RICERCATORI: Prof.ssa Rebecca Pogni,
Prof.ssa Maria Camilla Baratto, Dott.ssa Jessica Costa,
Dott.ssa Sabina Jez, Dott.ssa Elena Busi
DIPARTIMENTO: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e
Farmacia (DBCF)
LABORATORIO: Chimica-Fisica
Gruppo Bio-
Chimica Fisica
LOGO UNI/SCUOLA
Il gruppo di ricerca si occupa di:
- analisi spettroscopiche e spettrofotometriche su sistemi biologici, enzimatici e materiali. Con
particolare riferimento all’utilizzo della tecnica di spettroscopia di risonanza paramagnetica
elettronica.
- Utilizzo della spettroscopia EPR per la determinazione della tracciabilità, qualità e sicurezza
nelle filiere agro alimentari.
- Utilizzo di scarti ittici e agricoli per la produzione di materiali innovativi per il packaging in
un’ottica di economia circolare.
- Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici melanino-simili e loro applicazioni in biotech
- Metodi di immobilizzazione enzimatica su nanosistemi per applicazioni industriali
- Analisi di LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti
L'attività
di ricerca
Disegni e
Immagini
- Spettrometro di Risonanza Paramagnetica Elettronica Bruker, Banda S, X e Q in onda continua e pulsato a temperatura variabile (3-370
K). Spettroscopia per indagine di specie paramagnetiche: metalli di transizione (Fe3+, Mn 2+, Cu2+, Vo2+ ecc) e radicali liberi. L’alta
sensibilità e la capacità di identificare la generazione di radicali liberi in situ permette un amplio range di applicazione dalla scienza degli
alimenti, alla medicina e alle nanotecnologie.
- Estrusore Haake MiniLab 3, sistema a doppia vite che permette di processare minime quantità di campione (5-10g) ottimizzando il
processo di formulazioni di vari materiali su scala di laboratorio:
- Stampante 3D Wasp- per la produzione industriale di prototipi da pellets
- Termopressa Fontijne – per la produzione di film
- Dinamometro a colonna singola della serie 3400 e fustellatrice– Instron, marchio riconosciuto a livello
mondiale per la produzione di sistemi di test meccanici più avanzati al mondo.
Lo strumento è in grado di eseguire una vasta gamma di test meccanici compresi quelli di trazione,
compressione, piegatura, peel, strappo, frizione e di taglio, mediante l’utilizzo di centinaia di
accessori. Con due celle di carico da 100 N e 1kN, consente di effettuare prove di
trazione in conformità a quanto disposto dalle norme ASTM, ISO e di altra tipologia industriale.
- Analisi LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti
Strumenti, Tecnologie e Servizi
Progetti:
- FISH4FISH n. 863697 : FISH chitinolytic biowastes FOR FISH active and sustainable
packaging material
- PNRR – AGRITECH – SPOKE 9 - RICERCA SU METODOLOGIE E STRUMENTI INNOVATIVI
PER L’AUTENTICITÀ, QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E TRACCIABILITÀ DELLE FILIERE
AGROALIMENTARI
-WINBLUE n. 101112278: Empowering women and Mainstreaming Gender Equality
in the Blue Economy
Collaborazioni:
Next Technology Tecnotessile (NTT) – Prato Italia
Tecnopackaging – Zaragoza (Spagna)
ANFACO – Vigo (Spagna)
Biochica SRL – Italia
Possibili
applicazioni e
collaborazioni
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università di
Siena
Sede: Banchi di sotto, 55– Siena
Sito web: https://research.unisi.it
E-mail: ricerca@unisi.it – liaison@unisi.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni
LOGO UNI/SCUOLA

More Related Content

PDF
Koval Research Group - interazioni molecolari
PDF
Antonio 4
DOCX
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
PPTX
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
PPTX
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
PDF
Osi company profile
PDF
Farmacologia e tossicologia cardiovascolare
PDF
Morfologia Ultrastrutturale Funzionale
Koval Research Group - interazioni molecolari
Antonio 4
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
Osi company profile
Farmacologia e tossicologia cardiovascolare
Morfologia Ultrastrutturale Funzionale

Similar to Gruppo Bio Chimica Fisica - presentazione (20)

PPTX
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
PPTX
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
PDF
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
PDF
Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)
PDF
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for...
PDF
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for ...
PPTX
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
PDF
Modulo tecnico
PPTX
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
PDF
Metodi e dispositivi basati sull’interazione della luce mediata dall’ausilio ...
PPT
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
PDF
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
PDF
sicurezza carta e food
PDF
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
PDF
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
PDF
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
PDF
ONE HEALTH Lab: presentazione delle attività
PPT
Adeguamento CLP miscele
PPTX
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
PDF
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for...
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for ...
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
Modulo tecnico
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
Metodi e dispositivi basati sull’interazione della luce mediata dall’ausilio ...
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
sicurezza carta e food
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
ONE HEALTH Lab: presentazione delle attività
Adeguamento CLP miscele
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Ad

More from Toscana Open Research (20)

PDF
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
PDF
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
PDF
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
PDF
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
PDF
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
PDF
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
PDF
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
PDF
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
PDF
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
PDF
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
PDF
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
PDF
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
PDF
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
PDF
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
PDF
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
PDF
Santa Chiara Lab: presentazione attività
PDF
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
PDF
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
PDF
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
PDF
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
Santa Chiara Lab: presentazione attività
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine ...
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Ad

Gruppo Bio Chimica Fisica - presentazione

  • 1. RICERCATORI: Prof.ssa Rebecca Pogni, Prof.ssa Maria Camilla Baratto, Dott.ssa Jessica Costa, Dott.ssa Sabina Jez, Dott.ssa Elena Busi DIPARTIMENTO: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF) LABORATORIO: Chimica-Fisica Gruppo Bio- Chimica Fisica LOGO UNI/SCUOLA
  • 2. Il gruppo di ricerca si occupa di: - analisi spettroscopiche e spettrofotometriche su sistemi biologici, enzimatici e materiali. Con particolare riferimento all’utilizzo della tecnica di spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica. - Utilizzo della spettroscopia EPR per la determinazione della tracciabilità, qualità e sicurezza nelle filiere agro alimentari. - Utilizzo di scarti ittici e agricoli per la produzione di materiali innovativi per il packaging in un’ottica di economia circolare. - Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici melanino-simili e loro applicazioni in biotech - Metodi di immobilizzazione enzimatica su nanosistemi per applicazioni industriali - Analisi di LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti L'attività di ricerca
  • 4. - Spettrometro di Risonanza Paramagnetica Elettronica Bruker, Banda S, X e Q in onda continua e pulsato a temperatura variabile (3-370 K). Spettroscopia per indagine di specie paramagnetiche: metalli di transizione (Fe3+, Mn 2+, Cu2+, Vo2+ ecc) e radicali liberi. L’alta sensibilità e la capacità di identificare la generazione di radicali liberi in situ permette un amplio range di applicazione dalla scienza degli alimenti, alla medicina e alle nanotecnologie. - Estrusore Haake MiniLab 3, sistema a doppia vite che permette di processare minime quantità di campione (5-10g) ottimizzando il processo di formulazioni di vari materiali su scala di laboratorio: - Stampante 3D Wasp- per la produzione industriale di prototipi da pellets - Termopressa Fontijne – per la produzione di film - Dinamometro a colonna singola della serie 3400 e fustellatrice– Instron, marchio riconosciuto a livello mondiale per la produzione di sistemi di test meccanici più avanzati al mondo. Lo strumento è in grado di eseguire una vasta gamma di test meccanici compresi quelli di trazione, compressione, piegatura, peel, strappo, frizione e di taglio, mediante l’utilizzo di centinaia di accessori. Con due celle di carico da 100 N e 1kN, consente di effettuare prove di trazione in conformità a quanto disposto dalle norme ASTM, ISO e di altra tipologia industriale. - Analisi LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti Strumenti, Tecnologie e Servizi
  • 5. Progetti: - FISH4FISH n. 863697 : FISH chitinolytic biowastes FOR FISH active and sustainable packaging material - PNRR – AGRITECH – SPOKE 9 - RICERCA SU METODOLOGIE E STRUMENTI INNOVATIVI PER L’AUTENTICITÀ, QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E TRACCIABILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI -WINBLUE n. 101112278: Empowering women and Mainstreaming Gender Equality in the Blue Economy Collaborazioni: Next Technology Tecnotessile (NTT) – Prato Italia Tecnopackaging – Zaragoza (Spagna) ANFACO – Vigo (Spagna) Biochica SRL – Italia Possibili applicazioni e collaborazioni
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Siena Sede: Banchi di sotto, 55– Siena Sito web: https://research.unisi.it E-mail: ricerca@unisi.it – liaison@unisi.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni Per maggiori informazioni LOGO UNI/SCUOLA