L'energia eolica è la conversione dell'energia cinetica del vento in energia elettrica o meccanica, con vantaggi come rinnovabilità e costi bassi, ma anche svantaggi relativi all'impatto ambientale e alla disponibilità del vento. Esistono due tipologie di generatori eolici: ad asse verticale, che funzionano indipendentemente dalla direzione del vento, e ad asse orizzontale, più comuni, che richiedono una certa velocità del vento per operare. Il Kitegen è un progetto innovativo italiano che sfrutta venti di alta quota con profili alari, presentando vantaggi significativi nella produzione di energia rispetto agli impianti tradizionali.