SlideShare a Scribd company logo
SERVER LINUX                           Saverio M. @savez

Condivisione delle risorse con SAMBA

Dominio di rete e server stampa
Creazione di un dominio
 [global]
 workgroup = DOMINIO          # indica il nome del workgroup della rete
 netbios name = SRV1          # è il nome con cui il server linux sarà visibile in rete
 server string = descr        # descrizione del server
 security = USER              # tipo di condivisione USER con autenticazione
 smb passwd file = /path/     # file per le password
 encrypt passwords = YES      # protezione password
 log file = /path/            #
 max log file = 100           # LOG FILE
 log level = 1                #

 Roaming profiles: permette agli utenti di trovare il proprio ambiente di lavoro su
  qualunque machina utilizzino per il logon.

 La config. global deve essere seguita da quelle per impostare il sistema samba
  come PDC (Primary Domani Controller). Il PDC in una rete svolge anche il ruolo di
  MBL (tale ruolo viene forzato con alcune direttive.
Creazione di un dominio
 [ … ]
 os level = 255             # si pone il sistema in cima a tutte le preferenze (default: 20)
 preferred master = YES     # si forza l’elezione per ruolo di MBL
 local master = YES         # si comunica alla rete che SAMBA vuole essere anche MBL
 domain master = YES        # simile alla precedente ma usata per sottoreti!
 wins support = YES         # diventa anche server WINS


Abilitare la directory utente
 logon home = path/folder   # identifica la path dove si trovano le cartelle utente
 logon drive = U:           # il nome dell’unità logica che si caricherà

 [homedir]
 path = /home/%u            # identifica le singole path (%u : nome del utente loggato)
 read only = NO
 writtable = YES            # permessi di scrittura
 browsable = NO             # non verrà visualizzata in risorse di rete
 create mask = 0600
                            # permessi impostati sui file creati
 directory mask = 0700
 hide dot files = YES
                            # permessi di scrittura sulla directory
                            # nasconde i file di sistema di linux a sistemi windows
Creazione di un dominio
Roaming profiles
Lo svantaggio maggiore è dovuto al carico di rete.

logon path = /path/profili/%u

Direttiva della sezione [global] che mi indica dove si trovano i profili utenti.


 [profili]
 path = /usr/local/             # path per le cartelle dei profili
 read only = NO                 # non è in sola lettura
 writtable = YES                # permesso di scrittura
 browsable = NO                 # cartelle profili non listabili
 create mask = 0600             # permessi sui file creati
 directory mask = 0700          # permessi di scrittura nella directory
Creazione di un dominio
Script Logon
Quando un client accede la PDC può ricevere automaticamente dal server un file
batch con una serie di comandi da eseguire.
Nel batch possono essere presenti diversi comandi (sync orologio, attivazione di
cartelle di rete…)

logon script = logon.bat

Non viene identificato nessuno percorso di rete, questo perché esiste una condivisione
per gestire questi script.
 [netlogon]                   LOGON.BAT
 path = /usr/local/
 read only = NO
 write list = root
                              NET TIME srv1 /SET /YES    #sync degli orologi
                              NET USE G: srv1comune     # directory da caricare
                              NET USE M: path2           # direcotry da caricare
Creazione di un dominio
Abilitazione PC client
useradd –g domaincomputers –d /dev/null –s /bin/false nomemacchina$

Il parametro –d specifica la directory home che linux assocerà all’utente.
E’ da notare che non volgiamo creare un utente ma solo un profilo, infatti specifichiamo
che la directory non esiste (/dev/null) specifichiamo anche con il parametro –s che l’utente
non ha una shell (/bin/flase).

groupadd domaincomputers                 # per creare il gruppo per i pc


smbpasswd –a –m nomemacchina             # crea un riferimento al pc nel file delle password

Il parametro –a indica che si tratta di un nuovo riferimento, il parametro –m che si tratta di
una macchina.
LINK – LIBRI utili
 www.samba.org

 Libro: Linux Server per l’amministratore di rete [ISBN 978-88-503-2783-6]

More Related Content

PPTX
Configurare Samba workgroup
ODP
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
PDF
Lvm cesvip
PDF
As it e icloud
PDF
PDF
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
PDF
lab sistemi 5B 9 febbraio 2013
PPTX
Linux shell
Configurare Samba workgroup
Integrazione di rete Windows Linux con SAMBA
Lvm cesvip
As it e icloud
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
lab sistemi 5B 9 febbraio 2013
Linux shell

Viewers also liked (7)

PDF
Power Point - Tesi Triennale
PPT
Presentazione Tesi Eda
PPT
Presentazione tesi di laurea
PPT
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
ZIP
Presentazione tesi laurea magistrale
PPT
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
PPT
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Power Point - Tesi Triennale
Presentazione Tesi Eda
Presentazione tesi di laurea
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Presentazione tesi laurea magistrale
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Ad

Similar to Server linux samba in un dominio (20)

PDF
Condivisione di dischi - NFS - Reti miste Windows/Linux - SMB e NetBIOS - Sam...
PDF
As it e icloud
PDF
Homemade Linux Server
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
ODP
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p2: Networking & Terminal
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
ODP
Linux Capabilities - ita - v2.1.5 - compatta
PPTX
Linux shell
PDF
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori
PDF
Command Terminal Linux
PDF
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
PDF
Installare i server via rete con Cobbler
PDF
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PDF
Nagios in alta affidabilità con strumenti open source
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
PDF
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
PDF
Linux facile
PDF
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
PDF
Set up and management of an integrated information system on Linux.
Condivisione di dischi - NFS - Reti miste Windows/Linux - SMB e NetBIOS - Sam...
As it e icloud
Homemade Linux Server
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p2: Networking & Terminal
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Linux Capabilities - ita - v2.1.5 - compatta
Linux shell
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori
Command Terminal Linux
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installare i server via rete con Cobbler
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Nagios in alta affidabilità con strumenti open source
Lezione corso Base GNU/Linux
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
Linux facile
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
Set up and management of an integrated information system on Linux.
Ad

More from Saverio Menin (8)

PPTX
MongoDB
PDF
SEO MIni Guida
PPTX
Introduzione a Less
PPTX
Progetto Afferma
PDF
Html5 based
PDF
Seo con drupal
PDF
Hibernate Reference
PDF
Replicazione Dati su MySQL
MongoDB
SEO MIni Guida
Introduzione a Less
Progetto Afferma
Html5 based
Seo con drupal
Hibernate Reference
Replicazione Dati su MySQL

Server linux samba in un dominio

  • 1. SERVER LINUX Saverio M. @savez Condivisione delle risorse con SAMBA Dominio di rete e server stampa
  • 2. Creazione di un dominio [global] workgroup = DOMINIO # indica il nome del workgroup della rete netbios name = SRV1 # è il nome con cui il server linux sarà visibile in rete server string = descr # descrizione del server security = USER # tipo di condivisione USER con autenticazione smb passwd file = /path/ # file per le password encrypt passwords = YES # protezione password log file = /path/ # max log file = 100 # LOG FILE log level = 1 #  Roaming profiles: permette agli utenti di trovare il proprio ambiente di lavoro su qualunque machina utilizzino per il logon.  La config. global deve essere seguita da quelle per impostare il sistema samba come PDC (Primary Domani Controller). Il PDC in una rete svolge anche il ruolo di MBL (tale ruolo viene forzato con alcune direttive.
  • 3. Creazione di un dominio [ … ] os level = 255 # si pone il sistema in cima a tutte le preferenze (default: 20) preferred master = YES # si forza l’elezione per ruolo di MBL local master = YES # si comunica alla rete che SAMBA vuole essere anche MBL domain master = YES # simile alla precedente ma usata per sottoreti! wins support = YES # diventa anche server WINS Abilitare la directory utente logon home = path/folder # identifica la path dove si trovano le cartelle utente logon drive = U: # il nome dell’unità logica che si caricherà [homedir] path = /home/%u # identifica le singole path (%u : nome del utente loggato) read only = NO writtable = YES # permessi di scrittura browsable = NO # non verrà visualizzata in risorse di rete create mask = 0600 # permessi impostati sui file creati directory mask = 0700 hide dot files = YES # permessi di scrittura sulla directory # nasconde i file di sistema di linux a sistemi windows
  • 4. Creazione di un dominio Roaming profiles Lo svantaggio maggiore è dovuto al carico di rete. logon path = /path/profili/%u Direttiva della sezione [global] che mi indica dove si trovano i profili utenti. [profili] path = /usr/local/ # path per le cartelle dei profili read only = NO # non è in sola lettura writtable = YES # permesso di scrittura browsable = NO # cartelle profili non listabili create mask = 0600 # permessi sui file creati directory mask = 0700 # permessi di scrittura nella directory
  • 5. Creazione di un dominio Script Logon Quando un client accede la PDC può ricevere automaticamente dal server un file batch con una serie di comandi da eseguire. Nel batch possono essere presenti diversi comandi (sync orologio, attivazione di cartelle di rete…) logon script = logon.bat Non viene identificato nessuno percorso di rete, questo perché esiste una condivisione per gestire questi script. [netlogon] LOGON.BAT path = /usr/local/ read only = NO write list = root NET TIME srv1 /SET /YES #sync degli orologi NET USE G: srv1comune # directory da caricare NET USE M: path2 # direcotry da caricare
  • 6. Creazione di un dominio Abilitazione PC client useradd –g domaincomputers –d /dev/null –s /bin/false nomemacchina$ Il parametro –d specifica la directory home che linux assocerà all’utente. E’ da notare che non volgiamo creare un utente ma solo un profilo, infatti specifichiamo che la directory non esiste (/dev/null) specifichiamo anche con il parametro –s che l’utente non ha una shell (/bin/flase). groupadd domaincomputers # per creare il gruppo per i pc smbpasswd –a –m nomemacchina # crea un riferimento al pc nel file delle password Il parametro –a indica che si tratta di un nuovo riferimento, il parametro –m che si tratta di una macchina.
  • 7. LINK – LIBRI utili  www.samba.org  Libro: Linux Server per l’amministratore di rete [ISBN 978-88-503-2783-6]