Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation:  La biblioteca 2.0 Valeria Baudo Biblioteca del Dipartimento di Bioingegneria Politecnico di Milano
Abstract La biblioteca deve essere in grado di fornire informazioni ai propri utenti nelle modalità e nelle forme che loro sono più congeniali. L’attuale pubblico di riferimento delle biblioteche scolastiche e per ragazzi presenta delle caratteristiche e delle necessità comunicative e informative diverse da tutte le generazioni precedenti. La biblioteca, per continuare a essere un’istituzione rilevante per questo pubblico, deve imparare a declinare i suoi servizi in modalità e forme nuove. Nell’intervento vedremo come iniziare a realizzare praticamente la Biblioteca 2.0, utilizzando gli strumenti che devono entrare a fare parti della cassetta degli attrezzi del bibliotecario scolastico.
Agenda: La Generazione Google La biblioteca e i suoi servizi per la generazione Google Come sopravvivere al cambiamento e vivere felici: la cassetta degli attrezzi del professionista 2.0
Una babele di definizioni Generazione y  Millennials  Next generation Net generation  Internet Generation Digital generation  XBoxGeneration iPod generation Facebook generation Google Generation … Hanno alcune caratteristiche comuni
Google Generation This is in distinction to  previous generations  that grew up and were educated before the widespread availability of the  internet , and whose source of knowledge was through  books and conventional libraries .  The  distinct characteristics , in terms of habits and expectations, of such people are exerting a strong effect on the fields of academia, commerce, entertainment and  libraries .  Fonte: Wikipedia
Cresciuti immersi nelle tecnologie
Naturalmente “smanettoni”
Multitasking
Sempre connessi (Always on)
Alcuni studi: Abram, S - Luther , J. ,  Born with the chip,  «Library Journal», 129 (2004), 8, pp. 34-37 Pew Internet & American Life Project,  Young and Wired: How today's young tech elite will influence the libraries of tomorrow  (released March 11, 2006)  British Library- JISC  Information Behaviour of the Researcher of the Future  (released Jan. 11, 2008)
E le biblioteche? Rimanere un’istituzione rilevante nella vita dei ragazzi per rispondere ai loro bisogni
Qual é il nostro ruolo?  I giovani hanno difficoltà nel reperimento e valutazione dell’informazione Information literacy Vs Information overload
La loro percezione
La nostra immagine
Cosa si è inceppato Ragazzi   Bisogni informativi Google  Biblioteche Comunicazione
La biblioteca 2.0 Un motore per il cambiamento … e la benzina per farlo partire
Il meme Biblioteca 2.0 Library 2.0, a term coined in 2005, is the  library's response to the challenge of Google,  and an attempt to meet the  changing needs and wants  of the users, using web 2.0 technology. Some of the aspects of Library 2.0 include, commenting, tagging, bookmarking, discussions, using social software, plug-ins, and widgets.  Inspired by web 2.0, it is an attempt  to make the library a more user driven institution. Fonte: Wikipedia
Essere 2.0 È un modo di essere, una  forma mentis Non coincide con l’adozione di una o più tecnologie È qualcosa di più della biblioteca amichevole: é il potere dell’utente I bibliotecari sono lì dove si trovano gli utenti
La cassetta degli attrezzi
1)Il Blog La voce degli utenti (commenti) Rispondere in tempo reale alle esigenze Essere sempre aggiornati Comunicazione informale, immagine dinamica Contenuti: novità della biblioteca, ma anche rubriche fisse.
33 settimane I.T.C.  “M. Rapisardi” di Caltanissetta
 
 
Flickr e YouTube: l’immagine Testimonianza di eventi o promozione di eventi futuri.  Fare conoscere spazi e servizi a chi in biblioteca non è mai entrato. Introdurre il concetto delle immagini nel Web (sicurezza e privacy)
 
 
Library Thing e Anobii Per il lettore: Promozione della lettura (competizione?) Serendipity Per il bibliotecario: Libri acquistati e desiderati/letti coincidono? Semanticità catalogo
 
Aspetto filosofico Essere dove gli utenti sono : la biblioteca si adatta all’utente, non viceversa Comunicare, essere trasparenti Essere ironici Creare conversazioni e partecipazione Non avere paura di rischiare Essere un trendsetter
Non è difficile… Blog del club di lettura Scrittura creativa a più mani: wiki Le letture del gruppo in podcasting Il social networking dei libri: Anobii  L’attività lega la biblioteca reale e lo spazio fisico al mondo digitale e le relazioni in presenza proseguono on-line
23 compiti a casa “ A discovery learning program designed to encourage staff to explore new technologies and reward them for doing  23  Things ” http://plcmcl2-things.blogspot.com/ School Library Learning 2.0 .   http://schoollibrarylearning2.blogspot.com/
Grazie per l’attenzione e-mail : valeria.baudo@gmail.com Blog: http://biblioragazzi.wordpress.com/ Slides: http://www.slideshare.net/biblioragazzi
Decalogo per il bollino qualità 2.0 Bloggare Mettere immagini nei post Aggiungere funzionalità al blog Usare IM I feed RSS Videogames Gestire i suoni: podcasting Gestire i video Il social networking Essere un trendsetter

More Related Content

PPT
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
PPT
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
PDF
La biblioteca digitale in tasca
PPT
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
PPT
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
PDF
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
PPT
Servizi di reference e assistenza al pubblico
PPS
Internet In Biblioteca
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
La biblioteca digitale in tasca
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Internet In Biblioteca

What's hot (20)

PDF
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
PPT
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
PPTX
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
PDF
Information literacy (1)
PPTX
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
DOCX
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
PPT
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
PPTX
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
PDF
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
PPT
La biblioteca pubblica oggi e domani
PPS
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
PPT
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
PPT
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
PPT
57congresso-aib-slide-testoni
PDF
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
PPT
Il reference in biblioteca
PPT
Biblioteca digitale
ODP
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
PPTX
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
PDF
Biblioteca digitale definizione
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Information literacy (1)
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
La biblioteca pubblica oggi e domani
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
57congresso-aib-slide-testoni
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Il reference in biblioteca
Biblioteca digitale
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Biblioteca digitale definizione
Ad

Similar to Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0 (20)

PDF
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
PPT
I nativi digitali in biblioteca
PPT
Baudo Corso Aib Sard Esteso
PPT
Baudo Corso Aib Sard Abridged
PPT
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
PPT
Biblioteche E Generazione.Net
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
PDF
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
PPT
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
ODP
Social Networking: studi di caso.
PDF
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
ODT
Seriate Information Literacy Bibliografia
PPTX
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
KEY
Nuove competenze creano nuove possibilità
PPT
Presentazione Tesi 2010
PPT
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
PPT
La biblioteca fuori di sè
PPT
Web2.0 e Library2.0
PPT
I nativi digitali in Biblioteca
ODT
Bibliografia Corso Web 20
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. Uno sguardo a partire dai giova...
I nativi digitali in biblioteca
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
Social Networking: studi di caso.
Adolescenti in biblioteca e nuove tecnologie
Seriate Information Literacy Bibliografia
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Nuove competenze creano nuove possibilità
Presentazione Tesi 2010
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
La biblioteca fuori di sè
Web2.0 e Library2.0
I nativi digitali in Biblioteca
Bibliografia Corso Web 20
Ad

More from Biblioragazzi-blog (18)

PDF
La biblioteca per ragazzi è
PDF
Adoleggenti. La lettura adolescente
PDF
La lettura adolescente
PPT
In biblioteca con e per i ragazzi
PDF
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
KEY
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
PDF
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
PPT
Comunicare la biblioteca e la lettura
KEY
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
KEY
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
KEY
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
PPT
Innovation as a key factor Serious Games
KEY
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
PPT
Pensare a un catalogo per nativi digitali
PPT
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
PPT
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
PPT
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
PPT
E-Book per bambini: esperienze a confronto
La biblioteca per ragazzi è
Adoleggenti. La lettura adolescente
La lettura adolescente
In biblioteca con e per i ragazzi
La biblioteca ragazzi e i nativi digitali
La mia vita non è un romanzo. Ragazzi e adolescenti in biblioteca
la promozione (della lettura) per bambini e ragazzi
Comunicare la biblioteca e la lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Innovation as a key factor Serious Games
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
C'era una volta l'OPAC: come cambia il catalogo nell'era di Google
I ragazzi in biblioteca: la prospettiva italiana a confronto con esperienze i...
E-Book per bambini: esperienze a confronto

Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0

  • 1. Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0 Valeria Baudo Biblioteca del Dipartimento di Bioingegneria Politecnico di Milano
  • 2. Abstract La biblioteca deve essere in grado di fornire informazioni ai propri utenti nelle modalità e nelle forme che loro sono più congeniali. L’attuale pubblico di riferimento delle biblioteche scolastiche e per ragazzi presenta delle caratteristiche e delle necessità comunicative e informative diverse da tutte le generazioni precedenti. La biblioteca, per continuare a essere un’istituzione rilevante per questo pubblico, deve imparare a declinare i suoi servizi in modalità e forme nuove. Nell’intervento vedremo come iniziare a realizzare praticamente la Biblioteca 2.0, utilizzando gli strumenti che devono entrare a fare parti della cassetta degli attrezzi del bibliotecario scolastico.
  • 3. Agenda: La Generazione Google La biblioteca e i suoi servizi per la generazione Google Come sopravvivere al cambiamento e vivere felici: la cassetta degli attrezzi del professionista 2.0
  • 4. Una babele di definizioni Generazione y Millennials Next generation Net generation Internet Generation Digital generation XBoxGeneration iPod generation Facebook generation Google Generation … Hanno alcune caratteristiche comuni
  • 5. Google Generation This is in distinction to previous generations that grew up and were educated before the widespread availability of the internet , and whose source of knowledge was through books and conventional libraries . The distinct characteristics , in terms of habits and expectations, of such people are exerting a strong effect on the fields of academia, commerce, entertainment and libraries . Fonte: Wikipedia
  • 10. Alcuni studi: Abram, S - Luther , J. , Born with the chip, «Library Journal», 129 (2004), 8, pp. 34-37 Pew Internet & American Life Project, Young and Wired: How today's young tech elite will influence the libraries of tomorrow (released March 11, 2006) British Library- JISC Information Behaviour of the Researcher of the Future (released Jan. 11, 2008)
  • 11. E le biblioteche? Rimanere un’istituzione rilevante nella vita dei ragazzi per rispondere ai loro bisogni
  • 12. Qual é il nostro ruolo? I giovani hanno difficoltà nel reperimento e valutazione dell’informazione Information literacy Vs Information overload
  • 15. Cosa si è inceppato Ragazzi Bisogni informativi Google Biblioteche Comunicazione
  • 16. La biblioteca 2.0 Un motore per il cambiamento … e la benzina per farlo partire
  • 17. Il meme Biblioteca 2.0 Library 2.0, a term coined in 2005, is the library's response to the challenge of Google, and an attempt to meet the changing needs and wants of the users, using web 2.0 technology. Some of the aspects of Library 2.0 include, commenting, tagging, bookmarking, discussions, using social software, plug-ins, and widgets. Inspired by web 2.0, it is an attempt to make the library a more user driven institution. Fonte: Wikipedia
  • 18. Essere 2.0 È un modo di essere, una forma mentis Non coincide con l’adozione di una o più tecnologie È qualcosa di più della biblioteca amichevole: é il potere dell’utente I bibliotecari sono lì dove si trovano gli utenti
  • 19. La cassetta degli attrezzi
  • 20. 1)Il Blog La voce degli utenti (commenti) Rispondere in tempo reale alle esigenze Essere sempre aggiornati Comunicazione informale, immagine dinamica Contenuti: novità della biblioteca, ma anche rubriche fisse.
  • 21. 33 settimane I.T.C.  “M. Rapisardi” di Caltanissetta
  • 22.  
  • 23.  
  • 24. Flickr e YouTube: l’immagine Testimonianza di eventi o promozione di eventi futuri. Fare conoscere spazi e servizi a chi in biblioteca non è mai entrato. Introdurre il concetto delle immagini nel Web (sicurezza e privacy)
  • 25.  
  • 26.  
  • 27. Library Thing e Anobii Per il lettore: Promozione della lettura (competizione?) Serendipity Per il bibliotecario: Libri acquistati e desiderati/letti coincidono? Semanticità catalogo
  • 28.  
  • 29. Aspetto filosofico Essere dove gli utenti sono : la biblioteca si adatta all’utente, non viceversa Comunicare, essere trasparenti Essere ironici Creare conversazioni e partecipazione Non avere paura di rischiare Essere un trendsetter
  • 30. Non è difficile… Blog del club di lettura Scrittura creativa a più mani: wiki Le letture del gruppo in podcasting Il social networking dei libri: Anobii L’attività lega la biblioteca reale e lo spazio fisico al mondo digitale e le relazioni in presenza proseguono on-line
  • 31. 23 compiti a casa “ A discovery learning program designed to encourage staff to explore new technologies and reward them for doing 23 Things ” http://plcmcl2-things.blogspot.com/ School Library Learning 2.0 . http://schoollibrarylearning2.blogspot.com/
  • 32. Grazie per l’attenzione e-mail : valeria.baudo@gmail.com Blog: http://biblioragazzi.wordpress.com/ Slides: http://www.slideshare.net/biblioragazzi
  • 33. Decalogo per il bollino qualità 2.0 Bloggare Mettere immagini nei post Aggiungere funzionalità al blog Usare IM I feed RSS Videogames Gestire i suoni: podcasting Gestire i video Il social networking Essere un trendsetter