3
Most read
4
Most read
9
Most read
L’Energia Eolica
Di Alice B. 3B
Che cos’è l’energia eolica?
L’energia eolica è il prodotto della conversione
dell'energia cinetica del vento in energia elettrica
o meccanica.
Quali sono i suoi vantaggi e i
suoi svantaggi?
Vantaggi
• È rinnovabile
• È un’energia pulita
• I costi sono relativamente bassi
Svantaggi
• Gli impianti hanno un forte impatto
ambientale
• Non sono utilizzabili in ogni luogo
• Il vento non è sempre disponibile
• Il rumore di una turbina eolica
secondo alcuni studi fa male
Tipologie
Lo sfruttamento del vento è attuato
tramite macchine eoliche divisibili
in due gruppi distinti:
• Generatori eolici ad asse verticale,
indipendenti dalla direzione di
provenienza del vento;
• Generatori eolici ad asse
orizzontale, in cui il rotore va
orientato perpendicolarmente alla
direzione di provenienza del
vento.
Generatori eolici ad asse
verticale
Grazie alla speciale struttura aerodinamica il rotore ad asse verticale produce
energia elettrica indipendentemente dalla direzione del vento. Non è
necessario togliere dal vento i rotori nemmeno quando ci sono forti raffiche.
Vantaggi:
• Ottimo funzionamento con venti da tutte le
direzioni
• Costruzione robusta in grado di resistere
a venti di tempesta
• Avvio di inizio carica automatico anche
con venti deboli di soli 3 m/s
• Funzionamento estremamente silenzioso
• Flessibilità di utilizzo con diverse soluzioni:
sistemi caricabatterie, sistemi di riscaldamento
acqua, sistemi di immissione in rete elettrica.
Generatori eolici ad asse
orizzontale
Un generatore eolico ad asse orizzontale
è formato da una torre in acciaio di altezze
che si aggirano tra i 60 e i 100 metri sulla cui
sommità si trova un involucro (gondola) che
contiene un generatore elettrico azionato da
un rotore a pale lunghe circa 20 metri
(solitamente 2o 3). Esso genera una potenza
molto variabile: tipicamente 600 chilowatt che
equivale al fabbisogno elettrico giornaliero di
500 famiglie. Il mulino a vento è un esempio
storico di generatore ad asse orizzontale.
Come i generatori ad asse verticale anche
quelli ad asse orizzontale richiedono una
velocità minima di 3-5 m/s ed erogano la
potenza di progetto ad una velocità del vento
di 12 14 m/s. Ad elevate velocità
l'aerogeneratore viene bloccato dal sistema
frenante per ragioni di sicurezza.
Energia eolica in Italia
Kitegen: energia da un
aquilone
l KiteGen è un progetto italiano con il quale si sfruttano venti di alta quota,
molto più costanti e forti di quelli raggiungibili dalle torri eoliche tradizionali.
Caratteristiche del Kitegen
Il problema di "catturare" il vento è risolto dall'idea di impiegare profili alari di
potenza (Power Kites) i cui movimenti sono controllati automaticamente da
un computer. I profili alari sono ancorati tramite cavi ad una struttura che
viene trascinata in un movimento rotatorio e che genera energia elettrica.
Tale struttura funziona come la turbina di un impianto eolico,
mentre i kites sono le "pale" della turbina.
I profili alari di potenza volano secondo traiettorie
prestabilite, che permettono di trasformare la forza
esercitata sui cavi in una coppia complessiva
concorde che mette in rotazione la
turbina ad asse verticale.
Ad agosto 2006 è stato sperimentato un primo
prototipo di KiteGen dal nome Mobilegen, che ha le
caratteristiche di essere mobile perché montato su un camion e di
raggiungere quote limitate, in quanto il kite genera energia col vento di
superficie. A dicembre 2010 è stato realizzato lo Stem a Sommariva Perno
(CN), il primo prototipo statico del kitegen.
Vantaggi e svantaggi del
Kitegen
Vantaggi
• Con il kitegen si raggiungono i
venti di alta quota
• I venti di alta quota sono più
costanti e più forti di quelli
raggiungibili dalle altre torri eoliche
• Il costo di questo progetto è
relativamente basso
• A parità di terreno occupato,
produrrebbe come una centrale
nucleare
Svantaggi
• C’è il rischio che il Kitegen
interferisca con i voli aerei

More Related Content

PPTX
Eolica 3
PPT
Eolica 6
PPTX
Eolica 4
PPTX
Eolica 1
PPT
Eolico 7
PPTX
Solare 9
PPTX
Presentazione idroelettrica
PPTX
Presentazione le energia rinnovabili
Eolica 3
Eolica 6
Eolica 4
Eolica 1
Eolico 7
Solare 9
Presentazione idroelettrica
Presentazione le energia rinnovabili

What's hot (20)

ODP
Energie Rinnovabili
PPTX
Energia geotermica
PPTX
Risorse non rinnovabili
PPTX
Idroelettrica 5
PPT
Energie Rinnovabili
PPTX
Biomasse
PPTX
Nucleare 4
PPT
Effetto serra
PPT
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
PDF
Eolico.pdf
PPT
Geotermica 2
PPTX
Effetto serra
PDF
Wind energy
ODP
Inquinamento
PPT
Energia e fonti rinnovabili
PPTX
Nucleare 3
PPTX
wind energy
PPTX
Solar energy
PPTX
Polonia
PPTX
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Energie Rinnovabili
Energia geotermica
Risorse non rinnovabili
Idroelettrica 5
Energie Rinnovabili
Biomasse
Nucleare 4
Effetto serra
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Eolico.pdf
Geotermica 2
Effetto serra
Wind energy
Inquinamento
Energia e fonti rinnovabili
Nucleare 3
wind energy
Solar energy
Polonia
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
Impianto eolico
PPTX
Idroelettrica e geotermica
PPT
Appunti Progetto
PDF
panoramica dello stato dell'arte commerciale delle turbine eoliche - Gorga Lo...
PPT
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
PPTX
Eolica 2
PPTX
Energia
PPT
Presentazione centrale idroelettrica
PPTX
Nucleare 7
PPT
ppt Energía Eólica
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
PDF
Energia nucleare
Impianto eolico
Idroelettrica e geotermica
Appunti Progetto
panoramica dello stato dell'arte commerciale delle turbine eoliche - Gorga Lo...
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Eolica 2
Energia
Presentazione centrale idroelettrica
Nucleare 7
ppt Energía Eólica
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Energia nucleare
Ad

Similar to Eolica 5 (20)

PDF
Le fonti di energia rinnovabile
PPTX
Energia eolica (italian)
PPS
RELAZIONE 3E
PDF
PDF
Presentazione food ita ottobre 2013
PDF
fotovoltaico o nucleare.pdf
PDF
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
PPT
Fotovoltaico
PPT
Tipi di impianti fotovoltaici
PDF
Eolico
PPT
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
PPTX
power point idroelettrico djasfkkkkkkkkkkkkkkkkka.pptx
PPTX
Presentazione standard1
PPTX
Solare 3
PPT
Eolico
PDF
Fotovoltaico o nucleare_AuroraDiMarco.pdf
PPTX
L’energia fotovoltaica
PPTX
Eolico.pptx
PPTX
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Le fonti di energia rinnovabile
Energia eolica (italian)
RELAZIONE 3E
Presentazione food ita ottobre 2013
fotovoltaico o nucleare.pdf
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
Fotovoltaico
Tipi di impianti fotovoltaici
Eolico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
power point idroelettrico djasfkkkkkkkkkkkkkkkkka.pptx
Presentazione standard1
Solare 3
Eolico
Fotovoltaico o nucleare_AuroraDiMarco.pdf
L’energia fotovoltaica
Eolico.pptx
Fonti rinnovabili: l'energia del sole

More from lorenza57 (19)

PPT
Elettricità nel quotidiano
PPTX
Energia pulita nel quotidiano
PPTX
Edifici nel futuro
PPTX
Solare alternativa
PPTX
Solare 8
PPTX
Solare 4
PPTX
Centrale solare orbitale
PPTX
Solare alternativa 2
PPTX
Solare 1
PPTX
Nucleare 6
PPTX
Nucleare 5
PPTX
Nucleare 2
PPTX
Nucleare 1
PPTX
Vajont
PPSX
Idroelettrica 7
PPTX
Idroelettrica 4
PPTX
Grandi dighe e impatto sociale
PPTX
Idroelettrica tipi centrali
PPTX
Idroelettrica 6
Elettricità nel quotidiano
Energia pulita nel quotidiano
Edifici nel futuro
Solare alternativa
Solare 8
Solare 4
Centrale solare orbitale
Solare alternativa 2
Solare 1
Nucleare 6
Nucleare 5
Nucleare 2
Nucleare 1
Vajont
Idroelettrica 7
Idroelettrica 4
Grandi dighe e impatto sociale
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica 6

Eolica 5

  • 2. Che cos’è l’energia eolica? L’energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in energia elettrica o meccanica.
  • 3. Quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi? Vantaggi • È rinnovabile • È un’energia pulita • I costi sono relativamente bassi Svantaggi • Gli impianti hanno un forte impatto ambientale • Non sono utilizzabili in ogni luogo • Il vento non è sempre disponibile • Il rumore di una turbina eolica secondo alcuni studi fa male
  • 4. Tipologie Lo sfruttamento del vento è attuato tramite macchine eoliche divisibili in due gruppi distinti: • Generatori eolici ad asse verticale, indipendenti dalla direzione di provenienza del vento; • Generatori eolici ad asse orizzontale, in cui il rotore va orientato perpendicolarmente alla direzione di provenienza del vento.
  • 5. Generatori eolici ad asse verticale Grazie alla speciale struttura aerodinamica il rotore ad asse verticale produce energia elettrica indipendentemente dalla direzione del vento. Non è necessario togliere dal vento i rotori nemmeno quando ci sono forti raffiche. Vantaggi: • Ottimo funzionamento con venti da tutte le direzioni • Costruzione robusta in grado di resistere a venti di tempesta • Avvio di inizio carica automatico anche con venti deboli di soli 3 m/s • Funzionamento estremamente silenzioso • Flessibilità di utilizzo con diverse soluzioni: sistemi caricabatterie, sistemi di riscaldamento acqua, sistemi di immissione in rete elettrica.
  • 6. Generatori eolici ad asse orizzontale Un generatore eolico ad asse orizzontale è formato da una torre in acciaio di altezze che si aggirano tra i 60 e i 100 metri sulla cui sommità si trova un involucro (gondola) che contiene un generatore elettrico azionato da un rotore a pale lunghe circa 20 metri (solitamente 2o 3). Esso genera una potenza molto variabile: tipicamente 600 chilowatt che equivale al fabbisogno elettrico giornaliero di 500 famiglie. Il mulino a vento è un esempio storico di generatore ad asse orizzontale. Come i generatori ad asse verticale anche quelli ad asse orizzontale richiedono una velocità minima di 3-5 m/s ed erogano la potenza di progetto ad una velocità del vento di 12 14 m/s. Ad elevate velocità l'aerogeneratore viene bloccato dal sistema frenante per ragioni di sicurezza.
  • 8. Kitegen: energia da un aquilone l KiteGen è un progetto italiano con il quale si sfruttano venti di alta quota, molto più costanti e forti di quelli raggiungibili dalle torri eoliche tradizionali.
  • 9. Caratteristiche del Kitegen Il problema di "catturare" il vento è risolto dall'idea di impiegare profili alari di potenza (Power Kites) i cui movimenti sono controllati automaticamente da un computer. I profili alari sono ancorati tramite cavi ad una struttura che viene trascinata in un movimento rotatorio e che genera energia elettrica. Tale struttura funziona come la turbina di un impianto eolico, mentre i kites sono le "pale" della turbina. I profili alari di potenza volano secondo traiettorie prestabilite, che permettono di trasformare la forza esercitata sui cavi in una coppia complessiva concorde che mette in rotazione la turbina ad asse verticale. Ad agosto 2006 è stato sperimentato un primo prototipo di KiteGen dal nome Mobilegen, che ha le caratteristiche di essere mobile perché montato su un camion e di raggiungere quote limitate, in quanto il kite genera energia col vento di superficie. A dicembre 2010 è stato realizzato lo Stem a Sommariva Perno (CN), il primo prototipo statico del kitegen.
  • 10. Vantaggi e svantaggi del Kitegen Vantaggi • Con il kitegen si raggiungono i venti di alta quota • I venti di alta quota sono più costanti e più forti di quelli raggiungibili dalle altre torri eoliche • Il costo di questo progetto è relativamente basso • A parità di terreno occupato, produrrebbe come una centrale nucleare Svantaggi • C’è il rischio che il Kitegen interferisca con i voli aerei