®
         RUNWAY


la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel
DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE
         EXTRAGRICOLE INERBITE
              Bari, 13 dicembre 2012
Caratteristiche
Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo
 che controlla le infestanti chiave a foglia larga
 dannose e invasive, congiuntamente agli stadi
 giovanili delle specie infestanti arboree
E’ selettivo per le graminacee.
Consente di riconvertire l’area trattata nel giro
 di 3 mesi a vegetazione di graminacee, effetto
 durevole nel tempo.
Usi consentiti
Aree INERBITE non destinate alle colture
 agrarie:
   Aree rurali ed industriali

   Aree ed opere civili

   Sedi ferroviarie

   Argini di canali, fossi e scoline in asciutta
 PRINCIPIO          ATTIVO:
   Aminopiralid: 30 g/l
      • (sotto forma di sale potassico) (*)
   Fluroxipir: 100 g/l
 FORMULAZIONE   : Emulsione acqua in olio
 CLASSIFICAZIONE (proposta):
       Irritante Xi
       Pericoloso per l’ambiente N
(*) assorbimento molto rapido
 Confezione: 500 ml e 5 l
 Dosi:

    2 l/ha (applicazioni superficie)

    1 l/hl (applicazioni localizzate)

    Controllo totale (graminacee incluse):

         Aggiungere HOPPER BLU’, rispettivamente alla dose di 4
          l/ha e 1 l/hl
    Raccomandazione: NON SUPERARE LE DOSI ETTARO, SIA IN
     MISCELA CHE NELLE APPLICAZIONI LOCALIZZATE
IL FORMULATO NON E’ VOLATILE.

ASSENZA DI BUFFER ZONE IN ETICHETTA

ODORE NON PERSISTENTE

CLASSIFICAZIONE FAVOREVOLE (vedi Garlon o
 Weedazol - Nufarm)
   Il p.a. AMINOPIRALID rispetto ad altre formulazioni di PIRIDINE (esteri e
    ammine), richiede MENO tempo per essere assorbito alla superficie fogliare
    (1-2 ore).
   NON DILAVABILE DOPO 2 ORE
   AMINOPIRALID è sotto forma di sale potassico  assorbimento
    (penetrazione) molto rapido
   Ambedue i p.a. sono SISTEMICI
   AMINOPIRALID grazie alla formulazione, viene assorbito anche dalle radici
    (con differenze da specie a specie).
 MODO     D’AZIONE:
     RUNWAY viene assorbito dalle parti verdi dell’infestante (foglie, gemme,
      fusti, …), viene traslocato sia per via acropeta che basipeta ed ha un’alta
      SISTEMIA.
     Agisce come un regolatore di crescita (auxino-simile), disorganizzando il
      processo di crescita e di divisione cellulare della piante.
     Viene assorbito anche a livello radicale, determinando una tangibile
      azione residuale e antigerminello
     NON presenta resistenza crociata con erbicidi inibitori dell’ ALS e
      ormonici (auxinici)
 SPETTRO  D’AZIONE:
  1)   RUNWAY controlla le specie erbacee a foglia larga
  2)   Controlla specie infestanti INVASIVE
  3)   Controlla specie infestanti ARBOREE (prevalentemente
       stadi giovanili)
  4)   RUNWAY è selettivo per le GRAMINACEE
SPETTRO D’AZIONE 1) SPECIE ERBACEE A FOGLIA LARGA
    Amaranthus spp.                                                                Plantago lanceolata
    Ambrosia artemisifolia                                                         Polygonum convolvulus
    Artemisia vulgaris                                                             Potentilla reptans
    Cardus nutans                                                                  Ranunculus spp.
    Capsella bursa-pastoris                                                        Rumex spp.
    Chenopodium album                                                              Silybum marianum
    Chrysanthemum leucantheum                                                      Solanum arvense
    Cirsium arvense                                                                Sonchus arvensis
    Convolvulus arvensis                                                           Stellaria media
    Cytisus scoparius                                                              Taraxacum officinale
    Eupatorium cannabinum                                                          Ulex europaeus
    Galium aparine                                                                 Urtica dioica
    Lactuca serriola                                                               Vicia sativa
    Lamium amplexicaule                                                            Xanthium strumarium
    Matricaria spp.
    (*) per infestanti non in etichetta, abbiamo evidenza sperimentale o da letteratura pubblicata (DAS)
SPETTRO D’AZIONE 2) SPECIE ‘INVASIVE’

   Buddleja davidii
   Clematis vitalba
   Conyza canadensis
   Epilobium spp.
   Equisetum spp.
   Fallopia (Reynoutria) japonica
   Heracleum sphondylium
   Lantana camara
   Lantana montevidensis
   Malva spp.
   Phytolacca decandra
   Rubus fruticosus
   Senecius jacobea
SPETTRO D’AZIONE 3) SPECIE ARBUSTIVE / ARBOREE


     Acacia spp. (Mimosa)
     Ailanthus spp.
     Betula spp.
     Crataegus oxyacantha
     Fraxinus excelsior
     Maclura chinensis
     Prunus spinosa
     Quercus spp.
     Robinia pseudoacacia
     Salix spp.
SPETTRO D’AZIONE 4) SELETTIVO per GRAMINACEE

 CONSENTE DI RICONVERTIRE L’AREA TRATTATA NEL GIRO DI QUALCHE MESE A
  VEGETAZIONE DI GRAMINACEE, EFFETTO DUREVOLE NEL TEMPO CHE
  CONSENTE UNA PIU’ FACILE GESTIONE INTEGRATA (meccanico – chimico)
 In altre regioni viene utilizzato per il mantenimento e il miglioramento dei pascoli
 Utilizzo in colture di cereali (altri formulati)
PERIODO: applicare dalla primavera fino all’autunno
 inoltrato su apparati fogliari sufficientemente sviluppati e
 assorbenti.
Può essere applicato anche sulle parti recise delle piante
 / arbusti (“cut stomp treatment” o “basal bark” o “stem
 injection”) e, grazie alla sua pronunciata sistemia, causa
 la devitalizzazione della pianta trattata (*).




 (*) come da evidenza sperimentale o da riferimenti in letteratura pubblicata (DAS)
Non pascolare     Non utilizzare i
il bestiame in    residui secchi o
zone trattate e   paglie per fare
non utilizzare    compost
l’erba trattata   vegetale
come foraggio

Non utilizzare    Non trattare
sotto la chioma   terreno nudo
degli alberi da   (NON inerbito)
preservare
Runway 1%        Evade 2%

                             Testimone




Tordon 22 K 1%   Hopper 2%
Runway 1%   Hopper Blù 2%
Runway 1%         Evade 2%




                                 Testimone



Tordon 22 K 1%   Hopper Blù 2%
VANTAGGI COMPETITIVI
 AMPIO SPETTRO D’AZIONE:
       • SPECIE ARBOREE – SPECIE ERBACEE – SPECIE « INVASIVE »
   SELETTIVO per GRAMINACEE
   NON DILAVABILE DOPO 2 ORE
   ODORE NON PERSISTENTE
   CLASSIFICAZIONE FAVOREVOLE
   NON VOLATILE
   PREVIENE fenomeni di RESISTENZA (ALS e Ormonici)
   FLESSIBILE ED ADATTO ANCHE PER APPLICAZIONI MIRATE
    (gestione delle infestanti)

                                    Bari, 13 dicembre 2012

More Related Content

PDF
Sipcam fmv-2012
PDF
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
PDF
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
PPTX
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
PDF
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
PPTX
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04
DOCX
Pyrus 400 sc etichetta 2016 01-20
PDF
Cheminova fmv-2012
Sipcam fmv-2012
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_04
Pyrus 400 sc etichetta 2016 01-20
Cheminova fmv-2012

Similar to Dow runway-fmv-2012 (14)

PDF
Makhteshim oidio-fmv
PDF
Gowan dicarzol-magnet-fmv-2012
PDF
Bonaglia omar catalogo infestanti
PDF
Bayer mesurol-fmv-2012
PDF
Belchim fmv-2012
PDF
Previter eti clp_2015-11-03.doc
PDF
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
PDF
Corrado alessandria infestanti
PDF
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
PDF
Cythrin max eti clp_2015-11-03.doc
PDF
Luna privilege forum-bari
PDF
Daja francesca catalogo infestanti
PDF
Censimento funghi ospedale Sacile 2007
PDF
Prodotti fitosanitari: le novità 2012 - prima parte
Makhteshim oidio-fmv
Gowan dicarzol-magnet-fmv-2012
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bayer mesurol-fmv-2012
Belchim fmv-2012
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Corrado alessandria infestanti
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Cythrin max eti clp_2015-11-03.doc
Luna privilege forum-bari
Daja francesca catalogo infestanti
Censimento funghi ospedale Sacile 2007
Prodotti fitosanitari: le novità 2012 - prima parte
Ad

More from Image Line (20)

PDF
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
PDF
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
PPTX
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
PDF
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
PDF
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
PDF
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
PDF
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
PDF
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
PDF
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
PDF
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
PDF
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
PDF
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
PDF
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
PDF
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
PPTX
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
PPT
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
PDF
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
PDF
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
PDF
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
PDF
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Raffaele griffocinipide-castagno-fmv-2012
Ad

Dow runway-fmv-2012

  • 1. ® RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012
  • 2. Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo che controlla le infestanti chiave a foglia larga dannose e invasive, congiuntamente agli stadi giovanili delle specie infestanti arboree E’ selettivo per le graminacee. Consente di riconvertire l’area trattata nel giro di 3 mesi a vegetazione di graminacee, effetto durevole nel tempo.
  • 3. Usi consentiti Aree INERBITE non destinate alle colture agrarie:  Aree rurali ed industriali  Aree ed opere civili  Sedi ferroviarie  Argini di canali, fossi e scoline in asciutta
  • 4.  PRINCIPIO ATTIVO:  Aminopiralid: 30 g/l • (sotto forma di sale potassico) (*)  Fluroxipir: 100 g/l  FORMULAZIONE : Emulsione acqua in olio  CLASSIFICAZIONE (proposta):  Irritante Xi  Pericoloso per l’ambiente N (*) assorbimento molto rapido
  • 5.  Confezione: 500 ml e 5 l  Dosi:  2 l/ha (applicazioni superficie)  1 l/hl (applicazioni localizzate)  Controllo totale (graminacee incluse):  Aggiungere HOPPER BLU’, rispettivamente alla dose di 4 l/ha e 1 l/hl  Raccomandazione: NON SUPERARE LE DOSI ETTARO, SIA IN MISCELA CHE NELLE APPLICAZIONI LOCALIZZATE
  • 6. IL FORMULATO NON E’ VOLATILE. ASSENZA DI BUFFER ZONE IN ETICHETTA ODORE NON PERSISTENTE CLASSIFICAZIONE FAVOREVOLE (vedi Garlon o Weedazol - Nufarm)
  • 7. Il p.a. AMINOPIRALID rispetto ad altre formulazioni di PIRIDINE (esteri e ammine), richiede MENO tempo per essere assorbito alla superficie fogliare (1-2 ore).  NON DILAVABILE DOPO 2 ORE  AMINOPIRALID è sotto forma di sale potassico  assorbimento (penetrazione) molto rapido  Ambedue i p.a. sono SISTEMICI  AMINOPIRALID grazie alla formulazione, viene assorbito anche dalle radici (con differenze da specie a specie).
  • 8.  MODO D’AZIONE:  RUNWAY viene assorbito dalle parti verdi dell’infestante (foglie, gemme, fusti, …), viene traslocato sia per via acropeta che basipeta ed ha un’alta SISTEMIA.  Agisce come un regolatore di crescita (auxino-simile), disorganizzando il processo di crescita e di divisione cellulare della piante.  Viene assorbito anche a livello radicale, determinando una tangibile azione residuale e antigerminello  NON presenta resistenza crociata con erbicidi inibitori dell’ ALS e ormonici (auxinici)
  • 9.  SPETTRO D’AZIONE: 1) RUNWAY controlla le specie erbacee a foglia larga 2) Controlla specie infestanti INVASIVE 3) Controlla specie infestanti ARBOREE (prevalentemente stadi giovanili) 4) RUNWAY è selettivo per le GRAMINACEE
  • 10. SPETTRO D’AZIONE 1) SPECIE ERBACEE A FOGLIA LARGA  Amaranthus spp.  Plantago lanceolata  Ambrosia artemisifolia  Polygonum convolvulus  Artemisia vulgaris  Potentilla reptans  Cardus nutans  Ranunculus spp.  Capsella bursa-pastoris  Rumex spp.  Chenopodium album  Silybum marianum  Chrysanthemum leucantheum  Solanum arvense  Cirsium arvense  Sonchus arvensis  Convolvulus arvensis  Stellaria media  Cytisus scoparius  Taraxacum officinale  Eupatorium cannabinum  Ulex europaeus  Galium aparine  Urtica dioica  Lactuca serriola  Vicia sativa  Lamium amplexicaule  Xanthium strumarium  Matricaria spp. (*) per infestanti non in etichetta, abbiamo evidenza sperimentale o da letteratura pubblicata (DAS)
  • 11. SPETTRO D’AZIONE 2) SPECIE ‘INVASIVE’  Buddleja davidii  Clematis vitalba  Conyza canadensis  Epilobium spp.  Equisetum spp.  Fallopia (Reynoutria) japonica  Heracleum sphondylium  Lantana camara  Lantana montevidensis  Malva spp.  Phytolacca decandra  Rubus fruticosus  Senecius jacobea
  • 12. SPETTRO D’AZIONE 3) SPECIE ARBUSTIVE / ARBOREE  Acacia spp. (Mimosa)  Ailanthus spp.  Betula spp.  Crataegus oxyacantha  Fraxinus excelsior  Maclura chinensis  Prunus spinosa  Quercus spp.  Robinia pseudoacacia  Salix spp.
  • 13. SPETTRO D’AZIONE 4) SELETTIVO per GRAMINACEE  CONSENTE DI RICONVERTIRE L’AREA TRATTATA NEL GIRO DI QUALCHE MESE A VEGETAZIONE DI GRAMINACEE, EFFETTO DUREVOLE NEL TEMPO CHE CONSENTE UNA PIU’ FACILE GESTIONE INTEGRATA (meccanico – chimico)  In altre regioni viene utilizzato per il mantenimento e il miglioramento dei pascoli  Utilizzo in colture di cereali (altri formulati)
  • 14. PERIODO: applicare dalla primavera fino all’autunno inoltrato su apparati fogliari sufficientemente sviluppati e assorbenti. Può essere applicato anche sulle parti recise delle piante / arbusti (“cut stomp treatment” o “basal bark” o “stem injection”) e, grazie alla sua pronunciata sistemia, causa la devitalizzazione della pianta trattata (*). (*) come da evidenza sperimentale o da riferimenti in letteratura pubblicata (DAS)
  • 15. Non pascolare Non utilizzare i il bestiame in residui secchi o zone trattate e paglie per fare non utilizzare compost l’erba trattata vegetale come foraggio Non utilizzare Non trattare sotto la chioma terreno nudo degli alberi da (NON inerbito) preservare
  • 16. Runway 1% Evade 2% Testimone Tordon 22 K 1% Hopper 2%
  • 17. Runway 1% Hopper Blù 2%
  • 18. Runway 1% Evade 2% Testimone Tordon 22 K 1% Hopper Blù 2%
  • 19. VANTAGGI COMPETITIVI  AMPIO SPETTRO D’AZIONE: • SPECIE ARBOREE – SPECIE ERBACEE – SPECIE « INVASIVE »  SELETTIVO per GRAMINACEE  NON DILAVABILE DOPO 2 ORE  ODORE NON PERSISTENTE  CLASSIFICAZIONE FAVOREVOLE  NON VOLATILE  PREVIENE fenomeni di RESISTENZA (ALS e Ormonici)  FLESSIBILE ED ADATTO ANCHE PER APPLICAZIONI MIRATE (gestione delle infestanti) Bari, 13 dicembre 2012