SlideShare a Scribd company logo
COSA CI SARA’ DOPO I CSS3
Salvatore Laisa (@moebiusmania)
About me (Web designer? Front End? Interactive?)




 2006            2007   2008     2010                   2011




  Codemotion                                  Salvatore Laisa
  Venezia 2012                          www.salvatorelaisa.net
Scopo del talk


 Condividere e diffondere le prossime evoluzioni dei
 Cascading Style Sheet, dalle nuove possibilità al modo in
 cui il W3C e i produttori di browser implementeranno
 queste features.




  Codemotion                                        Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                www.salvatorelaisa.net
Parte 1:
Cosa vuole fare il
W3C?
Dal successo/disastro dei CSS3
bisogna imparare qualcosa!




  Codemotion
  Venezia 2012
Dopo i CSS3?!?!?




 Codemotion              Salvatore Laisa
 Venezia 2012      www.salvatorelaisa.net
Prima di tutto... non ci saranno CSS4




 Tab Atkins, CSS Working Group, 5 settembre 2012


  Codemotion                                             Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                     www.salvatorelaisa.net
Ma ho letto “Selectors Level 4” da qualche parte

 Le singole specifiche CSS hanno dei loro “livelli” di
 sviluppo, ma come linguaggio generale il W3C ha deciso
 di non lavorare piu ad un’insieme di features ma bensì
 sviluppare ognuna di queste come singolo modulo.




  Codemotion                                         Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                 www.salvatorelaisa.net
Cosa significa per noi

• avremo sempre vari nuovi giocattoli

• maggiore frammentazione nei supporti da parte dei browser

• (auto)formazione costante

• dovremo sempre avere delle tecniche di fallback/degrado nella manica

• conosceremo più a fondo il modo in cui funzionano vari effetti di Photoshop

• e magari non usarlo più :)


   Codemotion                                                        Salvatore Laisa
   Venezia 2012                                                www.salvatorelaisa.net
Parte 2:
Let’s rock!
Vediamo cosa ci interrà
impegnati a smanettare nei
prossimi anni




   Codemotion
   Venezia 2012
Editoria su web: Regions (1/2)

 Proposta da Microsoft e Adobe, permette di creare più caselle di testo collegate
 per poter creare layout tipo magazines in maniera più semplice (tipo InDesign e in
 generale i software di impaginazione classici).




  Codemotion                                                         Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                 www.salvatorelaisa.net
Editoria su web: Regions (2/2)




 Attualmente sono testibili su IE 10 (con suffisso) e le nightly di Chrome (abilitando
 una flag dedicata)

  Codemotion                                                           Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                   www.salvatorelaisa.net
Editoria su web: Exclusions (1/2)

 Altra feature molto legata al mondo dell’editoria, per la creazione di aree di forme
 geometriche diverse da rettangoli attorno ai quali il testo si può adattare.




  Codemotion                                                            Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                    www.salvatorelaisa.net
Editoria su web: Exclusions (2/2)




 Si utilizzano tracciati SVG per creare le forme.



  Codemotion                                              Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                      www.salvatorelaisa.net
Editoria su web: Pagination Templates

 Molto simile al concetto di “pagine mastro” e template in generale, permette il
 riutilizzo di elementi vuoti dentro ai quali viene passato del testo tramite i
 Regions.




 Attualmente non è testabile in nessun browser




  Codemotion                                                              Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                      www.salvatorelaisa.net
Filtri grafici (1/3)

 Diventa finalmente possibile applicare i classici filtri grafici direttamente da CSS,
 come:

 • sfocatura (blur)

 • luminosità (brightness)

 • saturazione

 • ombre esterne (drop shadow)

 • e alcuni altri...

  Codemotion                                                           Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                   www.salvatorelaisa.net
Filtri grafici (2/3)




 PS: e naturalmente.... sono animabili!


  Codemotion                                    Salvatore Laisa
  Venezia 2012                            www.salvatorelaisa.net
Filtri grafici (3/3)

 Per “giocare” e sperimentare in maniera semplice con i nuovi filtri CSS la Adobe
 ha creato un tool online Filter Lab




  Codemotion                                                        Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                www.salvatorelaisa.net
Custom filters (ex CSS Shaderds - 1/3)

 Forse la parte più cool! Creare effetti cinematografici molto avanzati su
 qualunque elemento della pagina.




  Codemotion                                                          Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                  www.salvatorelaisa.net
Custom filters (2/3)

 Gli elementi vengono “convertiti” in mesh, avendo quindi a disposizioni dei vertici
 possiamo manipolare oggetti 2D in uno spazio 3D come ci pare e piace.


 In realtà però i vertici e gli effetti customizzati vengono definiti con un sotto
 linguaggio chiamato OpenGL Shading Language (GLSL) che è molto più simile
 allo scripting che allo stile.




  Codemotion                                                              Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                      www.salvatorelaisa.net
Custom filters (3/3)

 Questi effetti 3D si basano sull’interfacciamento del browser alla scheda video
 quindi bisogna controllare due features supportate dal browser, i “CSS Custom
 Filter” e “WebGL” (feature necessaria per lavorare con il 3D nel tag Canvas).


 Anche qui il tool di Adobe Filter Lab si dimostra molto comodo per chi preferisce
 un approccio più visuale (previo supporto del browser alle feature specificate
 sopra)




  Codemotion                                                          Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                  www.salvatorelaisa.net
La (solita) bella notizia




 Windows 8 e Internet Explorer 10 NON supportano WebGL. Si vocifera vogliano
 implementare una loro libreria GL.




  Codemotion                                                     Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                             www.salvatorelaisa.net
Figo ma... dove mi documento?

 Attualmente non c’è molto disponibile visto sopratutto lo scarso supporto da
 parte dei browser attuali.


 Le migliori risorse (e speriamo tool) attualmente sono reperibili tramite forum e
 blog ufficiali della Adobe.


 Le specifiche delle proposte sono comunque disponibili sul sito del W3C.




  Codemotion                                                            Salvatore Laisa
  Venezia 2012                                                    www.salvatorelaisa.net
e a questo punto....




               GRAZIE!
                 (al prossimo Codemotion!)




Codemotion                                     Salvatore Laisa
Venezia 2012                                 salvatorelaisa.net

More Related Content

PDF
Cosa ci sarà dopo i CSS3? (reprise)
PDF
Grafica sul web: concetti di base
PPT
Lezione HTML
PDF
HTML5 e Css3 - 2 | WebMaster & WebDesigner
PDF
jQuery - 1 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Guida introduttiva al css
PDF
jQuery - 3 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Cosa ci sarà dopo i CSS3? (reprise)
Grafica sul web: concetti di base
Lezione HTML
HTML5 e Css3 - 2 | WebMaster & WebDesigner
jQuery - 1 | WebMaster & WebDesigner
Guida introduttiva al css
jQuery - 3 | WebMaster & WebDesigner
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia

Similar to Cosa ci sarà dopo i CSS3 (20)

PDF
PPT
SES Milano 2006 - Luca Schibuola, La giusta architettura dei siti
 
PDF
Mobile UI Design
PDF
I linguaggi del web - seconda edizione (2° giornata)
PPTX
Novità in Visual Studio 2012
PDF
Data binding libera tutti!
PDF
Data binding libera tutti!
PDF
Ajaxare WordPress
PDF
Gamification verso javascript
PDF
Corso WebApp iOS - Lezione 06: Web Development for iOS Devices
PDF
Sketch per la prototipazione - Lesson 2
PDF
Session isolation e rendering delle pagine web
PPT
Sviluppo Rapido Di Applicazioni Con Grails
PPTX
07 - Web apps e CMS
TXT
Link. javascript ajax
PDF
... thinking about Microformats!
PDF
Exploring VS Code
PPTX
Progettato per specialisti del web
PPTX
HTML 5 e browser legacy
SES Milano 2006 - Luca Schibuola, La giusta architettura dei siti
 
Mobile UI Design
I linguaggi del web - seconda edizione (2° giornata)
Novità in Visual Studio 2012
Data binding libera tutti!
Data binding libera tutti!
Ajaxare WordPress
Gamification verso javascript
Corso WebApp iOS - Lezione 06: Web Development for iOS Devices
Sketch per la prototipazione - Lesson 2
Session isolation e rendering delle pagine web
Sviluppo Rapido Di Applicazioni Con Grails
07 - Web apps e CMS
Link. javascript ajax
... thinking about Microformats!
Exploring VS Code
Progettato per specialisti del web
HTML 5 e browser legacy
Ad

Cosa ci sarà dopo i CSS3

  • 1. COSA CI SARA’ DOPO I CSS3 Salvatore Laisa (@moebiusmania)
  • 2. About me (Web designer? Front End? Interactive?) 2006 2007 2008 2010 2011 Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 3. Scopo del talk Condividere e diffondere le prossime evoluzioni dei Cascading Style Sheet, dalle nuove possibilità al modo in cui il W3C e i produttori di browser implementeranno queste features. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 4. Parte 1: Cosa vuole fare il W3C? Dal successo/disastro dei CSS3 bisogna imparare qualcosa! Codemotion Venezia 2012
  • 5. Dopo i CSS3?!?!? Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 6. Prima di tutto... non ci saranno CSS4 Tab Atkins, CSS Working Group, 5 settembre 2012 Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 7. Ma ho letto “Selectors Level 4” da qualche parte Le singole specifiche CSS hanno dei loro “livelli” di sviluppo, ma come linguaggio generale il W3C ha deciso di non lavorare piu ad un’insieme di features ma bensì sviluppare ognuna di queste come singolo modulo. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 8. Cosa significa per noi • avremo sempre vari nuovi giocattoli • maggiore frammentazione nei supporti da parte dei browser • (auto)formazione costante • dovremo sempre avere delle tecniche di fallback/degrado nella manica • conosceremo più a fondo il modo in cui funzionano vari effetti di Photoshop • e magari non usarlo più :) Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 9. Parte 2: Let’s rock! Vediamo cosa ci interrà impegnati a smanettare nei prossimi anni Codemotion Venezia 2012
  • 10. Editoria su web: Regions (1/2) Proposta da Microsoft e Adobe, permette di creare più caselle di testo collegate per poter creare layout tipo magazines in maniera più semplice (tipo InDesign e in generale i software di impaginazione classici). Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 11. Editoria su web: Regions (2/2) Attualmente sono testibili su IE 10 (con suffisso) e le nightly di Chrome (abilitando una flag dedicata) Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 12. Editoria su web: Exclusions (1/2) Altra feature molto legata al mondo dell’editoria, per la creazione di aree di forme geometriche diverse da rettangoli attorno ai quali il testo si può adattare. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 13. Editoria su web: Exclusions (2/2) Si utilizzano tracciati SVG per creare le forme. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 14. Editoria su web: Pagination Templates Molto simile al concetto di “pagine mastro” e template in generale, permette il riutilizzo di elementi vuoti dentro ai quali viene passato del testo tramite i Regions. Attualmente non è testabile in nessun browser Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 15. Filtri grafici (1/3) Diventa finalmente possibile applicare i classici filtri grafici direttamente da CSS, come: • sfocatura (blur) • luminosità (brightness) • saturazione • ombre esterne (drop shadow) • e alcuni altri... Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 16. Filtri grafici (2/3) PS: e naturalmente.... sono animabili! Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 17. Filtri grafici (3/3) Per “giocare” e sperimentare in maniera semplice con i nuovi filtri CSS la Adobe ha creato un tool online Filter Lab Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 18. Custom filters (ex CSS Shaderds - 1/3) Forse la parte più cool! Creare effetti cinematografici molto avanzati su qualunque elemento della pagina. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 19. Custom filters (2/3) Gli elementi vengono “convertiti” in mesh, avendo quindi a disposizioni dei vertici possiamo manipolare oggetti 2D in uno spazio 3D come ci pare e piace. In realtà però i vertici e gli effetti customizzati vengono definiti con un sotto linguaggio chiamato OpenGL Shading Language (GLSL) che è molto più simile allo scripting che allo stile. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 20. Custom filters (3/3) Questi effetti 3D si basano sull’interfacciamento del browser alla scheda video quindi bisogna controllare due features supportate dal browser, i “CSS Custom Filter” e “WebGL” (feature necessaria per lavorare con il 3D nel tag Canvas). Anche qui il tool di Adobe Filter Lab si dimostra molto comodo per chi preferisce un approccio più visuale (previo supporto del browser alle feature specificate sopra) Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 21. La (solita) bella notizia Windows 8 e Internet Explorer 10 NON supportano WebGL. Si vocifera vogliano implementare una loro libreria GL. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 22. Figo ma... dove mi documento? Attualmente non c’è molto disponibile visto sopratutto lo scarso supporto da parte dei browser attuali. Le migliori risorse (e speriamo tool) attualmente sono reperibili tramite forum e blog ufficiali della Adobe. Le specifiche delle proposte sono comunque disponibili sul sito del W3C. Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 www.salvatorelaisa.net
  • 23. e a questo punto.... GRAZIE! (al prossimo Codemotion!) Codemotion Salvatore Laisa Venezia 2012 salvatorelaisa.net