SlideShare a Scribd company logo
Dispensa integrativa - LVM & Linux
                                     CESVIP 2011 - Alessandro Grandi


Cos'è LVM?

LVM è l’abbreviazione di Logical Volume Manager. E' un sistema per la gestione dei volumi complementare al
partizionamento semplice, che permette di estendere la flessibilità dei nostri supporti di memorizzazione.
Con LVM il disco fisso o una serie di dischi fissi viene allocata a uno o più volumi fisici. Un volume fisico non può
essere disteso su più di una unità.
I volumi fisici sono combinati in gruppi di volume logico, con l'eccezione della partizione /boot. La partizione
/boot/ non può essere un gruppo di volume logico in quanto il boot loader non lo può leggere. Se la partizione root /
è su di un volume logico, create una partizione /boot/ separata la quale non fà parte di un gruppo di volume.
Dato che un volume fisico non può essere disteso su più di una unità, se desiderate estenderlo su più di una unità, è
necessario creare uno o più volumi fisici per unità.

LVM prevede una serie di astrazioni logiche, riassunte in questo stack:




PV = Phisycal Volumes. E' il livello più basso della pila, rappresenta l'astrazione del volume (può essere una partizione
o disco intero - scenario comune - )
VG = Volume group. Rappresenta il dominio di creazione degli LV, cioè il raggruppamento che funge da astrazione per
i volumi in esso aggregati.
LV = Logical volume. E' l'ultimo livello di astrazione, quello che contiene il filesystem.
SCENARI OPERATIVI
Creazione PV:
# pvcreate /dev/hdb
              # nome volume

Cancellazione PV:
# pvremove /dev/hdb
           # nome volume

Creazione VG:
# vgcreate my_volume_group /dev/hda1 /dev/hdb1
          # nome VG        primo_volume secondo_volume

Rimozione VG:
# vgremove my_volume_group
              # nome VG

Attivazione VG:
# vgchange -a y my_volume_group


Aggiungere un volume a un VG:
# vgextend my_volume_group /dev/hdc1
                                # volume nuovo


Creazione LV
# lvcreate -L1500 -n my_lv my_vg
             #dimensione #nome #vg di appartenenza

Rimozione LV
# lvremove my_lv
Estensione LV
# lvextend -L 1500 my_lv
              -L +1G
              -L +1500M
              #dimensione #LV

Riduzione LV
# lvreduce -L1500 my_lv
             -L -1G
             -L -1000M

                    #dimensione #nome #vg di appartenenza


IMPORTANTE:
 Dopo la resize degli LV, è necessario allargare il fs di conseguenza

# resize2fs my_vg

More Related Content

PPTX
Configurare Samba workgroup
PDF
MontelLUG - Conferenze 2007 - Introduzione a RSync
PPTX
Server linux samba in un dominio
PDF
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
PDF
Php e data base introduzione a mysql
PDF
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
PDF
Shell quick reference
ODP
Cesvip 20110127
Configurare Samba workgroup
MontelLUG - Conferenze 2007 - Introduzione a RSync
Server linux samba in un dominio
Hosting:Trasferire Wordpress da un hosting a un altro in 7 step #TipOfTheDay
Php e data base introduzione a mysql
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
Shell quick reference
Cesvip 20110127
Ad

Lvm cesvip

  • 1. Dispensa integrativa - LVM & Linux CESVIP 2011 - Alessandro Grandi Cos'è LVM? LVM è l’abbreviazione di Logical Volume Manager. E' un sistema per la gestione dei volumi complementare al partizionamento semplice, che permette di estendere la flessibilità dei nostri supporti di memorizzazione. Con LVM il disco fisso o una serie di dischi fissi viene allocata a uno o più volumi fisici. Un volume fisico non può essere disteso su più di una unità. I volumi fisici sono combinati in gruppi di volume logico, con l'eccezione della partizione /boot. La partizione /boot/ non può essere un gruppo di volume logico in quanto il boot loader non lo può leggere. Se la partizione root / è su di un volume logico, create una partizione /boot/ separata la quale non fà parte di un gruppo di volume. Dato che un volume fisico non può essere disteso su più di una unità, se desiderate estenderlo su più di una unità, è necessario creare uno o più volumi fisici per unità. LVM prevede una serie di astrazioni logiche, riassunte in questo stack: PV = Phisycal Volumes. E' il livello più basso della pila, rappresenta l'astrazione del volume (può essere una partizione o disco intero - scenario comune - ) VG = Volume group. Rappresenta il dominio di creazione degli LV, cioè il raggruppamento che funge da astrazione per i volumi in esso aggregati. LV = Logical volume. E' l'ultimo livello di astrazione, quello che contiene il filesystem.
  • 2. SCENARI OPERATIVI Creazione PV: # pvcreate /dev/hdb # nome volume Cancellazione PV: # pvremove /dev/hdb # nome volume Creazione VG: # vgcreate my_volume_group /dev/hda1 /dev/hdb1 # nome VG primo_volume secondo_volume Rimozione VG: # vgremove my_volume_group # nome VG Attivazione VG: # vgchange -a y my_volume_group Aggiungere un volume a un VG: # vgextend my_volume_group /dev/hdc1 # volume nuovo Creazione LV # lvcreate -L1500 -n my_lv my_vg #dimensione #nome #vg di appartenenza Rimozione LV # lvremove my_lv Estensione LV # lvextend -L 1500 my_lv -L +1G -L +1500M #dimensione #LV Riduzione LV # lvreduce -L1500 my_lv -L -1G -L -1000M #dimensione #nome #vg di appartenenza IMPORTANTE: Dopo la resize degli LV, è necessario allargare il fs di conseguenza # resize2fs my_vg