SlideShare a Scribd company logo
Accesso all'informazione e collaborazione virtuale DSpace per la conservazione di oggetti digitali:
breve introduzione.
Corso di aggiornamento finanziato dalla
Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
(9 gennaio- 16 febbraio 2012)
Lucia Bertini
http://www.dspace.org/
Cos'è DSpace Cattura Materiale in qualsiasi formato Direttamente dall'autore Conservazione a lungo termine Descrive Metadata descrittivi Persistent identifiers Distribuisce via www, mediante controllo dell'accesso Preserva Nel tempo
Alcune caratteristiche Software gratuito facile da installare personalizzabile  creato per ogni tipo di organizzazione conserva e consente l'accesso a tutti i tipi di contenuti digitali: -  testi, immagini, immagini in movimento, mpeg e insiemi di dati .   Implementato e migliorato dalla comunità di sviluppatori.
In quale caso è stato utilizzato - Repository istituzionali - Conservazione di Learning Object* (LO) - Archiviazione di documenti e pubblicazioni - Raggiungibile mediante i motori di ricerca - URL persistente per ogni voce di riferimento Nel tempo *unità di istruzione per l'e-learning, riutilizzabile.
Comunità Oltre 1160 siti registrati* - a livello mondiale P rofilo - principalmente per ricerca e istituzioni accademiche - organizzazioni culturali, biblioteche e archivi statali - organizzazioni senza fini di lucro - alcuni utenti commerciali e fornitori di servizi Obbiettivi - c ondivisione di contenuti ad accesso aperto - archiviazione e preservazione a lungo termine - branding e promozione attraverso l'aggregazione *al 30 gennaio 2012
 
In Italia Secondo il Registry of  O pen  A ccess  R epositories  (ROAR)  - in Italia sono attivi 51 repository - DSpace per  una ventina di questi.
In Italia Secondo il Registry of Open Access Repositories (ROAR) in Italia sono attivi 51 repository, circa 20 utilizzano il software di DSpace Alcuni esempi Università di Bergamo Institutional - Aisberg CNR di Potenza Università degli Studi di Milano Bicocca, BOA Bicocca Open Archive DocTA - Doctoral Theses Archive  (records) Università Cattolica del Sacro Cuore Università di Roma - Tor Vergata  European University Institute, Fiesole Istituto Superiore di Sanità, DSpace Università di Parma
 
 
 
 
 
 
Dspace Unipr deposito istituzionale dell'Università di Parma - Fornisce visibilità alla produzione scientifica e didattica dell’Ateneo.  - Si rivolge a docenti, studenti e personale dell'Ateneo - Scopo:  organizzare e gestire i risultati delle attività di ricerca, di didattica e di servizio; renderli accessibili in linea; preservarli nel tempo.
Contenuto Multidisciplinare Contenuti: articoli, atti di conferenze, tesi, inediti, Learning Objects, materiale multimediale Discipline: letterarie, storiche, filosofiche e discipline della comunicazione.
Mascherina di ricerca:  Ricerca in DSpaceUnipr   Esplora l'archivio  Comunità & Collezioni*  Autore,  Titolo  Per tipo di documento  Soggetto  Settore disciplinare MIUR  Data di pubblicazione  Area utenti registrati  Aggiornamenti via e-mail  My DSpace Modifica profilo  Help  Informazioni su DSpace (MIT)
Informazioni e supporto Cos'è DSpaceUnipr? Come aderire? Leggi le Linee guida di DSpaceUnipr  Tutorial Come depositare le tesi di dottorato in DSpaceUnipr  DSpaceUnipr è indicizzato in: Google Scholar | BASE: Bielefeld Academic Search Engine | Cybertheses | OAIster | OpenDOAR | PLEIADI | Scientific Commons | WorldCat  Notifiche RSS
Lingua -Interfaccia in italiano -link ad alcuni materiali esterni a DSpace in lingua inglese.
Deposito Autoarchiviazione
Policy Politica di riutilizzo dei metadati non specificata esplicitamente;  politiche sui dati completi non definito esplicitamente, politiche relative ai contenuti non specificate esplicitamente; politiche di immissione del file non specificato esplicitamente,  politiche di conservazione non specificate.
 
Possibili contenuti di DSpace Articoli Preprint, e-print Rapporti tecnici
Documenti di lavoro
Atti ci convegno
Tesi in formato elettronico
Audio/Video Set di dati Statistiche, geospaziali Immagini Visive, scientifiche Materiale didattico Appunti, slide, simulazioni Collezioni bibliotecarie digitalizzate
Comunità Dipartimenti, laboratori, centri di ricerca, scuole e altro
decisioni di policy locali Chi può contribuire
Chi può accedere al materiale
Flusso di lavoro (submission workflow) proponenti, approvatori, revisori, redattori Definizione delle collezioni, gestione comunità fornitrici di metadati O contratto con la biblioteca
Facilità d'uso Contenuti che si aggiungono facilmente
Navigazione e ricerca dei contenuti intuitiva
Identificatore permanente dei contenuti
Aggiungere contenuti 1.
Aggiungere contenuti 2.
Aggiungere contenuti 3.
Aggiungere contenuti 4.
Aggiungere contenuti 5.
Aggiungere contenuti 6.
Aggiungere contenuti 7.
Aggiungere contenuti 8.

More Related Content

PPT
2c. architettura open archive
PPT
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
PPT
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
PDF
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
PPTX
Conservazione digitale
PPT
10.Open Archive
PDF
Digitalizzazione di documenti
PPT
3. La biblioteca digitale
2c. architettura open archive
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
Conservazione digitale
10.Open Archive
Digitalizzazione di documenti
3. La biblioteca digitale

Viewers also liked (20)

PDF
Il modello documentale-liuc
ODP
Come comunicano giovani.
PPT
Ricerca bibliografica
PPT
Seriate - Information literacy e risorse digitali
PPT
Information Literacy
PPT
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
PPTX
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
PPTX
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
ODP
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
PPTX
Architetturadellinformazione.ppt
PDF
Seminario digitografie
PPT
Seminario sulla biblioteca digitale.
ODP
Wikipedia: un'introduzione
PPTX
Politropia e Web
PPT
Valutare le fonti e scrivere per il web
PDF
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
PDF
What does Information Literacy mean? Some examples from different disciplines
PPT
Information Literacy
PPTX
Information literacy
PPT
Information Literacy in the Digital Age
Il modello documentale-liuc
Come comunicano giovani.
Ricerca bibliografica
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Information Literacy
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Architetturadellinformazione.ppt
Seminario digitografie
Seminario sulla biblioteca digitale.
Wikipedia: un'introduzione
Politropia e Web
Valutare le fonti e scrivere per il web
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
What does Information Literacy mean? Some examples from different disciplines
Information Literacy
Information literacy
Information Literacy in the Digital Age
Ad

Similar to DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione. (20)

PPT
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
PPT
Modulo3
PDF
Convegno Stelline 2020 - 4Science
PPT
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
PPT
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
PPT
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
PDF
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
PPT
L'Open Access
PPT
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
PDF
L’Open Access in pratica
PPT
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
PDF
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
PPT
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
PPT
Dspace Come Repository Per Courseware
PDF
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
PPTX
La ricerca bibliografica umanistica
PPT
Archenvimat
PPT
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
PPT
Presentazione "Biblioteche digitali. Gli strumenti della Biblioteca d'Area a ...
PPT
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
Modulo3
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
L'Open Access
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
L’Open Access in pratica
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Dspace Come Repository Per Courseware
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
La ricerca bibliografica umanistica
Archenvimat
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
Presentazione "Biblioteche digitali. Gli strumenti della Biblioteca d'Area a ...
Ad

More from Lucia Bertini (20)

ODP
Prestito interbibliotecario
ODP
Social Networking: studi di caso.
ODP
Introduzione a Mendeley
ODP
Criterivalutazione2012bis
ODP
Criteri di valutazione dei siti web.
PPT
Al serale con l'E-book
PPT
Massa la biblioteca_che_nutre
PPTX
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
PPT
Benchmarking
PPT
E-book in biblioteca
PPTX
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
PPT
Metalib risorse elettroniche
PPT
Cercare risorse elettroniche
PPT
Sitografia biblioteconomia
PPT
Biblioteconomia web 201010
PDF
Il catalogo
PPT
Criteri di valutazione di un sito
PPT
Progetto tutorial per il nuovo soggettario
PDF
Una biblioteca digitale per l’e-learning
ODP
Servizi della Biblioteca
Prestito interbibliotecario
Social Networking: studi di caso.
Introduzione a Mendeley
Criterivalutazione2012bis
Criteri di valutazione dei siti web.
Al serale con l'E-book
Massa la biblioteca_che_nutre
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Benchmarking
E-book in biblioteca
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
Metalib risorse elettroniche
Cercare risorse elettroniche
Sitografia biblioteconomia
Biblioteconomia web 201010
Il catalogo
Criteri di valutazione di un sito
Progetto tutorial per il nuovo soggettario
Una biblioteca digitale per l’e-learning
Servizi della Biblioteca

Recently uploaded (8)

PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...

DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.

  • 1. Accesso all'informazione e collaborazione virtuale DSpace per la conservazione di oggetti digitali:
  • 3. Corso di aggiornamento finanziato dalla
  • 4. Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
  • 5. (9 gennaio- 16 febbraio 2012)
  • 8. Cos'è DSpace Cattura Materiale in qualsiasi formato Direttamente dall'autore Conservazione a lungo termine Descrive Metadata descrittivi Persistent identifiers Distribuisce via www, mediante controllo dell'accesso Preserva Nel tempo
  • 9. Alcune caratteristiche Software gratuito facile da installare personalizzabile creato per ogni tipo di organizzazione conserva e consente l'accesso a tutti i tipi di contenuti digitali: - testi, immagini, immagini in movimento, mpeg e insiemi di dati . Implementato e migliorato dalla comunità di sviluppatori.
  • 10. In quale caso è stato utilizzato - Repository istituzionali - Conservazione di Learning Object* (LO) - Archiviazione di documenti e pubblicazioni - Raggiungibile mediante i motori di ricerca - URL persistente per ogni voce di riferimento Nel tempo *unità di istruzione per l'e-learning, riutilizzabile.
  • 11. Comunità Oltre 1160 siti registrati* - a livello mondiale P rofilo - principalmente per ricerca e istituzioni accademiche - organizzazioni culturali, biblioteche e archivi statali - organizzazioni senza fini di lucro - alcuni utenti commerciali e fornitori di servizi Obbiettivi - c ondivisione di contenuti ad accesso aperto - archiviazione e preservazione a lungo termine - branding e promozione attraverso l'aggregazione *al 30 gennaio 2012
  • 12.  
  • 13. In Italia Secondo il Registry of O pen A ccess R epositories (ROAR) - in Italia sono attivi 51 repository - DSpace per una ventina di questi.
  • 14. In Italia Secondo il Registry of Open Access Repositories (ROAR) in Italia sono attivi 51 repository, circa 20 utilizzano il software di DSpace Alcuni esempi Università di Bergamo Institutional - Aisberg CNR di Potenza Università degli Studi di Milano Bicocca, BOA Bicocca Open Archive DocTA - Doctoral Theses Archive (records) Università Cattolica del Sacro Cuore Università di Roma - Tor Vergata European University Institute, Fiesole Istituto Superiore di Sanità, DSpace Università di Parma
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21. Dspace Unipr deposito istituzionale dell'Università di Parma - Fornisce visibilità alla produzione scientifica e didattica dell’Ateneo. - Si rivolge a docenti, studenti e personale dell'Ateneo - Scopo: organizzare e gestire i risultati delle attività di ricerca, di didattica e di servizio; renderli accessibili in linea; preservarli nel tempo.
  • 22. Contenuto Multidisciplinare Contenuti: articoli, atti di conferenze, tesi, inediti, Learning Objects, materiale multimediale Discipline: letterarie, storiche, filosofiche e discipline della comunicazione.
  • 23. Mascherina di ricerca: Ricerca in DSpaceUnipr Esplora l'archivio Comunità & Collezioni* Autore, Titolo Per tipo di documento Soggetto Settore disciplinare MIUR Data di pubblicazione Area utenti registrati Aggiornamenti via e-mail My DSpace Modifica profilo Help Informazioni su DSpace (MIT)
  • 24. Informazioni e supporto Cos'è DSpaceUnipr? Come aderire? Leggi le Linee guida di DSpaceUnipr Tutorial Come depositare le tesi di dottorato in DSpaceUnipr DSpaceUnipr è indicizzato in: Google Scholar | BASE: Bielefeld Academic Search Engine | Cybertheses | OAIster | OpenDOAR | PLEIADI | Scientific Commons | WorldCat Notifiche RSS
  • 25. Lingua -Interfaccia in italiano -link ad alcuni materiali esterni a DSpace in lingua inglese.
  • 27. Policy Politica di riutilizzo dei metadati non specificata esplicitamente; politiche sui dati completi non definito esplicitamente, politiche relative ai contenuti non specificate esplicitamente; politiche di immissione del file non specificato esplicitamente, politiche di conservazione non specificate.
  • 28.  
  • 29. Possibili contenuti di DSpace Articoli Preprint, e-print Rapporti tecnici
  • 32. Tesi in formato elettronico
  • 33. Audio/Video Set di dati Statistiche, geospaziali Immagini Visive, scientifiche Materiale didattico Appunti, slide, simulazioni Collezioni bibliotecarie digitalizzate
  • 34. Comunità Dipartimenti, laboratori, centri di ricerca, scuole e altro
  • 35. decisioni di policy locali Chi può contribuire
  • 36. Chi può accedere al materiale
  • 37. Flusso di lavoro (submission workflow) proponenti, approvatori, revisori, redattori Definizione delle collezioni, gestione comunità fornitrici di metadati O contratto con la biblioteca
  • 38. Facilità d'uso Contenuti che si aggiungono facilmente
  • 39. Navigazione e ricerca dei contenuti intuitiva
  • 49. Ricerca - Tutti i metadati e il testo vengono indicizzati e sono totalmente ricercabili. - È possibile personalizzare i campi che si desidera abilitare alla navigazione. - È possibile scegliere quali campi e testo indicizzare per la ricerca.
  • 50.  
  • 51.  
  • 52. Gestione dei diritti É possibile attribuire una licenza creative commons per consentire ad altri di condividere, ri-assemblare o riutilizzare il materiale. Creativecommons.org
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.  
  • 56. metadata - attualmente utilizza lo standard Dublin Core, - è possibile estendere i campi come si desidera, - è possibile importare MARC e MODs, - DSpace attualmente supporta qualsiasi namespace piatto non gerarchico di metadati.
  • 57.  
  • 58. Altre aree personalizzabili - processo di invio - navigazione e termini di ricerca - estendere DSpace per lavorare con altri servizi web - interfaccia utente
  • 59. Qualità di DSpace - Open source, liberamente disponibile - grande comunità di utenti in tutto il mondo facile da usare - in grado di gestire tutti i tipi di formati digitali - sviluppato inizialmente da importanti istituzioni - interfaccia completamente personalizzabile - harvesting compatibile con OAI-PMH*. *vedi slide seguente
  • 60.  
  • 61. sitografia < http://www.slideshare.net/ghenrick/dspace-webinar > Gavin Henrick, Enovation Solutions < http://www.dspace.org/ > < http://roar.eprints.org/ > ROAR < http://www.tara.tcd.ie/ > TARA < http://creativecommons.org/ > Creative Commons
  • 62. [email_address] DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione. by Lucia Bertini is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported License.