Città digitale il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo
                             dell’economia cittadina.
Il momento storico che stiamo vivendo è altamente esemplificativo della difficoltà che
l’imprenditoria attraversa e si riflette inesorabilmente nel mercato che ne diventa superficie
speculare. L’avvento e la continua evoluzione del verbo internet ha ineluttabilmente segnato il
nuovo modo di “fare impresa”, dando luogo alla interfaccia neo-tecnologica. Il web consente
interazioni e costante consultazione ed accessibilità di dati in maniera remota, velocità e
flessibilità. Il principio della staticità, così come intrinseco nella sua natura, è totalmente bandito.
L’avvento delle nuove tecnologie ha completamente rivoluzionato la scena del turismo e ci ha
fatto comprendere quale via percorrere per intraprendere la via giusta per il futuro. Un futuro in
cui i principali attori saranno destinati prima ad adeguarsi e poi, lentamente a trasformarsi
anch’essi.

La progressiva diffusione delle tecnologie digitali, che entro pochi anni, costituiranno la dotazione
infrastrutturale fondamentale per le imprese, costringerà a modificare le modalità di competizione
nei propri settori , attivando una concreta tensione innovativa.

Attualmente però c’è da dire che solo una minoranza di imprenditori, circa il 30%, generalmente
sotto i 40 anni e con più di un addetto, fanno ricorso all’uso di investimenti in tecnologie.

Gli investimenti riguardano, infatti, per un 25% acquisto di nuovi mezzi tecnici e soltanto per un
16% attrezzature informatiche (hardware , software, collegamento in rete ).

Altro dato da considerare è la difficoltà di accesso al credito con solo un 16% di aziende che ne
hanno fatto richiesta e con un 35% di aziende cui è stato negato; e meno della metà di quanti lo
hanno ottenuto hanno beneficiato dell’intero importo!

Difronte all’annichilimento aziendale bisogna, quindi, rispondere con un opportuno investimento
sull’innovazione, attuando il necessario passaggio generazionale delle aziende nel rispetto delle
esperienze e delle competenze dovute alla conoscenza sul campo da chi è da anni nel proprio
settore.

Timidi ma sempre più decisi passi si stanno compiendo nella promozione aziendale tramite social
network (Facebook, twitter, blog, etc.,etc.) con una gestione autonoma e talvolta improvvisata
della presentazione dell’impresa e del suo prodotto ma che garantisce pur sempre una resa con
una minima spesa.

Le maggiori difficoltà che incontrano le aziende risiedono, infatti, e per ben un 35% nella ricerca di
nuovi clienti.

Indispensabile, quindi, la promozione e la diffusione sempre più capillare di sistemi avanzati di
telecomunicazioni basati pressoché su piattaforme informatiche e di facile accesso. Internet
rappresenta un mediatore attraverso cui un qualsiasi utente possa raggiungere ed essere
raggiunto direttamente dal consumatore finale. L’interazione che il web oggi consente è terreno
fertile per analizzare le influenze motivazionali che il processo decisionale subisce. Il percorso di
ricerca di informazioni sul web lascia dietro di sé tracce testuali (post, commenti, comunità
virtuali, blog, etc. )dell’avvenuta interazione, dello scambio informativo. Ad esempio nel settore
del turismo avendo i dati alla mano, le statistiche parlano chiaro: l’Europa è fruita quasi
interamente con l’ausilio del web i cui mezzi per testare la veridicità di talune informazioni sono
affidate al sistema trip- advisor.

Le nuove tecnologie prevedono la nascita ed il successivo sviluppo di strumenti sempre più
sofisticati, dal punto di vista tecnologico, ma di semplicità di accesso ed ampia diffusione per i
quali la fruizione diviene di grande impatto.

Uno dei fautori, che ne ha assicurato il futuro brevettando gli ultimi e non ancora diffusi (che
troveranno giusta diffusione postuma) ritrovati, è Steve Jobs.

Con la Apple ed i suoi eccezionali prodotti, generati, I-Pad, I-phone e I-pod , ha di fatto inaugurato
una nuove era. App come Apple ma anche come Application: una applicazione. Dietro questa
semplice sigla si celano mille tra le possibilità di utilizzo. Altra innovazione da potenziare e
sfruttare è il Codice QR (in inglese QR Code).

Simbolo stesso della presentazione delle città digitali il qr code come si sa è un codice a barre
bidimensionale, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata.

Grazie alle App di cui sopra che lo traducono al fruitore tramite apposita scannerizzazione viene
impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite
smartphones. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296
alfanumerici. Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick response (risposta rapida), in virtù del
fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto

More Related Content

PPTX
Smau Padova 2015 - Digitagliando
RTF
PPTX
PPTX
Talent tower (presentazione)
PDF
affari italiani Andrea d'Agostini copia
PDF
Enel si accende con VoIP e Web - il progetto Vivocha
PDF
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Smau Padova 2015 - Digitagliando
Talent tower (presentazione)
affari italiani Andrea d'Agostini copia
Enel si accende con VoIP e Web - il progetto Vivocha
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa

What's hot (19)

PDF
Giordani_HBR_1509
PDF
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
PDF
TÜV Italia Journal n°11
PDF
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
PDF
I robot ci ruberanno il lavoro?
PDF
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
PDF
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DOCX
Pagamenti col pos square negli usa
PDF
Riuso dei dati aperti: Contest, App, Data Journalism
PDF
Tecla per l'e commerce
PDF
Dnet_VERTICALMOBILE_006
PDF
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
PDF
Sharing economy 101: a presentation by Michele Alessandrini
PDF
CorrComunicaz_40020_11_2
PDF
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
PDF
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
PDF
Ascoltare il web - articolo a cura di Valeria Severini, CEO Freedata Labs
PPTX
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
PDF
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Giordani_HBR_1509
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
TÜV Italia Journal n°11
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
I robot ci ruberanno il lavoro?
La nuova era dei robots: grandi opportunità e rischi
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
Pagamenti col pos square negli usa
Riuso dei dati aperti: Contest, App, Data Journalism
Tecla per l'e commerce
Dnet_VERTICALMOBILE_006
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Sharing economy 101: a presentation by Michele Alessandrini
CorrComunicaz_40020_11_2
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
Ascoltare il web - articolo a cura di Valeria Severini, CEO Freedata Labs
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Garrone Corriere Comunicazioni: Pubblicità, rivoluzione nel mercato ADV
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
Ha2 cm40 torres f pablo-saas
DOCX
Practica 29
PDF
Img 0001
PPTX
Cerner edw infrastructure v3
PPTX
مترجم هندي، مترجم لغة هندية، ترجمة هندية، مترجمة هندي، ترجمه، ترجمة
PDF
Miniguia cartão
PDF
Diplôme ISALT -part2 - 01JUL1997
RTF
( Espiritismo) # - aureo - hernani t sant'anna - universo e vida # cap 03 t...
RTF
( Espiritismo) # - aureo - hernani t sant'anna - universo e vida # cap 12 v...
DOCX
PDF
ES-Case Study-RateOne
PDF
Class 9 h_w
Ha2 cm40 torres f pablo-saas
Practica 29
Img 0001
Cerner edw infrastructure v3
مترجم هندي، مترجم لغة هندية، ترجمة هندية، مترجمة هندي، ترجمه، ترجمة
Miniguia cartão
Diplôme ISALT -part2 - 01JUL1997
( Espiritismo) # - aureo - hernani t sant'anna - universo e vida # cap 03 t...
( Espiritismo) # - aureo - hernani t sant'anna - universo e vida # cap 12 v...
ES-Case Study-RateOne
Class 9 h_w
Ad

Similar to Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell’economia cittadina (20)

PDF
2014 Strategy Council Report
PDF
Digital Transformation, feb-2012
PDF
Corriere delle comunicazioni: "Serve più velocità la burocrazia rallenta la c...
PDF
Live Spot Wef, web economy 2013
PDF
Web economy, start up nel 2013.
PPTX
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PDF
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
PDF
Opinione: Dal ‘Made’ al ‘Brain' in Italy
PPTX
Innovazione e tecnologia per crescere
PPTX
Corso geometri completo 2 ottobre
PDF
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
PDF
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
PPTX
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
PPT
Nuove tecnologie e società globale
PPT
Nuove tecnologie e società globale
PDF
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
PDF
Fattore internet 2011
PDF
ITALY_Bcg fattore internet 2011
PDF
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
2014 Strategy Council Report
Digital Transformation, feb-2012
Corriere delle comunicazioni: "Serve più velocità la burocrazia rallenta la c...
Live Spot Wef, web economy 2013
Web economy, start up nel 2013.
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Opinione: Dal ‘Made’ al ‘Brain' in Italy
Innovazione e tecnologia per crescere
Corso geometri completo 2 ottobre
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
L’azienda del mese - Economia nordest - Luglio 2010
Fattore internet 2011
ITALY_Bcg fattore internet 2011
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...

More from Sella (20)

PDF
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
PDF
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Francesco Merlo
PDF
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
PDF
Il Lanificio Svelato
PDF
Infografica - Fondi comuni di investimento
PDF
Infografica - Leasing
PDF
Infografica - SellaLab #Digitaldrink
PDF
Infografica - Internazionalizzazione
PDF
Infografica - Gli italiani ed il risparmio gestito
PDF
Infografica - Agriturismo in Italia
PDF
Infografica - La banca che piace: realizzazioni 2013
PDF
Infografica - Sella.it Educational
PDF
Infografica - Gli Italiani e la moneta elettronica
PDF
Infografica - Gli italiani e i regali
PDF
Consumo Collaborativo
PPTX
Il Digitale per ampliare il business: Il tessile incontra il commercio elettr...
PDF
Digital payments
PDF
Eureka Model School - presentazione del progetto
PPT
Opportunità ed aspetti evolutivi dell'ecommerce: Treviso verso il digitale
PPT
I sistemi di pagamento al servizio della città
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Francesco Merlo
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Il Lanificio Svelato
Infografica - Fondi comuni di investimento
Infografica - Leasing
Infografica - SellaLab #Digitaldrink
Infografica - Internazionalizzazione
Infografica - Gli italiani ed il risparmio gestito
Infografica - Agriturismo in Italia
Infografica - La banca che piace: realizzazioni 2013
Infografica - Sella.it Educational
Infografica - Gli Italiani e la moneta elettronica
Infografica - Gli italiani e i regali
Consumo Collaborativo
Il Digitale per ampliare il business: Il tessile incontra il commercio elettr...
Digital payments
Eureka Model School - presentazione del progetto
Opportunità ed aspetti evolutivi dell'ecommerce: Treviso verso il digitale
I sistemi di pagamento al servizio della città

Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell’economia cittadina

  • 1. Città digitale il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell’economia cittadina. Il momento storico che stiamo vivendo è altamente esemplificativo della difficoltà che l’imprenditoria attraversa e si riflette inesorabilmente nel mercato che ne diventa superficie speculare. L’avvento e la continua evoluzione del verbo internet ha ineluttabilmente segnato il nuovo modo di “fare impresa”, dando luogo alla interfaccia neo-tecnologica. Il web consente interazioni e costante consultazione ed accessibilità di dati in maniera remota, velocità e flessibilità. Il principio della staticità, così come intrinseco nella sua natura, è totalmente bandito. L’avvento delle nuove tecnologie ha completamente rivoluzionato la scena del turismo e ci ha fatto comprendere quale via percorrere per intraprendere la via giusta per il futuro. Un futuro in cui i principali attori saranno destinati prima ad adeguarsi e poi, lentamente a trasformarsi anch’essi. La progressiva diffusione delle tecnologie digitali, che entro pochi anni, costituiranno la dotazione infrastrutturale fondamentale per le imprese, costringerà a modificare le modalità di competizione nei propri settori , attivando una concreta tensione innovativa. Attualmente però c’è da dire che solo una minoranza di imprenditori, circa il 30%, generalmente sotto i 40 anni e con più di un addetto, fanno ricorso all’uso di investimenti in tecnologie. Gli investimenti riguardano, infatti, per un 25% acquisto di nuovi mezzi tecnici e soltanto per un 16% attrezzature informatiche (hardware , software, collegamento in rete ). Altro dato da considerare è la difficoltà di accesso al credito con solo un 16% di aziende che ne hanno fatto richiesta e con un 35% di aziende cui è stato negato; e meno della metà di quanti lo hanno ottenuto hanno beneficiato dell’intero importo! Difronte all’annichilimento aziendale bisogna, quindi, rispondere con un opportuno investimento sull’innovazione, attuando il necessario passaggio generazionale delle aziende nel rispetto delle esperienze e delle competenze dovute alla conoscenza sul campo da chi è da anni nel proprio settore. Timidi ma sempre più decisi passi si stanno compiendo nella promozione aziendale tramite social network (Facebook, twitter, blog, etc.,etc.) con una gestione autonoma e talvolta improvvisata della presentazione dell’impresa e del suo prodotto ma che garantisce pur sempre una resa con una minima spesa. Le maggiori difficoltà che incontrano le aziende risiedono, infatti, e per ben un 35% nella ricerca di nuovi clienti. Indispensabile, quindi, la promozione e la diffusione sempre più capillare di sistemi avanzati di telecomunicazioni basati pressoché su piattaforme informatiche e di facile accesso. Internet
  • 2. rappresenta un mediatore attraverso cui un qualsiasi utente possa raggiungere ed essere raggiunto direttamente dal consumatore finale. L’interazione che il web oggi consente è terreno fertile per analizzare le influenze motivazionali che il processo decisionale subisce. Il percorso di ricerca di informazioni sul web lascia dietro di sé tracce testuali (post, commenti, comunità virtuali, blog, etc. )dell’avvenuta interazione, dello scambio informativo. Ad esempio nel settore del turismo avendo i dati alla mano, le statistiche parlano chiaro: l’Europa è fruita quasi interamente con l’ausilio del web i cui mezzi per testare la veridicità di talune informazioni sono affidate al sistema trip- advisor. Le nuove tecnologie prevedono la nascita ed il successivo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati, dal punto di vista tecnologico, ma di semplicità di accesso ed ampia diffusione per i quali la fruizione diviene di grande impatto. Uno dei fautori, che ne ha assicurato il futuro brevettando gli ultimi e non ancora diffusi (che troveranno giusta diffusione postuma) ritrovati, è Steve Jobs. Con la Apple ed i suoi eccezionali prodotti, generati, I-Pad, I-phone e I-pod , ha di fatto inaugurato una nuove era. App come Apple ma anche come Application: una applicazione. Dietro questa semplice sigla si celano mille tra le possibilità di utilizzo. Altra innovazione da potenziare e sfruttare è il Codice QR (in inglese QR Code). Simbolo stesso della presentazione delle città digitali il qr code come si sa è un codice a barre bidimensionale, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Grazie alle App di cui sopra che lo traducono al fruitore tramite apposita scannerizzazione viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite smartphones. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick response (risposta rapida), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto