3
Most read
5
Most read
8
Most read
I GIOCHI DEGLI ANTICHI ROMANI Laboratorio di storia con la dott.ssa  Desiree Dreos   “ Associazione culturale bisiaca” -Ronchi dei Legionari (GO)- CLASSE V
Gli antichi Romani dedicavano molto tempo al  gioco , lo ritenevano un’ attività formativa  che sviluppava intelligenza e creatività. Furono abilissimi a  copiare e migliorare  i giochi dei  Greci  (l’altalena, l’aquilone, darsela, mosca cieca) e degli  Egizi . I  bambini poveri  avevano giocattoli fatti in legno, i  bambini più ricchi  avevano giochi realizzati anche in avorio. CLASSE V
Usavano  trottole  e  yoyo Imitavano le imprese dei grandi : giocavano a fare la guerra, costruivano le capanne e simulavano le fortezze militari. Giocavano con il  cerchio , che facevano correre con una bacchetta (clavis) CLASSE V
I bambini giocavano con le  barchette  e con i carrettini. Facevano le  gare  con  carretti  trainati da topi, oppure con  carri grandi:  un bambino stava seduto nel carretto e veniva trainato da una capra, da un cane o da un amico. CLASSE V
Le bambine  giocavano con le  pupae : delle bambole snodabili dotate di un proprio corredino, avevano la loro casetta, la cucina, le pentoline,… proprio come noi! La sera prima del matrimonio  le ragazze lasciavano le loro pupae nel  tempio di Venere . CLASSE V
GIOCHI CON LE NOCI (nuces) Rimau Damiano Matteo Blu Le piramidi di noci Si prendono 4 noci, si posizionano 3 come base e 1 come punta. Formata la piramide, i giocatori si sistemano ad una distanza prestabilita, poi, con le noci restanti, tirano alle piramidi avversarie. Quando un giocatore le colpisce, le vince e le tiene per sé Con l’asse di legno Si posiziona un’asse di legno inclinata, poi gli avversari mettono le loro noci alla base dell’asse.  Un bambino lascia cadere la propria noce dall’asse calcolandone la direzione, se ne colpisce una, questa diventa sua. Se non colpisce niente, la sua noce viene lasciata lì per gli avversari
TRIA Giorgia Anna Valentina Rebecca A tria si gioca in due: un giocatore ha 3 pedine bianche e uno 3 pedine nere.  Ad ogni turno bisogna spostare le proprie pedine lungo le linee nere, fino a formare  il tris, fino ad avere cioè le tre pedine allineate.
LUDUS  LATRUNCULORUM Annalisa Chiara Lucrezia Marta Sirya Questo era il gioco più amato dai  mercenari  (soldati pagati per fare solo una battaglia), che vi scommettevano anche grosse cifre in denaro OCCORRENTE :  una scacchiera quadrata con 10 caselle per lato, 10 pedine bianche e 10 nere REGOLE:  si può giocare solo in due: si posizionano le proprie pedine sulle caselle della prima fila, quella più vicina, oppure se ne mettono 5 sulla prima linea e 5 sulla seconda.  Per impossessarsi di una pedina dell’avversario bisogna prima circondarla con 3 o 4 delle proprie.  Il primo che si impossessa di tutte le pedine dell’ avversario vince.
GIOCHI CON LA PALLA Giacomo Davide Demian Giovanni In tutti i giochi con la palla bisogna essere almeno in 2 persone, ma è più divertente essere in 4 o 6. Esistevano diversi tipi di palla riempita di: sabbia, piume, aria, stoffa, cuoio Le palle erano di dimensioni diverse a seconda del tipo di gioco.
MOSCA DI BRONZO Giacomo Davide Demian Giovanni  REGOLE: Si gioca almeno in 4 o 5; un bambino viene bendato e lo si fa ruotare in modo che perda l’orientamento; il giocatore bendato dice: - Andrò a caccia della mosca di bronzo  –  e gli altri rispondono: -  La cercherai, ma non la prenderai  - I compagni colpiscono il bambino bendato con delle  stringhe di cuoio  finché quest’ultimo non afferra la stringa di un altro ragazzo che farà la mosca di bronzo.
CAPITA ET NAVIA  ( testa o croce ) Ivan Gianluca  Eric Nermin COME SI GIOCA: Due giocatori dicono “capita” oppure “navia” e lanciano in aria la moneta. Vince chi ha detto “navia” se viene fuori la nave, mentre, vince chi ha detto “capita” se esce Giano bifronte OCCORRENTE: una moneta con Giano bifronte da un lato e la prua di una nave dall’altro
PARI E DISPARI Ivan Gianluca Eric Nermin OCCORRENTE:  conchiglie, astragali, sassolini, biglie o noci di vario numero Due o più giocatori prendono un certo numero di biglie e le nascondono nella mano. Un altro giocatore cerca di indovinare se il numero delle biglie nella mano dell’avversario è pari o dispari. REGOLE DEL GIOCO:

More Related Content

PPTX
PDF
Ricerca sumeri1
PPT
Il Testo Narrativo
PPTX
La religione romana
PPTX
Le fonti
PDF
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
PPT
Gli Assiri
PPT
La norma giuridica
Ricerca sumeri1
Il Testo Narrativo
La religione romana
Le fonti
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Gli Assiri
La norma giuridica

What's hot (20)

PPTX
El FòRum Romà
PPTX
Il piano cartesiano
PPTX
Gli egizi
PDF
Le Poleis greche
PDF
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
PPT
Gli Egizi
PPSX
La civiltà micenea
PPTX
Prometeo e il mito
PPT
Le persone giuridiche
PPTX
Alimentazione roma
PPT
Forme e generi del barocco (Elisa)
PPT
Diritto in generale
PPT
Le fonti del diritto
PPT
Figure Retoriche
PPS
Il cibo nell'antica Roma
PPT
La preistoria
PPT
Indumentaria grega i romana
PPT
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
PPTX
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
PDF
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
El FòRum Romà
Il piano cartesiano
Gli egizi
Le Poleis greche
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Gli Egizi
La civiltà micenea
Prometeo e il mito
Le persone giuridiche
Alimentazione roma
Forme e generi del barocco (Elisa)
Diritto in generale
Le fonti del diritto
Figure Retoriche
Il cibo nell'antica Roma
La preistoria
Indumentaria grega i romana
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Ad

Viewers also liked (20)

PPS
Scrittura Romani
PPS
Abbigliamento dei romani
PPTX
I romani a scuola
PPT
PPT
Cibi Nellantica Roma
PPT
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
PPT
Come si cucinava nell'antica Roma?
PPT
La scuola dei romani_Elisa B
PDF
A tavola con gli antichi romani
PPTX
Ricette dell'antica Roma
PPT
I 7 re di roma fede
PPT
Numeri romani
PPT
La Villa Romana
PPT
Lessico della famiglia
PPT
Terme romane
PPT
PPT
La nascita di Roma
PPTX
Dalla monarchia alla repubblica
PPT
Gli antichi romani: grandi costruttori
Scrittura Romani
Abbigliamento dei romani
I romani a scuola
Cibi Nellantica Roma
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
Come si cucinava nell'antica Roma?
La scuola dei romani_Elisa B
A tavola con gli antichi romani
Ricette dell'antica Roma
I 7 re di roma fede
Numeri romani
La Villa Romana
Lessico della famiglia
Terme romane
La nascita di Roma
Dalla monarchia alla repubblica
Gli antichi romani: grandi costruttori
Ad

Giochi Antica Roma

  • 1. I GIOCHI DEGLI ANTICHI ROMANI Laboratorio di storia con la dott.ssa Desiree Dreos “ Associazione culturale bisiaca” -Ronchi dei Legionari (GO)- CLASSE V
  • 2. Gli antichi Romani dedicavano molto tempo al gioco , lo ritenevano un’ attività formativa che sviluppava intelligenza e creatività. Furono abilissimi a copiare e migliorare i giochi dei Greci (l’altalena, l’aquilone, darsela, mosca cieca) e degli Egizi . I bambini poveri avevano giocattoli fatti in legno, i bambini più ricchi avevano giochi realizzati anche in avorio. CLASSE V
  • 3. Usavano trottole e yoyo Imitavano le imprese dei grandi : giocavano a fare la guerra, costruivano le capanne e simulavano le fortezze militari. Giocavano con il cerchio , che facevano correre con una bacchetta (clavis) CLASSE V
  • 4. I bambini giocavano con le barchette e con i carrettini. Facevano le gare con carretti trainati da topi, oppure con carri grandi: un bambino stava seduto nel carretto e veniva trainato da una capra, da un cane o da un amico. CLASSE V
  • 5. Le bambine giocavano con le pupae : delle bambole snodabili dotate di un proprio corredino, avevano la loro casetta, la cucina, le pentoline,… proprio come noi! La sera prima del matrimonio le ragazze lasciavano le loro pupae nel tempio di Venere . CLASSE V
  • 6. GIOCHI CON LE NOCI (nuces) Rimau Damiano Matteo Blu Le piramidi di noci Si prendono 4 noci, si posizionano 3 come base e 1 come punta. Formata la piramide, i giocatori si sistemano ad una distanza prestabilita, poi, con le noci restanti, tirano alle piramidi avversarie. Quando un giocatore le colpisce, le vince e le tiene per sé Con l’asse di legno Si posiziona un’asse di legno inclinata, poi gli avversari mettono le loro noci alla base dell’asse. Un bambino lascia cadere la propria noce dall’asse calcolandone la direzione, se ne colpisce una, questa diventa sua. Se non colpisce niente, la sua noce viene lasciata lì per gli avversari
  • 7. TRIA Giorgia Anna Valentina Rebecca A tria si gioca in due: un giocatore ha 3 pedine bianche e uno 3 pedine nere. Ad ogni turno bisogna spostare le proprie pedine lungo le linee nere, fino a formare il tris, fino ad avere cioè le tre pedine allineate.
  • 8. LUDUS LATRUNCULORUM Annalisa Chiara Lucrezia Marta Sirya Questo era il gioco più amato dai mercenari (soldati pagati per fare solo una battaglia), che vi scommettevano anche grosse cifre in denaro OCCORRENTE : una scacchiera quadrata con 10 caselle per lato, 10 pedine bianche e 10 nere REGOLE: si può giocare solo in due: si posizionano le proprie pedine sulle caselle della prima fila, quella più vicina, oppure se ne mettono 5 sulla prima linea e 5 sulla seconda. Per impossessarsi di una pedina dell’avversario bisogna prima circondarla con 3 o 4 delle proprie. Il primo che si impossessa di tutte le pedine dell’ avversario vince.
  • 9. GIOCHI CON LA PALLA Giacomo Davide Demian Giovanni In tutti i giochi con la palla bisogna essere almeno in 2 persone, ma è più divertente essere in 4 o 6. Esistevano diversi tipi di palla riempita di: sabbia, piume, aria, stoffa, cuoio Le palle erano di dimensioni diverse a seconda del tipo di gioco.
  • 10. MOSCA DI BRONZO Giacomo Davide Demian Giovanni REGOLE: Si gioca almeno in 4 o 5; un bambino viene bendato e lo si fa ruotare in modo che perda l’orientamento; il giocatore bendato dice: - Andrò a caccia della mosca di bronzo – e gli altri rispondono: - La cercherai, ma non la prenderai - I compagni colpiscono il bambino bendato con delle stringhe di cuoio finché quest’ultimo non afferra la stringa di un altro ragazzo che farà la mosca di bronzo.
  • 11. CAPITA ET NAVIA ( testa o croce ) Ivan Gianluca Eric Nermin COME SI GIOCA: Due giocatori dicono “capita” oppure “navia” e lanciano in aria la moneta. Vince chi ha detto “navia” se viene fuori la nave, mentre, vince chi ha detto “capita” se esce Giano bifronte OCCORRENTE: una moneta con Giano bifronte da un lato e la prua di una nave dall’altro
  • 12. PARI E DISPARI Ivan Gianluca Eric Nermin OCCORRENTE: conchiglie, astragali, sassolini, biglie o noci di vario numero Due o più giocatori prendono un certo numero di biglie e le nascondono nella mano. Un altro giocatore cerca di indovinare se il numero delle biglie nella mano dell’avversario è pari o dispari. REGOLE DEL GIOCO: