014)
PPT
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
ODP
iframe facebook
ODP
Corso angular js base
PDF
[IT] CMS Proprietari creati da teaminterni: le best practices da seguire!
PPT
SES Milano 2006 - Luca Schibuola, La giusta architettura dei siti
 
ODT
Guidaskinprimipassi
PDF
Estensioni di google chrome per sviluppatori
PDF
Estensioni di google chrome per sviluppatori
PPTX
Bootstrap
Carrello
Guida seo joomla
Lab Web Prof.Di Blasi 2008
Lab Web Prof.Di Blasi 2008
Introduzione a..django
Lezione 7
Seo e prestashop
4 dw parte2-modifiche
Training Signal Webtrends
The CSS Survival Manual - Giovanni Buffa (2014)
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
iframe facebook
Corso angular js base
[IT] CMS Proprietari creati da teaminterni: le best practices da seguire!
SES Milano 2006 - Luca Schibuola, La giusta architettura dei siti
 
Guidaskinprimipassi
Estensioni di google chrome per sviluppatori
Estensioni di google chrome per sviluppatori
Bootstrap
Ad

More from Aruba S.p.A. (20)

PDF
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
PDF
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
PDF
I servizi Cloud di Aruba - 2016
PDF
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
PDF
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
PDF
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
PDF
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
PDF
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
PDF
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
PDF
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
PDF
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
PDF
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
PDF
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
PDF
Hosting: trasferire Joomla con plugin
PDF
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
PDF
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
PDF
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
PDF
Hosting: storia del protocollo http
PDF
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
PDF
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
I servizi Cloud di Aruba - 2016
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...

Con Aruba, a lezione di e-commerce: 'Introduzione ai CSS' - Parte 1

  • 1. Con Aruba, a lezione di e-commerce Vuoi modificare l’aspetto del tuo negozio online? Impariamo ad usare il CSS – Parte 1
  • 2. È più facile che mai! A volte, infatti, nonostante le limitazioni di design che si potrebbero incontrare , grazie all’integrazione del codice CSS nel codice sorgente del tuo negozio online, puoi ottenere i risultati che desideri. Vediamo insieme… …ciò che è possibile fare, …come si determina il codice necessario e …dove è necessario inserirlo.
  • 3. Intro Cosa sono esattamente i CSS ? CSS è l'acronimo di Cascading Style Sheets CSS è un linguaggio di markup che si usa per modificare l'aspetto dei contenuti GIA’ PRESENTI nel negozio online, ma non consente di aggiungere nuovi contenuti o modificarne le funzioni. Per impostarlo, è necessario prima specificare cosa deve essere modificato. Tale componente è noto come SELETTORE. Viene poi specificato tra parentesi ciò che sta per accadere alla voce selezionata. Questo comando è costituito da due elementi: una proprietà e un valore. 3
  • 4. Vediamo come si struttura… Ecco un esempio del cambio del colore di fondo nel colore rosso (espresso come valore esadecimale): Se desiderate assegnare un'altra proprietà a un elemento, è sufficiente specificare tale proprietà tra il punto e virgola e la seconda parentesi. Usiamo l'esempio di cui sopra. Non solo il colore di sfondo dovrebbe diventare rosso , ma il colore del font deve essere blu scuro. 4
  • 5. Avremmo potuto digitare tutto in una sola riga, ma abbiamo messo articoli su linee diverse per rendere il tutto più facile da leggere. Non importa per il browser, in entrambi i casi, ciò che conta è ciò che appare tra le parentesi graffe. Un browser non riconosce le interruzioni di riga. {……;……….;} È tuttavia importante che un punto e virgola sia presente alla fine di ogni voce, poiché funge da delimitatore. 5
  • 6. Come trovare il selettore giusto Ora che abbiamo esaminato come è strutturato il codice CSS, possiamo considerare la prossima sfida. Supponiamo di voler nascondere manualmente un articolo nel nostro negozio. Come possiamo individuare il giusto Un add-on di Firefox ci aiuterà: Firebug. Clicca su questo link per installarlo: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firebug/ 6 selettore per nasconderlo?
  • 7. Facciamo un ESEMPIO per mostrare come è strutturato. Nei negozi creati con le nostre soluzioni, il breadcrumb - il percorso di un prodotto - è visualizzato sopra il prodotto in questione ed è separato dal resto dell'immagine prodotto per mezzo di una linea tratteggiata. Cercheremo ora di nascondere questa linea. Firebug ci permette di navigare nel dettaglio gli elementi del nostro negozio online all'interno del browser e di trovare il selettore corretto per ogni elemento. Per farlo, dobbiamo aprire la “vetrina” del nostro negozio in Firefox e selezionare un prodotto per visionare i dettagli. Sopra i dettagli del prodotto, vedremo un breadcrumb e una linea. 7
  • 8. Ora possiamo usare Firebug per esaminare la pagina. Lo facciamo sia cliccando sul simbolo appropriato nella barra dei menu in alto a destra nel browser, o cliccando sull’elemento con il tasto destro del mouse scegliendo "Esaminare voce". oppure Firebug si aprirà nella parte inferiore del browser. Se vogliamo avere uno sguardo più da vicino sui singoli elementi, dobbiamo prima selezionarli. Per fare ciò, si clicca sul seguente simbolo: (nella barra dei menu di Firebug) 8
  • 9. Ora posizioniamo il cursore su un elemento del nostro negozio online, che apparirà con un bordo blu. Allo stesso tempo, il contenuto nella finestra Firebug cambierà e il codice sorgente aggregato per l'elemento in questione verrà mostrato. Vediamo il codice sorgente del prodotto nella finestra in basso a sinistra e i comandi CSS utilizzati per modificare l'aspetto del prodotto a destra. 9
  • 10. Siamo in grado di giocare con i comandi CSS che abbiamo già usato e, per esempio, modificare le dimensioni solamente per eseguire un TEST. • Lo facciamo inserendo un valore diverso per la proprietà "height". Questo ti permette di avere una prima impressione di come risulterebbe un elemento se si dovesse modificare - senza in realtà apportare modifiche al codice sorgente. • Si può anche provare nuovi stili. Per farlo, è necessario fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di destra, quindi aggiungere una nuova proprietà. Ad esempio, per nascondere la linea separatrice, dobbiamo inserire la seguente nuova proprietà nella finestra a destra - "visibility: hidden;". La linea tratteggiata sotto la barra di navigazione sarà invisibile. 10
  • 11. Modificare il codice sorgente In questo caso, consideriamo che questo cambiamento al nostro negozio sarà permanente: ciò richiede di inserire il comando all’interno del codice sorgente. Per fare ciò, abbiamo bisogno: - del PERCORSO ESATTO della voce in questione, in modo da poterlo modificare; - del COMANDO in modo da poterlo nascondere. Abbiamo già il secondo, manca solo il percorso esatto della voce. Lo troviamo utilizzando il selettore di Firebug, facendo clic per evidenziare la linea tratteggiata. La parte rilevante del codice compare nuovamente nella finestra in basso a sinistra. Possiamo già vedere il percorso CSS della voce nella barra dei menu di Firebug. Clicchiamo con il tasto destro e selezioniamo "Copia percorso CSS". 11
  • 12. Il seguente percorso è memorizzato nella cache del nostro computer: html.mozilla body.epages div.Layout1 div.Middle div.ContentArea div.ContentAreaInner div.ContentAreaWrapper hr.Separator Se analizzate il percorso da sinistra a destra, vedrete che appaiono, dopo ogni punto informazioni sempre più precise. L'ultima voce è "hr.Separator" – la linea separatrice. Se utilizziamo l'intero percorso, allora possiamo essere certi che solo questo elemento venga modificato e non ogni altro elemento altrove nel sito che si chiami "Separator". 12
  • 13. Ora abbiamo tutto quello che ci serve. Passiamo ora al nostro back office e - in "Impostazioni avanzate" scheda nel menu "Impostazioni / Impostazioni generali" inserite tutte le informazioni nel codice sorgente della nostra pagina. Il codice appare come segue: Via <style type="text/css"> specifichiamo che vogliamo apportare modifiche al CSS; concludiamo con il codice </style >. <style type="text/css"> body.epages div.Layout1 div.Middle div.ContentArea div.ContentAreaInner div.ContentAreaWrapper div.Separator { visibility: hidden !important; } </style> Nel mezzo, la voce da modificare è specificata (il percorso prima di div.Separator) e seguita - tra parentesi – dalla modifica da apportare (visibility: hidden !important;). Una volta inserito il codice, cliccate su "Salva" e aggiornate la cache pagina del vostro negozio. Se navigate attraverso la “vetrina” del vostro negozio, vedrete che la linea tratteggiata è stata nascosta in modo permanente. 13
  • 14. Via <style type="text/css"> specifichiamo che vogliamo apportare modifiche al CSS; concludiamo con il codice </style >. Nel mezzo, la voce da modificare è specificata (il percorso prima di div.Separator) e seguita - tra parentesi – dalla modifica da apportare (visibility: hidden !important;). Una volta inserito il codice, cliccate su "Salva" e aggiornate la cache pagina del vostro negozio. Se navigate attraverso la “vetrina” del vostro negozio, vedrete che la linea tratteggiata è stata nascosta in modo permanente. 14
  • 15. Se avete intenzione di sperimentare il CSS assicuratevi di prendere prima confidenza con le funzionalità CSS. CSS è la soluzione ideale se si vuole andare oltre i parametri consentiti dalla versione standard del vostro negozio. MA ATTENZIONE! Se improvvisamente il vostro negozio risulta comportarsi stranamente, determinate se la causa è forse il nuovo codice inserito, a titolo di prova, e provvedete ad eliminare il codice sorgente. Accertatevi sempre che le modifiche effettuate tramite CSS rispondano correttamente. 15
  • 16. Buone modifiche e buona vendita online! e-commerce.aruba.it 16