Fundamental Concepts Of Metabolism Biochemistry Margart Edward
Fundamental Concepts Of Metabolism Biochemistry Margart Edward
Fundamental Concepts Of Metabolism Biochemistry Margart Edward
Fundamental Concepts Of Metabolism Biochemistry Margart Edward
1. Fundamental Concepts Of Metabolism Biochemistry
Margart Edward download
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-metabolism-
biochemistry-margart-edward-4181990
Explore and download more ebooks at ebookbell.com
2. Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.
Fundamental Concepts Of Molecular Spectroscopy Abani K Bhuyan
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-molecular-
spectroscopy-abani-k-bhuyan-49055672
Fundamental Concepts Of Inorganic Chemistry 1st Edition Ashim K Das
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-inorganic-
chemistry-1st-edition-ashim-k-das-49200170
Fundamental Concepts Of Architecture The Vocabulary Of Spatial
Situations Alban Janson Florian Tigges
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-architecture-
the-vocabulary-of-spatial-situations-alban-janson-florian-
tigges-51928666
Fundamental Concepts Of Inorganic Chemistry Vol5 Asim K Das
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-inorganic-
chemistry-vol5-asim-k-das-22690412
3. Fundamental Concepts Of Inorganic Chemistry Asim K Das Mahua Das
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-inorganic-
chemistry-asim-k-das-mahua-das-24008316
Fundamental Concepts Of Bioinformatics Dan E Krane Michael L Raymer
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-bioinformatics-
dan-e-krane-michael-l-raymer-4118096
Fundamental Concepts Of Commercial Law Oxford University Press
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-commercial-law-
oxford-university-press-42104956
Fundamental Concepts Of Geometry Bruce E Meserve
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-geometry-bruce-
e-meserve-4569246
Fundamental Concepts Of Educational Leadership And Management Taher A
Razik
https://ebookbell.com/product/fundamental-concepts-of-educational-
leadership-and-management-taher-a-razik-6618200
8. Chapter- 1
Metabolism
Structure of the coenzyme adenosine triphosphate, a central intermediate in energy
metabolism
Metabolism is the set of chemical reactions that happen in living organisms to maintain
life. These processes allow organisms to grow and reproduce, maintain their structures,
and respond to their environments. Metabolism is usually divided into two categories.
Catabolism breaks down organic matter, for example to harvest energy in cellular
respiration. Anabolism uses energy to construct components of cells such as proteins and
nucleic acids.
The chemical reactions of metabolism are organized into metabolic pathways, in which
one chemical is transformed through a series of steps into another chemical, by a
sequence of enzymes. Enzymes are crucial to metabolism because they allow organisms
to drive desirable reactions that require energy and will not occur by themselves, by
coupling them to spontaneous reactions that release energy. As enzymes act as catalysts
they allow these reactions to proceed quickly and efficiently. Enzymes also allow the
regulation of metabolic pathways in response to changes in the cell's environment or
signals from other cells.
The metabolism of an organism determines which substances it will find nutritious and
which it will find poisonous. For example, some prokaryotes use hydrogen sulfide as a
9. nutrient, yet this gas is poisonous to animals. The speed of metabolism, the metabolic
rate, also influences how much food an organism will require.
A striking feature of metabolism is the similarity of the basic metabolic pathways and
components between even vastly different species. For example, the set of carboxylic
acids that are best known as the intermediates in the citric acid cycle are present in all
organisms, being found in species as diverse as the unicellular bacteria Escherichia coli
and huge multicellular organisms like elephants. These striking similarities in metabolism
are probably due to the high efficiency of these pathways, and their early appearance in
evolutionary history.
Key biochemicals
Structure of a triacylglycerol lipid
Most of the structures that make up animals, plants and microbes are made from three
basic classes of molecule: amino acids, carbohydrates and lipids (often called fats). As
these molecules are vital for life, metabolic reactions focus on making these molecules
during the construction of cells and tissues, or breaking them down and using them as a
source of energy, in the digestion and use of food. Many important biochemicals can be
joined together to make polymers such as DNA and proteins. These macromolecules are
essential.
10. Type of
molecule
Name of monomer
forms
Name of polymer
forms
Examples of polymer
forms
Amino acids Amino acids
Proteins (also called
polypeptides)
Fibrous proteins and
globular proteins
Carbohydrates Monosaccharides Polysaccharides
Starch, glycogen and
cellulose
Nucleic acids Nucleotides Polynucleotides DNA and RNA
Amino acids and proteins
Proteins are made of amino acids arranged in a linear chain and joined together by
peptide bonds. Many proteins are the enzymes that catalyze the chemical reactions in
metabolism. Other proteins have structural or mechanical functions, such as the proteins
that form the cytoskeleton, a system of scaffolding that maintains the cell shape. Proteins
are also important in cell signaling, immune responses, cell adhesion, active transport
across membranes, and the cell cycle.
Lipids
Lipids are the most diverse group of biochemicals. Their main structural uses are as part
of biological membranes such as the cell membrane, or as a source of energy. Lipids are
usually defined as hydrophobic or amphipathic biological molecules that will dissolve in
organic solvents such as benzene or chloroform. The fats are a large group of compounds
that contain fatty acids and glycerol; a glycerol molecule attached to three fatty acid
esters is a triacylglyceride. Several variations on this basic structure exist, including
alternate backbones such as sphingosine in the sphingolipids, and hydrophilic groups
such as phosphate in phospholipids. Steroids such as cholesterol are another major class
of lipids that are made in cells.
Carbohydrates
Glucose can exist in both a straight-chain and ring form
11. Carbohydrates are straight-chain aldehydes or ketones with many hydroxyl groups that
can exist as straight chains or rings. Carbohydrates are the most abundant biological
molecules, and fill numerous roles, such as the storage and transport of energy (starch,
glycogen) and structural components (cellulose in plants, chitin in animals). The basic
carbohydrate units are called monosaccharides and include galactose, fructose, and most
importantly glucose. Monosaccharides can be linked together to form polysaccharides in
almost limitless ways.
Nucleotides
The two nucleic acids, DNA and RNA are polymers of nucleotides, each nucleotide
comprising a phosphate group, a ribose sugar group, and a nitrogenous base. Nucleic
acids are critical for the storage and use of genetic information, through the processes of
transcription and protein biosynthesis. This information is protected by DNA repair
mechanisms and propagated through DNA replication. Many viruses have an RNA
genome, for example HIV, which uses reverse transcription to create a DNA template
from its viral RNA genome. RNA in ribozymes such as spliceosomes and ribosomes is
similar to enzymes as it can catalyze chemical reactions. Individual nucleosides are made
by attaching a nucleobase to a ribose sugar. These bases are heterocyclic rings containing
nitrogen, classified as purines or pyrimidines. Nucleotides also act as coenzymes in
metabolic group transfer reactions.
Coenzymes
Structure of the coenzyme acetyl-CoA.The transferable acetyl group is bonded to the
sulfur atom at the extreme left.
Metabolism involves a vast array of chemical reactions, but most fall under a few basic
types of reactions that involve the transfer of functional groups. This common chemistry
allows cells to use a small set of metabolic intermediates to carry chemical groups
between different reactions. These group-transfer intermediates are called coenzymes.
Each class of group-transfer reaction is carried out by a particular coenzyme, which is the
substrate for a set of enzymes that produce it, and a set of enzymes that consume it. These
coenzymes are therefore continuously being made, consumed and then recycled.
12. One central coenzyme is adenosine triphosphate (ATP), the universal energy currency of
cells. This nucleotide is used to transfer chemical energy between different chemical
reactions. There is only a small amount of ATP in cells, but as it is continuously
regenerated, the human body can use about its own weight in ATP per day. ATP acts as a
bridge between catabolism and anabolism, with catabolic reactions generating ATP and
anabolic reactions consuming it. It also serves as a carrier of phosphate groups in
phosphorylation reactions.
A vitamin is an organic compound needed in small quantities that cannot be made in the
cells. In human nutrition, most vitamins function as coenzymes after modification; for
example, all water-soluble vitamins are phosphorylated or are coupled to nucleotides
when they are used in cells. Nicotinamide adenine dinucleotide (NADH), a derivative of
vitamin B3 (niacin), is an important coenzyme that acts as a hydrogen acceptor. Hundreds
of separate types of dehydrogenases remove electrons from their substrates and reduce
NAD+
into NADH. This reduced form of the coenzyme is then a substrate for any of the
reductases in the cell that need to reduce their substrates. Nicotinamide adenine
dinucleotide exists in two related forms in the cell, NADH and NADPH. The
NAD+
/NADH form is more important in catabolic reactions, while NADP+
/NADPH is
used in anabolic reactions.
Structure of hemoglobin. The protein subunits are in red and blue, and the iron-
containing heme groups in green. From PDB 1GZX.
13. Minerals and cofactors
Inorganic elements play critical roles in metabolism; some are abundant (e.g. sodium and
potassium) while others function at minute concentrations. About 99% of mammals' mass
are the elements carbon, nitrogen, calcium, sodium, chlorine, potassium, hydrogen,
phosphorus, oxygen and sulfur. The organic compounds (proteins, lipids and
carbohydrates) contain the majority of the carbon and nitrogen and most of the oxygen
and hydrogen is present as water.
The abundant inorganic elements act as ionic electrolytes. The most important ions are
sodium, potassium, calcium, magnesium, chloride, phosphate, and the organic ion
bicarbonate. The maintenance of precise gradients across cell membranes maintains
osmotic pressure and pH. Ions are also critical for nerves and muscles, as action
potentials in these tissues are produced by the exchange of electrolytes between the
extracellular fluid and the cytosol. Electrolytes enter and leave cells through proteins in
the cell membrane called ion channels. For example, muscle contraction depends upon
the movement of calcium, sodium and potassium through ion channels in the cell
membrane and T-tubules.
The transition metals are usually present as trace elements in organisms, with zinc and
iron being most abundant. These metals are used in some proteins as cofactors and are
essential for the activity of enzymes such as catalase and oxygen-carrier proteins such as
hemoglobin. These cofactors are bound tightly to a specific protein; although enzyme
cofactors can be modified during catalysis, cofactors always return to their original state
after catalysis has taken place. The metal micronutrients are taken up into organisms by
specific transporters and bound to storage proteins such as ferritin or metallothionein
when not being used.
Catabolism
Catabolism is the set of metabolic processes that break down large molecules. These
include breaking down and oxidizing food molecules. The purpose of the catabolic
reactions is to provide the energy and components needed by anabolic reactions. The
exact nature of these catabolic reactions differ from organism to organism and organisms
can be classified based on their sources of energy and carbon (their primary nutritional
groups), as shown in the table below. Organic molecules being used as a source of energy
in organotrophs, while lithotrophs use inorganic substrates and phototrophs capture
sunlight as chemical energy. However, all these different forms of metabolism depend on
redox reactions that involve the transfer of electrons from reduced donor molecules such
as organic molecules, water, ammonia, hydrogen sulfide or ferrous ions to acceptor
molecules such as oxygen, nitrate or sulfate. In animals these reactions involve complex
organic molecules being broken down to simpler molecules, such as carbon dioxide and
water. In photosynthetic organisms such as plants and cyanobacteria, these electron-
transfer reactions do not release energy, but are used as a way of storing energy absorbed
from sunlight.
14. Classification of organisms based on their metabolism
energy
source
sunlight photo-
-
troph
preformed
molecules
chemo-
electron
donor
organic
compound
organo-
inorganic
compound
litho-
carbon
source
organic
compound
hetero-
inorganic
compound
auto-
The most common set of catabolic reactions in animals can be separated into three main
stages. In the first, large organic molecules such as proteins, polysaccharides or lipids are
digested into their smaller components outside cells. Next, these smaller molecules are
taken up by cells and converted to yet smaller molecules, usually acetyl coenzyme A
(acetyl-CoA), which releases some energy. Finally, the acetyl group on the CoA is
oxidised to water and carbon dioxide in the citric acid cycle and electron transport chain,
releasing the energy that is stored by reducing the coenzyme nicotinamide adenine
dinucleotide (NAD+
) into NADH.
Digestion
Macromolecules such as starch, cellulose or proteins cannot be rapidly taken up by cells
and need to be broken into their smaller units before they can be used in cell metabolism.
Several common classes of enzymes digest these polymers. These digestive enzymes
include proteases that digest proteins into amino acids, as well as glycoside hydrolases
that digest polysaccharides into monosaccharides.
Microbes simply secrete digestive enzymes into their surroundings, while animals only
secrete these enzymes from specialized cells in their guts. The amino acids or sugars
released by these extracellular enzymes are then pumped into cells by specific active
transport proteins.
16. CAPITOLO DECIMOSECONDO.
—
Ritornata la comitiva in Barletta scavalcò alla rocca. I nuovi ospiti
vennero allogati nelle migliori stanze; e, scioltosi il corteggio, ognuno
si preparò alle cacce ed alle giostre che dovevano aver luogo nella
giornata.
Sulla piazza era stato eretto uno steccato con gradinate e palchi
di legname all'intorno, ornati quanto più s'era potuto, ed in certi
rimessini appropriati a tal uso si guardavano da più giorni tori,
giovenchi e bufali selvaggi destinati allo spettacolo allora tanto
gradito agli Italiani, ed al quale non isdegnavano prender parte i
primi fra i signori. In questo luogo medesimo, che era sterrato e ben
adatto, doveva seguire la giostra; onde già era pieno di popolo in
ogni parte, ed i tetti, le finestre, tutti i luoghi elevati si vedevano
guerniti di spettatori. I sergenti ed i donzelli con farsetti a diversi
colori, spazzata ed innaffiata la piazza, aspettarono l'arrivo di
Consalvo.
Egli giunse ben tosto con tutti i suoi, avendo alla destra il duca di
Nemours, ed alla sinistra Donna Elvira. Fatto il giro dello steccato,
smontò ad un palco più grande e meglio addobbato, ch'era in uno
dei lati, e fra gli evviva e le grida che il popolo dona facilmente allo
sfoggio delle vesti, all'oro, ed all'altre gale, sederono tutti, e fu dato
il segno di lasciare il primo toro.
Il bisbiglio delle turbe, e le contese che in casi simili nascono fra
gli spettatori dalla gara d'occupare i migliori posti cessarono
all'aprirsi del rimessino. Si lanciò nell'arena un gran toro, tutto nero il
capo e le parti anteriori, colla groppa d'un bigio scuro: snodando la
coda andò buon pezzo qua là a salti, finchè, veduto che da quel
17. luogo non era uscita, si fermò aggirando l'occhio sanguigno con
sospetto, e spargendo colle zampe d'avanti l'arena.
In quel mentre i visi e gli occhi di tutti si volsero verso un angolo
della piazza al rumore cagionato dalla rissa di due uomini, della
quale non si conosceva la cagione. Per farla nota al lettore ci
conviene tornare alle donne di Santa Orsola per un momento.
La sera in cui Fieramosca annunziò loro ch'era stabilito il
combattimento contra i Francesi, Ginevra non fu la sola che
tremasse all'idea del pericolo cui egli si doveva esporre. Zoraide
anch'essa ne rimase atterrita. Una natura altera ed animosa va
spesso unita a cuore di difficile accesso; ma se alfine pur v'entra
amore, quanta rovina! Essa non conobbe pace, nè riposo, nè sonno
da quella sera. Passava i giorni sempre in un sol pensiero, sempre
aggirandosi colla mente nelle medesime idee senza poter lasciarle, e
neppur materialmente occuparsi di cosa alcuna di seguito; soltanto,
ma per brevi momenti, sedeva al telajo lavorando ai ricami del
mantello destinato ad Ettore, e, tosto alzandosi passava le ore o
seduta al balcone, e senza che la sua mente v'avesse parte, veniva
svellendo i pampini o le frondi che vi facean ombra; o talvolta usciva
sollecita, come dovendo far cosa che molto importasse, e poi, quasi
dimentica di sè, andava allentando il passo e si fermava cogli occhi
volti al suolo, sempre cercando esser sola, e fuggendo più di tutto gli
sguardi della sua amica, che ogni momento le pareva dovesse
scoprire ciò che più d'ogni altra cosa bramava tener segreto.
Ginevra per parte sua non era meno agitata di lei, e forse i
contrasti ch'ella soffriva avevano cagioni anche più potenti e vaste.
L'affetto ch'essa provava pel giovane italiano, prodotto e nutrito da
una intrinsichezza antica, e dagli obblighi che gli aveva grandissimi,
era fatto ora più intenso dal frangente in cui si trovavano, dall'idea
che forse una morte gloriosa l'avrebbe troncato per sempre, e dal
virtuoso rimorso (giacchè nulla più dei gravi ostacoli suole accender
la mente ed il cuore), che l'ammoniva esser obbligo suo tentar ogni
via per ritornar col marito, ed allontanarsi da quello che, malgrado la
loro scambievole virtù, la teneva sull'orlo del precipizio. Si ricordava
d'aver promesso a Dio ed alla Santa del monastero di palesare ad
18. Ettore la risoluzione presa di abbandonarlo: trovava scusa di non
averlo fatto nel riflettere che il giorno in cui doveva annunziargliela le
era venuto dicendo della sfida; ma sentiva pure dentro di sè che, se
questa causa poteva farle perdonare una dilazione, non dovea però
mai toglier l'esecuzione del tutto.
Oltre questi pensieri, che già abbastanza la travagliavano, le era
sorto nella mente un doloroso sospetto sul conto della sua amica. Le
donne hanno un senso intimo, direi quasi un istinto che le guida ad
iscoprire l'amore anche quando più si cela nel fondo del cuore.
Ginevra s'avvide presto che Zoraide non era più quella di prima.
Indovinava anche troppo la cagione dei suo cambiamento. Le due
amiche passarono così alcuni giorni, ma non era più fra loro
quell'amorevole e spensierata familiarità di prima.
Intanto nel monastero fra l'ortolano Gennaro, le converse e gli
uomini di munizione della torre, non v'erano altri discorsi che delle
feste si dovean fare in Barletta; e chi v'andava alle volte per sue
faccende, sempre tornava raccontando ciò che si preparava colà, e
che si diceva sulle allegrezze di quel giorno: tantochè venuta quella
benedetta mattina, a riserva di coloro che assolutamente non
potevano, gli altri se n'andarono sul far del giorno alla città per
prender posto; e l'ortolano che, come tutti gli uomini meridionali, era
pazzo per i divertimenti, messosi indosso i migliori panni, ed al
cappello un bel mazzetto, si disponeva entrare nel suo battello, che
appena spuntava l'alba. Zoraide gli si fece incontro al sommo della
scala che per pochi scalini scendeva al mare, ed era vestita con più
cura che non parevan domandarlo il luogo e l'ora.
—Gennaro—disse—verrei con te a Barletta.—Queste poche parole
erano state pronunciate con una certa esitazione così nuova per
Gennaro, avvezzo ad udirla parlar risoluto e tronco, che rimase un
momento guardandola prima di rispondere che era padrona, ed era
troppo onore per lui, e solo gli doleva non avere spazzato il battello e
messo un panno onde stesse con maggior agio.—Ma ora torno; fo in
un momento—disse, e voleva andare per le cose che gli
occorrevano. Zoraide gli afferrò un braccio, e l'ortolano si sentì dare
19. tale stretta che la guardò negli occhi; pensava fra sè: è impazzita, o
spiritata costei?
La donzella aveva lasciata Ginevra ancora in letto, e non voleva
entrare in ispiegazioni circa questa sua gita, che non poteva a meno
di non parere strana, essendo la prima volta che usciva del
monastero. Le sembrava, ogni momento che si tardasse a partire,
veder comparire la sua amica.
Perciò con poche parole, e con voce di comando più che di
preghiera, affrettò l'ortolano a scendere, e fu da lui condotta alla
città. Costui mentre remigava non ristette mai dal cicalare, dicendole
che l'avrebbe menata per tutto, che era amico del cameriere di
Consalvo, e che nessuno meglio di lui avrebbe potuto trovarle luogo
per goder delle feste. Giunsero sulla piazza al Castello, quando
Consalvo e tutti i suoi coi baroni francesi si avviavano ad incontrar
Donna Elvira; e le preghiere di Zoraide che non la lasciasse sola, non
valsero a trattenere Gennaro dal seguir la cavalcata fra la polvere e
gli urti della folla. Soltanto la condusse all'osteria di Veleno dicendole
non dubitasse che tosto sarebbe tornato.
Trattenuto più che non pensava, osservò la sua promessa un po'
tardi; e quando volle venir con lei alla piazza per prender posto nei
palchi, trovò tutto pieno di spettatori, e con un'occhiata s'accorse
che non v'era speranza di situar sè e la sua compagna. Ora colle
preghiere, ora coi gomiti aprendosi la strada fra il popolo che era
affollato anche dietro i palchi, giunse pure a cacciarsi sotto uno di
questi presso l'apertura per la quale entravano nell'arena i
combattenti; ma da un tal luogo non vedeva altro che sopra il suo
capo le gambe spenzolate degli spettatori, e si disperava d'essere
stato guida sì poco accorta. Per sua fortuna, nel momento che il toro
fu lasciato, uscì dell'arena Fanfulla da Lodi; preposto a dirigere quei
giuochi, il quale, vista Zoraide che stava molto malcontenta
guardandosi intorno, venne ravvisando l'ortolano e questi gli si
raccomandava dicendo:
—Eccellenza! Illustrissima! guardate questa povera signora che si
muor di voglia di veder la giostra e siam giunti tardi...—
20. Zoraide accorgendosi che il giovine cui si dirigeva questa
preghiera mostrava in certe sue occhiate fulminanti più che buona
volontà di trovarle posto, punzecchiava Gennaro che stesse cheto;
ma era tardi: Fanfulla venne a lei, e, presala per la mano, la trasse
fuori al largo dietro il palco, e con un bastoncello fece far piazza al
popolaccio; poi, alzati gli occhi guardava dove potesse allogarla.
Sul più alto gradino, nel miglior luogo, seduto molto a suo
bell'agio, colle ginocchia aperte e le braccia intrecciate sul petto si
trovava per i suoi peccati il Conestabile della torre di Santa Orsola,
Martino Schvarzenbach. Fanfulla non avrebbe dato quest'incontro ed
in questi termini per mille ducati. Col suo bastoncello poteva
giugnere al tallone del Tedesco, alto da terra un uomo e mezzo
circa: lo percosse leggermente; e colui si voltò in giù guardando chi
lo voleva. Fanfulla senza scomporsi alzò la mano all'altezza della
fronte, e movendo le dita dall'alto al basso con una leggera scossa di
capo laterale unita ad un cenno dato coll'occhio e colla bocca, gli
fece intendere come gli occorresse il suo posto per la donna che
conduceva; e l'espressione del suo viso avrebbe fatto saltar la stizza
ad un morto. Martino, che essendo in alto si teneva sicuro, memore
forse in quel momento del barile guastatogli, fece colle spalle
quell'atto d'impazienza che significa, levamiti d'attorno; e si rimise
come era prima.
—Tedesco! Tedesco!—disse allora Fanfulla scuotendo il capo ed
alzata la voce:—ti farai dare un carico di legnate; e in ogni modo la
giostra per oggi fa' conto d'averla veduta!—
E Martino non si moveva, solo a mezza voce brontolava; chè il
suo avversarjo, benchè lontano, pure lo teneva in sospetto.
Prima fatto che detto saltò Fanfulla su una trave ch'era in
traverso, prese di sotto il Conestabile per le gambe, il quale colto
all'improvviso non potè ajutarsi, lo fe' sdrucciolar giù di dove era
seduto, e lo tirò a sè credendo batterlo in terra; ma il povero Martino
era rimasto incastrato in mezzo di due assacce, fra le quali il suo
ventre non potea farsi strada, e gridava: Misericordia! ajuto! L'altro
seguitava a dar tratti, tirate e scosse, e finchè quel pover uomo non
fu a terra tutto pesto e pieno di graffiature, non fu contento. Ciò
21. fatto, e dicendogli con pace:—Me ne dispiace al cuore, ma non te lo
dicevo io che la giostra l'avevi veduta?—fece con diligenza salir
Zoraide e Gennaro, e si cacciò tra la folla ridendo delle mille villanie
gli mandava dietro colui, che s'andava racconciando e tastandosi se
aveva nulla di rotto, raccoglieva il cappello, la spada, i guanti,
durando fatica a rimettersi di quella sconfitta.
Zoraide intanto, che dal luogo procurato dalla vittoria di Fanfulla
scorgeva ottimamente tutto l'anfiteatro, volse l'occhio in giro e lo
fermò sul balcone in faccia, ove scorse Ettore che, seduto accanto a
Donna Elvira fra i primi baroni, l'intratteneva e procurava colla sua
cortesia di mostrarsi degno d'esserle destinato cavaliere in quel
giorno. La giovane spagnuola di cuor caldo e di mente fervida, ed in
parte anche leggiera, voleva forse attribuire a quelle attenzioni una
causa che in lei lusingava del pari l'amor proprio ed il cuore. Il loro
dialogo aveva spettatrici due donne, che a distanze diverse, e con
sentimenti dissimili, pure non ne perdevano un cenno. L'una era
Zoraide che, troppo lontana per poter udire i loro ragionamenti, vi
prendeva però premura tale, e tanto attentamente seguiva ogni lor
moto da doversi accorger che la figlia di Consalvo sapeva apprezzare
quanto valesse il prode italiano, e non lo guardava colla sola
benevolenza della cortesia; non si sentiva di dar giudizio quali
fossero i pensieri di Fieramosca, ma un cuore nei termini ove si
trovava il suo suol tremare d'un'ombra. L'altra era Vittoria Colonna,
che per esperienza aveva conosciuto non saper la giovane Elvira
abbastanza guardarsi contra gli assalti d'un bel viso e di dolci parole.
Sentiva per lei affetto vero e profondo, ed appariva dalla fronte
severa e dallo sguardo penetrante della figlia di Fabrizio che vedeva
mal volentieri stringersi tanto que' ragionamenti, e ne temeva le
conseguenze.
Quel primo toro entrato nell'arena era stato sul principio
abbandonato alla moltitudine; molti erano venuti a combatterlo con
varia fortuna, ma senza poterne ottener vittoria. Da un palco laterale
ove coi baroni francesi eran molti Spagnuoli ed Italiani scese
finalmente Diego Garcia, che era da que' forestieri stato pregato
desse saggio di sua destrezza in questo genere di combattimento.
22. L'abilità del matador (ossia uccisore del toro) consiste oggi in
Ispagna nel saper cacciargli la spada nella giuntura delle vertebre del
collo, mentre abbassa il capo per levar sulle corna il suo avversarjo:
in que' tempi, ove il maneggio d'armi pesanti cresceva alle braccia la
forza, si soleva tener per miglior colpo lo staccar netto con un
fendente il capo del toro; ed a chi accoppiava molta forza a molta
destrezza sovente riusciva.
Paredes entrato nell'arena col suo buon spadone a due mani che
teneva sulla spalla sinistra, vestito in giustacore di bufalo e colla
testa scoperta, vide che il toro era già stato ferito e perdeva sangue.
Accennò ai donzelli, e disse volerne uno fresco; perciò fu tirato il
laccio a quello già combattuto e condotto fuori, ed aperto il
rimessino n'uscì un altro maggiore, d'aspetto feroce, che dallo scuro
venendo al sole, aizzato ed infierito cominciò a scorrere a slanci
l'arena come è costume di questi animali, finchè, visto il suo
antagonista, gli si fermò rimpetto, abbassando il capo, mugghiando,
con un palmo di lingua fuor della bocca; quasi volesse prender
campo, s'arretrava, gettandosi l'arena coi piè dinanzi sulla groppa e
sul collo. La forza di Garcia era somma; sarebbe stato però fidarvisi
troppo volerla metter con un toro che aveva la fronte armata di
grandissime corna, ed un collo largo e nerboruto da non temer
paragone; lo Spagnuolo vide che bisognava operar con cautela. Alzò
a due mani lo spadone sulla spalla manca, col piè dritto battè due o
tre volte il suolo, gridandogli ah! ah! Il toro abbasate le corna si
getta sul suo nemico; questi ne era quasi giunto, allorchè lanciatosi
da una parte gli cala sul collo la spada con tanta forza e fortuna, che
il capo cade sull'arena, ed il corpo fa ancora uno o due passi prima
di stramazzare.
Uno scoppio generale di grida fe' plauso a Diego Garcia, che
tornò a sedersi fra' suoi. I cavalieri francesi non avvezzi a questo
genere di spettacolo, vedendo con quanta facilità lo Spagnuolo
avesse tagliato quel collo, pensarono fosse cosa molto agevole. E
come erano uomini sul fiore dell'età e della forza, e venivan loro
benissimo maneggiate l'arme, dicevano: Anche noi faremmo lo
stesso. E quello che lo disse più degli altri fu La Motta, il quale, come
23. vedemmo, prigione di Garcia se n'era riscattato: superbo per natura,
aveva sempre con lui il dente avvelenato; non che ne fosse stato
trattato male, ma perchè gli pareva troppo strano l'aver avuta la
peggio, ed il vedersi davanti chi l'avea fatto stare a segno.
Lodò il colpo di Garcia per non parer invidioso e scortese; ma con
quel viso che i Francesi d'oggi chiamano suffisant, a definir il quale
gl'Italiani mancano forse di vocabolo adattato e gli disse, stando ritto
e pettoruto, e, come era suo costume, senza molto voltarsi verso lui:
—Bravo, Don Diego; ben tagliato, Par Notre Dame; poi volto al suo
vicino Francese disse sorridendo: Grand meschef a été que le
taureau n'eût pas sa cotte de mailles; la rescousse eût été pour lui.
Paredes l'intese, e gli saltò la stizza e disse fra sè: Voto a Dios
que he de saber si ese perro frances tiene los dientes tan largos
como la lengua[9]. Gli s'avvicinò e gli disse:
—Quanti bei ducati d'oro vi piacerebbe pagare se a me bastasse
la vista di tagliar a un toro il collo armato di maglia? e voi non
poteste neppur tagliarlo nudo. E anche senza parlar di ducati, chè
non voglio si creda che Diego Garcia pensi a farsi pagar come un
torero, vada solamente l'onore, e vediamo se saprete imitare il mio
colpo come lo sapete deridere.
A La Motta poco piacque una tale disfida, e si morse la lingua
d'averla provocata; non già per viltà, che era uomo dabbene ed
ardito, ma essendo quella la prima volta che gli accadeva di
combattere una tal bestia, non sapeva troppo in qual modo
governarsi. Pure non si poteva a meno; in presenza di chi era,
conveniva saltar il fosso. Rispose audacemente:
—Per un cavaliere francese non sarebbe vergogna certo rifiutar di
provarsi con un toro, ma non sarà mai detto che Gui de La Motta
abbia ricusato di far un colpo di spada, sia qual si voglia la causa.
Alla prova. S'alzò borbottando fra denti con istizza, Chien d'Espagnol,
si je pouvais te tenir sur dix pieds de bon terrain, au lieu de ta
bête!... Aveva diligentemente osservato e benissimo appreso il modo
onde a Garcia con tanta fortuna era venuto fatto il bel colpo;
giovane, uomo d'arme, e Francese, poteva diffidar di sè stesso?
24. A questa sfida, d'un genere così nuovo, si era alzata con rumore
tutta la gioventù; nel balcone di Consalvo si notò la mossa ed il
bisbiglio, e presto se ne conobbe la cagione, che in pochi momenti
fu sparsa in tutto l'anfiteatro, ed accolta dalla moltitudine con favore
ed allegrezza: è vero bensì che la nuova passando da bocca in bocca
avea sofferto strane trasformazioni, tanto più curiose quanto più
nascevano fra individui delle ultime classi del popolo. Il punto ov'era
Zoraide, essendo di tutto l'anfiteatro il più lontano dal balcone di
Consalvo, fu quello ove appunto giunse questa novella
maggiormente sfigurata pei due lati nell'istesso tempo. I più lontani
cercando sempre di sapere dai più vicini, succedeva un ondeggiare
di teste, un volgersi di visi che lasciava al solo aspetto conoscere i
progressi che la nuova andava facendo per le gradinate fra gli
spettatori. Gennaro da un pezzo era in piedi, allungando il collo ed
aspettando con impazienza il momento di saper qualche cosa; esso,
Zoraide ed i loro vicini avean visto il trambusto nel palco de' cavalieri
e dei capi, poi i primi uscire e spargersi per l'arena; la festa pareva
interrotta: non vedevan comparire altro toro; e gli uni agli altri si
domandavano che cos'è stato? che cosa è accaduto? sempre senza
ottener risposta: alla fine da un lato v'è chi comincia a dire: Si vuol
combattere la sfida fra Italiani e Francesi, ora in questo steccato. Oh
giusto! dice un altro, non vedi che Fieramosca è là seduto inchiodato
nel palco; ed a veder come parla con quella giovane, pare che pensi
a tutt'altro che a battaglia. Zoraide l'udì, e diede un sospiro. Si volse
un terzo dall'altra parte: Dicono che il capitano francese ha sfidato
Consalvo, e chi di loro ammazza il toro bandito ch'è venuto da
Quarato, avrà vinta la guerra, e sarà signore del reame. Intanto
molti uomini, che si davan da fare intorno al rimessino, pareva si
preparassero a far uscir fuori un altro toro. Si vedeva da un canto
Diego Garcia col suo spadone sulla spalla attorniato da molti che
mostravan parlargli tutti insieme e con gran prestezza, come se lo
volessero persuadere di qualche cosa; ma sulla sua fronte animosa
che appariva al di sopra di tutte l'altre si leggeva anche da lontano
l'irremovibil proposito di compiere quanto aveva promesso,
quantunque il rischio fosse grandissimo. Poco più lungi La Motta
aveva intorno i suoi Francesi che lo confortavano a non vituperarli.
25. Intanto uno fra gli spettatori che sedevano ai gradi più bassi, e si
trovava aver finito allora un discorso con Veleno che gli era accosto,
disse volgendosi a Gennaro:—Dice quest'uom dabbene che que'
signori laggiù voglion fare a chi vuota un boccal di greco tutto d'un
fiato in faccia al toro.—Molti risero a questa sciocchezza, ma le risa si
quietaron tosto quando si vide che i sergenti guidati da Fanfulla
faceano sgombrar la piazza, nella quale rimase solo ed immobile, e
sempre col suo gran spadone in ispalla, il gigante spagnuolo.
Per questo secondo assalto, conoscendo quanto fosse difficile
uscirne ad onore, e che malgrado l'erculee sue forze, tagliar un collo
di toro rivestito di maglia di ferro era un'impresa almeno molto
temeraria, s'era provvisto d'un altro spadone più grave assai del
primo, e che usava soltanto quando doveva assaltare o difender
trincee: era corso a casa, e fattogli rifare il filo piuttosto tondo, s'era
ristorato in fretta, divorando ciò che gli era venuto alle mani, e
bevendovi su un buon fiasco di vin di Spagna. Per questi apparecchi
aveva avuto tempo di avanzo; chè non ce ne volle poco, nè pochi
sforzi per fasciare il collo d'un toro con un giaco di maglia, che,
aperto davanti, ed infilzate le maniche alle corna, rimase adattato e
fermato sotto il collo, cadendogli sulla fronte il collarino. Chi ha visto
ai nostri tempi cacce di questi animali sa che si può, qualora sieno
ristretti in luogo oscuro, per virtù di buoni canapi che si gettano loro
alle corna, tenerli fermi, e farne ciò che si vuole.
Al suono delle trombe e di tutti gli stromenti si fece avanti un re
d'armi vestito d'una casacca gialla e rossa, nella quale sul petto e
sulla schiena si vedeva l'arme di Spagna: accennando col suo
bastone fece far silenzio e disse ad alta voce:
—Per parte del re cattolico, Ferdinando re di Castiglia, Leone, del
regno di Granata, Indie occidentali, ec. ec. Don Gonzalo Hernandez,
de Cordova marchese d'Almenares, commendatore, cavaliere
dell'ordine di San Jago, capitano, governatore per S. M. cattolica del
regno di qua del Faro, proibisce a tutti qui presenti, sotto pena di
due tratti di fune, ed anche maggiore a suo beneplacito, di turbare
con voci, gridi, cenni ed in alcun altro modo il combattimento che sta
26. per farsi con tra il toro armato, dall'illustrissimo e magnifico cavaliere
Don Diego Manrique de Lara conte di Paredes.—
Tutte le trombe risposero; e gli spettatori di ogni classe, quali per
cortesia conoscendo che da un passo più o meno fatto fare al toro
poteva dipendere la vita dell'intrepido Spagnuolo, quali per timor
della corda, tutti rimasero immobili ed in così alto silenzio che,
all'aprirsi del rimessino, il cigolar del chiavistello fu il solo strepito che
s'udisse in mezzo a tanta turba da un capo all'altro dell'anfiteatro.
Uscì il toro, ma non colla furia degli altri; era di minor mole, corto,
traverso, e tutto nero; ma più selvaggio d'assai: si fermò anch'esso a
dieci passi da Don Garcia, e cominciò a guardarlo, sferzarsi colla
coda, e gettar in aria l'arena. Il suo avversarjo colla spada in alto era
tutto occhi, e ben sapeva che un primo colpo fallito poteva riuscirgli
fatale. Si mosse alfin la bestia, adagio i primi passi, poi ad un tratto,
dando un muglio, si gettò col capo basso addosso a Garcia. Egli
credendosi spiccarle il capo come all'altra, si lancia da un lato e cala
il colpo con grandissima forza; ma sia che la spada non cadesse a
filo, o che il toro facesse un contrattempo, rimbalzò sulla maglia di
ferro, ed il toro gli si rivoltò addosso con tanta furia che, per
tenerselo discosto, lo Spagnuolo ebbe appena tempo d'appuntargli la
spada alla fronte ov'era difesa dal collarino di maglia. Qui si mostrò
tutta la forza di Paredes. Piantato colle gambe aperte una innanzi
l'altra, lo spadone tenuto a due mani col pomo al petto e la punta
fissa nella fronte del toro, fu potente d'arrestarlo; la lama grossa e
forte resse alla prova; ed era tale lo sforzo di Diego Garcia che si
vedevano i suoi muscoli, nelle gambe e nelle cosce specialmente,
gonfiarsi e tremar non meno che le vene del collo e della fronte; la
tinta del suo viso divenne rossa, poi quasi pavonazza; e si morse
talmente il labbro inferiore che si tinse il mento di sangue.
Il toro vedendo che gli si chiudeva quella strada all'assalto,
s'arretrò, e, preso del campo, gli si lanciò di nuovo addosso con
maggior furia. Garcia si sentiva saltar la febbre per vergogna d'aver
fallato; in un momento in cui volse rocchio ai palchi vide, come un
baleno, il volto di La Motta composto ad un riso di scherno; e questa
vista gli mise addosso un furore tanto smisurato, e tanto gli crebbe
27. le forze, che, alzata la spada quanto potè, la rovesciò sul collo del
toro con tal rovina che l'avrebbe tagliato se fosse stato di bronzo. Il
colpo in quel disordine non cadde dritto. Tagliò prima un corno netto
come un giunco, poi il giaco e le vertebre, e si fermò alla pelle della
giogaja, per la quale il capo rimase ancora attaccato al busto che si
rovesciò nella polvere.
A questa incredibil prova s'alzò un grido universale di lode tanto
romoroso ed istantaneo che parve uno scoppio di tuono. Paredes si
lasciò cader lo spadone ai piedi, rimase ansante per pochi momenti,
ed il vermiglio del volto si cangiò in un pallore che però non fu
lungo. Tosto l'attorniarono i suoi con festa. Chi ammirava lui, chi
guardava lo spadone, chi l'ampia ferita, e la nettezza del taglio, ed
intanto gli stromenti facean sentire suoni di vittoria.
Lo Spagnuolo era uscito d'impegno; toccava ora a La Motta. Il bel
colpo del suo antagonista lo metteva in pensiero; non poteva sperar
d'uguagliarlo; e se anche riusciva (cosa molto dubbia) a troncare la
testa al toro a collo nudo, sempre avrebbe avuta minor lode, e la sua
inesperienza in questo genere di combattimento gli faceva prevedere
che neppure saprebbe far tanto. In ogni modo conobbe non avrebbe
saputo con onor suo uscir da questo passo, ed il dispetto che ne
provava lo cavò di cervello.
Quando venne lo Spagnuolo a domandargli se volea scender
nell'arena, rispose negativamente con ingiuriose parole, e soggiunse
che i cavalieri francesi a cavallo e colla lancia in pugno erano i primi
del mondo, e come nobili e cavalieri volevano combattere e vincere
cavalieri pari loro in giusta guerra; e l'arte di uccider tori la
lasciavano ai villani ed ai beccai, onde gli si levasse d'innanzi, nè gli
affastidisse più il cervello. A così bestiali parole rispose Diego Garcia
con altrettante e maggiori; l'uno e l'altro fecero segno di por mano
all'arme: a questa rissa, che succedeva nel palco dei cavalieri, si
volsero Consalvo, il duca di Nemours e tutti gli spettatori; e per dirla
in breve ne nacque un'altra sfida colla quale Garcia montato in
superbia, con alta e terribil voce chiamò i Francesi, e s'offerì
combatterli a cavallo, e mostrar loro che gli Spagnuoli anche in
questo modo non tanto gli eguagliavano, ma erano dappiù di loro.
28. I capitani di Francia e Spagna vedevano con piacere lo spirito
marziale mantenersi ed accrescersi nei loro eserciti col mezzo di
queste gare, che parevano in quei tempi rinnovare i romanzeschi
fatti narrati dai poeti e dai trovatori. Accordarono quindi licenza
anche per questa disfida, ed in pochi momenti fu stabilito il numero
ed il nome de' guerrieri, e si combattesse dieci contra dieci fra due
giorni lungo il lido sulla strada di Bari. Ma posero per condizione che
di questa lite più non si facesse parola per quel giorno, onde le feste
non ne venissero turbate. I cavalieri delle due parti furono contenti,
ne dieder segno stringendosi la mano, e tornaron tutti
tranquillamente ai loro luoghi.
Mentre succedevano questi trattati, gli uomini che avean cura
della piazza ne toglievano il corpo dell'ultimo toro, e spargendo rena
e segatura sul luogo ove era caduto, ne facevano sparire ogni traccia
di sangue. Fanfulla ch'era loro guida ebbe da Consalvo l'ordine di
ammannire per la giostra; in pochi minuti fu innalzato in mezzo
all'arena un tavolato a guisa d'un muro, retto da pali fitti in certi
buchi già prima preparati a quest'uso. Si stendeva per la piazza,
quant'era lunga, come l'asse che traversa, due fuochi d'un'elissi; e
poteva in altezza giungere al petto d'un uomo ordinario. I due
estremi non toccavano la circonferenza lasciando sotto i palchi
un'apertura per tre cavalli di fronte. Secondo questa maniera di
giostra volendosi correr la lancia a ferri spuntati, i due cavalieri si
ponevano alle estremità in modo che lo steccato fosse fra loro, e
rimanesse alla destra d'ognuno: poi urtando il cavallo, correvano,
sempre radendolo, e nel passare si ferivano: un tal modo era meno
difficile e pericoloso, essendo indicata al cavallo la strada, ed al
cavaliere il punto ove troverebbe il suo avversarjo. In fondo alla
piazza dalle due parti furono posate due botti ad un solo fondo,
piene di rena, nella quale si fissero lance d'ogni grossezza, che i
combattenti toglievano nel passare, quando avendo rotta la loro
senza che nessuno dei due fosse abbattuto, voltavano dietro i capi
dello steccato, e tornavano ad incontrarsi, ognuno dal lato ov'era
nella corsa antecedente il suo antagonista.
29. Quando tutto fu all'ordine, venne Fanfulla al piede del palco, ove
sedeva Donna Elvira, e le disse che stava a lei dare il segno. La figlia
di Consalvo gettò nell'arena un suo fazzoletto: nello stesso tempo fu
dato nelle trombe ed entrarono a cavallo, armati di lucentissimi
arnesi, con tante penne, tanti ricami e tante gale che era una
ricchezza a vedere, i tre Spagnuoli che toglievano a difendere il
campo, offrendo tre colpi di lancia e due d'azza a chiunque si facesse
avanti.
I campioni erano Don Luis de Correa y Xarcio, Don Inigo Lope de
Ayala e Don Ramon Blasco de Azevedo.
Fattosi avanti l'araldo, e proclamati questi nomi, proibì, come era
costume, agli spettatori di parteggiar nè con parole, nè con fatti. Gli
scudi degli Spagnuoli vennero appiccati sotto il palco di Consalvo co'
loro nomi scritti in lettere d'oro, mentre essi dopo aver fatto il giro
della piazza si erano andati a porre in fondo, vicini ad un gran
stendardo ove si vedevano le torri ed i leoni di Castiglia e le sbarre
d'Aragona, e che, tenuto da un araldo riccamente vestito, s'aggirava
sventolando sul suo capo.
Il premio destinato al vincitore era un elmetto riccamente
guernito, con una vittoria d'argento per cimiero, che in una mano
teneva una palma d'oro, e coll'altra reggeva il pennacchio dell'elmo;
opera di cesello di mano di Raffaello del Moro, valente artefice
fiorentino. Stava innalzato sulla punta d'una lancia fitta presso
l'entrata onde erano venuti i tre baroni spagnuoli.
Bajardo, lo specchio e l'onore del mestier dell'armi, fu il primo a
comparire in lizza, cavalcando un bel bajo di Normandia balzano di
tre piedi coi crini neri; le belle fattezze del destriere erano, secondo
l'uso del tempo, nascoste da una grandissima gualdrappa che lo
copriva dalle orecchie alla coda, tinta di un verde chiaro attraversato
da sbarre vermiglie, coll'impresa del cavaliere ricamata sulla spalla e
sul fianco, e finiva da piede in drappelloni che giungevano al
ginocchio del cavallo. Sulla testa e sulla groppa svolazzavano mazzi
di penne de' medesimi colori; che si vedevano pur ripetuti alla
banderuola della lancia, ed al pennacchio dell'elmo. La struttura del
cavaliere non aveva in sè nulla di straordinario, ed anzi, per quanto
30. si poteva giudicare sotto l'arnese, non annunziava il vigore ordinario
agli armeggiatori di quell'epoca. Venne avanti, atteggiando il cavallo
che, leggermente tentato dallo sprone, e rattenuto dal freno, si
raggruppava e procedeva scalpitando, e volgendo or qua or là il collo
e la groppa formata in arco, e colla coda ondeggiante sferzava e
sollevava la rena.
Venne a fermarsi rimpetto a Donna Elvira, e dopo averla salutata
abbassando la lancia, percosse con quella tre colpi sullo scudo di
Inigo. Prendendola poi colla sinistra che già reggeva e briglia e
scudo, pose mano all'azza che gli pendeva dall'arcione e ne percosse
due volte lo scudo a Correa; e ciò volea dire che chiedeva al primo
tre colpi di lancia ed al secondo due d'azza. Fatta la qual cosa, tornò
all'entrata dell'anfiteatro.
Si trovò Inigo nello stesso tempo al suo luogo dirimpetto,
entrambi colla lancia alla coscia e la punta in aria. Bajardo, che sin
allora aveva tenuta alzata la visiera mostrando il volto coperto
d'estremo pallore, pel quale molto si maravigliava ognuno che
volesse e potesse combatter quel giorno, se la fece abbassare e
chiudere dal suo scudiere, dicendogli che malgrado la quartana (ed
in fatti da quattro mesi lo travagliava) aveva fiducia di non vituperare
quel giorno l'armi francesi.
Al terzo squillo di tromba parve che un solo spirito animasse i due
guerrieri ed i loro cavalli. Curvarsi sulla lancia, dar di sprone, partir di
carriera colla rapidità del volo, furono cose simultanee, ed ambi i
cavalieri le eseguirono con pari furia e rovina. Inigo mirò all'elmo
dell'avversarjo; colpo sicuro, ma non facile; poi quando gli fu presso,
pensò che al cospetto di tale adunanza era meglio tentar cosa che
non potesse andargli fallita, e si contentò di rompergli l'asta allo
scudo. Il cavalier francese, che era l'uomo forse più destro di quel
tempo nel maneggio dell'armi, pose con tanta sicurezza la mira alla
visiera d'Inigo, che se fossero stati fermi non avrebbe potuto colpirlo
meglio. L'elmetto mandò faville, l'asta si ruppe a due braccia dal
calce, e lo Spagnuolo si torse tanto sul lato sinistro ove pure gli era
uscita la staffa, che quasi accennò cadere. Così l'onore di questo
primo scontro rimase a Bajardo.
31. Seguitarono i due campioni la corsa per venirsi ad incontrar
dall'altro lato; ed Inigo, gettato con istizza il troncone, arraffò nel
passare un'altra lancia.
Alla seconda prova riuscirono i colpi uguali, ed Inigo in cuor suo
potè forse dubitar che la cortesia del cavalier francese fosse la
cagione che non gli permettesse di adoprar la sua maestria
interamente. Alla terza corsa, questo dubbio divenne certezza. Inigo
ruppe la lancia alla vista del suo nemico, e questi gli sfiorò appena la
guancia col ferro, e si conobbe che il fallo non era involontario.
Sonaron le trombe e gli evviva, e gli araldi proclamarono uguale il
valore dei combattenti, che andarono uniti sotto il palco di Donna
Elvira a farle riverenza: mentre ella gli accoglieva con parole di lode,
non n'era avaro Consalvo, nè il duca di Nemours, che diceva ai
campioni: Chevaliers, c'est bel et bon.
Inigo era di que' tali che in ogni altra cosa potranno esser vinti,
ma non mai in generosità. Volle perciò far palese la cortesia usatagli
da Bajardo: questi colla modestia che sempre è compagna alla virtù,
negava risolutamente dicendo di aver fatto il potere. A questa gara
di cortesia, disse Consalvo:—Dalle vostre parole, cavalieri, può
nascer il dubbio chi di voi oggi abbia meglio corsa la lancia; ciò che
però non è dubbio, si è che non sono al mondo i più nobili, i
generosi di voi.
33. CAPITOLO DECIMOTERZO.
—
Al suono delle trombe comparve Correa armato d'azza e d'un piccolo
scudo rotondo, per rispondere all'appello di Bajardo, che scavalcato
risalì su un cavallo fresco e si preparò al combattimento: mossero i
due avversarj l'uno contra l'altro non più lanciando i cavalli a tutta
briglia, ma col contrasto del freno e degli sproni tenendoli a un
mezzo galoppo fin che furono vicini. In questa zuffa la velocità della
carriera non serviva, come nel correre la lancia, ad accrescere
impeto ai colpi. La loro virtù nasceva più assai dal vigor del braccio,
ed in gran parte dal saper governare in modo il cavallo che
impennandosi facesse a tempo una volata ricadendo sulle zampe
d'avanti; il momento della ricaduta era scelto dal cavaliere per calare
il colpo, col quale si cercava per solito di ferire sull'elmo il nemico, e
quando ciò veniva fatto a tempo, era tale la percossa, che
difficilmente vi si reggeva. Al primo incontro, i due cavalli benissimo
avvezzi ed ammaestrati, s'alzarono e ricaddero insieme, onde i
guerrieri coperti dagli scudi non poteron colpirsi e passaron oltre. Al
secondo, succedette lo stesso. Conosciuto Bajardo il fare
dell'avversarjo, mosse la terza volta con maggior furia, e Correa
dovè far lo stesso; ma quando si trovaron quasi a fronte, il Francese
fermò a un tratto sulle groppe il cavallo nel punto che il suo nemico
non aspettando tal cosa avea levato in aria il suo credendo vibrare il
colpo, ma ricadde senza averlo potuto. Bajardo colse con incredibil
prestezza il momento, alzò l'azza a due mani, diede di sprone, e ritto
sulle staffe calò sull'elmo di Correa un grandissimo fendente che lo
piegò sul collo al cavallo, e quando gli spettatori aspettavano che si
rizzasse, invece venne a terra stordito e dai suoi scudieri fu portato
fuor dell'arena. Bajardo uscì anch'esso salutando il balcone di Donna
Elvira fra gli evviva di tutto l'anfiteatro ed i suoni che celebravano la
sua vittoria. Dovette però tornar tosto indietro e combattere
34. Azevedo, che, fattosi avanti, s'offeriva fornire la sfida in luogo del
suo compagno. La zuffa durò più a lungo e con varia fortuna: pure
fu giudicato averne la meglio il cavaliere francese.
Presso all'entrata, fuori dell'anfiteatro erasi accomodato un luogo
chiuso da uno steccato ove potessero i cavalieri che volevan
combattere, tenervi i cavalli, i famigli ed armarsi. Consalvo avea
provveduto che vi trovassero quanto era loro mestieri. V'eran più
tavole per deporvi le armi, un fabbro con una fucinetta portatile, se
mai si fosse dovuto racconciare qualche parte d'arnese, e finalmente
una credenza fornita di vivande e di vini. A Brancaleone era dato il
carico di badare che nulla mancasse, e fossero prestati que' servigi
che occorrevano.
Mentre egli attendeva a questa bisogna, Grajano d'Asti da lui
conosciuto, per averlo visto quando con Fieramosca portò il cartello
al campo francese, giunse con due scudieri che recavan l'arme, e
conducevano il suo caval da battaglia. Brancaleone che, secondo
l'usanza sua, avea sino a quel punto parlato pochissimo, si fece
incontro a Grajano, e l'accolse con più parole e meglio che non
soleva; e chi l'avesse avuto in pratica, vedendo i suoi modi in
quest'occasione, avrebbe conosciuto che qualche occulto fine lo
moveva a cercar d'affiatarsi con costui; in fatti aveva un fine, e
d'importanza, come si vedrà a suo luogo.
Dopo le prime accoglienze e proferte di servigi, e dopo averlo
accomodato di quanto poteva occorrergli, si trattenne a parlar seco
mentre i suoi scudieri l'ajutavano spogliar i ricchi panni ond'era
vestito per indossar farsetto e calzoni di pelle stretti alla carne, sui
quali poi si adattava l'arnese.
Quello di Grajano era una bella armatura a striscie dorate
sull'acciajo brunito, ed era disposto su una tavola a pezzi.
L'osservava Brancaleone parte per parte con grande studio, e, preso
in mano il petto per ajutare affibbiarlo addosso al cavaliere, osservò
che era fatto di due lame d'acciaio, e lo giudicò impenetrabile: la
panziera era doppia e d'ugual fortezza; tolse in mano i bracciali, i
cosciali e gli schinieri, e come pratico conobbe che potevano
resistere ad ogni prova. Mentre faceva questa rivista, un osservatore
35. sagace avrebbe scorto sulla sua fronte un tal che di strano, e nella
bocca un certo ghigno; ma non v'era chi badasse a lui in quel
momento. Infine restava a porre la barbuta soltanto, e Brancaleone,
avendola presa e guardata, s'accorse che non corrispondeva in bontà
al rimanente; domandò a Grajano se usava forse portar sotto una
cuffia o cervelliera di ferro, e venendogli risposto di no, l'interrogava
perchè, servendosi d'armi cotanto salde pel resto del corpo, non
cercasse con precauzioni eguali di difendere il capo.
—Perchè—rispose Grajano—all'assalto di un castelluccio che
valeva tre quattrini (e quel pazzo del duca di Montpensier s'era
incocciato che si prendesse) mentre avevo appoggiato una scala per
salire, un di quei villani abruzzesi che lo difendevano mi lasciò cader
sul capo un sasso, che venuto giù per punta ammaccò l'elmo e mi
fece un buco nel capo che si chiuderà, credo, interamente, quando vi
getteranno su una palata di terra, e vedi qua!—
In così dire gli prese la mano e portandosela sul capo gli facea
tastare col dito una tacca in mezzo al cranio, per la quale si
conosceva che non avrebbe retto una barbuta più grave di quella.
—Per questa ferita, impiccato sia chi me la diede, ho perduto di
bei ducati; chè dovetti lasciar re Carlo, e restarmene per più mesi a
Roma a farmi curare. È vero—soggiungeva ridendo—che in
quell'occasione mi levai l'impaccio d'una certa moglie.... onde ci fu
un po' di male e un po' di bene. Poi m'acconciai per aver soldo con
quello sciaurato del Valenza; finchè, come Dio volle, mi son tornato
coi Francesi; e con loro almeno sulla condotta non ci piove e non ci
nevica, e ad ogni fin di mese snocciolano fiorini, come il banco
Martelli di Firenze.
—Ma quest'elmetto—soggiungeva Brancaleone—come
reggerebbe ad un buon fendente?
—Oh!—rispose l'altro—di questo non ho un pensiero. Prima è
acciaio di Damasco e di una tempra che non v'è al mondo la
migliore; e poi ti so dire che quando in battaglia mi accorgo che mi si
vuoi cacciar le mosche dal capo, m'ajuto collo scudo in modo che è
bravo chi m'arriva: vedi (e gli mostrava lo scudo e la correggia colla
36. quale s'attaccava al collo), vedi come la tengo, lunga per avere
spedito il braccio.—
Brancaleone non disse altro, guardò di nuovo ben bene la
barbuta volgendola da tutti i lati, e facendola sonare colle nocche
delle dita con un certo fare tutto suo; poscia apertala, l'adattò egli
stesso al cavaliere.
In questo frattempo erasi combattuto fra i tre Spagnuoli e
Bajardo nel modo che si è narrato. Questi, vinto ch'egli ebbe, venne
ove Grajano appunto avea finito d'armarsi, e stava per montar a
cavallo. Il cavaliere astigiano disse al vincitore qualche cortese
parola, e vedendo che Brancaleone non badava loro, gli domandò
quanto valessero gli avversarj.
Bajardo toltisi i guanti di ferro e l'elmetto li deponea sulla tavola
asciugandosi il sudore, e diceva:
—Don Inigo de Ayala, bonne lance, foy de chevalier.—
Ed anche agli altri accordava quelle lodi che credeva meritassero;
diede al guerriero che usciva a combattere alcuni avvisi sul modo di
governarsi, che non andaron perduti.
Entrò nell'arena Grajano bene a cavallo su un gran destriere
morello coperto d'una gualdrappa color d'arancio, ed un araldo gridò
ad alta voce il suo nome; dopo di che, il cavaliere andò sotto il palco
di Consalvo, e percosse colla lancia tre volte gli scudi d'Azevedo e
d'Inigo: un fremito interno ed involontario scosse ogni fibra di
Fieramosca quando udì pronunziare quel nome. Si rinnovò il rimorso
d'aver taciuto a Ginevra ch'egli era vivo; e come l'uomo è tanto più
atto a far buoni propositi quanto più nè scorge remota l'esecuzione,
stabilì di nuovo di svelarle tutto alla prima occasione.
Intanto si cominciò a combattere: ed il guerriero piemontese, che
per robustezza e maestria nell'armeggiare era contato fra' primi,
ottenne deciso vantaggio sopra Azevedo, benchè non riuscisse a
scavalcarlo: ed anche con Inigo si portò in maniera che il giudizio
d'ognuno rimase in favor suo. Dopo di lui si provarono molti
Francesi, il signor De la Palisse, Chandenier, Obignì, e La Motta che,
37. stizzito pel contrasto avuto con Diego Garcia circa il combattere il
toro, quel giorno fece maraviglie.
Per dire il vero i tre Spagnuoli, che avean preso a difender il
campo, ebber la peggio, e dovettero accorgersi che porsi tre soli di
loro contra le migliori spade dell'esercito francese era un'impresa
troppo maggiore delle lor forze. Rimanevano però ancora in sella
Inigo ed Azevedo; e Grajano, che già gli aveva combattuti una volta,
si mosse di nuovo contro di loro. La stanchezza ch'essi provavano del
tanto combattere gli giovò forse in parte; comunque sia, a lui toccò
la fortuna di finir la guerra abbattendoli l'uno dopo l'altro, e fu
dichiarato vincitore della giostra. Ricevè dalle mani di Donna Elvira il
ricco elmetto, premio della vittoria, al suono degli stromenti, e fra gli
applausi universali. Finita in tal modo la festa, s'alzò Consalvo, e
colla figlia, il capitano di Francia e tutta la baronia ritornava alla
rocca, ove avvicinandosi l'ora del convito si stava allestendo la
mensa. La piazza e l'anfiteatro furon presto vuoti di spettatori, che
tutti, forestieri e terrazzani, andarono quali alle lor case, quali alle
osterie, ed a quella in specie di Veleno, che era delle avvantaggiate,
riposarsi e pranzare, trattenendosi delle varie fortune di quella
giostra.
Ginevra, la mattina di questo giorno in cui la fortuna le preparava
acerbissimi colpi, si svegliò un'ora più tardi che non soleva.
Travagliata sempre con maggior forza da' suoi pensieri presso
all'alba soltanto avea potuto prender sonno: sonno agitato da cento
fantastiche immagini. Ora le si rappresentava Fieramosca ferito,
coll'occhio moribondo, in atto di raccomandarsele; ora le pareva
mirarlo vittorioso, cinto di gloria, fra baroni, e che, torcendo lo
sguardo con disprezzo da lei, lo volgesse ad altra donna porgendole
la destra. E pur dormendo diceva per racquetarsi: Felice me che ciò
non sia altro che un sogno! ma pure tremava parendole persine di
udire i suoni di festa che celebravano le nozze d'Ettore, le campane,
lo sparo delle artiglierie; ed alfine il loro fragore le percosse talmente
l'orecchio che si riscosse a un tratto, aprì gli occhi e volgendoli al
balcone dal quale si scorgeva Barletta, s'accorse che se tutto il
rimanente era stato sogno, non lo era però il fragore che l'era venuto
38. all'orecchio. Si pose seduta sul letto, e cavando di sotto le coltri un
piede piccoletto, rotondo e bianco come il latte, lo nascose in una
pianelletta vermiglia, mentre s'infilava sulla camicia una veste
azzurra, mandandosi dietro le orecchie colle due mani i lunghi capelli
castagni.
Venne a seder sotto i pampini del balcone, mirando cogli occhi
abbagliati dalla luce d'un cielo sereno e limpido il quadro maestoso
che s'offriva a' suoi sguardi.
Il sole levato già da un pajo d'ore illuminava di faccia il lido, la
città e la rocca: fra le torri e gli spaldi rossicci parevano tratto tratto
crearsi in un subito globi di fumo color di perla, attraversati da rapide
lingue di fuoco, ed ai raggi solari splendevano d'una luce
candidissima, rivolgendosi in mille giri che salivano dileguandosi
nell'azzurro del cielo; dopo alcuni istanti giungeva lo scoppio che
ripercosso dall'onde s'udiva rinascere fra le rupi del lido e si perdeva
a poco a poco in un eco lontano fra l'ultime gole de' monti. La rocca
e la città, velata ora dal fumo, che presto era poi dissipato dalla
brezza marina, si specchiavano nella tinta cerulea del mare in
bonaccia, e talmente piano, che la loro immagine rovesciata si
riproduceva tremola, ma intera, nell'acque.
Il suono delle campane e degli stromenti giugneva or più forte or
più debole secondo il soffiar del vento; e nella quiete del monastero
si potevan persino distinguere a momenti le grida e gli evviva del
popolo che acclamava il Capitano di Spagna. Ma nè questi segni
d'allegrezza, nè il quadro ridente che aveva sott'occhio, non valevano
a sgombrar dall'animo di Ginevra la mestizia che l'opprimeva. Alla
puntura dei rimorsi un'altra se n'era aggiunta egualmente terribile: il
sospetto d'esser tradita da quello al quale avea fatto il sacrificio
immenso di disobbedire alla voce del dovere e della coscienza. Era
un dubbio che la sua mente respingeva, ed il cuore abborriva, ma in
conclusione il dubbio era nato; chi ne fece la prova può dire se sia
cosa facile il dissiparlo. E per verità se ciò che temeva era falso
interamente, varie circostanze potean nondimeno dargli l'apparenza
del vero.
39. Ettore avea saputo bensì celarle l'incontro di Grajano, ma,
avvezzo com'era ad aprirsele in tutto, non riuscì ad infingersi tanto
che ella non s'avvedesse essere nel di lui cuore riposto un segreto
del quale non voleva metterla a parte.
Dall'altro canto i modi tanto diversi di Zoraide le erano come una
spina che non poteva svellersi dal cuore. E pensava: Chi m'assicura
che Ettore anch'esso non abbia indovinato? chi m'accerta ch'egli non
la curi? E quando da tutti questi argomenti cercava dedurre una
conseguenza, si smarriva in un laberinto di dubbi senza trovare il filo
ad uscirne.
Stanca la mente da tanto travaglio, s'alzò per trovar con chi
parlare e distrarsi, e cercò di Zoraide; in casa non v'era: scese in
giardino, neppure: domandò nel monastero ai pochi rimasti, e
nessuno sapeva ove fosse. Si sentì una stretta ai cuore, e mille
sospetti indefiniti le si affollarono alla mente; nel far questa ricerca
s'era trovata presso la torre che difende l'entrata dell'isola. La vide
abbandonata e nemmeno un uomo di guardia; tutti, partito il
Conestabile, erano andati uno ad uno a goder delle feste. Passò il
ponte, e camminò un tratto luogo la spiaggia, avendo il mare a
destra, ed a sinistra l'erta del monte rivestita di folti cespugli.
Passeggiava a passo lento, e colla mente troppo ingombra di pensieri
per potersi occupare di ciò che accadeva intorno a lei. Fu a un tratto
sorpresa da una strepito che udì tra le frasche; e quindi sbigottita,
vistone uscir un uomo, il quale reggendosi a stento, coperto di cenci
insanguinati, tutto lacero dai rovi, coi capelli lunghi, arruffati, che gli
ingombravano il volto, le cadde in ginocchio ai piedi: ella ebbe il
pensiero di fuggire, ma come ardita ed animosa, rimase; e,
guardando quello che tanto stranamente le era comparso davanti,
venne a poco a poco raffigurando il capo-banda Pietraccio, che,
secondo la traccia data da Don Michele, essa involontariamente con
Fieramosca aveva ajutato fuggirsi. La cosa era appunto accaduta
come avea preveduto lo sgherro del Valentino: Pietraccio, mentre
essi tentavano di porgere ajuto alla donna, s'era cacciato a correre
su per la scala e poi per la porta, e liberatosi ruotando il pugnale da
chi gl'impediva il passo, benchè ferito ed inseguito da molti, pure
40. messosi per la macchia come pratico ed agilissimo gli era venuto
fatto salvarsi. Per non cader in mano di quelli che lo cercavano, gli
convenne viver miseramente appiattato nel più folto del bosco, ed
ora, trovandosi per caso vicino a quella che non poteva temere
credendola sua liberatrice, spinto dallo stento e dalla fame le si
raccomandava ajutandosi co' cenni per farle conoscere la sua miseria
che troppo al suo aspetto si dimostrava. Ginevra sentì ribrezzo e
pietà di questo sciagurato, e gli disse non dubitasse, chè nel
monastero non v'era altri che le monache, e, non essendo la torre
guardata, poteva venir con lei, che l'avrebbe nascosto in una legnaja
sotto la sua casetta, e ristoratolo. L'assassino, il qual forse trovava la
morte men dura d'un tal vivere, la seguì, e senza esser visto potè
giungere al suo nascondiglio, ove dalla pietosa donna gli fu recato
cibo e bendata la ferita che, quantunque leggera, pure cercava
rimedio, e con un po' di paglia accomodatogli da dormire. Risalì
quindi Ginevra in casa, nel punto che Zoraide e Gennaro tornavano
da Barletta.
Non si potè trattenere dal fare alla giovane un amorevole
rimprovero che fosse partita senza dirle nulla.
—Zoraide mia! sono stata in pena assai non trovandoti per tutta
risola; perchè non dirmi che andavi?
—Per non isvegliarti—rispose Zoraide; e la poca sincerità di
questa risposta le tinse le guance d'un leggiero vermiglio, che non
isfuggì agli occhi di Ginevra; poi seguì:
—Sono partita per tempo con Gennaro e....
—E—disse Ginevra sorridendo—jer sera non sapevi che volevi
andare alla giostra?—
Questa interrogazione tanto diritta aggiunse una tinta di dispetto
al volto di Zoraide, che rispose brevemente:—Sì.... avevo così
un'idea;—poi ripreso il filo che l'era stato interrotto,—da gran tempo
—disse—desideravo vedere una di queste giostre per poter giudicare
se veramente siano poi tanto al disopra dei giuochi degli Arabi. Ma
viva Dio! da noi ciò che fanno qui i cavalieri ed i signori, si farebbe
far dagli schiavi, e nessuno de' nostri capi esporrebbe la vita per
divertire tre o quattro migliaja di spettatori dell'infima plebe.—
41. Ginevra accorgendosi che Zoraide per non aver a dare altri
schiarimenti sulla sua gita volea mettere innanzi il discorso della
giostra, non si curò d'insistere e disse:—Insomma la giostra è stata
bella?
—Bella? e come!—prese a dir Gennaro, che si moriva di voglia di
servire esso di storico, e cominciò dall'uscita di Consalvo,
descrivendo il meglio che poteva la ricchezza e le gale di quei baroni;
poi coll'idea di farle cosa grata le diceva, scuotendo il capo e
stringendo le labbra, nel mentre che le sue mani facevano girare e
rigirare la berretta in cento modi:—E se aveste veduto vostro fratello
come stava a cavallo, su quel bel puledro color d'argento; tutti
dicevano: che bel giovane! E per dir la verità con quel vostro
mantelletto azzurro era proprio una pittura. Mi son voluto
ammazzare tra la folla per seguitar la cavalcata fuor di porta! Ci
voleva buoni gomiti, ve lo dico io, sì.... ma quando la figlia del signor
Consalvo è scesa di lettiga, ero accosto come da me a voi; e il signor
Ettore l'ha messa a cavallo.... cioè, dirò meglio, essa gli ha
appoggiato un piede sul ginocchio, un piedino così, vedete! (e per
mostrarne la misura stendeva il pollice della mano destra
appuntando l'indice della manca alla sua attaccatura), e poi su,
svelta come un grillo; e sapete che cosa vi dico? non le dovrebbe
dispiacere vostro fratello; chè quando è stata in sella gli ha detto
certe paroline, e gli ha fatto un bocchino, che beato chi l'ha veduto:
e lui, mi son accorto, s'è fatto rosso; Dio sa che cosa si son detto! e
ho pensato fra me: sta attento che il signor Ettore s'avesse da fare
sposo: sarebbe una gran bella coppia, ve lo dico io: pajon fatti l'un
per l'altro.—
Pensi ognuno se questo racconto, e queste riflessioni erano grate
a Ginevra. Non potendole sopportare, e volendosi tor dinanzi costui,
disse brevemente:
—Sì, sì..... mi racconterai ciò un'altra volta—E si volgeva per
andarsene con Zoraide alle sue stanze. Ma Gennaro che era sul bel
dire non volle lasciarla e proseguiva:
—Eh questo non è niente! bisognava vedere poi alla giostra, nel
palco de' signori; è stato sempre seduto vicino a lei, e non hanno
42. fatto altro che discorrere; e poi, ecco qui la signora Zoraide ve lo può
dire, se tutti non ponevano mente a loro. Anzi c'era l'oste del Sole
che provvede il vino in castello, e diceva che il padre è contento che
la sposi: sarebbe un bell'affare sapete! quante belle migliaia di
ducati! Altro che tribolarsi la vita sua a cavallo, alla pioggia e al
vento!—
Ginevra, per finir questi discorsi che troppo la pungevano,
quantunque ne conoscesse la vanità, disse:
—Ma la giostra, in somma, la giostra?
—Oh la giostra! A Barletta non se la ricorda nessuno la simile.—
E qui principiando dalla caccia de' tori, e dalle prodezze di Don
Garcia, descriveva poi le battaglie all'azza ed alla lancia, ripetendo i
nomi d'ognuno gridati già dagli araldi. La sua memoria lo servì anche
troppo. Quando fu a conchiudere disse:
Quello poi che ha finita la festa, ed ha scavalcato i tre Spagnuoli
uno dopo l'altro, è stato il signor Don Grajano d'Asti.
—Chi, chi?—disse Ginevra con un'alterazione di volto e di voce
che non potè nascondere.
—Un certo signor Don Grajano d'Asti; dev'essere un gran barone:
armato e vestito ch'era una ricchezza.
—Grajano d'Asti hai detto? Grande, piccolo, giovane.... com'era?
—
Gennaro che non aveva perduto un capello dell'armi, fisonomie
ed aspetto di tutti i combattenti, ed aveva presente il volto di
Grajano, che entrando in campo colla visiera alzata l'avea benissimo
lasciato vedere, potè descriverlo tanto a puntino, che non rimase alla
donna il minimo dubbio non fosse costui suo marito. Potè
nondimeno esser presente a sè stessa abbastanza per celare in parte
il tumulto che le sconvolgeva il cuore, e per conoscere quanto
importasse il non essere scoperta. Nel tempo che Gennaro si
studiava di darle ad intendere la forma e le fattezze del barone, ebbe
agio a riprender gli spiriti, e veduto che i suoi due ascoltatori s'erano
pure accorti che udendo pronunziare quel nome avea fatto una
43. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
ebookbell.com