SlideShare a Scribd company logo
SERVER LINUX                           Saverio M. @savez

Condivisione delle risorse con SAMBA
Struttura Base di SAMBA
 La versione corrente di SAMBA è la 3.x e le sue funzionalità sono:
      Condivisione di cartelle e stampanti
      Possibilità di accedere a risorse condivise da altre macchine che usano SMB
      Supporto ai workgroup
      Supporto autenticazione su dominio Windows
      Gestione della master browser list (MBL)
      Funzioni WINS
      Supporto per Active Directory
      Supporto al protocollo LDAP
      Relazioni id fiducia tra NT4 e Samba


 SAMBA funziona grazie a 2 servizi:
    nmdb: si occupa di tutte le operazioni di risoluzione dei nimi e alla gestione del MBL
    smbd: gestisce le risorse condivise
Struttura Base di SAMBA
 Master Browser List (MBL)
   E’ il ruolo che viene assegnato ad un computer attraverso un meccanismo di elezione (la
   macchina migliore vince).
   Il suo compito è quello di mantenere una lista aggiornata di tutte le risorse presenti nella rete.
   Tale lista non è aggiornata in automatico, ed è per questo che spesso alcune risorse non
   vengono subito trovate.

 Servizio WINS
   Permette di risolvere i nomi. E’ una specie di DNS locale e non gerarchico.
   E’ un semplice elenco associativo nome_macchina => indirizzo_IP
   Se non è presente un servizio WINS i nomi vengono risolti attraverso messaggi broadcast!
Configurare SAMBA
                                            AVVIO
   distro         basate            su          rpm:            /etc/init.d/smb               start
   distro         basate           su          deb:           /etc/init.d/samba               start

   All’avvio di samba viene letto il file di configurazione smb.conf presente in /etc/samba

 Struttura                                      file                                    smb.conf
   La              struttura             è             lineare            e                 precisa.
   E’ presente una sezione generale global, in cui ci sono contenute una serie di indicazioni che
   regolano     il    funzionamento     del   servizio    come:    nome     server,      tipo,    …
   Poi ci sono una serie di descrizioni più specifiche che forniscono dettagli sulle risorse che si
   vogliono condividere nel sistema.
Configurare SAMBA
 [global]                     # deve essere riportata fedelmente
 workgroup = GRUPPOLAVORO     # Indica il nome del workgroup della rete
 netbios name = SRV1          # è il nome con cui il server linux sarà visibile in rete
 server string = descr        # descrizione del server
 Security = SHARE             # tipo di condivisione SHARE: comune ; USER: con autenticazione




 [comune]                     # nome della condivisione, sotto ci saranno le sue proprietà
 comment = comento            # testo libero di descrizione
 path = /home/comune          # posizione della directory che si vuol far condividere
 public = YES                 # directory di pubblico accesso
 writable = YES               # permessi di scrittura sula directory


 Abbiamo definito una configurazione, per applicarla dobbiamo riavviare SAMBA.
   distro basate su rpm: /etc/init.d/smb restart
   distro basate su deb: /etc/init.d/samba restart

 E’ bene verificare che non ci siano errori di sintassi: testparam
Configurare SAMBA
 [global]
 workgroup = GRUPPOLAVORO
 netbios name = SRV1
 server string = descr                               GESTIONE UTENTI
 security = USER
 smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
 encrypt passwords = YES


 Adesso il tipo di security è impostato su USER e quindi l’autenticazione avviene
  tramite               coppia            di            valori            user/pwd.
  Le altre due opzioni evidenziate servono per specificare come si trova il file delle
  password e il tipo fi codifica.

 [comune]
 comment = comento
 path = /home/comune
 valid user= utente1 untene2          # elenco degli utenti ammessi alla condivisione
 invalid user = utente3 utnete4       # elenco degli utenti rifiutati
 writable = YES
Configurare SAMBA
 Samba utilizza gli account Linux per identificare gli utenti ma usa un proprio file di
  password per regolare l’accesso alle risorse.

   smbpasswd –a utente1      #comando per creare password per l’utente1 in samba

 Le coppie user/pwd utilizzate in Linux dovrebbero essere identiche a quelle usate in
  Windows, in modo tale da rendere automatica l’autenticazione in fase d’accesso
  alla risorsa condivisa.
Configurare SAMBA
 [homes]
 comment = caartella utente                                DIRECTORY UTENTE
 writable = YES
 browsable = NO
 valid users = %S


 Da un punto di vista pratico viene letto l’elenco degli utneti di Samba e vengono
  automaticamente         condivise       le       relative      directory    utenti.
  La configurazione è molto semplice (ved. sopra).

 browsable = NO              # non permette la condivisione dell’oggetto.

 valid users = %S            # rendere accessibile la directory utente solo all’utente proprietario
Sicurezza di SAMBA
 Ci sono alcune direttive per garantire sicurezza nelle condivisioni di samba.
  Queste direttive si possono inserire a livello globale o della singola condivisione.

host allow = 127.0.0.1 192.x.x.x
host deny = 127.0.0.1 192.x.x.x

 E’ bene sapere che samba risponde a tutte le richieste provenienti da tutte le
  interfacce fisiche/logiche collegate la server.
  E’ bene quindi specificare le interfacce d’ascolto per samba

interfaces = eth0 lo
bind interfaces = yes
follow symlinks = no #non permette link simbolici

 Le porte usate da samba sono: 137, 138, 139, 445
LINK – LIBRI utili
 www.samba.org

 Libro: Linux Server per l’amministratore di rete [ISBN 978-88-503-2783-6]

More Related Content

PPTX
Server linux samba in un dominio
ODP
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
PDF
PDF
MontelLUG - Conferenze 2007 - Introduzione a RSync
PPTX
Introduzione a Less
PDF
As it e icloud
PPTX
Linux shell
PDF
Lezione Quattro
Server linux samba in un dominio
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
MontelLUG - Conferenze 2007 - Introduzione a RSync
Introduzione a Less
As it e icloud
Linux shell
Lezione Quattro

Viewers also liked (18)

PPTX
Speak To Change
PDF
Barker Black LB 2012 copy
PDF
26 de mayo 2012 Pedrezuela Sesión Especial de Cortos
DOC
Education USA: ¿Cómo estudiar en los EE.UU.? (solo enlaces)
PDF
LPPbus - MoMoSlo S02E02
PDF
Steam Community
DOCX
4 guia de español 7° 2011
PDF
CURSO ASME B31 3 TUBERIAS DE PROCESO DE REFINERIAS Y PLANTAS QUIMICAS
DOC
reforzando
PPT
Research strategies update 2011
PPTX
Bessensap2014_Annette Janssen
PPS
Infarto
PPTX
Costos de la Inacción, Beneficios de la Acción
PPT
Enfoque integral SCALL y saneamiento en escuelas
PDF
informe "Pasivos ambientales de la minería en Cajamarca"
PPTX
Mapa conceptual economia
PPTX
Vínculo entre seguridad hídrica y cambio climático-sequías
PDF
DeltaV Electronic Marshalling
Speak To Change
Barker Black LB 2012 copy
26 de mayo 2012 Pedrezuela Sesión Especial de Cortos
Education USA: ¿Cómo estudiar en los EE.UU.? (solo enlaces)
LPPbus - MoMoSlo S02E02
Steam Community
4 guia de español 7° 2011
CURSO ASME B31 3 TUBERIAS DE PROCESO DE REFINERIAS Y PLANTAS QUIMICAS
reforzando
Research strategies update 2011
Bessensap2014_Annette Janssen
Infarto
Costos de la Inacción, Beneficios de la Acción
Enfoque integral SCALL y saneamiento en escuelas
informe "Pasivos ambientales de la minería en Cajamarca"
Mapa conceptual economia
Vínculo entre seguridad hídrica y cambio climático-sequías
DeltaV Electronic Marshalling
Ad

Similar to Configurare Samba workgroup (20)

PDF
Condivisione di dischi - NFS - Reti miste Windows/Linux - SMB e NetBIOS - Sam...
PDF
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
PPT
Dns11
PPT
Dns11
PDF
MySQL 5
PDF
Realizzare una rete aziendale con linux e samba
PDF
Linux & Open Source : Lezione Quattro
PPT
NSFDB2 - Domino e DB2 e....integrazione AS/400
ODP
Utilizzo dei principali comandi di Mysql
PDF
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre
PDF
Hadoop
PDF
Idp, passo dopo passo!
PPTX
DNS Lavoro Informatica - Finito.pptx
PDF
ClearOS - Linux Small Business Server
PDF
LUG - Logical volumes management
PDF
ClearOS
PDF
Battaglia Navale
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Condivisione di dischi - NFS - Reti miste Windows/Linux - SMB e NetBIOS - Sam...
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
Lezione corso Base GNU/Linux
Dns11
Dns11
MySQL 5
Realizzare una rete aziendale con linux e samba
Linux & Open Source : Lezione Quattro
NSFDB2 - Domino e DB2 e....integrazione AS/400
Utilizzo dei principali comandi di Mysql
Linux & Open Source : Lezione Tre
Hadoop
Idp, passo dopo passo!
DNS Lavoro Informatica - Finito.pptx
ClearOS - Linux Small Business Server
LUG - Logical volumes management
ClearOS
Battaglia Navale
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Ad

More from Saverio Menin (8)

PPTX
MongoDB
PDF
SEO MIni Guida
PPTX
Progetto Afferma
PDF
Html5 based
PDF
Seo con drupal
PDF
Hibernate Reference
PDF
Replicazione Dati su MySQL
PDF
Power Point - Tesi Triennale
MongoDB
SEO MIni Guida
Progetto Afferma
Html5 based
Seo con drupal
Hibernate Reference
Replicazione Dati su MySQL
Power Point - Tesi Triennale

Configurare Samba workgroup

  • 1. SERVER LINUX Saverio M. @savez Condivisione delle risorse con SAMBA
  • 2. Struttura Base di SAMBA  La versione corrente di SAMBA è la 3.x e le sue funzionalità sono:  Condivisione di cartelle e stampanti  Possibilità di accedere a risorse condivise da altre macchine che usano SMB  Supporto ai workgroup  Supporto autenticazione su dominio Windows  Gestione della master browser list (MBL)  Funzioni WINS  Supporto per Active Directory  Supporto al protocollo LDAP  Relazioni id fiducia tra NT4 e Samba  SAMBA funziona grazie a 2 servizi:  nmdb: si occupa di tutte le operazioni di risoluzione dei nimi e alla gestione del MBL  smbd: gestisce le risorse condivise
  • 3. Struttura Base di SAMBA  Master Browser List (MBL) E’ il ruolo che viene assegnato ad un computer attraverso un meccanismo di elezione (la macchina migliore vince). Il suo compito è quello di mantenere una lista aggiornata di tutte le risorse presenti nella rete. Tale lista non è aggiornata in automatico, ed è per questo che spesso alcune risorse non vengono subito trovate.  Servizio WINS Permette di risolvere i nomi. E’ una specie di DNS locale e non gerarchico. E’ un semplice elenco associativo nome_macchina => indirizzo_IP Se non è presente un servizio WINS i nomi vengono risolti attraverso messaggi broadcast!
  • 4. Configurare SAMBA  AVVIO distro basate su rpm: /etc/init.d/smb start distro basate su deb: /etc/init.d/samba start All’avvio di samba viene letto il file di configurazione smb.conf presente in /etc/samba  Struttura file smb.conf La struttura è lineare e precisa. E’ presente una sezione generale global, in cui ci sono contenute una serie di indicazioni che regolano il funzionamento del servizio come: nome server, tipo, … Poi ci sono una serie di descrizioni più specifiche che forniscono dettagli sulle risorse che si vogliono condividere nel sistema.
  • 5. Configurare SAMBA [global] # deve essere riportata fedelmente workgroup = GRUPPOLAVORO # Indica il nome del workgroup della rete netbios name = SRV1 # è il nome con cui il server linux sarà visibile in rete server string = descr # descrizione del server Security = SHARE # tipo di condivisione SHARE: comune ; USER: con autenticazione [comune] # nome della condivisione, sotto ci saranno le sue proprietà comment = comento # testo libero di descrizione path = /home/comune # posizione della directory che si vuol far condividere public = YES # directory di pubblico accesso writable = YES # permessi di scrittura sula directory  Abbiamo definito una configurazione, per applicarla dobbiamo riavviare SAMBA. distro basate su rpm: /etc/init.d/smb restart distro basate su deb: /etc/init.d/samba restart  E’ bene verificare che non ci siano errori di sintassi: testparam
  • 6. Configurare SAMBA [global] workgroup = GRUPPOLAVORO netbios name = SRV1 server string = descr GESTIONE UTENTI security = USER smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd encrypt passwords = YES  Adesso il tipo di security è impostato su USER e quindi l’autenticazione avviene tramite coppia di valori user/pwd. Le altre due opzioni evidenziate servono per specificare come si trova il file delle password e il tipo fi codifica. [comune] comment = comento path = /home/comune valid user= utente1 untene2 # elenco degli utenti ammessi alla condivisione invalid user = utente3 utnete4 # elenco degli utenti rifiutati writable = YES
  • 7. Configurare SAMBA  Samba utilizza gli account Linux per identificare gli utenti ma usa un proprio file di password per regolare l’accesso alle risorse. smbpasswd –a utente1 #comando per creare password per l’utente1 in samba  Le coppie user/pwd utilizzate in Linux dovrebbero essere identiche a quelle usate in Windows, in modo tale da rendere automatica l’autenticazione in fase d’accesso alla risorsa condivisa.
  • 8. Configurare SAMBA [homes] comment = caartella utente DIRECTORY UTENTE writable = YES browsable = NO valid users = %S  Da un punto di vista pratico viene letto l’elenco degli utneti di Samba e vengono automaticamente condivise le relative directory utenti. La configurazione è molto semplice (ved. sopra).  browsable = NO # non permette la condivisione dell’oggetto.  valid users = %S # rendere accessibile la directory utente solo all’utente proprietario
  • 9. Sicurezza di SAMBA  Ci sono alcune direttive per garantire sicurezza nelle condivisioni di samba. Queste direttive si possono inserire a livello globale o della singola condivisione. host allow = 127.0.0.1 192.x.x.x host deny = 127.0.0.1 192.x.x.x  E’ bene sapere che samba risponde a tutte le richieste provenienti da tutte le interfacce fisiche/logiche collegate la server. E’ bene quindi specificare le interfacce d’ascolto per samba interfaces = eth0 lo bind interfaces = yes follow symlinks = no #non permette link simbolici  Le porte usate da samba sono: 137, 138, 139, 445
  • 10. LINK – LIBRI utili  www.samba.org  Libro: Linux Server per l’amministratore di rete [ISBN 978-88-503-2783-6]