SlideShare a Scribd company logo
Workshop APCO – «Best Practices della Consulenza di Management nel
contesto dell’Enterprise 4.0»
Paolo Petrucciani - Epistema Roma - 15 aprile 2019
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management consulting - animated - download presentation to yout PC to see dynamic animation in powerpoint - run "presentation forn start"
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management consulting - animated - download presentation to yout PC to see dynamic animation in powerpoint - run "presentation forn start"
Agenda
CSR e Sustainability a confronto – nel contesto digitale e Enterprise 4.0
 Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 e di .. sviluppo sostenibile
 Trends CSR e Sustainability global e Italia
 Pressione per il Sustainability Reporting
 Applicazioni per processi, metodologie, scopo
 Applicazioni per funzioni-aree aziendali/organizzative
 Esempi di progetti – Epistema experience
 Opportunità di tipo «business as usual» per il management consulting
 Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability
 Opportunità di networking
• categorie
• cultura
• abitudini
di vita
• trend
tecnologici
.....
• sviluppo
sostenibile
Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 e di .. sviluppo sostenibile
17 OSS/SDGs per il 2030
Trends CSR e Sustainability global e Italia (1)
Differenze tra CSR e Sustainability: impatto, valore, innovazione ed equità sociale,
condivisione (sharing) etica, cooperazione, environmental easyness/friendliness,
customer delight, economia circolare (catena/filiera, ri-uso, risparmio)
Trends CSR e Sustainability global e Italia (2)
Trends CSR e Sustainability global e Italia (3)
7 tendenze CSR che domineranno il 2019
Citizenship e impatto: Reporting via IA, coinvolgimento delle comunità, formazione dei dipendenti,
campagne di miglioramento e feedback al/dal mercato. Ecco i principali trends in corso:
1. Intelligenza artificiale (IA) – report leggeri, infografica, campagne mediatiche, immagini per investitori,
analisi ed elaborazione flussi e calcolo dei progressi
2. Professione sostenibilità ¦ ritorno a scuola, formazione sulla cultura di sostenibilità sempre più’ diffusa
in azienda, classi peer-to-peer agili per rimanere aggiornati
3. Pressioni e audit della supply chain, catene etiche e auditing processi di approvvigionamento
4. Linee di prodotti etici e packaging, marchi che investono nella creazione di prodotti sostenibili dal
punto di vista etico, aumento loyalty e consapevolezza
5. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile prospereranno (UN 2015, 30 SDGs), incremento della curva di
impegno del mercato. collegamento persone a imprese, alta accessibilità grazie a icone e descrizioni di
facile comprensione, strategia «più prevenzione, meno emergenze», da approccio reattivo ad
approccio più proattivo per aiutare le comunità ad essere più resilienti in futuro
6. Trasporto, maggiore efficienza, pianificazione migliore, consegna su richiesta e routing assistito da
computer, crescente consapevolezza che i cambiamenti climatici cambieranno le dinamiche di
trasporto, sperimentazioni industry automotive a basso consumo di carburante e/o senza carburante
per ridurre l'impronta di carbonio
7. Millennials (o Gen Y), iGen (o Gen Z-ers) sono qui, attenzione dei media su Millennials e Generation Z-
ers (quelli nati dopo la metà degli anni '90) che entrano nel mercato del lavoro e dei consumatori (il
40% di tutti i consumatori a livello globale entro il 2020), aspettative di adozione di tecnologia migliore
e più facile da usare, maggiore flessibilità sul posto di lavoro, intenzioni di vedere le aziende affrontare
questioni di povertà globale e fame, ambiente e cambiamenti climatici e diritti umani
Pressione per il Sustainability Reporting
Applicazioni per processi, metodologie, scopo (1)
Le applicazioni di progetti di CSR e Sustainability dove il management consulting può fornire assistenza
e supporto sono spesso di tipo trasversale e/o integrato tra varie funzioni aziendali e seguono logiche
di rappresentazione di tipo integrato, sistemico, olistico, visionario (Global Compact), oppure sono
legati alle guidelines e standard adottati (es. GRI-G4, AA1000, ISO 26000, OECD, Ceres, ..)
Applicazioni per processi, metodologie, scopo (2)
Recenti tendenze portano ad una coniugazione cresceste di aspetti di business, digital transformation
e Sustainability, dove quest’ultima può diventare l’elemento «collante» per le sinergie ....
Applicazioni per processi, metodologie, scopo (3)
... e gli «effetti network», la leadership al livello di collaborazione C-Level, le aziende sostenibili di
successo di prossima generazione, ne saranno il «moltiplicatore» irrobustendo la stessa «Digital
Innovation»
Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (1)
Le principali funzioni aziendali che possono servirsi di progetti di management consulting dedicati alla
CSR e alla Sostenibilità sono diverse:
 HR ed Organizzazione (per aspetti legati allo sviluppo di competenze e alla crescita di una cultura
etico-sociale, istruzioni e procedure operative, revisioni modelli organizzativi e funzionamenti)
 Finance, Amministrazione e Controllo, Bilancio (per aspetti di integrazione con il Bilancio e/o con il
Report Finanziario  Reporting Integrato)
 Investor Relations (per aspetti legati a rapporti con investitori istituzionali, fondi, quotazioni)
 Audit e Compliance (per aspetti legati al rispetto delle normative nazionali/comunitarie, alla
compliance nazionale/internazionale e al rispetto degli standard adottati, es. GRI-G4, ISO 26000)
 Legale (per aspetti riguardanti contrattualista, elementi normativi, regolamenti, ...)
 Operations/Produzione (per aspetti legati ai processi, ai KPI, alla misurazione di indicatori specifici
di prodotto/servizio d sostenibilità da raggiungere/rispettare)
 Marketing, Comunicazione e Commerciale (per aspetti legati all’immagine istituzionale, alla
visibilità e al brand, alla comunicazione e alla promozione di propri prodotti/servizi
«sostenibili/etici» e al contenuto di responsabilità sociale e di sostenibilità che l’azienda adotta)
 Board/CDA/Top Management (per aspetti legati ai rapporti con gli azionisti e con gli investitori
istituzionali, per KPI da inserire nell’executive remuneration del Board o di Comitati, per aspetti
legati alla performance/risultati aziendali, per collegamenti con il piano industriale/strategico)
Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (2)
Esempi integrati di management consulting per specifiche funzioni aziendali:
Supply Chain, Finance, Personale ed Organizzazione, Client Relationship Management,
Internazionalizzazione ed Export, Etica e Condotta aziendale, Territorio e Comunità, Sviluppo
Sostenibile
Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (3)
Esempio collegamenti CSR e area HR
Esempi di progetti – Epistema experience (1) – 2006-2009
Nuova Scheda
Corporate Giving
(ott-2011)
Questionari effetti
Giving (ott-2011)
dettaglio campi LBG
(in azzurro
integrazioni Terna)
presente in LBG (data
Collection Tool) ??
presente in LBG (OI
Toolkit) ??
G=Generale O=effetti su Organization
O=Organizzazione P=effetti su People
B=Beneficiari E=effetti su Environment
A=Ambiente V=effetti su Volunteer
T=Terna B=effetti su Business
C=Comunicazione
(Nella tavola sinottica tutte le aggiunte e integrazioni per Terna compaiono in azzurro)
(Nella tavola sinottica sono evidenziati in rosso tutti i campi e dati non presenti dove)
Descrizione caratteristiche dell'iniziativa/progetto x x x x x
Campi e dati presenti nella Scheda e nei Questionari di
Corporate Giving Terna (con verifiche e confronti sulla
presenza/assenza di campi/dati a partire dal modello
LBG)
Tavola sinottica campi e dati - Scheda e
Questionari Corporate Giving Terna
(05.11.11)
ANAGRAFICA INIZIATIVA E DATI DI INPUT
Esempi di progetti – Epistema experience (2) – 2010-2011
Terna mantaining DJSI,
FTSE4Good, StoXX and other
ethical Indexes continuity
2009 2010 2011 20192016....
“Be known for what you
accomplish, not just for
what you give”
“Fatti conoscere per
quello che fai, non solo
per quello che dai”
http://www.lbg-online.net/
Esempi di progetti – Epistema experience (2) – 2010-2013
Position Paper progettuale
Premialità delle aziende che operano per la CSR
a vantaggio della collettività
(per la riduzione e la sostenibilità della spesa pubblica del Paese)
Paolo Petrucciani Roma - 20 novembre 2010
06 maggio 2011
10 dicembre 2013
1
Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione | Responsabilità Sociale d’Impresa
Volontariato aziendale Terna
Report direzionale
Divisione Corporate Affairs | REC/CSR
1
30 novembre 2015
Executive Compensation e Sustainability
(ricerca, studio e benchmarking nazionale e internazionale per Terna)
Executive Report – Final version
Esempi di progetti – Epistema experience (4) – 2015-2018/9
CSR ‐ Corporate Social Responsibility
Asset strategico per la competitività e la crescita sostenibile delle imprese
(una nuova iniziativa YourGroup) 19 luglio 2017 – release 3.2
1
Opportunità di tipo «business as usual» (1)
CSR e Sustainability come: creazione di valore, risk management, filantropia
Opportunità di tipo «business as usual» (2)
Esempi di possibili direttrici di disegno delle offerte e dei contenuti:
 assessment light della CSR e diagnostici con rating per valutare lo stato della CSR in azienda
 supporto e assistenza per la definizione del percorso di rendicontazione sociale, secondo gli
standard internazionali consentiti/ammessi
 supporto e assistenza per la costruzione della matrice di materialità
 supporto e assistenza per lo studio di KPI e indicatori di social return on investment (SROI)
 consulenza per la definizione di politiche di giving/charities/philanthropy nelle communities
 consulenza per la definizione delle politiche di volontariato aziendale
 consulenza per la comunicazione della CSR all’interno e all’esterno dell’azienda
 assistenza prima e post dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) o rendicontazione sociale
su: fine-tuning, definizione valori e identità PMI, tramite strumentazione dedicata, affinamento
degli indicatori di performance–KPI, monitoraggi specifici su prodotti/servizi, compliance e
normativa nazionaleinternazionale, strutture organizzative interessate alla raccolta dei dati, ecc.
 ….
Risultati attesi dai progetti realizzati/realizzabili per le PMI che adottano sistemi di CSR:
 aumento del valore economico, percepito e reale
 maggiore consapevolezza del loro impatto sociale
 aumento della marketability dei propri prodotti/servizi sul mercato
 incremento della propria reputation/visibilità e della brand awareness verso i consumatori/utenti
 miglioramento dell’efficienza organizzativa tout court e delle accountabilities interne
DNF (dichiarazione di carattere non finanziario) (D.Lgs. 254/2016)
La Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia nel D. Lgs. 254/2016 del 30 dicembre 2016, prescrive che dal
1 gennaio 2017 alcune aziende hanno l’obbligo di presentare oltre alla rendicontazione finanziaria
(bilancio di esercizio, report finanziario) anche una dichiarazione di rendicontazione delle attività non
finanziarie, relativamente a tematiche e informazioni sulle performance ambientali, sociali, attinenti la
gestione del personale, e le politiche adottate per il rispetto/tutela dei diritti umani e per a lotta
contro la corruzione attiva e passiva. Il report o un documento dedicato dovrà permettere la
comprensione dell’andamento dell’impresa, dei suoi risultati e degli impatti della sua attività. Lo scopo
è quello di rendere trasparenti (disclosure) le modalità di gestione dell’impresa (Corporate
Governance) nei suoi impatti ambientali e sociali in interazione con gli aspetti finanziari.
Le aziende interessate possono essere:
«Enti d’interesse pubblico» (vedi art.16, comma 1 D.Lgs. 39/2010), cioè società quotate, società di intermediazione
finanziaria o di gestione del risparmio, assicurazioni, ecc.
«Gruppi di grandi dimensioni»: con numero di dipendenti superiore a 500 e bilancio consolidato con stato
patrimoniale >20mln € o ricavi netti >40mln €.
«PMI non soggette ad obbligo» (art. 7 D.Lgs. 254/2016), che decidono di pubblicare volontariamente tali informazioni
e dati e che possono apporre la dicitura di «conformità al Decreto» nelle loro dichiarazioni di carattere non
finanziario, tenendo conto dei criteri di proporzionalità in merito a: numero di dipendenti, valori di bilancio e
svolgimento o meno di attività transfrontaliera, in modo che non sia comunque compromessa la corretta
comprensione dell’attività svolta, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto
Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (1)
DNF (dichiarazione di carattere non finanziario) (D.Lgs. 254/2016) (segue)
Diverse attività di management consulting, in evoluzione, sono nate intorno a questa Direttiva e Legge, e si esprimono
in lavori, progetti e advisory diverse e integrate/integrabili tra loro. Queste comportano competenze di base molto
trasversali (da orientamenti finance/reporting, su base statistica e relative metriche, ad aspetti organizzativi e/o di
analisi dei processi, ad elementi legali/normativi, a costruzione di nuovi indicatori/KPI di misurazione della
performance, a soluzioni e piattaforme software/digital, ad osservatori specifici, survey, ecc.)
Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (2)
Sistema Benefits Corporation (BCorp) con certificazione tramite B Impact Assessment (Lab) - Società
Benefit in Italia
Movimento recente (nato in US nel 2010) che riguarda aziende che coniugano «profitto» e «impatto sociale positivo»
per il bene del pianeta. Sistema US di B Impact Assessment con punteggi fino a 140. La certificazione si raggiunge un
punteggio minimo di 80/100. La Legge 208/2015 artt.376-384 (del 28 12 15) ha introdotto in Italia le «Società benefit»
che devono necessariamente scrivere nel loro oggetto il loro impegno di «beneficio sociale» (« ...oltre allo scopo di dividerne
gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone,
comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse») e rispetto alcuni standard
di valutazione. Il mantenimento della qualifica si ottiene facendo certificare ad «enti terzi accreditati» il
mantenimento dei requisiti e dei parametri
Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (3)
https://bcorporation.eu/about-b-lab/country-partner/italy http://www.societabenefit.net/https://bimpactassessment.net/
Opportunità di networking – esempi di partecipazioni, reti e alleanze
http://www.csrmanagernetwork.it/
http://www.csreinnovazionesociale.it/
http://www.animaperilsociale.it/
http://asvis.it/
https://www.koinetica.it/
Opportunità di networking – dove in Italia ? partecipazioni, reti e alleanze
http://www.mappadellasostenibilita.it/
Opportunità di networking – video istituzionali
https://youtu.be/1k5QAjiFrdo https://youtu.be/uTuZAGYJzm0
https://youtu.be/BjgqFlO9Ju0 https://youtu.be/HABJn2_fY7U
Lucidi di supporto
Red Queen Effect in Digital Age
Convergence, time and disruption in digital age
Skill 4.0 - da Osservatorio Politecnico di Milano (2017)
Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 -
Sviluppo competenze – Skill 4.0 (raggruppamenti)
Opportunità di tipo «business as usual» (2)
Le sfide organizzative - da functional a time-based  network  social
Tendenze dei modelli organizzativi
Tendenze dei modelli organizzativi
Da modelli «job centered» a modelli «organici» e «human centered» (per uso mezzi/tecnologie, applicazioni
intelligenti, efficacia/vicinanza nell’esecuzione, produzione decentrata/automatica con poco uso di intervento
umano «intensivo»).
Parole chiave per la costruzione dei modelli: flessibilità, «agile», interfunctional, inter-accountability, personal
responsibility, collective collaboration, social sourcing/crowdsourcing
Da modelli «gerarchico-funzionale» a modelli «network» e «time-based (di progetto)» e «di processo»
Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (1)
Evoluzione caratteristiche organizzative
Fonte: Acatech (2017)
Asse: Organizzazione interna organica
L’organizzazione organica è l’antitesi dell’organizzazione meccanica; gli attori che operano
nel primo contesto hanno infatti, rispetto al secondo, meno vincoli ma più responsabilità
individuali. Tale forma di organizzazione è quindi particolarmente adatta alle realtà che
presentano una forza lavoro altamente qualificata e che si muove in un ambiente
dinamico.
Asse: Collaborazione dinamica all’interno del value-network
La collaborazione dinamica all’interno della catena del valore favorisce la circolazione delle
informazioni fra gli attori rilevanti, riducendo contestualmente le barriere comunicative e
permettendo una elevata flessibilità delle procedure.
Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (2)
Evoluzione caratteristiche organizzative
Fonte: Acatech (2017)
Asse: Organizzazione interna organica
L’organizzazione organica è l’antitesi dell’organizzazione meccanica; gli attori che operano
nel primo contesto hanno infatti, rispetto al secondo, meno vincoli ma più responsabilità
individuali. Tale forma di organizzazione è quindi particolarmente adatta alle realtà che
presentano una forza lavoro altamente qualificata e che si muove in un ambiente
dinamico. L’asse comprende i seguenti parametri:
Comunità flessibili
Le organizzazioni agili favoriscono la creazione di team eterogenei che permettono
maggiore comunicazione tra le diverse aree aziendali, sinergia fra le competenze dei
lavoratori e quindi una capacità di risposta più rapida ai nuovi eventi, superando così limiti
dovuti ad approcci gerarchici. Tale modalità organizzativa può tuttavia mettere in secondo
piano operazioni di routine, parimenti necessarie, e rendere complessa la gestione da
parte del management. L’adozione di piattaforme IT facilita la comunicazione tra i team e
la gestione degli incarichi.
Modelli decisionali
L’elevata disponibilità di informazioni e dati riduce, anche nell’ambito dei processi
decisionali, le criticità legate alle asimmetrie informative. A partire da tale assunto
ciascuna impresa dovrà adottare un modello decisionale in grado di massimizzare
l’efficacia e l’efficienza dei propri processi decisionali, trovando il giusto equilibrio fra i
modelli centralizzati e decentralizzati.
Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (4)
Evoluzione caratteristiche organizzative
Fonte: Acatech (2017)
Focus sui benefici per il cliente (segue)
Le aziende devono quindi essere in grado di rinnovare continuamente le loro competenze
e, qualora necessario, adattarle alle circostanze. Inoltre devono stabilire in modo esatto
quale ruolo possono giocare nel network di valore.
Cooperazione all’interno del network
Nel paradigma di Industria 4.0 la collaborazione fra le aziende all’interno della stessa
catena del valore assume un ruolo di grande rilevanza. Dalla sommatoria fra le
competenze interne all’azienda e quelle dei partner discende la capacità di rispondere al
mercato in maniera tempestiva ed efficace. Lo scambio di dati e delle conoscenze
aziendali deve tuttavia essere regolato in maniera tale da garantire la tutela di tutte le
aziende del network.

More Related Content

PDF
Gestione di un'impresa di consulenza - parametri e indicatori - Final report ...
PDF
Organizzazione aziendale
PPTX
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
PDF
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PPT
Ldb FlashForward Pizzocchero
PDF
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
PDF
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PDF
Trasformazione Digitale
Gestione di un'impresa di consulenza - parametri e indicatori - Final report ...
Organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
Ldb FlashForward Pizzocchero
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
Trasformazione Digitale

What's hot (20)

PDF
Ldb FlashForward Sancassiani ricerca stakeholder-engagement
PDF
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PDF
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
PDF
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
PDF
Brochure fastforward
PDF
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PDF
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
PDF
Ldb FlashForward Sancassiani
PDF
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
PPTX
Ordine ing roma 27112012
PDF
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
PDF
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
PPT
Organizzazione Aziendale Copia
PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
PPTX
Organizzazione aziendale ii
PDF
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PDF
PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern...
PPT
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
PDF
Change management
Ldb FlashForward Sancassiani ricerca stakeholder-engagement
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
Brochure fastforward
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
Ldb FlashForward Sancassiani
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
Ordine ing roma 27112012
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Organizzazione Aziendale Copia
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
Organizzazione aziendale ii
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern...
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Change management
Ad

Similar to CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management consulting - animated - download presentation to yout PC to see dynamic animation in powerpoint - run "presentation forn start" (20)

PDF
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
PDF
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
PDF
Forum CSR 2011 - Programma
PPT
Profilo Temi Molinari Inno
PPT
CSR: the next big thing
PPTX
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
PDF
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
PDF
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
PDF
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PDF
CSR Manager e Direttore del Personale (Un’alleanza per la gestione sostenibil...
PDF
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
PDF
04.10.10 sustainability company abstract
PDF
04.10.10 sustainability company abstract
PPTX
BilanciaRSI - Chi siamo
PPT
Esperienza CSR milano e lombardia seminario coopi maggio 2012
PDF
Forum CSR 2016 programma provvisorio
PDF
Primo report sulla CSR in Piemonte
PDF
Forum CSR 2012
PDF
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
PDF
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Forum CSR 2011 - Programma
Profilo Temi Molinari Inno
CSR: the next big thing
Sostenibilità: un'opportunità per superare la crisi (Migliavacca - Pricewater...
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
CSR Manager e Direttore del Personale (Un’alleanza per la gestione sostenibil...
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
04.10.10 sustainability company abstract
04.10.10 sustainability company abstract
BilanciaRSI - Chi siamo
Esperienza CSR milano e lombardia seminario coopi maggio 2012
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Primo report sulla CSR in Piemonte
Forum CSR 2012
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
Ad

More from Epistema (20)

PDF
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
PDF
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
PDF
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
PPT
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
PDF
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
PPT
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
PDF
Company Engagement Scorecard Survey
PDF
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
PDF
Epistema company presentation-marzo 2019
PDF
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
PDF
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
PDF
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
PDF
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
PDF
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
PDF
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
PDF
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
PDF
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
PDF
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
PDF
Il change management petrucciani-23 10 2015
DOC
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Company Engagement Scorecard Survey
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Epistema company presentation-marzo 2019
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Il change management petrucciani-23 10 2015
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005

CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management consulting - animated - download presentation to yout PC to see dynamic animation in powerpoint - run "presentation forn start"

  • 1. Workshop APCO – «Best Practices della Consulenza di Management nel contesto dell’Enterprise 4.0» Paolo Petrucciani - Epistema Roma - 15 aprile 2019
  • 4. Agenda CSR e Sustainability a confronto – nel contesto digitale e Enterprise 4.0  Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 e di .. sviluppo sostenibile  Trends CSR e Sustainability global e Italia  Pressione per il Sustainability Reporting  Applicazioni per processi, metodologie, scopo  Applicazioni per funzioni-aree aziendali/organizzative  Esempi di progetti – Epistema experience  Opportunità di tipo «business as usual» per il management consulting  Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability  Opportunità di networking
  • 5. • categorie • cultura • abitudini di vita • trend tecnologici ..... • sviluppo sostenibile Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 e di .. sviluppo sostenibile 17 OSS/SDGs per il 2030
  • 6. Trends CSR e Sustainability global e Italia (1) Differenze tra CSR e Sustainability: impatto, valore, innovazione ed equità sociale, condivisione (sharing) etica, cooperazione, environmental easyness/friendliness, customer delight, economia circolare (catena/filiera, ri-uso, risparmio)
  • 7. Trends CSR e Sustainability global e Italia (2)
  • 8. Trends CSR e Sustainability global e Italia (3) 7 tendenze CSR che domineranno il 2019 Citizenship e impatto: Reporting via IA, coinvolgimento delle comunità, formazione dei dipendenti, campagne di miglioramento e feedback al/dal mercato. Ecco i principali trends in corso: 1. Intelligenza artificiale (IA) – report leggeri, infografica, campagne mediatiche, immagini per investitori, analisi ed elaborazione flussi e calcolo dei progressi 2. Professione sostenibilità ¦ ritorno a scuola, formazione sulla cultura di sostenibilità sempre più’ diffusa in azienda, classi peer-to-peer agili per rimanere aggiornati 3. Pressioni e audit della supply chain, catene etiche e auditing processi di approvvigionamento 4. Linee di prodotti etici e packaging, marchi che investono nella creazione di prodotti sostenibili dal punto di vista etico, aumento loyalty e consapevolezza 5. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile prospereranno (UN 2015, 30 SDGs), incremento della curva di impegno del mercato. collegamento persone a imprese, alta accessibilità grazie a icone e descrizioni di facile comprensione, strategia «più prevenzione, meno emergenze», da approccio reattivo ad approccio più proattivo per aiutare le comunità ad essere più resilienti in futuro 6. Trasporto, maggiore efficienza, pianificazione migliore, consegna su richiesta e routing assistito da computer, crescente consapevolezza che i cambiamenti climatici cambieranno le dinamiche di trasporto, sperimentazioni industry automotive a basso consumo di carburante e/o senza carburante per ridurre l'impronta di carbonio 7. Millennials (o Gen Y), iGen (o Gen Z-ers) sono qui, attenzione dei media su Millennials e Generation Z- ers (quelli nati dopo la metà degli anni '90) che entrano nel mercato del lavoro e dei consumatori (il 40% di tutti i consumatori a livello globale entro il 2020), aspettative di adozione di tecnologia migliore e più facile da usare, maggiore flessibilità sul posto di lavoro, intenzioni di vedere le aziende affrontare questioni di povertà globale e fame, ambiente e cambiamenti climatici e diritti umani
  • 9. Pressione per il Sustainability Reporting
  • 10. Applicazioni per processi, metodologie, scopo (1) Le applicazioni di progetti di CSR e Sustainability dove il management consulting può fornire assistenza e supporto sono spesso di tipo trasversale e/o integrato tra varie funzioni aziendali e seguono logiche di rappresentazione di tipo integrato, sistemico, olistico, visionario (Global Compact), oppure sono legati alle guidelines e standard adottati (es. GRI-G4, AA1000, ISO 26000, OECD, Ceres, ..)
  • 11. Applicazioni per processi, metodologie, scopo (2) Recenti tendenze portano ad una coniugazione cresceste di aspetti di business, digital transformation e Sustainability, dove quest’ultima può diventare l’elemento «collante» per le sinergie ....
  • 12. Applicazioni per processi, metodologie, scopo (3) ... e gli «effetti network», la leadership al livello di collaborazione C-Level, le aziende sostenibili di successo di prossima generazione, ne saranno il «moltiplicatore» irrobustendo la stessa «Digital Innovation»
  • 13. Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (1) Le principali funzioni aziendali che possono servirsi di progetti di management consulting dedicati alla CSR e alla Sostenibilità sono diverse:  HR ed Organizzazione (per aspetti legati allo sviluppo di competenze e alla crescita di una cultura etico-sociale, istruzioni e procedure operative, revisioni modelli organizzativi e funzionamenti)  Finance, Amministrazione e Controllo, Bilancio (per aspetti di integrazione con il Bilancio e/o con il Report Finanziario  Reporting Integrato)  Investor Relations (per aspetti legati a rapporti con investitori istituzionali, fondi, quotazioni)  Audit e Compliance (per aspetti legati al rispetto delle normative nazionali/comunitarie, alla compliance nazionale/internazionale e al rispetto degli standard adottati, es. GRI-G4, ISO 26000)  Legale (per aspetti riguardanti contrattualista, elementi normativi, regolamenti, ...)  Operations/Produzione (per aspetti legati ai processi, ai KPI, alla misurazione di indicatori specifici di prodotto/servizio d sostenibilità da raggiungere/rispettare)  Marketing, Comunicazione e Commerciale (per aspetti legati all’immagine istituzionale, alla visibilità e al brand, alla comunicazione e alla promozione di propri prodotti/servizi «sostenibili/etici» e al contenuto di responsabilità sociale e di sostenibilità che l’azienda adotta)  Board/CDA/Top Management (per aspetti legati ai rapporti con gli azionisti e con gli investitori istituzionali, per KPI da inserire nell’executive remuneration del Board o di Comitati, per aspetti legati alla performance/risultati aziendali, per collegamenti con il piano industriale/strategico)
  • 14. Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (2) Esempi integrati di management consulting per specifiche funzioni aziendali: Supply Chain, Finance, Personale ed Organizzazione, Client Relationship Management, Internazionalizzazione ed Export, Etica e Condotta aziendale, Territorio e Comunità, Sviluppo Sostenibile
  • 15. Applicazioni per funzioni – aree aziendali/organizzative (3) Esempio collegamenti CSR e area HR
  • 16. Esempi di progetti – Epistema experience (1) – 2006-2009
  • 17. Nuova Scheda Corporate Giving (ott-2011) Questionari effetti Giving (ott-2011) dettaglio campi LBG (in azzurro integrazioni Terna) presente in LBG (data Collection Tool) ?? presente in LBG (OI Toolkit) ?? G=Generale O=effetti su Organization O=Organizzazione P=effetti su People B=Beneficiari E=effetti su Environment A=Ambiente V=effetti su Volunteer T=Terna B=effetti su Business C=Comunicazione (Nella tavola sinottica tutte le aggiunte e integrazioni per Terna compaiono in azzurro) (Nella tavola sinottica sono evidenziati in rosso tutti i campi e dati non presenti dove) Descrizione caratteristiche dell'iniziativa/progetto x x x x x Campi e dati presenti nella Scheda e nei Questionari di Corporate Giving Terna (con verifiche e confronti sulla presenza/assenza di campi/dati a partire dal modello LBG) Tavola sinottica campi e dati - Scheda e Questionari Corporate Giving Terna (05.11.11) ANAGRAFICA INIZIATIVA E DATI DI INPUT Esempi di progetti – Epistema experience (2) – 2010-2011 Terna mantaining DJSI, FTSE4Good, StoXX and other ethical Indexes continuity 2009 2010 2011 20192016.... “Be known for what you accomplish, not just for what you give” “Fatti conoscere per quello che fai, non solo per quello che dai” http://www.lbg-online.net/
  • 18. Esempi di progetti – Epistema experience (2) – 2010-2013 Position Paper progettuale Premialità delle aziende che operano per la CSR a vantaggio della collettività (per la riduzione e la sostenibilità della spesa pubblica del Paese) Paolo Petrucciani Roma - 20 novembre 2010 06 maggio 2011 10 dicembre 2013 1 Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione | Responsabilità Sociale d’Impresa Volontariato aziendale Terna Report direzionale
  • 19. Divisione Corporate Affairs | REC/CSR 1 30 novembre 2015 Executive Compensation e Sustainability (ricerca, studio e benchmarking nazionale e internazionale per Terna) Executive Report – Final version Esempi di progetti – Epistema experience (4) – 2015-2018/9 CSR ‐ Corporate Social Responsibility Asset strategico per la competitività e la crescita sostenibile delle imprese (una nuova iniziativa YourGroup) 19 luglio 2017 – release 3.2 1
  • 20. Opportunità di tipo «business as usual» (1) CSR e Sustainability come: creazione di valore, risk management, filantropia
  • 21. Opportunità di tipo «business as usual» (2) Esempi di possibili direttrici di disegno delle offerte e dei contenuti:  assessment light della CSR e diagnostici con rating per valutare lo stato della CSR in azienda  supporto e assistenza per la definizione del percorso di rendicontazione sociale, secondo gli standard internazionali consentiti/ammessi  supporto e assistenza per la costruzione della matrice di materialità  supporto e assistenza per lo studio di KPI e indicatori di social return on investment (SROI)  consulenza per la definizione di politiche di giving/charities/philanthropy nelle communities  consulenza per la definizione delle politiche di volontariato aziendale  consulenza per la comunicazione della CSR all’interno e all’esterno dell’azienda  assistenza prima e post dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) o rendicontazione sociale su: fine-tuning, definizione valori e identità PMI, tramite strumentazione dedicata, affinamento degli indicatori di performance–KPI, monitoraggi specifici su prodotti/servizi, compliance e normativa nazionaleinternazionale, strutture organizzative interessate alla raccolta dei dati, ecc.  …. Risultati attesi dai progetti realizzati/realizzabili per le PMI che adottano sistemi di CSR:  aumento del valore economico, percepito e reale  maggiore consapevolezza del loro impatto sociale  aumento della marketability dei propri prodotti/servizi sul mercato  incremento della propria reputation/visibilità e della brand awareness verso i consumatori/utenti  miglioramento dell’efficienza organizzativa tout court e delle accountabilities interne
  • 22. DNF (dichiarazione di carattere non finanziario) (D.Lgs. 254/2016) La Direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia nel D. Lgs. 254/2016 del 30 dicembre 2016, prescrive che dal 1 gennaio 2017 alcune aziende hanno l’obbligo di presentare oltre alla rendicontazione finanziaria (bilancio di esercizio, report finanziario) anche una dichiarazione di rendicontazione delle attività non finanziarie, relativamente a tematiche e informazioni sulle performance ambientali, sociali, attinenti la gestione del personale, e le politiche adottate per il rispetto/tutela dei diritti umani e per a lotta contro la corruzione attiva e passiva. Il report o un documento dedicato dovrà permettere la comprensione dell’andamento dell’impresa, dei suoi risultati e degli impatti della sua attività. Lo scopo è quello di rendere trasparenti (disclosure) le modalità di gestione dell’impresa (Corporate Governance) nei suoi impatti ambientali e sociali in interazione con gli aspetti finanziari. Le aziende interessate possono essere: «Enti d’interesse pubblico» (vedi art.16, comma 1 D.Lgs. 39/2010), cioè società quotate, società di intermediazione finanziaria o di gestione del risparmio, assicurazioni, ecc. «Gruppi di grandi dimensioni»: con numero di dipendenti superiore a 500 e bilancio consolidato con stato patrimoniale >20mln € o ricavi netti >40mln €. «PMI non soggette ad obbligo» (art. 7 D.Lgs. 254/2016), che decidono di pubblicare volontariamente tali informazioni e dati e che possono apporre la dicitura di «conformità al Decreto» nelle loro dichiarazioni di carattere non finanziario, tenendo conto dei criteri di proporzionalità in merito a: numero di dipendenti, valori di bilancio e svolgimento o meno di attività transfrontaliera, in modo che non sia comunque compromessa la corretta comprensione dell’attività svolta, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (1)
  • 23. DNF (dichiarazione di carattere non finanziario) (D.Lgs. 254/2016) (segue) Diverse attività di management consulting, in evoluzione, sono nate intorno a questa Direttiva e Legge, e si esprimono in lavori, progetti e advisory diverse e integrate/integrabili tra loro. Queste comportano competenze di base molto trasversali (da orientamenti finance/reporting, su base statistica e relative metriche, ad aspetti organizzativi e/o di analisi dei processi, ad elementi legali/normativi, a costruzione di nuovi indicatori/KPI di misurazione della performance, a soluzioni e piattaforme software/digital, ad osservatori specifici, survey, ecc.) Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (2)
  • 24. Sistema Benefits Corporation (BCorp) con certificazione tramite B Impact Assessment (Lab) - Società Benefit in Italia Movimento recente (nato in US nel 2010) che riguarda aziende che coniugano «profitto» e «impatto sociale positivo» per il bene del pianeta. Sistema US di B Impact Assessment con punteggi fino a 140. La certificazione si raggiunge un punteggio minimo di 80/100. La Legge 208/2015 artt.376-384 (del 28 12 15) ha introdotto in Italia le «Società benefit» che devono necessariamente scrivere nel loro oggetto il loro impegno di «beneficio sociale» (« ...oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse») e rispetto alcuni standard di valutazione. Il mantenimento della qualifica si ottiene facendo certificare ad «enti terzi accreditati» il mantenimento dei requisiti e dei parametri Opportunità di «new business» nella CSR e Sustainability (3) https://bcorporation.eu/about-b-lab/country-partner/italy http://www.societabenefit.net/https://bimpactassessment.net/
  • 25. Opportunità di networking – esempi di partecipazioni, reti e alleanze http://www.csrmanagernetwork.it/ http://www.csreinnovazionesociale.it/ http://www.animaperilsociale.it/ http://asvis.it/ https://www.koinetica.it/
  • 26. Opportunità di networking – dove in Italia ? partecipazioni, reti e alleanze http://www.mappadellasostenibilita.it/
  • 27. Opportunità di networking – video istituzionali https://youtu.be/1k5QAjiFrdo https://youtu.be/uTuZAGYJzm0 https://youtu.be/BjgqFlO9Ju0 https://youtu.be/HABJn2_fY7U
  • 29. Red Queen Effect in Digital Age Convergence, time and disruption in digital age
  • 30. Skill 4.0 - da Osservatorio Politecnico di Milano (2017) Alcune direttrici-chiave Industria 4.0 - Sviluppo competenze – Skill 4.0 (raggruppamenti)
  • 31. Opportunità di tipo «business as usual» (2)
  • 32. Le sfide organizzative - da functional a time-based  network  social Tendenze dei modelli organizzativi Tendenze dei modelli organizzativi Da modelli «job centered» a modelli «organici» e «human centered» (per uso mezzi/tecnologie, applicazioni intelligenti, efficacia/vicinanza nell’esecuzione, produzione decentrata/automatica con poco uso di intervento umano «intensivo»). Parole chiave per la costruzione dei modelli: flessibilità, «agile», interfunctional, inter-accountability, personal responsibility, collective collaboration, social sourcing/crowdsourcing Da modelli «gerarchico-funzionale» a modelli «network» e «time-based (di progetto)» e «di processo»
  • 33. Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (1) Evoluzione caratteristiche organizzative Fonte: Acatech (2017) Asse: Organizzazione interna organica L’organizzazione organica è l’antitesi dell’organizzazione meccanica; gli attori che operano nel primo contesto hanno infatti, rispetto al secondo, meno vincoli ma più responsabilità individuali. Tale forma di organizzazione è quindi particolarmente adatta alle realtà che presentano una forza lavoro altamente qualificata e che si muove in un ambiente dinamico. Asse: Collaborazione dinamica all’interno del value-network La collaborazione dinamica all’interno della catena del valore favorisce la circolazione delle informazioni fra gli attori rilevanti, riducendo contestualmente le barriere comunicative e permettendo una elevata flessibilità delle procedure.
  • 34. Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (2) Evoluzione caratteristiche organizzative Fonte: Acatech (2017) Asse: Organizzazione interna organica L’organizzazione organica è l’antitesi dell’organizzazione meccanica; gli attori che operano nel primo contesto hanno infatti, rispetto al secondo, meno vincoli ma più responsabilità individuali. Tale forma di organizzazione è quindi particolarmente adatta alle realtà che presentano una forza lavoro altamente qualificata e che si muove in un ambiente dinamico. L’asse comprende i seguenti parametri: Comunità flessibili Le organizzazioni agili favoriscono la creazione di team eterogenei che permettono maggiore comunicazione tra le diverse aree aziendali, sinergia fra le competenze dei lavoratori e quindi una capacità di risposta più rapida ai nuovi eventi, superando così limiti dovuti ad approcci gerarchici. Tale modalità organizzativa può tuttavia mettere in secondo piano operazioni di routine, parimenti necessarie, e rendere complessa la gestione da parte del management. L’adozione di piattaforme IT facilita la comunicazione tra i team e la gestione degli incarichi. Modelli decisionali L’elevata disponibilità di informazioni e dati riduce, anche nell’ambito dei processi decisionali, le criticità legate alle asimmetrie informative. A partire da tale assunto ciascuna impresa dovrà adottare un modello decisionale in grado di massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei propri processi decisionali, trovando il giusto equilibrio fra i modelli centralizzati e decentralizzati.
  • 35. Le sfide organizzative – Entreprise 4.0 (4) Evoluzione caratteristiche organizzative Fonte: Acatech (2017) Focus sui benefici per il cliente (segue) Le aziende devono quindi essere in grado di rinnovare continuamente le loro competenze e, qualora necessario, adattarle alle circostanze. Inoltre devono stabilire in modo esatto quale ruolo possono giocare nel network di valore. Cooperazione all’interno del network Nel paradigma di Industria 4.0 la collaborazione fra le aziende all’interno della stessa catena del valore assume un ruolo di grande rilevanza. Dalla sommatoria fra le competenze interne all’azienda e quelle dei partner discende la capacità di rispondere al mercato in maniera tempestiva ed efficace. Lo scambio di dati e delle conoscenze aziendali deve tuttavia essere regolato in maniera tale da garantire la tutela di tutte le aziende del network.