SERVIZIO DI DISTRUBUZIONE DI GENERI ALIMENTARI ALLE
FAMIGLIE BISOGNOSE
Il progetto attivato dall'assessorato alle Politiche Sociali
la prima raccolta fissata il 30 luglio nei supermercati Lidl e Famila
Il Comune di Ostiglia, attraverso l'assessorato alle Politiche Sociali, ha ideato un importante
progetto di "Servizio di distribuzione di generi alimentari alle famiglie bisognose" per
affrontare le nuove povertà e andare incontro alle esigenze, sempre più marcate, di nuclei
famigliari in difficoltà, ma anche di persone sole, anziani e pensionati con redditi molto
bassi.
Il servizio si colloca all'interno dei servizi socio-assistenziali, ai fini di una solidarietà sociale,
volto a perseguire prioritariamente l'obiettivo di rispondere al disagio, nelle sue molteplici
forme, in cui versano persone sole o nuclei famigliari che vivono in situazioni di difficoltà
socio-economiche temporanee. L'accesso al servizio potrà avere corso solo su segnalazione
dell'assistente sociale, secondo un regolamento che sarà portato all'ordine del giorno del
Consiglio Comunale di venredì 22 luglio (ore 19.00) per l'approvazione.
Nel regolamento è stabilito che l'autorizzazione dovrà contemplare la descrizione e la durata
dell'intervento attivato, che dovrà configurarsi come sostegno al mantenimento,
accompagnata da una progettualità tesa a riattivare il soggetto verso una propria autonomia,
anche di tipo economico.
Il sostegno si tradurrà nella consegna di alimenti in quantità commisurata alla composizione
del nucleo famigliare (presenza di minori, invalidi, anziani).
Il progetto potrà avere durata occasionale, oppure dai 3 ai 6 mesi rivalutabili oppure per 12
mesi. Le autorizzazioni verranno soddisfatte solo fino al limite delle scorte di magazzino.
L'assegnazione della quantità degli alimenti presenti nella borsa alimentare verrà effettuata
ad insindacabile giudizio dei Servizi Sociali che ne stabilirà l'idoneità in rapporto sia alla
disponibilità delle risorse che ai bisogni del soggetto richiedente. La richiesta di accesso al
servizio, per il proprio nucleo famigliare, potrà essere presentata da un solo componente
dello stesso. La distribuzione degli alimenti avverrà secondo calendarizzazione prestabilita.
La prima raccolta degli alimenti è fissata per sabato 30 luglio, tutto il giorno, nei
supermercati Lidl e Famila di Ostiglia. La raccolta sarà effettuata una volta al mese. Ad
attivarsi, per tutta l'operazione, saranno i volontari delle associazioni Auser e Anfass di
Ostiglia in convenzione con il Comune.
Il progetto, infatti, sarà a costo zero per il Comune. I volontari saranno impiegati per
l'approvvigionamento di prodotti alimentari nei supermercati e per la distribuzione agli
utenti inseriti nell'elenco dei benenficiari predisposto dai Servizi Sociali. In particolare i
volontari dell'Auser si occuperanno anche della consegna degli alimenti che, in una prima
fase avverrà a domicilio, la settimana successiva alla raccolta, e provvederanno al trasporto
del materiale raccolto nella sede di via Trento Trieste messa a disposizione dal Comune (i
locali sono comunali) per magazzino e stoccaggio.
"Il progetto è stato pensato per andare ad integrare quelli che sono gli aiuti già attivi da parte
delle associazioni territoriali che, seppur importanti e consistenti, ad oggi risultano
insufficienti rispetto alle esigenze riscontrate - spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Flavia
Nadalini. Abbiamo chiesto la collaborazione di Auser e Anfass per concretizzare anche un
lavoro di auto-aiuto, nel senso che vorremmo eliminare le barriere di chi aiuta rispetto a chi
chiede sostegno. I volontari saranno a disposizione degli utenti, ma nello stesso tempo fanno
parte anche di famiglie che accederanno al servizio (giovani figli e studenti che si sono messsi
a disposizione per la raccolta e la distribuzione)".

More Related Content

PDF
La Sinistra brochure web
PDF
Cs presentazione dossier povertà csv salento
PDF
Report di Mandato #02 - Laura Famulari - Assessore alle Politiche Sociali - C...
PDF
Solidarietà in circolo pd
PDF
Gioia soccorso 5° pags
PPTX
Presentazione
PPTX
Help Network - Premio forum PA 2018
PDF
G.d. lega comunicato
La Sinistra brochure web
Cs presentazione dossier povertà csv salento
Report di Mandato #02 - Laura Famulari - Assessore alle Politiche Sociali - C...
Solidarietà in circolo pd
Gioia soccorso 5° pags
Presentazione
Help Network - Premio forum PA 2018
G.d. lega comunicato

Viewers also liked (12)

PDF
grammar book
PDF
Untitled Presentation
PDF
English society 5common(1)
PDF
LOS ESTADOS FINANCIEROS
DOC
україна єдина країна
PDF
Personalized, Digital Marketing for Retailers in a Box
PPT
Reading part 3 main ideas(1)
PDF
Elite whiteboard screen projection screen
PPT
Java
PDF
How to program with java (sample)
PPTX
Internet Movie Database (IMDB) Presentation
grammar book
Untitled Presentation
English society 5common(1)
LOS ESTADOS FINANCIEROS
україна єдина країна
Personalized, Digital Marketing for Retailers in a Box
Reading part 3 main ideas(1)
Elite whiteboard screen projection screen
Java
How to program with java (sample)
Internet Movie Database (IMDB) Presentation
Ad

More from Paola Merighi (20)

PDF
Modulo per domanda bidone verde
PDF
Cs risposte Odg Consiglio Comunale 03.03.17
PDF
E.P Produzione risponde al Comune di Ostiglia
DOCX
Lettera presentazione-domanda Laurea Ad Honorem 2016
PDF
Mandati Norcia
PDF
Piroguida
PDF
Aggiudicazione beni comunali
PDF
Programma Dicembre Ostigliese 2016
PDF
Attrezzature in vendita
PDF
Secondo Avviso di Gara
PDF
Lista novità luglio ottobre 2016
PDF
Modulo descrizione beni e dichiarazione offerta
PDF
Avviso vendita pubblico incanto attrezzature comunali
PDF
Stagione Teatrale 2016-17 Ostiglia
DOCX
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
DOCX
Cs insediamento Eusider
DOCX
Cs nuovo regolamento mensa scolastica
PDF
Odg consiglio comunale 22.07.16
PDF
Avviso per la Stampa
DOC
Avviso deposito atti Conferenza Steelcom
Modulo per domanda bidone verde
Cs risposte Odg Consiglio Comunale 03.03.17
E.P Produzione risponde al Comune di Ostiglia
Lettera presentazione-domanda Laurea Ad Honorem 2016
Mandati Norcia
Piroguida
Aggiudicazione beni comunali
Programma Dicembre Ostigliese 2016
Attrezzature in vendita
Secondo Avviso di Gara
Lista novità luglio ottobre 2016
Modulo descrizione beni e dichiarazione offerta
Avviso vendita pubblico incanto attrezzature comunali
Stagione Teatrale 2016-17 Ostiglia
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
Cs insediamento Eusider
Cs nuovo regolamento mensa scolastica
Odg consiglio comunale 22.07.16
Avviso per la Stampa
Avviso deposito atti Conferenza Steelcom
Ad

Cs raccolta alimenti

  • 1. SERVIZIO DI DISTRUBUZIONE DI GENERI ALIMENTARI ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE Il progetto attivato dall'assessorato alle Politiche Sociali la prima raccolta fissata il 30 luglio nei supermercati Lidl e Famila Il Comune di Ostiglia, attraverso l'assessorato alle Politiche Sociali, ha ideato un importante progetto di "Servizio di distribuzione di generi alimentari alle famiglie bisognose" per affrontare le nuove povertà e andare incontro alle esigenze, sempre più marcate, di nuclei famigliari in difficoltà, ma anche di persone sole, anziani e pensionati con redditi molto bassi. Il servizio si colloca all'interno dei servizi socio-assistenziali, ai fini di una solidarietà sociale, volto a perseguire prioritariamente l'obiettivo di rispondere al disagio, nelle sue molteplici forme, in cui versano persone sole o nuclei famigliari che vivono in situazioni di difficoltà socio-economiche temporanee. L'accesso al servizio potrà avere corso solo su segnalazione dell'assistente sociale, secondo un regolamento che sarà portato all'ordine del giorno del Consiglio Comunale di venredì 22 luglio (ore 19.00) per l'approvazione. Nel regolamento è stabilito che l'autorizzazione dovrà contemplare la descrizione e la durata dell'intervento attivato, che dovrà configurarsi come sostegno al mantenimento, accompagnata da una progettualità tesa a riattivare il soggetto verso una propria autonomia, anche di tipo economico. Il sostegno si tradurrà nella consegna di alimenti in quantità commisurata alla composizione del nucleo famigliare (presenza di minori, invalidi, anziani). Il progetto potrà avere durata occasionale, oppure dai 3 ai 6 mesi rivalutabili oppure per 12 mesi. Le autorizzazioni verranno soddisfatte solo fino al limite delle scorte di magazzino. L'assegnazione della quantità degli alimenti presenti nella borsa alimentare verrà effettuata ad insindacabile giudizio dei Servizi Sociali che ne stabilirà l'idoneità in rapporto sia alla disponibilità delle risorse che ai bisogni del soggetto richiedente. La richiesta di accesso al servizio, per il proprio nucleo famigliare, potrà essere presentata da un solo componente dello stesso. La distribuzione degli alimenti avverrà secondo calendarizzazione prestabilita. La prima raccolta degli alimenti è fissata per sabato 30 luglio, tutto il giorno, nei supermercati Lidl e Famila di Ostiglia. La raccolta sarà effettuata una volta al mese. Ad attivarsi, per tutta l'operazione, saranno i volontari delle associazioni Auser e Anfass di Ostiglia in convenzione con il Comune. Il progetto, infatti, sarà a costo zero per il Comune. I volontari saranno impiegati per l'approvvigionamento di prodotti alimentari nei supermercati e per la distribuzione agli utenti inseriti nell'elenco dei benenficiari predisposto dai Servizi Sociali. In particolare i volontari dell'Auser si occuperanno anche della consegna degli alimenti che, in una prima fase avverrà a domicilio, la settimana successiva alla raccolta, e provvederanno al trasporto del materiale raccolto nella sede di via Trento Trieste messa a disposizione dal Comune (i locali sono comunali) per magazzino e stoccaggio. "Il progetto è stato pensato per andare ad integrare quelli che sono gli aiuti già attivi da parte delle associazioni territoriali che, seppur importanti e consistenti, ad oggi risultano insufficienti rispetto alle esigenze riscontrate - spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Flavia Nadalini. Abbiamo chiesto la collaborazione di Auser e Anfass per concretizzare anche un lavoro di auto-aiuto, nel senso che vorremmo eliminare le barriere di chi aiuta rispetto a chi chiede sostegno. I volontari saranno a disposizione degli utenti, ma nello stesso tempo fanno parte anche di famiglie che accederanno al servizio (giovani figli e studenti che si sono messsi a disposizione per la raccolta e la distribuzione)".