INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI
Serena Fuschini
Piano della presentazione
Considerazioni preliminari
Per cominciare...
Definizione
Riflettiamo I ...
Immagine, Controimmagine
Grafico
Riflettiamo II ...
Lettura dell'immagine
Lettura della controimmagine
4
5
6
8
9
3
10
11
12
7
2
Considerazioni peliminari
Le funzioni costituiscono un nucleo essenziale su cui
costruire le competenze matematiche
(documenti UMI-CIIM - Matematica 2003 )
Le funzioni sono uno strumento per studiare molti
fenomeni attraverso un modello matematico
(elaborazione immagini elaborazione suono )
.
3
.
Per cominciare...
4
Definizione
Una funzione f: A B è
una relazione da A a B che
associa ad ogni elemento
dell'insieme A un solo
elemento dell'insieme B.
A dominio di f
B codominio di f
1
5
Riflettiamo I...
La definizione sottintende due distinte condizioni:
Ogni elemento
di A è in relazione con
un qualche elemento di B
Un generico elemento di A è
in relazione con un solo
elemento di B
6
...
Una relazione f NON è una funzione se:
● Esiste almeno un elemento di A che non è in relazione con
nessun elemento di B
OPPURE
● Esiste almeno un elemento di A che è in relazione con più di un
elemento di B 3
2
Riflettiamo II 7
Immagine, Controimmagine
Data una funzione f : A B,
● l'immagine di un elemento x di A tramite f è l'elemento di B
associato a x
● la controimmagine di un elemento y di B è formata dagli
elementi di x che hanno y come immagine 5
4
Lettura dell'immagine Lettura della controimmagine
8
Grafico
Data una funzione f: A B
Il sottoisieme di AxB
Gr(f):={(x,y) | y=f(x)}
si chiama grafico di f 6
9
Riflettiamo II ...
Non tutte le curve nel
piano cartesiano sono il
grafico di una funzione
Se esistono più punti del
grafico che hanno la
stessa x la curva non è il
grafico di nessuna
funzione 7
Riflettiamo I10
Lettura dell'immagine
Scegliere un valore del
dominio sull'asse x
Individuare il punto
corrispondente sul grafico
(avente la x uguale al
valore scelto)
Individuare sull'asse y il
corrispondente valore
dell'ordinata
8
Immagine, Controimmagine 11
Lettura della controimmagine
Scegliere un valore del
codominio sull'asse y
Individuare i corrispondenti
punti (se esistono) sul
grafico (aventi la y uguale
al valore scelto)
Individuare sull'asse x i
corrispondenti valori delle
ascisse (se esistono)
9
Immagine, Controimmagine 12
Risorse utilizzate
Le seguenti icone sono tratte dal sito IconArchive
Artista: TraYse101
Iconset: Basic Filetypes 2 Icons
Licenza: Free per uso non commerciale.
Uso commerciale: non consentito
Gif Url Pdf Wav
.
13
L'icona è tratta dall'immagine di Pixabay
L'icona è tratta dall'immagine di Pixabay
Le immagini 1 e 2 utilizzate sono tratte da Pixabay
Il suono utilizzato è tratto da Freesound

More Related Content

PDF
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS - Pre...
PPTX
Dimostrazione pick v1.0
PPTX
La retta interpolante
ODP
Dai rettangoli isoperimetrici alle disequazioni di secondo grado
PDF
Numeri complessi
PPTX
Presentazione
ODP
Numeri complessi
PPTX
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Sviluppo di una libreria orientata agli oggetti per il calcolo di NURBS - Pre...
Dimostrazione pick v1.0
La retta interpolante
Dai rettangoli isoperimetrici alle disequazioni di secondo grado
Numeri complessi
Presentazione
Numeri complessi
Introduzione alla retta nel piano cartesiano

Recently uploaded (8)

PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Ad
Ad

Fuschini t05 slideshare

  • 2. Piano della presentazione Considerazioni preliminari Per cominciare... Definizione Riflettiamo I ... Immagine, Controimmagine Grafico Riflettiamo II ... Lettura dell'immagine Lettura della controimmagine 4 5 6 8 9 3 10 11 12 7 2
  • 3. Considerazioni peliminari Le funzioni costituiscono un nucleo essenziale su cui costruire le competenze matematiche (documenti UMI-CIIM - Matematica 2003 ) Le funzioni sono uno strumento per studiare molti fenomeni attraverso un modello matematico (elaborazione immagini elaborazione suono ) . 3 .
  • 5. Definizione Una funzione f: A B è una relazione da A a B che associa ad ogni elemento dell'insieme A un solo elemento dell'insieme B. A dominio di f B codominio di f 1 5
  • 6. Riflettiamo I... La definizione sottintende due distinte condizioni: Ogni elemento di A è in relazione con un qualche elemento di B Un generico elemento di A è in relazione con un solo elemento di B 6
  • 7. ... Una relazione f NON è una funzione se: ● Esiste almeno un elemento di A che non è in relazione con nessun elemento di B OPPURE ● Esiste almeno un elemento di A che è in relazione con più di un elemento di B 3 2 Riflettiamo II 7
  • 8. Immagine, Controimmagine Data una funzione f : A B, ● l'immagine di un elemento x di A tramite f è l'elemento di B associato a x ● la controimmagine di un elemento y di B è formata dagli elementi di x che hanno y come immagine 5 4 Lettura dell'immagine Lettura della controimmagine 8
  • 9. Grafico Data una funzione f: A B Il sottoisieme di AxB Gr(f):={(x,y) | y=f(x)} si chiama grafico di f 6 9
  • 10. Riflettiamo II ... Non tutte le curve nel piano cartesiano sono il grafico di una funzione Se esistono più punti del grafico che hanno la stessa x la curva non è il grafico di nessuna funzione 7 Riflettiamo I10
  • 11. Lettura dell'immagine Scegliere un valore del dominio sull'asse x Individuare il punto corrispondente sul grafico (avente la x uguale al valore scelto) Individuare sull'asse y il corrispondente valore dell'ordinata 8 Immagine, Controimmagine 11
  • 12. Lettura della controimmagine Scegliere un valore del codominio sull'asse y Individuare i corrispondenti punti (se esistono) sul grafico (aventi la y uguale al valore scelto) Individuare sull'asse x i corrispondenti valori delle ascisse (se esistono) 9 Immagine, Controimmagine 12
  • 13. Risorse utilizzate Le seguenti icone sono tratte dal sito IconArchive Artista: TraYse101 Iconset: Basic Filetypes 2 Icons Licenza: Free per uso non commerciale. Uso commerciale: non consentito Gif Url Pdf Wav . 13
  • 14. L'icona è tratta dall'immagine di Pixabay L'icona è tratta dall'immagine di Pixabay Le immagini 1 e 2 utilizzate sono tratte da Pixabay Il suono utilizzato è tratto da Freesound