SlideShare a Scribd company logo
Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
Newsletter n. 2
Clelia Consulting
per le imprese
I.A.R.
Interagire SupportAre CresceRe
in questo numero
«L’e-commerce: il modello di
business deve cambiare»
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
L’e-commerce business to consumer in Italia
sembra non conoscere la crisi dei consumi. Quest’anno dovrebbe
riuscire a mettere a segno una crescita intorno al 20%,
raggiungendo i 23,4 miliardi di valore (fonte: Netcom, Consorzio
del commercio elettronico italiano). Se questa previsione verrà
rispettata, sarà il miglior incremento dal 2010, sfiorando di poco
il raddoppio rispetto ai 12,6 miliardi del 2013.
I dati pubblicati mettono in evidenza i seguenti indici a livello
globale
Il 2016 è stato un anno di straordinaria
crescita nell’utilizzo di internet a livello
globale, con un forte incremento di
quasi tutti gli indicatori rispetto al 2015.
3.77 miliardi di utenti internet nel
2017, con una penetrazione del 50%
sulla popolazione mondiale;
2.80 miliardi di utenti di social media
nel 2017, con una penetrazione del
37%;
Cresce l’utilizzo di internet
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
4.92 miliardi di utenti mobile nel 2017,
con una penetrazione del 66%;
2.56 miliardi di utenti social media da
mobile nel 2017, con una penetrazione
del 34%;
1.61 miliardi di utenti di e-commerce
nel 2017, con una penetrazione del
22%.
In Italia Durante il 2016, il numero di persone che si sono connesse a internet è
cresciuto del 4% rispetto all'anno precedente (39.21 milioni di persone), e dell'11%
quello relativo all'uso dei social media (17% se osserviamo le persone che accedono a
piattaforme social da dispositivi mobile - per un totale di 28 milioni, che corrisponde
a una penetrazione del 47%).
Sempre più persone connesse
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
- Pc + Mobile
Gli italiani si connettono sempre di più e lo fanno sempre più spesso usando i propri
smartphone, come testimonia anche il volume di traffico internet generato da diversi
dispositivi: se la percentuale di persone che navigano da un computer è scesa del
14%, sale quella di chi si connette da qualsiasi altro device (+44% dal proprio
telefono, +8% da un tablet e +24% da altri dispositivi - come, ad esempio, console o
smart TV).
Social media, mobile, ma anche
fruizione di video. Le persone fruiscono
sempre di più di questo tipo di
contenuti, e le piattaforme offrono
sempre più possibilità di espressione da
questo punto di vista (è sempre più
semplice produrre e condividere video
LIVE, ed esistono sempre più
applicazioni che consentono di
modificare - senza particolari
competenze - i propri video): il 31%
degli italiani dichiara di guardare video
online almeno una volta al giorno.
La forza dei video
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
Il 2016 sarà anche ricordato come
l'anno in cui Zuckerberg - ancora una
volta - ribadisce l'importanza delle
piattaforme di messaging: l'ha fatto
condividendo gli impressionanti dati di
crescita di Facebook Messenger (che in
Italia è usato dal 33% delle persone che
accede a internet), e aprendo la
piattaforma agli sviluppatori per
l'implementazione di chatbot,
definendo una road map che sottolinea
molto chiaramente la direzione che
Facebook intende seguire.
Anche in Italia il trend è questo:
tra le prime 5 piattaforme social, 2
sono di messaging (e una -
Piattaforme social
Instagram - ha attivato una serie di
funzionalità che favoriscono la
condivisione di contenuti one-to-one, in
forma privata);
il 51% della popolazione online usa
applicazioni di messaging dai propri
dispositivi mobile.
L’e-commerce business to consumer in Italia sembra non conoscere la crisi dei
consumi. Quest’anno dovrebbe riuscire a mettere a segno una crescita intorno al 20%,
raggiungendo i 23,4 miliardi di valore. (fonte: Netcom,Consorzio del commercio
elettronico italiano). Se questa previsione verrà rispettata, sarà il miglior incremento
dal 2010, sfiorando di poco il raddoppio rispetto ai 12,6 miliardi del 2013.
La spesa in e-Commerce continua a crescere: è in aumento sia negli Stati Uniti che in
Europa, con proiezioni positive soprattutto su mobile. La gestione del processo di
vendita online diventa essenziale per molte attività commerciali e di servizi e richiede
un’attenta valutazione di carattere strategico: il successo di un progetto di e-
commerce è legato a molti fattori, non solo tecnologici, che trovano un’applicazione
finale nella user experience globale quale elemento critico di successo.
E-commerce: un successo e
un’opportunità per le aziende
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
Piattaforme social
Instagram - ha attivato una serie di
funzionalità che favoriscono la
condivisione di contenuti one-to-one, in
forma privata);
il 51% della popolazione online usa
applicazioni di messaging dai propri
dispositivi mobile;
La prima considerazione riguarda l’E-
commerce mobile: accediamo sempre
di più alla rete con dispositivi mobile,
quindi chiunque voglia vendere sul web
ne deve tenere conto, avendo cura di
ottimizzare il proprio canale di vendita
in modo tale da rendere semplice,
immediata e gratificante l’esperienza di
acquisto per chi la effettua dal proprio
smartphone.
Il social commerce sta guadagnando
terreno. Il connubio e-commerce più
social ha già iniziato ad esprimere le sue
potenzialità, anzitutto per l’opportunità
di creare interesse ed engagement
attorno al prodotto, permettendo ai
clienti una partecipazione attiva. Inoltre
rende possibile sfruttare le azioni virali,
come le condivisioni di video ad
esempio, per far conoscere il prodotto.
Infine permette al brand di sfruttare
l’influenza che i consumatori esercitano
quando esprimono opinioni sui
prodotti.
Secondo i dati emersi dal report Digital
in 2017 il 31% degli italiani che
accedono alla rete vede almeno un
video al giorno: i video sono sempre
più presenti nei social e sempre più
guardati e condivisi e sono
indubbiamente il principale carburante
delle interazioni social. Per questo
motivo si prevede lo sviluppo e la
diffusione dei shoppable video, cioè
video
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
interattivi che permettono con soli
due click di effettuare l’acquisto del
prodotto o prodotti presenti nel
filmato. Lo spazio tra desiderio di
acquisto e acquisto effettivo quindi si
accorcia andando ad incidere
positivamente sui tassi di conversione.
Ugualmente il miglioramento e lo
sviluppo del motore di ricerca interno è
uno dei trend del futuro: fare in modo
cioè che l’utente trovi all’interno
della nostra piattaforma ciò che gli
occorre con grande facilità.
Sempre in tema di software e-
commerce si profila sempre più
chiaramente l’esigenza dei brand di
avere a disposizione strumenti che
garantiscano una maggiore
integrazione tra tutti i canali di
vendita e la possibilità di ottenere
flussi di dati facilmente utilizzabili
per progettare le azioni di marketing.
Inoltre si va verso una sistematica
semplificazione delle piattaforme e-
commerce: siamo passati dalle soluzioni
open source più o meno gratuite
all’offerta di Saas (Software as a Service)
di servizi e mezzi cioè che consentono
alle aziende di esternalizzare alcune
funzioni come la gestione del
magazzino, i sistemi di pagamento, la
messaggistica a costi accettabili anche
per le imprese di medie e piccole
dimensioni.
E-commerce: un successo e
un’opportunità per le aziende
La tua azienda su
I.A.R.
Interagire SupportAre CresceRe
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
Clelia Consulting
Cell. +39 334 1844833
servizioclienti@cleliaconsulting.it
Qual è la tua opinione sull’ e-commerce?
Qual è la tua esperienza di imprenditore?
Inviaci una e-mail o interagisci con noi sui social,
saremo felici di pubblicare il tuo commento
nel prossimo numero della newsletter
e sui nostri social network
Arrivederci a presto
Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting
Clelia Consulting
Servizi di consulenza aziendale in
Strategia, Organizzazione e Controllo di gestione
Sedi Operative a Pescia (PT) Chiusi (SI) e Viareggio (LU)
Cell. +39 334 1844833
servizioclienti@cleliaconsulting.it
www.cleliaconsulting.it

More Related Content

PDF
Digital Transformation, feb-2012
PDF
Marketing Trend 2013
PPT
Manaperunning Revfraq
PDF
OM15 - Nielsen, Cristina Papini
PPT
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
PPTX
I trend 2012 della comunicazione digitale
PDF
Open day social media marketing di Studio Marinich
PDF
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
Digital Transformation, feb-2012
Marketing Trend 2013
Manaperunning Revfraq
OM15 - Nielsen, Cristina Papini
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
I trend 2012 della comunicazione digitale
Open day social media marketing di Studio Marinich
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...

What's hot (20)

PDF
"Anche Internet non è più quello di una volta" Lorenzo Facchinotti, Nielsen
PPTX
05 angelini comscore
PDF
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
PDF
Dnet_VERTICALMOBILE_006
PDF
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
PDF
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
PPT
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
PDF
La fruizione di internet in Italia a Marzo 2018
PPTX
Social media trends 2016
PDF
Retail multicanale e Pdv 2.0
PPT
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
PPTX
Digital disruption & Editoria - Un'introduzione
PPTX
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
PDF
OM15 - Nielsen, Stefano Cini
PDF
OM15 - Politecnico di Milano, Andrea Boaretto
PDF
Marcello Comanducci - Social, analytics, app ed advergame: come conoscere i p...
PDF
Social commerce
PDF
L'informazione online nel 2016
PDF
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
PDF
Clienti & Social - l'evoluzione del retail a livello globale
"Anche Internet non è più quello di una volta" Lorenzo Facchinotti, Nielsen
05 angelini comscore
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Dnet_VERTICALMOBILE_006
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
La fruizione di internet in Italia a Marzo 2018
Social media trends 2016
Retail multicanale e Pdv 2.0
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
Digital disruption & Editoria - Un'introduzione
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
OM15 - Nielsen, Stefano Cini
OM15 - Politecnico di Milano, Andrea Boaretto
Marcello Comanducci - Social, analytics, app ed advergame: come conoscere i p...
Social commerce
L'informazione online nel 2016
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Clienti & Social - l'evoluzione del retail a livello globale
Ad

Similar to I.A.R - Newsletter 2 (20)

PDF
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
 
PPTX
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
PDF
LE NUOVE PROFESSIONI, I MERCATI E GLI STRUMENTI NELL’ERA DIGITALE
PPTX
Strategie digitali
PDF
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
PDF
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
PDF
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
PPT
Tns - better digital better life
PPT
Il mercato digitale 2011
PPT
Il Mercato Digitale
PPTX
PDF
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
PDF
Analisi Strategica di Denisa Gliga
PPT
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
PPT
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
PDF
Business social media cagliari 12112012
PPTX
“La tradizione è un’innovazione ben riuscita”
PDF
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
PDF
Customer day 15 giugno 2016 - Nicola Arcieri
PDF
Speciale programmatic 2016
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
LE NUOVE PROFESSIONI, I MERCATI E GLI STRUMENTI NELL’ERA DIGITALE
Strategie digitali
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
Tns - better digital better life
Il mercato digitale 2011
Il Mercato Digitale
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Business social media cagliari 12112012
“La tradizione è un’innovazione ben riuscita”
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Customer day 15 giugno 2016 - Nicola Arcieri
Speciale programmatic 2016
Ad

I.A.R - Newsletter 2

  • 1. Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting Newsletter n. 2 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «L’e-commerce: il modello di business deve cambiare»
  • 2. Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting L’e-commerce business to consumer in Italia sembra non conoscere la crisi dei consumi. Quest’anno dovrebbe riuscire a mettere a segno una crescita intorno al 20%, raggiungendo i 23,4 miliardi di valore (fonte: Netcom, Consorzio del commercio elettronico italiano). Se questa previsione verrà rispettata, sarà il miglior incremento dal 2010, sfiorando di poco il raddoppio rispetto ai 12,6 miliardi del 2013. I dati pubblicati mettono in evidenza i seguenti indici a livello globale
  • 3. Il 2016 è stato un anno di straordinaria crescita nell’utilizzo di internet a livello globale, con un forte incremento di quasi tutti gli indicatori rispetto al 2015. 3.77 miliardi di utenti internet nel 2017, con una penetrazione del 50% sulla popolazione mondiale; 2.80 miliardi di utenti di social media nel 2017, con una penetrazione del 37%; Cresce l’utilizzo di internet Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting 4.92 miliardi di utenti mobile nel 2017, con una penetrazione del 66%; 2.56 miliardi di utenti social media da mobile nel 2017, con una penetrazione del 34%; 1.61 miliardi di utenti di e-commerce nel 2017, con una penetrazione del 22%.
  • 4. In Italia Durante il 2016, il numero di persone che si sono connesse a internet è cresciuto del 4% rispetto all'anno precedente (39.21 milioni di persone), e dell'11% quello relativo all'uso dei social media (17% se osserviamo le persone che accedono a piattaforme social da dispositivi mobile - per un totale di 28 milioni, che corrisponde a una penetrazione del 47%). Sempre più persone connesse Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting - Pc + Mobile Gli italiani si connettono sempre di più e lo fanno sempre più spesso usando i propri smartphone, come testimonia anche il volume di traffico internet generato da diversi dispositivi: se la percentuale di persone che navigano da un computer è scesa del 14%, sale quella di chi si connette da qualsiasi altro device (+44% dal proprio telefono, +8% da un tablet e +24% da altri dispositivi - come, ad esempio, console o smart TV).
  • 5. Social media, mobile, ma anche fruizione di video. Le persone fruiscono sempre di più di questo tipo di contenuti, e le piattaforme offrono sempre più possibilità di espressione da questo punto di vista (è sempre più semplice produrre e condividere video LIVE, ed esistono sempre più applicazioni che consentono di modificare - senza particolari competenze - i propri video): il 31% degli italiani dichiara di guardare video online almeno una volta al giorno. La forza dei video Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting Il 2016 sarà anche ricordato come l'anno in cui Zuckerberg - ancora una volta - ribadisce l'importanza delle piattaforme di messaging: l'ha fatto condividendo gli impressionanti dati di crescita di Facebook Messenger (che in Italia è usato dal 33% delle persone che accede a internet), e aprendo la piattaforma agli sviluppatori per l'implementazione di chatbot, definendo una road map che sottolinea molto chiaramente la direzione che Facebook intende seguire. Anche in Italia il trend è questo: tra le prime 5 piattaforme social, 2 sono di messaging (e una - Piattaforme social Instagram - ha attivato una serie di funzionalità che favoriscono la condivisione di contenuti one-to-one, in forma privata); il 51% della popolazione online usa applicazioni di messaging dai propri dispositivi mobile.
  • 6. L’e-commerce business to consumer in Italia sembra non conoscere la crisi dei consumi. Quest’anno dovrebbe riuscire a mettere a segno una crescita intorno al 20%, raggiungendo i 23,4 miliardi di valore. (fonte: Netcom,Consorzio del commercio elettronico italiano). Se questa previsione verrà rispettata, sarà il miglior incremento dal 2010, sfiorando di poco il raddoppio rispetto ai 12,6 miliardi del 2013. La spesa in e-Commerce continua a crescere: è in aumento sia negli Stati Uniti che in Europa, con proiezioni positive soprattutto su mobile. La gestione del processo di vendita online diventa essenziale per molte attività commerciali e di servizi e richiede un’attenta valutazione di carattere strategico: il successo di un progetto di e- commerce è legato a molti fattori, non solo tecnologici, che trovano un’applicazione finale nella user experience globale quale elemento critico di successo. E-commerce: un successo e un’opportunità per le aziende Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting Piattaforme social Instagram - ha attivato una serie di funzionalità che favoriscono la condivisione di contenuti one-to-one, in forma privata); il 51% della popolazione online usa applicazioni di messaging dai propri dispositivi mobile;
  • 7. La prima considerazione riguarda l’E- commerce mobile: accediamo sempre di più alla rete con dispositivi mobile, quindi chiunque voglia vendere sul web ne deve tenere conto, avendo cura di ottimizzare il proprio canale di vendita in modo tale da rendere semplice, immediata e gratificante l’esperienza di acquisto per chi la effettua dal proprio smartphone. Il social commerce sta guadagnando terreno. Il connubio e-commerce più social ha già iniziato ad esprimere le sue potenzialità, anzitutto per l’opportunità di creare interesse ed engagement attorno al prodotto, permettendo ai clienti una partecipazione attiva. Inoltre rende possibile sfruttare le azioni virali, come le condivisioni di video ad esempio, per far conoscere il prodotto. Infine permette al brand di sfruttare l’influenza che i consumatori esercitano quando esprimono opinioni sui prodotti. Secondo i dati emersi dal report Digital in 2017 il 31% degli italiani che accedono alla rete vede almeno un video al giorno: i video sono sempre più presenti nei social e sempre più guardati e condivisi e sono indubbiamente il principale carburante delle interazioni social. Per questo motivo si prevede lo sviluppo e la diffusione dei shoppable video, cioè video Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting interattivi che permettono con soli due click di effettuare l’acquisto del prodotto o prodotti presenti nel filmato. Lo spazio tra desiderio di acquisto e acquisto effettivo quindi si accorcia andando ad incidere positivamente sui tassi di conversione. Ugualmente il miglioramento e lo sviluppo del motore di ricerca interno è uno dei trend del futuro: fare in modo cioè che l’utente trovi all’interno della nostra piattaforma ciò che gli occorre con grande facilità. Sempre in tema di software e- commerce si profila sempre più chiaramente l’esigenza dei brand di avere a disposizione strumenti che garantiscano una maggiore integrazione tra tutti i canali di vendita e la possibilità di ottenere flussi di dati facilmente utilizzabili per progettare le azioni di marketing. Inoltre si va verso una sistematica semplificazione delle piattaforme e- commerce: siamo passati dalle soluzioni open source più o meno gratuite all’offerta di Saas (Software as a Service) di servizi e mezzi cioè che consentono alle aziende di esternalizzare alcune funzioni come la gestione del magazzino, i sistemi di pagamento, la messaggistica a costi accettabili anche per le imprese di medie e piccole dimensioni. E-commerce: un successo e un’opportunità per le aziende
  • 8. La tua azienda su I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting Clelia Consulting Cell. +39 334 1844833 servizioclienti@cleliaconsulting.it Qual è la tua opinione sull’ e-commerce? Qual è la tua esperienza di imprenditore? Inviaci una e-mail o interagisci con noi sui social, saremo felici di pubblicare il tuo commento nel prossimo numero della newsletter e sui nostri social network
  • 9. Arrivederci a presto Newsletter n. 2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting Clelia Consulting Servizi di consulenza aziendale in Strategia, Organizzazione e Controllo di gestione Sedi Operative a Pescia (PT) Chiusi (SI) e Viareggio (LU) Cell. +39 334 1844833 servizioclienti@cleliaconsulting.it www.cleliaconsulting.it