Valutare le fonti e scrivere per il
web
Bologna 28 maggio 2014
Come valutare le pagine web
 Non esiste un indice di internet vista la quantità di pagine web
esistenti e la mutevolezza dei contenuti
 La ricerca avviene in modo automatico tramite l’uso dei motori di
ricerca o attraverso il contatto con il popolo della rete
 Sapere cercare le notizie attraverso l’uso dei motori di ricerca. La
varietà dei motori, non esiste solo Google. L’uso delle parole chiave.
La ricerca complessa. La ricerca multimediale.
 Una buona ricerca è già una prima selezione.
Valutare le fonti
 Su internet chiunque può scrivere, non esiste un controllo
generale sui contenuti e così possiamo imbatterci anche in testi
di scarsa qualità, errati, addirittura falsificati in modo deliberato.
Occorre dunque saper valutare: l’information literacy
 Alcuni criteri di qualità
 Sapere identificare la fonte (url, firma…)
 Avere delle informazioni positive sull’ autore
 Conoscere già il sito da cui si prende del materiale
 Osservare la data di pubblicazione del testo, la frequenza
dell’ aggiornamento del sito, la presenza di contatti
 Ci è stato consigliato da persone di cui ci fidiamo
 Incrociare l’informazione con altre di fonte diversa
 Il grado di soddisfazione informativa raggiunto
 Ricercare informazioni sulla notizia o sull’autore in rete
 Saper subito individuare un’informazione pubblicitaria o a
pagamento
Esercitiamoci
Fate una sitografia con 10 segnalazioni in
ambito regionale su
 Area minori
 Area disabilità
 Area famiglia
 Area carcere
 Area tossicodipendenza
Tecniche di scrittura 1
 Il paragrafo come unità di testo
 Mappa concettuale e scaletta
 20 righe: lo spazio dello scrivere
 Brevi, coincisi, chiari
 Stile paratattico, uso limitato della negazione e della
forma passiva, uso abbondante degli elenchi puntati
…
 Il modello della piramide invertita: già
nell’attacco il lettore deve sapere l’essenziale
Tecniche di scrittura 2
 La scrittura su supporto elettronico
 La funzione copia e incolla,la scrittura modulare
 Chat, sms…ritorno all’oralità?
 Revisione e controllo del testo e dei link: una
attività essenziale quanto lo scrivere
Microcontenuti
 Titoli, titoletti, sommari: sono gli elementi
paratestuali i primi ad essere letti sul web (ma
anche sulla carta)
 Testi descrittivi o paradigmatici ad effetto? Il
giusto equilibrio per attirare il lettore ma
permettere anche una comprensione facile
 I titoli linkati sul web devono essere
particolarmente chiari perché il lettore deve
essere in grado di sapere cosa trova oltre il link
Scriviamo
Riscriviamo in un modo semplice alcuni testi
tratti da “Il mestiere di scrivere”.
I blog come strumento di lavoro
 http://metiumay.wordpress.com/2014/05/22/m
eglio-i-delinquenti-ancora-sui-neet-ragazzi-
sospesi/
 http://nicolarabbi.wordpress.com/
 http://andreacapella.tumblr.com/
 http://essereeducatoriacr.tumblr.com/

More Related Content

PPTX
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 3
PPTX
Politropia e Web
PDF
12 il lettore digitale_relazione_i
ODP
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
PPT
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
PDF
Seminario digitografie
PPTX
Architetturadellinformazione.ppt
ODP
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 3
Politropia e Web
12 il lettore digitale_relazione_i
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Seminario digitografie
Architetturadellinformazione.ppt
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni

Viewers also liked (20)

ODP
Wikipedia: un'introduzione
PPT
Usabilità dei testi per il web
PPTX
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
PPTX
Città di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network Comunale
PDF
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
ODP
Come comunicano giovani.
PDF
Il modello documentale-liuc
ODP
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
PPT
Seriate - Information literacy e risorse digitali
PPT
Ricerca bibliografica
PPT
Information Literacy
PPT
PPT
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
PPTX
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
PDF
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
PPTX
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
PPTX
13.Progettare il testo
PPTX
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
PPT
Seminario sulla biblioteca digitale.
PPT
57congresso-aib-slide-testoni
Wikipedia: un'introduzione
Usabilità dei testi per il web
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Città di Roncade - Social close up - incontro breve sul social network Comunale
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
Come comunicano giovani.
Il modello documentale-liuc
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Ricerca bibliografica
Information Literacy
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Scrivere per il web nella Pubblica Amministrazione (senza farsi male fra vira...
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
13.Progettare il testo
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Seminario sulla biblioteca digitale.
57congresso-aib-slide-testoni
Ad

Similar to Valutare le fonti e scrivere per il web (20)

PDF
Scrittura digitale e Copywriting
PPT
Analisi web e information retrieval
PPT
educare alla ricerca
PPS
Urbino reference 2011_slide
PPS
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
PPT
Web writing
PPT
mini-marketing per agenzie immobiliari
PDF
La scrittura digitale
PPTX
Motori Intelligenti per la guida utonoma
PPT
Scrivere per il web
PPT
Lezione 03/2006
PPS
Slide corso Lodi 2011
PDF
Scrivere per il web
PPT
Baudo Corso Aib Sard Esteso
PDF
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
PDF
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
PPT
Suggestioni su Biblioteca 2.0
PDF
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2
PPT
Usare il web in modo consapevole
ODP
Social libraries autunno2013
Scrittura digitale e Copywriting
Analisi web e information retrieval
educare alla ricerca
Urbino reference 2011_slide
Marketing e promozione delle biblioteche cremonesi attraverso i social networ...
Web writing
mini-marketing per agenzie immobiliari
La scrittura digitale
Motori Intelligenti per la guida utonoma
Scrivere per il web
Lezione 03/2006
Slide corso Lodi 2011
Scrivere per il web
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2
Usare il web in modo consapevole
Social libraries autunno2013
Ad

More from Nicola Rabbi (20)

PPTX
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
PPTX
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
PPTX
L'accessibilità culturale dei media italiani
PPTX
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
PPTX
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
PPTX
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
PPTX
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
PPTX
Scrittura seo e scrittura accessibile
PPTX
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
PPTX
Musei, biblioteche e scrittura chiara
PPTX
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
PPTX
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
PPTX
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
PPTX
Riscrivere i testi in modo chiaro
PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPTX
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
PPTX
Accessibilità alla comunicazione
PPTX
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
PPTX
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
PPT
Fake news
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
L'accessibilità culturale dei media italiani
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura seo e scrittura accessibile
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Riscrivere i testi in modo chiaro
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Accessibilità alla comunicazione
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
Fake news

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Valutare le fonti e scrivere per il web

  • 1. Valutare le fonti e scrivere per il web Bologna 28 maggio 2014
  • 2. Come valutare le pagine web  Non esiste un indice di internet vista la quantità di pagine web esistenti e la mutevolezza dei contenuti  La ricerca avviene in modo automatico tramite l’uso dei motori di ricerca o attraverso il contatto con il popolo della rete  Sapere cercare le notizie attraverso l’uso dei motori di ricerca. La varietà dei motori, non esiste solo Google. L’uso delle parole chiave. La ricerca complessa. La ricerca multimediale.  Una buona ricerca è già una prima selezione.
  • 3. Valutare le fonti  Su internet chiunque può scrivere, non esiste un controllo generale sui contenuti e così possiamo imbatterci anche in testi di scarsa qualità, errati, addirittura falsificati in modo deliberato. Occorre dunque saper valutare: l’information literacy  Alcuni criteri di qualità  Sapere identificare la fonte (url, firma…)  Avere delle informazioni positive sull’ autore  Conoscere già il sito da cui si prende del materiale  Osservare la data di pubblicazione del testo, la frequenza dell’ aggiornamento del sito, la presenza di contatti
  • 4.  Ci è stato consigliato da persone di cui ci fidiamo  Incrociare l’informazione con altre di fonte diversa  Il grado di soddisfazione informativa raggiunto  Ricercare informazioni sulla notizia o sull’autore in rete  Saper subito individuare un’informazione pubblicitaria o a pagamento
  • 5. Esercitiamoci Fate una sitografia con 10 segnalazioni in ambito regionale su  Area minori  Area disabilità  Area famiglia  Area carcere  Area tossicodipendenza
  • 6. Tecniche di scrittura 1  Il paragrafo come unità di testo  Mappa concettuale e scaletta  20 righe: lo spazio dello scrivere  Brevi, coincisi, chiari  Stile paratattico, uso limitato della negazione e della forma passiva, uso abbondante degli elenchi puntati …  Il modello della piramide invertita: già nell’attacco il lettore deve sapere l’essenziale
  • 7. Tecniche di scrittura 2  La scrittura su supporto elettronico  La funzione copia e incolla,la scrittura modulare  Chat, sms…ritorno all’oralità?  Revisione e controllo del testo e dei link: una attività essenziale quanto lo scrivere
  • 8. Microcontenuti  Titoli, titoletti, sommari: sono gli elementi paratestuali i primi ad essere letti sul web (ma anche sulla carta)  Testi descrittivi o paradigmatici ad effetto? Il giusto equilibrio per attirare il lettore ma permettere anche una comprensione facile  I titoli linkati sul web devono essere particolarmente chiari perché il lettore deve essere in grado di sapere cosa trova oltre il link
  • 9. Scriviamo Riscriviamo in un modo semplice alcuni testi tratti da “Il mestiere di scrivere”.
  • 10. I blog come strumento di lavoro  http://metiumay.wordpress.com/2014/05/22/m eglio-i-delinquenti-ancora-sui-neet-ragazzi- sospesi/  http://nicolarabbi.wordpress.com/  http://andreacapella.tumblr.com/  http://essereeducatoriacr.tumblr.com/