SlideShare a Scribd company logo
Sponsor
Community
Esploriamo Visual Studio Code
Simone Natalini
Cloud Solution Developer @ AlmavivA S.p.A. – Community DotNetCode
#visualstudiotour
Agenda
• Introduzione
• Esploriamo l’editor
• Demo: Sessione di lavoro con Javascript, Typescript
e .NET Core
#visualstudiotour
Un po’ di storia
• Presentato per la prima volta nel 2015 alla
conferenza annuale per gli sviluppatori Microsoft
Build
• La prima preview pubblica viene rilasciata il 18
novembre 2015, e nello stesso giorno Microsoft
rilascia il codice sorgente su Github rendendo il
prodotto open-source
#visualstudiotour
Alcuni dettagli su visual studio code
• Visual Studio Code è basato su Electron, un potente framework che
tramite Node.js consente di creare applicazioni desktop native cross-
platform utilizzando linguaggi come Javascript, Typescript, HTML, CSS,
ecc.
• Non ha particolari requisiti di sistema, funziona in modo performante
anche su hardware meno recente ed arriva ad occupare (out-of-the-box)
solo 200MB di spazio su disco.
• Essendo cross-platform, è disponibile per Windows, macOS e le maggiori
distribuzioni Linux che dispongono di un ambiente desktop.
#visualstudiotour
Altri dettagli su visual studio code
• Visual Studio Code, di base, include il supporto nativo per i
linguaggi JavaScript, TypeScript e per Node.js
• Tramite il ricco ecosistema di estensioni, sviluppate sia da
Microsoft che dalla community, riesce a supportare molti
altri linguaggi (come C++, C#, Java, Python, PHP, Go) e
runtimes (come .NET Core e Unity)
#visualstudiotour
Visual Studio vS Visual Studio Code
• Tecnologicamente parlando, l’editor non ha molto in
comune con il “fratello maggiore” Visual Studio; Visual
Studio è un IDE, mentre Visual Studio Code è un editor.
• Visual Studio è molto più potente e più ricco a livello di
feature, mentre VS Code risulta più pratico, leggero e
flessibile, principalmente volto allo sviluppo con linguaggi
interpretati piuttosto che compilati.
#visualstudiotour
Prima di inizare, qualche link interessante
• Link al download di Visual Studio Code: https://aka.ms/vscode
• Link al repository ufficiale su GitHub di Visual Studio Code:
https://github.com/Microsoft/vscode
• Link alla documentazione per tutti i dettagli:
https://code.visualstudio.com/docs/
#visualstudiotour
INIziamo!
#visualstudiotour
DEMO
#visualstudiotour
Struttura dell’editor
• Come nei principali IDE e editor, Microsoft ha deciso di
adottare un layout grafico molto semplice e intuitivo,
dividendo l’area di lavoro su due colonne principali;
• Nella colonna di sinistra troviamo una barra multifunzione,
mentre nella colonna di destra c’è il vero e proprio editor dei
file.
#visualstudiotour
Struttura dell’editor
Aprendo dei file o cartelle, possiamo distunguere 5 componenti nell’editor:
#visualstudiotour
Struttura dell’editor - Editor
Questa è l’area principale dove si possono aprire e modificare i file. Si possono aprire
molteplici editors, raggruppandoli e affiancandoli sia orizzontalmente che
verticalmente.
#visualstudiotour
Struttura dell’editor – Barra delleAttività
Questa area contiene diversi elementi, come il file
explorer, la ricerca globale, il manager delle
estensioni, le attività di debug e l’area dedicate al
source control. In questo caso, vediamo come il file
explorer ci fornisce le seguenti informazioni a colpo
d’occhio:
• Ci sono due editor aperti, divisi in due gruppi
• Non c’è una cartella aperta
• Lo schema (outline) evidenzia i nodi del file
corrrentemente aperto (in questo caso, si tratta
di un documento HTML)
#visualstudiotour
Struttura dell’editor – Barra Laterale
Per quanto la sua posizione possa essere
“difficile”, questa piccola barra ci fornisce
informazioni fondamentali; vediamo infatti
che:
• Ci troviamo sul branch master.
• C’è un errore nel codice.
• Fortunatamente non ci sono warning.
#visualstudiotour
Struttura dell’editor – Status Bar
In basso a destra troviamo invece la barra dello stato, che ci dice:
• La posizione del cursore (Linea 4, colonna 24)
• Il metodo e livello di indentazione del codice (Spazi, 4 spazi per livello)
• Codifica del file (UTF-8)
• Terminatore di linea (CRLF)
• Linguaggio del file (Javascript)
Inoltre troviamo uno “smile” per inviare feedback a Microsoft e una
“campanella” che apre il popup delle notifiche.
#visualstudiotour
Struttura dell’editor – Panels
L’area dei pannelli è composta di 4 tab:
• Problems: questo tab evidenzia gli errori e i warning presenti nel codice
• Output: questo tab mostra l’output del programma
• Console di debug: durante una sessione di debug, questo tab fornisce una console
interattiva per eseguire istruzioni o espressioni
• Terminale: questo tab invece integra un terminale, che può essere di vari tipi (cmd, bash,
powershell, WSL etc..)
#visualstudiotour
Personalizziamo visual studio code
Visual Studio Code è molto flessibile e offre molti metodi di personalizzazione; tramite
estensioni, temi e colorazioni differenti possiamo “sentirci a casa” anche se conosciamo poco
l’editor. Per gli appassionati di Visual Studio, Microsoft ha integrato gli stessi temi anche su VS
Code, e in generale la community ne ha sviluppati parecchi, sia con nuove combinazioni di
colori che riassemblando quelle di altri editor, come Atom o Sublime Text.
#visualstudiotour
Personalizziamo Visual Studio Code - Shortcuts
Come per i temi, possiamo personalizzare anche gli shortcut da tastiera, per velocizzare
ulteriormente il flusso di lavoro. Inoltre, per facilitare la transizione da altri editor sono state
sviluppate estensioni per riportare gli shortcut da tastiera da altri editor e IDE (Vim, Sublime
Text, Atom, Visual Studio e altri).
#visualstudiotour
Personalizziamo Visual Studio Code - Estensioni
Proseguendo nell’opera di “fare nostro” l’editor, vediamo come l’ecosistema di estensioni per
VS Code sia molto ricco, e offra diverse opportunità e modi per personalizzare sempre di più
l’editor.
#visualstudiotour
Personalizziamo Visual Studio Code - Estensioni
Le estensioni presenti nel Marketplace possono essere di diverso
tipo e aggiungere feature all’editor in modi differenti. Le più
diffuse sono le estensioni che aggiungono funzionalità di
linguaggio, come quella di C# o Java, o funzionalità alla barra delle
attività, come le estensioni per Azure o Git.
#visualstudiotour
Personalizziamo Visual Studio Code - Impostazioni
Personalizzare Visual Studio tramite le impostazioni è molto semplice, dato che quasi ogni
parte dell’editor, della UI, e dei comportamenti ha impostazioni e opzioni modificabili.
#visualstudiotour
Altre Feature di VS Code – Zen Mode
Una delle feature più apprezzata dagli sviluppatori che usano VS Code è lo Zen Mode, ovvero
la possibilità di nascondere tutte le diverse componenti per lasciare spazio interamente
all’editor.
#visualstudiotour
Altre Feature di VS Code – Barra dei comandi
VS Code fornisce anche l’accesso ad una barra dei comandi, che raccoglie molti comandi utili
per velocizzare il nostro workflow.
#visualstudiotour
DEMO
#visualstudiotour
Contatti speaker – Simone Natalini
https://www.linkedin.com/in/simonenatalini1
#visualstudiotour
Q&A
• Domande?
#visualstudiotour
GRAZIE!
#visualstudiotour
Sponsor
Community

More Related Content

PPTX
Evoluzione degli strumenti di sviluppo Microsoft
PPTX
VS Package @ CD2008
PPTX
Visual studio code
PPT
Degree Dissertation
PPTX
Progettato per specialisti del web
PPTX
Webcast - Introduzione a Visual Studio Online
ODP
Livecode
PDF
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
Evoluzione degli strumenti di sviluppo Microsoft
VS Package @ CD2008
Visual studio code
Degree Dissertation
Progettato per specialisti del web
Webcast - Introduzione a Visual Studio Online
Livecode
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions

Similar to Exploring VS Code (20)

PPTX
Works with ASP.NET Core on Linux and Mac
PPTX
Real world Visual Studio Code
PDF
Meetup Azure DevOps
PDF
Meetup Azure DevOps
PPTX
Alessandro Forte - ASP.Net 4.0
PPTX
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
PPTX
VS2013 what's new!!
PDF
Reportage Delphi Day 2012
PDF
DotNetToscana - Sessione TypeScript
PPTX
Introduzione a TypeScript
PPTX
Code metrics
PPTX
.NET & Linux: la strana coppia - DotNetDay 2018
PDF
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
PPTX
Novità in Visual Studio 2012
PDF
How to create custom modules for Visual Studio
PDF
I 1000 utilizzi di WordPress
TXT
Link. javascript ajax
PDF
Development process
PPT
Utilizzare Windows Vista come Software Developer
PPTX
Database Project in Visual Studio 2010
Works with ASP.NET Core on Linux and Mac
Real world Visual Studio Code
Meetup Azure DevOps
Meetup Azure DevOps
Alessandro Forte - ASP.Net 4.0
2014.04.04 Sviluppare applicazioni web (completamente) on line con Visual Stu...
VS2013 what's new!!
Reportage Delphi Day 2012
DotNetToscana - Sessione TypeScript
Introduzione a TypeScript
Code metrics
.NET & Linux: la strana coppia - DotNetDay 2018
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
Novità in Visual Studio 2012
How to create custom modules for Visual Studio
I 1000 utilizzi di WordPress
Link. javascript ajax
Development process
Utilizzare Windows Vista come Software Developer
Database Project in Visual Studio 2010
Ad

More from dotnetcode (15)

PDF
Azure Meetup: Novità CosmosDB modalità Serverless e Cognitive Services
PDF
Azure Meetup: Understanding Azure App Service Plan
PDF
Azure Meetup: Keep your secrets and configurations safe in azure!
PDF
Azure Meetup: Azure Storage/Datalake Deep Dive
PPTX
Meetup Fluent Design e Progressive Web App
PDF
Meetup Progressive Web App
PDF
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
PDF
Meetup ASP.NET Core 2 e Docker
PDF
Meetup DotNetCode Settembre 2018 - ASP.NET Core 2.1
PDF
Meetup DotNetCode Owasp
PPTX
Meetup .NET & Micro ORM
PPTX
Meetup ASP.NET Core Angular
PPTX
Webhooks Meetup
PPTX
Meetup DotNetCode Dependency Injection
PPTX
Presentazione DotNetSchool
Azure Meetup: Novità CosmosDB modalità Serverless e Cognitive Services
Azure Meetup: Understanding Azure App Service Plan
Azure Meetup: Keep your secrets and configurations safe in azure!
Azure Meetup: Azure Storage/Datalake Deep Dive
Meetup Fluent Design e Progressive Web App
Meetup Progressive Web App
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
Meetup ASP.NET Core 2 e Docker
Meetup DotNetCode Settembre 2018 - ASP.NET Core 2.1
Meetup DotNetCode Owasp
Meetup .NET & Micro ORM
Meetup ASP.NET Core Angular
Webhooks Meetup
Meetup DotNetCode Dependency Injection
Presentazione DotNetSchool
Ad

Exploring VS Code

  • 1. Sponsor Community Esploriamo Visual Studio Code Simone Natalini Cloud Solution Developer @ AlmavivA S.p.A. – Community DotNetCode
  • 2. #visualstudiotour Agenda • Introduzione • Esploriamo l’editor • Demo: Sessione di lavoro con Javascript, Typescript e .NET Core
  • 3. #visualstudiotour Un po’ di storia • Presentato per la prima volta nel 2015 alla conferenza annuale per gli sviluppatori Microsoft Build • La prima preview pubblica viene rilasciata il 18 novembre 2015, e nello stesso giorno Microsoft rilascia il codice sorgente su Github rendendo il prodotto open-source
  • 4. #visualstudiotour Alcuni dettagli su visual studio code • Visual Studio Code è basato su Electron, un potente framework che tramite Node.js consente di creare applicazioni desktop native cross- platform utilizzando linguaggi come Javascript, Typescript, HTML, CSS, ecc. • Non ha particolari requisiti di sistema, funziona in modo performante anche su hardware meno recente ed arriva ad occupare (out-of-the-box) solo 200MB di spazio su disco. • Essendo cross-platform, è disponibile per Windows, macOS e le maggiori distribuzioni Linux che dispongono di un ambiente desktop.
  • 5. #visualstudiotour Altri dettagli su visual studio code • Visual Studio Code, di base, include il supporto nativo per i linguaggi JavaScript, TypeScript e per Node.js • Tramite il ricco ecosistema di estensioni, sviluppate sia da Microsoft che dalla community, riesce a supportare molti altri linguaggi (come C++, C#, Java, Python, PHP, Go) e runtimes (come .NET Core e Unity)
  • 6. #visualstudiotour Visual Studio vS Visual Studio Code • Tecnologicamente parlando, l’editor non ha molto in comune con il “fratello maggiore” Visual Studio; Visual Studio è un IDE, mentre Visual Studio Code è un editor. • Visual Studio è molto più potente e più ricco a livello di feature, mentre VS Code risulta più pratico, leggero e flessibile, principalmente volto allo sviluppo con linguaggi interpretati piuttosto che compilati.
  • 7. #visualstudiotour Prima di inizare, qualche link interessante • Link al download di Visual Studio Code: https://aka.ms/vscode • Link al repository ufficiale su GitHub di Visual Studio Code: https://github.com/Microsoft/vscode • Link alla documentazione per tutti i dettagli: https://code.visualstudio.com/docs/
  • 10. #visualstudiotour Struttura dell’editor • Come nei principali IDE e editor, Microsoft ha deciso di adottare un layout grafico molto semplice e intuitivo, dividendo l’area di lavoro su due colonne principali; • Nella colonna di sinistra troviamo una barra multifunzione, mentre nella colonna di destra c’è il vero e proprio editor dei file.
  • 11. #visualstudiotour Struttura dell’editor Aprendo dei file o cartelle, possiamo distunguere 5 componenti nell’editor:
  • 12. #visualstudiotour Struttura dell’editor - Editor Questa è l’area principale dove si possono aprire e modificare i file. Si possono aprire molteplici editors, raggruppandoli e affiancandoli sia orizzontalmente che verticalmente.
  • 13. #visualstudiotour Struttura dell’editor – Barra delleAttività Questa area contiene diversi elementi, come il file explorer, la ricerca globale, il manager delle estensioni, le attività di debug e l’area dedicate al source control. In questo caso, vediamo come il file explorer ci fornisce le seguenti informazioni a colpo d’occhio: • Ci sono due editor aperti, divisi in due gruppi • Non c’è una cartella aperta • Lo schema (outline) evidenzia i nodi del file corrrentemente aperto (in questo caso, si tratta di un documento HTML)
  • 14. #visualstudiotour Struttura dell’editor – Barra Laterale Per quanto la sua posizione possa essere “difficile”, questa piccola barra ci fornisce informazioni fondamentali; vediamo infatti che: • Ci troviamo sul branch master. • C’è un errore nel codice. • Fortunatamente non ci sono warning.
  • 15. #visualstudiotour Struttura dell’editor – Status Bar In basso a destra troviamo invece la barra dello stato, che ci dice: • La posizione del cursore (Linea 4, colonna 24) • Il metodo e livello di indentazione del codice (Spazi, 4 spazi per livello) • Codifica del file (UTF-8) • Terminatore di linea (CRLF) • Linguaggio del file (Javascript) Inoltre troviamo uno “smile” per inviare feedback a Microsoft e una “campanella” che apre il popup delle notifiche.
  • 16. #visualstudiotour Struttura dell’editor – Panels L’area dei pannelli è composta di 4 tab: • Problems: questo tab evidenzia gli errori e i warning presenti nel codice • Output: questo tab mostra l’output del programma • Console di debug: durante una sessione di debug, questo tab fornisce una console interattiva per eseguire istruzioni o espressioni • Terminale: questo tab invece integra un terminale, che può essere di vari tipi (cmd, bash, powershell, WSL etc..)
  • 17. #visualstudiotour Personalizziamo visual studio code Visual Studio Code è molto flessibile e offre molti metodi di personalizzazione; tramite estensioni, temi e colorazioni differenti possiamo “sentirci a casa” anche se conosciamo poco l’editor. Per gli appassionati di Visual Studio, Microsoft ha integrato gli stessi temi anche su VS Code, e in generale la community ne ha sviluppati parecchi, sia con nuove combinazioni di colori che riassemblando quelle di altri editor, come Atom o Sublime Text.
  • 18. #visualstudiotour Personalizziamo Visual Studio Code - Shortcuts Come per i temi, possiamo personalizzare anche gli shortcut da tastiera, per velocizzare ulteriormente il flusso di lavoro. Inoltre, per facilitare la transizione da altri editor sono state sviluppate estensioni per riportare gli shortcut da tastiera da altri editor e IDE (Vim, Sublime Text, Atom, Visual Studio e altri).
  • 19. #visualstudiotour Personalizziamo Visual Studio Code - Estensioni Proseguendo nell’opera di “fare nostro” l’editor, vediamo come l’ecosistema di estensioni per VS Code sia molto ricco, e offra diverse opportunità e modi per personalizzare sempre di più l’editor.
  • 20. #visualstudiotour Personalizziamo Visual Studio Code - Estensioni Le estensioni presenti nel Marketplace possono essere di diverso tipo e aggiungere feature all’editor in modi differenti. Le più diffuse sono le estensioni che aggiungono funzionalità di linguaggio, come quella di C# o Java, o funzionalità alla barra delle attività, come le estensioni per Azure o Git.
  • 21. #visualstudiotour Personalizziamo Visual Studio Code - Impostazioni Personalizzare Visual Studio tramite le impostazioni è molto semplice, dato che quasi ogni parte dell’editor, della UI, e dei comportamenti ha impostazioni e opzioni modificabili.
  • 22. #visualstudiotour Altre Feature di VS Code – Zen Mode Una delle feature più apprezzata dagli sviluppatori che usano VS Code è lo Zen Mode, ovvero la possibilità di nascondere tutte le diverse componenti per lasciare spazio interamente all’editor.
  • 23. #visualstudiotour Altre Feature di VS Code – Barra dei comandi VS Code fornisce anche l’accesso ad una barra dei comandi, che raccoglie molti comandi utili per velocizzare il nostro workflow.
  • 25. #visualstudiotour Contatti speaker – Simone Natalini https://www.linkedin.com/in/simonenatalini1