ECOCARDIOGRAFIA FETALE DI
II LIVELLO
Prof. ssa Flavia Ventriglia
U.O.C. di Cardiologia Pediatrica
(direttore Prof. B. Marino)
ECOCARDIOGRAFIA FETALE II
LIVELLO
COSA E’?
Studio del cuore fetale con ultrasuoni durante la gestazione,
possibile dalla 16a settimana di e.g. fino al termine effettuata da
cardiologi pediatri al fine di effettuare un adeguato counselling ed
organizzare il follow-up e assistenza neonatale
 INDICAZIONI
 VANTAGGI
 RISCHI
 IMPLICAZIONI
 PROBLEMATICHE MEDICO LEGALI
INDICAZIONI
GRAVIDANZE A RISCHIO ACCERTATO PER
CARDIOPATIE CONGENITE
FATTORI DI RISCHIO:
MATERNI, FAMILIARI, FETALI
 MATERNI: DISORDINI METABOLICI (diabete)
ESPOSIZIONI A TERATOGENI
(farmaci, virus, radiazioni)
AUTOANTICORPI MATERNI (anti Ro)
INDICAZIONI
 FAMILIARI:
Anamnesi positiva per:
- CARDIOP. CONGENITE
- MALFORM. EXTRACARD.
- SINDROMI GENETICHE
FETALI:
- ritardo di crescita intrauterina
- poli – oligoidramnios
- gravidanze gemellari
- anomalie extracardiache
- anomalie cromosomiche e
genetiche
- aritmie fetali
- idrope non immune
- arteria ombelicale unica
- traslucenza nucale e/o IT (11-14 sett)
- sospetta cardiopatia all’esame
di I livello
INDICAZIONI
VANTAGGI
 Possibilità di studiare la storia naturale
delle cardiopatie congenite in utero
 Valutare più correttamente il rischio di
ricorrenza delle cardiopatie congenite
 Attuare adeguati provvedimenti terapeutici
(diretti e/o indiretti)
Storia naturale in utero delle
cardiopatie congenite
 Studio della evoluzione
anatomica
 Verifica delle ipotesi
patogenetiche
 Scompenso e/o morte
intrauterina
Studio della evoluzione
anatomica
DIV con cavalcamento della tricuspide
21 SETT
32 SETT
Verifica delle ipotesi
patogenetiche
 Anomalie di migrazione del tessuto
ecto-mesenchimale
 Morte cellulare
 Anomalie della matrice
extracellulare
 Anomalie del flusso intracardiaco
 Anomalie del target di crescita
 Anomalie del situs e del loop
Scopenso e morte
intrauterina
CAUSE
• ARITMIE FETALI
• ANEMIA
• CARDIOPATIE
CONGENITE CON
RIGURGITO
VALVOLARE
• ERNIA
DIAFRAMMATICA,
IGROMA CISTICO
• TRASFUSIONE FETO-
FETALE
• FISTOLE ARTERO-
VENOSE
Studio del Rischio di
Ricorrenza
• Lesioni più comuni sono quelle che
ricorrono più frequentemente (DIV)
• Se un figlio è affetto: 2-3%
• Se due o più figli sono affetti: 10%
• Se un genitore è affetto: 5%
• Se genitore è la madre : fino a 10%
• Studi con ecocardiografia fetale hanno
evidenziato maggior ricorrenza delle
ostruzioni dell’efflusso sn e eterotassia
Provvedimenti
Terapeutici
DIRETTI
• MEDICI:
terapia
transplacentare
aritmie e scompenso
• INVASIVI:
emodinamica
interventistica,
correzione in utero,
pacing
transaddominale
INDIRETTI
• CONDUZIONE
GRAVIDANZA:
prosecuzione o
interruzione,
anticipazione parto,
attesa, modalità del
parto
• PIANIFICAZIONE
DEL TRATTAMENTO
POST-NATALE
RISCHI
• Alterazioni teratogene con una
potenza > 100 mW/cm2
• Color Doppler < 100 mW/cm2
- basse PRF
- minima durata possibile
dell’esame
IMPLICAZIONI
• Il riconoscimento precoce in utero di una
malformazione cardiaca pone la madre e
il resto della famiglia di fronte a problemi
psicologici e talora a scelte etiche ed
esistenziali di notevole gravità.
• Fondamentale è la
CORRETTA, APPROFONDITA ED OBIETTIVA
informazione che deve essere data con
umanità alla coppia congiuntamente da
tutti gli specialisti coinvolti che
comprendono l’ostetrico, il neonatologo,
il cardiologo pediatra ed il
cardiochirurgo….COUNSELLING
PROBLEMI MEDICO-LEGALI
EMERGENTI - medicina difensiva
• Ritardo nella valutazione della malformazione
cardiaca oltre la 23 sett. (causa: liste di attesa
lunghe)
• Tempi ristretti tra la diagnosi e la decisione sulla
prosecuzione della gravidanza
• Falsi positivi - Falsi negativi
• Impossibilità della precisione diagnostica al 100%
• Possibilità dell’evoluzione della cardiopatia in una
forma più grave
• Il “counselling” quanto deve esporsi sulla prognosi
chirurgica della malformazione quando questa può
cambiare molto per piccole differenze
morfologiche?
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
II LIVELLO - METODICA
• Definizione anatomica ed emodinamica
normale e patologica del cuore
• Identificazione di difetti settali, rigurgiti
valvolari, lesioni ostruttive
• Valutazione della funzione cardiovascolare
• Diagnosi e monitoraggio dei disturbi del
ritmo cardiaco
ECOCARDIOGRAFIA
FETALE
POSIZIONE DEL FETO
NELL’ADDOME MATERNO
ECOCARDIOGRAFIA
FETALE
TAGLI ECOCARDIOGRAFICI DEL CUORE FETALE
Per definizione anatomica seguire
approccio sistematico - sequenziale
(situs viscero-atriale, connessioni
veno-atriali, atri e forame ovale,
connessioni atrio-ventricolari,
ventricoli, connessioni ventricolo-
arteriose, arco aortico, dotto
arterioso, cordone ombelicale)
ECOCARDIOGRAFIA
FETALE II LIVELLO
TUTTE LE IMMAGINI ANATOMICHE DERIVANO DA AUTOPSIE SU FETI O NEONATI
CONSERVATI NEL MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA DIRETTO DAL PROF. P. GALLO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
SITUS SOLITUS posizione organi addominali e vasi
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
SITUS ATRIALE identificazione morfologia AURICOLE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
VCI VCS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
CIRCOLAZIONE ATTRAVERSO IL FORAME OVALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
PROIEZIONE APICALE 4 CAMERE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
EFFLUSSO VENTRICOLARE SINISTRO
vs
ao
as
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
EFFLUSSO VENTRICOLARE DESTRO
ap
vd
ad
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
normale
ARCO DEL DOTTO ARTERIOSO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie del Situs
ANOMALIE DEL SITUS ATRIALE – ISOMERISMO DESTRO
AU
ANOMALIE DEL SITUS ATRIALE – ISOMERISMO SINISTRO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie del Situs
AU
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario – sequenziale
ISOMERISMO DX
SBOCCO DIRETTO IN ATRIO
DELLE VENE SOVRAEPATICHE
ISOMERISMO SN
AZYGOS CONTINUATION
AZ
AO
AO
AZ
AZ
AO
AZY
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi sistemici
PERSISTENZA
VENA CAVA SUPERIORE SN
vcss
sc
Visione posteriore
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Anomalie dei ritorni venosi polmonari
RITORNO VENOSO ANOMALO POLMONARE
TOTALE SOTTODIAFRAMMATICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo biventricolare
DOPPIA DISCORDANZA AV-VA- TRASPOSIZIONE CORRETTA
AS
“VD”
DOPPIO INGRESSO IN VENTRICOLO UNICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo univentricolare
AD
AS
VU
as
ad
vu
ASSENTE CONNESSIONE ATRIO-VENTRICOLARE DX e SN
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE – ATRESIA DELLA MITRALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
tipo univentricolare
AD
AS
AS
VD VSvs
vd
ad
as
CANALE AV COMPLETO A PREDOMINANZA
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo valvola unica
AD
AS
VD
VS
AU
VD
VS
AD AS
VD
VS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo overriding-straddling
OVERRIDING E STRADDLING
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo overriding-straddling
ANOMALIE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE-TIPO
OVERRIDING DELL’ANELLO TRICUPIDALE CON DIV
21 SETT
32 SETT
32 SETT
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione atrio-ventricolare
modo criss - cross
CRISS – CROSS HEART
TRASPOSIZIONE DEI GROSSI VASI
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Discordante
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Doppia Uscita
DOPPIA USCITA DAL VENTRICOLO DX
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
VD
VS
T
UNICA USCITA PER TRUNCUS ARTERIOSUS
Tr
AP
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
AORTA
AORTA
ATRESIA AORTICA
ATRESIA AORTICA E MITRALICA – S. CUORE SN IPOPLASICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
AD
AS
VD
VS
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
DOTTO DIPENDENZA
CIRCOLO SISTEMICO
DOTTO DIPENDENZA CIRCOLO SISTEMICO
ATRESIA DELLA POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Dotto dipendenza circolo polmonare
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Connessione Ventricolo-Arteriosa
Unica Uscita
FLUSSO NEL DOTTO ART. NELLE DOTTO DIPENDENZE:
SISTEMICA e POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
INTERRUZIONE DELL’ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
Coartazione Aortica
vd
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
Grossi Vasi
DOPPIO ARCO AORTICO
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Approccio segmentario-sequenziale
DOTTO ARTERIOSO
ANEURISMA
DOTTO ARTERIOSO
OSTRUZIONE E
TORTUOSITA’ DOTTO
ARTERIOSO
10 MM
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici
ANEURISMA FORAME OVALE DIFETTO INTERVENTRICOLARE
perimembranoso sotoaortico
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie semplici – Stenosi valvolari
AORTICA POLMONARE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare
DISPLASIA GRAVE DELLA TRICUSPIDE
MALATTIA DI EBSTEIN
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare - Rabdomiomi
vs
vd
RABDOMIOMI CARDIACI ED
AMARTOMA CEREBRALE
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
Anomalie Rare ANOMALIE
POLMONARI
ADENOMATOSI POLMONARE
MACROCISTICA
SEQUESTRO POLMONARE
NUOVE FRONTIERE
• ECOCARDIOGRAFIA PRECOCE
TRANSVAGINALE (I trimestre)
• STUDI DI FUNZIONALITA’ CARDIACA
• RICOSTRUZIONE 3D/4D
• RMN FETALE (approccio
multidisciplinare)
STUDIO DEL PROFILO
CARDIOVASCOLARE DEL FETO
NUOVE FRONTIERE 3D/4D
RICOSTRUZIONE 3D DEL VDX
IN AP A SIV INTATTO
RICOSTRUZIONE 3D TUMORE IN
VENTRICOLO SINISTRO
NUOVE FRONTIERE RMN
Da gennaio 2008 studiati con
ecografia ostetrica/
ecocardiografia/
RMN fetale oltre
150 feti:
- gruppo A: feti con
dislocazione del cuore per
patologia polmonare
- gruppo B: feti con sindrome
polimalformativa e cardiopatia
congenita
- gruppo C: feti con patologia
cardiaca isolata
POSSIBILE APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE
CONCLUSIONI
Nella speranza
che
mai alcun feto
appaia
così sotto i nostri
occhi…mentre
disperato dice a
se stesso…
“Ma nelle mani
di chi
sono capitato?!”
RINGRAZIAMENTI
• Al Prof. Colloridi mio maestro che
mi ha avviato a questa affascinante
branca della cardiologia fetale
• Al Prof. Marino mio attuale
primario che mi consente di
continuarla
• Alle mie strette collaboratrici
Dott.sse Caiaro e Martucci, che
volontariamente si offrono per
questo impegnativo lavoro e lo
rendono possibile con la loro
professionalità ed umanità
• A tutte le famiglie che
dignitosamente affrontano la
diagnosi di una cardiopatia nel loro
bambino

More Related Content

PPTX
Tissue doppler Echocardiography (TDE)
PDF
Echo assessment of cardiomyopathy pdf
PDF
Echocardiographic evaluation of aortic regurgitation
PPT
J. frederick ctsa summit tavr
PPT
Congenital cyanotic heart disease approach
PDF
Cada anatomia requiere un modelo diferente
PPTX
Non Invasive testing of myocardial ischemia AA.pptx
PPTX
Cardiac PV Loop Data Analysis: Tips & Tricks
Tissue doppler Echocardiography (TDE)
Echo assessment of cardiomyopathy pdf
Echocardiographic evaluation of aortic regurgitation
J. frederick ctsa summit tavr
Congenital cyanotic heart disease approach
Cada anatomia requiere un modelo diferente
Non Invasive testing of myocardial ischemia AA.pptx
Cardiac PV Loop Data Analysis: Tips & Tricks

What's hot (20)

PPTX
CAG interpretation Dr Shiva CTVS JIPMER
PPTX
PPTX
myocardial viability : Dr. Akif Baig
PPTX
Aortic stenosis - Echocardiography
PPTX
UNIT 3 VCC.pptx
PPTX
Echocardiography
PDF
Segmental approach to Congenital Heart Disease
PPTX
Echocardiography made easy all thing you want to know part b
PPTX
Doppler ultrasound of visceral arteries
PPTX
Constrictive pericarditis
PPTX
Antenatal Diagnosis of Fetal Heart Disease
PPT
M mode echocardiography
PPTX
PPTX
Aortic stenosis Echo
PDF
2018 AHA ACC guideline for the management of adults with congenital heart dis...
PPTX
Basic haemodynamic assessment with echo (iHeartScan)
PPTX
aortic arch anamolies
PPTX
Vascular ring and sling
PPTX
TRICUSPID VALVE ANATOMY PATHOPHYSIOLOGY INDICATIONS AND INTERVENTIONS.pptx
CAG interpretation Dr Shiva CTVS JIPMER
myocardial viability : Dr. Akif Baig
Aortic stenosis - Echocardiography
UNIT 3 VCC.pptx
Echocardiography
Segmental approach to Congenital Heart Disease
Echocardiography made easy all thing you want to know part b
Doppler ultrasound of visceral arteries
Constrictive pericarditis
Antenatal Diagnosis of Fetal Heart Disease
M mode echocardiography
Aortic stenosis Echo
2018 AHA ACC guideline for the management of adults with congenital heart dis...
Basic haemodynamic assessment with echo (iHeartScan)
aortic arch anamolies
Vascular ring and sling
TRICUSPID VALVE ANATOMY PATHOPHYSIOLOGY INDICATIONS AND INTERVENTIONS.pptx
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
11 f ventriglia approccio sistematico
PDF
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
PDF
Cardiopatie neonatali rinelli
PDF
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
PDF
Aritmie fetali Placidi
PDF
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
PDF
I Corso GUCH:: I difetti settali
PDF
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
PDF
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
PPT
Cardiologia pediatrica infermieri
PDF
Le cardiopatie congenite oggi
PDF
Weekly media update 23.11.2015
PDF
Bloom february2016
PDF
3 e lesson plan_1&2b
PPTX
PDF
October, November, December The Wellness Community - Arizona Calendar of Prog...
PDF
Weekly media update 16.08.2016
PDF
Cardiopatie funzionali Brunelli
PDF
Weekly media update 24.11.2014
PDF
Weekly media update 18. 05. 2015
11 f ventriglia approccio sistematico
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Cardiopatie neonatali rinelli
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
Aritmie fetali Placidi
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
I Corso GUCH:: I difetti settali
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
Cardiologia pediatrica infermieri
Le cardiopatie congenite oggi
Weekly media update 23.11.2015
Bloom february2016
3 e lesson plan_1&2b
October, November, December The Wellness Community - Arizona Calendar of Prog...
Weekly media update 16.08.2016
Cardiopatie funzionali Brunelli
Weekly media update 24.11.2014
Weekly media update 18. 05. 2015
Ad

Similar to Ecocardiografia di ii livello ventriglia (20)

PDF
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
PDF
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
PDF
02 f ventriglia ecografia precoce
PDF
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
PDF
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
PDF
Counselling ventriglia
PPT
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
PPT
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
PDF
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
PDF
La S di Ebstein
PPTX
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
PDF
Il cuore sx ipoplasico
PPT
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
PPTX
Coartazione aortica 2016
PDF
La coartazione aortica
PDF
B difetti settali
PPT
Fibrillazione Atriale e MMG
PDF
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
PPTX
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
PDF
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
02 f ventriglia ecografia precoce
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
00 e palma introduzione congresso ecocardiografia fetale
Counselling ventriglia
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
La S di Ebstein
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il cuore sx ipoplasico
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
Coartazione aortica 2016
La coartazione aortica
B difetti settali
Fibrillazione Atriale e MMG
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
ANATOMIA DEL PFO milano 2016

Ecocardiografia di ii livello ventriglia