SlideShare a Scribd company logo
Annotazioni su video in MADCOW
22/07/2009
Relatore: Prof. Emanuele Panizzi
Candidato: Michele Avellino
2
MADCOW
Multimedia
Annotation of
Digital
Content
Over the
Web
MADCOW è il sistema di annotazioni digitali sviluppato dal
Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”.
Elementi annotabili:
Testo Immagini Video
Annotazione digitale: è un particolare tipo di annotazione
che espande le caratteristiche delle annotazioni
tradizionalmente fatte a margine di libri o articoli.
MADCOW E IL DOM
Modifica dinamica del DOM del sito per visualizzare i form.
Il Document Object Model (DOM): rappresentazione gerarchica di documenti
strutturati.
Accesso ai nodi: JAVASCRIPT;
Identificazione : XPATH.
4
CREAZIONE ANNOTAZIONE 1/2
Click sul bookmark “POST TO MADCOW”.
Click sul contenuto da annotare.
L’utente si e’
autenticato?
Login.
No
Si
Creazione di un file XML contente le informazioni scritte nel form:
elemento annotato, autore, visibilitá, tipologia, contenuto dell’annotazione e tag.
Invio del file XML al server. Salvataggio.
Visualizazzione del form modificando il DOM.
5
CREAZIONE ANNOTAZIONE 2/2
6
VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE 1/2
Click sul bookmark “MADCOW NOTES”.
Ricerca di annotazioni corripondenti all’ url estrapolato dall’ XML.
Identificazione delle annotazioni attraverso evidenziazione e placeholder.
Creazione di un file XML contenente l’ url del sito visualizzato nel browser.
Invio del file XML al server.
Consultazione.
Creazione di un file XML contenente le annotazioni corrisponenti all’url.
Invio del file XML al client.
7
VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE 2/2
8
OBIETTIVO DELLA TESI
Integrare in MADCOW la gestione dei contenuti video.
Formato dei video Online:
-FLV: Adobe, buffering filmato, utilizza server HTTP, download
parziale, 81% video online (fonte: comScore);
-Mp4: standard basato su QuickTime, quantizzazione, buona
qualità/compressione;
-QuickTime: formato proprietario, "contenitore“ per audio e/o
video formato, molto diffuso su sistemi Macintosh;
- Windows Media Video: formato proprietario Microsoft, modifica
standard MP4.
9
I WEB PLAYER
FP VLC YT GV VI
Flash Player · · · ·
Supporto Flv · · · · ·
Supporto Mp4 · · (1) (1) (1)
Licenza di utilizzo GPL GPL P P P
Personalizzazione · · (2) (2) (2)
Documentazione e API (2) · · (2) (2)
Supporto fonte non chiara · (3) (3) (3)
Richiede software aggiuntivo · (4) · · ·
FP: FlowPlayer
VLC: VLC Plugin
YT: YouTube Player
GV: Google Video Player
VI: Vimeo Player
(1): in upload supporta tutti i formati, sono poi convertiti in flv.
(2): limitata o assente.
(3): solo se proveniente dal sito di riferimento.
(4): richiede l'installazione di un plugin poco comune
10
SCELTA DEL WEB PLAYER: YOUTUBE
Il problema:
gestire lo stream video dal sito sorgente.
Le possibili soluzioni:
- realizzare "da zero" un web player;
- usare Vlc plugin;
- usare un flash player (es. FlowPlayer);
- usare l'API dei portali (problema policy).
La scelta finale:
11
CREAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO (ESEMPIO)
12
CREAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO (IL PLAYER)
Problematiche:
- i listener di Adobe per mouse e tastiera;
- clonenode usato per le altre annotazioni;
- latenza.
API usate:
- player.loadVideoById(videoId:String,startSeconds:Number):Void;
- player.playVideo():Void;
- player.pauseVideo():Void;
- player.seekTo(seconds, allowSeekAhead):Void;
- player.getPlayerState():Number;
- player.getCurrentTime():Number.
13
VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO (ESEMPIO)
14
VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO
Caratteristiche:
- autoStart e autoPause;
- lista degli intervalli;
- show this interval;
- bordatura.
Tipi di intervalli gestiti:
- intervallo limitato;
- intervallo limitato parzialmente;
- intervallo illimitato.
15
CREAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO (IL DATABASE)
16
CONSIDERAZIONI E SVILUPPI FUTURI
La nuova modalità di annotazione permette a MADCOW di primeggiare tra i
sistemi di annotazione su web.
Considerazioni:
- creazione di un player proprietario;
- creazione di un sistema di gestione delle API;
- ospitare i contenuti annotati sul server di MADCOW;
Sviluppi futuri:
- uniformare il sistema di interfacce grafiche che consentono le annotazioni;
- evitare l'uso di placeholder;
- gestire la stampa delle annotazioni;
- permettere di creare annotazioni anche su siti totalmente flash.
17
FINE
Grazie

More Related Content

PDF
Streaming in Java e Flex con Red5
PDF
Exploring VS Code
PDF
EtnaDev 2015 - Windows Bridge
PPTX
13 Major Initiatives For The Va
PDF
Va Field Ops And It Governance
PPT
Innovation Festival Western Cape
PPTX
Dr tim kelly , mobile application lab brainstorming
PDF
Innovation invite & agenda
Streaming in Java e Flex con Red5
Exploring VS Code
EtnaDev 2015 - Windows Bridge
13 Major Initiatives For The Va
Va Field Ops And It Governance
Innovation Festival Western Cape
Dr tim kelly , mobile application lab brainstorming
Innovation invite & agenda

Similar to Degree Dissertation (20)

PPT
SMAU 2010 - Scenari futuri del Video-on-the-Web: selezione o coabitazione dei...
ODP
Multimedia Cde
PPT
Thesis: browser MHP-XHTML on DVB-T decoder
PDF
Slide formati video
PDF
Flash e software libero
PDF
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
PDF
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
PPT
Tell_Your_Resume_Meeting_3
PDF
WPD plumi
ODP
Lavoro informatica
ODP
Lavoro informatica
PDF
Guida Flash Video 1.1.1
PDF
Tesina Grupposis
PDF
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
PDF
Google chrome
PPTX
05 - Introduzione al Web II
PDF
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
PPTX
7. Applicazioni web e CMS
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
SMAU 2010 - Scenari futuri del Video-on-the-Web: selezione o coabitazione dei...
Multimedia Cde
Thesis: browser MHP-XHTML on DVB-T decoder
Slide formati video
Flash e software libero
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
Tell_Your_Resume_Meeting_3
WPD plumi
Lavoro informatica
Lavoro informatica
Guida Flash Video 1.1.1
Tesina Grupposis
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
Google chrome
05 - Introduzione al Web II
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
7. Applicazioni web e CMS
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
Ad

Degree Dissertation

  • 1. Annotazioni su video in MADCOW 22/07/2009 Relatore: Prof. Emanuele Panizzi Candidato: Michele Avellino
  • 2. 2 MADCOW Multimedia Annotation of Digital Content Over the Web MADCOW è il sistema di annotazioni digitali sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Elementi annotabili: Testo Immagini Video Annotazione digitale: è un particolare tipo di annotazione che espande le caratteristiche delle annotazioni tradizionalmente fatte a margine di libri o articoli.
  • 3. MADCOW E IL DOM Modifica dinamica del DOM del sito per visualizzare i form. Il Document Object Model (DOM): rappresentazione gerarchica di documenti strutturati. Accesso ai nodi: JAVASCRIPT; Identificazione : XPATH.
  • 4. 4 CREAZIONE ANNOTAZIONE 1/2 Click sul bookmark “POST TO MADCOW”. Click sul contenuto da annotare. L’utente si e’ autenticato? Login. No Si Creazione di un file XML contente le informazioni scritte nel form: elemento annotato, autore, visibilitá, tipologia, contenuto dell’annotazione e tag. Invio del file XML al server. Salvataggio. Visualizazzione del form modificando il DOM.
  • 6. 6 VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE 1/2 Click sul bookmark “MADCOW NOTES”. Ricerca di annotazioni corripondenti all’ url estrapolato dall’ XML. Identificazione delle annotazioni attraverso evidenziazione e placeholder. Creazione di un file XML contenente l’ url del sito visualizzato nel browser. Invio del file XML al server. Consultazione. Creazione di un file XML contenente le annotazioni corrisponenti all’url. Invio del file XML al client.
  • 8. 8 OBIETTIVO DELLA TESI Integrare in MADCOW la gestione dei contenuti video. Formato dei video Online: -FLV: Adobe, buffering filmato, utilizza server HTTP, download parziale, 81% video online (fonte: comScore); -Mp4: standard basato su QuickTime, quantizzazione, buona qualità/compressione; -QuickTime: formato proprietario, "contenitore“ per audio e/o video formato, molto diffuso su sistemi Macintosh; - Windows Media Video: formato proprietario Microsoft, modifica standard MP4.
  • 9. 9 I WEB PLAYER FP VLC YT GV VI Flash Player · · · · Supporto Flv · · · · · Supporto Mp4 · · (1) (1) (1) Licenza di utilizzo GPL GPL P P P Personalizzazione · · (2) (2) (2) Documentazione e API (2) · · (2) (2) Supporto fonte non chiara · (3) (3) (3) Richiede software aggiuntivo · (4) · · · FP: FlowPlayer VLC: VLC Plugin YT: YouTube Player GV: Google Video Player VI: Vimeo Player (1): in upload supporta tutti i formati, sono poi convertiti in flv. (2): limitata o assente. (3): solo se proveniente dal sito di riferimento. (4): richiede l'installazione di un plugin poco comune
  • 10. 10 SCELTA DEL WEB PLAYER: YOUTUBE Il problema: gestire lo stream video dal sito sorgente. Le possibili soluzioni: - realizzare "da zero" un web player; - usare Vlc plugin; - usare un flash player (es. FlowPlayer); - usare l'API dei portali (problema policy). La scelta finale:
  • 12. 12 CREAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO (IL PLAYER) Problematiche: - i listener di Adobe per mouse e tastiera; - clonenode usato per le altre annotazioni; - latenza. API usate: - player.loadVideoById(videoId:String,startSeconds:Number):Void; - player.playVideo():Void; - player.pauseVideo():Void; - player.seekTo(seconds, allowSeekAhead):Void; - player.getPlayerState():Number; - player.getCurrentTime():Number.
  • 14. 14 VISUALIZZAZIONE ANNOTAZIONE VIDEO Caratteristiche: - autoStart e autoPause; - lista degli intervalli; - show this interval; - bordatura. Tipi di intervalli gestiti: - intervallo limitato; - intervallo limitato parzialmente; - intervallo illimitato.
  • 16. 16 CONSIDERAZIONI E SVILUPPI FUTURI La nuova modalità di annotazione permette a MADCOW di primeggiare tra i sistemi di annotazione su web. Considerazioni: - creazione di un player proprietario; - creazione di un sistema di gestione delle API; - ospitare i contenuti annotati sul server di MADCOW; Sviluppi futuri: - uniformare il sistema di interfacce grafiche che consentono le annotazioni; - evitare l'uso di placeholder; - gestire la stampa delle annotazioni; - permettere di creare annotazioni anche su siti totalmente flash.