MARKETING
IL MARKETING DIGITALE sta rapidamente diventando l’area dove si concentra maggiormente l’atten-
zione delle aziende e dei mercati. Ma quali sono gli ingredienti basilari per consentire lo sviluppo di
strategie on-line efficaci? I fattori che abilitano realmente un sistema socio-economico allo sfrutta-
mento delle opportunità offerte dalle tecnologie info-telematiche sono riconducibili a:
•	 disponibilità di infrastrutture idonee a fornire banda larga e ultralarga sul territorio;
•	 predisposizione degli edifici per la connessione;
•	 adeguato livello culturale degli utenti.
Sul primo punto occorre un piano sostenuto dal Governo. I tentativi effettuati con il recente Decreto
Comunicazioni non hanno sortito effetti e il ritardo cronico con cui l’Italia ha affrontato la questione
della connettività sta gravando, ogni giorno di più, su cittadini e imprese.
Secondol’ultimorapportoState of the Internet realizzatodaAkamai,primariaaziendadelmondodigi-
talechegestisceenormiquantitàditrafficoon-line,l’Italiaèancorascesanellaclassificadellavelocità
media di connessione a Internet ed è scivolata alla 56° posizione con un valore di 6,1 Mbps (il numero
uno è la Corea del Sud con 23,6 Mbps) mentre si trovava al 46° posto a fine 2013. Questo indicatore
rappresentabenelasituazionediunPaesedalpuntodivistadigitalee,quindi,lasuacapacitàdioffrire
un’infrastruttura al passo con i tempi.
Inmeritoalsecondopunto,dal1luglio2015èentratoinvigorel’obbligoprevistodalnuovoarticolo135-
bisdelTestoUnicoEdilizia(Dpr380/2001),introdottodallaLegge164/2014diconversionedelDecreto
SbloccaItalia(DL133/2014).Inpratica,chirichiedeunpermessodicostruzioneperunnuovoedificioo
peruninterventodiristrutturazioneediliziaimportantedevepredisporrelastrutturaallaconnessione
in banda ultralarga. Va da sé che, in zone non raggiunte da questo tipo di connettività, un edificio che
pur risponde alla normativa non può comunque accedervi.
Lemaggioricriticità alla crescita digitaleitaliana vengonoperòda qualcosa cheèmoltopiùprofondo
diunpianoperl’infrastrutturazionetecnologicadelPaese:vengonodallivellodiculturadigitaledella
popolazione,inprimislaclassedirigente.Finchénonsicomprenderàchelacrescitadellecompetenze
è prioritaria, a tutti i livelli, difficilmente sarà possibile recuperare il gap che separa l’Italia dalle aree
geografiche più evolute.
Conoscenza delle opportunità del mondo digitale, desiderio di coglierle, stimolo verso chi non ha
ancora questa consapevolezza, a partire da molti politici e burocrati, è questo il circuito virtuoso che
fatica a svilupparsi in modo sistemico. Secondo Ecommerce Europe, il fatturato delle vendite on-line,
unaltroottimoindicatorepermisurarelapropensionedigitalediunsistemaeconomico,haraggiunto
nel 2014 in Italia i 13,2 miliardi di euro, in crescita del 17,5% sul 2013. Questo valore è circa un decimo
di quello registrato nel Regno Unito (127,2 miliardi di euro), Paese che ha praticamente la stessa po-
polazione dell’Italia ma nel quale la cultura digitale è molto più sviluppata. La Cina sta investendo, di
qui al 2020, una cifra stimata in 322 miliardi di dollari per diffondere la banda larga in tutto il Paese e
promuovere quel processo di innovazione di massa che ha già prodotto risultati formidabili.
Per un’economia fortemente esportatrice, come quella italiana, l’utilizzo intensivo di Internet in tutti i
processi aziendali, in particolare quelli di comunicazione e marketing, deve essere una prassi conso-
lidata oltreché un modo per rendere estremamente fluidi i rapporti con la Pubblica Amministrazione,
con i fornitori e con i clienti. I cittadini, dal canto loro, devono rendersi conto che i vantaggi derivanti
dall’acquisizionediunaculturadigitalesolidasonotangibilietalidaportareaunmiglioramentodella
qualità della vita.
Laconnettivitàdireterappresentailsistemanervosodell’organismo-Paeseeseleinformazionisimuo-
vonolentamenteèl’interocomplessodeglielementichecostituisconol’organismoaessererallentato,
poco reattivo, incapace di competere con i concorrenti meglio dotati. In un contesto di questo tipo
anche le migliori risorse, intellettuali ed economiche, rischiano di soffocare e di non riuscire ad espri-
mere il loro potenziale. Ecco perché l’adozione della banda ultralarga è un modo efficace per liberare
energie e risorse altrimenti sprecate.
Il marketing digitale ha bisogno di velocità e competenze!
Marketing digitale: opportunità e barriere all’ingresso
di Massimo Giordani
ASSOCIAZIONE
ITALIANA
MARKETING
In collaborazione con:
Massimo Giordani, digital strategist, è
vice-presidente dell’Associazione Ita-
liana Sviluppo Marketing e docente
a contratto presso l’Università di To-
rino. Svolge attività di consulenza per
aziende consapevoli della necessità di
innovare le strategie di marketing.
Settembre 2015 Harvard Business Review 103

More Related Content

PDF
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
PDF
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
PDF
Digital Single Market - Trento
PDF
CorrComunicaz_40020_11_2
PDF
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
PDF
Company Profile TIM
PPTX
Smau Padova 2015 - Digitagliando
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Digital Single Market - Trento
CorrComunicaz_40020_11_2
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Company Profile TIM
Smau Padova 2015 - Digitagliando

What's hot (18)

PDF
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
PDF
Workinrete - Magazine n°1 2020
PDF
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
PDF
Il Comunicatore Italiano al Comunicattivo: Smartphone e tablet vs creatività ...
PPTX
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
PDF
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
PDF
Digital Transformation, feb-2012
PDF
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
PDF
Tecla per l'e commerce
PDF
Enel si accende con VoIP e Web - il progetto Vivocha
PDF
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
 
PPTX
PDF
Agenda Digitale - I Want You[ng] Marche for next generation
PDF
Ecosistema startup hub21_2015
PDF
Between Competence Center Smart City and Community _2012
PDF
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
PPT
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
Workinrete - Magazine n°1 2020
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Il Comunicatore Italiano al Comunicattivo: Smartphone e tablet vs creatività ...
Nel mondo dei BIT. Il valore dell'Innovazione - Luigi Bressan
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
Digital Transformation, feb-2012
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
Tecla per l'e commerce
Enel si accende con VoIP e Web - il progetto Vivocha
Executive summary rapporto asstel 2016 finale
 
Agenda Digitale - I Want You[ng] Marche for next generation
Ecosistema startup hub21_2015
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...

Similar to Giordani_HBR_1509 (20)

PDF
Fattore internet 2011
PDF
ITALY_Bcg fattore internet 2011
PDF
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
PDF
fattore internet report
PDF
Fattore internet 2011
PDF
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
PPT
Oltre La Crisi con il Web Marketing
PDF
Corriere delle comunicazioni: "Serve più velocità la burocrazia rallenta la c...
PDF
TÜV Italia Journal n°11
PPTX
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PPTX
Eccellenze digitali
PPT
Corso18giu2008
PDF
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
PDF
La crisi come opportunità di Business
PPT
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
PPTX
Eurona Telecom Softswitch
PDF
Trasformazione Digitale
PPTX
Talent tower (presentazione)
PPTX
Aumentare i clienti con il sito Internet
Fattore internet 2011
ITALY_Bcg fattore internet 2011
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
fattore internet report
Fattore internet 2011
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Corriere delle comunicazioni: "Serve più velocità la burocrazia rallenta la c...
TÜV Italia Journal n°11
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Eccellenze digitali
Corso18giu2008
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
La crisi come opportunità di Business
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Eurona Telecom Softswitch
Trasformazione Digitale
Talent tower (presentazione)
Aumentare i clienti con il sito Internet

Giordani_HBR_1509

  • 1. MARKETING IL MARKETING DIGITALE sta rapidamente diventando l’area dove si concentra maggiormente l’atten- zione delle aziende e dei mercati. Ma quali sono gli ingredienti basilari per consentire lo sviluppo di strategie on-line efficaci? I fattori che abilitano realmente un sistema socio-economico allo sfrutta- mento delle opportunità offerte dalle tecnologie info-telematiche sono riconducibili a: • disponibilità di infrastrutture idonee a fornire banda larga e ultralarga sul territorio; • predisposizione degli edifici per la connessione; • adeguato livello culturale degli utenti. Sul primo punto occorre un piano sostenuto dal Governo. I tentativi effettuati con il recente Decreto Comunicazioni non hanno sortito effetti e il ritardo cronico con cui l’Italia ha affrontato la questione della connettività sta gravando, ogni giorno di più, su cittadini e imprese. Secondol’ultimorapportoState of the Internet realizzatodaAkamai,primariaaziendadelmondodigi- talechegestisceenormiquantitàditrafficoon-line,l’Italiaèancorascesanellaclassificadellavelocità media di connessione a Internet ed è scivolata alla 56° posizione con un valore di 6,1 Mbps (il numero uno è la Corea del Sud con 23,6 Mbps) mentre si trovava al 46° posto a fine 2013. Questo indicatore rappresentabenelasituazionediunPaesedalpuntodivistadigitalee,quindi,lasuacapacitàdioffrire un’infrastruttura al passo con i tempi. Inmeritoalsecondopunto,dal1luglio2015èentratoinvigorel’obbligoprevistodalnuovoarticolo135- bisdelTestoUnicoEdilizia(Dpr380/2001),introdottodallaLegge164/2014diconversionedelDecreto SbloccaItalia(DL133/2014).Inpratica,chirichiedeunpermessodicostruzioneperunnuovoedificioo peruninterventodiristrutturazioneediliziaimportantedevepredisporrelastrutturaallaconnessione in banda ultralarga. Va da sé che, in zone non raggiunte da questo tipo di connettività, un edificio che pur risponde alla normativa non può comunque accedervi. Lemaggioricriticità alla crescita digitaleitaliana vengonoperòda qualcosa cheèmoltopiùprofondo diunpianoperl’infrastrutturazionetecnologicadelPaese:vengonodallivellodiculturadigitaledella popolazione,inprimislaclassedirigente.Finchénonsicomprenderàchelacrescitadellecompetenze è prioritaria, a tutti i livelli, difficilmente sarà possibile recuperare il gap che separa l’Italia dalle aree geografiche più evolute. Conoscenza delle opportunità del mondo digitale, desiderio di coglierle, stimolo verso chi non ha ancora questa consapevolezza, a partire da molti politici e burocrati, è questo il circuito virtuoso che fatica a svilupparsi in modo sistemico. Secondo Ecommerce Europe, il fatturato delle vendite on-line, unaltroottimoindicatorepermisurarelapropensionedigitalediunsistemaeconomico,haraggiunto nel 2014 in Italia i 13,2 miliardi di euro, in crescita del 17,5% sul 2013. Questo valore è circa un decimo di quello registrato nel Regno Unito (127,2 miliardi di euro), Paese che ha praticamente la stessa po- polazione dell’Italia ma nel quale la cultura digitale è molto più sviluppata. La Cina sta investendo, di qui al 2020, una cifra stimata in 322 miliardi di dollari per diffondere la banda larga in tutto il Paese e promuovere quel processo di innovazione di massa che ha già prodotto risultati formidabili. Per un’economia fortemente esportatrice, come quella italiana, l’utilizzo intensivo di Internet in tutti i processi aziendali, in particolare quelli di comunicazione e marketing, deve essere una prassi conso- lidata oltreché un modo per rendere estremamente fluidi i rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i fornitori e con i clienti. I cittadini, dal canto loro, devono rendersi conto che i vantaggi derivanti dall’acquisizionediunaculturadigitalesolidasonotangibilietalidaportareaunmiglioramentodella qualità della vita. Laconnettivitàdireterappresentailsistemanervosodell’organismo-Paeseeseleinformazionisimuo- vonolentamenteèl’interocomplessodeglielementichecostituisconol’organismoaessererallentato, poco reattivo, incapace di competere con i concorrenti meglio dotati. In un contesto di questo tipo anche le migliori risorse, intellettuali ed economiche, rischiano di soffocare e di non riuscire ad espri- mere il loro potenziale. Ecco perché l’adozione della banda ultralarga è un modo efficace per liberare energie e risorse altrimenti sprecate. Il marketing digitale ha bisogno di velocità e competenze! Marketing digitale: opportunità e barriere all’ingresso di Massimo Giordani ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING In collaborazione con: Massimo Giordani, digital strategist, è vice-presidente dell’Associazione Ita- liana Sviluppo Marketing e docente a contratto presso l’Università di To- rino. Svolge attività di consulenza per aziende consapevoli della necessità di innovare le strategie di marketing. Settembre 2015 Harvard Business Review 103