RICERCATORI Lorenza Trabalzini
Federica Finetti
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CHIMICA E
FARMACIA
UNIVERSITA’ DI SIENA
LABORATORIO DI BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA
Valutazione dell’attività
biologica di estratti e
principi attivi di origine
naturale nell’inibizione
dell’infiammazione e delle
patologie ad essa correlate
L'attività
di ricerca
L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio
ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di
composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai
principi di biodiversità locale e di bioeconomia.
Ricerca di base:
Metodi di digestione in vitro degli alimenti
Studio di processi cellulari (crescita, migrazione, progressione tumorale, angiogenesi)
Studio di signaling molecolari utilizzando tecniche di biochimica e biologia molecolare
Studio dei meccanismi infiammatori e loro correlazione con patologie di origine
infiammatoria
Know-how: biologia molecolare, siRNA e plasmidi, tecniche di fluorescenza, PCR,
culture cellulari (cellule primarie e tumorali), studio in vitro dell’angiogenesi
Competenze: Biochimica, caratterizzazione e sviluppo farmaci, caratterizzazione tessuti
cellulari, analisi del meccanismo molecolare di azione farmaci.
Disegni e
Immagini
Preparazione campioni della
Fagiola di Venanzio
▪ Ammollo dei fagioli (AA)
▪ Cottura dei fagioli (AC)
▪ Digestione in vitro (Dig)
Fagioli cotti
pestellati con
una spatola
FASE ORALE
• Fagioli cotti
• H2O
• Pepsina
• NaCl
• HCl
FASE
GASTRICA
• Soluzione
gastrica
• Pancreatina
• Sali di bile
• NaHCO3
FASE
INTESTINALE
Attività
▪ Antiinfiammatoria
▪ Antiossidante
▪ Antiproliferativa su cellule di
tumore al colon
▪ Induzione autofagia in cellule
tumorali
Strumenti, Tecnologie e Servizi
Strumentazione utilizzata:
Strumentazione per colture cellulari–Spettrofotometro -Fluorimetro -Microscopia –PCR-
Tecnica western blotting – Robot Assist Plus
Servizi erogabili alle imprese:
Caratterizzazione dell’attività biologica di estratti o principi attivi puri
in patologie di natura infiammatoria come le
malattie cardiovascolari e il cancro (colon, polmone, melanoma….)
Possibili
applicazioni e
collaborazioni
Il progetto permette di:
- valorizzare la biodiversità locale con importanti riflessi di economia
circolare;
- identificare nutraceutici
- sviluppare integratori alimentari o cosmetici a base di prodotti naturali
dotati di un valore nutraceutico che permette di contrastare e prevenire
malattie su base infiammatoria.
Regione Lombardia. PSR 2014-2020 – Operazione 10.2.01 “Conservazione della
biodiversità animale e vegetale” Progetto dal titolo: “Caratterizzazione di cultivar di caigua
della Lombardia per la conservazione e la valorizzazione di risorse agro-alimentari e
officinali innovative (CAIGUA)”
Progetto Dottorato PON: «Valorizzazione della filiera agro-alimentare di Phaseulus vulgaris
L: produzione agricola e attività biologiche e nutraceutiche di varianti autoctone e recupero
degli scarti della lavorazione industriale»
Settori industrialidi riferimento:
Ricerca e Sviluppo di aziende erboristiche e farmaceutiche
Cosmetica e Nutraceutica
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Siena
Sede: Banchi di sotto, 55 - Siena
Sito web: http://research.unisi.it
E-mail: ricerca@unisi.it – liaison@unisi.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni
LOGO UNI/SCUOLA

More Related Content

PDF
TheraDrugs&Food Lab: presentazione attività
PDF
ONE HEALTH Lab: presentazione delle attività
PDF
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
PDF
Sintesi e caratterizzazione di composti organici, determinazione dei parametr...
PDF
Farmacologia dei canali ionici e del muscolo liscio
PDF
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
PDF
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
PPTX
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
TheraDrugs&Food Lab: presentazione attività
ONE HEALTH Lab: presentazione delle attività
FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
Sintesi e caratterizzazione di composti organici, determinazione dei parametr...
Farmacologia dei canali ionici e del muscolo liscio
BioAgry Lab: presentazione attività di ricerca
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...

Similar to Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate (10)

PDF
CV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
PDF
Koval Research Group - interazioni molecolari
PDF
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
PDF
Gruppo Bio Chimica Fisica - presentazione
PDF
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
PDF
Farmacologia e tossicologia cardiovascolare
PDF
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
PPTX
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
PDF
Nutraceutici fpm
PPTX
La presentazione di Gianni Tartari all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
CV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
Koval Research Group - interazioni molecolari
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Gruppo Bio Chimica Fisica - presentazione
V. Longo - PROPRIETA' NUTRACEUTICHE DI CARNE BOVINA DA AGRICOLTURA SIMBIOTICA
Farmacologia e tossicologia cardiovascolare
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
Nutraceutici fpm
La presentazione di Gianni Tartari all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
Ad

More from Toscana Open Research (20)

PDF
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
PDF
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
PDF
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
PDF
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
PDF
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
PDF
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
PDF
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
PDF
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
PDF
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
PDF
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
PDF
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
PDF
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
PDF
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
PDF
Santa Chiara Lab: presentazione attività
PDF
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
PDF
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
PDF
Morfologia Ultrastrutturale Funzionale
PDF
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for ...
PDF
Laboratorio per la Fotochimica e Fotobiologia computazionale di UNISI
PDF
Gruppo Sensori e Biosensori: presentazione
Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattame...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Satellite Systems,Mobile Networks, and UAV-based IoT Systems
Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incon...
Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni ...
Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
Sopac - sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale
Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla MObilità Sostenibile
Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evolutiva
Agrifood and Cultural Heritage: le attività
Santa Chiara Lab: presentazione attività
Gruppo SYNCOM: presentazione delle attività
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
Morfologia Ultrastrutturale Funzionale
Health Nanotech Lab Laboratory of (nano)materials and (nano)technologies for ...
Laboratorio per la Fotochimica e Fotobiologia computazionale di UNISI
Gruppo Sensori e Biosensori: presentazione
Ad

Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate

  • 1. RICERCATORI Lorenza Trabalzini Federica Finetti DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CHIMICA E FARMACIA UNIVERSITA’ DI SIENA LABORATORIO DI BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate
  • 2. L'attività di ricerca L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia. Ricerca di base: Metodi di digestione in vitro degli alimenti Studio di processi cellulari (crescita, migrazione, progressione tumorale, angiogenesi) Studio di signaling molecolari utilizzando tecniche di biochimica e biologia molecolare Studio dei meccanismi infiammatori e loro correlazione con patologie di origine infiammatoria Know-how: biologia molecolare, siRNA e plasmidi, tecniche di fluorescenza, PCR, culture cellulari (cellule primarie e tumorali), studio in vitro dell’angiogenesi Competenze: Biochimica, caratterizzazione e sviluppo farmaci, caratterizzazione tessuti cellulari, analisi del meccanismo molecolare di azione farmaci.
  • 3. Disegni e Immagini Preparazione campioni della Fagiola di Venanzio ▪ Ammollo dei fagioli (AA) ▪ Cottura dei fagioli (AC) ▪ Digestione in vitro (Dig) Fagioli cotti pestellati con una spatola FASE ORALE • Fagioli cotti • H2O • Pepsina • NaCl • HCl FASE GASTRICA • Soluzione gastrica • Pancreatina • Sali di bile • NaHCO3 FASE INTESTINALE Attività ▪ Antiinfiammatoria ▪ Antiossidante ▪ Antiproliferativa su cellule di tumore al colon ▪ Induzione autofagia in cellule tumorali
  • 4. Strumenti, Tecnologie e Servizi Strumentazione utilizzata: Strumentazione per colture cellulari–Spettrofotometro -Fluorimetro -Microscopia –PCR- Tecnica western blotting – Robot Assist Plus Servizi erogabili alle imprese: Caratterizzazione dell’attività biologica di estratti o principi attivi puri in patologie di natura infiammatoria come le malattie cardiovascolari e il cancro (colon, polmone, melanoma….)
  • 5. Possibili applicazioni e collaborazioni Il progetto permette di: - valorizzare la biodiversità locale con importanti riflessi di economia circolare; - identificare nutraceutici - sviluppare integratori alimentari o cosmetici a base di prodotti naturali dotati di un valore nutraceutico che permette di contrastare e prevenire malattie su base infiammatoria. Regione Lombardia. PSR 2014-2020 – Operazione 10.2.01 “Conservazione della biodiversità animale e vegetale” Progetto dal titolo: “Caratterizzazione di cultivar di caigua della Lombardia per la conservazione e la valorizzazione di risorse agro-alimentari e officinali innovative (CAIGUA)” Progetto Dottorato PON: «Valorizzazione della filiera agro-alimentare di Phaseulus vulgaris L: produzione agricola e attività biologiche e nutraceutiche di varianti autoctone e recupero degli scarti della lavorazione industriale» Settori industrialidi riferimento: Ricerca e Sviluppo di aziende erboristiche e farmaceutiche Cosmetica e Nutraceutica
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Siena Sede: Banchi di sotto, 55 - Siena Sito web: http://research.unisi.it E-mail: ricerca@unisi.it – liaison@unisi.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni Per maggiori informazioni LOGO UNI/SCUOLA