Regione Umbria
#SU@PE 3.0
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Palenga Francesco, Umbria Digitale
26/11/2018
I Comuni protagonisti
per lo sviluppo
dei servizi digitali
18 COMUNI
CON UN OBIETTIVO
CONDIVISO
Il Progetto SUAPE 3.0 coinvolge
finora 18 Comuni:
Acquasparta, Assisi,
Bevagna, Calvi dell'Umbria,
Campello sul Clitunno,
Castiglione del Lago, Costacciaro,
Deruta, Giano dell'Umbria,
Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco,
Narni, Spoleto, Terni,
Todi, Trevi,
Tuoro sul Trasimeno.
#Su@pe3.0
I COMUNI PROTAGONISTI PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI DIGITALI
A partire dal 2013, grazie al progetto regionale relativo all’Avviso non competitivo per il
finanziamento ai comuni di progetti di trasformazione organizzativa per l'attivazione dei
servizi del SUAPE, il Comune di Narni ha investito nella digitalizzazione dei servizi al
cittadino partendo proprio dall’attivazione dei servizi online del SUAPE.
5 anni fa l’inizio è stato un po’ faticoso per tutti, soprattutto per quelli che non
vedevano di buon occhio la svolta digitale, ma dopo accesi e fruttuosi confronti è stato
grazie anche alla attiva collaborazione di utenti e professionisti che l’evoluzione è
stata progressiva e ha consentito di raggiungere un eccellente livello.
Le recenti modifiche normative e l’adozione da parte della Regione dell’Umbria della
modulistica unificata e standardizzata in materia di attività commerciali e assimilate
ed edilizia come previsto nell’accordo conferenza unificata Stato – Regioni, hanno dato
l’impulso ad un ulteriore aggiornamento della piattaforma SUAPE.
LA COOPERAZIONE TRA ENTI
L’aggiornamento della piattaforma SUAPE ha mosso l’interesse di circa 25 comuni che,
utilizzando quella varata nel 2013, hanno inteso investire nel prodotto a riuso VBG
mettendo insieme le risorse umane e finanziarie disponibili al fine di avere a
disposizione per se, ma anche per eventuali altri comuni, per i cittadini, i professionisti e
le imprese uno strumento avanzato tecnicamente e aggiornato con le vigenti
normative.
Il Progetto SUAPE 3.0 coinvolge finora 18 Comuni che hanno affidato ad Umbria
Digitale il coordinamento proprio in quanto mantainer istituzionale del riuso per il VBG:
Acquasparta, Assisi, Bevagna, Calvi dell'Umbria, Campello sul Clitunno, Castiglione del
Lago, Costacciaro, Deruta, Giano dell'Umbria, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Narni,
Spoleto, Terni, Todi, Trevi, Tuoro sul Trasimeno.
LA SINERGIA PUBBLICO/PRIVATO
Umbria Digitale in stretta collaborazione con i 18 Comuni, ha coinvolto, nell’ottica di
una proficua sinergia pubblico/privato, dopo incontri e attente valutazioni, la società
INIT.
La piattaforma SUAPE, forte di questa stretta cooperazione, tende a soddisfare le
esigenze e le indicazioni emerse dall’ascolto di utenti, professionisti, cittadini e imprese
Main point 2!
STRUTTURA SEMPLICE ED INTUITIVA
Main point 2!
STRUTTURA SEMPLICE ED INTUITIVA
Main point 2!
L’INTERFACCIA
AMPLIARE LA COLLABORAZIONE
Tutti gli Enti possono collaborare agli sviluppi futuri.
Partecipare al progetto significa entrare a far parte di una rete per “mettere in comune”
risorse e conoscenze.
Si può partecipare anche semplicemente collaborando ai tavoli tecnici per condividere
opinioni ed esperienze insieme alle altre istituzioni e alla Regione Umbria.
Riferimenti:
Francesco Palenga - Umbria Digitale
francesco.palenga@umbriadigitale.it

More Related Content

PPTX
Agrimi bul 16feb2015_def
PDF
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
 
PDF
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
PPTX
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
PPTX
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
PDF
Programma Angelo D'Orsi
PPT
\\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides
PPTX
La Torino di domani: i trasporti
Agrimi bul 16feb2015_def
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Premio forum pa 2018 bilancio partecipativo milano 2017
Programma Angelo D'Orsi
\\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides
La Torino di domani: i trasporti

Similar to Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni (19)

PDF
Intervento Stefania Cardinali
PDF
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
PDF
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
PDF
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
ODP
Costruire insieme l'Agenda Digitale
PDF
Slide per umbriadigitale v1.0
PDF
#AdUmbria2015 - workshop openness: open government
PDF
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
PPT
Intervento Luigi Reggi
PDF
Attivare servizi digitali attraverso le piattaforme ICT regionali e nazionali
PDF
Rendere esigibili i diritti digitali
PPT
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
PPTX
Roadmap e inquadramento delle iniziative dell'Agenda digitale dell'Umbria ver...
PDF
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
PPT
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
PPT
C E N S I S 2006
PDF
Intervento Gabriella Cattaneo
PPT
CENSIS 2006
PPT
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Intervento Stefania Cardinali
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Costruire insieme l'Agenda Digitale
Slide per umbriadigitale v1.0
#AdUmbria2015 - workshop openness: open government
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Intervento Luigi Reggi
Attivare servizi digitali attraverso le piattaforme ICT regionali e nazionali
Rendere esigibili i diritti digitali
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Roadmap e inquadramento delle iniziative dell'Agenda digitale dell'Umbria ver...
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
C E N S I S 2006
Intervento Gabriella Cattaneo
CENSIS 2006
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Ad

More from Agenda digitale Umbria (20)

PDF
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
PPTX
Accesso Unitario per le imprese
PPTX
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
PDF
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
PDF
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
PPT
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
PPTX
Strumenti per la Semplificazione
PPT
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
PPTX
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
PDF
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
PPTX
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
PPTX
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
PDF
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
PDF
Realizzare l'infrastruttura digitale
PPTX
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
PDF
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
PDF
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
PDF
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
PDF
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
PDF
Innovazione nei servizi sociali
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Accesso Unitario per le imprese
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Strumenti per la Semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Realizzare l'infrastruttura digitale
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Innovazione nei servizi sociali
Ad

Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni

  • 1. Regione Umbria #SU@PE 3.0 Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni Palenga Francesco, Umbria Digitale 26/11/2018
  • 2. I Comuni protagonisti per lo sviluppo dei servizi digitali
  • 3. 18 COMUNI CON UN OBIETTIVO CONDIVISO Il Progetto SUAPE 3.0 coinvolge finora 18 Comuni: Acquasparta, Assisi, Bevagna, Calvi dell'Umbria, Campello sul Clitunno, Castiglione del Lago, Costacciaro, Deruta, Giano dell'Umbria, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Narni, Spoleto, Terni, Todi, Trevi, Tuoro sul Trasimeno.
  • 5. I COMUNI PROTAGONISTI PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI DIGITALI A partire dal 2013, grazie al progetto regionale relativo all’Avviso non competitivo per il finanziamento ai comuni di progetti di trasformazione organizzativa per l'attivazione dei servizi del SUAPE, il Comune di Narni ha investito nella digitalizzazione dei servizi al cittadino partendo proprio dall’attivazione dei servizi online del SUAPE. 5 anni fa l’inizio è stato un po’ faticoso per tutti, soprattutto per quelli che non vedevano di buon occhio la svolta digitale, ma dopo accesi e fruttuosi confronti è stato grazie anche alla attiva collaborazione di utenti e professionisti che l’evoluzione è stata progressiva e ha consentito di raggiungere un eccellente livello. Le recenti modifiche normative e l’adozione da parte della Regione dell’Umbria della modulistica unificata e standardizzata in materia di attività commerciali e assimilate ed edilizia come previsto nell’accordo conferenza unificata Stato – Regioni, hanno dato l’impulso ad un ulteriore aggiornamento della piattaforma SUAPE.
  • 6. LA COOPERAZIONE TRA ENTI L’aggiornamento della piattaforma SUAPE ha mosso l’interesse di circa 25 comuni che, utilizzando quella varata nel 2013, hanno inteso investire nel prodotto a riuso VBG mettendo insieme le risorse umane e finanziarie disponibili al fine di avere a disposizione per se, ma anche per eventuali altri comuni, per i cittadini, i professionisti e le imprese uno strumento avanzato tecnicamente e aggiornato con le vigenti normative. Il Progetto SUAPE 3.0 coinvolge finora 18 Comuni che hanno affidato ad Umbria Digitale il coordinamento proprio in quanto mantainer istituzionale del riuso per il VBG: Acquasparta, Assisi, Bevagna, Calvi dell'Umbria, Campello sul Clitunno, Castiglione del Lago, Costacciaro, Deruta, Giano dell'Umbria, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Narni, Spoleto, Terni, Todi, Trevi, Tuoro sul Trasimeno.
  • 7. LA SINERGIA PUBBLICO/PRIVATO Umbria Digitale in stretta collaborazione con i 18 Comuni, ha coinvolto, nell’ottica di una proficua sinergia pubblico/privato, dopo incontri e attente valutazioni, la società INIT. La piattaforma SUAPE, forte di questa stretta cooperazione, tende a soddisfare le esigenze e le indicazioni emerse dall’ascolto di utenti, professionisti, cittadini e imprese
  • 8. Main point 2! STRUTTURA SEMPLICE ED INTUITIVA
  • 9. Main point 2! STRUTTURA SEMPLICE ED INTUITIVA
  • 11. AMPLIARE LA COLLABORAZIONE Tutti gli Enti possono collaborare agli sviluppi futuri. Partecipare al progetto significa entrare a far parte di una rete per “mettere in comune” risorse e conoscenze. Si può partecipare anche semplicemente collaborando ai tavoli tecnici per condividere opinioni ed esperienze insieme alle altre istituzioni e alla Regione Umbria.
  • 12. Riferimenti: Francesco Palenga - Umbria Digitale francesco.palenga@umbriadigitale.it