I DISTURBI SPECIFICI DII DISTURBI SPECIFICI DI
APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO
IL NUCLEO DEL DISTURBO
NELLE DIVERSE FASCE D’ETÀ
BRUNA MAZZONCINI
Comitato tecnico AID Roma
Dipartimento di Scienze Neurologiche Psichiatriche e
Riabilitative dell’Età Evolutiva
Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SI
MANIFESTANO CON CARATTERISTICHE
DIFFERENZIATE IN RAPPORTO A:
• LE MODIFICAZIONI EVOLUTIVE: sviluppo cognitivo,
neuropsicologico, emotivo
• LE MODIFICAZIONI METACOGNITIVE: rappresentazioni del
processo di apprendimento e strategie di esecuzione e controllo
• LE MODIFICAZIONI ACCADEMICHE: tipo, caratteristiche,
modalità delle richieste scolastiche
• LE MODIFICAZIONI LEGATE AGLI EVENTI DI VITA: fattori
di rischio e fattori protettivi, aspetti compensativi e/o
scompensativi
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA I° ELEMENTARE
COMPETENZE EMERGENTI:
• COMPETENZE METAFONOLOGICHE
• COMPRENSIONE VERBALE SINTATTICA DELLE
STRUTTURE GERARCHICHE
• COMPETENZA NARRATIVA
• COMPETENZE GRAFICO NARRATIVE
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA I° ELEMENTARE
PRECURSORI DEL DSA:
• DIFFICOLTÀ METAFONOLOGICHE
• DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO DI STRUTTURE
SINTATTICHE COMPLESSE IN COMPRENSIONE
VERBALE E PRODUZIONE VERBALE
• DIFFICOLTÀ GRAFICO RAPPRESENTATIVE ED
ESECUTIVE SPAZIALI
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• COMPETENZE METAFONOLIGICHE
• ACQUISIZIONE DEL CODICE GRAFICO:
DIFFERENZIAZIONE GRAFEMI E CIFRE
• ACQUISIZIONE DELL’ ORIENTAMENTO SPAZIALE
DEI CODICI E DIREZIONALITA’ DELLA LETTO-
SCRITTURA
• OPERAZIONI DI TRANSCODIFICA SUONO-SEGNO
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• INTEGRAZIONE TRA STRATEGIE FONOLOGICHE E
SEMANTICHE NELLA LETTURA DELLE PAROLE
• OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLA
CORRISPONDENZA NUMERO/QUANTITÀ, E
POSIZIONE DELLE CIFRE SULLA LINEA DEI NUMERI
• OPERAZIONI PRIMITIVE DI CALCOLO ORALE
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• DIFFICOLTÀ DI SPELLING ( QUALE SUONO, IN
QUALE SEQUENZA FONOLOGICA)
• DIFFICOLTÀ NELLA AUTODETTATURA DELLA
PAROLA (NON NEL COPIATO, NON NEL DETTATO
LETTERA PER LETTERA)
• DIFFICOLTÀ A FAR CORRISPONDERE LO SPELLING
ORALE CON LA PROCEDURA GRAFICA (DUE VELOCITÀ)
• ELISIONI, SOSTITUZIONI FONOLOGICHE
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• PERDITA DELL’UNITÀ SEMANTICA (PAROLE
ATTACCATE)
• DISGRAFIA
• SPECULARITÀ LETTERE NUMERI
• DIFFICOLTÀ DI CONTROLLO POSIZIONALE DELLE
CIFRE NELLE OPERAZIONI IN COLONNA
• DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO DELLA LINEA DEI
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• CONTROLLO METALINGUISTICO DEL RAPPORTO TRA
CODICE ORALE E CODICE SCRITTO: LA
FORMULAZIONE ORALE DELLA FRASE, LA
RAPPRESENTAZIONE DELLA FRASE ORALE
• RAPPORTO TRA COSTRUZIONE DELLA FRASE ORALE
E COSTRUZIONE DELLA FRASE SCRITTA
• INTEGRAZIONE TRA TRANSCODIFICA E
CONTROLLO SEMANTICO E SINTATTICO DELLA
FRASE
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• CONTROLLO E AUTOMATIZZAZIONE DELLE
PROCEDURE DI CALCOLO
• DECODIFICA DELLA DOMANDA NEI PROBLEMI E
COMPRENSIONE DEL TESTO
• CONTROLLO DEL RAPPORTO NEI PROBLEMI TRA
CALCOLO, PROCEDURE E RICHIESTE
I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• ERRORI: ELISIONI, SOSTITUZIONI FONOLOGICHE
NELLA PAROLA
• ERRORI: ELISIONI, SOSTITUZIONI DELLE PAROLE
NELLA FRASE
• LETTURA DI NON PAROLE E DI PAROLE INCONGRUE
NEL BRANO
• LETTURA STENTATA / SILLABICA, CON
DIFFICOLTÀ DI INTEGRAZIONE DEL SIGNIFICATO
• DIFFICOLTÀ NELLE PROCEDURE DI CALCOLO
• DIFFICOLTÀ NELLE PROCEDURE LOGICO
MATEMATICHE
II° CICLO ELEMENTARE
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• INTEGRAZIONE TRA OPERAZIONI DI TRANSCODIFICA E
INTERAZIONI DI ACCESSO AL SIGNIFICATO
• CONTROLLO DELLA STRUTTURA DELLA FRASE E DELLA
STRUTTURA DEL PERIODO
• PROGRAMMAZIONE DELLA FRASE NEL PERIODO
• AUTOCORREZIONE ERRORI
• AUTOMATIZZAZIONE PROCEDURE DI CALCOLO
• VELOCIZZAZIONE CALCOLO ORALE
• CONTROLLO COMPITI LOGICO MATEMATICI COMPLESSI
CON PASSAGGI IMPLICITI
II° CICLO ELEMENTARE
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• LETTURA LENTA, POCO COMPRENSIBILE, NON PROSODICA,
CON DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLA COMPRENSIONE DEL
TESTO
• LETTURA LENTA, POCO COMPRENSIBILE, NON
PROSODICA,CON BUON ACCESSO ALLA COMPRENSIONE DEL
TESTO (NON COERENZA TRA I LIVELLI DI DECIFRAZIONE E
COMPRENSIONE DEL TESTO)
• DIFFICOLTÀ NELLO SCRIVERE RAPIDAMENTE E NEL
DECODIFICARE LA PROPRIA SCRITTURA
• DIFFICOLTÀ NELL’ESEGUIRE RAPIDAMENTE E
CORRETTAMENTE LETTURA E SCRITTURA
II° CICLO ELEMENTARE
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• PERSISTENZA DI MOLTI ERRORI ORTOGRAFICI
• NON AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
NELLA COSTRUZIONE DELLA FRASE/PERIODO
• NON AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
NELLA ESECUZIONE DI CALCOLI, NELL’USO DELLE
OPERAZIONI, NEI PROBLEMI
SCUOLA MEDIA
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• USO DEL LINGUAGGIO SCRITTO COME REQUISITO
PER CONOSCERE, APPRENDERE, INFORMARSI
• STRATEGIE DI CONTROLLO DEL TESTO LETTO
• STRATEGIE DI CONTROLLO DELLA
PROGRAMMAZIONE DEI TESTI SCRITTI
• SCELTA DEI PROCEDIMENTI LOGICO MATEMATICI
IN FUNZIONE DEL COMPITO
• FLESSIBILITÀ E AUTOMATIZZAZIONE DELLE
PROCEDURE
SCUOLA MEDIA
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• DIFFICOLTÀ DI AUTOMATIZZAZIONE DI PARTI PIÙ
O MENO AMPIE DEI PROCESSI DI LETTURA,
SCRITTURA E CALCOLO
• DIFFICOLTA’ NELL’ USO DI DIVERSE FONTI, NELLA
ATTIVAZIONE DI STRATEGIE DIFFERENZIATE DI
LETTO/SCRITTURA (appunti, vocabolario,enciclopedie,
internet)
• DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE DALLA PROPRIA
LETTURA SOPRATTUTTO SE EFFETTUATA A VOCE
ALTA
SCUOLA MEDIA
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• DIFFICOLTÀ AD ESSERE COMPRENSIBILE ED
ESAURIENTE NELL’USO DEL CODICE SCRITTO
• DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLA COMPRENSIONE ED
ESECUZIONE DI PROCEDURE ARITMETICHE E
MATEMATICHE COMPLESSE
• DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLE PROCEDURE
IMPLICITE LOGICO LINGUISTICHE E LOGICO
MATEMATICHE
• DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO COSTANTE
DELL’ESECUZIONE DEL COMPITO E NELLA VERIFICA
DEI RISULTATI
SCUOLA SUPERIORE
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
DIFFERENZIATE NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SCUOLE
• ALTA RICHIESTA CULTURALE E DIDATTICA
BASATA SUL LINGUAGGIO SCRITTO IN PIÙ LINGUE
• RICHIESTE DIDATTICHE MENO COMPLESSE, PIÙ
ORIENTATE AL LAVORO CON ALTO FRAZIONAMENTO
DELLE PROCEDURE, DELLE INFORMAZIONI, DELLE
MATERIE RICHIESTE
SCUOLA SUPERIORE
RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI:
• USO PERSONALE E FLESSIBILE DEGLI
APPRENDIMENTI PER FORMULARE OPINIONI,
GIUDIZI E PER ATTIVARE PERCORSI CONOSCITIVI
PERSONALI
• CAPACITÀ DI RAPPRESENTARSI GLI OBIETTIVI
DELL’ APPRENDIMENTO IN RAPPORTO ALLE
CAPACITÀ, AL TEMPO A DISPOSIZIONE, AGLI
OBIETTIVI SOCIALI DA PERSEGUIRE
SCUOLA SUPERIORE
MANIFESTAZIONI DEL DSA:
• DISCREPANZA MARCATA TRA COMPETENZE ORALI,
CONOSCENZE NON CURRICULARI E COMPETENZE
ACCADEMICHE
• LENTEZZA, ERRORI PERSISTENTI, POVERTA’
ESECUTIVA NELL’ USO DEL CODICE SCRITTO E/O
NELL’AREA DELLE OPERAZIONI MATEMATICHE
• AMPIE DIFFICOLTÀ GLOBALI NEI PROCESSI DI
APPRENDIMENTO, CON GLOBALE DISINVESTIMENTO
LA SCUOLA E’ IL LUOGO DOVE LE
DIFFICOLTÀ EMERGONO E POSSONO ESSERE
RIDOTTE O AMPLIFICATE.
LA SCUOLA, NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO,
PUO’ ESSERE UN IMPORTANTE FATTORE DI
RISCHIO O UN IMPORTANTE FATTORE
PROTETTIVO.
STA A NOI DECIDERE COMESTA A NOI DECIDERE COME
VOGLIAMO UTILIZZARLA.VOGLIAMO UTILIZZARLA.
The End

More Related Content

PPT
Dsa fasce eta
PPT
I dsa mazzoncini
PDF
Customer Case Study: How Animal Health Increased Orders and Reduced Transit Time
PDF
Title one-pager
PDF
Outlook Fiesp 2023 - Projeções para o agronegócio brasileiro
PPT
[MyPoint] Atualizações 06/jan/2012
PPTX
Barriers of communication
PDF
Erik Koppen - Presentatie NSG bijeenkomst 5 februari 2013 - Laagfrequent gelu...
Dsa fasce eta
I dsa mazzoncini
Customer Case Study: How Animal Health Increased Orders and Reduced Transit Time
Title one-pager
Outlook Fiesp 2023 - Projeções para o agronegócio brasileiro
[MyPoint] Atualizações 06/jan/2012
Barriers of communication
Erik Koppen - Presentatie NSG bijeenkomst 5 februari 2013 - Laagfrequent gelu...

Viewers also liked (10)

PPTX
11 а база_храменков_кквсзон
PPTX
STRATO Biju e Acessórios - Franchising
DOCX
Energy crisis in Pakistan and its economical solution By Alina Baber
PDF
06 hudson-mercado de foodservice no brasil projecao-mai_12
PDF
IOSH MS Certificate.PDF
PPTX
4A's Strategy Festival Keynote Presentation: Exploring Planning's Future, Eli...
PDF
120712 13-wbeef-sust-arnaldo-carneiro
DOCX
THE PRESENCE OF GOD CHURCH Constitution
PPTX
Energy crises in pakistan
PPT
Tecnicas de biología molecular
11 а база_храменков_кквсзон
STRATO Biju e Acessórios - Franchising
Energy crisis in Pakistan and its economical solution By Alina Baber
06 hudson-mercado de foodservice no brasil projecao-mai_12
IOSH MS Certificate.PDF
4A's Strategy Festival Keynote Presentation: Exploring Planning's Future, Eli...
120712 13-wbeef-sust-arnaldo-carneiro
THE PRESENCE OF GOD CHURCH Constitution
Energy crises in pakistan
Tecnicas de biología molecular
Ad

Similar to I%20dsa1] (20)

PPT
I dsa mazzoncini b
PPT
I dsa mazzoncini
PDF
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
PDF
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
PPTX
Dsa. 2
PPT
Morozzi
PDF
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
PPT
Lezione unica v
PPT
Pacifico
PPT
Pacifico
PPT
letto scrittura
PPT
Ventriglia letto scrittura
PPT
Ventriglia
PPT
Ventriglia
PPT
stili di apprendimento
PPT
Ventriglia m
PPT
Ventriglia c
PDF
Modulo 3. a disabilita' e adhd
PPT
DSA e strumenti di aiuto
I dsa mazzoncini b
I dsa mazzoncini
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Dsa. 2
Morozzi
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Lezione unica v
Pacifico
Pacifico
letto scrittura
Ventriglia letto scrittura
Ventriglia
Ventriglia
stili di apprendimento
Ventriglia m
Ventriglia c
Modulo 3. a disabilita' e adhd
DSA e strumenti di aiuto
Ad

More from iva martini (20)

PDF
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
SCRITTURA
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
SCRITTURA
PDF
Intelligenza numerica
PPT
Immaginazione nel bambino1
PPT
Zanetti
PPT
Vygotskij
PDF
Sviluppo linguaggio
PPT
Prof. olga capirci vygotskij
PPT
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
PDF
Piaget
PPT
Neuropsicologia sviluppo 2
PPT
Milano.linguaggio.teorie
PPT
Milano.linguaggio.teorie
PPT
Linguaggio
PPTX
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
PPTX
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
SCRITTURA
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
SCRITTURA
Intelligenza numerica
Immaginazione nel bambino1
Zanetti
Vygotskij
Sviluppo linguaggio
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Piaget
Neuropsicologia sviluppo 2
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
Linguaggio
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013

I%20dsa1]

  • 1. I DISTURBI SPECIFICI DII DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO IL NUCLEO DEL DISTURBO NELLE DIVERSE FASCE D’ETÀ BRUNA MAZZONCINI Comitato tecnico AID Roma Dipartimento di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Riabilitative dell’Età Evolutiva Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • 2. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SI MANIFESTANO CON CARATTERISTICHE DIFFERENZIATE IN RAPPORTO A: • LE MODIFICAZIONI EVOLUTIVE: sviluppo cognitivo, neuropsicologico, emotivo • LE MODIFICAZIONI METACOGNITIVE: rappresentazioni del processo di apprendimento e strategie di esecuzione e controllo • LE MODIFICAZIONI ACCADEMICHE: tipo, caratteristiche, modalità delle richieste scolastiche • LE MODIFICAZIONI LEGATE AGLI EVENTI DI VITA: fattori di rischio e fattori protettivi, aspetti compensativi e/o scompensativi
  • 3. DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA I° ELEMENTARE COMPETENZE EMERGENTI: • COMPETENZE METAFONOLOGICHE • COMPRENSIONE VERBALE SINTATTICA DELLE STRUTTURE GERARCHICHE • COMPETENZA NARRATIVA • COMPETENZE GRAFICO NARRATIVE
  • 4. DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA I° ELEMENTARE PRECURSORI DEL DSA: • DIFFICOLTÀ METAFONOLOGICHE • DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO DI STRUTTURE SINTATTICHE COMPLESSE IN COMPRENSIONE VERBALE E PRODUZIONE VERBALE • DIFFICOLTÀ GRAFICO RAPPRESENTATIVE ED ESECUTIVE SPAZIALI
  • 5. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^ RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • COMPETENZE METAFONOLIGICHE • ACQUISIZIONE DEL CODICE GRAFICO: DIFFERENZIAZIONE GRAFEMI E CIFRE • ACQUISIZIONE DELL’ ORIENTAMENTO SPAZIALE DEI CODICI E DIREZIONALITA’ DELLA LETTO- SCRITTURA • OPERAZIONI DI TRANSCODIFICA SUONO-SEGNO
  • 6. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^ RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • INTEGRAZIONE TRA STRATEGIE FONOLOGICHE E SEMANTICHE NELLA LETTURA DELLE PAROLE • OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLA CORRISPONDENZA NUMERO/QUANTITÀ, E POSIZIONE DELLE CIFRE SULLA LINEA DEI NUMERI • OPERAZIONI PRIMITIVE DI CALCOLO ORALE
  • 7. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^ MANIFESTAZIONI DEL DSA: • DIFFICOLTÀ DI SPELLING ( QUALE SUONO, IN QUALE SEQUENZA FONOLOGICA) • DIFFICOLTÀ NELLA AUTODETTATURA DELLA PAROLA (NON NEL COPIATO, NON NEL DETTATO LETTERA PER LETTERA) • DIFFICOLTÀ A FAR CORRISPONDERE LO SPELLING ORALE CON LA PROCEDURA GRAFICA (DUE VELOCITÀ) • ELISIONI, SOSTITUZIONI FONOLOGICHE
  • 8. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 1^ MANIFESTAZIONI DEL DSA: • PERDITA DELL’UNITÀ SEMANTICA (PAROLE ATTACCATE) • DISGRAFIA • SPECULARITÀ LETTERE NUMERI • DIFFICOLTÀ DI CONTROLLO POSIZIONALE DELLE CIFRE NELLE OPERAZIONI IN COLONNA • DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO DELLA LINEA DEI
  • 9. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^ RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • CONTROLLO METALINGUISTICO DEL RAPPORTO TRA CODICE ORALE E CODICE SCRITTO: LA FORMULAZIONE ORALE DELLA FRASE, LA RAPPRESENTAZIONE DELLA FRASE ORALE • RAPPORTO TRA COSTRUZIONE DELLA FRASE ORALE E COSTRUZIONE DELLA FRASE SCRITTA • INTEGRAZIONE TRA TRANSCODIFICA E CONTROLLO SEMANTICO E SINTATTICO DELLA FRASE
  • 10. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^ RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • CONTROLLO E AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI CALCOLO • DECODIFICA DELLA DOMANDA NEI PROBLEMI E COMPRENSIONE DEL TESTO • CONTROLLO DEL RAPPORTO NEI PROBLEMI TRA CALCOLO, PROCEDURE E RICHIESTE
  • 11. I° CICLO ELEMENTARE: LA CLASSE 2^ MANIFESTAZIONI DEL DSA: • ERRORI: ELISIONI, SOSTITUZIONI FONOLOGICHE NELLA PAROLA • ERRORI: ELISIONI, SOSTITUZIONI DELLE PAROLE NELLA FRASE • LETTURA DI NON PAROLE E DI PAROLE INCONGRUE NEL BRANO • LETTURA STENTATA / SILLABICA, CON DIFFICOLTÀ DI INTEGRAZIONE DEL SIGNIFICATO • DIFFICOLTÀ NELLE PROCEDURE DI CALCOLO • DIFFICOLTÀ NELLE PROCEDURE LOGICO MATEMATICHE
  • 12. II° CICLO ELEMENTARE RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • INTEGRAZIONE TRA OPERAZIONI DI TRANSCODIFICA E INTERAZIONI DI ACCESSO AL SIGNIFICATO • CONTROLLO DELLA STRUTTURA DELLA FRASE E DELLA STRUTTURA DEL PERIODO • PROGRAMMAZIONE DELLA FRASE NEL PERIODO • AUTOCORREZIONE ERRORI • AUTOMATIZZAZIONE PROCEDURE DI CALCOLO • VELOCIZZAZIONE CALCOLO ORALE • CONTROLLO COMPITI LOGICO MATEMATICI COMPLESSI CON PASSAGGI IMPLICITI
  • 13. II° CICLO ELEMENTARE MANIFESTAZIONI DEL DSA: • LETTURA LENTA, POCO COMPRENSIBILE, NON PROSODICA, CON DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO • LETTURA LENTA, POCO COMPRENSIBILE, NON PROSODICA,CON BUON ACCESSO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO (NON COERENZA TRA I LIVELLI DI DECIFRAZIONE E COMPRENSIONE DEL TESTO) • DIFFICOLTÀ NELLO SCRIVERE RAPIDAMENTE E NEL DECODIFICARE LA PROPRIA SCRITTURA • DIFFICOLTÀ NELL’ESEGUIRE RAPIDAMENTE E CORRETTAMENTE LETTURA E SCRITTURA
  • 14. II° CICLO ELEMENTARE MANIFESTAZIONI DEL DSA: • PERSISTENZA DI MOLTI ERRORI ORTOGRAFICI • NON AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NELLA COSTRUZIONE DELLA FRASE/PERIODO • NON AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NELLA ESECUZIONE DI CALCOLI, NELL’USO DELLE OPERAZIONI, NEI PROBLEMI
  • 15. SCUOLA MEDIA RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • USO DEL LINGUAGGIO SCRITTO COME REQUISITO PER CONOSCERE, APPRENDERE, INFORMARSI • STRATEGIE DI CONTROLLO DEL TESTO LETTO • STRATEGIE DI CONTROLLO DELLA PROGRAMMAZIONE DEI TESTI SCRITTI • SCELTA DEI PROCEDIMENTI LOGICO MATEMATICI IN FUNZIONE DEL COMPITO • FLESSIBILITÀ E AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
  • 16. SCUOLA MEDIA MANIFESTAZIONI DEL DSA: • DIFFICOLTÀ DI AUTOMATIZZAZIONE DI PARTI PIÙ O MENO AMPIE DEI PROCESSI DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO • DIFFICOLTA’ NELL’ USO DI DIVERSE FONTI, NELLA ATTIVAZIONE DI STRATEGIE DIFFERENZIATE DI LETTO/SCRITTURA (appunti, vocabolario,enciclopedie, internet) • DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE DALLA PROPRIA LETTURA SOPRATTUTTO SE EFFETTUATA A VOCE ALTA
  • 17. SCUOLA MEDIA MANIFESTAZIONI DEL DSA: • DIFFICOLTÀ AD ESSERE COMPRENSIBILE ED ESAURIENTE NELL’USO DEL CODICE SCRITTO • DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLA COMPRENSIONE ED ESECUZIONE DI PROCEDURE ARITMETICHE E MATEMATICHE COMPLESSE • DIFFICOLTA’ DI ACCESSO ALLE PROCEDURE IMPLICITE LOGICO LINGUISTICHE E LOGICO MATEMATICHE • DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO COSTANTE DELL’ESECUZIONE DEL COMPITO E NELLA VERIFICA DEI RISULTATI
  • 18. SCUOLA SUPERIORE RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: DIFFERENZIATE NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SCUOLE • ALTA RICHIESTA CULTURALE E DIDATTICA BASATA SUL LINGUAGGIO SCRITTO IN PIÙ LINGUE • RICHIESTE DIDATTICHE MENO COMPLESSE, PIÙ ORIENTATE AL LAVORO CON ALTO FRAZIONAMENTO DELLE PROCEDURE, DELLE INFORMAZIONI, DELLE MATERIE RICHIESTE
  • 19. SCUOLA SUPERIORE RICHIESTE DIDATTICHE EMERGENTI: • USO PERSONALE E FLESSIBILE DEGLI APPRENDIMENTI PER FORMULARE OPINIONI, GIUDIZI E PER ATTIVARE PERCORSI CONOSCITIVI PERSONALI • CAPACITÀ DI RAPPRESENTARSI GLI OBIETTIVI DELL’ APPRENDIMENTO IN RAPPORTO ALLE CAPACITÀ, AL TEMPO A DISPOSIZIONE, AGLI OBIETTIVI SOCIALI DA PERSEGUIRE
  • 20. SCUOLA SUPERIORE MANIFESTAZIONI DEL DSA: • DISCREPANZA MARCATA TRA COMPETENZE ORALI, CONOSCENZE NON CURRICULARI E COMPETENZE ACCADEMICHE • LENTEZZA, ERRORI PERSISTENTI, POVERTA’ ESECUTIVA NELL’ USO DEL CODICE SCRITTO E/O NELL’AREA DELLE OPERAZIONI MATEMATICHE • AMPIE DIFFICOLTÀ GLOBALI NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO, CON GLOBALE DISINVESTIMENTO
  • 21. LA SCUOLA E’ IL LUOGO DOVE LE DIFFICOLTÀ EMERGONO E POSSONO ESSERE RIDOTTE O AMPLIFICATE. LA SCUOLA, NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO, PUO’ ESSERE UN IMPORTANTE FATTORE DI RISCHIO O UN IMPORTANTE FATTORE PROTETTIVO. STA A NOI DECIDERE COMESTA A NOI DECIDERE COME VOGLIAMO UTILIZZARLA.VOGLIAMO UTILIZZARLA. The End